Medicina integrata - ricerche Liceo Lugano 1

Page 1

MEDICINA INTEGRATA TRADIZIONE E MODERNITÀ SI INCONTRANO Aprile 2014

Opzione Complementare Biologia - Liceo Lugano 1 - Manuela Varini

Introduzione Il presente progetto vuole essere un approfondimento delle tematiche trattate lo scorso anno scolastico, che aveva visto gli allievi, dell’allora Opzione complementare di Biologia, impegnati nella creazione di un erbario comune e nell’approfondimento delle proprietà fitoterapiche di una quarantina di essenze delle nostre regioni. Quest’anno ci si è concentrati sul rapporto e sul ruolo che le conoscenze e le tecniche di guarigione tradizionali possono avere al giorno d’oggi nel campo della medicina moderna, nel quadro di quella che viene definita medicina integrata. Questa integrazione, infatti, in opposizione alla storica contrapposizione, potrebbe portare a risultati interessanti in ambito medico. In particolare, i temi approfonditi quest’anno sono stati:

Indice poster 1) Introduzione

2) Mente e corpo – Epigenetica 3) Effetto placebo 4) Stress 5) Stess & Placebo 6) Ottimismo 7) Meditazione – Pratica e impieghi 8) Meditazione – Terapie e applicazioni 9) Ipnosi – Un mito o una scienza?

Sistema nervoso

Sistema immunitario

Tecniche antiche quali la meditazione e l’ipnosi sono in grado di combattere stati d’ansia e depressivi? Se sì, quali evidenze scientifiche vi sono a riguardo? Qual è l’effetto dell’ottimismo? Cos’è l’effetto placebo? Quali risorse personali si possono quindi mettere in atto per portare a un maggiore benessere psico-fisico?

Quali rimedi fitoterapici possono portare a un potenziamento delle nostre risposte immunitarie? Quali sono le conoscenze di persone provenienti da diversi paesi a riguardo? Tramite interviste e analisi di studi scientifici si è cercato di dare risposta ad alcune di queste domande.

10) Ipnosi – Ricerche 11) Ipnosi – Alcune applicazioni 12) Sonno e insonnia 13) Insonnia e depressione 14) Fitoterapia & insonnia 15) Insonnia & obesità 16) Schizofrenia – Cos’è e come si manifesta 17) Schizofrenia – Possibili terapie 18) Sindrome di Asperger – Storia e diagnosi 19) Sindrome di Asperger – Interventi e terapie

Uscita di studio FASV Durante il soggiorno presso la Fondazione alpina per le Scienze della Vita di Olivone (FASV), che ha avuto luogo nel settembre 2013, gli allievi, accompagnati dal prof. Osvaldo Daldini e dalla prof.ssa Varini, hanno avuto modo di approfondire aspetti legati alla fitoterapia grazie alla lezione introduttiva sulla botanica sistematica e sulle piante medicinali delle nostre zone e all’escursione guidata dalla fitoterapista Antonella Borsari. Gli allievi che hanno partecipato all’uscita e al progetto sono, 4A: Danaïs Andreae, Silvia Bianchi, Zeno Fusetti, Suzana Ristic; 4B: Roberto Keller; 4C: Laura Forgione, Celeste Tran; 4E: Whitney Branch, Giulia Curti, Lara De Gianni, Nicole Frisco, Nicole Perrucci; 4F: Gianluca Lamonaca, Natalia Maestrini, Benedetta Viani; 4H Antonio Fiore e 4L: Lisa Cassina.

20) Sindrome di Asperger – Meditazione 21) Fitoterapia introduzione – Intervista Tailandia 22) Fitoterapia interviste Caraibi e Gran Bretagna 23) Fitoterapia interviste Marocco e Francia 24) Fitoterapia interviste Ticino 25) Fitoterapia interviste Italia e conclusioni 26) Principi fitoterapici - Timo e Ginseng 27) Principi fitoterapici - Piante ricche di Vitamina C 28) Principi fitoterapici - Echinacee e Pelargonium 29) Bibliografia e ringraziamenti

Temi principali 

Tecniche tradizionali nella cura di problematiche legate al sistema nervoso

Rimedi fitoterapici per rinforzare il sistema immunitario

Pausa durante la gita guidata da Antonella Borsari da Campra a Olivone

1


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Medicina integrata - ricerche Liceo Lugano 1 by Manuela Varini - Issuu