Report di sostenibilità 2023

Page 1


info@gruppomarazzatocom

wwwgruppomarazzatocom

1. LETTERA AGLI STAKEHOLDER

2. NOTA METODOLOGICA

3. IL GRUPPO

STORIA AZIENDALE

TIMELINE

SEDI

PERCORSO DI SOSTENIBILITÀ

ANALISI DI MATERIALITÀ

OBIETTIVI DI SVILUPPO SOSTENIBILE

4. VALORI MISSION

MANIFESTO

5. GOVERNANCE E RESPONSABILITÀ ECONOMICA

GRUPPO IN CIFRE

STRUTTURA GOVERNANCE

ETICA E TRASPARENZA

CERTIFICAZIONI E PREMI

6. RESPONSABILITÀ AMBIENTALE

SOLUZIONI

GLI IMPATTI E COME LI

AFFRONTIAMO

RIFIUTI ED ECONOMIA CIRCOLARE R&S

7. RESPONSABILITÀ SOCIALE

PERSONE

I N D I C E I N D I C E I N D I C E

Sono passati tre anni da quando, per la prima volta, abbiamo deciso di implementare lo strumento del report di sostenibilità: da allora i numerosi passi in avanti fatti hanno coinciso con obiettivi sempre più sfidanti da raggiungere.

Il mondo di questi tre anni si è evoluto con un ritmo sempre più frenetico, le innovazioni tecnologiche hanno permesso di ottenere risultati importanti e al contempo la soglia di attenzione sulle tematiche ambientali si è alzata fino a diventare un argomento centrale del dibattito.

Questa rivoluzione non ci ha colto impreparati: è dal 1952, quando nostro nonno Lucillo ebbe l’idea di fondare una piccola ditta di trasporti, che l’attenzione per il mondo che ci circonda è sempre stata altissima. Così alta che, nel 1974, nostro padre Carlo ha deciso di convertire l’intero business proprio ai servizi ambientali Oggi il Gruppo Marazzato è attivo nel campo della gestione dei rifiuti industriali, delle bonifiche ambientali e dei servizi operativi, ma la nostra anima e la nostra missione restano sempre le stesse: lavorare oggi per un pianeta migliore domani. Così, anche quest’anno ci ritroviamo a tirare le somme sulle iniziative che abbiamo intrapreso, sulle migliorie che abbiamo implementato, sugli obiettivi che ci siamo posti

UN ARGOMENTO DELICATO DA TRATTARE, QUASI COME UN FIORE.

Per questo abbiamo deciso che il nostro report quest’anno avrà proprio la veste di un fiore: i risultati, che sembrano così piccoli e delicati, sono il risultato del lavoro di solide radici ben piantate nel terreno, radici che si mescolano tra di loro, dando vita a forme di collaborazione e condivisione con i nostri stakeholder

E infine, abbiamo quello da tutto cui germoglia: la terra. Proprio come la terra permette la crescita di un albero e di un fiore, così noi senza il nostro territorio e chi lo popola non potremmo portare avanti la nostra missione.

Alberto, Davide e Luca Famiglia Marazzato

Prima di addentrarci nel vivo di questo report, alcune precisazioni

Il Bilancio di Sostenibilità per l’anno di rendicontazione 2023 del Gruppo Marazzato è stato redatto in conformità agli standard «GRI Sustainability Reporting Standards», pubblicati in ultima edizione nel 2021 dalla Global Reporting Initiative (GRI) secondo l’opzione GRI “with reference to”. In appendice al documento è presente l’indice GRI con il dettaglio dei contenuti rendicontati in conformità ai GRI standards.

Questo al fine di non avere una rendicontazione fine a sè stessa, ma allo scopo invece di adottare uno standard condiviso attraverso cui valutare la bontà, l’efficienza e l’efficacia delle azioni portate avanti Uno standard internazionale, che si basa su criteri formulati da esperti del settore.

In ogni capitolo, in corrispondenza di azioni o progetti in corso, troverete l’indicazione dei GRI corrispondenti, divisi tra già rendicontati e con processo di rendicontazione in corso.

La lista di GRI include diversi standard, legati a diverse aree tematiche

La scelta delle aree e delle informazioni da rendicontare dipende dai temi che l’organizzazione ha determinato come “materiali” per essa stessa, ovvero temi che “riflettono l'impatto economico, ambientale e sociale significativo dell'organizzazione o che influenzano in modo profondo le valutazioni e le decisioni degli stakeholder.”

Ciascuno standard include a sua volta un set di informative specifiche, che analizzano con maggior dettaglio elementi di particolare rilevanza per quei temi.

Oltre agli standard nazionali e internazionali, ci siamo posti degli obiettivi a breve, medio e lungo termine. Questi obiettivi ci permettono di valutare le nostre azioni correttive in termini di abbattimento di emissioni e consumi ma anche di realizzazione di progetti sociali. In ogni capitolo saranno presente uno o più obiettivi, presenti o futuri, e saranno indicati anche gli obiettivi passati considerati raggiunti.

Solo in questo modo possiamo seguire il processo di miglioramento continuo che è alla base del nostro lavoro.

Il presente bilancio non è stato sottoposto ad assurance esterna da parte di un revisore.

Era il 17 maggio 1952 quando Lucillo

Marazzato, stringendo la mano all’amico

Luigi Tormena, diede vita alla ditta individuale di trasporti “Lucillo Marazzato”. Lucillo, originario del Padovano, era emigrato giovanissimo in Valle d’Aosta Da lì, tra un lavoro di consegne e uno in fabbrica, passando per il servizio militare, approda prima a Ivrea e poi a Borgo Vercelli, dove tuttora sorge il quartier generale del Gruppo.

Le prime attività della Lucillo Marazzato gravitavano intorno al mondo del trasporto conto terzi, per poi specializzarsi nel trasporto di merci pericolose e la commercializzazione di prodotti petroliferi

La vera svolta avviene nel 1974 quando Lucillo, in seguito a una visita ai parenti padovani, vede in azione un camion spurgo e decide di implementare il servizio nella sua azienda. Una scelta che ha ripagato, complice anche la successiva crisi del settore dei trasporti e dei petroli che ha fatto definitivamente abbandonare l’attività di commercializzazione conto terzi.

È proprio in quegli anni che Carlo Marazzato, primogenito di Lucillo, insieme al fratello Giorgio inizia ad assumere ruoli sempre più di responsabilità all’interno dell’azienda fino al vero e proprio passaggio generazionale.

Gli anni successivi furono particolarmente fortunati, tanto da vedere la nascita di numerose succursali in tutto il Nord-Ovest Il settore degli spurghi civili e industriali fu il preludio della successiva rivoluzione, che vide l’azienda implementare i suoi servizi orientandosi verso il mondo della gestione e del trasporto dei rifiuti speciali. All’inizio degli anni ‘90 i tre figli di Carlo, Alberto, Luca e Davide, entrano ufficialmente in azienda, contribuendo all’espansione del volume di affari, dei servizi offerti e del bacino territoriale servito.

Ciò avviene attraverso l’acquisizione di due impianti - uno di stoccaggio a Casale Monferrato e uno di trattamento a Villastellone - che permettono di completare la filiera dei rifiuti.

Avviene, inoltre, attraverso la creazione della nuova divisione bonifiche, che fin da subito partecipa ai cantieri delle grandi opere italiane assicurandosi importanti appalti.

Infine, avviene anche attraverso la partecipazione a diverse reti di impresa, società e start up che permettono grazie alla collaborazione con i partner di offrire servizi su tutto il territorio nazionale.

Oggi il Gruppo, che ha celebrato il traguardo dei 70 anni, conta oltre 300 dipendenti distribuiti in 8 sedi sparse nel Nord-ovest, e un parco mezzi di oltre 250 unità in continuo aggiornamento.

Nel 2023 Marazzato Soluzioni Ambientali, capogruppo della Holding, è diventata società benefit. Nello stesso anno è nata la Fondazione Marazzato, che si occupa di progetti di CSR con particolare riferimento al ramo ambientale e a quello relativo alla cultura d’impresa

Marazzato Soluzioni Ambientali diventa società benefit e nasce la Fondazione Marazzato.

A marzo scompare Carlo Marazzato Dopo pochi mesi il Gruppo festeggia i suoi 70 anni all'interno del nuovo sito di Stroppiana, oggetto di un'importante opera di restyling che diventerà poi sede della Fondazione. 2023

Il Gruppo completa la filiera di gestione dei rifiuti attraverso l'acquisizione dell'impianto di Villa torinese, dove verrà celebrata la festa per il 65° compleanno. La piattaforma polifunzionale fun stoccaggio e trattamento rifiuti so

Nasce la divisione bonifiche, anche grazie all'esperienza accumulata negli interventi di pron team cresce operando su scala nazionale fino a diventare la seconda fonte di ricavi per il importanti cantieri delle grandi opere italiane e dei progetti di risan

Nell’anno di celebrazione del 60° anniversario le Grazie alla guida di Alberto, Luca e Davide d’imprese Beetaly, la prima con copertura operat

Il compimento dei primi 50 anni dell'azienda è seguito dalla prima acquisizio occuparsi di stoccaggio di rifiuti solidi Hanno inoltre inizio i primi importanti lav

Viene acquisita la sede di Borgo Vercelli, in posizione strategica per tutto il territo amministrativi. Si consolida il processo di espansione attraverso l'apertura di nuov

Lucillo decide di acquistare un camion spurgo Il figlio Carlo, ormai entrato in si dedica completamen

La "Marazzato Lucillo" estende i propri servizi ai trasporti d

Lucillo Marazzato fonda la ditta di trasporti individuale "Marazzato Lucillo

nto intervento ambientale. Il Gruppo, partecipando ai più namento di siti contaminati. astellone, nel ngerà da sito olidi e liquidi.

e il Gruppo continua a crescere dando vita alla rete tiva nazionale di cui il Gruppo è capofila e ideatore.

e varie società confluiscono sotto il Gruppo Marazzato.

one di un impianto: il sito di Casale Monferrato inizierà a vori di pronto intervento, a seguito di alcune emergenze ambientali verificatesi in diverse zone del Nord Ovest.

orio di riferimento, corredata da officina interna e uffici ve filiali e inizia il progressivo inserimento in azienda dei figli Alberto, Luca e Davide

1952 1961 1976 1994 2003 2012 2015 2016 2017 22

o" che opera tra Valle d'Aosta, Ivrea e il canavese. di chimici e commercializzazione di prodotti petroliferi. n azienda, intuisce le potenzialità del nuovo business e vi nte. Sarà l'inizio dell'attività legata al mondo ambientale.

Il Gruppo condivide da sempre un profondo legame con il territorio che lo ospita. Questo vale sia nel caso del quartier generale di Borgo Vercelli, oggi sede amministrativa e delle altre funzioni di staff del Gruppo, sia per tutte le altre sedi esterne che negli anni sono state implementate per rispondere sempre meglio alle necessità dei suoi clienti. Oggi siamo presenti su tutto il territorio del Nord Ovest attraverso 6 sedi operative e 2 impianti di trattamento rifiuti.

Sedi commerciali, operative e amministrative

Aosta (AO)

Biella (BI)

Borgo Vercelli (VC)

Leinì (TO)

Ivrea (TO)

Cesano Maderno (MB)

Genova (GE)

Impianti di trattamento rifiuti

Casale Monferrato (AL) - impianto di stoccaggio rifiuti solidi

Piattaforma polifunzionale di Villastellone (TO) - impianto di stoccaggio e trattamento rifiuti solidi e liquidi e sede del Centro di Ricerca & Sviluppo

Rinascenza Toscana (LI) - discarica rifiuti speciali

L’attenzione alle tematiche di sostenibilità è incisa nel nostro DNA. Ai propositi e alle intenzioni vanno però affiancate azioni concrete, considerando gli impatti ambientali e sociali allo stesso livello e con la stessa accuratezza di quelli economici.

