Partecipano alla manifestazione
30
Chiesa di San Severino
36
Situata sul lato destro della strada statale che porta a Gonnesa. Alla sinistra dell’ingresso, un lapide portava l’iscrizione “In onorem Sancti Severini Episcopi Severinus De Villa edificavit MDCCLXXXIV” Severino De Villa era un Canonico della cattedrale di Iglesias. La zona dove sorge la chiesa appare già esistente, come vestigia di San Zeferino, nel Cabreo delle baronie che compongono tutta la Diocesi di Iglesias del 1794. Visite guidate a cura della Ass. Minatori e Memoria e dell’ Ass. Culturale e Ambientale Siclus. Sabato ore 16-20 e domenica ore 9-21
Benvenuti !
37
A partire dal villaggio di Nebida, i visitatori potranno camminare lungo i vecchi sentieri che ogni giorno i minatori percorrevano per recarsi al posto di lavoro; saranno visibili alcuni siti minerari dismessi nel territorio che si estende fino a Masua. Sarà inoltre possibile vedere dall’esterno la Laveria Lamarmora. Visite guidate a cura della Associazione Onlus Verde Azzurro Pan di Zucchero. A partire dalla Piazza Rosa dei Venti. Sabato e domenica ore 9-21
Monteponi - Palazzina Bellavista, ex scuola elementare e Foresteria impiegati
Biblioteca comunale di Iglesias La biblioteca di Iglesias: la sua storia (1867-2015) Mostra sul percorso storico che questo nobile servizio ha dovuto affrontare, sia dal punto di vista logistico che dal punto di vista sociale. 16 maggio ore 10.00 inaugurazione e presentazione della mostra. Interventi di Roberto Poletti, Celestina Sanna, Daniela Basciu. Moderatore: Clara Congia.
www.monumentiaperti.com
Nebida: Itinerari Minerari e Mulino a Vento presso Belvedere
Museo dell’Arte Mineraria Mostra di Arte digitale: Iglesias Act Fotografia e pittura digitale si fondono per mettere in risalto le bellezze della città di Iglesias attraverso monumenti, palazzi e strade. Uno sguardo diverso, ricco di simbolismi che lasciano riflettere. Sabato 15-21 e domenica 9-13 e 14-21.
38
Il complesso è tra i più importanti esempi di archeologia industriale europea. La palazzina Bellavista risale alla seconda metà dell’800 ed era la sede della direzione della miniera. Nell’ex Scuola elementare sono ricreati gli ambienti scolastici dell’epoca mineraria con materiale autentico. Nella Foresteria impiegati è visitabile il magnifico affresco di Aligi Sassu, intitolato “la Miniera”, realizzato nel 1950 in occasione del centenario della società Monteponi. Visite guidate a cura della Associazione ONLUS Scuole di Miniera. Sabato ore 16-20 e domenica ore 9-21
16/17 maggio 2015
Iglesias partecipa per la dodicesima volta a Monumenti Aperti. Anche quest’anno le scuole, i cittadini e le associazioni hanno risposto con entusiasmo, generosità e spirito di appartenenza mettendo a disposizione dei visitatori una varietà di siti che coprono millenni di storia in uno scenario naturalistico fra i più belli della nostra isola.
Museo Etnografico presso Cantina Aru Museo della Civiltà Mineraria - Genna Luas
39
Nella miniera di Genna Luas furono coltivate a giorno soprattutto terre ferrose calaminari. Sul finire degli anni ’80 del secolo scorso, ENI Risorse progettò l’utilizzo del grande scavo per la realizzazione di una discarica per lo stoccaggio controllato dei rifiuti dei processi metallurgici del piombo e dello zinco. Il progetto prevedeva anche la creazione di un Museo della storia e del lavoro minerario di Genna Luas. Visite guidate a cura dell’Associazione ONLUS per il Parco Geominerario Storico ed Ambientale della Sardegna. Sabato e domenica ore 9-13 e ore 16-20
Iglesias
Mura Pisane Accampamento medioevale, a cura dell’ASD “Castellani de Gioiosa Guardia”. Passeggiata lungo le mura con partenza alle ore 22.00.
