DISEGNO & MODELLO

Page 1

DISEGNO E MODELLO

La
Sapienza - Facoltà di Architettura, CdL Design Maha Salikh
INDICE ZIG ZAG CHAIR VASO SAVOY LAMPADA BARCA
A VELA
STAMPA 3D METASHAPE
BARCELONA CHAIR

GERRIT RIETVELD

La sedia progettata da Rietvield rappresenta uno dei primi esempi di sedia a sblazo, formata da 4 piani in seguenza ritmica che si sviluppa in un’apparente instabilità di grande rafinatezza. Il maestro sostituisce la normale successioni degli elementi: gambe , seduta e shienale con un foglio continuo in legno a forma di zeta rovesciata. La maestria costruttiva dei falegnami di Cassina si rivela nell’esecuzione degli incastri a coda di rondine che valorizzano la struttura.

L’unicità estetica dell’oggetto si percepisce in modo particolare nella versione colorata con finitura a poro aperto che esalta le venature del legno nei piani e nelle sezioni laterali; un trattamento che riprende alcune varianti realizzate dall’architetto per valorizzare il rapporto.

1:10

TECNICI

1
ZIG ZAG CHAIR
DISEGNI
scala
47.00° 98.00° 150.00 330.00 330.00 740.00 330.00 430.00 370.00 370.00 330.00 368.50 370.00 pianta prospetto laterale prospetto frontale

ANALISI GEOMETRICO PROPORZIONALE

Piani individuati

generatrici direttrici piani di taglio (di .booleana) incastro coda di rondine (di . booleana) manico (di . booleana)

2

SCHIENALE

SEDUTA RACCORDO BASE

3
SUPPORTI ESPLOSO RENDER

VASO SAVOY

ALVAR AALTO

Nel 1936 la coppia Aalto si presentò al concorso indetto dalla vetreria Irlandese Karthula - Attala, che cercava modelli originali da proporre all’Esposizione Internazionale di Parigi. Il loro progetto vinse su tutti i complementi d’arredo proposti all’epoca. Grazie a questo premio, i complementi vennero esposti nel padiglione finlandese durante l’expo e si fecero conoscere al pubblico. Lo stesso anno il ristorante Savoy di Helsinki comprò i vasi per decorare i tavoli, trasformandoli in un’icona e battezzandolii con il suo nome. La forma organica ispirata alla natura, la base curva minimal, le linee pure e il design semplic erano una vera rivoluzione negli anni 30. Alvar Aalto è uno degli architetti più importanti del xx secolo. Dette al razionalismo puro di edifici e oggetti un calore che li ha resi unici.

prospetto laterale sezione AA’ A A’

R8.00

200.00 130.00 160.00 200.00

scala 1:2 pianta

170.00

4
DISEGNI TECNICI

ANALISI GEOMETRICO PROPORZIONALE

generatrici direttrici

analisi curvature generatrici

generatrici ottenute 56.00

creazione superfice interna ed esterna (sweep2) chiusura (surface from planar curves)

modello finale

cambio spessore per evidenziare la non uniformità del vetro

molatura (blendsrf) sezione spessore variabile

5

ANALISI AMBIENTALE

6 ANALISI ZEBRA
RENDER

MAHA SALIKH

MAHA SALIKH

L’Idea nasce dalla composizione geometrica del lampadario del centro culturale islamico di Roma. L’idea rappresentata è quella di una foresta dove gli alberi sono rappresenatti dai 5 pilastri delle colonne portanti della cupola, che simboleggia l’universo e che legati tra loro creano questa composizione.

I 3 cerchi rappresentano i 3 cerchi della vita, ovvero il cerchio delle fede (islam), della pratica religiosa (iman) e del perfezionamento (ihsan).

prospetto laterale prospetto frontale

300.00 100.00

60.00 180.00 300.00

DISEGNI TECNICI

scala 1:5

6.50

1 10.00 37.00

3.00 60.00

CUBO 30X30X30 7
pianta

Pattern studiato

analisi curvature

orientamento curve studiate (orient) proiezione (curve o set curve on surface)

creazione delle superfici (sweep 2)

rotazione e copia

spazi di incastro con tolleranza (di .booleana) smusso bordi (fillet edge)

8 ANALISI GEOMETRICO PROPORZIONALE
50.00 9.50 40.50 50.00 100.00
1 2 2 1

variante

ANALISI AMBIENTALE

9 ANALISI ZEBRA
ANALISI DI CURVATURA (gaussiana)
RENDER

BARCA A VELA

Hull No. 7

prospetto laterale prospetto frontale

5867.00 803.91 1906.00

DISEGNI TECNICI scala 1:50

Blanchard Jr. Knockabout, Hull No. 7, LinesBlanchard Junior Knockabout, Hull No. 7, The Center for Wooden Boats, Seattle, King County, WA

pianta

10

ANALISI GEOMETRICO PROPORZIONALE

analisi curvature direttrici

90°

sezioni trasversali u- generatrici direttrici v

curva generata

ricostruzione direttrici (curve from 2 view)

analisi curvature sezioni- generatrici

modifica punti di controllo e analisi curvature

posiziono le curve di sezione lofting superficie modello finale

11

RENDER

ANALISI ZEBRA

BARCELONA CHAIR

MIES VAN DER ROHE

Universalmente nota, la Barcelona Chair è un pezzo di storia del design. Che Knoll International, realizza dal 1953 secondo le indicazioni originali fornite dal suo ideatore, l’architettodi origini tedesche Mies van der Rohe. Creata per celebrare la nuova estetica razionalista, deve il suo nome all'architettura per cui è nata: il padiglione realizzato a Barcellona per l'esposizione universale del 1929. Per molti più che una sedia è un oggetto di culto, curato in ogni dettaglio costruttivo. A iniziare dalla struttura lucidata a mano per ottenere l'e etto a specchio fino ai cuscini in pelle tagliati e cuciti artigianalmente. Le cinghie utilizzate per il supporto dei cuscini sono rivestite con la stessa pelle utilizzata per il rivestimento delle imbottiture. Una curiosità: per facilitarne la produzione e renderla un arredo seriale Van der Rohe l'ha ridisegnata nel 1950 rivedendo leggermente il modello originale.

