4
3
PADIGLIONE DI ACCESSO AGLI SCAVI ARCHEOLOGICI DELL’ARTEMISION Arch. Vincenzo Latina Progetto 2005 Inizio lavori novembre 2006 Siracusa, area interna dell’isolato del Palazzo Senatorio di Siracusa. Il padiglione è ‘un piccolo’ edificio, che mette in luce un’importante porzione del tempio ionico, dedicato ad Artemide, localizzato nel cuore dell’isola di Ortigia, corrispondente con l’Acropoli della città antica. L’area di progetto è situata nella porzione di tessuto urbano monumentale e conserva un piccolo affaccio su piazza Minerva: il sito era contraddistinto da un vuoto, o meglio da uno squarcio, che interrompeva la continuità della cortina di edifici parzialmente demoliti negli anni ’60 del secolo scorso, che sono stati rimossi per realizzare lo scavo archeologico, e una cabina dell’Enel, un prefabbricato di cemento, visibile da via Minerva. Il progetto ha la propria genesi nella stessa area di sedie del tempio, interpretata come genius loci creatore di spazi; il padiglione è stato pensato come costituito da un sistema di due monoliti galleggianti, sospesi rispetto al suono, che lasciano intravedere, mediante il taglio orizzontale, il piano archeologico sottostante.
1. Facciata principale su Piazza Minerva 2. Veduta della colonna d’angolo del tempio dorico, incluso nella Cattedrale antistante, dall’interno del padiglione dell’Artemision. 3. Schizzo della sezione longitudinale del padiglione e della cattedrale 4. Schizzi della sezione trasversale del padiglione e degli scavi dei resti delle fondazioni del tempio dorico.
2
E. FIDONE, V. LATINA, B. MESSINA “Restauri Iblei” Il poligrafo, Venezia 2007 AIJATI, 12^ Biennale di Architettura “Riflessi dal futuro”, Skira, 2014