Sabato 16 maggio, ore 19.00 Teatro Electra. Convegno Culturale Musicale "Il canto dell'acqua". Girotondo di emozioni: dalle antiche fontane di Iglesias alla musica di don Allori".
monumenti aperti
Ex Mattatoio - via Crocifisso Mostra del Costume e dei Gioielli di Iglesias A cura del Gruppo Folkloristico “Città di Iglesias”.
Locali Scuole Femminili - Via Roma piano terra Le attività commerciali di Iglesias dal 1870 agli anni 30 Mostra delle pubblicità d’Epoca relative alle attività commerciali presenti in città nel periodo. A cura di Costante Sanna, con la collaborazione degli alunni della Scuola Primaria dell’Istituto Comprensivo “Don Allori”.
Museo Cantine Aru Esposizione di prodotti tipici a cura dei Coltivatori Diretti.
Teatro Electra Antigone On Antigone – Vade Iliade Associazione Ente Concerti Città di Iglesias. Venerdì 15 maggio - domenica 17 maggio ore 9.00/20.00.
Associazione Periti Industriali Minerari e Minerari Geotecnici Associazione Santissima Vergine delle Grazie ASD Gennarta Cantina Aru Ente Concerti Città di Iglesias Famiglia Pinna Gruppo Folk “Is Meurreddus” Gruppo Folkloristico Città di Iglesias Istituto Comprensivo “P. Allori” Istituto Comprensivo “E.d’Arborea” Istituto Comprensivo “C. Nivola” Istituto di Istruzione Superiore “G. Asproni” Istituto Magistrale “C. Baudi di Vesme” Istituto Professionale di Stato per l’Industria e l’Artigianato “G.Ferraris” Istituto Tecnico Commerciale “E. Fermi” Istituto Tecnico Industriale Statale Minerario “G. Asproni” Paleografe dell’Archivio Storico Comunale Società Balestrieri Villa Ecclesiae Volontari Rione Sant’Antonio Volontari S. Domenico
@monumentiaperti
Via Sebastiano Satta S’undixi de maiu - 11 maggio 1920 Mostra fotografica e artistica in ricordo dell’eccidio dell’11 maggio 1920. A cura degli alunni della Scuola Secondaria di I grado dell’Istituto Comprensivo “Eleonora d’Arborea”, del Liceo Artistico “Foiso Fois” e di fotografi iglesienti.
Ex Scuole Maschili - via Roma, 68 Mostra di Xilografie - Pittura - Scultura Opere realizzate nei laboratori dell’Associazione. A cura dell’Associazione Culturale “Remo Branca”.
EVENTI MUSICALI
Comune di Iglesias Arciconfraternita del Santo Monte Associazione Artistico-Culturale “P.Allori” Associazione Balestrieri Iglesias Associazione Castellani de Gioiosa Guardia Associazione Culturale Agorà Associazione Culturale Gremio Vignaiuoli, Contadini, Tavernai, Calzolai e Armati delle Vigne Associazione Culturale Living History Sagittarii Vagantes Associazione Culturale Noa Associazione Culturale Nuova Via Associazione Culturale Onlus Minatori e Memoria Associazione Culturale Remo Branca Associazione dei Candelieri della B.V. Assunta Associazione Mineraria Sarda Associazione Museo Diocesano Associazione Nazionale Consiglio dei Role Player Onlus Associazione Nazionale Italia Nostra - Sezione Iglesias Associazione Onlus per il Parco Geominerario Storico e Ambientale della Sardegna Associazione Onlus Pozzo Sella Associazione Onlus Scuole di Miniera Associazione Onlus Verde Azzurro Pan di Zucchero
monumentiaperti
Iglesias: curiosità e frammenti di storia Tour su prenotazione per le vie ed i monumenti della città con i bambini. A cura dell’Associazione “Nuova Via”.
Piazza Municipio - Sala Remo Branca Mostra retrospettiva di xilografie dei pittori incisori Giovanni ed Enea Marras.
Il Cammino minerario di Santa Barbara - Storia e prospettive Mostra fotografica presso i locali del Next Live Cafè, via Roma. A cura dell’Associazione “Pozzo Sella”.
La mostra proseguirà nel pomeriggio dalle ore 16.00 alle 20.00. Domenica 17 10.0012.00 e 16.00-20.00.