prospetto laterale prospetto frontale

777.00 561.00 pianta

DISEGNI TECNICI scala 1:5

762.00

762.00 762.00 773.57

480.00 780.69

13

ANALISI GEOMETRICO PROPORZIONALE

analisi curvature

generatrice direttrice individuo generatrice e direttrice (extract isocurve) curve per le fasce (sweep2) creazione superfici (o setsrf)

studio geometrico delle curve dei cuscini analisi curvature

curve verticali

suddivsione isocurve uv (rebuild surface)

creazione superficie superiore cuscino (surface from network of curves)

generatrici direttrici

curve orizzontali

curve verticali

curve orizzontali

cuciture e chiodini (sweep1)

schienale seduta

14

ANALISI AMBIENTALE RENDER

15
ZEBRA
ANALISI
ANALISI DI CURVATURA (gaussiana)
ESPLOSO

ITALY CHAIR

prospetto laterale prospetto frontale

MAHA SALIKH, variante

con lo schienale meno inclinato rispetto alla barcelona Chair adatta ad u ci e quindi a scrivanie, mantenendo comunque la stessa comodità. Quesro grazie allo schienale quasi dritto e alla composizione di un unico cuscino per lo schienale e seduta. La particolarità risiede nella struttura in acciaio che oltre ad essere costituita da rinforzi lungo la larghezza dell’unico cuscino in pelle, permette di avere dei manici di appoggio con lo sesso unico pezzo che si allarga lateralmente, grazie ad una pelle inclinazione.

1000.00 380.00

R125.00 30.00

16
R200.00 635.00 R50.00 630.00 pianta
scala
DISEGNI TECNICI
1:5

analisi curvatura

suddivsione isocurve uv (rebuild surface) creazione superficie (surface from network of curves)

direttrici generatrici struttura finale curve generatrici posizionamento generatrici direttrici

17 ANALISI GEOMETRICO
PROPORZIONALE

ANALISI ZEBRA

AMBIENTALE
ANALISI DI CURVATURA (gaussiana)
ANALISI

CONFRONTO

BARCELONA CHAIR ITALY CHAIR

PROSPETTO LATERALE PROSPETTO FRONTALE

19

CONFRONTO TRA CURVE

DELLA STRUTTURA

FORMA DEI CUSCINI, SUDDIVISIONE ISOCURVE RETE DI CURVE

CREAZIONE DELLE SUPERFCI

20
21

METASHAPE

PUMA, RS SYSTEM FOTO ACQUISITE: 66

Agisoft Metashape è un software che esegue l'elaborazione fotogrammetrica di immagini digitali.In generale l’obiettivo finale di Metshape è quello di generare la texture e il modello 3D. La procedura, dall’acquisizione del materiale fotografico alla generazione del modello 3D, è compresa in quattro fasi principali: la prima fase è l'allineamento della fotocamera. Come risultato genera una nuvola sparsa di punti. La fase successiva è la costruzione nube densa di punti. La terza fase è la costruzione della mesh.

Dopo aver generato la mesh, potrebbe essere necessario modificarla. In seguito la geometria ricostruita (cioè la mesh), potrà essere strutturata e / o utilizzata per la generazione di orthofoto.

22
23 Dettagli modello finale INFORMAZIONI SULLA FOTOCAMERA Modello Lunghezza focale Apertura focale Risoluzione Megapixel Iphone 11 26 mm f/2.4 1792 x 828 pxl 12 Mp DATI DI ACQUISIZIONE Foto chunk 1
allineate chunk 1
punti ricostruiti
facce ricostruite
chunk 2
chunk 2
punti ricostruiti
facce ricostruite Merged Chunk
allineate Numero punti ricostruiti Numero facce ricostruite 48 48 592,603 55,282 18 18 252,547 26,567 48+18=66 252,547 26,567 Creazione nuvola di punti Modello finale con texture Modello 3D
Foto
Numero
Numero
Foto
Foto allineate
Numero
Numero
Foto

Sezioni ricavate dalla mesh Modello di base generato

Curve da 2 viste per ricavare generatrici e direttrici analisi curvatura

curve parte frontale creazione 2 superfici e blend

curve dei dettagli forme sagomate sulla scarpa (split e o setsrf)

pianta vista laterale

Modello finale

24
25 ANALISI ZEBRA RENDER DETTAGLI

CURA

Cura è un software open-source di Ultimaker che è libero e compatibile con qualsiasi stampante. E ‘ottimizzato per la linea di stampanti Ultimaker e a seconda di quale versione si utilizza, ha alcune caratteristiche interessanti e uniche.

26
STAMPA 3D
Lorem ipsum Professore: Luca James Senatore

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.