

Inno alla Bellezza
KEIRA KNIGHTLEY


























Il turismo è vita da vivere bene “insieme”
Tourism is life to be enjoyed “together”
Cari lettori, in un tempo in cui tutto corre veloce, il Lago ci ricorda che la bellezza ha bisogno di tempo, di silenzio, di presenza. Il turismo, qui, non è come un passaggio distratto: è vita che si intreccia con altra vita, è un respiro condiviso tra chi parte e chi resta.
Il Lago di Como, da secoli, lo sa.
Ed è per questo che oggi, nel momento in cui Magic Lake Como ha ricevuto, l’onore e la responsabilità di essere nominato Testimonial del Lago di Como nel Mondo, con la consegna del titolo da parte di Camera di Commercio di Como e Lecco al B.I.T. di Milano nello stand di Regione Lombardia, vogliamo ribadire un principio semplice e profondo.
Il turismo è vita da vivere bene, insieme. Non si tratta solo di valorizzare paesaggi, che sul Lario sono già opera d’arte, ma di coltivare relazioni, creare esperienze autentiche, restituire senso al viaggio. Il visitatore non è uno spettatore, ma un ospite, non cerca attrazioni, ma connessioni. Vuole contaminarsi con la cultura, con le persone e con il ritmo della nostra vita.
Ben lo sanno attori, sportivi, celebrity e personalità di spicco - come Keira Knightley a cui è dedicata la Cover Story di questo numero di Magic Lake - che frequentano assiduamente il Lago di Como, attratti non solo dalle ville storiche e dai panorami mozzafiato, ma proprio dalla possibilità di immergersi in un'autenticità che altrove è difficile trovare.
In questa nuova ottica, a cui il Consorzio Como Turistica ha dato il suo determinante contributo con la destagionalizzazione del turismo, l’inverno non è più una pausa, ma una promessa da riscoprire. Sempre più territori lacustri, come il nostro vicino Lago Maggiore, stanno avviando progetti innovativi per accendere l’inverno con luce, arte e comunità: installazioni visive, proiezioni architetturali, percorsi narrativi che animano borghi e isole, raccontando la storia dei luoghi in modo emozionante e contemporaneo. È una visione che ci unisce: il lago non è un luogo da consumare, ma un mondo da abitare, anche solo per un fine settimana. Il turismo responsabile, lento e rispettoso è oggi più che mai necessario. Ed è proprio in questa alleanza tra chi abita e chi viaggia che si custodisce il vero futuro dei nostri territori. Insieme, possiamo fare del Lago di Como e di tutti i laghi lombardi, non solo una destinazione da sogno, ma una comunità aperta, accogliente, immersiva e viva tutto l’anno.
Perché il turismo, quando è fatto bene, fa bene. A tutti.
Daniele Brunati Direttore
Dear Readers,
in a time when everything moves quickly, the lake reminds us that beauty needs time, silence, and presence. Tourism here is not a distracted passing through: it is life intertwined with other lives, a breath shared between those who leave and those who stay.
Lake Como has known this for centuries.
And that is why today, as Magic Lake Como receives the honor and responsibility of being named Testimonial of Lake Como in the World, with the title awarded by the Como and Lecco Chamber of Commerce at the B.I.T. in Milan at the Lombardy Region stand, we want to reaffirm a simple and profound principle.
Tourism is life to be lived well, together.
It is not just a question of promoting landscapes, which on Lake Como are already works of art, but of cultivating relationships, creating authentic experiences, and restoring meaning to travel. Visitors are not spectators, but guests. They are not looking for attractions, but connections. They want to immerse themselves in the culture, the people, and the rhythm of our life.
Actors, athletes, celebrities, and prominent figures - such as Keira Knightley, to whom the cover story of this issue of Magic Lake is dedicated - are well aware of this. They are regular visitors to Lake Como, attracted not only by the historic villas and breathtaking views, but also by the opportunity to immerse themselves in an authenticity that is difficult to find elsewhere.
In this new perspective, to which the Consorzio Como Turistica has made a decisive contribution with the deseasonalization of tourism, winter is no longer a break, but a promise to be rediscovered.
More and more lakeside areas, such as our neighboring Lake Maggiore, are launching innovative projects to light up winter with light, art, and community: visual installations, architectural projections, and narrative trails that bring villages and islands to life, telling the story of these places in an exciting and contemporary way.
It is a vision that unites us: the lake is not a place to be consumed, but a world to be inhabited, even if only for a weekend.
Responsible, slow, and respectful tourism is now more necessary than ever. And it is precisely in this alliance between those who live here and those who travel here that the true future of our territories lies. Together, we can make Lake Como and all the Lombardy lakes not just a dream destination, but an open, welcoming, immersive, and lively community all year round.
Because tourism, when done right, is good for everyone.
Daniele Brunati Director

Papa Leone XIV e la pace disarmata e disarmante
Papa Leone XIV è il primo pontefice statunitense nonché primo papa agostiniano nella storia della Chiesa. Nato a Chicago il 14 settembre 1955, è stato pastore in Perù, riunendo così in una sola persona esperienze pastorali differenti. Fin dalla prima apparizione dalla finestra su Piazza San Pietro il nuovo papa si è veramente dimostrato costruttore di ponti, con quella prima frase “La pace sia con tutti voi”. Non si tratta però di una pace qualsiasi quella proposta da Leone, ma è una pace “disarmata e disarmante”, non utilizza la forza, ma il dialogo, non l’argomentazione unidirezionale ma la dialettica ed il confronto. Agostino stesso in “De Correptione et gratia” ammonisce sulle conseguenze di chi non ascolta il messaggio di pace: “A noi dunque, che non sappiamo chi mai sia o non sia figlio di pace, appartiene di non fare nessuna eccezione e nessuna distinzione, ma volere che siano salvi tutti quelli ai quali annunciamo questa pace. Infatti se noi la annunciamo senza saperlo a chi non è figlio di pace, non c'è timore che noi la perdiamo, perché essa tornerà a noi, cioè a noi gioverà quest'annuncio, a lui no; se invece la pace annunciata riposerà sopra di lui, gioverà sia a noi sia a lui”. Un’altra caratteristica del nuovo pontefice è l’insegnamento proposto con autorevolezza che coniuga la solidità dottrinale all’esperienza pastorale diretta, e qui ritorniamo al concetto di “verità interiore” coniato da papa Francesco e che deve contraddistinguere colui che comunica. Sicuramente si intravede in papa Leone una continuità nella novità che tutti noi dobbiamo ancora scoprire ma che in questi tempi difficili fa sperare in un contributo determinante alla pace che il mondo attende.
Pope Leo XIV: A Pontiff of Peace and Dialogue
Pope Leo XIV, the first American and Augustinian pontiff, born in Chicago in 1955 and having served as a pastor in Peru, embodies a unique pastoral experience. From his first appearance, he presented himself as a "bridgebuilder" with the greeting "Peace be with all of you". His vision of peace is "unarmed and disarming," based on dialogue and confrontation, not force or unilateral arguments. This approach echoes Augustine, who in "De Correptione et gratia" emphasizes the importance of proclaiming peace to all, as it benefits both the giver and receiver. Leo XIV offers an authoritative teaching that combines doctrinal solidity with direct pastoral experience, recalling Pope Francis' concept of "interior truth," essential for effective communication. His figure promises "continuity in novelty," offering tangible hope for a significant contribution to global peace in challenging times.
di Luca E. A. Bernardi
foto Archivio Il Settimanale della Diocesi di Como - SIR

sommario summary
Keira Knightley, il Lago di Como nel cuore di Hollywood

DUCO premia Silvio Vettorello
Miglior Ho telier
Papa Francesco il comunicatore
Un nuovo modo di pensare e progettare

Festa della Repubblica, Semm Italian
Alessandro Volta: Building the Future with Science
Un faro per l'inclusione: il successo di Como Lake Inclusion
Workshop: Lo scenario dell'Economia e della Finanza, osservatorio cruciale
Creare Futuro | Forum Nazionale dei Giovani Imprenditori del Made in Italy
Cristina Zucchi: Wonder Women in Luxury Hospitality
Sormano inaugura il suo nuovo osservatorio astronomico: uno sguardo più profondo sull'Universo
Salone del Mobile.Milano
Questi straordinari ragazzi rendono il mondo un posto decisamente migliore: un trionfo il TedxYouth@LakeComo
Amici di Como & Magic Lake

Via Caio Plinio 7, Como
Registrazione Tribunale di Como
Como Court Registration n. 19/2005 dell’11.05.2005
Numero iscrizione ROC: 23521
Stampa • Printed by Compos Center srl- Lomazzo (CO)
Un’iniziativa editoriale di • An editorial initiative by TBM Service & C. Editore
Sostenuta da • Supported by Amici di Como
In collaborazione con • In collaboration with Consorzio Como Turistica Ente Turistico del Mendrisiotto e Basso Ceresio
Progetto editoriale • Research Editor Daniele Brunati, Rosaria Casali
Consulente editoriale • Publishing Adviser Giovanni Anzani, Rosaria Casali
Direttore responsabile • Editor Daniele Brunati
Graphic design Andrea Pedretti
Testi • Research and Material
Rosaria Casali, Luca E. Bernardi, Stefania De Giorgi, Elisabetta Comerio, Marina Moretti, Francesca Indraccolo, Giulia Giovanessi, Alessandra De Nitto, Josette Elisa Bonomi, Gian Enrico Ghilotti, Marili Fontana, Barbara Vogt, Davide Lacchini, Emanuele Riva, Andrea Brenna
Pubblicità • Advertising TBM Service & C, Chiara Bordoli
Traduzioni • Translations Elena Pedretti
Revisione testi • Proof reading Amelia Guarneri
Foto • Photographic Material
Maurizio Moro, Andrea Butti, Carlo Pozzoni, Enrico Colzani, Giulia Gentili, Roberto Bulgheroni, Alessandro Vezzoli, FTfoto, Luigi Cattaneo, Sergio Palazzi
Archivi: ANSA, TEHA, Il Settimanale della Diocesi di Como - Sir, Amici di Como, A3, TBM Service, Magic Lake, Comozero, Ministero per le Disabilità, Prefettura di Como, Proposte, Villa d'Este, Gestione Governativa Navigazione Laghi, Da Pietro, Salone del Mobile. Milano, Poliform, Oniro Group, Porada, Riva 1920, Silik, Riva Mobili d'Arte, Brochier, Minotti, Tabu, S.Bernardo, Society Limonta, Interni, Viva Porte, Universal Selecta, FuoriConcorso, Autotorino, Ford, L'Auto, Porsche, Federlegno Arredo, La Stanza Blu, Mendrisiotto Turismo, Ferrovia Monte Generoso, CGC MIlena Keller- Gisep/ecomunicare, Giorgio Roda, Briantea84, Pallacanestro Cantù, ASI Sport & Cultura, Associazione Matteo Riboldi
Archivio Fashion&Luxury: DoDo, Tessabit, Peter Ci, Ataliashop Como, Lierac Segreteria di redazione • Editorial Support Team Marina Buonomo
Amministrazione • Administration Studio Bergna Principi S.T.P. a RL
Un ringraziamento speciale • Special thanks to a Giovanni e Ornella Anzani per la generosa disponibilità e concreta collaborazione

Piazza Duomo 17 22100 Como Tel. + 39 031.268.989 info@tbmservice.it magiclakecomo.it issuu.com/magiclakecomo
141
Misericordia e speranza – L’arte dell’amore
142
Donare è un essere con l'altro
146
SfilaFesta con Noi, un evento per celebrare diversità e inclusività
152
Jazz Royale fa centro al Salone delle Feste di Campione d’Italia
156
UniVerso: l’USI si apre al pubblico in una giornata di scienza, arte e incontro
165
Speciale auto elettriche
180
Fashion & Luxury
189
Grande successo per il VIII Trofeo
Matteo Riboldi
190
A Cantù Arena il Premio Asi Sport & Cultura
192
Unipol Briantea84 Cantù oltre la stella
194
Pallacanestro Cantù: grande ritorno in Serie A
196
Al via la nuova stagione di Davide Uboldi
200
Giorgio Roda conquista il podio alla 24 Ore di Le Mans per il secondo anno consecutivo
FOOD & BEVERAGE
201
Sassella Riserva “Ultimi Raggi” di ARPEPE: una verticale unica organizzata da AIS COMO
203
Cucina e Cantina





Keira
Knightley
Il Lago di Como nel cuore di Hollywood
di Marina Moretti foto ANSA/ABACA, Andrea Butti riche di incomparabile bellezza, il Lago di Como si conferma un vero e proprio polo d'attrazione per le star di Hollywood e per i vip internazionali. I riflettori si sono accesi in particolare su Keira Knightley che ha scelto le sponde lariane come palcoscenico per la sua passione per il calcio e per il suo indiscusso stile. L'attrice britannica era già stata avvistata allo stadio Sinigaglia in occasione dell’entusiasmante vittoria del Como sulla Roma. Seduta in tribuna d'onore accanto al marito James Righton e agli attori Adrien Brody e Michael Fassbender, la protagonista della nuova serie Netflix "Black Doves" ha tifato con entusiasmo per gli azzurri in una
alla passione per il calcio all'eleganza sofisticata delle sfilate di alta moda, passando per l'ammirazione per dimore sto -
giornata di grande sport e soddisfazione per i tifosi comaschi. Non era la prima volta che il Sinigaglia ospitava volti noti del cinema internazionale, già Kate Beckinsale, Hugh Grant e Andrew Garfield avevano assistito alle gesta della squadra, dimostrando un crescente interesse di Hollywood per la realtà calcistica lariana. Questa inedita "tribuna da Oscar" non sembra essere un caso isolato. L'attrazione che il Lago di Como esercita sulle celebrità americane è ben nota, rendendolo una meta ambita per vacanze all'insegna del relax e della bellezza. A testimonianza di questo fascino intramontabile, anche il celebre scrittore Scott Turow, autore del bestseller "Presunto Innocente", e il noto attore Billy Crystal hanno recentemente fatto visita a Villa del Balbianello, iconica dimora affacciata sulle acque del Golfo di Laveno. La lista delle celebrità



non si ferma qui: l'attore italiano Pierfrancesco Favino è stato avvistato al prestigioso Concorso d'Eleganza di Villa d'Este, aggiungendo un tocco di charme all'evento. Ma torniamo all'idillio tra Keira Knightley e il Lago di Como, che ha avuto un altro capitolo memorabile in occasione della sfilata della collezione Chanel Cruise, tenutasi nella prestigiosa cornice di Villa d'Este. L'attrice, vera protagonista dell'evento, ha catalizzato l'attenzione dei fotografi e degli addetti ai lavori, incarnando l'eleganza senza tempo che la lega indissolubilmente alla maison francese. Il suo beauty look impeccabile l’hanno confermata come un'icona di stile capace di dettare tendenze. La sua presenza in prima fila ha sottolineato ancora una volta il forte legame tra il
mondo del cinema e quello dell'alta moda, trasformando la sfilata in uno degli appuntamenti più glamour dell'anno. Un evento che ha celebrato l'eleganza italiana attraverso l'inconfondibile estetica della Maison francese, attirando un'impressionante schiera di celebrità. Il parterre di ospiti era una vera e propria passerella a cielo aperto, con star internazionali e volti noti del cinema e della musica che si sono sfidati a colpi di stile. Oltre a Keira Knightley, c’erano Margaret Qualley, Sofia Coppola, Lupita Nyong'o e Nana Komatsu. Ma anche l'Italia ha risposto “presente!” con un nutrito gruppo di celebrity, da Miriam Leone a Gaia Girace, celebrando la bellezza del Lago di Como e la raffinatezza della moda in un'atmosfera indimenticabile.
Nelle foto, da sinistra, Adrien Brody, Michael Fassbender, Keira Knightley allo stadio Sinigaglia
ph Andrea Butti
ph instagram comofootball





VIA DIAZ




Lake Como in the heart of Hollywood
rom a passion for soccer to the sophisticated elegance of high fashion shows, not to mention admiration for historic residences of incomparable beauty, Lake Como continues to be a real magnet for Hollywood stars and international celebrities. The spotlight has been on Keira Knightley, the British actress who chose the shores of Lake Como as the stage for her passion for soccer and her undisputed style. The actress had already been spotted at the Sinigaglia stadium during Como's exciting victory over Roma, accompanied by her husband James Righton and other well-known actors such as Adrien Brody and Michael Fassbender, highlighting Hollywood's growing interest in local football. This is not an isolated case, as Kate Beckinsale, Hugh Grant, and Andrew Garfield have also visited the stadium in the past. Keira Knightley's relationship with Lake Como was further strengthened during the Chanel Cruise collection fashion show, held in the prestigious setting of Villa d'Este. The actress,
as the true star of the event, embodied the timeless elegance of the French fashion house, attracting the attention of photographers and industry insiders and confirming her status as a style icon. The Chanel event at Villa d'Este was attended by an impressive number of international and Italian celebrities. In addition to Keira Knightley, the guest list included prominent names such as Margaret Qualley, Sofia Coppola, Lupita Nyong'o, and Nana Komatsu, alongside well-known faces from the Italian scene such as Miriam Leone and Gaia Girace. This concentration of personalities transformed the fashion show into a veritable open-air catwalk. The appeal of Lake Como is not limited to fashion events or soccer. Celebrities from other fields continue to visit its iconic residences. Recently, bestselling author Scott Turow and actor Billy Crystal visited Villa del Balbianello, and Italian actor Pierfrancesco Favino was spotted at the Concorso d'Eleganza at Villa d'Este, underscoring Lake Como's status as a landmark for prestigious events and a place of relaxation for an elite international audience.


Immagini dell'evento Chanel a Villa d'Este, ph. Instagram


info@ataliashopcomo.com


VIA DIAZ

Semm Italian

Le celebrazioni del 79° Anniversario della Proclamazione della Repubblica Italiana a Como si sono distinte per un forte richiamo da parte del Prefetto Corrado Conforto Galli ad un senso di appartenenza collettiva, dal momento che la Festa della Repubblica non è solo delle istituzioni, ma è festa di popolo, un’occasione per riaffermare l’importanza di un legame tra cittadini ed istituzioni e per dare visibilità a tutte le espressioni della società. La città è stata infatti imbandierata come segno tangibile di un coinvolgimento popolare, mentre le istituzioni in divisa ed i sindaci sono stati riconosciuti come pilastri di un bene comune e di una Repubblica concreta e vicina alle comunità locali. Tra le iniziative proposte, il laboratorio per bambini al Broletto, La caccia al Tesoro patriottica e la Festa dello Sport
Un
senso di appartenenza collettiva hanno permesso di avvicinare i più giovani alle istituzioni e a trasmettere i valori della repubblica utilizzando il canale dello sport e del gioco. Nel suo intervento il presidente Fiorenzo Bongiasca ha evidenziato il ruolo della Provincia casa dei Comuni, spazio di coordinamento e prossimità – diventa così simbolo di una Repubblica che si fa servizio e coesione. Il Sindaco Alessandro Rapinese ha sottolineato il delicato equilibrio tra diritti e doveri, sottolineando la necessità di una responsabilità collettiva. Il messaggio più forte è forse quello della continuità, dal momento che questa festa farà parte nella visione del Prefetto di un percorso che durerà tutto l’anno, nella valorizzazione delle comunità locali come espressione dell’unità nazionale per una convivenza ordinata in una Repubblica forte in grado di affrontare le sfide del nostro tempo con un rinnovato slancio.

TThe 79th Anniversary of the Proclamation of the Italian Republic was celebrated in Como with a strong call from Prefect Corrado Conforto Galli to foster a sense of collective belonging. Emphasizing that the Republic Day is not only for institutions but a people's celebration, the event aimed to strengthen the bond between citizens and institutions and give voice to all sectors of society. The city was festooned with flags as a symbol of civic engagement, while uniformed institutions and mayors were recognized as key figures of a tangible, community-oriented Republic. Activities such as a children’s workshop at the Broletto, a patriotic
A sense of collective belonging
treasure hunt, and the Sports Festival engaged younger generations by promoting Republican values through play and sport. Provincial President Fiorenzo Bongiasca highlighted the Province as a “home of the municipalities,” a space of coordination and service. Mayor Alessandro Rapinese stressed the balance between rights and duties, calling for shared responsibility. The celebration, as envisioned by the Prefect, marks the beginning of a yearlong path to enhance local communities as expressions of national unity and a foundation for an orderly, resilient Republic.
di Luca E. A. Bernardi foto Archivio Prefettura Como




VIA DIAZ
Alessandro Volta: Building the Future with Science

di Marina Moretti
Il Convegno “Alessandro Volta: Building the Future with Science” a Villa Erba è stato il primo evento del Comitato Nazionale per la Celebrazioni del bicentenario della morte di Alessandro Volta e ha visto presenti esponenti del mondo accademico, industriale ed istituzionale, fra cui il Ministro della Cultura Alessandro Giuli, il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alessio Butti, il Presidente del Senato Ignazio La Russa, il Premio Nobel per la Fisica Giorgio Parisi. Oggi più che mai, la scienza è la chiave per costruire il futuro. Oggi si parla di intelligenza artificiale e di nuove tecnologie, ma senza un sistema capace di raccogliere queste innovazioni e trasformarle in valore economico e sociale, tutto resta potenziale inespresso. Volta fu maestro anche in questo. Non
La scienza è la chiave per costruire il futuro
solo genio, scienziato e inventore della pila, ma anche divulgatore appassionato, simbolo di una scienza che nasce dalla curiosità e si sviluppa con passione e una visione che guarda oltre il proprio tempo. Il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Alessio Butti, ha sottolineato
l’importanza del messaggio voltiano per il futuro: “Volta è stato un uomo spinto da un’insaziabile sete di conoscenza. La pila è nata da una domanda: possiamo domare l’invisibile? Da quella risposta è iniziata l’era dell’elettricità, e con essa un’umanità che non solo osserva, ma controlla e trasforma. A Como è nato un filo conduttore che attraversa la storia. Oggi l’invisibile è rappresentato da altro: dati, meta dati, idee che navigano nell’internet. Costruiamo il nostro futuro con lo spirito di Volta, con la stessa fiducia nel potenziale umano”.
The conference "Alessandro Volta: Building the Future with Science" at Villa Erba was the first event organized by the National Committee for the Bicentennial Celebration of Alessandro Volta's Death and was attended by representatives from the academic, industrial, and institutional worlds, including Minister of Culture Alessandro Giuli, Undersecretary to the Prime Minister Alessio Butti, President of the Senate Ignazio La Russa, and Nobel Prize winner for Physics Giorgio Parisi. Today more than ever, science is the key to building the future. Today we talk about artificial intelligence and new technologies, but without a system capable of gathering these innovations and transforming them into economic and social value, everything remains untapped potential. Volta was also
Science is the key to building the future
a master at this. He was not only a genius, scientist, and inventor of the battery, but also a passionate popularizer, a symbol of a science born of curiosity and developed with passion and a vision that looked beyond its time. The Undersecretary to the Prime Minister, Alessio
Butti, emphasized the importance of Volta's message for the future: "Volta was a man driven by an insatiable thirst for knowledge. The battery was born from a question: can we tame the invisible? That answer ushered in the age of electricity, and with it a humanity that not only observes, but controls and transforms. A common thread running through history was born in Como. Today, the invisible is represented by something else: data, metadata, ideas that navigate the internet. Let's build our future with the spirit of Volta, with the same confidence in human potential.




May 8th November 23rd 2025
Calle Larga XXII Marzo 2414
Venice

Projects by Mario Botta
Artworks by Park Eun Sun
Un faro per l’inclusione: il successo di Comolake Inclusion


Si è concluso con successo a Cernobbio, il Comolake Inclusion, un evento di grande risonanza che ha posto al centro del dibattito l'inclusione sociale e lavorativa delle persone con disabilità. L'iniziativa, fortemente voluta e promossa dalla Ministra per le Disabilità, On. Alessandra Locatelli, ha rappresentato un momento cruciale di confronto e di proposte. La giornata ha visto la partecipazione di un parterre di relatori d'eccezione, tra cui rappresentanti delle istituzioni, esperti del settore, associazioni, aziende e, fondamentale, persone con disabilità che hanno condiviso le loro esperienze e prospettive. Il dialogo si è snodato attraverso tavole rotonde e sessioni tematiche, toccando argomenti cruciali quali l'accesso al mondo del lavoro, l'autonomia abitativa, la mobilità, l'istruzione inclusiva, l'abbattimento delle barriere architettoniche e culturali. La Ministra Locatelli, nel
La crescente consapevolezza
sull'importanza dell'inclusione suo intervento, ha ribadito l'impegno del Governo a tradurre le parole in azioni concrete, evidenziando le recenti misure legislative e i fondi stanziati per supportare l'inclusione. Ha inoltre enfatizzato la necessità di un cambio di prospettiva culturale, affinché la disabilità non sia più vista come un limite ma come una risorsa, un'opportunità di arricchimento per l'intera società. L'On. Locatelli ha sottolineato come il Comolake Inclusion rappresenti non solo un evento celebrativo, ma un vero e proprio laboratorio di idee e un catalizzatore per nuove iniziative sul territorio e a livello nazionale. L'entusiasmo e la partecipazione riscontrati hanno confermato la crescente consapevolezza sull'importanza dell'inclusione e la volontà di costruire una società più equa e accessibile per tutti. Il Comolake Inclusion si candida così a diventare un appuntamento fisso, un motore per il progresso e un simbolo dell'impegno di Como nel promuovere una cultura dell'accoglienza e della valorizzazione delle diversità. Un successo che proietta la città lariana al centro del dibattito nazionale sull'inclusione, grazie alla visione e all'impegno della Ministra Alessandra Locatelli.

A Beacon for Inclusion: the success of Comolake
Inclusion
The Comolake Inclusion, held in Como and strongly championed by the Minister for Disabilities Alessandra Locatelli, has emerged as a pivotal event for the debate on social and professional inclusion of people with disabilities. The initiative brought together institutions, experts, associations, and individuals with disabilities, creating a dynamic forum to discuss access to employment, autonomy, mobility, and inclusive education. Special attention was paid to new technologies as a tool to break down barriers. Minister Locatelli reiterated the government's commitment to concrete actions and
The growing awareness of the importance of inclusion
cultural change, emphasizing that the event is not just a celebration, but a laboratory of ideas. The success of Comolake Inclusion confirms the growing awareness of the importance of inclusion, positioning Como as a national reference point and a driving force for a more equitable and accessible society. The enthusiasm and participation seen in Como promise a future where diversity will be fully valued, making the event a regular fixture for progress in this field.
di R.C.






EXTRAFINE CASHMERE SCARVES
High quality and fabulous array of colours - a perfect blend of classicism and innovation. A real must have for lovers of Made in Italy accoutrements. Soft, light scarves crafted in extrafine cashmere based on an exclusive process patented by the company.
Eventi Workshop: Lo scenario dell’economia e della finanza, osservatorio cruciale
di R.C. foto TEHA
Il 4 e 5 aprile 2025, Cernobbio ha ospitato a Villa d’Este la 36a edizione del workshop "Lo scenario dell'economia e della finanza", organizzato da TEHA. L'evento ha riunito i principali responsabili di realtà industriali, servizi e istituzioni economiche e finanziarie, nazionali e internazionali, per interpretare le dinamiche globali. I temi chiave hanno incluso l'economia globale, la mappa
Un osservatorio cruciale per comprendere le nuove tendenze
dei rischi per gli investimenti, il confronto tra mercati pubblici e privati, e l'impatto dell'IA e del banking digitale nel 2025. Sono state discusse anche le agende per l'Europa e per l'Italia. Il workshop, caratterizzato da forte
interattività e dibattito, ha presentato paper di TEHA e del CEO TEHA Club, confermandosi un osservatorio cruciale per comprendere le nuove tendenze e le prospettive future in un contesto di complessità crescente. L'obiettivo era fornire risposte precise e puntuali, garantendo una visione chiara sugli scenari economici e finanziari.


On April 4-5, 2025, Villa d'Este in Cernobbio hosted the 36th edition of the " Workshop The Outlook for the Economy and Finance, organized by TEHA. The event brought together leading figures from industry, services, and economic and financial institutions, both national and international, to interpret global dynamics. Key topics included the global economy, the
Crucial observatory for understanding new trends
investment risk map, the comparison between public and private markets, and the impact of AI and digital banking in 2025. Agendas for Europe and Italy were also discussed.
The workshop, highly interactive with ample room for debate, featured papers by TEHA and the CEO TEHA Club, confirming its role as a crucial observatory for understanding new trends and future prospects in an increasingly complex environment. The goal was to provide precise and timely answers, ensuring a clear vision of economic and financial scenarios.

Villa d'Este
accende il Lago di Como con musica, spettacolo e alta ospitalità
foto archivio Villa d'Este
Una stagione all’insegna dell’arte e della bellezza, a renderla ancora più magica, uno straordinario evento musicale. Un appuntamento esclusivo, destinato a entrare nella storia. Il 20 agosto a Villa d’Este sarà ospite il Maestro Andrea Bocelli, artista internazionale che con la sua voce unica ha conquistato le platee di tutto il mondo. Sarà un’esperienza intima, riservata agli ospiti di una delle location più iconiche del lago di Como. Il Giardino del Mosaico sarà il palcoscenico naturale del Maestro, che nei suoi oltre trent’anni di carriera ha incantato il pubblico con la sua voce. Un successo planetario, con oltre 90 milioni di dischi venduti e 16 miliardi di stream, per un artista straordinario che ha vinto un Golden Globe, sette Classical BRIT e sette World Music Awards. Oggi la sua stella brilla sulla Hollywood Walk of Fame. Il concerto sarà un emozionante viaggio che contemplerà i pezzi più classici e i capolavori della lirica moderna. La serata avrà inizio con un elegante aperitivo in terrazza Colonne. A seguire vi sarà il concerto del Maestro Andrea Bocelli che

terminerà con la cena pied dans l’eau in Terrazza Lago, con una vista spettacolare in quello che è uno scenario davvero unico. Un omaggio alla musica classica e alla bellezza, in grado di regalare una serata suggestiva sulle rive del lago più romantico del mondo. Per l’estate 2025, Villa d’Este ha in programma le tradizionali Feste d’Estate per celebrare l’Indipendenza Americana il 4 luglio e la Festa Nazionale Francese il 14 luglio. Appuntamenti ricorrenti con intrattenimenti immersivi e serate danzanti, che vedranno dopo la tradizionale Cena di Gala gli immancabili spettacolari fuochi d'artificio. Un tripudio quindi di luci, fiori, candele, in cui gli ospiti potranno immergersi per vivere a pieno l’atmosfera incantata che solo Villa d’Este può regalare. Anche questa stagione sono proposti raffinati percorsi tra alta cucina e mixology d’autore, attraverso i suoi ristoranti e bar esclusivi immersi nella suggestiva cornice del Lago di Como. Il Ristorante Veranda, nell’Edificio del Cardinale, offre una cucina classico-contemporanea a forte impronta italiana, con
Tdxt text text


piatti raffinati curati dal Group Executive Chef Michele Zambanini. L’ambiente è elegante e il servizio personalizzato, con possibilità di pranzare nella splendida terrazza all’aperto vista lago. Il Ristorante Grill, in prossimità del Padiglione della Regina, ha un’atmosfera informale e rilassata e d’estate si potrà cenare all’aperto, all’ombra degli alberi secolari. Il menu valorizza carni alla griglia, pesce e piatti della tradizione mediterranea. Il Ristorante Platano, situato anch'esso nella zona panoramica nei pressi del Padiglione della Regina, è aperto solo per cena. Continua a rievocare la memoria dei sapori autentici della cucina mediterranea e giapponese, fondendosi a sentori e influenze dal mondo. Gli ospiti potranno selezionare piatti innovativi
ma legati alla tradizione, accompagnati da deliziosi cocktail ispirati al Giappone e da una selezione di Sakè. Il Sundeck, accanto alla piscina galleggiante, è il luogo ideale per pranzi leggeri e cene deliziose, completate da un'ampia selezione di cocktail d’autore e momenti di relax. Il Bar Canova, dal 1873 simbolo di eleganza sul Lago di Como, offre un'esperienza di mixology senza precedenti. La carta dei cocktail, curata dai nostri mixologist, si articola in quattro tematiche d’eccellenza: Anfora, che valorizza storia e artigianalità; La Dolce Vita, omaggio alla tradizione italiana; i Classici, reinterpretazioni dei grandi drink internazionali; e i Signature Cocktails, ispirati alla figura di Canova, per un’esperienza che fonde arte, creatività e gusto.