Informazioni utili I monumenti saranno visitabili gratuitamente secondo gli orari indicati nelle schede dei singoli siti. Per la visita si consigliano abbigliamento e scarpe comode. Le visite alle chiese verranno sospese durante le funzioni religiose. è facoltà dei responsabili della manifestazione limitare o sospendere in qualsiasi momento, per l’incolumità dei visitatori o dei beni, le visite ai monumenti. In alcuni siti la visita potrà essere parziale per ragioni organizzative o di afflusso.
Castello Salvaterra Conio di monete dell’antica zecca di Iglesias. Dimostrazioni di uso della balestra e altre armi medievali. A cura dell’Associazione Balestrieri Iglesias.
Chiesa San Domenico - via Cavallotti, 41 Mostra fotografica sui lavori di restauro, cenni storici, memoria storica della Chiesa S. Domenico. A cura dei Volontari di S. Domenico
Chiesa di S. Antonio e Piazzale Monteponi Nordic Walking tra i monumenti aperti: lezione dimostrativa e prova pratica A cura dell’ASD “Gennarta” in collaborazione con la scuola ANWI di Cagliari. Sabato mattina e pomeriggio: dalla Chiesa di S. Antonio Abate all’acquedotto di Bingiargia. Domenica mattina: dal piazzale Monteponi alla vecchia polveriera e ritorno.
#maperti15
Piazzale Chiostro di San Francesco Mercatino dell’artigianato storico Esposizione di armi, dimostrazioni di antichi mestieri e abitudini alimentari del Medioevo. A cura dei Balestrieri “Villa Ecclesiae” e della Associazione Sagittarii Vagantes.
Parco di Villa Boldetti e locali attigui Percorso storico della famiglia Boldetti A cura dell’Associazione “Gremio dei Vignaiuoli Contadini, Tavernari, Calzolai ed Armati delle Vigne”, che offre il pranzo al sacco o, a scelta, un primo piatto su prenotazione.
Info Point curato dall’Ufficio Turistico nella Piazza Sella Sabato e Domenica: ore10.00-20.00 Tel. 078141795 email: infoturistiche@comune.iglesias.ca.it
Sabato 16 e domenica 17 maggio dalle ore 9.00 alle ore 20.00
coordinamento della rete
Eventi collaterali
Partendo dalla storia cittadina, tra balconi e antichi quartieri, fino al culmine dello sviluppo industriale del novecento europeo, dal mare che svela i gioielli dell’architettura mineraria sino alle meraviglie di una profonda religiosità, i turisti hanno la possibilità di vivere una esperienza che non dimenticheranno, grazie alla calorosa accoglienza dei cittadini iglesienti.
40
Il museo è ubicato in antichi ambienti tradizionali del territorio iglesiente. Il percorso museale si articola in vari spazi e locali caratterizzati da vecchie pavimentazioni e mattoni crudi. Visite guidate a cura di Stefano Priola e dei F.lli Aru (tel. 0781 33702) Degustazione vini della Cantina Aru Sabato e domenica ore 9-12 e ore 15-18
Quest’anno, accanto ai Monumenti Aperti, sarà offerta ai turisti la possibilità di vivere un percorso “esperienziale e sensoriale” facendo un tuffo nell’antica storia di Villa di Chiesa. Il tutto grazie all’impegno delle associazioni che si occupano con grande cura e abilità di rappresentare momenti di vita medioevale. Le parole non sono sufficienti per esprimere, a nome di tutta l’Amministrazione Comunale, un grazie sentito a tutti i volontari che con grande passione valorizzeranno in occasione di Monumenti Aperti decine di luoghi della cultura, capaci di diventare uno strumento formidabile di attrazione turistica. Valore aggiunto della manifestazione è la presenza di una generazione di giovanissimi che affiancherà le guide più esperte nel condurre il visitatore alla scoperta della nostra bella Iglesias. Il Sindaco Emilio Gariazzo
Iglesias
guida ai monumenti
www.monumentiaperti.com
37
19^ edizione
38
Monteponi
monumentiaperti 2015
36
40 39
Genna Luas
grafica: Daniele Pani
foto: ConfiniVisivi e archivi comunali stampa: Arti Grafiche Pisano, Cagliari
COMUNE DI IGLESIAS