portfolio - michele marchiori

Page 1

michele marchiori

portfolio d’architettura

lavori selezionati

2020-2022
1.
05 2.
07 3.
13 4.
19 5.
25
curriculum vitae
burra pavilion
university campus
sport centre
ME-DEA

MICHELE MARCHIORI ARCHITETTO

Architetto neolaureato appassionato di composizione architettonica, design e teatro. Le mie passioni mi hanno aiutato a sviluppare capacità di comunicazione, a lavorare in gruppo. L’esperienza professionale mi ha dato la possibilità di migliorare il problem solving e la dinamicità nel lavoro. Organizzato, autonomo, estremamente curioso, sono alla ricerca di stimoli per crescere e scoprire nuove realtà.

ISTRUZIONE

MasterofScience inArchitecturalDesignandHistory

2020-2022

Voto: 110L/110

POLITECNICO DI MILANO

Il corso di laurea, in lingua inglese, si concentra principalmente sulla progettazione in ambito storico e conservativo, dal progetto di rilievo fino al cantiere, con l’insegnamento di professori internazionali, come il Premio Pitzker Eduardo Souto de Moura.

Laureatriennale inProgettazionedell’Architettura 2016-2020

Voto: 104/110

POLITECNICO DI MILANO

Durantegliannidistudiohosviluppatounforte interesse di ricerca nel campo della composizione architettonica, grazie allo studio dei maestri dell’architettura. Corso completo, abbiamo affrontato questioni di progettazione, rigenerazione urbana, rilievo, conservazione storica e restauro.

SKILL

Adobe Creative Cloud

AutodeskAutocad

Autodesk Revit

Sketchup

Office Suite English C1

ESPERIENZA

LAVORATIVA

StudioAndreaGrigoletti 2021-2022

Ho collaborato all’allestimento di bar e ristoranti a Verona e alla presentazione di pratiche per l’ottenimento del SuperBonus. Le visite in cantiere mi hanno aiutato a formarmi ulteriormente, in un ambiente dinamico dove ho principalmente imparato a modellare 3D tramite SketchUp e a elaborare graficamente gli interventi edilizi suAutoCad.

ASEItaliasrl 2016-2017

Azienda leader nel settore automotive, ho collaborato nel supporto alla creazione di software per la gestione economica delle industrie automobilistiche, in particolare Bentley. Quest’esperienza ha migliorato le mie competenze nel software Excel, specialmente per la creazione di database e computazioni economiche.

StudioArchitettoPaoloRichelli 2014-2015

Ho collaborato saltuariamente, in particolare alla creazione di render e modellazione 3D con il software Autodesk Revit. Ho avuto modo diosservare da vicinoil processo creativo dietroalla ristrutturazione edilizia eal designd’arredo.Hoimparatoausareilsoftware Lumion per la presentazione dei progetti ai clienti.

+39 349 33 619 14 marchiori.michele97@gmail.com Via Case Ferrovieri P.N., 14 37138, Verona (VR)

BURRA PAVILION

2020

Questo progetto nasce come proposta all’interno del corso di Sustainability and the Built Environment.L’obbiettivo èquello di progettare un padiglione polifunzionale che unisca i temi del regionalismo critico e della progettazione sostenibile. Progettato nella città di Burra, in Australia, il padiglione si inserisce in una miniera dismessa e si propone di diventare un centro di aggregazione per giovani e famiglie, grazie ai suoi spazi ampi protesi all’orizzonte, dove trovano spazio ambienti per il tradizionale barbecue australiano e per lo studio, l’arte e lo svago.

7
8
| 2020 - Burra Pavilion pianta piano terra
9
dettagli costruttivi
10 | 2020 - Burra Pavilion render
11

UNIVERSITY CAMPUS

2021

Il progetto, seguito dal prof. Eduardo Souto de Moura, propone l’estensione del campus universitario di Mantova del Politecnico di Milano.

Sito in Piazza Carlo d’Arco, il progetto si inserisce in un contesto fortemente storico e caratterizzato e, in continuità con il Polo universitario, vuole risolvere il problema urbano della piazza, in dialogo con diversi linguaggi architettonici sovrapposti da secoli di storia.

13
14
| 2021 - University Campus pianta piano terra | piano primo
15
sezione prospettica | prospetto
16 | 2021 - University Campus dettaglio costruttivo
17 render

SPORT CENTRE

Inserito all’interno del progetto di riqualificazione del Comune di Sabbioneta, il tema del centro sportivo si pone in relazione al bastione storico, riconosciuto come Patrimonio UNESCO. Il progetto ipogeo nasconde il volume di progetto per unire la composizione architettonica alla composizione urbana, in una proposta di paesaggio che coinvolga la cittadinanza di ogni fascia d’età alle attività sportive e ricreative.

19
2022
20 | 2022 - Sport centre planivolumetrico
21
interrato
pianta piano
22 | 2022 - Sport centre sezioni
23
dettaglio costruttivo

ME-DEA

Il mio progetto di tesi magistrale ha trattato il tema della scenografia teatrale. L’allestimento di una scenografia per il dramma di Medea ha visto il coinvolgimento diretto del Piccolo Teatro di Milano ed è stato il primo progetto di scenografia teatrale della mia università. Tramite l’utilizzo della macchina teatrale, la scenografia diventa protagonista, in uno spazio in continuo cambiamento che racconta i luoghi drammatici astraendoli in una notte senza tempo.

25
2022
26 | 2022 - ME-DEA render
27
28 | 2022 - ME-DEA modello
29

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.