Andrea Bocelli ospite il 20 agosto a Villa d’Este
Andrea Bocelli guest on August 20th at Villa d’Este

Villa d'Este lights up Lake Como with music, entertainment, and luxury hospitality
A season dedicated to art and beauty, made even more magical by an extraordinary musical event. An exclusive event destined to go down in history. On August 20, Villa d'Este will host Maestro Andrea Bocelli, an international artist who has captivated audiences around the world with his unique voice. It will be an intimate experience, reserved for guests at one of the most iconic locations on Lake Como. The Mosaic Garden will be the natural stage for the Maestro, who has enchanted audiences with his voice for over thirty years. A global success, with over 90 million records sold and 16 billion streams, he is an extraordinary artist who has won a Golden Globe, seven Classical BRIT Awards, and seven World Music Awards. Today, his star shines on the Hollywood Walk of Fame. The concert will be an emotional journey through the most classic pieces and masterpieces of modern opera.
The evening will begin with an elegant aperitif on the Colonne terrace. This will be followed by a concert by Maestro Andrea Bocelli, ending with a pied dans l'eau dinner on the Terrazza Lago, with spectacular views in a truly unique setting. A tribute to classical music and beauty, offering an evocative evening on the shores of the most romantic lake in the world. For summer 2025, Villa d'Este is planning its traditional Summer Gala to celebrate American Independence Day on July 4 and the French National Holiday on July 14. These recurring events feature immersive entertainment and dancing, followed by the traditional Gala Dinner and the unmissable spectacular fireworks display. A riot of lights, flowers, and candles, where guests can immerse themselves and fully experience the enchanted atmosphere that only Villa d'Este can offer. This season, the hotel's exclusive restaurants
and bars, set in the picturesque setting of Lake Como, will once again offer refined itineraries combining haute cuisine and signature mixology. The Veranda Restaurant, in the Cardinal's Building, offers classic-contemporary cuisine with a strong Italian influence, featuring refined dishes prepared by Group Executive Chef Michele Zambanini. The setting is elegant and the service personalized, with the option of dining on the beautiful outdoor terrace overlooking the lake. The Grill Restaurant, near the Queen's Pavilion, has an informal and relaxed atmosphere, and in summer you can dine outdoors in the shade of centuries-old trees. The menu features grilled meats, fish, and traditional Mediterranean dishes. The Platano Restaurant, also located in the panoramic area near the Queen's Pavilion, is open for dinner only. It continues to evoke the authentic flavors of
Mediterranean and Japanese cuisine, blending with scents and influences from around the world. Guests can choose innovative yet traditional dishes, accompanied by delicious Japanese-inspired cocktails and a selection of sake. The Sundeck, next to the floating pool, is the ideal place for light lunches and delicious dinners, complemented by a wide selection of signature cocktails and moments of relaxation. Bar Canova, a symbol of elegance on Lake Como since 1873, offers an unparalleled mixology experience. The cocktail menu, curated by our mixologists, is divided into four themes of excellence: Anfora, which highlights history and craftsmanship; La Dolce Vita, a tribute to Italian tradition; i Classici, reinterpretations of great international drinks; and i Signature Cocktails, inspired by the figure of Canova, for an experience that blends art, creativity, and taste.


Franco Cologni
Presidente della Fondazione
Chairman of homonymous Foundation
ph. Emanuele Zamponi

Un nuovo modo di pensare e progettare
di Alessandra de Nitto
Neoeclettismo. Storia di un nuovo modo di pensare e progettare è il nuovo libro di Ugo La Pietra, suo terzo titolo nella storica collana “Mestieri d’Arte” della Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte con Marsilio. L’opera ha un valore molto speciale, anche dal punto di vista storico e documentario, soprattutto perché si propone di colmare un grande vuoto di conoscenza rispetto a un periodo storico (tra gli anni ottanta e novanta) durante il quale un’intensa attività di spe-rimentazione e ricerca hanno prodotto un nuovo modo di pensare e progettare, con grandi conseguenze di cui possiamo ancor oggi apprezzare i molti e
duraturi frutti nella cultura progettuale e nel saper fare contemporanei. La Pietra, artista, architetto e designer, intellettuale radical e ricercatore instancabile nella grande area dell’urbanistica, delle arti applicate e della ricerca visiva, di questa straordinaria stagione creativa è stato certamente la figura più importante e significativa, svolgendo un ruolo di visionario e infaticabile animatore e promotore di studi, ricerche, collaborazioni, mostre, pubblicazioni, committenze, produzioni. Della sperimentazione neoeclettica sviluppata in quel periodo tanto denso di riflessioni e pratiche l’autore mette in luce l’assenza di una


vera e propria tendenza stilistica, in favore di un “atteggiamento progettuale” innovativo e gravido di conseguenze per il futuro. Il libro, prima organica ricostruzione dall’interno di questa ricchissima stagione creativa, si avvale di contributi molto importanti e numerosi di noti storici del design, docenti e progettisti, che hanno vissuto il Neoeclettismo in prima persona dando un loro contributo di idee e di opere all’interno dei grandi eventi del tempo. Una rivoluzione culturale e artistica di cui offre una densa testimonianza anche il ricco e in gran parte inedito apparato iconografico del libro, insieme alle


schede e al regesto che raccolgono la messe di pubblicazioni, mostre, convegni, rassegne tematiche, a cura di Simona Cesana. “Questo volume”, scrive Franco Cologni nella sua Prefazione, “vuole invitare i lettori a riscoprire la bellezza e la meraviglia che nascono dall’incontro tra visione e gesto, tra contemporaneità e storia, tra sogno e progetto, per veicolare in maniera efficace quei valori d’eccellenza sui quali la Fondazione Cologni da sempre punta, al fine di creare una nuova generazione di maestri d’arte e di designer, reciprocamente consapevoli delle proprie qualità e delle loro prerogative.”
Ugo La Pietra, "Il gazebo della musica", 1987. Foto di Molteni & Motta
Bertozzi & Casoni, "Sculture in ceramica", 1990
Ugo La Pietra, "Tavolo TV", 1990, realizzato da Meccani
Barnaba Fornasetti, "Colazione delle quattro stagioni", 1990, tavolo e sedie




A new way of thinking and designing
This is the new book by Ugo La Pietra, his third title in the historic series “Mestieri d’Arte” of the Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte with Marsilio. The work has a very special value, also from a historical and documentary point of view, especially because it aims to fill a great gap in knowledge with respect to a historical period (between the eighties and nineties) during which intense experimentation and research produced a new way of thinking and designing, with great consequences of which we can still appreciate the many and lasting fruits in contemporary design culture and
know-how. La Pietra, artist, architect and designer, radical intellectual and tireless researcher in the large area of urban planning, applied arts and visual research, was certainly the most important and significant figure of this extraordinary creative season, playing the role of visionary and tireless animator and promoter of studies, research, collaborations, exhibitions, publications, commissions and productions. The author highlights the absence of a real stylistic trend in the neoeclectic experimentation developed in that period so full of reflections and practices, in favor of an
Luigi Serafini, "Sedia", 1990, realizzata da Consorzio Hermes Hironen, "Poltrona", 1991, realizzata da E&Y
Ugo La Pietra, "Credenze architettura", 1991, realizzate da Consorzio Esposizione Mobili, Arredamenti Pino Meroni, Consorzio La Permanente, Cantù
Gianmaria Colognese, "Quattro paraventi mozartiani", 1992




innovative “design attitude” pregnant with consequences for the future. The book, the first organic reconstruction from within this very rich creative season, makes use of very important and numerous contributions from well-known design historians, teachers and designers, who experienced Neoeclecticism first-hand, giving their contribution of ideas and works within the great events of the time. A cultural and artistic revolution of which the rich and largely unpublished iconographic apparatus of the book also offers dense testimony, together with the cards and the register
that collect the mass of publications, exhibitions, conferences, thematic reviews, edited by Simona Cesana.“This volume”, writes Franco Cologni in his Preface, “wants to invite readers to rediscover the beauty and wonder that arise from the encounter between vision and gesture, between contemporaneity and history, between dream and project, to effectively convey those values of excellence on which the Cologni Foundation has always focused, in order to create a new generation of masters of art and designers, mutually aware of their own qualities and prerogatives”.
Riccardo Dalisi, "Il mignolo del gigante", 1992, arredamento realizzato da Promemoria. Foto di Maurizio Marcato
Ugo La Pietra, "Sedia in rattan Sinuosa", 1993, realizzata da Carlo Frigerio
Ugo La Pietra, "Posata adisciplinare", 1990, prototipo in argento
Paolo Coretti, "Zuppiera Cipolla e porta salse", 1999, realizzati da Ceramiche Pezzetta per Edizioni Fatto ad Arte



Sormano inaugura il nuovo osservatorio astronomico: uno sguardo più profondo sull'Universo
di Elisabetta Comerio
foto Enrico Colzani
Sormano si arricchisce di una nuova e prestigiosa struttura: il nuovo osservatorio astronomico. Questo innovativo polo per lo studio e l'osservazione del cosmo rappresenta un significativo passo avanti per la comunità scientifica e amatoriale locale, ma non solo, offrendo avanguardistiche opportunità per esplorare le meraviglie dell'Universo direttamente dal cuore del Triangolo Lariano. Domenica 15 giugno è stato il tanto atteso giorno dell’inaugurazione del Nuovo polo Astronomico di Sormano che comprende la cupola dell’Osservatorio, un moderno Planetario digitale, uno spazio museale adatto per mostre, eventi e conferenze. Il nuovo osservatorio si trova in una posizione strategica e privilegiata sul sentiero che dalla Colma sale verso il Monte San Primo, a pochi passi dal “vecchio” osservatorio, che continuerà a svolgere le consuete attività affiancato dalla nuova struttura. Si trova su un pendio da cui sono visibili Prealpi, Triangolo Lariano, Brianza e Milano, talvolta anche il profilo degli Appennini. Il progetto del nuovo polo, disposto su due piani, ha previsto l’utilizzo di materiali di finitura che si integrano, sia per composizione che per colore, con il contesto ambientale in modo da minimizzare l’impatto con la natura circostante che lo ospita. Presso l’osservatorio viene svolta un’intensa attività di divulgazione scientifica, rivolta a scuole, oratori, università, associazioni territoriali e gruppi di appassionati. Lo scorso anno sono stati circa dodicimila i visitatori e negli ultimi anni è stata intensificata anche la collaborazione con gli istituti del territorio. Questa struttura non sarà solo un punto di riferimento per la comunità scientifica, ma anche un potente motore per il turismo, per coloro che desiderano esplorare le meraviglie del cosmo. L'osservatorio astronomico di Sormano si appresta a diventare ancor di più un faro di conoscenza e meraviglia, un luogo dove scienza e passione si incontrano per regalare uno sguardo più profondo e affascinante sull'Universo.



colorchange_placeholder




Sormano inaugurates its new astronomical observatory: a deeper look into the universe
sormano has been enriched with a new and prestigious facility: the new astronomical observatory. This innovative center for the study and observation of the cosmos represents a significant step forward for the local scientific and amateur community, but not only that, offering cutting-edge opportunities to explore the wonders of the universe directly from the heart of the Triangolo Lariano. Sunday, June 15, was the long-awaited day of the inauguration of the New Astronomical Center in Sormano, which includes the dome of the Astronomical Observatory, a modern digital planetarium, and a museum space suitable for exhibitions, events, and conferences. The design

www.osservatoriosormano.it informazioni@osservatoriosormano.it
of the new center, spread over two floors, involved the use of finishing materials that blend in with the surrounding environment in terms of both composition and color. The observatory is home to a wide range of scientific outreach activities aimed at schools, oratories, universities, local associations, and groups of enthusiasts. Last year, there were around 12,000 visitors, and in recent years, collaboration with local institutions has also been intensified. The Sormano Astronomical Observatory is set to become even more of a beacon of knowledge and wonder, a place where science and passion come together to offer a deeper and more fascinating view of the universe.

foto Maurizio Moro




Creare Futuro | Forum Nazionale dei Giovani Imprenditori del Made in Italy
Creating the Future
Un laboratorio di idee, un’occasione per ascoltare esperienze, riflettere su strategie comuni, immaginare un percorso condiviso che tenga insieme tradizione e innovazione. È questo lo spirito che ha animato "Creare Futuro - Forum Nazionale dei Giovani Imprenditori del Made in Italy", organizzato dai Giovani Imprenditori di FederlegnoArredo, Federalimentare e Confindustria Accessori Moda, a Palazzo Lombardia. L’evento ha visto i rappresentanti dei rispettivi Gruppi confrontarsi con le Istituzioni e condividere le proprie visioni del futuro, con l’obiettivo di fare sistema, realizzare sinergie e valorizzare le “3 F” - ovvero Fashion, Food e Furniture, simboli del Made in Italy che insieme rappresentano il cuore manifatturiero e l’eccellenza del nostro Paese. “Un appuntamento che abbiamo voluto fortemente – ha detto nel suo intervento Filippo Santambrogio, Presidente Gruppo Giovani Federlegnoarredo - perché siamo convinti che solo facendo rete e contaminandoci tra filiere diverse possiamo costruire un modello d’impresa nuovo, che non è solo un mestiere: è una scelta di responsabilità. Crediamo in un’impresa che metta al centro le persone, che valorizzi i talenti, che sia inclusiva, sostenibile, proiettata al lungo termine. Crediamo in un’identità imprenditoriale italiana aperta, dinamica, collaborativa. Solo insieme possiamo garantire al nostro Paese un futuro industriale forte, coerente e competitivo. E solo insieme possiamo rendere il Made in Italy sempre più sinonimo di bellezza, competenza e innovazione”.
A workshop of ideas, an opportunity to listen to experiences, reflect on common strategies, and imagine a shared path that holds tradition and innovation together. This is the spirit that animated "Creare Futuro - National Forum of Young Entrepreneurs of Made in Italy," organized by the Young Entrepreneurs of FederlegnoArredo, Federalimentare and Confindustria Accessori Moda, at Palazzo Lombardia. The event saw the representatives of the respective Groups meet with the institutions and share their visions of the future, with the aim of working as a system, creating synergies and enhancing the "3 Fs" - namely Fashion, Food and Furniture, symbols of Made in Italy that together represent the manufacturing heart and excellence of our country. "An appointment that we strongly wanted," said Filippo Santambrogio, President of Federlegnoarredo Young Group, in his speech, "because we are convinced that only by networking and contaminating between different supply chains can we build a new business model, which is not just a trade: it is a choice of responsibility. We believe in an enterprise that puts people at the center, that values talents, that is inclusive, sustainable, and projected for the long term. We believe in an Italian entrepreneurial identity that is open, dynamic, collaborative. Only together can we guarantee our country a strong, coherent and competitive industrial future. And only together can we make Made in Italy increasingly synonymous with beauty, expertise and innovation".
di Marina Moretti foto FederlegnoArredo


Scoprila nei nostri Showroom e su lauto.it
Gamma Audi A6 Avant (inclusa gamma Audi A6 Avant e-hybrid). Consumo di carburante (l/100 Km) ciclo combinato (WLTP): 2,2 - 7,8. Emissioni CO₂ (g/Km) ciclo combinato (WLTP): 51 - 177. Gamma A6 Avant e-hybrid. Autonomia elettrica ciclo di prova combinato (Km): 90 - 104. Consumo elettrico (kWh/100 km) ciclo combinato (WLTP): 15,2 - 16,2. I valori indicativi al consumo di carburante e alle emissioni di CO₂ e/o, in caso di modello ibrido plug-in, al consumo di energia elettrica, sono rilevati dal Costruttore in base al metodo di omologazione WLTP (Regolamento UE ₂₀₁₇/₁₁₅₁ e successive modifiche e integrazioni). I valori di emissione CO₂ nel ciclo combinato sono rilevanti ai fini della verifica dell’eventuale applicazione della Ecotassa/Ecobonus, e relativo calcolo. Eventuali equipaggiamenti e accessori aggiuntivi, lo stile di guida e altri fattori non tecnici, possono modificare i predetti valori. Per ulteriori informazioni sui predetti valori, vi invitiamo a rivolgervi alle Concessionarie Audi e a consultare il sito audi.it E’ disponibile gratuitamente presso ogni Concessionaria una guida relativa al risparmio di carburante e alle emissioni di CO₂, che riporta i valori interni a tutti i nuovi modelli di veicoli.

LIPOMO - COMO
Via Prov. per Lecco, 505
Tel. 031 5574088
Via San Giuseppe, 40 Tel. 031 716296
CANTU’
Cristina Zucchi Wonder Women in Luxury Hospitality

di Marina Moretti foto LarioHotels
La General Manager di LarioHotels Cristina Zucchi è stata invitata a tenere un intervento a Fare Turismo 2025 "Wonder Women in Luxury Hospitality: formazione e competenze per inserirsi nel mercato del lavoro”, a cura di EHMA European Hotel Managers Association. Un’occasione per parlare di leadership femminile, percorsi di formazione e strategie per affermarsi e crescere nell’hospitality di lusso, insieme ad altre grandi professioniste del settore. FareTurismo è dal 2004 il principale appuntamento nazionale sull’orientamento
Un’occasione per parlare di femminile,leadership percorsi di formazione e strategie
L arioHotels General Manager Cristina Zucchi has been invited to speak at Fare Turismo 2025 "Wonder Women in Luxury Hospitality: training and skills for entering the job market," organized by EHMA European Hotel Managers Association. This will be an opportunity to discuss female leadership, training paths, and strategies for establishing and growing a career in luxury hospitality, alongside other leading professionals in the sector. Since 2004, FareTurismo has been the leading national event on training and career guidance in alla formazione e al lavoro nel turismo per studenti, diplomati, laureati, docenti e operatori. Recentemente, Cristina Zucchi era tourism for students, graduates, teachers, and professionals. Cristina Zucchi was recently
stata insignita del riconoscimento come Ambasciatrice del Lago di Como conferito da Camera di Commercio di Como e Lecco nel corso della BIT a Milano ed era stata inserita nella lista dei Top 100 Hotel General Managers of the World 2024 stilata dai Luxury Lifestyle Awards.
This will be an opportunity to discuss female leadership, training paths, strategies
awarded the title of Ambassador of Lake Como by the Como and Lecco Chamber of Commerce during the BIT in Milan and was included in the list of the Top 100 Hotel General Managers of the World 2024 compiled by the Luxury Lifestyle Awards.





HOTEL

SPA & WELLNESS CLUB

FINE DINING
Lasciatevi trasportare nell'incanto di un castello medievale, avvolto da un’atmosfera magica e protetto da un parco secolare.
Scoprite LUNEA Spa & Wellness Club, la moderna spa dove relax, fascino e lusso acquistano un nuovo significato. Scoprite la piscina esterna di LUNEA, uno scorcio di paradiso immerso nel nostro parco secolare con una vista mozzafiato sulle montagne circostanti.
LUNEA Spa & Wellness Club
Relax senza tempo
Let yourself be fascinated by the charm of a medieval castle, surrounded by a magical atmosphere e guarded by a centuries-old garden.
Discover LUNEA Spa & Wellness Club, the innovative spa where relax, charm and luxury acquire a brand-new meaning. Discover LUNEA outside pool, a glimpse of paradise in the heart of our centuries-old park and with a breathtaking view on the surrounding mountains.
LUNEA Spa & Wellness Club Timeless relax

Relais & Spa Castello di Casiglio
Via Cantù 21, Erba (CO) – +39 031 627288 info@hotelcastellodicasiglio.it www.hotelcastellodicasiglio.it
DUCO
premia Silvio Vettorello come Miglior Hotelier

Silvio Vettorello, General Manager del Grand Hotel Tremezzo e Passalacqua è stato eletto “Migliore Hotelier dell’anno” durante la cerimonia di inaugurazione di DUCO, uno degli appuntamenti più esclusivi dedicati al turismo di alta gamma, che ogni anno a Milano accoglie oltre 600 tra i migliori professionisti dell’ospitalità italiana e travel advisor. “E’ per me un grande onore ricevere questo importantissimo riconoscimento intitolato al Maestro dell’Hotellerie Italiana Patrizio Cipollini, una persona speciale con il quale ho iniziato la mia carriera” commenta
Questo premio è frutto del lavoro speciale di tutti i miei colleghi del Grand Hotel Tremezzo e di Passalacqua per la passione e l’impegno quotidiano
Vettorello. “Questo premio è frutto del lavoro speciale di tutti i miei colleghi del Grand Hotel Tremezzo e di Passalacqua per la passione e l’impegno quotidiano. Dedico questo riconoscimento ai miei genitori e a mia sorella che mi hanno sempre supportato durante il percorso lontano da casa e alla famiglia De Santis, Antonella, Paolo e Valentina che in questi 12 anni insieme, mi hanno dato la possibilità di diventare la persona che sono”. Il premio “Miglior Hotelier dell’anno’, è stato istituito per la prima volta nel 2021 come tributo a Patrizio Cipollini, storico General Manger del Four Seasons di Firenze e riconosciuto maestro di stile ed eleganza nell’accoglienza, che non a caso fu eletto Virtuoso Hotelier of the Year nel 2018.
Silvio Vettorello, General Manager of Grand Hotel Tremezzo e Passalacqua was elected "Best Hotelier of the Year" during the opening ceremony of DUCO, one of the most exclusive events dedicated to high-end tourism, which welcomes more than 600 of the best Italian hospitality professionals and travel advisors to Milan each year. "It is a great honor for me to receive this very important award named after the Master of Italian Hotellerie Patrizio Cipollini, a special person with whom I began my career," comments Vettorello.
This award is the result of the special work of all my colleagues at Grand Hotel Tremezzo and Passalacqua for their passion and daily commitment
"This award is the result of the special work of all my colleagues at Grand Hotel Tremezzo and Passalacqua for their passion and daily commitment. I dedicate this award to my parents and my sister who have always supported me during the journey away from home and to the De Santis family, Antonella, Paolo and Valentina, who in these 12 years together, have given me the opportunity to become the person I am." The "Best Hotelier of the Year' award, was first established in 2021 as a tribute to Patrizio Cipollini, the historic General Manger of the Four Seasons in Florence and a recognized master of style and elegance in hospitality, who was not surprisingly elected Virtuoso Hotelier of the Year in 2018.
DUCO awards Silvio Vettorello as Best Hotelier
foto Archivio Grand Hotel Tremezzo e Passalacqua




Lago di Como: alla scoperta del lago in battello tra borghi più suggestivi e itinerari alternativi
foto archivio Gestione Governativa Navigazione Laghi
Bellagio, Varenna, Como e molti altri sono i piccoli paesini che negli anni sono diventati meta irrinunciabile dei tour in Italia, un richiamo che non conosce stagioni e offre colori sempre più vari. Località romantiche – imperdibile la passeggiata degli innamorati di Varenna, a sbalzo sul lago – vicoli stretti e vivaci accomunati da un elemento unico: il panorama del lago. Un colore delle acque scuro – dovuto alla profondità dei suoi fondali di oltre 400 metri – in contrasto con paesaggi prealpini di un verde rigoglioso, dove qua e là si intravedono esempi di architettura rinascimentale, con una armonia e precisione delle forme che si riconosce anche nei giardini che circondano le ville che affacciano sul lago, ora riconvertite in strutture museali o talvolta proprietà private: Villa d’Este, Villa Carlotta, villa del Balbianello, Villa Melzi. Ed è proprio solcando le acque del lago, che il viaggiatore può completamente addentrarsi in queste atmosfere, panorami che solo dal battello si possono ammirare, che al calar del sole mutano il proprio fascino. Il servizio di trasporto pubblico di linea opera tutti i giorni dell’anno al servizio dei cittadini residenti e consente ai tanti turisti di muoversi agevolmente sul lago. Un’opportunità per poter godere della magia del lago anche fuori stagione. 34 le navi che instancabilmente da mattina a sera solcano le acque del lago da una sponda all’altra, senza traffico e aggiungendo al momento del trasporto, l’emozione del viaggio sul
lago in completa autonomia e secondo i tempi di ciascuno. In orario sono presenti corse verso le principali mete turistiche, e il servizio consente anche di scoprire altre località, meno battute dai turisti, alla ricerca di una atmosfera di quiete, a contatto con la natura. Diverse le opportunità di itinerario a misura di una platea ampia di viaggiatori. Voglia di immergersi nella natura? L’orrido di Bellano, una gola naturale creata 15 milioni di anni fa dall’erosione del torrente Pioverna e del Ghiacciaio dell’Adda che, nel corso dei secoli, hanno modellato la roccia in gigantesche marmitte, tetri anfratti e suggestive spelonche. Lo stretto canyon è visitabile grazie ad un sistema di passerelle ancorate sulle alte pareti a picco sull’acqua. Bellano è raggiungibile da Como sia con una tranquilla navigazione in battello, sia con il servizio rapido. Appassionati di trekking? Il lago di Como offre molteplici opportunità su entrambi i rami del lago: il sentiero del Viandante, un percorso di 50km suddiviso in più tappe lungo la sponda lecchese oppure la greenway del lago, un itinerario di 10 km nella zona del centro lago. Amanti delle vette e dei panorami ampi? Ben due le funivie – Brunate a Como, località di partenza anche della prima tappa della Strada Regia, un percorso che consente di raggiungere la località di Torno, dalla quale è possibile rientrare in battello a Como, e Pigra ad Argegno – che in pochi minuti vi accompagnano in vetta per ammirare il lago come in una cartolina.

Il servizio pubblico di navigazione sul Lago di Como non è solo un modo per spostarsi ma una chiave per il cuore del territorio, che permette di seguirne i ritmi e di sentirne il calore. Per questo, grazie agli investimenti del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, stiamo potenziando la flotta, le infrastrutture e il personale, con l’obiettivo di offrire un servizio che rispetti le aspettative di chi vive e visita il lago. Navigare da una sponda all’altra significa infatti connettere economie locali, persone, storie: trasformare lo specchio del lago in una rete viva di relazioni e opportunità, in cui le diverse identità del territorio si illuminano dei loro riflessi caratteristici. Vuol dire rendere accessibile un’esperienza che unisce natura, cultura e tradizione, offrendo a ogni viaggiatore la possibilità di costruire un itinerario personalizzato ma condiviso, sostenibile, rispettoso degli altri. E forse è proprio questa visione, dal cuore dell’acqua, che ci consente di cogliere quella linea sottile – come scriveva Mark Twain – “in cui a stento si riesce a capire dove termina la realtà e comincia il riflesso.”
Pietro Marrapodi Gestore Governativo Navigazione Laghi
The public navigation service on Lake Como is not just a way to get around, but a key to the heart of the area, allowing you to follow its rhythms and feel its warmth. For this reason, thanks to investments by the Ministry of Infrastructure and Transport, we are upgrading the fleet, infrastructure, and staff, with the aim of offering a service that meets the expectations of those who live on and visit the lake. Sailing from one shore to the other means connecting local economies, people, and stories: transforming the mirror of the lake into a living network of relationships and opportunities, where the different identities of the area shine through their characteristic reflections. It means making accessible an experience that combines nature, culture, and tradition, offering every traveler the opportunity to build a personalized but shared itinerary that is sustainable and respectful of others. And perhaps it is precisely this vision, from the heart of the water, that allows us to grasp that fine line - as Mark Twain wrote - "where one can hardly tell where reality ends and the reflection begins".


Lake Como: discovering the lake by boat among the most evocative villages and alternative itineraries
Bellagio, Varenna, Como, and many others are small villages that over the years have become essential destinations for tours in Italy, a seasonal attraction that offers increasingly varied colors, with its romantic locations and villas overlooking the lake, now converted into museums or sometimes private properties: Villa d'Este, Villa Carlotta, Villa del Balbianello, Villa Melzi. It is precisely by sailing across the lake that travelers can fully immerse themselves in these atmospheres, admiring views that can only be seen from a boat, which change their charm at sunset. The public transport service operates every day of the year for residents and allows the many tourists to move easily around the lake even out of season. Thirty-four boats sail across the lake from one shore to the other, without traffic, adding to the thrill of traveling on the lake in complete autonomy and at your own pace. There are regular services to the main tourist destinations, and the service also allows you to discover other places less frequented by tourists. There are several itinerary options. Want to immerse yourself in nature? The Bellano Gorge, a natural gorge created 15 million years ago by the erosion of the Pioverna stream and the Adda Glacier, can be visited thanks to a system of walkways. Bellano can be reached from Como either by a leisurely boat trip or by the fast service. Are you a trekking enthusiast? The lake offers many opportunities, from the Viandante trail to the lake greenway. Do you love peaks and panoramic views? There are two cable cars—Brunate in Como and Pigra in Argegno—which take you to the summit in a few minutes to admire the lake as if it were a postcard.

TRIP&TIPS
ESCURSIONE 1 DA COMO – Tremezzo - Bellano – Bellagio – Como
COMO p. ore 09:15
TREMEZZO a. ore 11:25 Visita Villa Carlotta
VILLA CARLOTTA p. ore 13:45 partenza dallo scalo di Villa Carlotta
BELLANO a. ore 15:05 Visita dell’orrido; p. ore 16:45
BELLAGIO a. ore 17:33 visita del borgo; p. ore 19:05
COMO a. ore 20:25
EXCURSION 1 FROM COMO – Tremezzo - Bellano – Bellagio – Como COMO departure at 9:15 a.m.
TREMEZZO at 11:25 a.m. Visit Villa Carlotta
VILLA CARLOTTA 1:45 p.m. departure from the Villa Carlotta landing stage
BELLANO arrival at 3:05 p.m. Visit to the gorge; departure at 4:45 p.m.
BELLAGIO arrival at 5:33 p.m. visit to the village; departure at 7:05 p.m.
COMO arrival at 8:25 p.m.
ESCURSIONE 2 DA LECCO – Bellagio – Varenna – Lecco
LECCO p. ore 09:15
BELLAGIO a. ore 10:45 Visita del borgo; p. ore 12:40
VARENNA a. ore 12:53 Visita del borgo; p. ore 15:50
BELLAGIO a. ore 16:45 Cambio battello; p. ore 17:10
LECCO a. ore 18:40
EXCURSION 2 FROM LECCO – Bellagio – Varenna – Lecco
LECCO dep. 9:15 a.m.
BELLAGIO a. 10:45 a.m. Visit to the village; departure at 12:40 p.m.
VARENNA arrival at 12:53 p.m. Visit to the village; departure at 3:50 p.m.
BELLAGIO at 4:45 p.m. Boat change; departure at 5:10 p.m.
LECCO arrival at 6:40 p.m.


