Il testo si propone come una ricerca che analizza il museo dalle sue origini fino a proporre un quadro di quella che è l'importanza che oggi questo riveste nei processi di trasformazione del territorio. Inoltre, nella seconda parte del testo è preso in esame un caso emblematico della costruzione dello stato-nazione moderno post-rivoluzionario quale Barcellona, dove il museo è stato un formidabile dispositivo adoperato per la creazione di spazio pubblico di qualità verso la fine del XX secolo secolo. Infine, un esempio di trasformazione meramente fisica del Museo Archeologico Nazionale di Napoli al fine di ampliarne e ottimizzarne la qualità dello spazio pubblico circostante.