Lo zio Nob. Antonio, ingegnere laureato a Padova, andò a vivere a Vazzola per poi ritornare a Conegliano dove morì nel 1867. Ebbe 14 figli tra cui Don Firmino Concini che fu Parroco a Soffratta dove costruì la chiesa, il capitello della Madonna della Salute e la casa (ora locanda del cavaliere) dove fondò il centro studi astronomici. Due sorelle di Don Firmino si accasarono a Mareno: Nob. Carolina sposò Bonaventura Polacco di Soffratta e Nob. Luigia sposò Giovanni Biffis di Mareno. Nel libro di famiglia sta scritto che “nei matrimoni veniva ricercato non tanto il benessere e il denaro, quanto l'onore delle famiglie con cui i Concini o le Concini s'imparentavano. Infatti il motto di Famiglia recita “Per la Famiglia Concini un solo sistema di vita vigeva: era quello dell'onore!”
Casate imparentate con i Concini
Pagina 159