Real estate di alta gamma: Como conquista gli investitori mondiali con MVP-Majeli Vassart Properties
Forte di un portafoglio immobiliare che supera i 300 milioni di euro e della possibilità di accedere, grazie al network Forbes Global Properties di cui è partner in esclusiva per tutta la Lombardia dallo scorso ottobre, ad una platea globale di 170 milioni di potenziali acquirenti, la boutique immobiliare MVPMajeli Vassart Properties sta trasformando il Lago di Como in un hotspot globale per l’immobiliare di alta gamma. Fondata da Simone Majeli e Virginie Vassart, la boutique immobiliare specializzata nella compravendita di proprietà di prestigio è stata recentemente protagonista al summit di Forbes Global Properties, a Villa d’Este. Durante l’evento Majeli e Vassart, hanno guidato 100 top player del real estate mondiale, con all’attivo oltre 10 miliardi di euro in transazioni, in un tour riservato alla scoperta delle proprietà del portfolio MVP, che supera i 300 milioni di euro tra immobili in vendita e in gestione, visitando ville
e dimore storiche off market affacciate sul lago o immerse nel suo entroterra. L’approccio sartoriale, la gestione riservata delle trattative ed una visione fortemente internazionale rappresentano i tratti distintivi della proposta MVP. «Con un Private Office dedicato e l’accesso a un network globale, accompagniamo investitori selezionati in operazioni off market sempre più richieste da chi, per riservatezza, preferisce non esporre il proprio patrimonio sul mercato pubblico», spiegano Majeli e Vassart, che in qualità di partner esclusivi di Forbes Global Properties per la Lombardia hanno già intermediato vendite per oltre 10 milioni di euro. Mentre il territorio si prepara ad accogliere oltre un miliardo di euro in investimenti nel segmento lusso entro il 2030, Como si consacra meta lifestyle per eccellenza, tra relax, arte e investimenti d’élite, con MVP-Majeli Vassart Properties in prima linea nella valorizzazione degli asset immobiliari di fascia alta.
Virginie Vassart e Simone Majeli, fondatori della MVP-Majeli Vassart Properties, partner esclusivo di Forbes Global Properties per la Lombardia
High range real estate: Como conquers global investors with MVP-Majeli Vassart Properties

High-end real estate: Como conquers global investors with MVPMajeli Vassart Properties On the strength of a real estate portfolio that exceeds 300 million euros and the ability to access, thanks to the Forbes Global Properties network of which it has been an exclusive partner for all of Lombardy since last October, a global audience of 170 million potential buyers, the real estate boutique MVP-Majeli Vassart Properties is transforming Lake Como into a global hotspot for high-end real estate. Founded by Simone Majeli and Virginie Vassart, the real estate boutique specializing in buying and selling prestigious properties was recently featured at the Forbes Global Properties summit at Villa d'Este. During the event, Majeli and Vassart, guided 100 top players in global real estate, with more than 10 billion euros in transactions under their belt, on a confidential tour to discover the properties in MVP's portfolio, which exceeds 300 million euros between properties for sale and

under management, visiting villas and historic off-market mansions overlooking the lake or nestled in its hinterland. A tailored approach, confidential management of negotiations and a strongly international vision are the hallmarks of the MVP proposition. "With a dedicated Private Office and access to a global network, we accompany selected investors in off-market transactions that are increasingly in demand by those who, for confidentiality, prefer not to expose their assets on the public market," explain Majeli and Vassart, who as exclusive partners of Forbes Global Properties for Lombardy have already brokered sales of more than 10 million euros. As the territory prepares to welcome more than €1 billion in investments in the luxury segment by 2030, Como is consecrating itself as a lifestyle destination par excellence, between relaxation, art and elite investments, with MVP-Majeli Vassart Properties at the forefront of the development of high-end real estate assets.

Villa Koros, piscina interna, portfolio MVP Lago di Como
Palazzo Pozzi, Garlate, Lecco - Lago di Como; facciata
Villa Orchidea, Menaggio - portfolio MVP Lago di Como


Pastificio Da Pietro
un luogo dove riscoprire la tradizione italiana
Il Pastificio Da Pietro è la nuova apertura 2025 della famiglia Porrini, che arricchisce il già vivace ecosistema gastronomico composto dal ristorante Da Pietro e da POPUP, Pizza & Cocktail Society, in Piazza Duomo a Como, uno dei luoghi più iconici della città. Pensato per portare l’eccellenza artigianale e la qualità del ristorante in un contesto più informale, il Pastificio Da Pietro propone prodotti freschi e autentici della tradizione italiana. La produzione di pasta a vista regala un’esperienza autentica e immersiva in una delle tradizioni più iconiche del nostro Paese. Dal laboratorio escono diversi formati di pasta fresca, preparata artigianalmente con ingredienti selezionati e secondo ricette tradizionali. La filosofia del locale è strettamente legata alla stagionalità e il menu viene aggiornato regolarmente per garantire l’utilizzo di ingredienti freschi e valorizzare i sapori del territorio, promuovendo la filiera corta e le eccellenze comasche. Gli interni, con dettagli in marmo e arredi vintage, omaggiano la tradizione italiana in un’atmosfera calda e accogliente.
Pastificio Da Pietro is the Porrini family's new 2025 opening, enriching the already vibrant gastronomic ecosystem composed of the Da Pietro restaurant and POPUP, Pizza & Cocktail Society, in Piazza Duomo in Como, one of the city's most iconic locations. Designed to bring the restaurant's artisanal excellence and quality to a more casual setting, Pastificio Da Pietro offers fresh, authentic products from the Italian tradition. The open-air pasta production gives an authentic and immersive experience in one of Italy's most iconic traditions. A variety of fresh pasta shapes come out of the workshop, handcrafted with selected ingredients and according to traditional recipes. The restaurant's philosophy is closely linked to seasonality, and the menu is updated regularly to ensure the use of fresh ingredients and enhance the flavors of the area, promoting the short supply chain and Como's excellence. The interior, with marble details and vintage furnishings, pays homage to Italian tradition in a warm and welcoming atmosphere.


Pastificio Da Pietro
FTfoto
A place to rediscover the Italian tradition
Da Pietro: storia di gusto e accoglienza

Aperto nel 1948 da Pietro Porrini, il ristorante Da Pietro è stato il primo in città a restare aperto fino a tarda notte. Dal 2014 il nipote Pietro guida l’attività con uno sguardo contemporaneo, rinnovando l’identità del locale senza tradire l’eredità di famiglia: offrire qualità, accoglienza e soddisfazione a ogni cliente. In cucina, lo chef Diego Aragona, affiancato da una brigata esperta e appassionata, propone piatti che fondono ingredienti freschi e stagionali a tecniche moderne e richiami alla tradizione.
POPUP, da temporary a icona
Aperto nel 2021, POPUP Pizza & Cocktail Society nasce come temporary restaurant, ma ben presto si trasforma in un punto di riferimento stabile in città, un luogo pensato per chi cerca un ambiente internazionale e conviviale, dove cocktail e cucina pop si incontrano. I cocktail di POPUP fondono equilibrio e creatività, con miscelazioni pensate per dialogare con i Menu e valorizzarne i sapori. La recente ristrutturazione, firmata Castagna 1939, dona al locale un’identità urban e contemporanea, scenario ideale per promuovere idee, cultura e creatività comasca in eventi, serate a tema, pranzi e cene.


Da Pietro: a history of taste and hospitality
Opened in 1948 by Pietro Porrini, Da Pietro restaurant was the first in town to stay open late into the night. Since 2014, grandson Pietro has been leading the business with a contemporary outlook, renewing the restaurant's identity without betraying the family legacy: offering quality, hospitality and satisfaction to every customer. In the kitchen, chef Diego Aragona, flanked by an experienced and passionate brigade, offers dishes that blend fresh, seasonal ingredients with modern techniques and references to tradition.
POPUP, from temporary to icon
Opened in 2021, POPUP Pizza & Cocktail Society began as a temporary restaurant, but soon became a permanent landmark in the city, a place designed for those seeking an international and convivial environment where cocktails and pop cuisine meet. POPUP's cocktails blend balance and creativity, with mixes designed to dialogue with the Menu and enhance its flavors. The recent renovation, signed Castagna 1939, gives the venue an urban and contemporary identity, an ideal setting to promote ideas, culture and creativity of Como in events, theme nights, lunches and dinners.

dapietro1955.it popupcomo.it pastificiodapietro.it INFO
Piazza Duomo – Como
Da Pietro
POPUP

foto archivio Proposte
PROPOSTE
Bilancio finale e nuova presidenza
per la fiera internazionale del tessile d’arredamento
L o scorso maggio la storica cornice di Villa Erba ha ospitato la trentaduesima edizione di Proposte con 78 espositori selezionati, provenienti da 13 Paesi. “Il bilancio finale è positivo – ha dichiarato Massimo Mosiello, Direttore di Proposte – L’affluenza è risultata in linea con le edizioni precedenti e gli espositori hanno sottolineato l’elevata qualità dei buyer presenti. Sempre preponderante la componente estera che ha rappresentato circa il 75% dei visitatori, con una forte presenza da Stati Uniti e Regno Unito, seguiti da Francia, Germania, Belgio e Spagna. Da segnalare, per la prima volta, la partecipazione di operatori provenienti dall’Arabia Saudita”. “Un ringraziamento particolare - ha aggiunto il Direttore - va al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Anche quest'anno, grazie alla collaborazione con ICE, è stato possibile organizzare l'incoming di 27 buyer selezionati da Francia, Stati Uniti, Nuova Zelanda, Romania, Polonia, Regno Unito, Slovenia, Arabia Saudita, Libano, Spagna e Belgio, oltre alla partecipazione

di 10 giornalisti internazionali della stampa di settore”. Il nuovo Presidente di Proposte è Marco Parravicini, Amministratore Delegato di Parà, storica azienda tessile. “Proposte è il punto di riferimento internazionale delle eccellenze nel campo del tessile d’arredamento, un gioiello che deve continuare ad attrarre aziende e visitatori da tutto il mondo - ha dichiarato Parravicini -. Ringrazio Alessandro Tessuto, mio predecessore, un imprenditore che ha scritto una pagina della storia del tessile italiano”. Confermato il Consigliere Matteo Cavelli, titolare della Mario Cavelli, al quale si è affiancato Alberto Paccanelli, Amministratore Delegato di Martinelli Ginetto Group e Presidente Onorario di Euratex. Anche Comocrea Interni, la fiera dei disegnatori tessili che da tre anni si svolge in parallelo a Proposte, ha espresso soddisfazione per i risultati raggiunti. “Siamo orgogliosi di affiancare Proposte, la manifestazione più prestigiosa del settore” ha dichiarato Stuart Sartori, Presidente di Comocrea Interni. Il prossimo appuntamento è fissato per il 5, 6 e 7 di maggio 2026.


Final overview and new presidency for the international trade fair of furnishing fabrics
The thirty-second edition of Proposte has just concluded in the beautiful setting of Villa Erba. Over the three-day event, 78 selected exhibitors from 13 countries. “The final outcome is positive – stated Massimo Mosiello, Director of Proposte – Participation has been in line with previous editions and exhibitors have enthusiastically stressed the premium quality of the buyers visiting the show. The fair international character has still dominated the stage by featuring approximately 75% of participants, lots of them coming from the United States and the United Kingdom followed by France, Germany, Belgium, and Spain. Notably, this year has marked the first significant participation of trade operators from Saudi Arabia”. “A special thank – added the Director – goes to the Italian Ministry of Foreign Affairs and International Cooperation. Once again this year, through our collaboration with ICE, we were able to organize the participation of 27 selected buyers coming from France, the United States, New Zealand, Romania, Poland, the United Kingdom, Slovenia, Saudi Arabia, Lebanon, Spain, and Belgium along with the participation of 10 interna-

tional journalists from the trade press”. Marco Parravicini, CEO of Parà –a historical textile company – has been appointed as the new President. “Proposte is the international benchmark for excellence in the furnishing textiles sector – said Parravicini – As President, I will work to consolidate and further strengthen this positioning. I really thank Alessandro Tessuto, my predecessor, an entrepreneur who wrote an important chapter in the history of Italian textiles”. Matteo Cavelli, owner of Mario Cavelli, has been confirmed as Board Member, joined by Alberto Paccanelli, CEO of Martinelli Ginetto Group and Honorary President of Euratex. “Proposte is a niche trade fair with a strategic positioning that makes it essential for enhancing the entire furnishing textiles sector” commented Paccanelli. Comocrea Interni – the trade fair for textile designers, being held alongside Proposte for the past three years – has also positively welcome this year’s results. “We are proud to support Proposte, the most prestigious event in the sector” said Stuart Sartori, President of Comocrea Interni. The next edition of Proposte will take place on May 5, 6 and 7, 2026.





Eventi Salone del Mobile. Milano 2025

di Stefania De Giorgi foto Salone del Mobile.Milano
In un tempo segnato da incertezze e nuove sfide globali, il Salone del Mobile.Milano 2025 si è acceso come un faro, rinnovando la sua vocazione internazionale e confermandosi punto di riferimento imprescindibile per il mondo del design. Milano si è fatta mondo, accogliendo oltre 302.000 visitatori da 151 Paesi e 2.103 espositori da 37 nazioni. Un caleidoscopio di culture, materiali, visioni e linguaggi progettuali ha animato i padiglioni di Rho Fiera, trasformando la manifestazione in un laboratorio vibrante di idee, relazioni e futuro. Non solo esposizione, ma un ecosistema in movimento: tra innovazione, cultura e sperimentazione, il Salone ha saputo raccontare il nostro tempo con uno sguardo rivolto al domani. Il Programma Culturale ha acceso anche il cuore della città – con progetti come The Library of Light di Es Devlin e Mother di Robert Wilson – accogliendo oltre 95.000 visitatori in esperienze

immersive tra arte, luce e pensiero. Il SaloneSatellite ha dato spazio a 700 giovani progettisti, interpreti di una nuova generazione che fonde artigianato e tecnologia, tradizione e visione. Una fucina di talento proiettata al futuro. “L’edizione 63 del Salone è stata un faro in un 2025 di sfide globali. Ha dimostrato forza e visione condivisa”, ha affermato Maria Porro, presidente del Salone del Mobile.Milano. “Il settore ha mostrato, ancora una volta, quanto qualità e innovazione siano ingredienti chiave di una competizione internazionale sempre più sfidante”. “Il Salone non è solo luogo d’incontro, è motore di innovazione e di futuro. Non si viene qui per seguire il mercato, lo si crea”, ha sottolineato Claudio Feltrin, presidente di FederlegnoArredo. Intorno alla Fiera, Milano ha risposto con energia e passione, trasformandosi ancora una volta in una capitale del design globale. La Design Week ha invaso quartieri, cortili, gallerie
e spazi urbani con installazioni, mostre e performance, confermando il legame profondo tra la città e il progetto. Un palcoscenico diffuso, accessibile e creativo, dove ogni angolo racconta un’idea. Con la Cina ancora in testa per presenze e mercati emergenti come Spagna, Polonia e India in forte crescita, il Salone si conferma un crocevia globale dove si costruiscono relazioni, si genera valore e si immagina il domani. Un’edizione intensa, corale, che ha saputo trasformare la complessità in bellezza, visione e progetto. E ora, lo sguardo è già rivolto al futuro: “Guardiamo al 2026 con determinazione – ha concluso Porro – ci attendono nuove, grandi sfide. Vogliamo costruire un format ancora più inclusivo, con attenzione alle PMI e ai mercati emergenti. Insieme alla città, alle istituzioni, all’intero settore. Perché il Salone crea valore, per tutti. E Milano deve essere pronta ad accogliere questo valore e custodirlo.”

In a time marked by uncertainty and new global challenges, Salone del Mobile.Milano 2025 shone like a beacon, renewing its international vocation and confirming its status as an essential reference point for the world of design. Milan became the world, welcoming over 302,000 visitors from 151 countries and 2,103 exhibitors from 37 countries. More than just an exhibition, it was a dynamic ecosystem: through innovation, culture, and experimentation, the Salone was able to capture the spirit of our times with an eye toward the future. The Cultural Program also lit up the heart of the city with projects such as Es Devlin's The Library of Light and Robert Wilson's Mother, welcoming over 95,000 visitors to immersive experiences combining art, light, and thought. SaloneSatellite gave space to 700 young designers, interpreters of a new generation that blends craftsmanship and technology, tradition and vision. A hotbed of talent projected into the future. Around the Fair, Milan responded with energy and passion, once again transforming
itself into a global design capital. Design Week invaded neighborhoods, courtyards, galleries, and urban spaces with installations, exhibitions, and performances, confirming the deep bond between the city and design. A widespread, accessible, and creative stage, where every corner tells a story. With China still leading the way in terms of attendance and emerging markets such as Spain, Poland, and India growing strongly, the Salone confirms its status as a global crossroads where relationships are built, value is generated, and tomorrow is imagined. An intense, choral edition that has transformed complexity into beauty, vision, and design. And now, our gaze is already turned to the future: "We look to 2026 with determination," concluded Porro, "new, great challenges await us. We want to build an even more inclusive format, with a focus on SMEs and emerging markets. Together with the city, the institutions, and the entire sector. Because the Salone creates value for everyone. And Milan must be ready to welcome this value and cherish it".




SaloneSatellite
Nel cuore pulsante del design mondiale, il SaloneSatellite si conferma, anche nel 2025, come il luogo dove i sogni prendono forma e la creatività si fa materia. Nato nel 1998 da una visione luminosa di Marva Griffin Willshire, celebra oggi 25 anni di vita, durante i quali ha accolto oltre 14.000 giovani talenti da più di 58 Paesi, trasformando idee acerbe in icone del contemporaneo. A un anno dalla mostra celebrativa in Triennale, il Satellite si rinnova, ma resta fedele al suo spirito: un’officina poetica dell’ingegno giovanile, un universo in espansione abitato da progetti che parlano il linguaggio del futuro. Nel 2025, sotto il segno del tema “Nuovo Artigianato: un mondo nuovo”, oltre 700 giovani designer da 36 Paesi e 20 scuole internazionali danno voce a una nuova epoca del fare: quella che intreccia il sapere antico della mano con le sfide della tecnologia, della sostenibilità, dell’intelligenza artificiale. Un’edizione che premia bellezza, essenzialità, innovazione, profondità sensoriale. Un palcoscenico vibrante in cui quattro progetti si sono distinti tra oltre 130 candidati, celebrati dal SaloneSatellite Award, che festeggia quest’anno la sua 14ª edizione, e arricchiti dal prestigioso Róng Design Award, ponte poetico tra l’Italia e la Cina, tra il futuro e la memoria. Qui, nel tempio dell’immaginazione, ogni sedia è un racconto, ogni lampada un’idea accesa, ogni prototipo un gesto d’amore per ciò che ancora deve nascere.
In the beating heart of global design, SaloneSatellite will continue to be the place where dreams take shape and creativity becomes reality in 2025. Created in 1998 from a brilliant vision by Marva Griffin Willshire, it is now celebrating its 25th anniversary, during which it has welcomed over 14,000 young talents from more than 58 countries, transforming raw ideas into contemporary icons. One year after its celebratory exhibition at the Triennale, Satellite is undergoing a renewal while remaining true to its spirit: a poetic workshop of youthful ingenuity, an expanding universe inhabited by projects that speak the language of the future. In 2025, under the theme "New Craft: A New World," over 700 young designers from 36 countries and 20 international schools will give voice to a new era of making: one that intertwines ancient craftsmanship with the challenges of technology, sustainability, and artificial intelligence. An edition that rewards beauty, essentiality, innovation, and sensory depth. A vibrant stage where four projects stood out from over 130 candidates, celebrated by the SaloneSatellite Award, which this year celebrates its 14th edition, and enriched by the prestigious Róng Design Award, a poetic bridge between Italy and China, between the future and memory. Here, in the temple of imagination, every chair is a story, every lamp a bright idea, every prototype a gesture of love for what is yet to come.
SaloneSatellite 2025 - Ph. Ludovica Mangini


EUROLUCE
A Euroluce 2025, la luce non si limita a illuminare: incanta, trasforma, racconta. Tra i padiglioni del Salone del Mobile.Milano, l’universo luminoso prende forma in un’esperienza sensoriale sospesa tra memoria e visione, sperimentazione e poesia. Con 306 espositori, di cui il 45% dall’estero, la biennale si fa laboratorio creativo, dove la ricerca sui materiali, le tecnologie e le nuove sorgenti luminose si intreccia con l’eredità dei grandi maestri del design. È qui che la tradizione si rigenera in forme inattese, dove ogni lampada diventa gesto progettuale e dichiarazione d’intenti, tra modularità, sostenibilità, circolarità e nuovi linguaggi estetici. Si cammina dentro un teatro di riflessi, tra cristalli che evocano paesaggi artici, strutture leggere ispirate alla natura, fogli di luce piegabili come carta, e oggetti che parlano di futuro senza dimenticare il passato. Le riedizioni iconiche dialogano con creazioni inedite, componendo una sinfonia visiva dove design e luce si fondono in un racconto collettivo. Euroluce si conferma non solo mostra, ma manifestazione della luce come arte e pensiero. Un luogo in cui la visione si accende, si modella e, infine, risplende.
At Euroluce 2025, light does not just illuminate: it enchants, transforms, and tells stories. Among the pavilions of the Salone del Mobile.Milano, the luminous universe takes shape in a sensory experience suspended between memory and vision, experimentation and poetry. With 306 exhibitors, 45% of whom are from abroad, the biennial event becomes a creative laboratory, where research into materials, technologies, and new light sources intertwines with the legacy of the great masters of design. It is here that tradition is regenerated in unexpected forms, where every lamp becomes a design gesture and a statement of intent, combining modularity, sustainability, circularity, and new aesthetic languages. Visitors walk through a theater of reflections, among crystals evoking Arctic landscapes, lightweight structures inspired by nature, sheets of light that can be folded like paper, and objects that speak of the future without forgetting the past. Iconic reissues dialogue with new creations, composing a visual symphony where design and light merge into a collective narrative. Euroluce confirms itself not only as an exhibition, but as a celebration of light as art and thought. A place where vision is ignited, shaped, and ultimately shines.
Flos at Salone del Mobile.Milano 2023, ph. Francesco Merlini



EVENTI SPECIALI
Al Salone del Mobile 2025, il tempo si è piegato in silenzio e ha atteso. “La dolce attesa”, l’installazione firmata da Paolo Sorrentino, ha condotto il pubblico in un viaggio atemporale, una carezza immobile tra desiderio e destino. Margherita Palli ha scolpito la scena con stoffe e visioni, mentre Max Casacci ha tessuto il suono dell’attesa. I costumi, realizzati dalla sartoria del Piccolo Teatro di Milano, hanno preso vita grazie agli allievi della Scuola “Luca Ronconi”, protagonisti di questa sospensione poetica del reale. “L’attesa è angoscia. La dolce attesa è un viaggio. Che stordisce e ipnotizza” ha dichiarato Sorrentino. E così è stato: ci si è fermati, finalmente, a respirare. A sentire il tempo rallentare, accogliere, sussurrare. L’opera ha invitato a vivere il presente con la pazienza di chi sa che anche nel vuoto può fiorire la bellezza. Tra i padiglioni, anche Villa Héritage di Pierre-Yves Rochon ha incantato i visitatori: un’architettura sensoriale fatta di luce, materia e memoria. Ogni ambiente ha narrato una storia, ogni dettaglio ha intrecciato un dialogo tra passato e futuro, tra corpo e spazio. Nel buio dell’Antico Ospedale Spagnolo, infine, Mother di Robert Wilson ha risvegliato la Pietà Rondanini in un rito di luce e musica sacra. Per 45 minuti, il pubblico ha vissuto un’immersione mistica dove l’incompiuto è diventato pieno, vibrante, spirituale. Milano si è fatta teatro, rito e pelle. E in quel tempo sospeso, ha insegnato che l’attesa, a volte, può davvero essere dolce.
At the Salone del Mobile 2025, time bent silently and waited. "La dolce attesa" (The Sweet Wait), the installation by Paolo Sorrentino, took the audience on a timeless journey, a motionless caress between desire and destiny. Margherita Palli sculpted the scene with fabrics and visions, while Max Casacci wove the sound of waiting. The costumes, created by the Piccolo Teatro di Milano's tailors, came to life thanks to the students of the "Luca Ronconi" School, protagonists of this poetic suspension of reality. "Waiting is anguish. Sweet anticipation is a journey. It stuns and hypnotizes," said Sorrentino. And so it was: we finally stopped to breathe. To feel time slow down, welcome, whisper. The work invited us to live in the present with the patience of those who know that even in emptiness, beauty can bloom. Among the pavilions, Pierre-Yves Rochon's Villa Héritage also enchanted visitors: a sensory architecture made of light, matter, and memory. Each room told a story, each detail woven into a dialogue between past and future, between body and space. Finally, in the darkness of the Old Spanish Hospital, Robert Wilson's Mother reawakened the Pietà Rondanini in a ritual of light and sacred music. For 45 minutes, the audience experienced a mystical immersion where the unfinished became full, vibrant, spiritual. Milan became theater, ritual, and skin. And in that suspended moment, it taught us that waiting can sometimes truly be sweet.
Paolo Sorrentino. La dolce attesa Fiera Milano, Rho – Pad. 22-24 Salone del Mobile.Milano 2025 ©Margherita Palli



POLIFORM
Poliform si staglia come protagonista assoluta del Salone del Mobile.Milano 2025, trasformando la sua presenza in un racconto capace di emozionare e ispirare, nel palcoscenico d’eccellenza per il design internazionale. Lo stand di Poliform si è trasformato in un luogo di emozione e bellezza, dove l’abitare prende forma attraverso un racconto immersivo e sensoriale. L’azienda svela un universo armonico, dove ogni ambiente è orchestrato da un raffinato gioco di linee e proporzioni: un dialogo continuo tra l’interno e l’esterno. Lo spazio si trasforma in una narrazione fluida, dove l’architettura si fa cornice e il design diventa poesia abitata. Il visitatore è invitato a percorrere un viaggio estetico, dove ogni ambiente è un’ode alla raffinatezza. JeanMarie Massaud, Emmanuel Gallina, Soo Chan e, per la prima volta, studioutte firmano una collezione di novità che si muovono in perfetta continuità stilistica tra indoor e outdoor. La zona giorno si apre come un abbraccio accogliente, scandita da nuove proposte che fondono sensualità, funzione ed estetica: i sistemi di imbottiti Owen e Joan raccontano due anime diverse dello stesso comfort, mentre attorno orbitano, come satelliti luminosi, la poltrona Leopold, i complementi Nara, la scrivania e i tavoli Adrien. A illuminare questo universo, le
nuove lampade Helga e Arthur, disegnate da studioutte: geometrie pure, luci che accarezzano gli spazi come una brezza serale, donando atmosfera e presenza. La libreria Tess, firmata da Massaud, diventa un fulcro scenografico, un’opera viva fatta di asimmetrie danzanti e proporzioni pensate. Una scultura funzionale che si fa ponte tra ambienti, storia e innovazione. Nel cuore più intimo della casa, la zona notte si apre come una suite segreta: lettura, home office, cabine armadio, luoghi del benessere personale che si affacciano dolcemente sull’outdoor. Ed è proprio lì, en plein air, che lo stile Poliform prende nuova vita. Le collezioni di Emmanuel Gallina evocano echi marini: il teak e la corda si intrecciano nel sistema modulare Lagoon e nelle sedute Ponte, richiamando l’eleganza raffinata della nautica d’autore. Chiudono la sinfonia le proposte firmate Soo Chan: la poltrona Soori Day e il tavolino Soori outdoor, veri e propri talismani di uno stile che parla di materia, armonia e contemporaneità. Poliform presenta così la sua visione 2025: non una semplice collezione di arredi, ma un modo di vivere e sentire lo spazio. Un’estetica trasversale, dove ogni elemento contribuisce a un insieme coerente, fluido e raffinato. È il lifestyle che si fa design, ed è il design che diventa arte del vivere.

Poliform at Salone del Mobile.Milano 2025 presents itself as the protagonist of an immersive and poetic experience, where design and architecture dialogue in harmony with nature. The display narrates a new way of living, fluid and sensory, which traverses indoor and outdoor environments in perfect stylistic continuity.Among the novelties, the collections signed by Jean-Marie Massaud, Emmanuel Gallina, Soo Chan and, for the first time, studioutte, give life to elegant and functional spaces: upholstered Owen and Joan, bookcase Tess, lamps Helga and Arthur, Soori seating and outdoor systems such as Lagoon and Ponte. Poliform thus proposes a 2025 vision that goes beyond the concept of furniture, embracing a true lifestyle, where each element is part of a coherent, sensitive and contemporary aesthetic.




