Un breve saggio per cercare di fare chiarezza sull' "Islam", spesso erroneamente considerato un "tutto omogeneo", idea che è frutto di affermazioni precipitose ed erronee, da una parte e dell'altra. Si discuteranno le differenze dottrinarie tra sciiti, kharigiti e sunniti, le distinzioni istituzionali tra Stati musulmani ed islamici, le guerre arabo-israeliane ed infine le dinamiche dei vari gruppi terroristici. Quest'articolo trova i suoi stimoli iniziali nei miei vari viaggi nei Paesi musulmani ed islamici (oltre che in Israele), quali Turchia, Egitto, Tunisia, Marocco, Giordania, Oman ed ultimo, recentissimo, Iran. Il presente studio è il frutto di una mia lunga conferenza (seguita da un vivace dibattito e dalla visione commentata di un documentario di repertorio) tenuta presso il Liceo Scientifico Statale di Viareggio in occasione della "settimana dello studente", lezione alla quale mi hanno giustamente sollecitato gli studenti stessi.