Da anni ormai il Gruppo ha creato al suo interno un team sostenibilità, composto da risorse che spaziano dalla ricerca & sviluppo alla qualità, passando per marketing e innovazione, che si occupa dello sviluppo delle azioni necessarie al raggiungimento degli obiettivi concordati con la direzione generale, con autonomia di azione e relativa gestione del budget dedicato

Il percorso di sostenibilità ha portato, nel 2023, all’ottenimento da parte di Marazzato Soluzioni Ambientali dello status di società benefit, con la nomina del responsabile d'impatto che ha la responsabilità di garantire il raggiungimento degli obiettivi di beneficio comune inseriti all'interno del proprio statuto

Una società benefit è un’impresa che fa rientrare all’interno della sua missione anche degli obiettivi di utilità sociale. Gli obiettivi inseriti all’interno dello statuto di Marazzato Soluzioni Ambientali sono i seguenti:

Ambiente

La società contribuisce alla protezione dell’ambiente riducendo l’impatto ambientale e promuovendo pratiche sostenibili nello svolgimento delle attività. La società opera sul mercato contribuendo alla protezione e salvaguardia dell’ambiente tramite l’offerta di servizi ambientali per la gestione dei rifiuti, la manutenzione del servizio idrico, il risanamento ambientale con la rigenerazione dei territori ed il recupero di siti produttivi dismessi

Ricerca e innovazione

Favorire lo sviluppo di nuove tecnologie e soluzioni sostenibili per la gestione dei rifiuti e la protezione dell'ambiente per il raggiungimento di un'economia circolare.

Persone

Promuovere un ambiente di lavoro positivo ed inclusivo tra i collaboratori, tutelandone i diritti e doveri, la sicurezza, la formazione, la valorizzazione, lo sviluppo delle potenzialità, compresa l’adozione di misure concrete di welfare aziendale.

Territorio

Promozione di un modo consapevole e sostenibile di condurre l’attività d’impresa, anche attraverso il dialogo collaborativo con gli stakeholder come enti del terzo Settore, società e enti profit o benefit, il cui scopo sia allineato e sinergico con quello della società, per contribuire al reciproco sviluppo, ampliando l’impatto positivo

Decarbonizzazione

L’impresa si impegna ad attuare un’evoluzione progressiva del proprio modello di business e operativo verso un’economia a zero emissioni di gas climalteranti, in linea con gli obiettivi europei di neutralità climatica e quelli nazionali di transizione ecologica

Parte importante di questo percorso sono le azioni mirate all’ottenimento di dati che misurano l’impatto ambientale e sociale: dall’analisi di questi dati si arriva all’individuazione delle azioni correttive e di miglioramento volte al raggiungimento degli obiettivi definiti. Quest’anno abbiamo deciso di rendicontare le azioni del nostro percorso di sostenibilità attraverso lo strumento dell’analisi di materialità.

L’analisi di materialità permette di selezionare i temi più importanti (materiali) secondo l’azienda e gli stakeholder in tema di sostenibilità. Il percorso che ha portato il Gruppo alla scelta dei temi materiali è in avvicinamento a quanto previsto dal GRI 3 come da schema sottostante.

Fase 1 - Individuazione e valutazione degli impatti su base continuativa

1

Comprendere il contesto dell’organizzazione

Usare gli standard di settore per comprendere il contesto di settore

Considerare i temi e gli impatti descritti negli standard di settore

2

Individuare impatti potenziali ed effettivi

Coinvolgere stakeholder ed esperti rilevanti

3

Valutare l’importanza degli impatti

Fase 2 - Determinare i temi materiali da raccontare

Verificare i temi materiali con utenti ed esperti

Dare priorità agli impatti più significativi da raccontare

Verificare i temi materiali rispetto ai temi illustrati negli standard di settore

Periodo analisi di materialità: da novembre 2023 (assessment e validazione dei temi) a febbraio 2024 (chiusura della survey)

Il Gruppo Marazzato ha definito i temi materiali legati alla propria attività partendo da un’analisi di contesto, una valutazione degli impatti più rilevanti, un benchmark dei principali competitor e dagli standard definiti dal settore di appartenenza

I temi così individuati sono stati sottoposti sotto forma di questionario a un gruppo allargato di stakeholder, definito dal Gruppo di lavoro sulla sostenibilità: le risposte ottenute sono state 210, equivalente al 58% del totale degli invii

Percentuale di risposta al questionario

58%

Alla luce della trasformazione dell’azienda in Società Benefit e in occasione della sua prima analisi di materialità, il Gruppo ha privilegiato l’ascolto interno, con l’obiettivo di consolidare innanzitutto la consapevolezza del percorso di sostenibilità intrapreso

I dipendenti e i collaboratori sono stati i destinatari principali dell’iniziativa: la survey è stata sottoposta all’intera popolazione aziendale (320 persone) sia in formato cartaceo che digitale per favorire la compilazione a tutti i livelli dell’operatività. I dipendenti hanno rappresentato quasi il 90% dei rispondenti

Gli altri destinatari della survey sono stati scelti in base alla significatività delle relazioniper durata, interesse e vicinanza - e dei progetti in corso Tra le categorie individuate: soci terzi, fornitori/partner, enti di controllo, investitori, clienti, rappresentanti della comunità.

Contestualmente alla somministrazione dei questionari il Gruppo ha messo a disposizione risorse esterne e interne per rispondere a eventuali dubbi e domande sulla compilazione.

Per le interviste condotte con gli esperti, ulteriore occasione di approfondimento, sono stati selezionati gli stakeholder con i quali il Gruppo intrattiene rapporti di collaborazione più stretti e che, per tale motivo, hanno una conoscenza profonda delle attività aziendali

Significatività dei temi per il pubblico di riferimento

Dipendenti tra i rispondenti

Media degli impatti positivi

I temi materiali, validati dal Comitato di sostenibilità e dalla Direzione, sono quindi stati sottoposti agli stakeholder.

I risultati accostano ai temi materiali i seguenti elementi:

La significatività del tema per gli stakeholder, data dalla media del voto attribuito dai rispondenti, che hanno votato scegliendo su una scala da 1 a 4 (1= poco significativo, 4=molto significativo).

Il valore, in percentuale, di quanti hanno valutato la gestione del tema come avente un impatto positivo o negativo per la propria categoria di appartenenza

L’impatto negativo o positivo della gestione di un determinato tema poteva essere motivato, nel questionario, con una risposta qualitativa di poche righe. Si sono osservati, per ognuno dei temi materiali (14 in totale), una media di 41 commenti qualitativi, a dimostrazione del forte ingaggio della popolazione aziendale nelle scelte del Gruppo

Si nota come, in generale, la significatività indicata per i temi selezionati appartiene alla fascia medio-alta (>3).

Dai risultati emerge un sostanziale allineamento degli stakeholder, interni ed esterni, con la scelta dei temi operata dal Comitato di sostenibilità Spiccano in vetta alla “classifica” i temi ambientali, seguiti quelli sociali ed economici.

L’ordine di priorità attribuito ai temi riflette, da una parte, la consapevolezza diffusa dell’impatto ambientale importante in termini di emissioni delle attività del Gruppo; dall’altra, il risultato evidenzia la maggioranza di risposte degli stakeholder interni, che, chiaramente, hanno un forte interesse personale per le tematiche legate al welfare, la formazione, la salute e la sicurezza.

Il giudizio relativo all’attuale gestione dei temi prioritari da parte dell’azienda è positivo; infatti, il 95% risponde con un apprezzamento. Si segnala la presenza di un gran numero di commenti di tipo qualitativo, a testimonianza dell’attenzione posta dagli stakeholder sia interni che esterni nei temi di sostenibilità ambientale, sociale ed economica.

Nel settembre 2015 più di 150 leader internazionali si sono incontrati alle Nazioni Unite per contribuire allo sviluppo globale, promuovere il benessere umano e proteggere l’ambiente.

Un incontro rivoluzionario, che ha gettato le basi per un piano di livello globale che comprende, tra le altre, la lotta alla fame, alla povertà e all’ineguaglianza.

Inoltre, venne ribadita la problematica dello sfruttamento delle risorse: la domanda continua a crescere, ma le risorse, che non sono illimitate, continuano invece ad assottigliarsi

Nel 1973 l’Overshoot day, il giorno in cui il pianeta Terra ha terminato le risorse che la Natura ha messo a disposizione per un anno, è stato il 3 dicembre.

Nel 2023 è stato il 2 agosto: i nostri giorni di “debito” con la Terra aumentano sempre di più.

Per contrastare questo fenomeno ed evitare di mettere a repentaglio la permanenza stessa degli esseri umani sulla terra, i leader mondiali hanno definito un'agenda di 17 obiettivi per lo sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) che l’umanità dovrà raggiungere entro il 2030. Questi obiettivi si fondano su principi di integrazione, universalità e partecipazione da parte di una pluralità di attori chiamati a dare il loro con

Il Gruppo Marazzato ha deciso di dare inizio a un percorso di evoluzione basato sui principi che ci hanno caratterizzato e accompagnato durante tutta la nostra storia. Questo ci ha permesso di sviluppare una maggiore consapevolezza sulla nostra contribuzione ai 17 obiettivi e comprendere quelli per cui possiamo dare un apporto rilevante, vista anche la peculiarità del nostro operato e del nostro rapporto con l’ambiente. Per misurare il nostro livello di contribuzione agli SDGs in maniera quantitativa abbiamo adottato l’SDG Action manager. Questo strumento permette a tutti i tipi di imprese di misurare le proprie prestazioni rispetto al massimo potenziale dell’azienda per supportare lo sviluppo di strateg

Nel 202 raggiun

Abbiamo inoltre lavorato per temi e mitigare i rischi di s.

A seguito di questa valutazione iniziale, nel 2023 il Gruppo ha approfondito il proprio percorso per il raggiungimento degli SDGs tramite l’analisi del contesto aziendale interno, partendo dallo status degli asset ESG dell’organizzazione.

Questa analisi ha permesso di analizzare gli elementi di sostenibilità già presenti in azienda e di identificare gli elementi per meglio definire gli obiettivi, gli impegni e i target di sostenibilità, oltre ai temi materiali.

Amapola, società di consulenza specializzata in strategie e progetti di sostenibilità con un particolare focus sulla comunicazione, ha accompagnato il Gruppo nell’impostazione e certificazione delle analisi del contesto aziendale interno e di materialità

Alla fine del percorso di assessment, i temi materiali individuati, suddivisi per pilastro, sono stati messi in relazione con altri due aspetti importanti della strategia sostenibile di Marazzato:

Gli obiettivi di beneficio comune individuati dall’azienda nel proprio statuto di Società Benefit

Gli SDGs individuati dall’azienda come obiettivi per i quali può dare il proprio contributo positivo in maniera “concreta e tangibile”, con l’ aggiunta di due obiettivi.

PILASTRO ESG

NVIRONMENT

TEMA MATERIALE

neutralità climatica o azioni per ridurre l’impatto delle emissioni climalteranti (interventi di riduzione sottrazione compensazione) efficientamento energetico

gestione efficiente risorsa idrica

OBIETTIVO DI

BENEFICIO

COMUNE

SDGs

risanamento ambientale (progetti di rigenerazione)

Ambiente Ricerca e innovazione Decarbonizzazione (transizione ecologica)

Impatti sull’aria
Impatti sull’acqua
Impatti sul suolo

S G

OCIAL OVERNANCE

Attenzione al benessere dei lavoratori

Salute e sicurezza dei lavoratori

Diversità e inclusione

Formazione e sviluppo

Dialogo continuo con i partner

Persone

Legame con il territorio e

stakeholder

Continuità di business

Etica ed integrità

Gestione responsabile della catena di fornitura

Persone

Ricerca e innovazione

Decarbonizzazione (transizione ecologica)

Crediamo di meritarci una terra migliore di quella che abitiamo. Mettiamo tutto il nostro impegno per restituire alle persone un ambiente più sano, più sostenibile, più vivibile.

Per questo lavoriamo duramente ogni giorno nel trasformare gli scarti industriali in risorsa, il degrado ambientale in valore, il terreno malato in germoglio.