ONIRO Group
Alla 63ª edizione del Salone del Mobile, ONIRO Group ha saputo incantare il pubblico internazionale, svelando le sue nuove visioni creative e confermandosi interprete raffinato di un lusso poliedrico e contemporaneo. Jumbo Collection ha svelato Sculpting Time , un viaggio emozionante attraverso la memoria e la bellezza senza tempo. Tra l'oro che accarezza le venature del legno e il candore dei marmi che raccontano storie antiche, prende vita una proposta che scolpisce il passato per offrirlo al presente in una nuova, luminosa forma. Seducente e solenne, Sculpting Time celebra l'arte della scultura e il fluire incessante del tempo, fondendo la maestria artigianale della tradizione francese con una sensibilità moderna. Una collezione che non si limita a raccontare, ma che emoziona, incanta e dona nuova linfa a un'eredità artistica che vive, scolpita per sempre nel cuore di chi sa coglierne l'anima. Con Glowing Reflections, Roberto Cavalli Home Interiors intreccia sogno e materia in un percorso immaginario che attraversa i silenzi infiniti del deserto del Nevada fino alle luci sfavillanti di Las Vegas. Una narrazione d'arredo che esalta il contrasto, dove le sfumature dorate della terra, ambra,
rossi profondi, bruni intensi, si fondono con la forza viva di materiali autentici come il marmo Red Jasper. La collezione respira la libertà selvaggia delle dune e il battito pulsante dei canyon, rivelandosi in forme morbide, sinuose, profondamente evocative. È un'ode al paesaggio primordiale, tradotto in eleganza contemporanea, un'armonia emozionale tra cielo, sabbia e fuoco. Gianfranco Ferré Home ha presentato Enriched Classics: una nuova linea dove l'estetica classica abbraccia il rigore contemporaneo e si veste di un'eleganza sartoriale senza tempo. La palette, profonda come il mare e vellutata come il cielo d'inverno, esplora le sfumature del blu e del grigio, accese da tocchi di rosso vivo e dal calore raffinato del legno Tay. Linee strutturate si intrecciano a texture avvolgenti, raccontando un'armonia perfetta tra forza e leggerezza, disciplina e fluidità. Con Living Lore, Etro Home Interiors intreccia il filo d'oro della memoria con la trama audace del presente. Ogni pezzo è un frammento di storia rivisitato, un incontro magico di epoche e stili che dà vita a una nuova, sofisticata visione dell'abitare. Nel cuore di Milano, Etro ha celebrato la sua eredità culturale con l'installazione 5 THREADS, 40 YEARS, un
ETRO HOME INTERIORS
JUMBO COLLECTION


viaggio emozionale immerso nel buio, dove è stata raccontata la storia e l’evoluzione del leggendario motivo Arnica che impreziosisce le collezioni del brand. Dalla scintilla creativa al mito, ogni stanza ha svelato un frammento di questo percorso, delineando l’origine di un pattern divenuto peculiare e evocativo della maison, l’unico a non essere mai cambiato. Baleri Italia prosegue il suo cammino luminoso, intrecciando identità, sperimentazione e visione sostenibile senza mai tradire il battito originario del suo DNA progettuale. Durante il Salone, nel proprio stand, il brand si è raccontato attraverso un allestimento vibrante, dove le icone senza tempo hanno dialogato con creazioni inedite: nuove collaborazioni, nuove forme di bellezza.Tra queste, spicca InBallo di Odo Fioravanti, un tavolino che danza leggero su gambe di cartone riciclato, unendo poesia e innovazione. La Milano design Week 2025 è stato il palcoscenico perfetto per un’alleanza prestigiosa tra Oniro group e Jacob&Co. da cui nasce la creazione della collezione Haute Living, un'inedita linea di arredi di alta gamma che unisce il lusso dell'alta orologeria e della gioielleria. Moreno Brambilla, Presidente e CEO di ONIRO Group, ha sottolineato l'importanza di questa collaborazione come una fusione di visioni creative.
ONIRO Group presented its new collections through its different brands, interpreting a multifaceted and contemporary luxury. Jumbo Collection unveiled Sculpting Time, a collection that blends French craftsmanship and modern sensibility, celebrating sculpture and time with precious materials. Roberto Cavalli Home Interiors, with Glowing Reflections, narrated a journey between the Nevada desert and Las Vegas, enhancing material and color contrasts in evocative forms. Gianfranco Ferré Home presented Enriched Classics, combining classic aesthetics and contemporary rigor with a palette of blues and grays, accents of red and Tay wood. Etro Home Interiors 2025, with Living Lore and the 5 THREADS, 40 YEARS installation, intertwined the brand's memory with a sophisticated vision of living, celebrating the iconic Arnica motif. Baleri Italia continued its journey between identity, experimentation and sustainability, presenting icons and new creations such as Odo Fioravanti's InBallo coffee table. ONIRO Group also announced a prestigious collaboration with Jacob&Co. for the creation of the Haute Living collection, a line of high-end furniture that combines luxury from haute horology and jewelry. Moreno Brambilla, president and CEO of ONIRO Group, highlighted the importance of this creative synergy.
GIANFRANCO FERRÉ HOME
ROBERTO CAVALLI HOME INTERIORS


PORADA
La partecipazione di Porada alla 63ª edizione del Salone ha confermato il successo dell'azienda di Cabiate. Come già avvenuto l'anno precedente, lo stand è stato concepito per sottolineare il legame e il coinvolgimento con la città ospitante, enfatizzandone l'atmosfera affascinante. L'allestimento riproduce un tradizionale appartamento della borghesia milanese, reinterpretato in chiave contemporanea, in perfetta sintonia con lo spirito di Porada. Il percorso, caratterizzato da ambienti arredati con lo stile distintivo del brand, si sviluppa accompagnando il visitatore alla scoperta dei diversi spazi attraverso l'uso di tendaggi. Il gioco cromatico, alterna tonalità di bordeaux, marrone e ocra, che si fondono armoniosamente con le venature eleganti del noce canaletto, conferendo grande raffinatezza, ritmando le sfumature di molti degli arredi presentati. Nell'area accoglienza spiccano il grande tavolo tondo Oswood, design di Patrick Jouin, e i nuovi piedistalli Exedra (Essetipi), che ospitano dettagli artistici ed elementi decorativi. In una delle aree living, protagonista è il nuovo modulare Koji (design
di G. Viganò), dalle linee sinuose e accoglienti, rivestito con il nuovo ed esclusivo lino First. Tra le novità tessili di questa edizione, Porada presenta Hikari: la luce che si fa tessuto. Una danza poetica tra velluto e lino, nove tonalità in perfetto equilibrio. Materia naturale che accarezza lo sguardo e racconta una bellezza autentica, vibrante, sostenibile. A completare la composizione troviamo il tavolino Ziggy 15 in marmo Patagonia lucido (C. Ballabio) e i nuovi tavolini Bold (G. Viganò) in frassino spazzolato. La collezione di quest'anno,"Twenty Five", comprende oltre 20 nuovi prodotti, frutto della ricerca creativa di designer italiani e internazionali, tutti perfettamente in linea con la filosofia estetica che caratterizza Porada. Nella collezione si evidenziano linee morbide e gentili, accostate a dettagli decisi che identificano il carattere distintivo dei prodotti. L'incessante ricerca creativa del marchio è evidente in ogni pezzo, che appare completamente nuovo e originale, pur riecheggiando il linguaggio tradizionale che consacra Porada come simbolo di uno stile esclusivo, contemporaneo e senza tempo..

Porada's participation in the 63rd edition of the Salone del Mobile reaffirmed the company's success, with a booth that celebrated its connection to Milan through a contemporary reproduction of a bourgeois apartment. The layout, characterized by a pathway punctuated by curtains and a refined color palette in shades of burgundy, ochre, brown and Canaletto walnut, presented the new collections, including the Oswood table and Exedra pedestals in the reception area, and the Koji modular and Ziggy 15 and Bold occasional tables in the living areas. The "Twenty Five" collection, with more than 20 new products signed by Italian and international designers, features soft lines and bold details, while maintaining Porada's distinctive aesthetic philosophy: an exclusive, contemporary and timeless style.




RIVA1920
Fondata sull’eleganza intramontabile del vero legno e sull’etica del fare, Riva1920 è molto più di un’azienda: è un baluardo del design autentico, un custode appassionato della materia naturale, un interprete moderno del saper fare artigiano. Con radici profonde nella tradizione e lo sguardo proiettato verso un futuro sostenibile, Riva1920 trasforma il legno in emozione tangibile, in forma pura, in gesti lirici. Al Salone del Mobile 2025, Riva1920 ha preso parte alla 63ª edizione con un messaggio forte e chiaro: “Similar Outside. Better Inside”. Un tema potente, nato dal desiderio di sensibilizzare consumatori e operatori del settore sulla reale qualità dei materiali, spesso nascosta dietro superfici accattivanti. Un inno alla trasparenza e alla sostanza, in netta contrapposizione all’omologazione estetica. Il legno vero, puro, tracciabile, profumato, è la materia viva che Riva1920 continua a scegliere con orgoglio, con amore, con responsabilità. Il Riva1920 Building, showroom permanente all'interno di Fiera Milano, si è presentato in una veste rinnovata, sofisticata e accogliente, diventando lo scrigno ideale per svelare le nuove collezioni: creazioni avvolgenti, solide, dal design essenziale e senza tempo, raccontando storie di mani sapienti e di materiali autentici. Oggetti d’ar-
redo che incarnano con forza l’anima colta e profonda del marchio. Tra i protagonisti, la collezione “Rewood“ firmata Authentic Design, ha saputo coniugare accessibilità e autenticità, offrendo soluzioni eleganti in vero legno per un pubblico più ampio, senza rinunciare alla qualità. Suggestiva anche la presentazione delle poltrone firmate da Ronald Sasson: “Passo”, imbottita, calda e accogliente, e “Palio”, scolpita in profumato cedro, dal carattere deciso e scultoreo. Il tavolo “Palma”, sempre di Sasson, con il suo design strutturale e poetico, ha dominato lo spazio centrale come un’opera architettonica, mentre la libreria “A-Book”, firmata Fabio Di Bartolomei, ha affascinato per le sue linee morbide e la sua anima interamente in massello. Completavano la narrazione la panca “Riccio”, ispirata agli animalitos messicani, e le creazioni della Animal Collection di Setsu & Shinobu Ito, tra cui il sinuoso serpente “Hebi”, simbolo dell’anno lunare 2025, e lo spiritoso “Miaoo Stool” di Alessandro Guidolin, ispirato alla zampa felina. Riva1920 ha così trasformato il Salone in un palcoscenico d’eccellenza, dove ogni oggetto diventava parola, ogni essenza un racconto, ogni forma una carezza. Uno spazio sensibile e concreto, che ha celebrato la bellezza responsabile e la verità del legno.


Founded on the timeless elegance of real wood and ethical manufacturing, Riva1920 is much more than a company: it is a bastion of authentic design, a passionate guardian of natural materials, and a modern interpreter of artisan craftsmanship. Riva1920 took part in the 2025 Salone del Mobile with a strong and clear message: "Similar Outside. Better Inside." A powerful theme, born from the desire to raise awareness among consumers and industry professionals about the real quality of materials, often hidden behind attractive surfaces. A hymn to transparency and substance, in stark contrast to aesthetic standardization. Real, pure, traceable, fragrant wood is the living material that Riva1920 continues to choose with pride, love, and responsibility. The Riva1920 Building has been given a new look, the ideal setting to unveil the new collections: enveloping, solid creations with an essential and timeless design, telling stories of distant forests and skilled hands working with authentic materials. A sensitive and concrete space that celebrates the responsible beauty and truth of wood.




SILIK
Al Salone del Mobile 2025, Silik ha scritto un nuovo capitolo della sua lunga storia di eccellenza, presentando collezioni che uniscono l’opulenza del lusso classico a un’eleganza più attuale e trasversale. Un’evoluzione stilistica che non rinnega le origini, ma le rilegge con sensibilità contemporanea, senza mai abbandonare l’arte del dettaglio, del decoro, della tradizione made in Italy. Lo stand, concepito come una suite da sogno, ha condotto i visitatori in un viaggio sensoriale attraverso tre ambienti – salotto, sala da pranzo e camera da letto con cabina armadio – avvolti da atmosfere sofisticate, luci calde, preziosi lampadari e decorazioni in foglia oro rigorosamente dipinte a mano. Ogni elemento, dalla tenda alle pareti capitonné, raccontava una visione armoniosa dove artigianato e innovazione si fondono in un perfetto equilibrio. Silik ha confermato la sua vocazione al “su misura dell’anima”, offrendo creazioni uniche, personalizzate, capaci di interpretare i desideri più raffinati. Un percorso fatto di vetri bronzati, intarsi scolpiti, fregi dorati e un’arte che, dal 1961, guarda al futuro senza mai dimenticare la bellezza del passato.
Atthe Salone del Mobile 2025, Silik wrote a new chapter in its long history of excellence, presenting collections that combine the opulence of classic luxury with a more contemporary and transversal elegance. A stylistic evolution that does not deny its origins, but reinterprets them with contemporary sensibility, without ever abandoning the art of detail, decoration, and the made-in-Italy tradition. The booth, conceived as a dream suite, led visitors on a sensory journey through three rooms - living room, dining room and bedroom with walk-in closet - enveloped in sophisticated atmospheres, warm lighting, precious chandeliers and strictly hand-painted gold leaf decorations. Every element, from the curtain to the capitonné walls, told a harmonious vision where craftsmanship and innovation come together in perfect balance. Silik confirmed its vocation to "tailor the soul," offering unique, personalized creations capable of interpreting the most refined desires. A path made of bronzed glass, carved inlays, golden friezes and an art that, since 1961, looks to the future without ever forgetting the beauty of the past.







RIVA MOBILI D'ARTE
Presentata al Salone del Mobile, la nuova Collezione Belvedere di Riva Mobili D’Arte si distingue per le morbide e raffinate tonalità avorio, rendendo omaggio ai paesaggi del Lago di Como. Ogni creazione è pensata per evocare un’atmosfera di lusso autentico, in perfetto equilibrio tra artigianalità, tradizione e innovazione. Ogni dettaglio riflette una profonda dedizione all’arte: dagli intricati intagli ai preziosi intarsi, fino alla selezione di materiali pregiati, per un’eleganza che supera il tempo. Il 2025 segna inoltre una tappa significativa per l’azienda, che ha presentato la sua prima collezione classica dedicata all’outdoor. Un progetto pensato per trasferire la raffinatezza degli interni negli spazi esterni, ridefinendo il concetto di vita all’aperto attraverso un’estetica lussuosa e una cura per il dettaglio senza precedenti. Realizzata con legni pregiati, paglia di Vienna e nuovi tessuti esclusivi studiati per l’esterno, ogni proposta valorizza verande, terrazze e giardini eleganti, mantenendo intatto il fascino sofisticato che contraddistingue il marchio. Con la Collezione Belvedere per l’Outdoor, Riva Mobili D’Arte amplia i confini del design classico, creando una continuità armoniosa tra ambienti interni ed esterni e offrendo nuove possibilità per vivere l’eleganza in ogni spazio.
At the Salone del Mobile, the Belvedere Collection by Riva Mobili D’Arte stands out for its soft, refined ivory tones, paying homage to the landscapes of Lake Como. Each creation is designed to evoke an atmosphere of authentic luxury, perfectly balanced between craftsmanship, tradition and innovation. Every detail reflects a deep dedication to artistry: from intricate carvings to precious inlays and the careful selection of fine materials, for a timeless elegance. 2025 also marks an important milestone for the company, which unveiled its first classic outdoor collection. A project conceived to bring the refinement of interiors to open-air spaces, redefining outdoor living through a luxurious aesthetic and unparalleled attention to detail. Crafted from fine woods, Vienna straw and new exclusive fabrics designed for outdoor use, each piece enhances verandas, terraces and elegant gardens while preserving the sophisticated charm that defines the brand. With the Belvedere Outdoor Collection, Riva Mobili D’Arte expands the boundaries of classic design, creating a harmonious continuity between interiors and exteriors, offering new possibilities to experience elegance in every space.
Defender, il fuoristrada più iconico di sempre. Scoprila in versione 90, 110 e 130.

Clerici Auto clericiauto.landrover.it
Gamma Defender, valori di consumo carburante (l/100 km): ciclo combinato da 2,5 a 14,8 (WLTP). Emissioni CO₂ (g/km): ciclo combinato da 57 a 333 (WLTP). I valori sono indicati a fini comparativi.


BROCHIER
Brochier incanta ancora con “Cento”, una collezione nata per celebrare i cento anni di storia tessile di Clerici Tessuto. Un progetto che non è solo un tributo al passato, ma una dichiarazione di identità e di stile, dove memoria, territorio e materia si intrecciano in un racconto di straordinaria bellezza. Protagonista assoluto è “Alessandro”, uno jacquard scenografico che riproduce un bosco vibrante di colori caldi e dettagli intensi, dedicato all’attuale Presidente dell’azienda. Un omaggio personale e al tempo stesso universale, capace di evocare un senso di connessione profonda con la natura. A completare la visione ci sono “Alberto”, un tessuto in tinta unita con un disegno astratto ispirato al cielo stellato, e “Belvedere”, che richiama la terra su cui sorge la sede dell’azienda, in un perfetto equilibrio tra radici e contemporaneità. La collezione “Cento” è una sinfonia di materiali e visioni: velluti a bacchetta, jacquard di seta, stampe vivaci, tessuti tecnici e lini eleganti che rileggono l’archivio storico con occhio attuale. È una collezione nata per arredare con stile ma anche per ispirare, e non a caso diverse aziende di arredo hanno scelto questi tessuti per rivestire alcuni dei loro pezzi più iconici esposti durante il Salone 2025. Il risultato? Un trionfo di armonia visiva, tattilità pre -
ziosa e artigianato d’eccellenza. Brochier, fondata nei primi del ‘900 in Francia, dal 2007 fa parte di Clerici Tessuto. Questo know-how permette a Brochier di unire creatività e rigore tecnico, rispondendo con prontezza alle esigenze dell’interior design internazionale.
Brochier's "Cento" collection celebrates Clerici Tessuto's 100-year textile history, blending memory, territory and material into a tale of extraordinary beauty. The collection focuses on "Alessandro," a scenic jacquard that reproduces a vibrant forest, a tribute to the company's current president. Completing the vision are "Alberto," a solid-color fabric inspired by the starry sky, and "Belvedere," which recalls the land on which the company's headquarters stands. Through velvets, silk jacquards, vibrant prints and elegant linens, "Cento" reinterprets the historical archive with a current eye, offering a symphony of materials and visions. Chosen by several furniture companies to upholster iconic pieces exhibited at Salon 2025, the collection is a triumph of visual harmony, precious tactility and excellent craftsmanship, a testament to Brochier's signature marriage of creativity and technical rigor..
Nuova Tiguan eHybrid

volkswagen.it
Oltre l’ibrido c’è il nuovo super ibrido Volkswagen
con oltre 150 km di autonomia in elettrico
Scoprila nei nostri Showroom e sul sito lauto.it
Autonomia fino a 153km rilevata dal Costruttore in base al metodo di omologazione WLTP nel ciclo urbano. Nuova Tiguan Edition Plus 1.5 TSI eHybrid 204 CV DSG tua a € 43.511 (chiavi in mano IPT esclusa). Prezzo di Listino € 50.300. Il prezzo in promozione di € 43.511 è calcolato tenendo in considerazione un contributo della marca Volkswagen e delle Concessionarie Volkswagen aderenti all’ iniziativa pari ad € 6.789 - Anticipo € 8.500 - Finanziamento di € 35.371 in 23 rate da € 198,97. Interessi € 4.205,31 - TAN 5,99% fisso - TAEG 7,01% - Valore Futuro Garantito pari alla Rata Finale di € 35.000, per un chilometraggio totale massimo di 20.000 km - In caso di restituzione del veicolo eccedenza chilometrica 0,07 euro/km. Spese istruttoria pratica € 360 (incluse nell’importo totale del credito) - Importo totale del credito € 35.371 - Spese di incasso rata € 3,25/mese - costo comunicazioni periodiche € 0 (in caso di invio cartaceo, il costo è pari ad 1€/anno) - Imposta di bollo/sostitutiva € 88,42 - Importo totale dovuto dal richiedente € 39.744,73. Offerta valida per cliente privato- Gli importi fin qui indicati sono da considerarsi IVA inclusa - Informazioni Europee di Base sul Credito al Consumo, Fogli Informativi e condizioni dei servizi accessori disponibili presso le Concessionarie Volkswagen. Salvo approvazione Volkswagen Financial Services. Volkswagen Financial Services è un marchio commerciale condiviso da Volkswagen Financial Services S.p.A. (p. IVA 10554340967) per il leasing finanziario e i prodotti assicurativi e dalle succursali di Volkswagen Bank GmbH (p. IVA 12513730155) per il credito al consumo e Volkswagen Leasing GmbH (p. IVA 12549080153) per il noleggio e i piani di manutenzione. Il prodotto Progetto Valore Volkswagen è realizzato da Volkswagen Bank GmbH e distribuito da Volkswagen Financial Services S.p.A. Offerta valida sino al 31.05.2025. La vettura raffigurata è puramente indicativa. Gamma Volkswagen Nuova Tiguan eHybrid. Valori massimi: consumo di carburante ciclo combinato 0,5 l/100 km – emissioni CO2 12 g/km. Consumo di energia elettrica (Wh/km) ciclo WLTP combinato: 187 (Wh/Km). Autonomia ciclo di prova combinato WLTP: 126 km. I valori indicativi sono stati rilevati dal Costruttore in base al metodo di omologazione WLTP (Regolamento UE 2017/1151 e successive modifiche ed integrazioni) e si riferiscono alla vettura nella versione prodotta in origine priva di eventuali equipaggiamenti ed accessori installati successivamente. Eventuali equipaggiamenti ed accessori aggiuntivi possono modificare i predetti valori. Oltre al rendimento del motore, anche lo stile di guida ed altri fattori non tecnici possono incidere sui valori. Per ulteriori informazioni sui predetti valori, vi invitiamo a rivolgervi alle Concessionarie Volkswagen presso le quali è disponibile gratuitamente la guida relativa al risparmio di carburante/energia elettrica e alle emissioni di CO2, che riporta i dati inerenti a tutti i nuovi modelli di veicoli.


VIENI A PROVARLA IN CONCESSIONARIA
Como, Via P.Paoli 55 .iperauto.it | info@scuderiablu.it
VIENI A PROVARLA IN CONCESSIONARIA
Como, Via P.Paoli 55 .iperauto.it | info@scuderiablu.it
Grecale Modena
Consumo
Grecale Modena Consumo



DaMINOTTI
settantasette anni, Minotti racconta una storia di eleganza senza tempo, dove la coerenza stilistica si intreccia con l’innovazione. Il brand, fedele alla propria identità, ha saputo reinterpretare il passato, proiettandosi verso il futuro con uno sguardo sempre lucido e raffinato. All’interno del polo fieristico di Rho, in occasione del Salone del Mobile il Pavillon 2025 di Minotti, un maestoso spazio di 4.500 mq su due livelli, si è trasformato in un palcoscenico esperienziale, dove prende vita l’anima della nuova collezione. Cinque designer, cinque visioni, cinque famiglie di prodotto: un unico grande racconto che attraversa il vivere domestico e l’ospitalità, dentro e fuori casa. Lo stile iconico dell’indoor si fonde con la collezione outdoor, abbattendo i confini tra spazi e atmosfere. Minotti porta all’esterno il suo linguaggio distintivo, fatto di forme armoniche, tagli di luce, materiali accostati con sapienza e oasi di verde che si aprono come respiri nella materia. Un’esperienza immersiva, dinamica e colta, che celebra la contemporaneità con il rigore del design e il calore dell’abitare. Minotti non segue le tendenze: le anticipa, le scolpisce, le trasforma in emozione. È evidente come lo stand a Fiera Milano ha incarnato questa filosofia: un’architettura fluida, avvolgente, progettata per coinvolgere i visitatori in un racconto sensoriale fatto di stile, materia e luce. Un luogo dove ogni dettaglio parla il linguaggio Minotti, rinnovando ancora una volta la promessa di un design che è visione, cultura e stile di vita.
For seventy-seven years, Minotti has been telling a story of timeless elegance, where stylistic consistency is intertwined with the innovation. The brand, true to its identity, has been able to break down the past, projecting itself into the future with a gaze that is always lucid and refined. Inside the Rho exhibition center, on the occasion of the Salone del Mobile, Minotti's Pavillon 2025, a majestic space of 4,500 square meters on two levels, was transformed into an experiential stage, where the soul of the new collection comes to life. Five designers, five visions, five product families: one big story spanning home living and hospitality, inside and outside the home. The iconic indoor style merges with the outdoor collection, breaking down the boundaries between spaces and atmospheres. Minotti brings its distinctive language to the outdoors, made up of harmonious shapes, cuts of light, expertly juxtaposed materials and oases of greenery that open up like breaths in matter. An immersive, dynamic and cultured experience that celebrates the contemporary with the rigor of design and the warmth of living. Minotti does not follow trends: it anticipates them, sculpts them, transforms them into emotion. It is evident how the booth at Fiera Milano embodied this philosophy: a fluid, enveloping architecture designed to engage visitors in a sensory narrative made of style, matter and light. A place where every detail speaks the Minotti language, once again renewing the promise of a design that is vision, culture and lifestyle.
ph. credit Paola Pansini


TABU
Fondata nel cuore pulsante del distretto brianzolo del mobile, Tabu è più di un’azienda: è una visione, una voce autorevole e luminosa nel panorama internazionale del design. Da quasi un secolo, questa eccellenza italiana riscrive la grammatica del legno con una maestria rara, trasformando la nobile materia naturale in superfici artistiche, vive, cariche di carattere e precisione. La tintoria del legno, perfezionata dalla famiglia Tagliabue con passione e lungimiranza, si è fatta arte industriale, innovazione ripetibile, gesto d’amore per il materiale più autentico: il vero legno. Per il Salone del Mobile 2025, lo stand Tabu è apparso come un’installazione sensoriale e scenografica, un abbraccio estetico capace di raccontare una nuova idea di ospitalità: emozionale, sofisticata, profondamente umana. Un luogo in cui arte, design e tecnologia hanno danzato in perfetta armonia, sotto il segno distintivo dell’eccellenza. “The Hotel”, il progetto firmato da Tabu con l’Architetto Alessia Galimberti, è stato presentato come un viaggio immersivo tra superfici vibranti, intarsi preziosi e texture multisensoriali. I piallacci “ReFigured” e “Muta” hanno mostrato tutta la forza trasformativa del legno, mentre gli intarsi “Graffiti” hanno raccontato storie urbane e raffinate, cariche di contemporaneità. Ogni elemento ha contribuito ad un’esperienza di bellezza totale: dagli arredi “Shokunin” dei maestri Patience & Gough, alle lampade-scultura di Bert Frank, fino ai pavimenti intarsiati creati dallo Studio Sostanza e realizzati dalla Artwood Academy, autentici tappeti lignei carichi di poesia. In linea con il tema “Thought for Humans”, Tabu ha dato forma ad un ambiente che ha celebrato la relazione intima tra uomo e materia, nel rispetto della sostenibilità, dell’etica produttiva e della bellezza consapevole. “The Hotel” non è stato soltanto uno stand, ma una dichiarazione poetica, un manifesto visionario dedicato a progettisti, albergatori e sognatori.

Founded in the heart of the Brianza furniture district, Tabu is more than just a company: it is a vision, an authoritative and luminous voice on the international design scene. For almost a century, this Italian excellence has been rewriting the grammar of wood with rare craftsmanship, transforming this noble natural material into artistic surfaces that are alive, full of character and precision. Wood dyeing, perfected by the Tagliabue family with passion and foresight, has become an industrial art, a repeatable innovation, a gesture of love for the most authentic material: real wood. For the 2025 Salone del Mobile, the Tabu stand appeared as a sensory and scenographic installation, an aesthetic embrace capable of conveying a new idea of hospitality: emotional, sophisticated, deeply human. A place where art, design, and technology danced in perfect harmony, under the banner of excellence. "The Hotel," the project designed by Tabu with architect Alessia Galimberti, was presented as an immersive journey through vibrant surfaces, precious inlays, and multisensory textures. The "ReFigured" and "Muta" veneers showcased the transformative power of wood, while the "Graffiti" inlays told refined urban stories steeped in contemporary life. Every element contributed to an experience of total beauty: from the "Shokunin" furnishings by masters Patience & Gough, to Bert Frank's sculpture lamps, to the inlaid floors created by Studio Sostanza and produced by Artwood Academy, authentic wooden carpets full of poetry. In line with the theme "Thought for Humans," Tabu has created an environment that celebrates the intimate relationship between man and matter, with respect for sustainability, ethical production, and conscious beauty. "The Hotel" was not just a stand, but a poetic statement, a visionary manifesto dedicated to designers, hoteliers, and dreamers.



Annibale Colombo

Da
oltre due secoli, Annibale Colombo è interprete sensibile di una bellezza che nasce dalla memoria e si proietta nel futuro. Nata come bottega artigiana a Meda, l’azienda ha attraversato epoche e stili mantenendo intatta la propria essenza: l’amore per la materia autentica, la cura maniacale per il dettaglio, la sapienza del gesto che trasforma il legno in poesia tangibile. Oggi, nella sua sede immersa nel verde a Novedrate, l’azienda continua a fondere antica maestria e tecnologie evolute, dando forma a collezioni senza tempo, capaci di sedurre per equilibrio, sobrietà e intensità materica. Al Salone Internazionale del Mobile 2025, Annibale Colombo ha riconfermato la propria cifra stilistica: ambienti sofisticati e accoglienti, mobili scolpiti dal sapere, arredi che raccontano una storia di eleganza profonda e artigianalità superiore. Annibale Colombo trasforma ogni partecipazione al Salone in un atto di cultura e distinzione, offrendo non semplici arredi, ma visioni d’interni che parlano di stile, personalità e memoria. Un teatro silenzioso di emozioni, dove il legno respira, narra, accarezza e dove la raffinatezza trova casa. Anche nel 2025, l’azienda ha saputo trasformare il Salone in un luogo di racconto e di meraviglia, dove ogni creazione è diventata voce narrante di una tradizione viva, contemporanea e irripetibile.
Tra le espressioni più sottili di questo gusto per il bello raro e discreto, nel corso degli anni, lo stand dell’azienda Annibale Colombo ha accolto, in alcune selezionate edizioni del Salone, le prestigiosissime pipe Castello: vere e proprie opere d’arte nate dalla stessa dedizione che anima ogni creazione firmata Colombo. Un incontro naturale tra due mondi affini: quello del mobile intarsiato con pazienza e passione, e quello delle pipe scolpite con rigore assoluto da mani sapienti. La presenza di queste creazioni, oggi ancora più preziosa alla luce della recente scomparsa del fondatore, il signor Franco Coppo, ha saputo raccontare, più di molte parole, l’anima profonda di un’azienda che non smette di coltivare il culto del gesto, del tempo, del vero.
For over two centuries, Annibale Colombo has been a sensitive interpreter of beauty that springs from memory and projects itself into the future. Founded as a craftsman's workshop in Meda, the company has spanned eras and styles while keeping its essence intact: a love for authentic materials, meticulous attention to detail, and the skillful craftsmanship that transforms wood into tangible poetry. Today, in its headquarters surrounded by greenery in Novedrate, the company continues to blend ancient craftsmanship and advanced technologies, giving shape to timeless collections that seduce with their balance, sobriety, and material intensity. At the 2025 Salone Internazionale del Mobile, Annibale Colombo reaffirmed its stylistic signature: sophisticated and welcoming environments, furniture sculpted by knowledge, furnishings that tell a story of profound elegance and superior craftsmanship. Annibale Colombo transforms every participation in the Salone into an act of culture and distinction, offering not just furnishings, but interior visions that speak of style, personality, and memory. A silent theater of emotions, where wood breathes, narrates, caresses, and where refinement finds a home. In 2025, the company once again transformed the Salone into a place of storytelling and wonder, where each creation became the voice of a living, contemporary, and unique tradition.
Among the most subtle expressions of this taste for rare and discreet beauty, over the years, the company's stand has welcomed, in some selected editions of the Salone, the prestigious Castello pipes : true works of art born from the same dedication that animates every Colombo creation. A natural encounter between two kindred worlds: that of furniture inlaid with patience and passion, and that of pipes sculpted with absolute rigor by skilled hands. The presence of these creations, now even more precious in light of the recent passing of the founder, Mr. Franco Coppo, has been able to convey, more than many words, the deep soul of a company that never ceases to cultivate the cult of gesture, time, and authenticity.
Franco Coppo con la figlia Stephanie in occasione del 70° anniversario di Pipa Castello




S.BERNARDO
Lo stand di S.Bernardo, partner ufficiale del Salone, collocato nella area centrale dei padiglioni, ha presentata la campagna “Come la Montagna” con la quale S.Bernardo, che nasce dalle Alpi Marittime, vuole celebrare il suo ambiente naturale raccontandone i valori di purezza, leggerezza ed equilibrio, leitmotive della partnership come acqua ufficiale della FISI - Federazione Italiana Sport Invernali. L’acqua minimamente mineralizzata è partner ufficiale della imprescindibile manifestazione del design. S.Bernardo è stata presente con la sua iconica bottiglia “Gocce”, disegnata dal celeberrimo Giorgetto Giugiaro e con le sue ulteriori iterazioni, come Ely, la bottiglia elicoidale in RPET 100% riciclata e riciclabile, ispirata alla colonna tortile. La partnership, che ha preso il via nel 2019, ha visto S.Bernardo e il Salone del Mobile realizzare insieme progetti unici. I visitatori del Salone hanno potuto scoprire il viaggio che la minimamente mineralizzata sta compiendo per raggiungere una piena neutralità ambientale, che la porterà ad essere impatto zero entro il 2026, anno del primo centenario. Ospiti d’eccezione di S.Bernardo gli atleti Fisi, testimonial della minimamente mineralizzata e che stanno facendo emozionare con le loro imprese sportive, come Guglielmo Bosca, Lisa Vittozzi, Federico Pellegrino, Tommaso Sala, Maria Gismondi, Simone Mocellini e Flora Tabanelli.
The stand of S.Bernardo, the official partner of the Salone, located in the central area of the pavilions, presented the campaign "Like the Mountain" with which S.Bernardo, which originates from the Maritime Alps, wants to celebrate its natural environment by telling the values of purity, lightness and balance, the leitmotif of the partnership as the official water of FISI - Italian Winter Sports Federation. Minimally mineralized water is the official partner of this unmissable design event. S.Bernardo was present with its iconic "Gocce" bottle, designed by the famous Giorgetto Giugiaro, and with its further iterations, such as Ely, the helical bottle made from 100% recycled and recyclable RPET, inspired by the twisted column. The partnership, which began in 2019, has seen S.Bernardo and the Salone del Mobile collaborate on unique projects. Visitors to the Salone were able to discover the journey that minimally mineralized water is taking to achieve full environmental neutrality, which will lead it to be carbon neutral by 2026, the year of its first centenary. Special guests of S.Bernardo are the Fisi athletes, testimonials of the minimally mineralized and who are causing excitement with their sporting feats, such as Guglielmo Bosca, Lisa Vittozzi, Federico Pellegrino, Tommaso Sala, Maria Gismondi, Simone Mocellini and Flora Tabanelli.












