media partner coordinamento della rete: IMAGO MUNDI Onlus - Associazione Culturale
B&B La Valle del Sole Loc. Buredda - cell. 3209338154
Bar Pizzeria 2010 Corso Giovanni Spano 357
B&B La Sterlizia Corso Giovanni Spano 243/b cell. 347 9921392
PIZZERIE - RISTORANTI Country Caffe Via Pietro Salis 4, Angolo Funtana Manna
e-mail: sindaco@comune.ploaghe.ss.it f.salariu@comune.ploaghe.ss.it g.salis@comune.ploaghe.ss.it
Caffè San Pietro Corso Regina Margherita 2 Caffè da Claudio Via Logudoro 3
È facoltà dei responsabili della manifestazione limitare o sospendere in qualsiasi momento, per l’incolumità dei visitatori o dei beni, le visite ai monumenti. In alcuni siti la visita potrà essere parziale per ragioni organizzative o di afflusso.
Bar The Club Corso Giovanni Spano 6 Bar tabaccheria Stella Corso Giovanni Spano 227 Bar Regina Corso Giovanni Spano 83 Bar Ortu Corso Giovanni Spano 40
Informazioni utili
Bar Mario Via Arrio 1 BAR
PASTICCERIE Ristorante Saccargia Loc. Saccargia snc – Codrongianos Ristorante Pizzeria Su Coloru Località Coloru Ristorante Bar Antica Osteria Piazza San Pietro 8 Ristopizzeria Ale e Franz Via Galileo Galilei 23 Regina Ristopub Corso Giovanni Spano 82 Pizzeria Pizza Cocktail Corso Giovanni Spano 39 Pizzeria Fanatic Pub Corso Giovanni Spano 36
Operatori economici che garantiscono l’apertura del proprio esercizio commerciale in occasione della manifestazione. Gusta la città con loro!
Gusta la Città - Ricettività Ex Convento S. Antonio Saggi itineranti degli allievi del Conservatorio di Musica Luigi Canepa di Sassari organizzati in collaborazione con la Scuola Civica di Musica Romangia Logudoro Saggio degli studenti dell’Istituto Comprensivo S. Satta-A.Fais, direzione dell’insegnante di potenziamento musicale Sabrina Mura, curatrice del progetto “Fare Coro a Scuola”, in collaborazione con l’insegnante di educazione musicale Franca Cherchi.
Domenica 29 maggio
ore 18.00
Domenica 29 maggio
Chiesa S. Pietro Apostolo Santa Messa e processione
ore 9.00 / 13.00 - 15.00 / 18.00 Ex Convento S. Antonio Fiera del dolce Mercatino di dolci e torte a cura degli studenti ploaghesi dell’Istituto Comprensivo S. Satta – A.Fais
Partecipano alla Manifestazione
ore 19.00 / 21.00
Sabato 28 maggio
ore 16.00 / 20.00
www.monumentiaperti.com
Art Cafè Piazza San Pietro 7
Pasticceria da Antonello Via Domaiore 38
Ex Convento S. Antonio Mostra etnografica Esposizione di oggetti e strumenti di vita quotidiana usati nel passato.
#maperti16
Bar Arizona Corso Giovanni Spano 98
Pasticceria Caffetteria Baule Via Pietro Salis 77
Domenica 29 maggio
ore 9.00 / 13.00 - 15.00 / 18.00
Sabato 28 maggio
È con immenso piacere che ospitiamo, per il secondo anno consecutivo, la manifestazione Monumenti Aperti. Un importante appuntamento in grado di dare al nostro paese quella rilevanza e quella visibilità che merita. Dalla Pinacoteca Spano al trittico di chiese presenti in Piazza San Pietro, dall’Ex Convento di S. Antonio alla Chiesa di San Michele sono davvero tanti i monumenti - di cui Ploaghe è ricco - che meritano di essere visitati e apprezzati. Altrettanto importante è, però, il patrimonio culturale e identitario che la nostra comunità è in grado di mostrare a turisti e semplici visitatori. Emblema di questa ricchezza immateriale – dal valore inestimabile – sono i nostri candelieri, un’antichissima tradizione rappresentata dall’offerta dei ceri alla Vergine Assunta che vede, nel giorno del Corpus Domini, la prima delle quattro uscite. È per questo motivo che quest’anno abbiamo scelto di ospitare questa manifestazione nell’ultimo fine settimana di maggio in modo da offrire, a chiunque voglia visitare Ploaghe, non solo la bellezza dei principali siti monumentali e archeologici, ma anche il connubio fra questi ultimi e la presenza suggestiva dei riti legati alla prima uscita dei candelieri donando - alla giornata di domenica - uno scenario unico. Rispetto alla precedente edizione abbiamo inoltre pensato di ampliare l’offerta dei luoghi da visitare introducendo alcuni siti archeologici di sicuro interesse come la Fonte Nuragica presente in località “Frades Mareos” e la Tomba dei Giganti di “Fiorosu”. La presenza e la partecipazione degli studenti della scuola rappresenta infine quel tassello conclusivo in grado di donare, a giornate come queste, un sapore speciale. A loro ed ai loro insegnanti vanno i nostri ringraziamenti più sentiti perché, come spesso accade, ancora una volta – al termine delle giornate – i bambini ci avranno insegnato tanto.