Per questo non smettiamo mai di imparare e siamo sempre alla ricerca di nuovi percorsi per portare a termine il nostro compito.

Per questo cerchiamo di trasferire i nostri valori attraverso tutto quello che facciamo.

Ci occupiamo del nostro ambiente perché ci preoccupiamo del nostro futuro, crediamo nella formazione perché crediamo nelle persone, pensiamo che la tecnologia e la ricerca possano cambiare il mondo e che la passione e la competenza possano salvarlo. Crediamo nel totale rispetto delle norme, ma non rinunciamo mai ad andare controcorrente.

Sappiamo che l’agilità è la nostra caratteristica e la differenziazione la nostra forza e puntiamo sull’innovazione perché il domani si costruisce oggi.

Siamo un’azienda attenta a tutti gli aspetti dei problemi ambientali, perché solo una profonda conoscenza dei problemi permette di fornire tutte le soluzioni.

G OVERNANCE

Oltre a seguire i principi di una Governance responsabile, fondamentale per garantire un'azione consapevole e rispettosa, le aziende oggi devono sempre più concentrarsi sulla creazione di valore a lungo termine. Questo implica l'integrazione tra la crescita economica e la generazione di impatti positivi sull'ambiente e sulla società. In qualità di azienda, abbiamo riconosciuto l'importanza centrale della Governance per il raggiungimento di questi obiettivi, guidando decisioni responsabili non solo sul piano economico-finanziario, ma anche sociale e ambientale, rafforzando così la nostra legittimità agli occhi dei nostri stakeholder.

Il Consiglio di Amministrazione (CdA), come stabilito dal nostro statuto, è l'organo responsabile per la definizione della strategia e degli obiettivi aziendali Attualmente, il CdA è composto da tre membri, tra cui il Presidente, che ricopre anche il ruolo di Amministratore Delegato. Il CdA è affiancato dal Sindaco Unico, che opera autonomamente rispetto al Consiglio, e dalla società di revisione esterna, i quali assolvono le loro funzioni di controllo e verifica. Il mandato dei membri del CdA ha una durata triennale e tutti i componenti possiedono competenze dirette o indirette in ambito di sostenibilità. Grazie a questa struttura e composizione, non si evidenziano rischi significativi di conflitto d'interessi, sia interni che esterni

Eventuali criticità operative e potenziali rischi vengono tempestivamente comunicati e gestiti ai massimi livelli aziendali In questo contesto, diventa cruciale orientare le aspirazioni dell'azienda verso una maggiore attenzione agli impatti ambientali e sociali, considerando anche i rischi e le opportunità connessi, in modo da tutelare gli interessi degli stakeholder e valutare con precisione gli effetti finanziari delle scelte intraprese.

L’azienda aderisce ad associazioni di categoria, tra cui: Unione Industriali Torino, Assoreca, sezioni territoriali Confindustria e molte altre.

STRUTTURA DI GOVERNANCE

GRUPPOMARAZZATOHOLDINGS.R.L.

Marazzato Soluzioni

Ambientali Srl

CDA: L Marazzato (presidente)

J Giustina, P Garda

Azzurra Srl

CDA: M Vasta (presidente)

V. Bagliani, M. Anlero

Marazzato Srl

Amm unico

Luca Marazzato

Ma Ter Srl

CDA: A Marazzato (presidente)

L Marazzato, D Marazzato

Rinascenza Toscana Srl

Adozione della forma giuridica di Società Benefit entro la fine del 2023

Creazione Fondazione Marazzato entro la fine del 2023

Conseguimento certificazione UNI/PdR 125:2022 relativa alla parità di genere

Recepimento cambiamenti di governance previsti dal patto di famiglia

Srl

ALDI Srl

Amm. unico

Mara Rispoli

Lemar
Beetaly Srl Spartan Capital
Italia Economy

IL GRUPPO IN CIFRE

Valore economico direttamente generato: ricavi

2023 € 83 521 635

2022

2021

€ 73.629.961

€ 62.286.836

Valore economico distribuito

costi operativi, salari e benefit dei dipendenti, pagamenti a fornitori di capitale, pagamenti alla Pubblica

Amministrazione per Paese, investimenti nella comunità

€ 71.908.956

Valore economico trattenuto

valore economico direttamente generato meno valore economico distribuito

€ 11.612.679

Ricavi da vendite a terze parti

€ 81.526.653

Ricavi da operazioni infragruppo con altre giurisdizioni fiscali

€0

Utile/perdita ante imposte

2023

2022

2021

€ 5 495 046

€ 3.889.736

€ 2.258.115

Attività materiali diverse da disponibilità liquide e mezzi equivalenti

€ 45.183.673

Imposte sul reddito delle società versate sulla base del criterio di cassa

€ 1 146 318

Imposte sul reddito delle società maturate sugli utili/perdite

€ 1 504 706

Le imposte sul reddito maturate di euro 1.504.706 sono così

formate:

Imposte correnti

Imposte anni precedenti

Imposte differite

Imposte anticipate

Dipendenti

€ (1.716)

€ (13 497)

somma dei dipendenti e amministratori di tutte le società del Gruppo da software di gestione del personale aziendale

Nomi delle entità residenti

Gruppo Marazzato Holding srl,

Marazzato Soluzioni Ambientali srl a socio unico,

Azzurra srl a socio unico,

Aldi srl a socio unico, Marazzato srl a socio unico, Ma Ter srl

Attività

intermediazione, trasporto, trattamento e smaltimento di rifiuti speciali, bonifiche ambientali, servizi di spurgo civile e industriale, bonifica serbatoi e cisterne, videoispezioni, formazione e consulenza ambientale

ETICA E TRASPARENZA

Nella gestione delle attività di business prestiamo da sempre attenzione agli impatti sugli stakeholder, per questo effettuiamo analisi di contesto continuative mirate a individuare le tipologie di stakeholder rilevanti, i rapporti in essere, i potenziali rischi che li coinvolgono e le tematiche alle quali sono più sensibili.

Il nostro Codice Etico garantisce un rapporto chiaro, trasparente e virtuoso con le realtà con le quali ci interfacciamo, e in particolare con i nostri fornitori. Tramite esso abbiamo deciso di formalizzare la condotta che intendiamo seguire nel nostro lavoro, delineando ad esempio il divieto di ogni tipo di corruzione e la politica di supervisione e di rendicontazione pubblica di contributi politici, donazioni e patrocini.

Il management e il Consiglio di Amministrazione ricevono periodicamente formazione specifica rispetto al Codice Etico e modello di organizzazione e gestione del D.Lgs 231/2001 , e disponiamo di un Organismo di Vigilanza che si assicura che esso venga correttamente applicato ed investiga eventuali infrazioni, che vengono successivamente portate all’attenzione del Consiglio di Amministrazione. Inoltre, i nostri agenti commerciali sottoscrivono una dichiarazione anticorruzione.

Il nostro sistema di whistleblowing è conforme alle indicazioni del D Lgs 231/2001, e garantisce l'anonimato e la tutela di qualunque persona segnali un illecito. La politica di denuncia viene fatta circolare tra tutti i nostri collaboratori e tra i soci commerciali MSA e Azzurra tengono costantemente aggiornato il proprio modello di organizzazione e gestione del D.Lgs 231/2001.

Il management del Gruppo analizza in maniera continuativa i risultati dei controlli in tema di anticorruzione, e nel caso vengano riscontrate non conformità garantisce che queste vengano risolte in maniera veloce e appropriata I risultati degli audit interni vengono inoltre valutati anche dall’Organismo di Vigilanza.

Strutturazione di un meccanismo formale di confronto con gli stakeholder e coinvolgimento attivo nella realizzazione della strategia di sostenibilità

Redazione nel biennio 2023/2024 dell’analisi di materialità conforme alla CSRD per la redazione del bilancio di sostenibilità nel 2026

CERTIFICAZIONI E PREMI

La generazione di un impatto positivo nei confronti dell’ambiente è parte integrante del nostro modo di fare impresa. Mentre in alcuni casi le nostre attività sono regolamentate da norme specifiche tra cui le autorizzazioni integrate ambientali (AIA), in altri abbiamo formalizzato un impegno concreto per la qualità, la sicurezza e la salvaguardia dell’ambiente sottoponendoci a valutazioni di conformità con standard internazionali da parte di organi ispettivi terzi.

Il Gruppo Marazzato è stato certificato secondo i seguenti standard:

UNIENISO9001:2015 Qualità

UNIENISO14001:2015 Salvaguardiaambientale

UNIENISO45001:2015 Saluteesicurezza

UNI/PdR125:2022 Paritàdigenere

Il Gruppo ha inoltre conseguito nel 2019 l’attribuzione del Rating di Legalità ai sensi dell’art 2 comma 1 del Regolamento adottato dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato. Il sistema di gestione integrato ci permette di porre le basi per un miglioramento continuo orientato alla tutela delle nostre persone e dell’ambiente e alla soddisfazione dei nostri clienti mediante l’efficacia dei nostri servizi. La revisione e gli audit periodici di conformità per esaminare l’operato del Gruppo sono una garanzia ulteriore del nostro impegno e della nostra dedizione.

La sostenibilità, prima che ambientale e sociale, deve essere economica, in quanto solo tramite la solidità finanziaria possiamo garantire stabilità ai nostri lavoratori, riduzione degli impatti e investimenti nella comunità e per l’innovazione continua. Tutto questo deve essere sempre basato su una programmazione mirata coerente con i valori che ci caratterizzano e gli obiettivi che ci poniamo, ogni anno più ambiziosi.

Deloitte Best Managed Company

Prestazioni gestionali

Premio Industria Felix Solidità finanziaria

Vercellese dell’anno Iniziative sociali

Questi riconoscimenti, due dei quali ottenuti per il secondo anno consecutivo e basati anche su criteri ESG, rappresentano una garanzia di affidabilità per tutti i nostri partner e clienti, ulteriormente testimoniata dalla longevità del Gruppo Marazzato, che ha strutturato un nuovo approccio verso la crescita sostenibile Questo richiederà una programmazione mirata con la definizione di metriche e obiettivi quantificabili in riferimento agli aspetti ambientali e sociali.

Raggiungimento dello stato di eleggibilità per la certificazione B Corp in linea con il piano di miglioramento

Ottenimento dello status di società benefit nel 2023

Il nostro lavoro e la nostra missione consistono nel prendersi cura dell'am soluzioni che possano ridurre al minimo l'impatto sulle persone e sugli ec siamo chiamati a operare La sostenibilità è un valore che condividiamo c e clienti, che supportiamo pensando, progettando e lavorando in un’ottic rigenerazione

Le soluzioni ambientali che il gruppo Marazzato propone sono orientate a di diversi obiettivi:

Preservare l’ambiente e le risorse, privilegiando il recupero rispetto dei rifiuti, garantendone il corretto conferimento e gestione; Ripristinare siti contaminati tramite bonifica ambientale per restitui comunità recuperandone così l’uso o ridestinandolo ad altri scopi;

Prevenire danni ecologici e correggere eventuali criticità tramite l’es manutenzione e ripristino della corretta funzionalità di impianti indus di gestione di rifiuti solidi e liquidi e delle reti del sistema idrico integr Ridurre rischi ambientali tramite educazione e studio di problematic danni per la prevenzione di eventi avversi e la mitigazione degli effett

575.000 16.900 20 tonnellate dirifiutigestiti interventidi spurgoemanutenzione interventi interventoam

Gli effetti delle attività di bonifica, prevenzione e gestione dei danni amb orizzonte temporale ben più ampio degli esiti immediatamente riscontra operiamo con la finalità di generare un beneficio duraturo nel tempo, ren sfruttamento di risorse altrimenti inaccessibili.

Affiancare al monitoraggio dei risultati diretti delle attività una valutazione strutturata dei risultati indiretti sui beneficiari delle stesse per poter massimizzarne l’impatto positivo.