SOCIETY LIMONTA
Nel cuore della Milano Design Week 2025, Society Limonta svela "Maltinto – Unconventional Gestures", una collezione che esplora il confine tra tradizione e innovazione. Un’accurata selezione di prodotti per il letto, la tavola e il tempo libero, reinterpretati attraverso audaci tecniche di tintura spontanea, si esprime in una sofisticata palette cromatica. La collezione è un tributo alla sperimentazione e all’espressività creativa, dove ogni pezzo racconta una nuova visione del design tessile. Society Limonta trasforma la tintura in un atto poetico, in cui il colore si fa emozione e memoria. Con la tecnica del maltinto, il tessuto si svela nella sua essenza più pura, come un racconto che nasce da un gesto imprevedibile, dove ogni sfumatura di colore narra una storia di libertà e sperimentazione. Il tessuto, inizialmente uniforme e perfetto, si trasforma, assorbendo il colore in modo irregolare. Ogni variazione di tonalità è un’eco di sentimenti e gesti invisibili, un’armonia sottile tra caos e ordine. L’aerografo, nelle mani dell’artigiano, crea giochi di luce e ombra che avvolgono il tessuto in una danza di chiaroscuri. Se la tintura industriale scivola nelle grandi lavatrici, l’intervento umano, quasi magico, diventa il demiurgo che
plasma il colore, conferendo a ogni pezzo della capsule collection un’impronta unica, come una nota che risuona nell’aria. Ogni prodotto diventa un’opera d’arte irripetibile, dove il colore non solo veste, ma dà forma e volume all’immaginazione. Il risultato è un impeto di colore che sfida l’ordinario: Society Limonta trasforma ogni tessuto in un verso libero di poesia. Il maltinto gioca con la tinta irregolare, disegnando dune cromatiche nelle varianti 303 Miele e 11 Grigio.
On the occasion of Milan Design Week 2025, Society Limonta presented the capsule collection "Maltinto - Unconventional Gestures," a project that combines creative experimentation and artisanal dyeing techniques. The collection includes items for bed, table and leisure, enhanced by a sophisticated palette in shades 303 Honey and 11 Gray. The protagonist is the maltinto technique, an irregular dyeing that gives fabrics unique chromatic effects, transforming each piece into a poetic and unrepeatable work. The intervention of the airbrush, entrusted to the artisan's skill, enhances the materiality of the fabrics with delicate chiaroscuros. The project expresses a free, emotional and constantly evolving vision of textile design.


INTERNI
In occasione del Salone del Mobile 2025, Interni ha aperto le porte dei suoi flagship store milanesi trasformandoli in veri e propri hub di ispirazione, dialogo e scoperta. Ogni showroom è stato un’opportunità straordinaria per vivere un’esperienza immersiva, pensata per andare oltre l’esposizione di prodotto e raccontare il valore delle connessioni e della collaborazione nel mondo del design. Uno dei protagonisti degli spazi espositivi è stata l’elegante collezione Riva x Exteta presentata nella piazzetta antistante l’interni Design Factory in Via Turati, una linea di arredi outdoor nata dall’incontro tra due eccellenze del design italiano. La collezione, firmata da Massimo Castagna, fonde l’estetica nautica di Riva con la maestria artigianale di Exteta, dando vita a prodotti sofisticati, versatili e realizzati con materiali pregiati come il mogano sapelli e l’acciaio inox. Oltre a ciò sono state presentate in anteprima le novità di Exteta, Roda, Edra e Flexform. Interni, insieme con Luminaire, ha inoltre ospitato, nella serata di venerdì, un cocktail party esclusivo in cui gli ospiti hanno potuto vivere un’esperienza immersiva, degustare una selezione gastronomica curata dallo Chef stellato Gennaro Esposito e brindare con le bollicine di Ferrari Trento. Interni ha ribadito il proprio impegno nell’offrire esperienze autentiche e ambienti che coniugano innovazione, bellezza e stile di vita, trasformando il Salone del Mobile 2025 in un’occasione unica per condividere visioni, idee e progetti senza tempo.
On the occasion of Salone del Mobile 2025, Interni opened the doors of its Milan flagship stores, transforming them into true hubs of inspiration, dialogue, and discovery. Each showroom was an extraordinary opportunity for an immersive experience designed to go beyond product display and tell the value of connections and collaboration in the world of design. One of the protagonists of the exhibition spaces was the elegant Riva x Exteta collection presented in the small square in front of the Interior Design Factory on Via Turati, a line of outdoor furniture born from the encounter between two excellences of Italian design. The collection, designed by Massimo Castagna, blends the nautical aesthetics of Riva with the craftsmanship of Exteta, resulting in sophisticated, versatile products made of fine materials such as sapelli mahogany and stainless steel. In addition to this, new products from Exteta, Roda, Edra and Flexform were previewed. Interni, in conjunction with Luminaire, also hosted an exclusive cocktail party on Friday evening that boasted guests enjoying an immersive experience, tasting a gastronomic selection curated by Michelin-starred Chef Gennaro Esposito and toast with bubbles from Ferrari Trento. Interni reaffirmed ist commitment to offering authentic experiences and environments that combine innovation, beauty and lifestyle, transforming Salone del Mobile 2025 into a unique opportunity to share timeless visions, ideas and projects.

VIVA Porte
VIVA Porte celebra dieci anni di avventure nel design, un decennio in cui sogni e materiali si sono fusi grazie alla maestria artigiana e all’audacia tecnologica. In questo anniversario, l’azienda rinnova la promessa di trasformare i confini dell’abitare, plasmando lo spazio come un abile scultore plasma la creta. Nella luce dorata della Milano Design Week 2025 prende forma Bellagio Mosaico, l’ultima incarnazione della collezione che ha scritto la storia di VIVA. Immaginatela come un mosaico di emozioni: vetro trasparente che cattura e restituisce i primi raggi del mattino, profili in alluminio che s’intrecciano come fili d’oro, inserti di legno e marmo che raccontano l’eredità della natura. Ogni traverso è un verso di una poesia visiva, che scandisce il ritmo delle stanze come note di un’armonia senza tempo. Accanto a questa nuova espressione estetica, VIVA presenta un'altra novità: l’anta acustica 34 dB, custode di silenzi preziosi. Con la sua anima di sughero biondo compresso, racchiusa in un guscio di telaio solido ed elegante, accoglie il gesto di chi apre e chiude isolando il mondo esterno e consegnando l’anima del luogo a un soffio di quiete. Qualità, innovazione, originalità, freschezza e dinamismo sono i fili invisibili che tessono l’anima di VIVA, rendendola una delle realtà più affascinanti e audaci del design contemporaneo. Da sempre dedita alla ricerca e
allo sviluppo dei materiali, l'azienda ha trasformato l’elemento funzionale in un protagonista essenziale dell’arredamento. La cura meticolosa dei dettagli e l’arte della lavorazione artigianale dei materiali naturali danno vita a uno stile che non è solo design, ma una visione esclusiva e personale, capace di raccontare l’anima di chi lo vive.
On the occasion of its 10th anniversary, VIVA Porte celebrates a history of visionary design, craftsmanship and technological innovation. During Milan Design Week 2025, the company presented Bellagio Mosaic, an iconic evolution of its most representative collection: a poetic interpretation of space where glass, aluminum, wood and marble come together in a visual harmony rich in natural and symbolic suggestions. Alongside this, the introduction of the 34 dB acoustic sash underscores VIVA's commitment to combining aesthetics and functionality. With a compressed cork core and refined structure, this door is designed to protect the silence and stillness of intimate rooms. Through constant research into materials, original design and excellent craftsmanship, VIVA continues to define living space as an expression of identity, transforming each element into a personal narrative. Its ten years in business thus become a manifesto of emotions shaped in design.





UNIVERSAL SELECTA
Universal Selecta è sempre stata un punto di riferimento nel mondo degli ambienti modulari, coniugando innovazione e creatività nella progettazione di soluzioni pensate per plasmare lo spazio e favorire connessioni umane. In occasione della Milano Design Week 2025, ha dato vita a un evento speciale presso il suo spazio US49, situato nella zona dei Navigli. Qui sono stati presentati due momenti significativi, strettamente legati alla visione e all’identità dell’azienda. 500X100 – 10 anni insieme: "La Città che vorrei". L’evento ha celebrato il decimo anniversario di 500x100, il progetto culturale nato dalla collaborazione tra Universal Selecta, Atelier(s) Femia e Giorgio Tartaro. Un video emozionante ha ripercorso il cammino di questo decennio, attraverso immagini, volti e momenti simbolici, mentre dieci pannelli evocativi hanno raccontato visivamente l’essenza di ogni anno, riflettendo sul dialogo tra architettura, design, impresa e cultura.Universal Selecta ha presentato per la prima volta insieme i suoi quattro sistemi modulari self-standing: Chakra, Greenbox, Phonebooth e Zen. Queste soluzioni indipendenti e versatili, pensate per creare spazi eleganti, funzionali e confortevoli, sono state presentate con novità pensate per migliorarne ulteriormente le prestazioni e l’esperienza d’uso. Questo momento ha sottolineato l’impegno dell’azienda nel
settore dei sistemi modulari self-standing, che l’ha già vista protagonista in progetti prestigiosi. Un evento che ha celebrato non solo un percorso di crescita, ma anche l’innovazione e la continua ricerca nella progettazione di spazi in cui la funzionalità incontra l’estetica.
On the occasion of Milan Design Week 2025, Universal Selecta celebrated innovation and cultural vision with a special event at its US49 space in the Navigli area. The focus consisted of two key moments: the tenth anniversary of the cultural project 500x100 - The City I'd Like, born out of the collaboration with Atelier(s) Femia and Giorgio Tartaro, and the joint presentation of the company's four self-standing modular systems: Chakra, Greenbox, Phonebooth and Zen. Through emotional videos and visual installations, the event traced ten years of dialogue between architecture, design, culture and business, reaffirming Universal Selecta's role as an active platform in contemporary urban thinking. The proposal of modular systems, updated to offer even higher performance, testified to the company's commitment to designing flexible, elegant and human-scale environments. The initiative consolidated Universal Selecta as a benchmark in creating spaces that combine functionality, well-being and human connection.
CHI é PIô GIOV
CHI é PIô GIOV
MINI RE-GENERA
CON MINI RE-GENERA A MINI SEMBRA SEMPRE COME IL PRIMO GIORNO, A CONDIZIONI INCREDIBILMENTE V
MINI RE-GENERA
che si prende cura della tua
Ecco alcuni esempi di interventi:
Ecco alcuni esempi di interventi:
OIL SERVICE
€ 155 IV
(per possessori di MINI R50, R52, R53)
€ 155 IV
€ 150 IV
(per possessori di MINI R50, R52, R53)
(per possessori di MINI R55, R56, R57)
€ 150 IV
€ 160 IVA INCLUSA

(per possessori di MINI R55, R56, R57)
€ 75 IVA INCLUSA
l risultato con il massimo della convenienza.
MINI RE-GENERA che si prende cura della tua l risultato con il massimo della convenienza.
ASTIGLIE FRENO ANTERIORI + SENSORE USURA
ASTIGLIE FRENO ANTERIORI + SENSORE USURA A INCLUSA
A INCLUSA
(per possessori di MINI R50, R52, A INCLUSA
(per possessori di MINI R60)
€ 160 IVA INCLUSA
(per possessori di MINI R60)
Scopri di più nel nostro Centro MINI Service. TI ASPETTIAMO.
(per possessori di MINI R60)
(per possessori di MINI R55, R56, R57) € 75 IVA INCLUSA
(per possessori di MINI R60)
(per possessori di MINI R55, R56,
(per possessori di MINI R50, R52, € 100 IVA INCLUSA
€ 180 IVA INCLUSA
(per possessori di MINI R60)
(per possessori di MINI R55, R56, € 180 IVA INCLUSA
(per possessori di MINI R60)
Tutti gli interventi previsti da MINI RE-GENERATION sono riservati ai possessori di MINI R50/R52/R53/R55/R56/R57/R60 immatricolate entro il 31/12/2012. Sono escluse le versioni speciali. Offerta valida fino al 30/11/2016 presso tutti i Centri MINI Service. Tutti i prezzi indicati includono Ricambi Originali MINI, manodopera
Tutti gli interventi previsti da MINI RE-GENERATION sono riservati ai possessori di MINI R50/R52/R53/R55/R56/R57/R60
Centro MINI Service L'AUTOMOBILE automobile-tavernerio.mini.it
MINI Service

Fiscalità e geografie del lusso: il Lago di Como e le evoluzioni del mercato immobiliare europeo
di Josette Elisa Bonomi foto di Giulia Gentili e FuoriConcorso
Una recente riforma fiscale introdotta nel Regno Unito sta producendo effetti significativi sul mercato immobiliare italiano e in particolar modo sul Lago di Como. Da aprile di quest’anno, infatti, il governo britannico ha abolito il regime di tassazione agevolata per i cosiddetti non-doms, ovvero i soggetti con residenza fiscale nel Regno Unito ma domiciliati all’estero. Il nuovo sistema prevede, al contrario del precedente, che tutti i redditi e gli assets, ovunque localizzati, siano soggetti alla tassazione britannica (per i neo residenti solo dopo i primi quattro anni) ponendo fine di fatto a uno dei principali incentivi fiscali che il Regno Unito metteva a disposizione della fascia ad alto reddito. Questo ha spinto molti contribuenti a valutare il trasferimento verso giurisdizioni più favorevoli, tra cui anche l’Italia della flat tax. Per mitigare gli effetti di questa manovra, il governo britannico sta valutando misure alternative – fra cui ad esempio il rilancio dell’Investor Visa – per cercare di contenere il flusso di persone e capitali verso altre destinazioni. Per comprendere al meglio gli sviluppi di questo fenomeno e le possibilità per il mercato immobiliare del Lago di Como, abbiamo parlato con Tania Morabito, Owner e Managing Director de La Reale Domus | Knight Frank, agenzia immobiliare di riferimento sul territorio e rappresentante esclusivo per i laghi del Nord Italia del network globale Knight Frank. “Negli ultimi mesi abbiamo registrato un netto incremento di clienti provenienti dal Regno Unito, interessati a investire sul territorio per motivazioni nuove, differenti da quelle che in genere muovono la nostra clientela tradiziona -
le, più orientata all’acquisto di seconde case o di immobili da mettere a reddito” ha dichiarato Morabito. “Questa nuova clientela, composta da imprenditori o importanti professionisti, si muove con la famiglia e pone grande attenzione alla qualità dei servizi scolastici internazionali, alla vicinanza con Milano – dove frequentemente aprono le sedi delle loro attività – e alla possibilità di vivere immersi nella natura, ma senza rinunciare alla praticità delle reti infrastrutturali e dei collegamenti con i principali aeroporti internazionali che la Lombardia offre. Non cercano necessariamente una proprietà pied-dans-l’eau, quanto piuttosto soluzioni abitative chiavi in mano nella cintura verde che circonda la città di Como e che la collega al capoluogo lombardo. L’obiettivo è coniugare qualità della vita, accessibilità e prossimità a uno dei principali poli economici del Paese. La domanda si concentra su proprietà di medio/ampia metratura, capaci di offrire comfort, privacy e tranquillità.” ha aggiunto. Il Lago di Como si conferma così una destinazione strategica per gli investitori internazionali, al centro di una trasformazione che merita attenzione nei prossimi mesi. Questi cambiamenti rappresentano infatti un’ulteriore dimostrazione di quanto le politiche fiscali possano influenzare in modo diretto i flussi di capitale a livello globale. In un contesto in continua evoluzione, potrebbero contribuire a ridefinire le geografie del mercato del lusso europeo, offrendo nuove opportunità per territori – come il Lago di Como – capaci di coniugare qualità della vita, attrattività fiscale e infrastrutture efficienti.
Taxation and geographies of luxury: Lake Como and the evolutions of the European real estate market

The recent tax reform introduced in the United Kingdom, which came into effect in April, is having an impact on the Italian real estate market, especially in the Lake Como area. The new system has abolished tax relief for "non-doms," i.e., all those with tax residence in the United Kingdom but domiciled abroad. This move has eliminated an important tax incentive, prompting many high-income taxpayers to seek more favorable jurisdictions, including Italy with its flat tax. To mitigate the outflow of capital, the British government is considering alternative measures such as relaunching the Investor Visa. Tania Morabito of La Reale Domus | Knight Frank has noticed a sharp increase in clients from the UK interested in investing in the region. Unlike traditional clients, these new buyers are entrepreneurs and professionals who are moving with their families. Their priorities include the quality of inter-
national schools, proximity to Milan (where they often set up their businesses) and the opportunity to live in the countryside while maintaining easy access to Lombardy's infrastructure and international airports. They are not necessarily looking for properties on the lake, but prefer turnkey solutions in the "green belt" between Como and Milan, aiming to combine quality of life, accessibility, and proximity to an important economic hub. Demand is focused on medium/large properties offering comfort, privacy, and tranquility. Lake Como thus confirms its status as a strategic destination for international investors, and these changes demonstrate how tax policies directly influence global capital flows, potentially redefining the European luxury market and creating new opportunities for areas such as Lake Como, which are able to combine quality of life, tax attractiveness, and efficient infrastructure.

Dettaglio del lounge de La Reale Domus|Knight Frank a FuoriConcorso 2025, evento di cui l’agenzia è sponsor


Vivi il Lago di Como come non l’hai mai fatto, con Matteri
C’è un modo unico per scoprire il fascino senza tempo del Lago di Como: a bordo di una barca Riva, accompagnati dal suono dell’acqua e dalla bellezza di paesaggi mozzafiato. Questo è ciò che Matteri offre: un’esperienza esclusiva, elegante e autentica, dove ogni dettaglio è curato con passione e maestria. Matteri è sinonimo di eccellenza nel noleggio di motoscafi Riva con conducente. Ogni uscita è più di una semplice gita in barca: è un viaggio nel cuore del lago, un modo raffinato per festeggiare un’occasione speciale o semplicemente godersi un momento di puro relax: che si tratti di una proposta di matrimonio, di un anniversario o semplicemente di un tour panoramico. "Anche celebrità del calibro di George Clooney, Brad Pitt, Julia Roberts, Margot Robbie e molti altri hanno scelto Matteri per vivere il Lago di Como con stile ed esclusività". Ma l’anima di Matteri è anche fatta di legno, storia e mani esperte. Il cantiere nautico è un laboratorio di eccellenza dove le barche – soprattutto le leggendarie Riva – tornano a vivere, grazie a restauri che combinano rispetto della tradizione e innovazione tecnica. E tutto inizia in un luogo speciale: lo Yacht Club Eriolario, a Lezzeno. È da qui che prende il via l’esperienza Matteri. Un luogo riservato e suggestivo, dove l’ospitalità si unisce all’amore per la navigazione, e dove ogni cliente è accolto con discrezione nel nostro Private Deck Riva tra eleganza, relax e vista impareggiabile.
There’s a unique way to discover the timeless charm of Lake Como: aboard a Riva boat, accompanied by the gentle sound of the water and the breathtaking beauty of the surrounding landscapes. This is what Matteri offers—an exclusive, elegant, and authentic experience where every detail is crafted with passion and expertise. Matteri has been synonymous with excellence in Riva speedboat rentals with a captain. Each outing is more than just a boat ride: it’s a journey into the heart of the lake, a refined way to celebrate a special occasion or simply enjoy a moment of pure relaxation— be it a marriage proposal, an anniversary, or a scenic tour. Even celebrities like George Clooney, Brad Pitt, Julia Roberts, Margot Robbie, and many others have chosen Matteri to experience Lake Como in style and exclusivity. But the soul of Matteri is also made of wood, history, and skilled hands. The boatyard is a workshop of excellence where
Experience Lake Como like
never before, with Matteri



boats, especially the legendary Riva models, are brought back to life through restorations that blend respect for tradition with technical innovation. And it all begins in a special place: the Eriolario Yacht Club in Lezzeno. This is where the Matteri experience starts. A private and charming setting where hospitality meets a passion for boating, and every guest is welcomed discreetly to our Riva Private Deck surrounded by elegance, relaxation, and an unrivaled view.
LEZZENO info@matteri.it bookingmatteri.it tel +39/031914456 INFO

Vendi con noi quello che gli altri sognano
Hai un sogno. Noi conosciamo l’acquirente giusto, già pronto ad acquistare.
I nostri clienti stanno cercando di acquistare un sogno. Con la nostra rete internazionale, troveremo l’acquirente perfetto per la tua casa.
Il primo passo? Scopri il valore della tua proprietà.
Contattataci all’indirizzo email Cernobbio@engelvoelkers.com o al numero +39 031 51 30 99
Se desideri

Scopri di più qui nel nostro Shop. I vostri esperti nel mercato Immobilare
ENGEL & VÖLKERS LAGO DI COMO
Via Regina, 43 - 22012 Cernobbio
Tel: +39 031 51 30 99 LagodiComo@engelvoelkers.com



Tel. +39 031 51 30 99
E-mail LagodiComo@engelvoelkers.com
Lake Como, Como

Charming Villa Liberty in Como, few steps away from the Lake Como
Price € 2.500.000
Interior approx 350 mq
Plot surface 1.500 mq
E&V ID W-02XB6Z

Nuova Jeep 4xe: efficienza urbana, emozioni off-road
New Jeep 4xe: urban efficiency, off-road thrills
Dopo aver registrato oltre 160.000 ordini dal lancio, Jeep Avenger a maggio 2025 completa la gamma con la versione 4xe, ridefinendo le aspettative nel segmento B-SUV, offrendo un design esclusivo e prestazioni di alto livello, portando avanti l’eredità di Jeep in fatto di trazione integrale. L’innovativa tecnologia ibrida, infatti, si somma alle leggendarie potenzialità off-road di Jeep. Il risultato? Una vettura perfetta per la città, con una guida silenziosa e fluida per spostarsi senza stress, in grado di percorrere ogni tipo di terreno accidentato, dai sentieri sconnessi ai pendii più ripidi.
A maggio il debutto atteso dagli appassionati L'Avenger 4xe debutta negli showroom Jeep, tra cui Autotorino a Tavernerio, in tre allestimenti (Upland, l’esclusiva North Face Edition e Overland) e sarà sempre pronta per affrontare qualsiasi avventura, con un perfetto equilibrio tra eleganza e robustezza, grazie a dettagli come paraurti anteriori antigraffio, esclusivo design dei fendinebbia e barre sul tetto che offrono ulteriore spazio di carico. È stata inoltre ottimizzata la protezione sottoscocca ed è stato aggiunto il gancio di traino posteriore, elemento nato per rispondere alle specifiche richieste della community Jeep. A spiccare le capacità ulteriormente ottimizzate negli angoli off-road (con angolo di attacco di 22°, angolo di dosso di 21° e angolo di uscita di 35°), nella maggiore altezza da terra (+10 mm) e una capacità di guado fino a 400 mm. Cuore pulsante è l'innovativa motorizzazione che unisce efficienza ibrida e tecnologia AWD all'avanguardia, capace di affrontare impegnative pendenze fino al 40% su strade sterrate e fino al 20% anche quando l’asse anteriore ha poca aderenza.
Sistema ibrido robusto e performante Il sistema ibrido a 48 V, caratterizzato da un robusto motore turbo da 1,2 litri sull’anteriore e da due motori elettrici da 21 kW situati sull’asse posteriore, garantisce una potenza combinata di 145 CV, per un’esperienza di guida di livello superiore su strada e fuori strada. Il cambio automatico a doppia frizione a 6 velocità consente di guidare il veicolo in modalità completamente elettrica alle basse velocità. Un’architettura che garantisce prestazioni di alto livello: potenza massima di 145 CV, una velocità massima di 194 km/h ed uno scatto da 0 a 100 km/h in soli 9,5 secondi.

AUTOTORINO TAVERNERIO JEEP
via S.S. Briantea 2, 22038 Tavernerio (CO) Tel. +39 031 4291911 www.autotorino.it
After registering more than 160,000 orders since its launch, Jeep Avenger in May 2025 completes the lineup with the 4xe version, redefining expectations in the B-SUV segment by offering exclusive design and premium performance while carrying on Jeep's all-wheel-drive heritage. Innovative hybrid technology, in fact, adds up to Jeep's legendary off-road capabilities. The result? A car that's perfect for the city, with a quiet, smooth ride for stress-free commuting, capable of navigating everything from rough trails to steep slopes.
In May, the debut expected by enthusiasts
The Avenger 4xe debuts in Jeep showrooms, including Autotorino in Tavernerio, in three trims (Upland, the exclusive North Face Edition and Overland) and will always be ready to take on any adventure, with a perfect balance of elegance and ruggedness, thanks to details such as scratchresistant front bumpers, exclusive fog lamp design and roof bars that offer additional cargo space. Underbody protection has also been optimized and a rear tow hitch has been added, an element created to meet the specific demands of the Jeep community. Standing out are further optimized capabilities in off-road angles (with 22° angle of attack, 21° hump angle and 35° exit angle), increased ground clearance (+10 mm) and a fording capacity of up to 400 mm. Beating heart is the innovative powertrain that combines hybrid efficiency and state-of-the-art AWD technology, capable of tackling challenging gradients of up to 40 percent on dirt roads and up to 20 percent even when the front axle has little grip.
Robust, high-performance hybrid system
The 48-V hybrid system, featuring a robust 1.2-liter turbocharged engine on the front and two 21 kW electric motors located on the rear axle, delivers a combined output of 145 hp for a superior on- and off-road driving experience. A 6-speed dual-clutch automatic transmission allows the vehicle to be driven in all-electric mode at low speeds. An architecture that guarantees top-level performance: maximum power of 145 hp, a top speed of 194 km/h and a 0-60 km/h sprint in just 9.5 seconds.








info@ginigiuseppespa.it - www.ginigiuseppespa.it
Imagine
here. Lake Como. Forever.


©2025 BHH Affiliates, LLC. An independently owned and operated franchisee of BHH Affiliates, LLC. Berkshire Hathaway HomeServices and the Berkshire Hathaway HomeServices symbol are registered service marks of Columbia Insurance Company, a Berkshire Hathaway affiliate.




PAPA FRANCESCO il comunicatore
Riassumere quello che è stato il pontificato di Papa Francesco rischia di tralasciare necessariamente qualche aspetto di una personalità di forte capacità comunicativa, capace di ascoltare l’interlocutore ma anche di dialogare su un piano di verità, come ha ricordato durante il Giubileo della Comunicazione. Il motto del Giubileo, "Pellegrini di Speranza", riassume forse al meglio la pastorale del Papa che ha cercato di avvicinare la Chiesa alle periferie del mondo sia geografiche che spirituali. Là dove l’uomo vive unicamente una dimensione razionale-tecnologica ecco che Francesco richiama nell’enciclica "Dilexit nos" la centralità del cuore, luogo di sintesi della persona di ogni categoria e condizione; è lì che dal buio della solitudine apparentemente interconnessa può sorgere una relazione vera tra gli uomini e quindi una nuova apertura al messaggio evangelico. Francesco ha portato avanti anche un programma di riforme, che lo hanno spesso posto al centro di dibattiti, ma alla fine ha indicato la strada verso una Chiesa più vicina alle persone, più sinodale e con una maggiore partecipazione dei laici. Spesso ha avuto il ruolo di picconatore quando ad esempio ha smantellato la tradizionale scelta dei cardinali per sede sostituendola con quella per merito. Pur non modificando la sostanza della tradizione apostolica, ha cercato di attualizzarla con un dialogo attento con le persone di diversa religione e orientamento, utilizzando come lente di discernimento quella misericordia, che nella lettera apostolica "Misericordia et misera" viene descritta come “questa azione concreta dell’amore che, perdonando, trasforma e cambia la vita”.
Pope Francis A Communicator
Pope Francis has redefined ecclesiastical communication with a pontificate centered on listening and authentic dialogue, embodied by the Jubilee motto "Pilgrims of Hope." His vision aims to bring the Church closer to the world's peripheries, both spiritual and geographical. In an era dominated by rationality and technology, Francis' encyclical Dilexit nos reaffirms the centrality of the heart, the source of genuine human relationships capable of overcoming solitude and opening to the evangelical message. This approach prioritizes authentic connection over mere digital connectivity. Francis' pontificate has also been marked by courageous reforms, aimed at a more synodal and participatory Church, with greater involvement from the laity. His decision to appoint cardinals based on merit rather than by see is a clear example of his desire for renewal. Without altering apostolic tradition, Francis has updated it through inclusive dialogue. Mercy is his interpretive key, described in Misericordia et misera as "that concrete action of love which, by forgiving, transforms and changes life."
Luca E. A. Bernardi foto Archivio TBM
A
mici di Como nasce nel 2001 dalla volontà di alcuni amici fortemente motivati da una passione per Como e il territorio, spinti da quel carattere imprenditoriale che rappresenta il segno di riconoscimento delle nostre aziende nel mondo. L’obiettivo dell’associazione è quello di poter intervenire con le proprie risorse economiche e i propri progetti in svariati campi d’azione ed è per questo che Amici di Como si caratterizza per uno spirito che contribuisce a rendere concreti l’attenzione e l’impegno per Como, il Lago e il suo Territorio, promuovendone la conservazione dei valori e delle tradizioni. La credibilità di Amici di Como, così come il
Mons. Diego Coletti
Vescovo emerito di Como
Giovanna Agliati Ratti
prestigio dei suoi associati, oltre agli importanti risultati raggiunti, hanno fatto sì che l’associazione in questi anni registrasse una costante crescita di adesioni. Amici di Como è oggi una forza che riunisce oltre 160 imprese che affonda le sue radici nell’amicizia, legame che accomunava il gruppo costituente e che ancora oggi è il pilastro portante dell’associazione. Il simbolo di Amici di Como è un segno che rappresenta l’essenza della nostra terra: il verde intenso delle nostre montagne, delle valli e delle distese pianeggianti; il blu profondo delle acque dei laghi e dei corsi d’acqua, risorse naturali fondamentali per l’unicità del nostro territorio.
Honorary Member
George Clooney
Giampiero Maiocchi Paolo Nespoli Astronauta Ingegnere
Mons. Diego Coletti Giovanna Agliati Ratti Paolo Nespoli

Mons. Diego Coletti, ordinato dal Cardinale Martini, è un vescovo cattolico italiano, dal 4 ottobre 2016 vescovo emerito di Como.
villadeste.com eurospin.it ancecomo.it

Giovanna Agliati Ratti è Presidente Onorario di BENNET SpA, fondata negli anni ’60 con il marito, il Cavaliere del Lavoro Enzo Ratti. Le è stata conferita l’onorificenza di Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana ed è Dama dell’Ordine di San Silvestro Papa.

Paolo Nespoli, famoso astronauta europeo, ingegnere e Maggiore dell'esercito, ha stabilito il record italiano di permanenza nello spazio con oltre 313 giorni.
George Clooney Giampiero Maiocchi

George Clooney è un attore, regista e produttore cinematografico statunitense, ambasciatore del Lago di Como nel mondo.