28/29 maggio 2016
Ploaghe guida ai monumenti
Carlo Sotgiu Sindaco di Ploaghe
Uscita Candelieri in occasione del Corpus Domini i Candelieri di Ploaghe saranno esposti nella piazza della Chiesa per i visitatori durante l’arco dell’intera giornata. La mattina, a partire dalle ore 8.00, sarà possibile assistere al suggestivo rito di preparazione e addobbo (Su frunimentu) dei candelieri. grafica: Daniele Pani foto: Lillina Fiori, Mario Muggiolu, Piero Putzu, Giovanni e Nico Salis Stampa: Arti Grafiche Pisano, Cagliari
Ploaghe
la dott.ssa Lillina Fiori per le immagini tratte dalla sua tesi di laurea “Le antichità di Ploaghe nelle opere di Giovanni Spano ed oggi” (A.A. 19651966); Carlo Delfino Editore per la mostra “Guido Colucci e l’abbigliamento tradizionale della Sardegna, l’arte che ispira l’arte”;
Bar Belli e Ribelli Corso Regina Margherita 47
Pasticceria del Corso Solinas Corso Giovanni Spano 243
Ex Convento S. Antonio Pranzo con piatti tipici locali ad un prezzo popolare a cura della Pro Loco e delle associazioni ploaghesi
Sabato 28 maggio
Comune di Ploaghe Istituto Comprensivo S. Satta – A. Fais Pro Loco Ploaghe Parrocchia San Pietro Apostolo Le associazioni locali
Mario Muggiolu, Piero Putzu, Giovanni Salis e Nico Salis per le foto;
Bar da Sergio Corso Giovanni Spano 7
BED & BREAKFAST
Domenica 29 maggio
ore 16.00 / 20.00
Si ringraziano: il dirigente scolastico, i docenti e gli studenti ploaghesi dell’Istituto Comprensivo S.Satta-A.Fais per la collaborazione;
Bar Del Corso Corso Giovanni Spano 173
B&B Bellavista Via Fonte Zaccaria 2 - cell. 347 9531597
ore 13.00 / 15.00
Ex Convento S. Antonio Mostra “Guido Colucci e l’abbigliamento tradizionale della Sardegna, l’arte che ispira l’arte” della Carlo Delfino Editore Mostra del costume tradizionale in una acquaforte realizzata dalla lastra incisa dal maestro Guido Colucci negli anni trenta
il parroco Don Tonino per la concessione e disponibilità degli spazi ecclesiastici;
i concittadini che hanno donato e messo a disposizione gli strumenti e oggetti per la mostra etnografica e i terreni per l’accesso ai siti archeologici.
Bar Germany Corso Giovanni Spano 115
B&B L’arcobaleno via Amsicora 56 - 3288452621
ore 16.00 / 20.00
ore 9.00 / 13.00 - 15.00 / 18.00
la dott.ssa Rosa Anna Cadau per i testi gentilmente resi disponibili dal suo sito http://domusmaiore.altervista.org;
le guide turistiche Francesca Masala e Maria Gavina Diana e l’insegnante Caterina Ceseracciu
Bar la Grotta Piazza San Pietro 14
B&B La rosa dei venti di Mimma Via XXV Aprile, 7 - cell. 347 0065058
Domenica 29 maggio
I monumenti saranno visitabili gratuitamente, il pomeriggio di sabato dalle ore 16.00 alle ore 20.00 e la domenica dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 18.00.
B&B Sa Chessa Via Padre Nicolo 36 - 2396018688
Pizza Party Via Monte Grappa 16
Sabato 28 maggio
Per la visita ai siti si consigliano abbigliamento e scarpe comode. Le visite alle chiese saranno sospese durante le funzioni religiose.
B&B Su Monte de Santu Matteu via Siotto 45 – 3495366415
Pizzeria Aladino Corso Giovanni Spano 169
Benvenuti!
Eventi collaterali
COMUNE DI Ploaghe
www.monumentiaperti.com