L’Organizzazione ha deciso di procedere con la rendicontazione delle emissioni di gas

serra legate a tutte le proprie attività per poter determinare quali siano le sorgenti a maggior impatto e individuare possibili azioni per la loro mitigazione e compensazione

L’analisi delle emissioni GHG è stata eseguita in generale riferimento al GHG Protocol

Corporate Accounting and Reporting Standard per gli scope 1 e 2

L’anno di riferimento in base al quale sono raccolti i dati è il 2023.

Tutte le attività operative del Gruppo Marazzato prevedono l’utilizzo di mezzi per il trasporto dei rifiuti e l’intervento presso i siti dove siamo chiamati a operare. Siamo consapevoli che la parte più rilevante dei consumi, e quindi dei nostri impatti ambientali, è da ricondurre al consumo di combustibile diesel, spesso effettuato a mezzo fermo e a motore in funzione per permettere il funzionamento delle attrezzature di cui sono dotati Per limitare il più possibile le emissioni in atmosfera, sottoponiamo regolarmente i nostri mezzi a operazioni di manutenzione e manteniamo sempre aggiornati i nostri conduttori sulle tecniche di guida per un uso efficiente del carburante

≤euro4 euro5 euro6

2021 2022 2023

0 500000 1000000 1500000 2000000

Consumi in litri di gasolio per tipologia di mezzi

Nel 2023 il Gruppo ha quindi ridotto l’utilizzo dei mezzi euro 4 del 37% e dei mezzi euro 5 del 21%, incrementando invece del 29% l’utilizzo dei mezzi euro 6.

GRI 302,1

GRI 305,5

Manteniamo sempre aggiornato il parco macchine con le soluzioni più efficienti sul mercato, come da prassi consolidata, destinando ingenti risorse per tutte le categorie di mezzi pesanti impiegati nella realizzazione dei molteplici servizi offerti Puntiamo, dove possibile, a combinare requisiti, nuove funzionalità e riduzione dell’impatto ambientale: nel 2023 abbiamo proseguito gli acquisti esclusivamente di mezzi in gamma Euro 6D o alimentati con carburanti a minore impatto, seguendo un approccio più attento rispetto alla media di settore. Inoltre, nel 2022 abbiamo sperimentato un mezzo ibrido dotato di “gestione intelligente dell’energia” per ridurre i consumi durante le operazioni a mezzo fermo, garantendo un risparmio di carburante e quindi di energia, riduzione dei rumori e delle emissioni grazie alla riduzione di organi meccanici e presenza di accumulatori di energia La sperimentazione ha appurato l’effettiva efficienza della tecnologia con un risparmio di emissioni e di carburante di circa il 50% rispetto a mezzi simili ma con tecnologie differenti

Inoltre nel 2023 abbiamo avviato una collaborazione con un partner fidato per la sperimentazione di biocarburante HVO predisponendo le misure necessarie ad avviare i test nel 2024, tra cui la documentazione autorizzativa e l'adeguamento della struttura (serbatoi e licenze).

Dal 2021 al 2023 sostituzione di tutti i mezzi acqua potabile (5): 1 nel 2021, 2 nel 2022, 2 nel 2023

Acquisto 1 auto aziendale totalmente elettrica e avviato ricerca di mercato per furgoni 100% elettrici per pianificare gli acquisti del 2024

Definizione di politiche formali di rinnovo del parco mezzi e linee guida di trasporto in ingresso e in uscita in linea con gli obiettivi di decarbonizzazione e riduzione degli impatti

Utilizzo di carburanti sostenibili che riducano impatto ambientale su mezzi attività spurgo

Sostituzione intero parco furgoni con mezzi euro 6 entro il 2026 : status 64%

Istituzione ufficio flotta per gestione ottimale e controllo anche a livello di consumi/impatti

Le sedi operative e commerciali e gli impianti del Gruppo sono oggetto della stessa cura che poniamo verso i mezzi attraverso le operazioni di gestione, manutenzione e rinnovo La ristrutturazione delle sedi, come quella di Stroppiana, sede della Fondazione

Marazzato, così come la costruzione di nuovi edifici prevede, dove possibile, politiche di acquisto di materiali edili a minore impatto Allo stesso modo vengono privilegiate scelte simili per tutti gli altri elementi come illuminazione, alimentazione con pannelli fotovoltaici, cabine elettriche e altri componenti strutturali

I nostri impianti di trattamento, in special modo il sito di Azzurra di Villastellone, consumano una notevole quantità di energia a causa dei processi di trattamento e trasformazione dei rifiuti. Un’azione importante è stata quindi quella di ricorrere esclusivamente a energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili per tutti i consumi del Gruppo

Monitoriamo costantemente i consumi ma anche le emissioni, che sono convogliate e abbattute Inoltre, abbiamo investito per migliorare continuamente il sistema di rilevazione e abbattimento, per mitigare soprattutto le emissioni odorigene, e non arrecare disagi alla comunità e alle aziende adiacenti all’impianto.

Consumo totale di combustibili nell’organizzazione derivanti da fonti di energia rinnovabile, in joule o multipli, e includendo i tipi di combustibili utilizzati

Energia elettrica in MJ proveniente al 100% da fonti rinnovabili

MSA

MSA+ALDI

AZZURRA

Consumo di energia di riscaldamento in MJ

MSA

Energia elettrica venduta

MSA 23800 MJ

Consumi totali di Gruppo: 78332602 MJ

GRI 302,1

Oltre che sul fronte della prevenzione, lavoriamo anche su quello della compensazione. Ciò avviene attraverso delle azioni di piantumazione nei territori dove operiamo e su indicazione dei committenti. Queste azioni inizialmente occasionali si sono poi trasformate in una vera e propria strategia che ci vede impegnati su più fronti, da quello locale a quello nazionale

Infine, per poter gestire e successivamente minimizzare i nostri impatti come facciamo noi con l’impatto altrui, ci sottoporremo ad una valutazione dell’impronta di carbonio a livello di gruppo e una diagnosi energetica.

Misurazione impronta carbonica dell’intero gruppo seguendo le linee guida definite dal GHG Protocol

Analisi preliminare per l’nstallazione di pannelli fotovoltaici per i consumi delle sedi operative e degli impianti di trattamento

L’acqua è una risorsa che utilizziamo in grande quantità sia per le attività di servizio che per il trattamento dei rifiuti. L’acqua è soprattutto un bene vitale, e negli ultimi anni abbiamo vissuto una siccità senza precedenti che ha fatto riscoprire a tutti il suo valore Pertanto, ci impegniamo sempre di più per preservarla e tutelarla in tutte le nostre attività.

Il Gruppo Marazzato interagisce con l'acqua attraverso diverse attività aziendali, comprese le operazioni di prelievo, consumo e scarico dell'acqua

Modalità e Luogo di Prelievo dell'Acqua

L'acqua viene prelevata principalmente attraverso pozzi e forniture idriche da acquedotti locali per diverse sedi operative, tra cui officine, uffici, magazzini e impianti. I prelievi variano significativamente tra le diverse sedi, i principali consumi sono per gli impianti di Villastellone (Azzurra) e Casale e per la sede di BVC il cui approvvigionamento idrico avviene tramite pozzo e risulta essere la principale fonte di approvvigionamento idrico per le operazioni in campo che svolgono i nostri automezzi spurgo.

Consumo dell'Acqua

Il consumo di acqua a livello di Gruppo è di oltre 50.000 m³, identificato in base alle letture dal pozzo di proprietà e dalle bollette emesse dalle società multiutilities che gestiscono la rete idrica sui territori sede delle attività.

Lo scarico dell'acqua viene gestito secondo le normative ambientali vigenti, con particolare attenzione alla minimizzazione degli impatti ambientali. Per gli impianti di Casale e Azzurra la qualità degli scarichi sono normati dalle rispettive AIA, mentre per gli altri scarichi si parla di reflui che finiscono in fognatura come reflui domestici

Impatti Correlati all'Acqua

Gli impatti correlati all'uso dell'acqua da parte del Gruppo Marazzato possono essere riassunti come segue:

Ambientale: L'uso intensivo di acqua, specialmente in grandi impianti, può contribuire alla scarsità di risorse idriche locali. La gestione delle acque reflue è cruciale per prevenire contaminazioni ambientali

Economico: Le spese legate al consumo di acqua sono rilevanti e variano tra le diverse sedi.

Sociale: L'accesso all'acqua e la sua gestione sostenibile sono fondamentali per garantire la continuità operativa e il rispetto delle comunità locali.

GRI 303,1
GRI 303,2

23,69

megalitri acqua da pozzo

29,81 megalitri acqua da acquedotto

Acqua recuperata per i processi di trattamento dei rifiuti in %

0 5 10 15 20 25 30 35 2023 2022 2021

Per i nostri servizi operativi utilizziamo acqua di pozzo, evitando quindi di approvvigionarci dalla rete idrica, e ci siamo posti lo stesso obiettivo anche per le attività dell’impianto di Azzurra, grazie al pozzo acquistato che presenta un’acqua qualitativamente idonea alle sue attività. Inoltre, raccogliamo acqua piovana e parte dell’acqua derivante dai trattamenti reimmettendola nel processo, per conservare il più possibile acqua potabile La nostra attenzione è dedicata anche alla tutela del bacino idrico: le acque reflue di scarto sono monitorate costantemente in termini di sicurezza chimica e microbiologica

Abbiamo inoltre esteso un approccio circolare all’utilizzo dell’acqua anche ai nostri servizi operativi, con l’impiego di mezzi in grado riutilizzare l’acqua fognaria durante le attività di aspirazione e spurgo, separandola per poi rimetterla in circolo per proseguire le operazioni di pulizia senza dover attingere totalmente alla rete idrica locale

Aumento della percentuale di acqua riutilizzata e diminuzione della quantità assoluta di acqua impiegata

Emissioni, acqua ed energia sono solo alcuni degli impatti che produciamo direttamente e che ci stiamo impegnando a mitigare. Tutto questo per noi non è ancora sufficiente: vogliamo fare di più e per questo abbiamo scelto di considerare anche gli impatti rilevanti correlati ai rifiuti, sia effettivi che potenziali Di seguito elencheremo le tematiche prese in considerazione e come abbiamo scelto di muoverci, sia direttamente che indirettamente, per la loro mitigazione La speranza è quella che i nostri partner, clienti e fornitori condividano questo approccio per arrivare insieme a una gestione sempre più attenta e sensibile.

Elementi in ingresso: Materiali e sostanze tra cui prodotti chimici per la pulizia, attrezzature per la manutenzione e materiali di consumo, che possono avere un impatto significativo se non gestiti correttamente.

Attività: Le attività come la bonifica ambientale, la gestione dei rifiuti industriali e le operazioni di trasporto sono cruciali per determinare gli impatti sui rifiuti. Ogni fase del processo operativo, dalla raccolta alla disposizione, deve essere attentamente monitorata per minimizzare gli impatti ambientali.

Elementi in uscita: I rifiuti generati dalle attività dell'organizzazione devono essere gestiti in modo sicuro e responsabile. La corretta classificazione, il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti sono fondamentali per prevenire impatti negativi sull'ambiente

Inoltre, è importante distinguere se questi impatti sono correlati a rifiuti generati direttamente dalle attività dell’organizzazione oppure a rifiuti generati a monte o a valle nella sua catena del valore.

Rifiuti generati dalle attività dell’organizzazione: Rifiuti prodotti durante i processi di bonifica, gestione e smaltimento effettuati direttamente per le attività svolte all'interno dei siti del Gruppo La gestione efficiente di questi rifiuti è essenziale per ridurre l'impatto ambientale complessivo.

Rifiuti generati a monte o a valle nella catena del valore: Rifiuti prodotti dai fornitori (a monte) o dai clienti finali (a valle). Come operatori del settore rifiuti, questi rifiuti sono in termini quantitativi quelli di maggiore entità È fondamentale per il Gruppo Marazzato collaborare strettamente con gli attori della catena del valore per assicurare pratiche sostenibili e ridurre gli impatti negativi lungo tutto il ciclo di vita dei prodotti e servizi.