Giampiero Maiocchi è da oltre 60 anni rappresentante di una delle più emblematiche imprese di costruzioni lombarde, la Nessi e Majocchi fondata nel 1926, ed è stato per anni presidente di Camera di Commercio di Como e Lecco.
rodacciai.it

moncler.com
simmons.it
cantaluppitavernerio.com

rgv.it

clericiauto.it
guidiamo
la tua voglia di auto


cortifumagalliassociati.it

larealedomus.com
crottodeiplatani.it

composcenter.it

poliform.it
studiovanini.ch
forgrim.com
bhhspalazzoestate.com/it/
netweek.it
mizarevents.com
bsktravel.com
autotorino.it
cdtransport.com

villaleonilocation.it

ceresmoda.com
villadeste.com
nessimajocchi.it

eurospin.it
vivaporte.com



ancecomo.it

autoalberta.it
Fabrizio Milesi
aeroclub.com

figioimage.com

via rovelli 36 Como
peverellicode.com



clericitessuto.it
uniweb.it
pezzolipetroli.com
spacecannonsne.it
voltalighting.it
ciaocomo.it

cigagroup.eu
acquanatura.it
lafolgorina.it oakinternational.it
bennet.com
mcdonalds.it
bianchitrasporti.com



hotelcastellodicasiglio.it
euronord.it
studio-tettamanti.it
ginigiuseppespa.it

serates.it
cierre.it



dapietro1955.it
smart-capital.it
confindustriacomo.it
hilton.com
toosh.it
sidergorla.com
trudelsilk.com
fratellivedani.it
targethouse.it

frigerioviaggi.com
Finanziaria Le Perray S.p.A.
ferro
cracantu.it
artsana.com

boltongroup.net

softer.com
rcollectionhotels.it

studiofrigerio.com

federlegnoarredo.it

alpilaghi.it

ceamantincendio.it

larioseta.com
neologistica.it

via Borgo Vico 190 Como

porada.it
onirogroup.it
golfclubmenaggio.com
defimorsogril.com
berettailfornaio1950.com
hooxgroup.it
autotrasportiscivoli.it
clomilano.eu

fumagallisalumi.it
afmbanqueting.it
ANTINCENDIO
A.S.D. MENAGGIO & CADENABBIA GOLF CLUB

tessabit.it
zetacarton.it

caffemilani.it

lauto.it
aclogisticsrl.it

achillepinto.com

societylimonta.com
universal-selecta.it
plozza.com

imatfelco.it
studio-giordano.it

asteco.it
credemeuromobiliarepb.it

autovittani.it
rentallcomo.com

blunotteventi.com
rivauto.it
simona.bonanno@allianzbankfa.it

riva1920.it
lattonedil.it

gentilimosconihome.it
®
sicuritalia.it
villaerba.it

dhl.it

ongetta.eu
borghilavmec.it


gruppoethos.it


auxologico.it
osservizi.com
gdscom.it

refresco.it
farmaciasagata.it
sheratonlakecomo.com
collegiogallio.it
materia2puntozero.it
servicevill.com
Pontificio Collegio Gallio scuola dal 1583
cifasrl.it
pallacanestrocantu.com


unafinestrasullago.it


engelvoelkers.com/it


floracomo.it

studiorizzardini.it


anticafarmaciainternazionale.it


vhernier.com
liceomusicalecoreutico.it
vigano.it
vitalitessitura.it
sanbernardo.it
rodarealestatecomo.com
viaggironchi.it

notog.it

ctr-fisioterapia.it
aon.it
laposteria1817.it

comonext.it
tbmservice.it

www.agenzie.generali.it/ saronnodegasperi

icbellagio.com
rvmvitali.eu
micromeccanica s.r.l.



musacomo.com


briantea84.it



on line

comedilmangino.com
gran-mercato.it
edge-broker.com

steriline.it
halleylombardia.it
noleggi@mannisi.eu

brennalevrini.it
MICHEA
cooperativa sociale onlus
michea.it
cgsolutions.it gerosadesign.com

Signore Sanna & Pini Snc Agenzia Saronno De Gasperi
Giornale
tabu.it
stlfashion.it
silik.com






Questi straordinari ragazzi rendono il mondo un posto decisamente migliore: un trionfo il TedxYouth @LakeComo “Bisogna sbagliare per crescere”
di Giulia Giovanessi foto © TedxYouth@LakeComo
Cos’è davvero l’errore? Uno sbaglio o un'opportunità? Una debolezza o una potenzialità? Se lo sono chiesti, con lucidità e coraggio, i giovani studenti comaschi protagonisti del primo TedxYouth@LakeComo, andato in scena lunedì 12 maggio al Teatro Sociale di Como, davanti a una platea di oltre 700 ragazzi. Un evento emozionante, sold out già nei primi mesi, che ha portato sul palco storie di fragilità, fallimenti, rinascite e consapevolezze. Organizzato da Dario Cardile con il sostegno di istituzioni locali e sponsor, tra cui il patrocinio di Amici di Como e i media partner Magic Lake e Como Zero. Sul palco, studenti delle scuole superiori hanno raccontato storie personali toccanti. Gregorio Borgno ha parlato del suo cammino verso l’autostima, partendo da una frase simbolica: “Se insegui le farfalle, non le prenderai mai. Ma se costruisci un giardino, verranno da sé”. Benedetta Marelli Munafò ha condiviso il conflitto tra le aspettative della madre e la ricerca della propria autenticità: “Ballavo per mia madre, non per me. Quando ho trovato il coraggio di dire che non ero felice, ho capito che a volte deludere è necessario per essere fedeli a sé stessi”. Cristina Marmoreo ha ripercorso la sua lotta contro i disturbi alimentari iniziata in adolescenza, trasformando la vulnerabilità in forza: “Ogni errore era una colpa e mi punivo. Ma con l’aiuto di mia madre, ho iniziato a guarire”. Infine, Hassane Ettoumi ha affrontato la paura del giudizio altrui: “Non fallivo perché provavo, ma perché non facevo nulla. Poi una conversazione con mio padre mi ha fatto capire che non devo essere perfetto, ma vivo”. Questi interventi hanno toccato profondamente il pubblico, dimostrando come l’errore possa essere un’occasione di crescita. “Non abbiate paura di farvi sentire - ha concluso Cardile - Abbracciate chi vi sta accanto: basta poco per cambiare la giornata di qualcuno”. TedxYouth@LakeComo ha dato voce a una generazione pronta a cambiare il mondo partendo dalla verità delle proprie esperienze.
Dario Cardile
Oscar di Montigny
Luca Taverna
Nicolò Govoni
Mirko Cazzato
Gastone Terragni


These extraordinary young people are making the world a much better place: a triumph for
TEDxYouth @LakeComo
“You have to make mistakes in order to grow”



What is a mistake, really? A failure or an opportunity? A weakness or a strength? These were the questions faced, with clarity and courage, by the young students from Como who took the stage at the first-ever TedxYouth@LakeComo. The event was held on Monday, May 12, at the Teatro Sociale in Como, in front of an audience of over 700 students. An emotional, sold-out event since the early months, it brought to the stage stories of vulnerability, failure, rebirth, and self-awareness. Organized by Dario Cardile with the support of local institutions and sponsors, including the patronage of Amici di Como and media partners Magic Lake and Como Zero, the event showcased the powerful voices of high school students.On stage, these students shared deeply personal stories.Gregorio Borgno spoke about his journey toward self-esteem, starting with a symbolic phrase: “If you chase butterflies, you’ll never catch them. But if you build a garden, they’ll come on their own”. Benedetta Marelli Munafò shared the conflict between her mother’s expectations and her own search for authenticity: “I was dancing for my mother, not for myself. When I found the courage to say I wasn’t happy, I realized that sometimes disappointing others is necessary to be true to yourself”. Cristina Marmoreo reflected on her battle with an eating disorder that began during adolescence, showing how vulnerability can be transformed into strength: “Every mistake felt like guilt, and I punished myself. But with my mother’s help, I began to heal”. Finally, Hassane Ettoumi spoke about his fear of others’ judgment: “I didn’t fail because I tried, I failed because I did nothing. Then a conversation with my father made me realize I don’t need to be perfect, just alive”. These powerful speeches deeply moved the audience, showing how mistakes can become opportunities for growth. “Don’t be afraid to make your voice heard - Cardile concluded - Embrace those around you, it takes so little to change someone’s day”. TedxYouth@LakeComo gave voice to a generation ready to change the world, starting from the honesty of their own lived experiences.





Gregorio Borgno
Letizia Lando
Eti Abazi
Andrea Maria Belli
Ludovica Ricciardo
Sophie Cerella
Benedetta Marelli Munafò
Cristina Marmoreo
Hassane Ettoumi
Alyssa Martini
Spring 2025
Amici di Como e
Magic Lake
ospiti a Villa d'Este
di Marina Moretti foto Maurizio Moro, Andrea Butti
La splendida cornice dell’Hotel Villa d’Este ha ospitato la serata primaverile di Amici di Como & Magic Lake. Il primo appuntamento dell’anno, che è stato preceduto dall’assemblea annuale dell’associazione, ha pienamente soddisfatto le attese degli associati, delle autorità e degli ospiti, fra cui il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio per l’Innovazione Tecnologica e la Transizione Digitale On. Alessio Butti e gli Assessori Regionali Barbara Mazzali (Assessore al Turismo, Marketing Territoriale, Moda e Design) e Alessandro Fermi (Assessore all’Università, Ricerca, Innovazione). Il presidente di Amici di Como Alessandro Tessuto e i consiglieri hanno presentato i nuovi associati, segno di vitalità di un sodalizio che
continua ad ampliarsi e convince sempre più il mondo imprenditoriale. Sono stati quindi illustrati i contenuti del nuovo numero di Magic Lake, insignito del premio quale "Testimonial del Lago di Como nel Mondo " consegnato alla BIT di Milano. Momento centrale della serata è stata la presentazione del progetto “La Via della Luce”. Un video emozionale e coinvolgente, proiettato su un gigantesco ledwall, ha introdotto questa iniziativa, concepita anche in vista dei grandi eventi futuri: le Olimpiadi del 2026 e le Celebrazioni del Bicentenario di Alessandro Volta nel 2027. Gli invitati si sono poi recati in Veranda e in Sala Napoleone per prendere parte alla cena ottimamente preparata dagli chef dell’Hotel Villa d’Este.









Sopra, da sinistra, Corrado Conforto Galli, Prefetto di Como; Alessio Butti, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri; Barbara Mazzali, Assessore al Turismo, Marketing territoriale e Moda, Regione Lombardia; sotto, da sinistra, Alessandro Fermi, Assessore all’Università, Ricerca, Innovazione, Regione Lombardia; Fabio Dadati, Componente Giunta camerale, Camera di Commercio Como-Lecco; Pietro Marrapodi, Gestore Governativo Navigazione Laghi





In the beautiful setting of Villa d'Este it was held the spring evening of Amici di Como & Magic Lake. The first event of the year, which was preceded by the association's annual meeting, fully met the expectations of members, authorities and guests, including Undersecretary to the Presidency of the Council for Technological Innovation and Digital Transition Alessio Butti and Regional Councillors Barbara Mazzali (Councillor for Tourism, Territorial Marketing, Fashion
and Design) and Alessandro Fermi (Councillor for University, Research, Innovation). Amici di Como President Alessandro Tessuto and councilors introduced the new members, a sign of vitality of an association that continues to expand and increasingly convinces the business world. The contents of the new issue of Magic Lake, which was awarded the prize as "Testimonial of Lake Como in the World" presented at the BIT in Milan, were then illustrated. The central mo -
ment of the evening was the presentation of the project "The Way of Light" with the projection of an emotional and engaging video projected on a spectacular and gigantic ledwall, a project designed also in view of the great events of the coming years: the Olympics in 2026 and the Bicentennial Celebration of Alessandro Volta in 2027. The guests then went to the Veranda and Sala Napoleone to take part in the dinner excellently prepared by the chefs of Villa d'Este.


Sopra, da sinistra, Daniele Brunati, direttore generale di Amici di Como con il presidente Alessandro Tessuto, il vice presidente Giovanni Anzani, il presidente onorario Mario Pittorelli e i consiglieri Rosaria Casali e Fabrizio Milesi



Sopra, i nuovi associati di Amici di Como; in alto, da sinistra, Antonio Mangino, Comedil Mangino Srl; Giorgio Gerosa, Gerosa Design; al centro, da sinistra, Serena Nava, Giordano e Fabrizio Freti, Corporate Governance Solutions; Niccolò Civelli, La P’Osteria - Lion Hospitality; sotto, da sinistra, Nicola Faedi e Veronica Montermini, Service Vill; Alberto Beretta, Italian Fit Out; a lato, Francesco Terrazzani e Andrea Mauri, Amministratori delegati di Calcio Como e Pallacanestro Cantù; sotto, Rosaria Casali, consigliere di Amici di Como, con il dott. Luca Bernardi



























































































MISERICORDIA E SPERANZA L’ARTE DELL’AMORE
MERCY AND HOPE - THE ART OF LOVE
foto Luigi Cattaneo, Sergio Palazzi
In occasione di questo Giubileo, "Pellegrini di speranza”, l’“Associazione Culturale Lomazzo – Giovanni Paolo II” in collaborazione con la “Schola Cantorum” di Lomazzo e con l’Assessorato alla Cultura del Comune ha organizzato un evento speciale per riflettere sul significato profondo di questo anno santo, che coincide anche con il ventesimo anniversario della morte di San Giovanni Paolo II di cui l’Associazione porta il nome. Durante la serata del 12 aprile, presso la chiesa dei Santi Vito e Modesto di Lomazzo gremita di gente, (arricchita dai pannelli della mostra “Pellegrini di Speranza” realizzata dalla Pastorale Giovanile di Milano) Luca Frigerio, giornalista dei media della Diocesi di Milano, esperto di arte e scrittore ha esplorato i temi fondamentali di questo Giubileo attraverso l’arte. Dal “Buon Pastore” del Mausoleo di Galla Placidia, a Caravaggio, a Van Gogh, a Rembrand, la Misericordia e la Speranza sono state raccontate nel tempo da capolavori che ancora oggi ci interrogano e ci guidano. Con la sua grande capacità comunicativa, Luca Frigerio è andato oltre il pennello, oltre la tecnica, per penetrare i pensieri e i moti interiori dell’animo di chi ha realizzato opere d’arte così significative. Per questo evento, Amici di Como ha deciso di essere ancora una volta al fianco di Consorzio Como Turistica e del Gruppo Culturale Lomazzo per la promozione di iniziative di elevata caratura culturale.
On the occasion of this Jubilee, "Pilgrims of Hope," the "Lomazzo - John Paul II Cultural Association" in collaboration with the "Schola Cantorum" of Lomazzo and the City's Culture Department organized a special event to reflect on the profound meaning of this holy year, which also coincides with the 20th anniversary of the death of St. John Paul II whose name the Association bears. During the evening of April 12, at the church of Saints Vito and Modesto in Lomazzo packed with people, (enriched by the panels of the exhibition "Pellegrini d Speranza" created by the Youth Pastoral of Milan) Luca Frigerio, media journalist for the Diocese of Milan, art expert and writer explored the fundamental themes of this Jubilee through art. From the "Good Shepherd" of the Mausoleum of Galla Placidia, to Caravaggio, to Van Gogh, to Rembrand, Mercy and Hope have been told through time by masterpieces that still question and guide us today. With his great communicative ability, Luca Frigerio went beyond the brush, beyond technique, to penetrate the inner thoughts and motions of the soul of those who made such significant works of art. For this event, Amici di Como has decided to once again join forces with Consorzio Como Turistica and Gruppo Culturale Lomazzo to promote initiatives of high cultural value.

Sopra, la brigata degli Chef stellati; nella pagina successiva, immagini della serata Above, team of Michelin-starred chefs; in the next page, images of the event
LA STANZA BLU
"Donare è un essere con l'altro"
La cena delle stelle per La Stanza Blu è stata davvero un immenso dono. Nella meravigliosa cornice di Villa Erba antica si è tenuta il 17 marzo la seconda edizione della Charity Dinner organizzata per supportare i progetti di sostegno alle famiglie che attraversano un momento di fragilità: 176 partecipanti per una sera da incorniciare. Una eccezionale brigata di 6 chef stellati ha lavorato insieme in cucina con entusiasmo, allegria e generosità sotto la guida appassionata di Roberto Restelli, storico direttore della Guida Michelin e grande amico dell'associazione. Mauro Elli ha sapientemente coordinato i colleghi Andrea Casali, Davide Marzullo, Raffaele Lenzi, Davide Caranchini e Federico Dell'Omarino. Il meglio della cucina stellata lariana insieme allo chef ospite del due stelle Ristorante Seta di Milano hanno raccolto in sala tanti applausi festosi. La Galleria Galp e Fabio Nicora hanno reso l'arte potente strumento di connessione e di bene: davvero speciale il live painting di Fabio durante l'aperitivo e le sue opere, donate per raccogliere fondi, sono piaciute moltissimo. Una sera da incorniciare grazie soprattutto al dono che ha fatto, scegliendo di esserci, ognuno degli ospiti che sono stati presenza sorridente, affettuosa e partecipe. Non hanno voluto mancare il Prefetto Conforto Galli e il Questore di Como Calì: al tavolo con loro anche il Presidente della Provincia Bongiasca, il Sindaco di Cernobbio Monti, l'Assessore regionale Fermi, ma anche il Presidente Taiana e il Direttore di Villa Erba Bonasegale. Prezioso il sostegno degli Amici di Como che hanno scelto di sostenere
con la loro nutrita partecipazione la missione dell'associazione. Grazie al cuore grande di tutti coloro che hanno condiviso questa serata, la Stanza Blu potrà supportare per un anno 12 famiglie. Attraverso un intervento psicoterapeutico, verranno accompagnati sei genitori che hanno perso un figlio durante la gravidanza, alla nascita o nel periodo immediatamente successivo (lutto perinatale) e attraverso l'accompagnamento a domicilio saranno seguiti sei bambini che si trovano ad affrontare il lutto per la perdita di un genitore o di un fratello. Così commenta la Presidente de La Stanza Blu, Sabina Dal Pra' Nielsen. "Abbiamo condiviso una serata emozionante, che ci ha riempito il cuore di gratitudine verso gli ospiti, gli chef, gli sponsor, le autorità. Abbiamo raccolto fondi molto importanti per i progetti dell’Associazione, ma è successo molto di più. Abbiamo potuto parlare di lutto ed essere ascoltati con attenzione e partecipazione e questo è un dono impagabile. Abbiamo sentito forte l’attenzione, la comprensione, il sostegno di tutti i presenti, abbiamo sentito che la sala sapeva cogliere profondamente l’importanza di accompagnare chi attraversa il dolore, a volte insopportabile, della perdita di un bimbo, un genitore, un fratello. Questa attenzione a un tema così difficile si è manifestata in un clima fatto di bellezza, di cura e amore per la cucina, di sperimentazione artistica, di buone relazioni. E anche questo è un dono impagabile. Già stiamo pensando alla terza edizione della Cena delle Stelle per La Stanza Blu”. Per conoscere i progetti dell'associazione: www.lastanzablu.com
foto Andrea Butti per La Stanza Blu






Donating is being with others
On March 17, the second edition of the Charity Dinner was held in the beautiful setting of Villa Erba Antica to support the projects of La Stanza Blu. An exceptional team of six Michelin-starred chefs worked together in the kitchen with enthusiasm, joy, and generosity under the passionate guidance of Roberto Restelli, long-time director of the Michelin Guide and a great friend of the association. Mauro Elli coordinated his colleagues Andrea Casali, Davide Marzullo, Raffaele Lenzi, Davide Caranchini, and Federico Dell'Omarino. The best of Lake Como's Michelin-starred cuisine, together with the guest chef from the two-star Ristorante Seta in Milan, received much festive applause in the dining room. The Galleria Galp and Fabio Nicora made art a powerful tool for connection and good: Fabio's live painting during the aperitif was truly special, and his works, donated to raise funds, were greatly appreciated. Thanks to the generosity of everyone who shared this evening, the Stanza Blu will be able to support 12 families for a year.

Monte Generoso
Quando la natura e la sostenibilità diventano il vero lusso
testo e foto Ferrovia Monte Generoso
A 1.704 metri, il Monte Generoso offre un’esperienza unica che intreccia natura incontaminata, storia e innovazione. Dalla vetta, panorami mozzafiato spaziano dalle Alpi alla Pianura Padana, con laghi scintillanti incastonati tra le montagne. Tra i suoi tesori, la storica cremagliera del 1890, unica nel Ticino e tra le più antiche in Svizzera, regala un viaggio esclusivo nel passato. Alla stazione intermedia, il rinnovato grotto Buffet Bellavista celebra tradizione e innovazione. A dominare la cima, il Fiore di pietra di Mario Botta si integra armoniosamente nel paesaggio, simbolo architettonico e manifesto della sostenibilità del Monte Generoso.
Estate 2025: eventi e novità
Dopo un inverno di successo, l’estate sul Monte Generoso si preannuncia imperdibile. Tra gli eventi, la mostra gratuita Oltre l’Orizzonte di Andrea Ravo Mattoni esplora il rapporto tra uomo e cosmo unendo arte e intelligenza artificiale. Per gli appassionati di panorami mozzafiato, la mattina del 22 giugno sarà possibile vivere un’esperienza unica: un treno speciale accompagnerà i visitatori fino alla vetta per ammirare l’alba con vista sulle Alpi, seguita da una deliziosa colazione panoramica. Inoltre, la storica locomotiva a vapore del 1890 torna in funzione nei mesi estivi, offrendo un’esperienza slow che culmina con un pranzo panoramico in vetta.
Sostenibilità e sapori locali
montegeneroso.ch

Il Monte Generoso si distingue per il suo impegno ambientale, con iniziative come il Clean Up Day e la gestione innovativa dei rifiuti. La nuova tisana fredda alle erbe locali, creata in collaborazione con Erbe Ticino, unisce tradizione e sostenibilità. Gli eventi gastronomici, come i raffinati aperitivi al tramonto (Sunset Apero) e le serate Wine & Dine con cantine locali, celebrano i sapori del territorio in un’atmosfera conviviale.
Un luogo per tutte le generazioni…e per tutti i gusti
Il Monte Generoso è un ponte tra passato, presente e futuro. L’app Tesori delle Vette del Ceresio invita grandi e piccoli a scoprire sei cime attraverso una caccia al tesoro interattiva. E per completare l’esperienza, direttamente dai produttori di formaggi e di salumi del Mendrisiotto arrivano golosi taglieri da degustare in compagnia.
Un’esperienza indimenticabile
Ogni dettaglio sul Monte Generoso è pensato per emozionare: dalla natura incontaminata al suono della locomotiva che si arrampica verso la vetta, tutto contribuisce a creare un’atmosfera unica. Nel 2025, il Monte Generoso si conferma una delle mete più affascinanti del Ticino e della Svizzera, dove il lusso si esprime nella semplicità della natura, nella cura delle tradizioni e in un’ospitalità autentica.


Monte Generoso: Where Nature and Sustainability become true Luxury
At 1.704 meters, Monte Generoso offers a unique blend of unspoiled nature, history, and innovation. From its summit, breathtaking views stretch from the Alps to the Po Valley, with sparkling lakes nestled among the mountains. Highlights include the historic 1890 cogwheel railway, the only one of its kind in Ticino, and the "Fiore di pietra" by Mario Botta, an architectural gem symbolizing sustainability, and perfectly matching the landscape. Summer 2025 promises unforgettable experiences: a free exhibition by Andrea Ravo Mattoni exploring the connection between humanity and the cosmos, a special sunrise train on June 22 followed by

a panoramic breakfast, and the return of the historic 1890 steam locomotive offering slow travel paired with scenic dining. Monte Generoso champions sustainability through initiatives like Clean Up Day and collaborations with local producers, such as a new herbal iced tea by Erbe Ticino. Events like Sunset Apero and Wine & Dine evenings celebrate local flavours in a convivial atmosphere. From interactive treasure hunts for families to gourmet platters featuring regional delicacies, Monte Generoso bridges past, present, and future, offering an unforgettable experience where true luxury lies in nature, tradition, and authentic hospitality.


SfilaFesta con Noi Un evento per celebrare diversità e l'inclusività
di Elisabetta Comerio
foto Roberto Bulgheroni Atelier di fotografia
SfilaFesta con Noi si è svolta il 4 aprile nella Sala Convegni G. Zampese di Cantù. Questo evento unico è stato ideato da Monica Taborelli e Desiré Lever che hanno unito i loro nomi per creare il marchio MaDé. MaDé Events si dedica alla gestione completa degli eventi, in ogni loro aspetto: dall'organizzazione alla pianificazione e realizzazione. “E’ un’idea nata tra me e Monica – spiega Desiré Lever -. Ci siamo buttate con tanto entusiasmo in questa nuova attività e devo dire che abbiamo trovato, in questa prima avventura, grande collaborazione sia da parte di amici che da parte di realtà profit e no profit del nostro territorio”. Il primo evento organizzato da MaDé Events è stato proprio "SfilaFesta con Noi", un successo che ha registrato la partecipazione di oltre 250 persone, realizzato in collaborazione con Mama Ashu, con capi pregiati realizzati dalle donne del Perù, Coulture Migrante, la sartoria sociale di Como, Federica Sassella con una linea della stessa fashion designer, La Casa del Fiore, un laboratorio floreale dal brand “Lasciati fiorire”, e Marie_creaties handmade con pezzi unici realizzati dalle mani di Marie. Le creazioni in passerella hanno incluso bijoux, abiti, maglieria, cappelli, borse, zaini e t-shirt. SfilaFesta non è stata una comune sfilata di moda, ma un evento che ha celebrato la diversità


e l'inclusività. “Le modelle e i modelli erano persone che definiamo "speciali" perché hanno scelto di uscire dalla loro routine quotidiana e di abbracciare questa esperienza unica. Non abbiamo voluto modelle professioniste, ma studenti, lavoratori, amici e familiari, di tutte le età, altezze e taglie. Sono le stesse persone che incontriamo per strada ogni giorno, e proprio questa normalità le rende straordinarie. L'idea era proprio quella di rappresentare la vera bellezza che si nasconde in ognuno di noi. La moda diventa così uno strumento per unire le persone e per dimostrare che ogni individuo ha una bellezza unica che merita di essere celebrata. Unica modella d’eccezione la campionessa di basket Mara Invernizzi, che ha portato un'ulteriore ventata di energia: lo sport e la moda di pari passo nel promuovere valori positivi”, spiega Desiré. “Un ringraziamento speciale alla Bcc di Cantù, in particolare al suo Presidente Angelo Porro, che ci ha ospitati, a Dreamers per il video e le musiche, a Marra Pane Pasticceria, a Biolinea Igiene Cosmetica, a Barbara Style di Barbara Ronchetti, a Roberto Bulgheroni atelier di fotografia e a Educo per la regia”. Questo è stato solo il primo di tanti eventi che MaDé vorrebbe organizzare sul territorio, magari proponendo un appuntamento anche a Como.



An event that celebrated diversity and inclusivity
S filaFesta con Noi took place on April 4 in the G. Zampese Conference Hall in Cantù. This unique event was conceived by Monica Taborelli and Desiré Lever, who joined forces to create the MaDé Events brand, dedicated to managing every aspect of events. ‘It was an idea that Monica and I came up with,’ explains Desiré Lever. We threw ourselves into this activity with enthusiasm, and I must say that we found great collaboration from both friends and profit and non-profit organizations in our area.” The first event organized by MaDé Events was ‘SfilaFesta con Noi,’ created with the participation of Mama Ashu, Coulture Migrante, Federica Sassella, La Casa del Fiore, and Marie_creaties handmade. SfilaFesta was not a typical fashion show, but an event that celebrated diversity and inclusivity. “The models were people we consider ‘special’ because they chose to step out of their daily routine and embrace this unique experience,” explains Desiré. “Special thanks to Bcc di Cantù, in particular to its President Angelo Porro, who hosted us, to Dreamers for the video and music, to Marra Pane Pasticceria, to Biolinea Igiene Cosmetica, to Barbara Style by Barbara Ronchetti, to Roberto Bulgheroni photography studio, and to Educo for directing”.





