ORIGINE DEI COGNOMI MARENESI Adamo cognome presente in sud Italia, deriva dal nome personale Adamo col significato di terra da cui è nato l'uomo Agabito cognome veneto, potrebbe derivare dal nome personale medievale Agabito Agnoletto, Agnolet cognome veneto, deriva dal nome personale Agnolo = Angelo che significa messaggero di Dio Albanese cognome presente in sud Italia, indica una provenienza dall'Albania Albasini cognome presente nel nord Italia, potrebbe derivare dal termine albasia = bonaccia ad indicare una persona bonacciona Alberghetti, Alberghini cognome presente in Emilia Romagna, potrebbe derivare dal nome longobardo Aliberg composto dai termini alia = straniero e bergo = riparo Albrizio cognome presente in Puglia, potrebbe derivare dal nome medioevale Alberigus o Albritius Alfonso, Alfonsetti cognome comune in tutta l'Italia, deriva dal nome spagnolo Alfonso che significa nobile, valoroso Algeo cognome veneto, deriva dal nome personale Alceo Allini cognome presente in centro e nord Italia, deriva dal nome personale Allino Alpago cognome veneto, deriva dal nome dell'omonima località del bellunese Altinier cognome veneto, deriva probabilmente dal nome della città di Altino (VE) Amadio cognome veneto, ispirato dalla devozione cristiana col significato “che ama Dio” Amati cognome presente nel sud Italia, deriva dal nome personale Amato che significa protetto da Dio Ambrozzo cognome veneto, deriva dal nome personale Ambrogio che significa immortale Ametrano cognome campano, deriva probabilmente da nomi di località come Mitrano (BR) Ancidei cognome marchigiano, di significato ignoto
Andidero cognome presente in sud Italia, di significato ignoto Andreetta, Andreatta, Andreazza, Andreello, Andreon cognome veneto, deriva dal nome personale Andrea che significa uomo Angelino cognome presente in Piemonte, Campania e Puglia, deriva dal termine latino angelus = messaggero Ante cognome pugliese, di significato ignoto Antiga cognome veneto, potrebbe derivare dal termine antico oppure dal nome della località di Antiga in comune di San Pietro di Feletto (TV) Antonel, Antoniol, Antoniolli, Antoniazzi cognome veneto, deriva dal nome personale Antonio Apigalli cognome presente in Toscana, Veneto e Friuli, di significato ignoto Aratano cognome presente in Liguria, Piemonte e Veneto, di significato ignoto Arcangeli cognome presente nel centro Italia, deriva dal nome personale medioevale Arcangelus che significa capo supremo degli angeli Argenta cognome presente in centro Italia, potrebbe derivare dal termine argento, dal nome personale medievale Argento oppure dal nome di località come Argenta (FE) Arghittu cognome sardo, potrebbe derivare dal termine agretto = aspro, acidulo oppure da arga = birbante Arman cognome veneto, deriva dal nome personale germanico Hariman o Hardman = Armanno o Ermanno che significa uomo libero Armellin, Armellino cognome veneto, potrebbe derivare dal nome medievale Armelinus, dal termine dialettale armelin = albicocca oppure dal termine latino armilla = braccialetto Artelesa cognome presente in Lombardia e Veneto, di significato ignoto Artico cognome presente in Veneto e Friuli, potrebbe derivare dal nome personale germanico Harto Astolfoni cognome presente nel nord Italia, deriva dal nome germanico Astolfo che significa lupo forte, valoroso Avanzi cognome presente nel centro e nord Italia, potrebbe derivare dal nome personale medioevale Avanzio che significa guadagno o accrescimento
Pagina 215