Attraverso una gestione olistica e sostenibile dei rifiuti, il Gruppo si impegna a minimizzare gli impatti ambientali e a promuovere un approccio responsabile e consapevole lungo tutta la sua catena del valore

GRI 306,1 GRI 306,2

GRI 306,3 GRI 306,4

Il Gruppo adotta una serie di misure per prevenire la generazione di rifiuti nelle sue attività, sia a monte che a valle nella sua catena del valore, e per gestire gli impatti significativi derivanti dai rifiuti generati Di seguito viene fornita una descrizione dettagliata delle misure adottate, comprese le misurazioni della circolarità.

Misure adottate per prevenire la generazione di rifiuti

Misurazioni della circolarità: Il Gruppo Marazzato implementa metodologie avanzate per misurare la circolarità dei materiali utilizzati, promuovendo il riciclo e il riuso dei materiali nelle sue operazioni. Questo approccio riduce la necessità di materie prime vergini e minimizza i rifiuti generati.

Prevenzione a monte: Collaborando con i fornitori, il Gruppo Marazzato adotta pratiche sostenibili per ridurre i rifiuti già nella fase di approvvigionamento. Questo include la selezione di materiali riciclabili e l'adozione di imballaggi eco-compatibili

Prevenzione a valle: L'organizzazione lavora con i clienti per promuovere il corretto smaltimento e il riciclo dei prodotti al termine del loro ciclo di vita, fornendo linee guida e supporto per una gestione responsabile dei rifiuti

Gestione degli impatti significativi dei rifiuti

Gestione da parte di terze parti: Quando i rifiuti generati dalle attività dell’organizzazione sono gestiti da terze parti, il Gruppo Marazzato utilizza processi rigorosi per assicurarsi che queste entità rispettino le obbligazioni contrattuali e le normative vigenti Questo include audit regolari, verifiche di conformità e la stipula di contratti che specificano chiaramente gli standard di gestione dei rifiuti

Processi per raccogliere e monitorare dati sui rifiuti: Il Gruppo Marazzato implementa sistemi di monitoraggio avanzati per raccogliere dati dettagliati sui rifiuti generati in ogni fase del processo operativo. Questi sistemi consentono di tracciare la quantità, il tipo e la destinazione finale dei rifiuti.

Utilizzando software di gestione dei rifiuti, l'organizzazione può analizzare i dati in tempo reale per identificare aree di miglioramento e ottimizzare le pratiche di gestione dei rifiuti.

I report periodici vengono redatti per valutare le performance ambientali e garantire il rispetto delle normative e degli obiettivi aziendali di sostenibilità.

Attraverso queste misure, il Gruppo Marazzato dimostra un impegno concreto verso la riduzione degli impatti ambientali e la promozione di pratiche sostenibili lungo tutta la sua catena del valore.

tonriutismaltitiMSA

Nonpericolosi Pericolosi

Criteri di estrazione: rifiuti prodotti a esclusione di rifiuti prodotti da clienti di spurghi, bonifica terreni e rocce, rifiuti in uscita da impianto di Casale Monferrato

Nonpericolosi Pericolosi

tonriutismaltitiAzzurra

0 20 40 60 80 100

Fanghi filtropressati CFB non pericolosi, Fanghi prodotti dal lavaggio autobotti Rifiuti indifferenziati prodotti da attività d'ufficio, Rifiuti cartacei prodotti da attività d'ufficio, Rifiuti prodotti dall'attività di miscelazione termo solidi, Rifiuti prodotti dall'attività di miscelazione termo liquidi, Rifiuti prodotti dall'attività di miscelazione fanghi pericolosi, Rifiuti prodotti dall'attività di miscelazione fanghi non pericolosi

Rifiuti a smaltimento MSA

Rifiuti a recupero MSA

Rifiuti a smaltimento Azzurra

Rifiuti a recupero Azzurra

I progetti di ricerca hanno come obiettivo la creazione di un vantaggio competitivo per il Gruppo svolgendo ricerca sperimentale e applicando i principi dell'economia circolare. Nel 2023 i principali argomenti di ricerca sono stati: rimozione dei PFAS dai rifiuti liquidi, recupero e valorizzazione dei fanghi di dragaggio, trasformazione di un rifiuto in un sottoprodotto e reintroduzione in una nuova filiera produttiva Prevenire la produzione di rifiuti implica varie strategie, come la promozione di modelli di consumo e produzione sostenibili, l’incoraggiamento all’uso di materiali durevoli e riciclabili e l’implementazione di sistemi efficaci di gestione dei rifiuti Adottando un approccio di economia circolare possiamo ridurre al minimo l’estrazione di nuove risorse, ridurre il consumo di energia e limitare l’inquinamento ambientale

In un’economia circolare, i rifiuti sono visti come una risorsa preziosa e non come un peso. Diventa una fonte di materie prime secondarie o di energia, contribuendo alla creazione di una società più sostenibile ed efficiente. Riciclando e riutilizzando i materiali, possiamo prolungarne la durata e ridurre la necessità di nuova produzione. Ciò non solo preserva le risorse naturali, ma riduce anche le emissioni di gas serra e l’impronta ecologica complessiva.

Ridurre i rifiuti agendo a monte della loro generazione rappresenta una sfida globale fondamentale nei prossimi anni. Ripensando la gestione dei rifiuti e abbracciando i principi di un’economia circolare, possiamo trasformare i rifiuti in risorse preziose e creare un futuro più sostenibile per le generazioni a venire: ciò richiede un cambiamento di mentalità, sforzi collaborativi e soluzioni innovative, ma i vantaggi valgono lo sforzo per un futuro più prospero e resiliente

In quest’ottica, durante il 2023, il nostro team di Ricerca & Sviluppo ha continuato nella ricerca dei progetti avviati nel 2022 sui seguenti temi:

trovare soluzioni innovative e sostenibili alla rimozione di inquinanti emergenti e presenti in alte concentrazioni nei rifiuti liquidi speciali (come le sostanze perfluoro alchiliche PFAS e il BORO)

cercare soluzioni tecnologiche per il recupero di materia e di energia da rifiuti solidi speciali, attraverso l’approfondimento di impianti di pirogassificazione e di ossidazione termica.

proporre soluzioni innovative ai clienti per la riduzione e la valorizzazione dei loro rifiuti (recupero fanghi salini e scarti da cementifici).

studiare le tecnologie disponibili per la realizzazione di impianti End of Waste implementare i processi e le tecnologie già presenti nella piattaforma polifunzionale di proprietà (Azzurra srl), con nuovi trattamenti per rifiuti liquidi e solidi.

Le autorizzazioni integrate ambientali (AIA) richiedono l’utilizzo delle Best Available Techniques (BAT) per la gestione dei rifiuti e il trattamento delle acque, ma il Centro ci permette di andare oltre, per rispondere efficacemente alle richieste ed essere pronti alle sfide del futuro, per cui lo smaltimento deve essere sempre l’ultima soluzione considerata La spinta al miglioramento costante ci ha permesso di ridurre il consumo energetico e migliorare la qualità dei fanghi generati nel nostro impianto di Villastellone, aumentando allo stesso momento il grado di depurazione delle acque e il volume di rifiuti trattati Inoltre, siamo stati in grado di usare efficacemente dei rifiuti come materia prima seconda per il trattamento di altri rifiuti, sostituendo parzialmente sostanze chimiche altrimenti necessarie e quindi evitando il loro acquisto, il tutto nel rispetto dei vincoli normativi di sicurezza ed efficienza.

CASE HISTORY

Al fine di valorizzare i rifiuti solidi ed i fanghi recuperando materia e/o energia sono state mappate ed approfondite le tecnologie “waste to energy” disponibili sul mercato e in fase di sperimentazione, per poterle testare.

Applichiamo lo stesso approccio di miglioramento continuo anche alle richieste dei nostri clienti, che si rivolgono a noi con sfide sempre nuove L’obiettivo primario è quello di recuperare sostanze utili creando connessioni tra settori diversi, ad esempio sfruttando gli scarti di industrie per il riutilizzo come sottoprodotto in altre industrie o per nuovi processi produttivi, anche per la generazione di energia da fonte rinnovabile, chiudendo virtuosamente il ciclo.

CASE HISTORY

Lo studio del comparto biologico dell’impianto di depurazione ha permesso di avanzare considerazioni sui processi di nitrificazione e denitrificazione che si verificano nelle vasche e su come questi potrebbero essere influenzati da inquinanti specifici.

Alla base dell’ottenimento dei migliori risultati possibili c’è la cooperazione con i clienti e il continuo confronto coi partner, che permette di unire le forze per risolvere con successo le problematiche Maggiori sono le sinergie con realtà innovative, più efficace ed economicamente vantaggiosa sarà la strada del recupero, stimolando investimenti e aumentando la fiducia verso nuove soluzioni.

Per questo motivo nel 2023 abbiamo consolidato la partnership con le diverse realtà accademiche tra cui il Politecnico di Torino, l’Università di Torino, l’Università del Piemonte Orientale e l'Università di Padova, oltre a collaborare con altri soggetti istituzionali, spin off universitari e startup innovative, al fine di promuovere iniziative di ricerca tramite sponsorizzazioni e diffusione di cultura scientifica e tecnologica all’interno delle comunità che ci ospitano, alle future generazioni e non solo

Portare a termine positivamente progetti che permettano la valorizzazione degli scarti come sottoprodotti, sensibilizzando i clienti alla riduzione e al recupero dei rifiuti Aumentare le collaborazioni esterne al fine di creare una rete consolidata tra impresa, Università e associazioni no profit

Tra i progetti in tema di innovazione possiamo infine citare la piattaforma Wastudy, un portale gratuito che offre una panoramica sul mondo dei rifiuti industriali in Italia Il portale è corredato da anagrafiche complete degli operatori del settore, suddivisi per zone di attività, dimensioni e fatturato L’indagine, commissionata dal Gruppo a Cerved, comprende un’analisi dei prezzi applicati alle macrocategorie di rifiuto e relative previsioni di oscillazione, oltre ad approfondimenti sulla presenza di impianti e di divisioni R&S.

Il benessere e la sicurezza delle persone del Gruppo Marazzato sono uno degli elementi imprescindibili del nostro modo di fare business Data la tipologia di servizi offerti, l’attenzione a questi temi è sempre stata molto alta, ed è stata ulteriormente innalzata negli ultimi anni per poter affrontare situazioni emergenziali come la pandemia da Covid19

GRI 403,1

GRI 403,2

Il primo aspetto preso in considerazione è quello delle certificazioni: il Gruppo Marazzato ha implementato un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro conforme allo standard UNI ISO 45001:2018, come certificato da Certiquality S.r.l. (Certificato n. 29053). Il sistema è stato implementato per rispettare le normative italiane ed europee in materia di salute e sicurezza sul lavoro Questi obblighi includono il Decreto Legislativo 81/2008 (Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro) e altre disposizioni legislative pertinenti. Gli obblighi di legge sono specificati nel certificato di conformità, che elenca i requisiti normativi rispettati dal Gruppo Marazzato.

Il sistema di gestione è basato invece sullo standard internazionale ISO 45001:2018, che fornisce una struttura per migliorare la sicurezza dei lavoratori, ridurre i rischi sul luogo di lavoro e creare condizioni di lavoro migliori e più sicure

Le linee guida del sistema di gestione includono politiche e procedure dettagliate per la valutazione e la gestione dei rischi, la formazione dei dipendenti e il monitoraggio continuo delle condizioni di sicurezza

Il sistema di gestione copre tutte le mansioni svolte dai dipendenti del Gruppo Marazzato, che comprendono la raccolta e il trasporto di rifiuti pericolosi e non pericolosi, la bonifica ambientale, la pulizia industriale, e altre attività correlate.

Le attività coperte includono lo stoccaggio e il trattamento dei rifiuti, la bonifica di serbatoi e manufatti contaminati, gli interventi di emergenza ambientale, la pulizia di reti fognarie e caditoie stradali, e la sanificazione dei serbatoi di acqua potabile.

