Sovente si è dibattuto sui rapporti tra Medioevo e Rinascimento, per studiarne elementi di continuità e di rottura, per stabilire quale delle due età sia stata più feconda; la diatriba, che non ha soluzioni, trova risposta nelle interpretazioni storiografiche, di differenti scuole di pensiero, che si sono succedute nell'Ottocento e nel Novecento. Un breve articolo, che si pone come una riflessione che può essere di aiuto agli studenti del penultimo anno di liceo nel loro programma di storia della filosofia.