Il presente studio intende trattare, attraverso una serrata disamina delle principali costituzioni elaborate in età moderna a partire dalla "Bill of Rights", il dibattito sul Risorgimento italiano in relazione alla "vexata quaestio" se le gli anni dei moti indipendentistici furono animati da sentimenti diffusi nella nazione o furono piuttosto il frutto di una ristretta cerchia di intellettuali e politici del nord, che avrebbero così causato la frattura tra settentrione e mezzogiorno, facendo in tal modo fallire il Risorgimento. Il lavoro si chiude con la discussione sull'attualità della Costituzione repubblicana, anche in considerazione dei recenti progetti di revisione costituzionale.