Estate nel Mendrisiotto

L'estate nel Mendrisiotto è un invito a rallentare, respirare a pieni polmoni e lasciarsi sorprendere da un territorio dove natura, tradizioni e piaceri semplici convivono in perfetto equilibrio. Situato nel cuore del Ticino meridionale, a pochi km da Como, tra dolci colline, vigneti ordinati e borghi dal fascino intatto, questo angolo di Svizzera si rivela il luogo ideale per chi desidera vivere una stagione all’aria aperta, tra escursioni emozionanti, eventi autentici e momenti di puro relax. Chi ama camminare troverà nel Mendrisiotto un vero paradiso. Con oltre 340 chilometri di sentieri escursionistici segnalati, è possibile esplorare paesaggi che cambiano di passo in passo: si attraversano boschi ombrosi, terrazze vitate, villaggi in pietra e ampi prati con viste che spaziano dai laghi prealpini fino alle cime alpine. Una delle esperienze più iconiche è la salita al Monte Generoso, raggiungibile con il caratteristico trenino a cremagliera: una volta in vetta, la vista è mozzafiato, e l’emozione si moltiplica partecipando agli aperitivi serali organizzati con degustazioni a base di prodotti locali e calici al tramonto, in uno degli scenari più spettacolari della Svizzera. Sul versante opposto, il Monte San Giorgio – riconosciuto patrimonio dell’umanità UNESCO – offre un itinerario geo-paleontologico che attraversa boschi e radure alla scoperta di un passato millenario: qui, i visitatori possono camminare letteralmente sulla storia, lungo un sentiero che racconta l’epoca dei dinosauri grazie ai preziosi fossili custoditi nei suoi strati rocciosi. Accanto ai percorsi più noti, ci sono tanti angoli da scoprire, spesso lontani dalle rotte turistiche più battute. Il paesaggio, costellato di parchi naturali e vigneti, accompagna l’escursionista in un’esperienza sensoriale fatta di colori, profumi e silenzi. E proprio i vigneti rappresentano uno dei tratti distintivi di questa regione: filari ordinati che si
di Marili Fontana foto Archivio Mendrisiotto Turismo

rincorrono lungo i declivi, grotti immersi nella quiete e aziende vitivinicole dove il lavoro artigianale incontra l’eccellenza. Durante l’estate, molte cantine aprono le loro porte per accogliere visitatori con programmi particolari, come i pic-nic e le cene tra i filari, momenti perfetti per assaporare il territorio in modo genuino e rilassato. Ma il Mendrisiotto non è solo natura: l’estate qui è anche sinonimo di festa. Il calendario degli eventi si anima di manifestazioni che attirano pubblico da tutta la regione e anche da oltre confine. Una delle più attese è la Festa della Musica, che a giugno trasforma il centro di Mendrisio, le vie si riempiono di note, colori e sorrisi, grazie a concerti gratuiti, performance dal vivo e un’atmosfera festosa e inclusiva che coinvolge tutte le generazioni. Non mancano poi le sagre di paese, autentiche celebrazioni delle tradizioni locali: tra stand gastronomici, musica
popolare e convivialità, ogni villaggio racconta la propria identità attraverso piatti tipici, vini del territorio e momenti di socialità sotto le stelle. Eventi semplici, sinceri, dove è facile sentirsi a casa. Tra un appuntamento e l’altro, ci si può concedere una pedalata lungo gli itinerari ciclabili che attraversano la regione. Il percorso “Bike & Wine”, ad esempio, è un’occasione unica per esplorare il territorio in modo sostenibile, combinando il piacere dello sport con quello della scoperta enogastronomica. Per chi ama la storia e l’archeologia, due tappe imperdibili sono il Museo dei Fossili di Meride – che racconta con rigore scientifico e allestimenti multimediali la ricchezza geologica del Monte San Giorgio – e il Parco archeologico di Tremona-Castello, dove grazie a speciali visori 3D si può camminare tra le rovine di un antico villaggio medievale e rivivere il passato in modo immersivo. Il Mendrisiot-


to è anche una meta perfetta per chi cerca esperienze a misura d’uomo, lontane dal turismo di massa. L’ospitalità è genuina, i ritmi sono lenti e il paesaggio invita a fermarsi, osservare, ascoltare. Che siate escursionisti esperti, famiglie in cerca di avventure sicure, appassionati di vino e cultura, oppure semplicemente amanti del bello e del buono, qui troverete proposte pensate per ogni gusto e ogni età. E se volete essere certi di non perdere nulla, il sito ufficiale www. mendrisiottoturismo.ch vi offre una panoramica completa di tutti gli eventi, le attività e le esperienze disponibili, con aggiornamenti costanti e suggerimenti su misura. L’estate nel Mendrisiotto è fatta di gesti semplici e memorabili: una camminata al mattino tra le colline, un pranzo sotto un pergolato, un tramonto con vista sul mondo, una sera tra musica e stelle. Emozioni vere, da vivere con lentezza. E da portare nel cuore.
Summer in the Mendrisiotto: Nature, Traditions & Simple Joys
Summer in the Mendrisiotto is an invitation to slow down, breathe deeply, and discover a region where nature, tradition, and authenticity come together. Set in southern Ticino, just minutes from Como, this corner of Switzerland offers rolling hills, vineyards, and timeless villages— perfect for outdoor adventures and relaxing escapes. With over 340 km of hiking trails, every step reveals something new: shady forests, terraced vineyards, and sweeping views from Monte Generoso, reachable by a charming cogwheel train. At the top, enjoy sunset aperitifs with local wine and products. Monte San Giorgio, a UNESCO World Heritage site, invites visitors on a
journey through time with fossil-rich trails and a fascinating museum in Meride. The region also shines for its wine culture: many wineries welcome guests for summer picnics and dinners among the vines. Local festivals add color to the season, like the lively Festa della Musica in Mendrisio or village feasts celebrating traditions with food, music, and community spirit. Cycling routes such as “Bike & Wine” combine sport and gastronomy, while sites like Tremona-Castello offer immersive history with 3D tours. Here, the rhythm is gentle, hospitality is heartfelt, and every experience feels personal. For full info and events: www.mendrisiottoturismo.ch.
JAZZ ROYALE
Fa centro al Salone delle Feste di Campione d’Italia

Musica di qualità, un mood inconfondibile e artisti di calibro internazionale. Sono questi gli ingredienti che hanno decretato il successo della rassegna “Jazz Royale”, organizzata dal Salone delle Feste del Casinò di Campione d’Italia in collaborazione con lo storico locale milanese Blue Note, riportando i grandi eventi negli spazi del prestigioso edificio progettato da Mario Botta, sede anche della sala da gioco. La partnership è stata presentata nel tempio della musica jazz di via Borsieri, nel capoluogo meneghino, il 19 febbraio scorso e i nomi in cartellone hanno da subito suscitato un ampio riscontro da parte del pubblico e dei frequentatori del casinò. Il format proposto era quello in perfetto stile Blue Note grazie all’abbinamento dello spettacolo alla possibilità di gustare un aperitivo o una cena presso il ristorante Riviera al settimo piano. Una formula che ha portato a Campione un ottimo afflusso di pubblico e ha registrato un alto gradimento per le esibizioni di tutti gli artisti in calendario per un totale di quattro date. Da Nick The Nightfly, ospite della manifestazione per la serata di apertura il 27 febbraio, a Simona Bencini, che ha tenuto il concerto il 27 marzo, da Matthew Lee, che ha incantato il pubblico con i suoi virtuosismi al pianoforte il 17 aprile, e Sagi Rei, che ha chiuso la rassegna il 15 maggio, tutte le serate hanno offerto occasioni uniche per godere di momenti di intrattenimento di grande qualità. “Siamo orgogliosi di aver avviato questa nuova partnership con un locale che ha fatto la storia della musica jazz a Milano e in Italia. Grazie a questa inedita collaborazione, abbiamo portato a Campione d’Italia alcuni tra gli artisti più importanti di questo genere musicale e del panorama internazionale. Il Blue Note è garanzia di qualità, il programma che abbiamo messo a punto ci ha consentito di accogliere artisti eccellenti. A nome del CdA ringrazio
tutti coloro che si sono prodigati per raggiungere un così importante traguardo”, - ha dichiarato Mario Venditti, presidente del Consiglio di Amministrazione del Casinò di Campione d’Italia.
La musica supera i confini
Un esperimento riuscito, dunque, quello di “Jazz Royale”, che ha arricchito il programma degli eventi del Salone delle Feste con una proposta unica che ha combinato le esibizioni delle stelle più importanti del firmamento jazz con una location d’eccezione affacciata sul lago di Lugano. “La rassegna Jazz Royale, realizzata grazie alla partnership con il Salone delle Feste del Casinò di Campione d'Italia, arricchisce una delle attività su cui Blue Note ha creduto di più negli ultimi anni e su cui punta per il futuro: il Blue Note Off. Ricreare l'atmosfera del nostro club e presentare in altri luoghi gli artisti legati al Blue Note è uno dei nostri obiettivi, e siamo stati molto contenti di farlo a Campione d'Italia in una location che ha già una lunga tradizione di spettacoli prestigiosi. Il connubio tra musica, intrattenimento e gastronomia offerto per Jazz Royale ha trovato grande apprezzamento e siamo orgogliosi della fiducia ricevuta dal Casinò di Campione”, – ha aggiunto Daniele Genovese, Managing Director Blue Note Milano.
Gli artisti
Il progetto di partnership con lo storico club milanese ha riscosso subito successo sin dalla prima serata. La storica voce di Nick The Nightfly, affermato cantante, musicista e deejay radiofonico per Radio Monte Carlo, e il suo stile inconfondibile hanno catturato dalle prime note il pubblico del Salone delle Feste. Nick, infatti, ha all’attivo una serie di
di Francesca Indraccolo
foto Maurizio Moro

collaborazioni con artisti del calibro di Quincy Jones, Paolo Fresu, The Yellow Jackets, Sarah Jane Morris, Patti Austin, Dominic Miller, Dee Dee Bridgewater, Donald Harrison e tanti altri. Nick si è esibito con il suo 5tet. La line up della serata ha visto insieme a Nick, Pietro Lussu al piano, Amedeo Ariano alla batteria, Francesco Puglisi al basso e Jerry Popolo al sax. Protagonista della seconda data di “Jazz Royale” è stata la cantante Simona Bencini, frontwoman dei Dirotta su Cuba, sul palco del Salone delle Feste con l’Lmg 4tet, quartetto pugliese col quale ha registrato i due dischi: “Spreading Love” e “Unfinished”. Il live a Campione ha alternato momenti intensi e melodici a punte di grande energia, grazie anche alle incursioni nel repertorio dei Dirotta su Cuba. L’artista ha coinvolto il pubblico con la sua bravura, la sua voce unica e una capacità d’intrattenimento fuori dal comune. Il terzo evento di “Jazz Royale” ha ospitato Matthew Lee, artista di fama internazionale, pianista trascinante ed eclettico. Noto per il suo eccezionale virtuosismo al pianoforte, ha portato in scena anche al Salone delle Feste una ventata di energia pura grazie alle sue qualità indiscusse da eccezionale entertainer. Lee è stato accompagnato da Lorenzo Assogna alla chitarra elettrica, Daniele Raffaelli al basso e Giuseppe Tortorelli alla batteria. Il ciclo di concerti si è concluso con l’esibizione di Sagi Rei, il musicista israeliano naturalizzato italiano dalla versatile vocalità soul con influenze etniche, un apprezzato cantautore diventato un vero e proprio fenomeno di culto per aver riletto in chiave acustica alcuni tra i più noti successi dance degli anni novanta. A Campione d’Italia Sagi Rei si è esibito con la chitarra acustica accompagnato dalla moglie Helena al piano e voce, da Federico Luongo alla chitarra acustica e da Enzo Anastasio, sax soprano, contralto e flauto traverso.

Simona Bencini
Nick The Nightfly


JAZZ ROYALE hits the bull's eye at the Salone delle Feste in Campione d’Italia
Quality music, an unmistakable mood, and internationally renowned artists. These are the ingredients that have made the "Jazz Royale" festival such a success. Organized by the Salone delle Feste at the Campione d'Italia Casino in collaboration with the historic Milanese venue Blue Note, the festival has brought major events back to the prestigious building designed by Mario Botta, which also houses the casino. The format was in perfect Blue Note style, combining the show with the opportunity to enjoy an aperitif or dinner at the Riviera restaurant on the seventh floor. This formula attracted large audiences to Campione and ensured high satisfaction for the performances of all the artists on the four-date program. From Nick The Nightfly, guest of the event on the opening night on February 27, to Simona Bencini, who gave a concert on March 27, Matthew Lee, who enchanted the audience with his piano virtuosity on April 17, and Sagi Rei, who closed the festival on May 15, all the evenings offered unique opportunities to enjoy moments of high-quality entertainment. "We are proud to have started this new partnership with a venue that has made jazz history in Milan and Italy. Thanks to this unprecedented collaboration, we have brought some of the most important artists of this musical genre and of the international scene to Campione d'Italia. The Blue Note is a guarantee of quality, and the program we have put together has allowed us to welcome excellent artists. On behalf of the Board of Directors, I would like to thank everyone who has worked so hard to achieve such an important milestone," said Mario Venditti, Chairman of the Board of Directors of the Casino di Campione d'Italia.
Sagi Rei
Matthew Lee
Estate a Campione
Torna a Campione d’Italia la magia dei concerti estivi con la prima edizione del Summer Fun Festival, una rassegna di musica, ballo, arte ed intrattenimento a libero accesso, promossa dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con Casinò di Campione SpA – Società Benefit. Dal 20 Giugno al 29 Agosto piazzale Maestri Campionesi si trasformerà nel palcoscenico principale del festival, regalando al pubblico performances indimenticabili con una cornice unica: la magnifica vista sul Lago di Lugano. In caso di condizioni meteo avverse, alcuni eventi si svolgeranno nel Salone delle Feste - Palazzo del Casinò, garantendo il regolare svolgimento della rassegna senza rinunciare alla qualità dello spettacolo.

The magic of summer concerts returns at Campione d’Italia with the first edition of the Summer Fun Festival, a free music, dance, art, and entertainment festival promoted by the Municipal Administration in collaboration with Casinò di Campione SpA - Società Benefit. From June 20 to August 29, Piazzale Maestri Campionesi will be transformed into the main stage of the festival, offering the public unforgettable performances in a unique setting: the magnificent view of Lake Lugano. In case of adverse weather conditions, some events will take place in the Salone delle Feste - Palazzo del Casinò, ensuring that the festival will go ahead as planned without compromising the quality of the show.




UniVerso: l’USI si apre al pubblico in una giornata di scienza, arte e incontro
di Barbara Vogt foto Archivio USI
Unsabato di maggio all'insegna della scoperta e del dialogo, quello che ha visto il Campus Ovest dell'Università della Svizzera italiana aprire le sue porte per l’evento UniVerso. Più di 4000 partecipanti di tutte le età hanno visitato l’ateneo per un’esperienza unica di esplorazione e divertimento. UniVerso è stato molto più di una giornata di porte aperte. Con un programma ricco di attività, l’evento ha invitato grandi e piccini ad immergersi nella scienza, tecnologia e arte. Tra le numerose proposte, i visitatori hanno potuto curare pupazzi nell’“ospedale dei peluche”, camminare all’interno di una cellula gigante e osservare le stelle nel planetario. Non sono mancate esperienze per tutte le età: dalla possibilità di abitare la Luna, programmare robot, osservare il Sole, disegnare animali spaziali e lasciarsi affascinare dalla magia di libri e numeri. Atelier creativi e street food hanno completato un programma ricco di stimoli e occasioni di meraviglia. Un momento interessante è stato l’aperitivo scientifico che ha visto l’astrofisica Edwige Pezzulli e lo storico Jonas Marti affrontare una domanda cruciale: da dove veniamo? In un’atmosfera informale hanno discusso del legame tra scienza e storia, esplorando la connessione tra gli atomi che compongono il nostro corpo e i resti di stelle esplose. L’arte ha avuto il suo spazio con l’inaugurazione dell’opera “Universo” dell’artista Yuri Catania, un mosaico di oltre mille volti che ha dato forma visibile all’identità collettiva dell’USI. L’evento UniVerso si inserisce perfettamente nel contesto del "terzo mandato" dell'USI che si propone di contribuire allo sviluppo economico, sociale e culturale del territorio attraverso la condivisione della conoscenza. Questo approccio complementa le missioni di formazione e ricerca, posizionando l'Università come risorsa attiva per la comunità.
UniVerso: USI opens to the public in a day of science, art and encounter
A Saturday in May marked by discovery and dialogue saw the University of Lugano's West Campus open its doors for the UniVerso event. More than 4,000 participants of all ages visited the university for a unique experience of exploration and fun. UniVerso was much more than an open day. With a program full of activities, the event invited young and old to immerse themselves in science, technology and art. Among the many offerings, visitors were able to care for puppets in the "stuffed animal hospital," walk inside a giant cell, and stargaze in the planetarium. There was no shortage of experiences for all ages: from the chance to inhabit the Moon, program robots, observe the Sun, draw space animals and be fascinated by the magic of books and numbers. Creative workshops and street food rounded out a program full of stimulation and opportunities for wonder. An interesting moment was the scientific aperitif that saw astrophysicist Edwige Pezzulli and historian Jonas Marti address a crucial question: where do we come from? In an informal atmosphere they discussed the link between science and history, exploring the connection between the atoms that make up our bodies and the remains of exploded stars. Art had its own space with the unveiling of the work "Universo" by artist Yuri Catania, a mosaic of more than a thousand faces that gave visible form to USI's collective identity. The UniVerso event fits perfectly into the context of USI's "third mandate," which aims to contribute to the economic, social and cultural development of the territory through knowledge sharing. This approach complements the missions of education and research, positioning the University as an active resource for the community.





Valtellina e Grigioni
Il treno ferma in Giardino, le marmitte glaciali della Valposchiavo

di Gian Enrico Ghilotti foto © GGC / Milena Keller-Gisep / ecomunicare
Il treno ferma in Giardino. Le carrozze del treno sono rosse e il Giardino è quello dei Ghiacciai di Cavaglia. Siamo in Valposchiavo, nel Canton Grigioni. Potrebbe sembrare una favola e, a dire il vero, il paesaggio che attraversa quel bruco rosso della Ferrovia Retica, il famoso e gettonatissimo Trenino del Bernina, che unisce l’Italia con la Svizzera, Tirano con Sankt Moritz, fiabesco lo è. Non a caso si viaggia seduti su un Patrimonio Unesco dell’umanità. Il viaggio di questa colorata meraviglia della tecnica ferroviaria è ormai famosissimo e, anche qui, il fenomeno dell’overtourism si fa sentire. Ma il bello della Ferrovia Retica non è solo quello di unire due destinazioni, ma quello di congiungere, di fermata in fermata, luoghi e sentieri. Una sorta di mappa del tesoro disegnata non dalla matita, ma dai binari. Ogni fermata svela un indizio di bellezza. Basta scendere, camminare e poi riprendere il treno alla fermata successiva. La puntualità ferroviaria da queste parti lo consente. Ma torniamo al nostro Giardino. Per arrivarci, lasciata Tirano, il treno risale la Valposchiavo, la vallata svizzera che culmina al passo del Bernina. Le pagine della fiaba si sfogliano con il naso attaccato ai finestrini e lo smartphone in mano. Prati, boschi, il borgo di Poschiavo e giù, il lago a fare da segnalibro. Il treno sale, sembra che vada a nascondersi nel bosco, poi esce giocoso e svela altre viste, altri panorami, altre cartoline. Per entrare in Giardino si scende a Cavaglia. Sono passati 60 minuti dalla stazione italiana di partenza e la nostra fermata è a richiesta. Dopo le sue giravolte nel bosco, il treno sbuca su questo terrazzo naturale che dai suoi 1693 metri di quota si affaccia sulla Valposchiavo. Guardando dal finestrino lo sguardo si allarga, inatteso, proprio come l’aggettivo che questa vallata di confine ha voluto darsi come slogan. Per arrivare fin quassù il treno ha fatto la sua prima salita. Ora prende respiro, proprio come faceva il grande
ghiacciaio del Palü, prima di tuffarsi giù verso la vallata. Scendendo dal treno ci accoglie una piccola stazione in legno, con il tetto a punta e con il nome Cavaglia in bella mostra, scritto su un’insegna blu affissa sulla terrazza del piccolo edificio. Sembra di essere nel plastico di un trenino elettrico. Giriamo l’angolo e, accanto all’immancabile palina segnaletica con tutte le indicazioni sentieristiche del luogo, la grande sagoma colorata del gigante Grummo, mascotte del Giardino dei Ghiacciai, ci dà il benvenuto. Basta fare due passi su questa piana, accarezzata da un piccolo torrente, e subito si imbocca il sentiero nel bosco che ci accompagna finalmente dentro al Giardino dei Ghiacciai. Ci aspetta un viaggio a ritroso nel tempo per scoprire la storia dei ghiacciai e quella di un’intera valle. Quei grandi giganti di ghiaccio hanno lasciato qui la loro impronta. Troverete delle grandi marmitte scavate nella roccia. Delle cavità che attraggono lo sguardo, si direbbe che lo calamitano. Qui sta il bello! Vai in montagna e solitamente guardi insù. Cerchi la vetta, scorri con lo sguardo i profili delle montagne. In una parola guardi il panorama, anche se, troppo spesso, lo lasciamo sullo sfondo e ci mettiamo noi, sorridenti, in primo piano. Qui invece accade una cosa strana: guardi giù, dentro queste grandi cavità. Le protagoniste sono loro. Tra quelle cilindriche pareti di granito perfettamente levigato c’è la storia di queste montagne e dei ghiacciai che fino a 14.000 anni fa le avevano ricoperte con il loro manto glaciale. Qui era il regno del grande ghiacciaio del Palü che ricopriva questa piana con migliaia di metri di spessore ghiacciato. Era un gigante in movimento e, anche nella sua storia millenaria, avanzava e arretrava. Le nevi invernali lo ricoprivano, formando altro ghiaccio che poi, d’estate, un po’ si scioglieva. L’acqua di fusione, attraverso le crepe e le fratture presenti sulla superficie del ghiacciaio, raggiungeva la base della

massa di ghiaccio, fino ad incontrare la roccia sottostante. Spinta sul fondo dall’enorme pressione della massa glaciale, produceva dei vortici ad altissima velocità che, come enormi torni, scavavano la roccia, creando queste cavità cilindriche dalle forme e dimensioni più variegate. La presenza di rocce, ciottoli e sabbia, trasportati dal ghiacciaio nel suo movimento verso valle, aumentava poi il potere erosivo dell’acqua. Questa è la memoria che il grande ghiacciaio ci ha lasciato. Possiamo vederla e perfino toccarla. Adesso lui si è ritirato in alto, abbracciando la parte sommitale del Piz Palü. Ora, tutt’intorno alle grandi marmitte, la flora alpina completa la meraviglia di questo Giardino, facendone un parco naturale. Se ne prende cura un’associazione di “giardinieri” volontari nata 27 anni fa che, da maggio a ottobre, accolgono e guidano migliaia di visitatori nel loro luogo del cuore. Oggi, grazie al loro lavoro ed alla volontà di un’intera comunità di valle, il Giardino dei Ghiacciai fa parte della Rete dei Musei del Canton Grigioni. Le favole non sono favole senza un personaggio che le abita. Per questo è nato Grummo, un gigante buono che accompagna i bambini alla scoperta di questo luogo prezioso e unico. Non è tutto qui. La storia dei ghiacciai è anche la storia dell’acqua. Partendo dal Giardino dei Ghiacciai è visitabile l’orrido del Cavagliasch. Un percorso che, al di là del nome che potrebbe incutere timore, è una favola nella favola. Un reticolo di passerelle vi porteranno fin dentro la gola del torrente che i ghiacci e l’acqua, che qui governavano insieme, hanno scavato in millenni. La natura qui è coccolata e protetta. Non a caso il Giardino dei Ghiacciai di Cavaglia è stato insignito del marchio Swisstainable. Il prestigioso riconoscimento svizzero riservato a quelle destinazioni turistiche capaci di valorizzare la natura e sviluppare il territorio in modo sostenibile. Le belle favole si meritano questo e altro. Buona passeggiata.

Il treno ferma in Giardino. www.ggc.swiss/it/ www.valposchiavo.ch/it www.rhb.ch/it/home www.treninorosso.it/ INFO

The train stops in the Garden
The train stops in the Garden. The train carriages are red and the Garden is that of the Cavaglia Glaciers. It might seem like a fairy tale and, to tell the truth, the landscape that the red train of the Rhaetian Railway, the famous and highly popular Bernina Express, passes through is indeed fairy-tale like. It is no coincidence that you are traveling on a UNESCO World Heritage Site. We are in Valposchiavo, the valley in the canton of Graubünden that culminates at the Bernina Pass. To visit the Glacier Garden, the stop to get off at is Cavaglia. It is only an hour's journey from Tirano, the Italian terminus of this marvelous railway line that connects Italy and Switzerland, vineyards and glaciers. Cavaglia is a request stop, and the journey time is almost the same from the other terminus, St. Moritz in the Engadine. The small station is right in the middle of a plateau, caressed by a stream. Just a few steps away, you can take the path that leads into the Glacier Garden. Entering it means taking a journey back in time to discover the history of the glaciers and that of an entire valley. Those great ice giants have left their mark here. You will find large potholes carved into the rock by glacial erosion.
You can look inside them, as they are all well defined and protected. All around, the alpine flora completes the wonder of this garden. You are in a natural park. Nature has left it to us and, thanks to the work of many volunteers and an entire valley community, today the Glacier Garden is part of the Museum Network of the Canton of Grisons. Fairy tales are not fairy tales without a character who lives in them. This is why Grummo was created, a gentle giant who accompanies children on their discovery of this precious and unique place. But that's not all. The history of glaciers is also the history of water. Starting from the Glacier Garden, you can visit the Cavagliasch gorge. Despite its name, which may sound frightening, this trail is a fairy tale within a fairy tale. A network of walkways will take you into the gorge carved out over thousands of years by ice and water, which once ruled here together. Nature is cherished and protected here. It is no coincidence that the Cavaglia Glacier Garden has been awarded the Swisstainable label, reserved for places that have been able to enhance nature while keeping it intact. Beautiful fairy tales deserve this and more. Enjoy your walk.







BYD ATTO 2: SUV compatto fuori, di classe superiore dentro
Autotorino ha presentato nelle sue filiali BYD, tra cui quella di Tavernerio, alle porte di Como, uno dei modelli ‘full electric’ in sintonia con il gusto e le abitudini degli italiani: la nuova ATTO 2. Dotata delle più avanzate soluzioni elettrificate di BYD, leader mondiale nei veicoli a nuova energia, con tecnologie intelligenti a bordo e generosi equipaggiamenti di serie, ATTO 2 è l’EV urbano ideale che si inserisce tra i protagonisti del segmento dei B-SUV. Una configurazione di carrozzeria che rappresenta circa il 50% del segmento più consistente del mercato italiano, ed esprime, con 9.500 veicoli nel 2024, una delle scelte preferite in fatto di mobilità elettrica nel nostro Paese. Compatta nelle dimensioni e agile nella manovrabilità, ATTO 2 è perfetta per chi non vuole rinunciare a finiture e caratteristiche tipiche di un'auto di classe superiore.
Una piattaforma efficiente e sicura, versatile e divertente alla guida
La nuova BYD ATTO 2 valorizza la piattaforma e-Platform 3.0 utilizzando la Blade Battery con l’avanzata tecnologia Cell-to-Body: il telaio integra completamente la batteria, per livelli eccezionali di spazi a bordo (4,3m di lunghezza, 1,83m di larghezza, passo di 2,62m, bagagliaio da 400 litri a 1.340 litri abbattendo il sedile posteriore frazionato) e rigidità alla guida. Vantaggi che si sommano alla sostenibilità e alla sicurezza: realizzate in fosfato di ferro e litio (LFP), prive di cobalto e nichel, le Blade Battery favoriscono la longevità e resistono alle alte temperature estreme, tanto da superare il rigoroso Test di Penetrazione del Chiodo, che valuta la fuga termica della batteria in caso di gravi incidenti stradali. E in materia di efficienza, ATTO 2 è disponibile in edizione di lancio ad autonomia standard (WLTP combinata di 312km), a trazione e motore anteriore da 130kW, e batteria di capacità nominale 45,1kWh. Nel corso del 2025 giungerà anche la versione con capacità ed autonomia maggiorate.
AUTOTORINO TAVERNERIO BYD via S.S. Briantea 2, 22038 Tavernerio (CO) Tel. +39 031 4291911 www.autotorino.it
Autotorino has presented one of the 'fully electric' models that fits in with Italian tastes and habits at its BYD branches, including the one in Tavernerio, just outside Como: the new ATTO 2. Equipped with the most advanced electrified solutions from BYD, the world leader in new energy vehicles, with intelligent on-board technologies and generous standard equipment, the ATTO 2 is the ideal urban EV that fits in among the leaders in the B-SUV segment. A body configuration that represents around 50% of the largest segment of the Italian market and, with 9,500 vehicles in 2024, is one of the most popular choices for electric mobility in our country. Compact in size and agile in handling, ATTO 2 is perfect for those who do not want to compromise on the finishes and features typical of a higher-class car.
An efficient and safe platform that is versatile and fun to drive
The new BYD ATTO 2 enhances the e-Platform 3. 0 using the Blade Battery with advanced Cell-to-Body technology: the chassis fully integrates the battery for exceptional levels of interior space (4.3m long, 1.83m wide, 2.62m wheelbase, 400 liters to 1,340 liters of trunk space with the split rear seat folded down) and driving rigidity. These advantages are combined with sustainability and safety: made from lithium iron phosphate (LFP), free from cobalt and nickel, Blade Batteries promote longevity and withstand extreme high temperatures, passing the rigorous Nail Penetration Test, which assesses battery thermal runaway in the event of serious road accidents. In terms of efficiency, ATTO 2 is available in a launch edition with standard range (WLTP combined 312 km), front-wheel drive and 130 kW motor, and a battery with a nominal capacity of 45.1 kWh. A version with increased capacity and range will also be available in 2025.




Keep your Essence. La nuova Macan, 100% elettrica di Porsche
La trazione: elettrizzante. L’allestimento: personalizzato. L’esperienza di guida: intensa. La nuova Macan 100% elettrica è molto più di un SUV sportivo, è un’autentica Porsche. Salire a bordo della Macan 100% elettrica significa trovarsi in un’auto particolarmente sportiva: ecco perché gli ingegneri Porsche hanno sviluppato ulteriormente il concetto di E-Performance e ottimizzato molti componenti. Qualche dato? Potenza di overboost con Launch Control fino a 470kw. Potenza di overboost con Launch Control fino a 639cv. Due motori sincroni a magneti permanenti di ultima generazione spingono il turbo alle massime prestazioni sportive. La potente trazione integrale assicura inoltre una netta dominanza posteriore, per un’esperienza di guida ancora più agile. Due attributi tipicamente Porsche
che caratterizzano anche la Macan completamente elettrica sono, inoltre, la partenza sportiva e l’accelerazione vivace. Il cambio a 1 rapporto fornisce la coppia massima in modo impressionante. Grazie alla sua elevata capacità e densità energetica, la batteria ad alte prestazioni agli ioni di litio garantisce un’autonomia fino a 518-591 km e il sistema di gestione ottimizzato della batteria protegge i componenti e ne aumenta la durata. Come per la Taycan, anche per la Macan completamente elettrica Porsche punta sulla tecnologia a 800 Volt: ciò significa che sono possibili potenze di carica fino a 270kw. L’asse posteriore sterzante offre un aumento significativo dell’agilità e della stabilità di marcia alle alte velocità. Con la riduzione virtuale del passo, la vettura può sterzare in curva in modo ancora più

sportivo ed è ancora più facile eseguire le manovre di parcheggio. Le sospensioni pneumatiche adattive con Porsche Active Suspension Management (PASM) aumentano notevolmente la differenziazione tra massimo comfort e massime prestazioni grazie ai nuovi ammortizzatori a 2 valvole. Il Porsche Torque Vectoring Plus (PTV Plus) dispone di un differenziale posteriore autobloccante completamente variabile a controllo elettronico. Agendo in modo mirato sulla ruota posteriore interna in curva, la vettura può essere sterzata in modo ancora più agile nelle curve strette e veloci. In ultimo, uno sguardo a consumi ed emissioni. Macan 4 Electric (WLTP): Consumo elettrico combinato (WLTP): 21,1 – 17,9 kWh/100km, Emissioni CO2 combinate (WLTP): 0 g/km. Macan Turbo Electric (WLTP): Consumo elettrico combinato (WLTP): 20,7 – 18,8 kWh/100km, Emissioni CO2 combinate (WLTP): 0 g/km.