Il sistema di gestione si applica a tutte le unità operative del Gruppo Marazzato elencate nel certificato, inclusi i siti di Borgo Vercelli, Villastellone, Castiglione Torinese, Pollein, Ponderano, Biella, Casale Monferrato, Cesano Maderno e altri

Molta attenzione viene posta anche alla tematica dell’identificazione e gestione dei rischi, che specialmente per il comparto operativo possono essere di seria entità. Il Gruppo Marazzato impiega processi sistematici per identificare i pericoli e valutare i rischi legati al lavoro Questi processi includono ispezioni regolari, audit interni, analisi delle attività lavorative e valutazioni di rischio straordinarie in caso di cambiamenti significativi nelle operazioni.

Per eliminare i pericoli e ridurre al minimo i rischi, il Gruppo Marazzato applica la gerarchia di controlli, che comprende l'eliminazione del pericolo, la sostituzione con alternative meno rischiose, l'implementazione di controlli ingegneristici, l'adozione di misure amministrative e l'uso di dispositivi di protezione individuale (DPI).

La qualità dei processi di identificazione del rischio è assicurata attraverso formazione continua secondo gli standard ISO 45001 e il D.Lgs. 81/08, e i risultati sono analizzati per identificare trend e aree di miglioramento e aggiornare le procedure e il sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro.

Possono essere gli stessi lavoratori a segnalare situazioni di pericolo attraverso moduli di segnalazione, sistemi di reporting elettronico e linee dirette Per proteggere i lavoratori da possibili rappresaglie, il Gruppo Marazzato ha implementato politiche di protezione dei whistleblower, garantendo l'anonimato delle segnalazioni

I lavoratori hanno il diritto di sottrarsi a situazioni che, a loro giudizio, potrebbero causare infortuni o malattie professionali, senza che nessuna causa disciplinare venga intrapresa contro chi si sottrae legittimamente a situazioni di pericolo.

Oltre che sul fronte della prevenzione, è importante prevedere azioni anche azioni correttive In caso di incidenti professionali, il Gruppo avvia indagini per identificare i pericoli. Questo include la raccolta di testimonianze, l'analisi delle condizioni di lavoro e la revisione delle procedure operative Le indagini mirano a determinare le cause principali e identificare le azioni correttive necessarie e i risultati sono utilizzati per migliorare il sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro.

Attraverso questi processi, il Gruppo Marazzato dimostra un forte impegno nella protezione della salute e sicurezza dei suoi lavoratori, assicurando un ambiente di lavoro sicuro e conforme alle normative vigenti

Le tematiche relative a salute e sicurezza sono integrate nel processo di pianificazione strategico dell'azienda e i lavoratori sono coinvolti nella pianificazione, dopo essere stati adeguatamente formati per permettere un apporto efficace. Insieme a salute e sicurezza, anche il benessere fisico e psicologico dei lavoratori viene tutelato con misure dedicate: sono state implementate polizze integrative sanitarie per tutti i collaboratori ed è stata attivata una banca ore solidale in cui i dipendenti possono versare le proprie ore di permessi retribuiti da destinare ai colleghi che ne hanno bisogno

L’azienda ha inoltre sviluppato convenzioni specifiche con strutture del territorio in modo da poter consentire ai dipendenti di accedere a servizi sanitari e medici a condizioni favorevoli, in aggiunta al fondo sanitario previsto da CCNL.

Il Gruppo adotta un programma di sorveglianza sanitaria obbligatoria per tutti i dipendenti e i lavoratori non dipendenti, che include visite mediche periodiche, esami specialistici e monitoraggio continuo della salute dei lavoratori, attraverso la collaborazione con medici professionisti della salute sul lavoro, identificando e monitora eventuali problemi di salute correlati alle attività lavorative e intervenendo tempestivamente per prevenire e ridurre i rischi

Formazione sui rischi

Vengono inoltre implementati programmi di formazione obbligatoria sui rischi per su salute e sicurezza, specifici per le varie tipologie di mansioni, con formatori qualificati e certificati secondo gli standard ISO 45001

Le tematiche relative a salute e sicurezza sono integrate nel processo di pianificazione strategico dell'azienda e i lavoratori sono coinvolti nella pianificazione, dopo essere stati formati per permettere un apporto efficace. Esiste un sistema formale di segnalazione a disposizione di tutti i lavoratori per permettere un’immediata identificazione di eventuali problematiche.

Insieme a salute e sicurezza, anche il benessere fisico e psicologico dei lavoratori viene tutelato con misure dedicate: sono state implementate polizze integrative sanitarie per tutti i collaboratori ed è stata attivata una banca ore solidale in cui i dipendenti possono versare le proprie ore di permessi retribuiti da destinare ai colleghi che ne hanno bisogno

Per agevolare l'accesso ai servizi di salute professionale, l’organizzazione fornisce informazioni chiare e accessibili ai lavoratori sui processi di sorveglianza sanitaria e sui programmi di formazione. Inoltre, vengono messi a disposizione canali di comunicazione diretti per segnalare problemi di salute e richiedere supporto

GRI 403,6

L’efficacia dei servizi di salute professionale viene monitorata attraverso audit interni, per identificare aree di miglioramento Allo stesso scopo si incoraggiano i lavoratori a fornire feedback sui servizi forniti.

Piano ferie

È stato introdotto un piano generale di riduzione delle ore di straordinario con conseguente rivalutazione e ridistribuzione dei carichi di lavoro, accompagnato da controlli regolari dei corretti livelli retributivi del lavoratore.

È stato inoltre introdotto un sistema organizzato di piano ferie, affinché ogni dipendente possa stabilire all’interno di 3 periodi dell’anno, la propria richiesta di ferie così da monitorare il rolling del maturato e poter godere del normale stacco lavorativo per un riposo psico fisico

Allo scopo di monitorare l’effettivo successo delle nostre attività legate al benessere delle persone sul posto di lavoro, calcoliamo in maniera costante metriche come il tasso di abbandono dei dipendenti e il loro grado di soddisfazione. In entrambi i casi possiamo vantare una performance superiore alla media di riferimento del settore

GRI 403,4

Partecipazione e Consultazione dei Lavoratori

Il Gruppo organizza riunioni periodiche con i preposti per discutere questioni relative alla salute e sicurezza sul lavoro. Queste riunioni mensili permettono ai lavoratori di partecipare attivamente allo sviluppo, attuazione e valutazione del sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro.

Annualmente, viene svolta una riunione con i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (RLS). Durante questa riunione, si valutano le condizioni di sicurezza, si discutono le misure preventive e protettive adottate e si pianificano ulteriori interventi di miglioramento.

Sono inoltre stati istituiti comitati formali congiunti management-lavoratori per la salute e sicurezza, che si incontrano con frequenza regolare per esaminare le politiche di sicurezza, valutare i rischi e proporre miglioramenti.

I comitati formali congiunti hanno la responsabilità di monitorare l'implementazione delle politiche di sicurezza, valutare i risultati delle indagini sugli incidenti, identificare i pericoli e proporre misure correttive Inoltre, forniscono consulenza sulla formazione dei lavoratori e sulla sorveglianza sanitaria. Si incontrano mensilmente per garantire un monitoraggio continuo delle condizioni di sicurezza e per discutere eventuali problemi emersi.

I comitati hanno l'autorità di prendere decisioni relative alle misure di sicurezza da adottare, alle modifiche delle procedure operative e all'implementazione di nuove politiche di sicurezza. Le decisioni prese dai comitati vengono poi ratificate dal management e integrate nel sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro. Tutte le categorie di lavoratori sono rappresentate nei comitati, garantendo una voce equa e inclusiva per tutte le parti coinvolte.

Il Gruppo assicura una comunicazione trasparente e regolare riguardo alle iniziative di salute e sicurezza. Informazioni aggiornate vengono condivise attraverso bacheche, newsletter interne e incontri informativi, sistemi di gestione documentale digitali e punti di informazione dedicati presso le sedi operative. Attraverso questi processi e misure, il Gruppo Marazzato promuove una cultura di sicurezza partecipativa e inclusiva, in linea con le normative ISO 45001 e il Testo Unico 81/08, garantendo un ambiente di lavoro sicuro e salubre

GRI 403,5

Formazione specializzata

Con un range di attività così diversificato, è fondamentale per il Gruppo implementare un sistema di formazione specifico per le diverse tipologie di mansioni, in particolar modo quelle che presentano rischi maggiori. A titolo di esempio, vengono fornite formazioni specifiche per:

Rifiuti Pericolosi e ADR

Utilizzo del Defibrillatore Automatico (DAE)

PLE, Gru e Ragni

Carrello Elevatore

Macchine Movimento Terra

Ambienti Confinati

Antincendio

Primo Soccorso

Uso dei DPI di III Categoria

RLS

GRI 403,7

Tutte queste politiche vengono implementate attraverso una serie di strumenti:

1. Documento di Valutazione dei Rischi (DVR)

Il Gruppo Marazzato effettua una dettagliata valutazione dei rischi per identificare e analizzare tutti i potenziali pericoli legati alle sue attività operative, inclusi la raccolta, il trasporto e il trattamento dei rifiuti pericolosi Questo documento è aggiornato regolarmente per riflettere le nuove condizioni operative e le modifiche normative. I rischi identificati vengono classificati e per ciascuno di essi vengono sviluppate e implementate misure di controllo specifiche.

2. Procedure Operative e di Sicurezza

L'organizzazione ha sviluppato e standardizzato procedure operative per garantire che tutte le attività siano svolte in modo sicuro. Le procedure comprendono istruzioni dettagliate per la manipolazione di sostanze pericolose, l'uso di macchinari e attrezzature e la gestione delle emergenze. Un piano di emergenza completo è stato predisposto, con simulazioni periodiche per testare l'efficacia delle risposte

3. Formazione del Personale

Come già visto, il Gruppo Marazzato investe significativamente nella formazione continua dei propri dipendenti

4. Sorveglianza Sanitaria

Il programma di sorveglianza sanitaria del Gruppo Marazzato include visite mediche periodiche per tutti i dipendenti, con un focus particolare su quelli esposti a rischi specifici come agenti chimici o biologici. Questo monitoraggio regolare permette di rilevare tempestivamente eventuali problemi di salute legati al lavoro e di intervenire prontamente per mitigarli. La sorveglianza sanitaria è integrata con il DVR per assicurare che i rischi individuati siano gestiti anche dal punto di vista medico

5. Dispositivi di Protezione Individuale (DPI)

Il Gruppo Marazzato assicura che tutti i lavoratori dispongano dei DPI adeguati ai rischi specifici delle loro mansioni La distribuzione e la manutenzione dei DPI sono gestite attraverso un sistema di controllo rigoroso, che prevede ispezioni regolari e sostituzioni tempestive Inoltre, i lavoratori sono addestrati sull'uso corretto e sull'importanza dei DPI

6. Monitoraggio e Revisione

Per garantire la continua efficacia delle misure di sicurezza, il Gruppo Marazzato esegue audit interni regolari. Questi audit valutano la conformità alle normative e l'efficacia delle procedure di sicurezza implementate. Gli indicatori di prestazione relativi alla sicurezza sul lavoro vengono monitorati e analizzati costantemente per identificare aree di miglioramento. Le lezioni apprese dagli incidenti e dai quasi incidenti vengono utilizzate per migliorare continuamente i processi di sicurezza

Numero e il tasso di decessi a seguito di infortuni sul lavoro: 0

IF=8,09

Numero e il tasso di infortuni sul lavoro con gravi conseguenze (esclusi i decessi): 0

numinfortuni=4

0 malattie professionali

403,10 GRI 416,1

IG= 0,26

numero di ore lavorative svolte 494 476"

tipologie principali di infortuni sul lavoro; contusioni e distorsioni

episodi di non conformità riguardanti gli impatti su salute e sicurezza di prodotti e servizi: 0

Percentuale di categorie di prodotti e servizi significativi per i quali si valutano gli impatti

sulla salute e la sicurezza, con l'intento di migliorarli: tutti i servizi, le attrezzature, i luoghi di lavoro come 81/08

sono oggetto di valutazione del rischio

Riunione mensile con i soggetti coinvolti per il monitoraggio delle condizioni di sicurezza all’interno dei cantieri e nello svolgimento dei servizi operativi

Certificazione di parità di genere

Certificazione SA8000

GRI
GRI 416,2

La formazione delle nostre persone poggia innanzitutto su un allineamento valoriale. I manager e il Consiglio di Amministrazione vengono formati anche sul Modello di Organizzazione e Gestione ai sensi del D-Lgs. 231/2001 e sul Codice Etico.

