
4 minute read
FANS e YAG Laser, ridurre l’infiammazione per ridurre le complicanze
Sebastiano Accetta
Responsabile Divisione di Oculistica - Istituto Clinico Sant'Ambrogio - Milano
Advertisement
L’uso di una terapia antinfiammatoria non steroidea può ridurre efficacemente l’incidenza di complicanze post trattamento laser YAG per cataratta secondaria. L’opacizzazione della capsula posteriore è la complicanza secondaria più comune della chirurgia della cataratta, con un’incidenza di oltre il 20% a due anni e fino ad un decimo di pazienti in più nei tre anni successivi. La capsulotomia posteriore con laser Nd:YAG è il trattamento di prima linea per la cataratta secondaria fin dalla sua introduzione nel mondo dell’Oftalmologia nel 1980, ad opera di Aron-Rosa e Frankhauser. Che l’apertura della capsula centrale posteriore sia in grado di aumentare sensibilmente l’acuità visiva del paziente è stato ampiamente dimostrato in Letteratura, oltre ad assicurare a molti pazienti un miglioramento della sensibilità al contrasto e una riduzione della presenza di glare1 . Nonostante la capsulotomia Nd:YAG dimostri un profilo di sicurezza ed efficacia molto positivo, essa non è priva di complicanze, alcune delle quali dannose per la vista del paziente. La possibilità di lussazioni e danni alla lente intraoculare, l’aumento della pressione intraoculare, emorragie retiniche, iriti, vitreiti, lesioni corneali, ipoema, edema maculare cistoide, distacco della retina ed endoftalmite sono state segnalate in Letteratura. Tra queste l’aumento dell’IOP rientra decisamente tra le più comuni, probabilmente a causa di un deposito di detriti nel trabecolato2,3, da un blocco pupillare4,5 o da un edema infiammatorio del corpo ciliare o della radice dell’iride, con conseguente chiusura dell’angolo6 . Anche l’edema maculare cistoide secondario a capsulotomia laser Nd:YAG ha un’eziologia infiammatoria, a causa del probabile rilascio di mediatori dell’infiammazione potenzialmente legati ad una trazione vitreoretinica causata dalla procedura7. Un cambiamento nello spessore maculare a seguito della capsulotomia laser è stato inoltre segnalato in precedenti
Cataratta secondaria, esempi clinici
studi come ad esempio Henderson BA et al8 e Giocanti-Aurégan A et al9 . Lo stress ossidativo locale può inoltre essere un veicolo per un’infiammazione locale alla base delle complicanze post-intervento a causa di un elevato trasferimento di energia o dalla presenza di tessuto nell’umor acqueo come osservato in un modello animale da Mitchell PG et al10 . Il ruolo dell’infiammazione in buona parte delle complicanze conseguenti al trattamento della cataratta secondaria è ampiamente documentato. Controllare l’infiammazione tramite la somministrazione di FANS in collirio per i quindici giorni successivi all’intervento può prevenire efficacemente l’attivazione della cascata infiammatoria causata dalla procedura laser, e questo è quanto consigliato dal documento di consenso “Razionale di utilizzo clinico degli antinfiammatori in Oftalmologia” di Bellucci R et al. Un obiettivo fondamentale per prevenire il processo infiammatorio è l’inibizione delle prostaglandine PGE2, in quanto responsabili di miosi, angiogenesi, aumento della IOP e della permeabilità vascolare. Inibitori PGE2 come i FANS hanno dimostrato di essere altamente efficaci nell’inibizione delle prostaglandine e nel mantenimento di un’alta concentrazione di principio attivo nell’umor acqueo e di conseguenza un’efficiente azione antinfiammatoria11 .

Cataratta secondaria dopo trattamento
>> Bibliografia
1. Karahan E, Er D, Kaynak S. An Overview of Nd:YAG Laser Capsulotomy. Med Hypothesis Discov Innov Ophthalmol. 2014 Summer;3(2):45-50.
PMID: 25738159; PMCID: PMC4346677. 2. Kraff MC, Sanders DR, Lieberman HL. Intraocular pressure and the corneal endothelium after neodymium-YAG laser posterior capsulotomy.
Relative effects of aphakia and pseudophakia. Arch Ophthalmol. 1985 Apr;103(4):511-4. doi: 10.1001/archopht.1985.01050040053016.
PMID: 3985828. 3. Vine AK. Ocular hypertension following Nd:YAG laser capsulotomy: a potentially blinding complication. Ophthalmic Surg. 1984 Apr;15(4):2834. PMID: 6547221. 4. Parker WT, Clorfeine GS, Stocklin RD. Marked intraocular pressure rise following Nd:YAG laser capsulotomy. Ophthalmic Surg. 1984
Feb;15(2):103-4. PMID: 6546789. 5. Ruderman JM, Mitchell PG, Kraff M. Pupillary block following Nd:YAG laser capsulotomy. Ophthalmic Surg. 1983 May;14(5):418-9. PMID: 6877743. 6. Macewen CJ, Dutton GN, Holding D. Angle closure following neodymium-YAG(Nd YAG) laser capsulotomy in the aphakic eye. Br J Ophthalmol. 1985 Oct;69(10):795-6. doi: 10.1136/bjo.69.10.795-a. PMID: 3840385; PMCID: PMC1040743. 7. Murrill CA, Stanfield DL, Van Brocklin MD. Capsulotomy. Optom Clin. 1995;4(4):69-83. PMID: 7488799. 8. Henderson BA, Kim JY, Ament CS, et al. Clinical pseudophakic cystoid macular edema: Risk factors for development and duration after treatment. J Cataract Refract Surg. 2007 Sep;33(9):1550-8. PMID: 17720069 9. Giocanti-Aurégan A, Tilleul J, Rohart C, Touati-Lefloc'h M, Grenet T, Fajnkuchen F, Chaîne G. Mesure par OCT de l'impact d'une capsulotomie au laser Nd:YAG sur l'épaisseur maculaire [OCT measurement of the impact of Nd:YAG laser capsulotomy on foveal thickness]. J Fr Ophtalmol. 2011 Nov;34(9):641-6. French. Doi: 10.1016/j.jfo.2011.02.020. Epub 2011 Sep 1. PMID: 21889816. 10. Mitchell PG, Blair NP, Deutsch TA, et al. The effect of neodymium: YAG laser shocks on the blood-aqueous barrier. Ophthalmology 1987;94(5):488-90. 11. Bucci FA Jr, Waterbury LD. Aqueous prostaglandin E(2) of cataract patients at trough ketorolac and bromfenac levels after 2 days dosing. Adv
Ther. 2009 Jun;26(6):645-50. doi: 10.1007/s12325-009-0042-5. Epub 2009 Jun 30. PMID: 19568702.
Storia della chirurgia refrattiva
Lucio Buratto – Giuseppe Perone NOVITÀ EDITORIALE

Redazione: Via Petitti 16 – 20149 Milano Sede operativa: FGE srl − Regione Rivelle 7/F − 14050 Moasca (AT) - Tel. 0141 1706694 – Fax 0141 856013 Redazione: Strada 4 Milano Fiori, Palazzo Q7 – 20089 Rozzano (MI) e-mail: info@fgeditore.it − www.fgeditore.itSede opertiva: FGE srl − Regione Rivelle 7/F − 14050 Moasca (AT) – Tel. 0141 1706694 – Fax 0141 856013 e-mail: info@fgeditore.it − www.fgeditore.it



