Kindle A pranzo con la disfagia: 100 ricette vegetariane da ogni angolo del mondo per la persona con

Page 1


A pranzo con la disfagia: 100 ricette vegetariane da ogni angolo del mondo per la persona con alterazioni della deglutizione (La logopedia nella persona ... con demenze e/o disfagia) (Italian Edition)

to find more, be sure to visit my account and explore the deverse selection available.

copy link here :

https://greatfull.fileoz.club/isuu/B0F5MT7DY3

Si immagini di preparare un pasto nel quale la consistenza del cibo e delle bibite non discrimina la persona con disfagia rispetto agli altri commensali. Sembra qualcosa di complesso, forse addirittura utopistico, ma riflettiamo: le cucine del mondo sono colme di pietanze, sia da mangiare che da bere, dalla reologia malleabile e coerente con il concetto di disfagia! Esistono letteralmente migliaia di alimenti e di liquidi dalla consistenza omogenea e densa, che si &#232gi&#224di per s&#233abituati ad assumere in condizione di piena salute, e facilitanti l&#8217ato della deglutizione. Se ne potrebbe costruire un men&#249intero, con decine di portate e per ciascuna decine di scelte, che alla sua lettura non ci si accorgerebbe nemmeno che si tratti di sole pietanze omogenee e cremose! Ad esempio, nella cucina nostrana, possiamo citare il pat&#233di olive, i pur&#232di patate, la crema di asparagi e carciofi, la besciamella, i fagioli che passiamo nel piatto tradizionale veneto, la polenta e chi pi&#249ne ha, pi&#249ne metta! Certo, bisogna modificare le ricette e la preparazione affinch&#233non vi siano nel risultato finale residui e tutto sia uniforme, ma la scelta &#232larghissima, e

pu&#242comprendere bibite come il frapp&#232di frutta, il cioccolato caldo bianco, la crema al caff&#232 lo sgroppino e gli smooties alla frutta, e dolci come lo zabaione, la crema pasticcera alla vaniglia, il mascarpone, i Sugoli chioggiotti, le creme spalmabili al pistacchio, il budino, il gelato a base di yogurt o di ricotta e si potrebbe proseguire all&#8217ininito. Questo &#232l'intento del men&#249che andiamo qui a proporre: stimolare la fantasia, verso la vastit&#224di scelte che, chi incontra difficolt&#224nella deglutizione, vede di per s&#232negate invertiamo dunque la chiave di lettura di questo segno/sintomo, aprendo le porte che in un primo momento si vedrebbero chiudersi, verso orizzonti gustativi sconfinati! Quando una persona che vive con disfagia necessita di artificiare cibi e/o bibite nelle consistenze e viscosit&#224 molto spesso rischia di andare incontro ad un vero e proprio lutto, perch&#233equivale a perdere un piacere dato per assunto e scontato. In pi&#249 in un primo momento, &#232difficile individuare gusti gradevoli ad esempio, si tende ad addensare solo l&#8217acua, ignari che &#232possibile aumentare la reologia di quasi tutte le bevande. Poi, di passo in passo, si intuisce che la soluzione possa essere addolcita ed insaporita ad esempio con sciroppi concentrati nelle essenze. Allo stesso modo, per ottenere un omogeneizzato, si tende a frullare molto semplicemente l&#8217almento di partenza eppure, come gli chef sanno bene, creare una purea o una vellutata dall&#8217inrediente principale &#232un processo per nulla scontato, difficile da rendere gustoso senza una lavorazione attenta e professionale. Anche le cucine degli altri paesi e culture hanno tradizioni sensoriali gustative meravigliose, e come si va nei ristoranti etnici per incontrare nuove esperienze. Nel mondo arabo (e nei confinanti mondi turco ed iraniano), per esempio, ci sono deliziosi hummus di ceci, il babaganush, il piatto omanita halwa, e la dondurma. La cucina indiana, eccelsa anch&#8217esa, propone da bere il lassi (ad esempio al mango, alla rosa o al sandalo), le lenticchie dhaal da rendere crema, le salse gi&#224in essere ad esempio nelle pietanze malai mofta e palak paneer. La cucina greca ci regala il suo yogurt con ricotta e miele, e la tzatziki, quella inglese la sua omonima zuppa in mousse ed il pudding reso pi&#249fluido, quella canadese lo sciroppo d&#8217acro denso, quella africana le mille creme nel piatto dell&#8217amcizia, quella sudamericana la guacamole, i cugini del nord la salsa cheddar e rosa, l&#8217esremo oriente giapponese il wasabi e la panna di matcha. Sfogliando questo men&#249 se ne incontreranno altre ancora, ed altrettante verranno evocate nella curiosit&#224del lettore, che guarda ad un futuro inclusivo e abbondante - anche nella disfagia - del concetto di libert&#224 la possibilit&#224di SCEGLIERE.

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Kindle A pranzo con la disfagia: 100 ricette vegetariane da ogni angolo del mondo per la persona con by marcosday - Issuu