70%

Percentuale sul totale dei dipendenti per genere e per categoria di dipendenti che è stata oggetto di valutazione periodica delle proprie prestazioni e sviluppo professionale durante il periodo di rendicontazione.

Mappare l'intera area operativa programmando incontri individuali di allineamento per valutare il percorso aziendale e i possibili percorsi di crescita.

Numero medio di ore di formazione per dipendente: 14 ore tra cui formazione di sicurezza e trasversale 14

Rendicontare le categorie di dipendenti e il genere oggetto di formazione

GRI 404,1
GRI 404,2
GRI 404,3

La formazione in ambito professionale offerta dal nostro Gruppo viene concepita come parte di un percorso più ampio mirato alla crescita delle persone nel loro complesso: sono messi a disposizione percorsi formativi che spaziano dal training su competenze core strettamente collegate alla mansione svolta dalla persona e al percorso di crescita aziendale, allo sviluppo di competenze trasversali e soft skills fino a corsi per lo sviluppo personale.

Vengono strutturati diversi programmi di assistenza per migliorare le competenze, nel periodo di rendicontazione abbiamo strutturato diversi corsi di formazione trasversale: corsi excel, corsi sulla gestione delle priorità, corsi sugli elementi del pensiero strategico e corsi sul problem solving. Il Gruppo si è reso inoltre disponibile a finanziare percorsi di Outplacement.

Percentuale sul totale dei dipendenti per genere e per categoria di dipendenti che è stata oggetto di valutazione periodica delle proprie prestazioni e sviluppo professionale durante il periodo di rendicontazione

Oltre ad essere funzionale alla valorizzazione delle persone al mantenimento di un alto grado di soddisfazione sul lavoro, questa concezione di sviluppo ci permette in alcuni casi di offrire l’opportunità di esplorare nuove mansioni o intraprendere nuovi percorsi di carriera.

Collaboriamo inoltre con università e istituzioni educative per offrire opportunità di stage e tirocinio a giovani professionisti, con piani formativi completi di attività, obiettivi e scambio di feedback tra la persona e l’azienda. A conferma del valore formativo di queste opportunità, varie persone sono state assunte al termine dello stage Nello specifico collaboriamo anche con Scuole superiori professionali, come ad esempio il circuito CIOFS, nei quali svolgiamo formazione in aula per discenti all’ultimo anno di scuola rispetto ad argomenti legati alla strutturazione del CV e a come “vendersi” nel mercato del lavoro.

Collaboriamo con Scuole Superiori tecniche per il progetto Apprendistato Duale, dove nel 2023 abbiamo inserito in azienda alcuni studenti durante il periodo estivo, e con l’inizio dell’anno scolastico, seguono le lezioni dal lunedì al giovedì mentre il venerdì vengono in azienda per seguire un percorso formativo e di affiancamento in relazione al loro percorso di studi.

In ottica di valorizzazione delle nostre persone e del percorso di sviluppo professionale, la nostra politica incoraggia la promozione e la selezione interna per posizioni di alto livello rispetto all’assunzione di professionisti esterni

Creiamo percorsi formativi e di crescita mirati e secondo le caratteristiche Hard e soft dei nostri collaboratori

Una parte dei nostri collaboratori, prossimi a ruoli apicali, ha la possibilità di partecipare a Master di valorizzazione e specializzazione retribuiti dall’azienda.

12%

Percentuale di lavoratori che ha ottenuto una promozione nel corso del 2023

Gli organigrammi interni con i relativi percorsi di crescita verticale ed orizzontale vengono annualmente rivisti, creando opportunità per i collaboratori

La crescita è riferita non solo ad aspetti economici, tuttavia si mantiene un processo direttamente proporzionale unito all’assunzione di responsabilità e di leadership interna. È l’ufficio HR, insieme ai responsabili di funzione, ad organizzare incontri e percorsi specifici per i collaboratori.

Definizione di un programma strutturato di revisione delle prestazioni per la creazione di piani di crescita personali

Formazione al 92% degli operatori sul modello organizzativo 231

Grazie ai piani di crescita e di valorizzazione delle risorse, l’azienda è riuscita ad ottenere un engagement importante per la ricerca di personale esterno

Rispetto al 2022, il 2023 è stato caratterizzato da un incremento del personale dell’ 8% e l’età media dei new entry si attesta sui 32,5 anni, a fronte di una media nazionale per aziende nel nostro settore nel nord Italia di 43 anni.

La concezione di diversità all’interno del nostro Gruppo ha un carattere olistico. Il nostro obiettivo è valorizzare l’unicità di ogni persona con cui lavoriamo, per permettere ad ognuno di esprimersi al massimo delle proprie potenzialità. Riteniamo che questo approccio sia fondamentale sia per massimizzare la felicità delle persone in ambito lavorativo che per poter cogliere la totalità del valore aggiunto di ognuno rispetto alla creazione di valore da parte dell’azienda.

Lavoriamo a stretto contatto con la cooperativa La Cometa onlus, specializzata nell’offrire supporto a persone con un passato difficoltoso per strutturare delle opportunità lavorative stabili, e ci assicuriamo che il linguaggio utilizzato nelle nostre offerte di lavoro sia inclusivo e non comporti delle barriere alla candidatura di nessuno.

Dalle stesse premesse nasce la collaborazione con il Progetto Itaca, che si occupa di facilitare l’ingresso o il reinserimento nel mondo del lavoro di persone con storie di disagio psichico. Le risorse del Progetto Itaca lavorano in full remote, all’interno di una Job Station sotto la supervisione di un Job Tutor che li accompagna durante tutto il percorso

Siamo consapevoli che alcuni bias relativi principalmente alla tipologia di mansione e al percorso di studi all’interno del settore in cui operiamo pongono delle sfide rispetto al tema della diversità, ma siamo fiduciosi del percorso di miglioramento intrapreso e dei risultati che raggiungeremo.

Numero di dipendenti suddivisi per società

MSA

Azzurra

Amministratori Impiegati Operai

Categorieprotette

Extracomunitari

Amministratori Impiegati Operai

Azzurra MSA

Esecuzione di analisi di equità salariale e della soddisfazione e formazione per tutti i lavoratori sui temi di diversità e inclusione

Le politiche di remunerazione e il processo di determinazione delle remunerazioni vengono effettuati in maniera coerente con i contratti collettivi nazionali applicabili

Per tutti i rapporti di lavoro con dipendenti e collaboratori viene applicato il CCNL di riferimento di categoria.

Attraverso un minuzioso lavoro di analisi rispetto alla politica retributiva aziendale, abbiamo istituito un processo di equità salariale base, in merito a ruoli, anzianità e responsabilità, valorizzando il potenziale senza alcuna differenza di genere

Attraverso azioni di maggior favore rispetto alle indicazioni del CCNL andiamo a favorire, laddove richieste e necessario, periodi di astensione dal lavoro per neo madri o neo padri affinchè possano dedicarsi alla famiglia.

Nella parte impiegatizia interna abbiamo mantenuto un equilibrio tra quote rosa e personale maschile

GRI 405,2

Rapporto fra il salario di base e la retribuzione delle donne rispetto agli uomini per ciascuna categoria di dipendenti, per sedi significative di attività

GRI 402,1

L’azienda rendiconta il numero minimo di settimane di preavviso in genere comunicate ai dipendenti e ai loro rappresentanti prima dell’attuazione di cambiamenti significativi nelle attività di impresa che potrebbero influire su di loro in modo sostanziale

Sin dai primissimi anni della nostra attività, un focus importante è stato posto sul concetto di responsabilità sociale. All’epoca non esistevano definizioni, standard, obiettivi, ma soltanto la voglia di unire il fare del bene a fare impresa Progetti estemporanei, non calendarizzati, ma che testimoniavano l’impegno dell’azienda e della famiglia per ringraziare il territorio e le persone che lo abitano.

Oggi, grazie agli strumenti messi a disposizione dagli standard internazionali, dalle politiche di welfare e dalla tecnologia possiamo rendicontare tutte queste attività e dare loro una forma compiuta, pur continuando a porci ulteriori obiettivi per il breve e lungo periodo In questa sezione raccoglieremo solo alcune delle attività svolte in questo campo, con la speranza di continuare ad arricchirla negli anni.

Le iniziative si riferiscono in particolar modo a quelle avviate nel corso del 2023, ma anche quelle che hanno ormai acquisito un carattere di storicità nel corso degli anni

Tra le novità più importanti ci sono sicuramente, nel febbraio del 2023, l’ampliamento dell’oggetto sociale di Marazzato Soluzioni Ambientali a società benefit: un obiettivo finalmente raggiunto che testimonia il nostro impegno nei confronti delle tematiche CSR.

Soltanto poche settimane dopo, a marzo, un’altra pietra miliare della nostra storia aziendale: viene ufficialmente istituita la Fondazione Marazzato, che raccoglie sotto di sé e coordina le attività di Corporate Social Responsability dell’azienda Marazzato Soluzioni Ambientali e della Holding Gruppo Marazzato, e quelle nell’ambito della conservazione e condivisione del patrimonio culturale

Poichè i principali rami di attività delle nostre azioni di CSR sono proprio l’ambiente e la cultura d’impresa, abbiamo scelto di suddividere la nostra rendicontazione in queste due macrocategorie.

Per noi l’attenzione all’ambiente non è solo un modo di fare impresa, ma è parte della nostra mission. Per questo la salvaguardia del nostro pianeta e delle sue risorse viene perseguita nel nostro lavoro quotidiano e anche attraverso una serie di azioni collaterali che non hanno strettamente a che fare con il nostro business, ma che decidiamo di intraprendere con il fine della sostenibilità ambientale.

Collaborazione con Comune di Vercelli e Comune di Santhià: sostegno delle spese di noleggio e successiva piantumazione di abeti natalizi posti in zone nevralgiche delle due città. Gli abeti sono stati addobbati dai bambini delle scuole primarie con materiali riciclati

Progetto Carpooling: prosegue il progetto mirato all’abbattimento delle emissioni di CO2 relative allo spostamento casa-lavoro dei nostri dipendenti Grazie alla collaborazione con l’azienda Comoli Ferrari e all’utilizzo dell’App Jojob, siamo stati in grado di convogliare le esigenze dei nostri dipendenti e organizzare un sistema di car pooling per dividere spese e consumi dei viaggi

Mobilità sostenibile: nel settembre del 2023 abbiamo ospitato un evento dedicato alle tematiche della mobilità sostenibile, grazie alla collaborazione con CNVV e Comoli Ferrari. Un panel di esperti, istituzioni, enti di ricerca e personalità del settore ha creato una tavola rotonda per fornire soluzioni efficaci e concrete per queste tematiche L’evento è stato reso a impatto zero grazie alla collaborazione con il partner Lifegate.

Progetto Borracce: giunto ormai alla sua terza edizione, prevede la distribuzione gratuita di borracce riutilizzabili ai bambini delle classi prime delle scuole primarie di Vercelli, Borgo Vercelli e Villastellone. Il progetto ha lo scopo di educare le generazioni più giovani a un corretto utilizzo dell’acqua e delle altre risorse naturali, e li invita inoltre ad esprimere il loro punto di vista attraverso disegni, canzoni, giochi o altre modalità. Premio Fast I giovani e le scienze: nel 2023 siamo stati sponsor di uno dei premi destinati ai giovani studenti di tutta Italia nell’ambito del progetto Fast, con il quale i giovani hanno proposto progetti innovativi in materia di economia circolare.

Insieme all’ambiente, la cultura d’impresa è l’altro pilastro su cui si fondano le nostre azioni di CSR.

La missione è quella di testimoniare e condividere la storia e le storie dell’imprenditoria e del lavoro italiano del secolo scorso: il veicolo principale scelto per questa narrazione è quello dei mezzi storici.

Risale al 2010 per volere di Carlo Marazzato il restauro del primo mezzo, un Isotta Fraschini del 1936, la numero 1 di una collezione che oggi conta oltre 300 mezzi, custoditi principalmente nello showroom della Fondazione Marazzato a Stroppiana e in altri depositi della zona

La collezione è composta da mezzi risalenti a tutti i decenni dello scorso secolo, principalmente a marchio italiano, tutti testimoni di storie di lavoro, coraggio e successo che hanno macinato migliaia di kilometri sulle nostre strade.

In principio collezione strettamente privata, dopo la scomparsa di Carlo Marazzato nel 2022 i figli Alberto, Luca e Davide hanno deciso di continuare a curarla e anzi valorizzarla, trasformandola in un patrimonio condiviso

Oggi la Collezione è protagonista di eventi sul territorio: in primis i i nostri “porte aperte” , nei quali apriamo gratuitamente le porte del nostro showroom a tutto il territorio per due giorni di visite guidate, attività dinamiche, gite fuori porta e molto altro

La Collezione è inoltre protagonista anche di eventi terzi e raduni su tutto il territorio italiano grazie alla collaborazione dell’associazione 4 Assi Più, fondata proprio da Carlo Marazzato.

Sempre nel 2023, in concomitanza con l’avvio del ciclo di eventi della Fondazione, il Gruppo ha deciso di attivare un progetto di volontariato d’impresa, grazie al quale i dipendenti e i collaboratori possono mettere a disposizione le loro competenze a favore di cause benefiche.

I partecipanti possono scegliere le tematiche in cui preferiscono essere coinvolti, mettendo a disposizione un massimo di 4 ore lavorative al mese

Oltre che con la nostra rete di realtà e associazioni che sosteniamo da anni, il progetto ha trovato concretizzazione anche con le attività della Fondazione, attraverso la partecipazione ad eventi di prestigio come il MiMo di Monza e altre manifestazioni del territorio relative al mondo dei motori.

Il nostro supporto ai giovani verte innanzitutto sul tema dell’educazione, con l’obiettivo di affiancare le istituzioni nella preparazione e sensibilizzazione su tematiche di impatto ambientale. Un esempio di questo impegno è stata la già citata collaborazione con ARPA Piemonte e l’ATO N 2 (Autorità d’Ambito Territoriale Ottimale n 2) per il progetto Acqua in Borraccia: attività interattive, giochi, premiazioni pubbliche e la distribuzione di borracce per sensibilizzare i giovani rispetto alla preziosità dell’acqua Siamo stati impegnati inoltre nel condurre lezioni e sessioni formative per gli studenti delle scuole superiori di Villastellone e altre località. Per lo stesso motivo sponsorizziamo anche associazioni come il FAI.

Ogni anno inoltre apriamo le porte delle nostre sedi e impianti ai giovani delle scuole secondarie attraverso l’iniziativa PMI day e Impianti Aperti promossa da Confindustria. Gli studenti hanno modo di vedere da vicino e toccare con mano la quotidianità di un’azienda come la nostra, conoscendo le varie professionalità coinvolte e le tecnologie utilizzate.

Riteniamo inoltre che la promozione dello sport sia fondamentale per supportare la coesione sociale del territorio, la salute delle persone e i valori del rispetto e dell’impegno. Per questo sponsorizziamo e sosteniamo finanziariamente realtà come la F.C Pro Vercelli Calcio, l’A.S.D Novara Basket e altre realtà sportive, oltre che singoli eventi come Vercelli che pedala, il Granfondo Mangia e Bevi, la manifestazione sportiva Time out organizzata dall’ A.D. Pallacanestro K-Jump di Vercelli, oppure la gara di Rally organizzata dalla Cars for Fun Srl Sportiva Dilettantistica ad Aosta.

Realizzazione di iniziative destinate all’educazione a comportamenti più sostenibili dedicate alle scuole del territorio

Tra le iniziative CSR dedicate all’orientamento dei giovani il 2 dicembre 2023 abbiamo partecipato a “Fai la mossa giusta” , una giornata per l’orientamento organizzata dal Comune di Casale Monferrato (AL) per aiutare i ragazzi della scuola secondaria di primo grado a scegliere più consapevolmente il percorso allo studio superiore.

Evento simile, destinato ai giovani, è stato quello realizzato dal Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Novara Vercelli e Valsesia: le aziende del territorio aderenti al progetto “Wooooow - Centra il tuo futuro" si sono riunite al Pala del Lago a Novara per ascoltare consigli, pareri e suggerimenti di manager e responsabili di vari settori.

Non siamo intervenuti soltanto all’interno del nostro territorio di riferimento: abbiamo in essere una collaborazione, solo a titolo di esempio, con l’associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di Maria Immacolata - ETS per la realizzazione di una scuola in Senegal.

Siamo profondamente convinti che l’azienda debba avere un ruolo sociale all’interno del contesto in cui opera. Vogliamo contribuire alla prosperità e al benessere del nostro territorio, in primo luogo per un senso di appartenenza e riconoscenza verso coloro che rendono possibile il nostro lavoro. Ma siamo anche coscienti del fatto che per prosperare, un’azienda debba necessariamente far sì che il contesto in cui opera prosperi a sua volta

Il legame del Gruppo con il territorio non si manifesta solo nei momenti di difficoltà, ma costituisce invece un rapporto saldo e continuativo, testimoniato da numerose iniziative portate avanti nel corso degli anni.

Investimento del 2023 per partnership con associazioni del territorio: 50000 €

Definizione di un programma strutturato di cittadinanza d’impresa (+ network con altri soggetti del territorio)

Essere giunti alla terza edizione di questo report, che da quest’anno funge anche da relazione d’impatto e assume sempre più la forma di un vero e proprio bilancio, è già per noi motivo di grande soddisfazione.

I nostri parametri di dimensioni e fatturato non prevedono la redazione obbligatoria di un report di sostenibilità, eppure per noi questo momento di confronto interno ed esterno è di fondamentale importanza per mettere nero su bianco gli impegni che sono l’oggetto del lavoro di molti membri del nostro team.

Un lavoro che richiede lo sforzo congiunto di diversi gruppi di lavoro, anche impegnati quotidianamente in altri fronti, ma che comprendono bene l’importanza e la valenza di un documento come questo, termine di un processo molto più lungo che tocca tutti i settori aziendali.

Un impegno di famiglia, quindi, inteso in senso stretto e lato: dalla direzione passando per le funzioni di staff, fino ad arrivare ai nostri operativi, che ogni giorno sono sul campo per portare avanti la nostra mission.

Per noi la salvaguardia dell’ambiente non è solo uno slogan, è il nostro lavoro di ogni giorno, svolto sul campo: una missione che portiamo avanti con orgoglio da 70 anni. Questi 70 anni non sono che un seme piantato nella terra: il nostro obiettivo è quello di farlo crescere e germogliare, per arrivare sempre più in alto, verso un futuro rigoglioso.

L’indice dei contenuti GRI-Standards è una tabella in cui a ciascun indicatore è associato il riferimento alle pagine del documento dove è possibile reperire le informazioni a esso relative Il riferimento puntuale della pagina si riferisce alle informazioni rendicontate in risposta alle richieste degli Standards.

Indicatori

GRI 2-1

GRI 2-2

GRI 2-3

GRI 2-5

GRI 2-6

GRI 2-7

GRI 2-9

GRI 2-10

GRI 2-11

GRI 2-12

GRI 2-13

GRI 2-14

Descrizione

Dettagli dell’organizzazione

Entità incluse nel bilancio di sostenibilità dell’organizzazione

Periodo di rendicontazione, frequenza e contatti

Assurance esterna

Attività, catena del valore e altri rapporti commerciali

Dipendenti

Struttura e composizione della governance

Presidente del più alto organo di governo

Ruolo del massimo organo di governo nella supervisione della gestione degli impatti

Delega di responsabilità per la gestione degli impatti

Ruolo del più alto organo di governo nel reporting di sostenibilità

Pagina

GRI 2-17

GRI 2-19

GRI 2-20

GRI 2-22

GRI 2-23

GRI 2-24

GRI 2-25

GRI 2-26

GRI 2-27

GRI 2-28

GRI 2-29

GRI 2-30

GRI 3-1

GRI 3-2

GRI 3-3

GRI 201-1

GRI 205-1

GRI 205-2

GRI 205-3

GRI 302-1

GRI 302-3

GRI 303-1

GRI 303-2

GRI

GRI 305-1

GRI 305-2

GRI 305-4

Conoscenza collettiva del più alto organo di governo

Politiche di remunerazione

Processo di determinazione della remunerazione

Dichiarazione sulla strategia di sviluppo sostenibile

Impegni in termini di policy

Integrazione degli impegni in termini di policy

Processi per rimediare agli impatti negativi

Meccanismi per richiedere chiarimenti e sollevare preoccupazioni sulla condotta aziendale

Conformità a leggi e regolamenti

Adesioni ad associazioni

Approccio al coinvolgimento degli stakeholder

Accordi di contrattazione collettiva

Processo per determinare i temi materiali

Elenco dei temi materiali

Gestione dei temi materiali

Valore economico diretto generato e distribuito

Operazioni valutate per i rischi legati alla corruzione

Comunicazione e formazione sulle

e le

Casi confermati di corruzione e azioni intraprese

Consumo di energia all'interno dell'organizzazione

Intensità energetica

Interazioni con le risorse idriche come attività significative

Gestione delle risorse idriche in aree con stress idrico

Emissioni dirette di gas a effetto serra (Scope 1)

Emissioni indirette di gas a effetto serra (Scope 2)

Indicatori Descrizione

GRI 305-5

GRI 306-1

GRI 306-2

GRI 306-3

GRI 306-4

GRI 306-5

GRI 402-1

GRI 403-1

GRI 403-2

GRI 403-3

GRI 403-4

GRI 403-5

GRI 403-6

GRI 403-7

GRI 403-8

GRI 403-9

GRI 403-10

GRI 404-1

GRI 404-2

GRI 404-3

Riduzione delle emissioni di gas a effetto serra

Produzione di rifiuti e impatti significativi legati ai rifiuti

Gestione degli impatti significativi legati ai rifiuti

Rifiuti generati

Rifiuti non destinati allo smaltimento

Rifiuti destinati allo smaltimento

Periodo minimo di preavviso operativo riguardante cambiamenti operativi

Sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro

Identificazione dei pericoli, valutazione dei rischi e indagine sugli incidenti

Servizi di salute sul lavoro

Partecipazione, consultazione e comunicazione dei lavoratori in materia di salute e sicurezza

Formazione dei lavoratori in materia di salute e sicurezza

Promozione della salute dei lavoratori

Prevenzione e mitigazione degli impatti legati alla salute e sicurezza sul lavoro

Lavoratori coperti da un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro

Infortuni sul lavoro

Malattie professionali

Ore medie di formazione per dipendente all'anno

Programmi per la gestione delle competenze e il miglioramento continuo dei dipendenti

Percentuale di dipendenti che ricevono regolarmente valutazioni delle performance e di sviluppo della carriera

GRI 405-1

GRI 405-2

GRI 416-1

GRI 416-2

Diversità negli organi di governo e fra i dipendenti

Rapporto tra la retribuzione base e la retribuzione dei dipendenti donna/uomo

Valutazione degli impatti sulla salute e sicurezza delle categorie di prodotti e servizi

Episodi di non conformità riguardanti gli impatti sulla salute e sicurezza di prodotti e servizi

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Report di sostenibilità 2023 by marazzato - Issuu