CENTRO PORSCHE COMO
TECHNO MOTORI S.r.l.
Via dei Giovi 54 22070 Grandate (CO) info@technomotori.it Tel. +39 031 5001002

The new Macan, 100% electric from Porsche
The drive: electrifying. The equipment: customized. The driving experience: intense. The new 100% electric Macan is much more than a sporty SUV, it is an authentic Porsche. Getting on board the 100% electric Macan means being in a particularly sporty car-that's why Porsche engineers have further developed the E-Performance concept and optimized many components. A few figures? Overboost power with Launch Control up to 470kw. Overboost power with Launch Control up to 639hp. Two state-of-the-art permanent magnet synchronous motors push the turbocharger to maximum sporty performance. Powerful all-wheel drive also ensures clear rear dominance for an even more agile driving experience. Two typically Porsche attributes that also characterize the all-electric Macan are, in addition, sporty starting and spirited acceleration. The 1-speed transmission delivers maximum torque impressively. Thanks to its high capacity and energy density, the high-performance lithium-ion battery provides a range of up to 518-591 km, and the optimized battery management system protects components and increases battery life. As with the Taycan, Porsche relies on 800-volt technology for the all-electric Macan, meaning that charging powers of up to 270kw are possible. The steerable rear axle offers a significant increase in agility and ride stability at high speeds. With virtual wheelbase reduction, the car can steer into corners even more sportingly and it is even easier to perform parking maneuvers. Adaptive air suspension with Porsche Active Suspension Management (PASM) greatly increases the differentiation between maximum comfort and maximum performance with new 2-valve dampers. Porsche Torque Vectoring Plus (PTV Plus) features an electronically controlled fully variable self-locking rear differential. By purposefully acting on the inner rear wheel when cornering, the car can be steered even more nimbly in fast, tight turns. Finally, a look at fuel consumption and emissions. Macan 4 Electric (WLTP): Combined electric consumption (WLTP): 21.1 - 17.9 kWh/100km, Combined CO2 emissions (WLTP): 0 g/ km. Macan Turbo Electric (WLTP): Combined electric consumption (WLTP): 20.7 - 18.8 kWh/100km, Combined CO2 emissions (WLTP): 0 g/km.
Ford Puma Gen-E l'icona elettrica che ridefinisce il piacere di guida
Il design di Puma ha fatto la storia ed ormai entrata a pieno merito tra le icone Ford. Oggi con Puma Gen-E, versione elettrica del modello Ford più venduto in Europa, il brand innalza ulteriormente il piacere di guida e l'inconfondibile design che hanno decretato il successo del crossover compatto. Il nuovo motore elettrico esalta le prestazioni e garantisce un'efficienza di 13,1 kWh/100 km. Si ricarica dal 10 all’80% in soli 23 minuti e l'autonomia arriva fino a 376 km, e 523 km in città, riducendo così significativamente il numero e la frequenza delle ricariche. L'accelerazione da 0 a 100 km/h in 8 secondi e la risposta precisa e reattiva dello sterzo regalano l'emozione di Puma ST in versione elettrica. Che sia per la vita di città o per chi affronta viaggi più lunghi, Puma Gen-E offre ancora più spazio a bordo grazie al motore compatto. L'innovativo MegaBox si trasforma in GigaBox, offrendo fino a 566 litri di capacità di carico in modalità 5 posti (più di molti SUV di dimensioni superiori), grazie anche ai 43 litri del frunk, ricavato nello spazio lasciato libero dal motore benzina. “Con Puma Gen-E abbiamo voluto preservarne l'essenza, ma caratterizzarla con uno stile unico e distintivo, che rimanesse, però, fedele al fascino dell'originale” dichiara Fabrizio Faltoni, Amministratore Delegato Ford Italia. Gli esterni riprendono lo stile dell'ultima generazione di Puma, con tocchi distintivi e aerodinamici. Come già visto su modelli elettrici, tra cui Mustang Mach-E, la tradizionale griglia è stata sostituita da una superficie aerodinamica che rende Puma Gen-E ancora più riconoscibile. Lo spoiler posteriore sportivo e i cerchi in lega dal design esclusivo, completano il look. All'interno, l’esperienza digitale vive attraverso due schermi ad alta risoluzione per il computer di bordo e l’infotainment. Il sistema SYNC 4 di ultima generazione con navigazione connessa al cloud, semplifica gli spostamenti, mentre Apple CarPlay e Android Auto wireless garantiscono la sincronizzazione con lo smartphone senza cavi. Alexa Builtin permette di usare comandi vocali per gestire impegni e liste della spesa. La console centrale rialzata offre spazio extra, il bracciolo scorrevole assicura il massimo comfort e la ricarica wireless mantiene lo smartphone sempre carico. Guidare Puma Gen-E è facile e divertente. I comandi al volante rendono il passaggio tra le modalità di guida semplice e immediato. La guida con tecnologia one-pedal rende gli spostamenti nel traffico meno stressanti e faticosi. L’Intelligent Adaptive Cruise Control con Stop & Go e Lane Centering aumenta o diminuisce la velocità della vettura in modo naturale mentre il Predictive Speed Assist regola la velocità in corrispondenza di curve, rotatorie e svincoli. In città, la telecamera a 360 gradi riproduce sullo schermo la vista dall'alto della vettura. I fari Matrix Full LED adattivi e predittivi illuminano la strada in modo intelligente, adattandosi alle condizioni di guida.







the electric icon that redefines driving pleasure Ford Puma Gen-E
Puma's design has made history and now fully entered Ford's iconic ranks. Today with Puma Gen-E, an electric version of Ford's best-selling model in Europe, the brand further elevates the driving pleasure and unmistakable design that have made the compact crossover a success. The new electric motor enhances performance and delivers an efficiency of 13.1 kWh/100 km. It recharges from 10 to 80 percent in just 23 minutes and the range is up to 376 km, and 523 km in the city, thus significantly reducing the number and frequency of recharges. Acceleration from 0 to 100 km/h in 8 seconds and precise and responsive steering response give the excitement of Puma ST in electric version. Whether for city life or those taking longer trips, Puma Gen-E offers even more space on board thanks to its compact engine. The innovative MegaBox transforms into a GigaBox, offering up to 566 liters of cargo capacity in 5-seat mode (more than many larger SUVs), thanks in part to the 43 liters of frunk, carved out of the space vacated by the gasoline engine. "With Puma Gen-E we wanted to preserve its essence, but characterize it with a unique and distinctive style, which would remain, however, faithful to the charm of the original," says Fabrizio Faltoni, Ford Italy CEO. The exterior echoes the styling of the latest generation Puma, with distinctive, aerodynamic touches. As already seen on electric models, including Mustang Mach-
E, the traditional grille has been replaced by an aerodynamic surface that makes Puma Gen-E even more recognizable. A sporty rear spoiler and uniquely designed alloy wheels complete the look. Inside, the digital experience lives on through two high-resolution screens for the trip computer and infotainment. The next-generation SYNC 4 system with cloud-connected navigation simplifies the commute, while Apple CarPlay and Android Auto wireless ensure wireless synchronization with your smartphone. Built-in Alexa allows you to use voice commands to manage commitments and shopping lists. The raised center console provides extra space, the sliding armrest ensures maximum comfort, and wireless charging keeps your smartphone charged at all times. Driving Puma Gen-E is easy and fun. Steering wheel-mounted controls make switching between driving modes simple and straightforward. Driving with one-pedal technology makes commuting in traffic less stressful and tiring. Intelligent Adaptive Cruise Control with Stop & Go and Lane Centering naturally increases or decreases the car's speed while Predictive Speed Assist adjusts speed at curves, traffic circles and junctions. In the city, the 360-degree camera reproduces a top-down view of the car on the screen. Adaptive and predictive Matrix Full LED headlights illuminate the road intelligently, adapting to driving conditions.

La nuova generazione di Audi e Volkswagen segna l’inizio di un’era in cui eleganza e sostenibilità si fondono per rispondere alle esigenze di chi desidera vivere la mobilità con stile e responsabilità. Questi brand tedeschi, a Como rappresentati da un’azienda storica come L’Auto Spa della famiglia Pedalà, si rinnovano per offrire non solo prestazioni d’eccellenza, ma anche un concreto impegno nella tutela dell’ambiente.
Alla concessionaria L'Auto Spa, il glamour si fonde con la tecnologia e la flessibilità si trasforma in arte. Qui, le icone del progresso tedesco – Audi e Volkswagen – sfilano in passerella con uno stile unico, espressione di eleganza e avanguardia.

L'AUTO SPA
Concessionaria ufficiale
Audi per la provincia di Como Tel +39 031 3115401 www.lauto.it
Audi A6: la regina del glamour nella vetrina più esclusiva
La nuova Audi A6 cattura gli sguardi e accende i desideri. Con le sue linee sofisticate e un design che incanta, si afferma come un autentico oggetto del desiderio, trasformando ogni spostamento in un momento di stile. I dettagli raccontano un’eleganza discreta, ma inconfondibile: interni pregiati, finiture esclusive e un look deciso che non passa inosservato. La vettura dei quattro anelli è la perfetta fusione di potenza e fascino, un’icona contemporanea che esprime il carattere di chi la guida, riscrivendo le regole della seduzione su quattro ruote. Le nuove motorizzazioni ibride e plug-in aggiungono un tocco green alla voglia di libertà, mentre la tecnologia avanzata accompagna ogni percorso con la raffinata solidità del marchio tedesco. La nuova Audi A6 non è solo un’auto: è un simbolo di progresso e di classe, pensata per chi ama distinguersi con uno stile inconfondibile e vivere ogni giorno come fosse un’occasione speciale. È un invito a riscoprire la bellezza della strada e a vivere la mobilità come un’esperienza emozionante, capace di portarti sempre un passo più avanti. Un’auto che trasforma la guida in un momento di puro piacere, dove ogni dettaglio è pensato per lasciare un segno e per raccontare chi sei davvero.
The new Audi A6 catches the eye and ignites desires. With its sophisticated lines and enchanting design, it establishes itself as a genuine object of desire, turning every move into a moment of style. The details tell of a discreet yet unmistakable elegance: fine interiors, exclusive finishes and a bold look that does not go unnoticed. The car of the four rings is the perfect fusion of power and charm, a contemporary icon that expresses the character of those who drive it, rewriting the rules of seduction on four wheels. New hybrid and plug-in powertrains add a green touch to the desire for freedom, while advanced technology accompanies every journey with the refined solidity of the German brand. The new Audi A6 is not just a car: it is a symbol of progress and class, designed for those who like to stand out with unmistakable style and live each day as if it were a special occasion. It is an invitation to rediscover the beauty of the road and to experience mobility as an exciting experience, capable of always taking you one step further. A car that transforms driving into a moment of pure pleasure, where every detail is designed to leave a mark and tell the story of who you really are.
The new generation from Audi and Volkswagen marks the beginning of an era in which elegance and sustainability come together to meet the needs of those who want to experience mobility with style and responsibility. These German brands, represented in Como by a historic company like L'Auto Spa of the Pedalà family, are being renewed to offer not only excellent performance but also a concrete commitment to environmental protection.
At L'Auto Spa dealership, glamour merges with technology and flexibility turns into art. Here, the icons of German progress - Audi and Volkswagen - parade down the catwalk in unique style, an expression of elegance and avant-garde.

Oltre l’ibrido, arriva la nuova rivoluzione: la Tiguan eHybrid
La scelta perfetta per chi ama distinguersi e vivere la mobilità in modo moderno e chic, un SUV che combina l’anima green dell’elettrico con la grinta del motore a benzina TSI. Linee eleganti, dettagli luminosi e interni raffinati: la Tiguan eHybrid è un manifesto di stile contemporaneo e comfort premium. Con la modalità plug-in hybrid, si possono godere viaggi silenziosi e sostenibili in città e performance brillanti quando si decide di partire verso nuove avventure. Materiali morbidi, ambienti luminosi e tanta tecnologia smart per sentirsi sempre connessi: la Tiguan coccola i suoi passeggeri con tocchi fashion e sedili comodi con funzione massaggio, mentre la retroilluminazione colorata regala atmosfere uniche. La vera magia? Percorrere fino a 150 km in elettrico puro e continuare a viaggiare con grinta grazie al motore TSI. La Tiguan eHybrid è un simbolo di una nuova era, dove lo stile incontra la tecnologia e la sostenibilità diventa una questione di personalità. È la scelta di chi vuole distinguersi con classe, portando la propria idea di eleganza sempre più in alto. La rivoluzione è iniziata: Tiguan eHybrid, per chi sa che la vera bellezza è fatta di dettagli e di un’anima green.
L'AUTO SPA
Concessionaria ufficiale
Volkswagen per la provincia di Como Tel +39 031 3115401 www.lauto.it
The perfect choice for those who like to stand out and experience mobility in a modern and chic way, an SUV that combines the green soul of electric with the grit of the TSI gasoline engine. Sleek lines, bright details and a refined interior: the Tiguan eHybrid is a manifesto of contemporary style and premium comfort. With plug-in hybrid mode, you can enjoy quiet, sustainable journeys around town and brilliant performance when you decide to set off on new adventures. Soft materials, bright environments and plenty of smart technology to feel connected at all times: the Tiguan pampers its passengers with fashionable touches and comfortable seats with massage function, while colorful backlighting gives unique atmospheres. The real magic? Driving up to 150 km in pure electric and continuing to travel with grit thanks to the TSI engine. The Tiguan eHybrid is a symbol of a new era, where style meets technology and sustainability becomes a matter of personality. It is the choice of those who want to stand out with class, taking their idea of elegance ever higher. The revolution has begun: Tiguan eHybrid, for those who know that true beauty is about details and a green soul.

ID.BUZZ si fa in sette (posti)
Il mito del Bulli rinasce in chiave moderna e 100% elettrica: il nuovo ID.Buzz è il pulmino che tutti vogliono, un’icona fashion che sfida il tempo e conquista chi ama distinguersi. Con la sua anima giovane e il look retrò-futurista, l’ID.Buzz è la scelta perfetta per famiglie dinamiche, per chi sogna avventure on the road e per chi non vuole passare inosservato. Le dimensioni seppur compatte lo rendono spazioso e accogliente, mentre i dettagli di stile e la gamma colori, anche bicolore, lo trasformano in un vero accessorio di tendenza su quattro ruote. Con sette posti e una versatilità sorprendente, è il compagno ideale per le gite fuori porta o i viaggi urbani, sempre con un tocco di charme. L’ID.Buzz non è solo un mezzo di trasporto, è un manifesto di lifestyle: la posizione di guida rialzata regala un senso di libertà, mentre gli interni ariosi e la tecnologia intuitiva fanno sentire a casa chiunque salga a bordo. È il van dei sogni per chi cerca comfort, praticità e – perché no – un pizzico di magia vintage che non passa mai di moda. Ci si muove silenziosi e green grazie alla spinta elettrica. Domina la strada con un design iconico e permette di vivere ogni viaggio come un momento speciale. Una promessa di stile e personalità che parla al cuore di chi ama la libertà, la moda e la bellezza in movimento. L’ID.Buzz è pronto a diventare il nuovo status symbol per chi sa che la vera classe è fatta di emozioni e dettagli che lasciano il segno.
The myth of the Bulli is reborn in a modern, 100% electric key: the new ID.Buzz is the van everyone wants, a fashion icon that defies time and conquers those who love to stand out. With its young soul and retrofuturistic look, the ID.Buzz is the perfect choice for dynamic families, those who dream of on-the-road adventures and those who don't want to go unnoticed. Its size, albeit compact, makes it spacious and cozy, while the stylish details and color scheme, including two-tone, turn it into a true trendy accessory on four wheels. With seven seats and surprising versatility, it is the ideal companion for out-of-town trips or urban travel, always with a touch of charm. THE ID.Buzz is not just a means of transportation, it is a lifestyle manifesto: the elevated driving position gives a sense of freedom, while the airy interior and intuitive technology make everyone who climbs aboard feel at home. It is the dream van for those seeking comfort, practicality and-why not-a dash of vintage magic that never goes out of style. You get around quietly and green thanks to electric propulsion. It dominates the road with an iconic design and allows you to experience every trip as a special moment. A promise of style and personality that speaks to the hearts of those who love freedom, fashion and beauty on the go. The ID.Buzz is poised to become the new status symbol for those who know that true class is about excitement and details that make an impression.




DoDo Colors of Nature, la nuova energia tropicale
foto archivio DoDo
DoDo illumina l'estate 2025 con "Colors of Nature", una nuova capsule collection che sprigiona una ventata di energia attraverso tonalità brillanti e design ispirati alla natura più lussureggiante, quella tropicale. La linea include charm esclusivi che celebrano il fascino della fauna e della flora esotica: colibrì vivaci, pappagalli colorati, camaleonti mimetici e fiori tropicali dalle sfumature accese. Ogni pezzo è realizzato in oro rosa 9K e arricchito da smalti colorati, pensati per catturare l’essenza di ciascun soggetto. Tra i protagonisti spicca il charm ranocchio, smaltato su base in oro rosa 9K e impreziosito da tre zaffiri arancioni, per un tocco di luce che non passa inosservato. La collezione si completa con il charm Fenicottero, nato da una collaborazione speciale con WWF, smaltato su base in oro rosa 9K e perfetto per aggiungere un tocco elegante e giocoso che richiama i colori dei tropici. Ma le novità non finiscono qui. DoDo presenta anche due nuovi bracciali realizzati in plastica riciclata. Le tonalità, ispirate alle gradazioni cromatiche del pappagallo – il verde - e del colibrì – il viola -, si uniscono a un design versatile, disponibile in taglie dalla S alla 3XL, per adattarsi a ogni stile e a ogni polso. “Colors of Nature” è un invito a lasciarsi trasportare dalla vitalità dei tropici e a osare con accessori che raccontano una storia di energia e personalità, ideale per chi vuole distinguersi e vivere l’estate con carattere.


Colors of Nature,
DoDo's new tropical energy
DoDo lights up summer 2025 with "Colors of Nature," a new capsule collection that releases a burst of energy through bright hues and designs inspired by nature's most lush, tropical surroundings. The line includes exclusive charms that celebrate the allure of exotic flora and fauna: vibrant hummingbirds, colorful parrots, camouflage chameleons, and brightly hued tropical flowers. Each piece is crafted in 9K rose gold and enhanced with colorful enamels designed to capture the essence of each subject. Prominent among the stars is the frog charm, enameled on a 9K rose gold base and embellished with three orange sapphires for a touch of light that does not go unnoticed. The collection is rounded out with the Flamingo charm, born of a special collaboration with WWF, enameled on a 9K rose gold base and perfect for adding an elegant and playful touch reminiscent of the colors of the tropics. But the novelties do not end there. DoDo is also introducing two new bracelets made from recycled plastic. The shades, inspired by the color gradations of the parrot - green - and the hummingbird - purple - combine with a versatile design, available in sizes S to 3XL, to fit every style and every wrist. "Colors of Nature" is an invitation to be carried away by the vitality of the tropics and to dare with accessories that tell a story of energy and personality, ideal for those who want to stand out and experience summer with personality

BOUTIQUE DODO Via Cesare Cantù, 37 Como dodo.it
FASHION & LUXURY

SANTANIELLO
BALLANTYNE
BERWICH
HENDERSON
PROFUMO EIGHT&BOB
Giacca in cotone, lino e viscosa. Realizzata con attenzione ai dettagli, è ideale per ogni occasione, assicurando un look elegante e contemporaneo.
Cotton, linen, and viscose jacket. Made with attention to details, it is ideal for any occasion, ensuring an elegant and contemporary look.
Polo a maniche corte in cotone e lino che crea un perfetto equilibrio tra leggerezza e raffinatezza. I filati nobili garantiscono una vestibilità fluida e fresca.
Short-sleeved polo made of cotton and linen that creates a perfect balance between lightness and elegance. The noble yarns ensure a fluid and fresh fit.

Pantalone bianco, realizzato in 100% lino, lavorazione "lisca di pesce" e coulisse in vita. White trousers, made of 100% linen, 'herringbone' pattern and drawstring at the waist.
Slip-on in morbida nappa testa di moro facile da indossare, un modello grintoso e super versatile.
Slip-on in soft dark brown nappa leather, easy to wear, a gritty and super versatile model.

Piazza Duomo 10/11/13, Como peterci.it
Un'armoniosa sinfonia di profumi realizzata con pregiato zafferano greco, cuoio, muschio, noce moscata e patchouli.
A harmonious symphony of scents made with fine Greek saffron, leather, musk, nutmeg, and patchouli.
FASHION & LUXURY
TOM DIXON
TOM DIXON dà vita alla collezione del rinomato architetto londinese, che si arricchisce delle nuove Pose Task e Pose Portable: una serie di lampade di nuova uscita basata su forme coniche, che esplora in modo giocoso il mondo della fisica ottica attraverso l’uso di lenti piatte, spesso impiegate nei fari.
TOM DIXON brings the renowned London architect's collection to life with the new Pose Task and Pose Portable: a newly released series of lamps based on conical shapes that playfully explores the world of optical physics through the use of flat lenses, often used in lighthouses.

IDEAKOMO
IDEAKOMO propone biancheria per la casa per "Mise en place" e "Literie" di altissima qualità, articoli vintage di design e preziosi complementi d'arredo. Tra questi, il telo mare "Chiocciola" in 100% cotone, prodotto in esclusiva per IDEAKOMO: un pezzo unico che unisce artigianalità e stile per accompagnare con eleganza i momenti di relax.


LEONARDO ARTE&COLLECTIONS
LEONARDO ARTE&COLLECTIONS presenta proposte d’arredo per case uniche ed eclettiche, affiancate da un servizio di interior design su misura. Tra le sue selezioni spiccano i vasi dalle forme fluide e irregolari, disponibili in diverse misure per aggiungere un tocco di carattere e originalità agli ambienti.
IDEAKOMO offers home linens for "Mise en place" and "Literie" of the highest quality, vintage designer items and precious home accessories. These include the 100% cotton "Chiocciola" beach towel, produced exclusively for IDEAKOMO: a unique piece that combines craftsmanship and style to elegantly accompany moments of relax.
LEONARDO ARTE&COLLECTIONS presents furniture proposals for unique and eclectic homes, complemented by a custom interior design service. Prominent among its selections are vases with fluid and irregular shapes, available in different sizes to add a touch of character and originality to ambiences.

ATALIA Shop COMO con i suoi 3 showrooms nel centro storico di Como propone idee di arredamento alternativo ATALIA Shop COMO with its 3 showrooms in the historical center of Como offers alternative furniture ideas
FASHION & LUXURY
Sunissime Siero Autoabbronzante viso 30 ml
Sublima la tua pelle durante tutto l'anno donandole un'abbronzatura dal tono dorato naturale e uniforme in 4 ore! Arricchito con acido ialuronico e antiossidanti rende la pelle idratata e levigata. Con il 98% di ingredienti di origine naturale, la sua texture leggera e fluida si assorbe senza lasciare tracce. Da utilizzare da solo o miscelato alla crema giorno.

Sublimate your skin all year round with a natural and even golden tan in 4 hours! Enriched with hyaluronic acid and antioxidants, it makes the skin hydrated and smooth. With 98% of natural ingredients, its light and fluid texture is absorbed without leaving traces. Use alone or mixed with the day cream.

SunissimeL'Olio Solare Setoso SPF50 150 ml
Questo olio corpo offre un'elevata protezione grazie al suo sistema filtrante ad ampio spettro che combina filtri organici [UVB + UVA] con un complesso di principi attivi anti Luce Blu e Raggi Infrarossi. Previene i danni alla pelle e i segni del fotoinvecchiamento per un'azione anti-età globale. Un tocco asciutto, che illumina l'abbronzatura, donando un effetto satinato.
This body oil offers high protection thanks to its broad-spectrum filter system that combines organic filters [UVB + UVA] with a complex of active ingredients against Blue Light and Infrared Rays. Prevents skin damage and signs of photoaging for a global anti-aging action. A dry touch, which illuminates the tan, leaving.
Sunissime Il Fluido Solare Vellutato SPF50+ 40 ml
Questo fluido viso offre un'elevata protezione grazie al suo sistema filtrante ad ampio spettro che combina filtri organici [UVB + UVA] con un complesso di principi attivi anti Luce Blu e Raggi Infrarossi. Previene i danni alla pelle e i segni del fotoinvecchiamento per un'azione anti-età globale. La sua texture leggera, dall’iconica fragranza estiva, dona un risultato invisibile.
This face fluid offers high protection thanks to its broadspectrum filter system that combines organic filters [UVB + UVA] with a complex of active ingredients against Blue Light and Infrared Rays. It prevents skin damage and signs of photoaging for a global anti-aging action. Its light texture, with an iconic summer fragrance, gives an invisible result.

LIERAC
Farmacia Internazionale via Domenico Fontana 13 - Como
FASHION & LUXURY
Bracciale DoDo Rondelle e Charm Colibrì
La capsule collection Colors of Nature accende l’estate con tonalità brillanti e design che si ispirano alla rigogliosa natura tropicale. Della linea fanno parte anche due nuovi bracciali realizzati in plastica riciclata dalle tonalità ispirate alle gradazioni cromatiche del colibrì (viola) e del pappagallo (verde).

The Colors of Nature capsule collection lights up summer with bright hues and designs inspired by lush tropical nature. Also part of the line are two new bracelets made from recycled plastic with shades inspired by the color gradations of hummingbird (purple) and parrot (green).

DoDo Charm Fiore Ibisco
La linea Colors of Nature include charm esclusivi che celebrano il fascino della fauna e della flora esotica: colibrì vivaci, pappagalli colorati, camaleonti mimetici e fiori tropicali dalle sfumature accese. Ogni pezzo è realizzato in oro rosa 9K e arricchito da smalti colorati.
The Colors of Nature line includes exclusive charms that celebrate the allure of exotic flora and fauna: vibrant hummingbirds, colorful parrots, camouflage chameleons, and brightly hued tropical flowers. Each piece is crafted in 9K rose gold and embellished with colorful enamels.
Bracciale DoDo Rondelle e Charm Pappagallo
I bracciali in plastica riciclata sono disponibili in taglie dalla S alla 3XL per adattarsi a ogni stile e a ogni polso. Colors of Nature è un invito a lasciarsi trasportare dalla vitalità dei tropici e a osare con accessori che raccontano una storia di energia e personalità.
Recycled plastic bracelets are available in sizes S to 3XL to fit every style and every wrist. Colors of Nature is an invitation to be carried away by the vitality of the tropics and to dare with accessories that tell a story of energy and personality.


BOUTIQUE DODO Via Cesare Cantù, 37 Como dodo.it
FASHION & LUXURY

Mocassini Celine
Questi mocassini Celine esprimono un’eleganza senza tempo attraverso linee pulite e materiali ricercati. La costruzione classica incontra un’attitudine contemporanea, per un accessorio versatile che completa con stile ogni outfit maschile.
T-shirt Loewe Paula’s Ibiza
Un capo fresco e di tendenza, la t-shirt Loewe Paula’s Ibiza fonde lo stile casual con l’energia vibrante delle vacanze. Realizzata in cotone di alta qualità, è arricchita da una stampa grafica distintiva che ne esalta il carattere giocoso e contemporaneo.
A fresh and trendy piece, the Loewe Paula’s Ibiza t-shirt blends casual style with vibrant holiday energy. Made of high-quality cotton, it features a distinctive graphic print that enhances its playful and contemporary character.

Giacca The Row
Eleganza essenziale e taglio sartoriale definiscono questa giacca The Row, pensata per l’uomo che ricerca discrezione e raffinatezza. È il capo ideale per un look minimal ma di grande impatto.
These Celine loafers express timeless elegance through clean lines and refined materials. A classic construction meets contemporary flair, making them a versatile accessory that stylishly completes any men’s outfit.

TESSABIT
Como - Cernobbio - Menaggio - Bellagio
Essential elegance and tailored cut define this jacket by The Row, designed for the man who values discretion and refinement. Made from premium materials, it’s the perfect piece for a minimal yet impactful look.
FASHION & LUXURY

Sandalo René Caovilla
Realizzati con la maestria artigianale che da sempre contraddistingue René Caovilla, questi sandali gioiello sono un trionfo di eleganza e femminilità. Impreziositi da cristalli e rifiniti con dettagli luminosi, valorizzano ogni passo con un tocco sofisticato e glamour.
Borsa Loewe Paula’s Ibiza
Spirito boho e anima raffinata per la borsa firmata Loewe Paula’s Ibiza. Realizzata in materiali naturali intrecciati, è arricchita da inserti in pelle e dettagli iconici che raccontano l’essenza dell’estate. Un accessorio leggero e di carattere, perfetto per un look vacanziero di classe.
Bohemian spirit meets refined design in this Loewe Paula’s Ibiza bag. Made from woven natural materials and enriched with leather accents and iconic details, it captures the essence of summer. A lightweight yet statement accessory, perfect for a chic holiday look.

Abito Zimmermann
Zimmermann celebra la femminilità con un abito dal fascino etereo. Le linee morbide, i dettagli floreali e il tessuto impalpabile creano un capo romantico e sofisticato, perfetto per occasioni speciali o per aggiungere un tocco di poesia alla quotidianità.
Como - Cernobbio - Menaggio - Bellagio
Crafted with the artisanal mastery that defines René Caovilla, these jeweled sandals are a triumph of elegance and femininity. Embellished with crystals and luminous details, they elevate every step with a sophisticated and glamorous touch.

Zimmermann celebrates femininity with this ethereal dress. Soft lines, floral details, and delicate fabric come together in a romantic and sophisticated piece—ideal for special occasions or adding a poetic touch to everyday life.
FASHION & LUXURY
Costume intero La Reveche
Costume intero color terracotta impreziosito da iconiche applicazioni floreali fatte a mano che rendono unico ogni pezzo.La silhouette essenziale con scollo all’americana incontra dettagli sartoriali per un’eleganza senza tempo dal gusto mediterraneo.

Borsa Hibourama
Borsa iconica, realizzata interamente a mano secondo una pregiata tecnica di intreccio. Il caratteristico filato, ricoperto da preziosi cristalli, la rende perfetta compagna di serate sfavillanti.
Terracotta-colored one-piece swimsuit enriched with iconic hand-made floral appliqués that make each piece unique. The clean streamlined silhouette with an American-style neckline meets sartorial details for a timeless elegance inspired by Mediterranean taste.

Gonna Erdem
Gonna midi in cotone bianco con stampa floreale dai colori pastello anticati di ispirazione anni ’20. La vita alta e la linea ampia valorizzano la figura con delicatezza, donando un’eleganza romantica e sognante.
White cotton midi skirt featuring a floral print in antique pastel hues inspired by the 1920s. The high waist and generous cut delicately flatter the figure, imparting a romantic, dream-like elegance.
Iconic bag, entirely handcrafted using a refined weaving technique. The signature yarn, encrusted with precious crystals, makes it the perfect companion for sparkling evenings.

TESSABIT
Via Vittorio Emanuele 44, Como
FASHION & LUXURY
Giacca Zegna
L’overshirt in Oasi Lino beige chiaro mette in risalto la lavorazione naturale delle esclusive fibre di lino firmate Zegna. Emblema della raffinatezza italiana questo capo coniuga leggerezza, stile e maestria sartoriale per un impeccabile tocco di eleganza estiva.

Mocassino Santoni
Mocassini Santoni “Malibu” in morbidissimo camoscio, color cognac, punta stondata, impunture artigianali a vista. Il perfetto stile made in Italy è ideale dal quotidiano look business all’occasione serale dal gusto chic. Confort e stile si incontrano in un connubio di classe e funzionalità.
The light beige Oasi Linen overshirt highlights the natural craftsmanship of the exclusive Zegna linen fibers. An emblem of Italian sophistication, this piece combines lightness, style, and sartorial expertise for an impeccable touch of summer elegance.

Pantaloni Lardini
Pantalone lino beige con un design pulito e linea moderna, perfetto per un guardaroba contemporaneo. La vestibilità regolare assicura comfort e libertà di movimento, rendendolo un capo trasversale per una varietà di occasioni, dal lavoro al tempo libero.
These beige linen trousers feature a clean design and modern silhouette, making them perfect for a contemporary wardrobe. The regular fit ensures comfort and freedom of movement, making them a versatile piece suitable for a variety of occasions, from work
The Malibu loafers by Santoni are crafted from ultra-soft cognaccolored suede, featuring a rounded toe and visible handcrafted stitching. A perfect expression of Italian-made style, they are ideal for everything from a daily business look to an elegant evening occasion. Comfort and style come together in a refined blend of class and functionality.

TESSABIT
Via Milano 107, Como
FASHION & LUXURY

ALYSONOLDOINI
ALYSONOLDOINI® Parfums è sinonimo di eccellenza italiana. L’azienda opera nel settore della profumeria artistica di alta gamma dal 2013. Il marchio ALYSONOLDOINI® racchiude un’eredità nobiliare importante appartenente alla famiglia Oldoini, originaria della Liguria.
ALYSONOLDOINI® Parfums is synonym of Italian excellence. The Company operates in the field of High range artistic perfumery since 2013. The brand ALYSONOLDOINI® encloses an important noble heritage belonging to the Oldoini family, native of Liguria.
ALYSONOLDOINI - Oranger moi
Famiglia Olfattiva – Orientale, Fiorito Zenzero, Cassis, Citrus Bergamia, Cannella, Zagara, Assoluto di Fava Tonka, Vanilla Planifolia, Legno di Sandalo

Olfactive Family – Oriental, Floral Ginger, Red Currant, Bergamot, Cinnamon, Orange Blossom, Tonka Broad Bean, Vanilla, Sandal Wood

ALYSONOLDOINI - Oranger moi
La ritualità nel nebulizzare ogni fragranza richiama il concetto di momenti preziosi. Un viaggio in prima classe attraverso la memoria olfattiva. Alyson Oldoini presenta la fragranza Oranger moi.
The ritual gesture of spraying each perfume recalls the concept of the return of precious moments, through a journey in first class in the olfactory memory. ALYSONOLDOINI presents the Oranger moi fragrance.

Via Pasquale Paoli 20, Como alysonoldoiniparfums.com luxuryboutique.alysonoldoiniparfums.com





Grande successo per il



VIII Trofeo Matteo Riboldi
Lo scorso mese di maggio è tornato puntuale a Carimate l’appuntamento con il Trofeo di Golf Associazione Matteo Riboldi. La gara benefica in memoria di Matteo Riboldi da anni raccoglie fondi destinati a sostenere il progetto per la ricerca a favore delle malattie ematiche, leucemie e linfomi. Come di consueto, sponsor d’eccezione hanno voluto sostenere il Trofeo: Moncler con un interessamento particolare della sig.ra Ruffini, la Oakley con il signor Walter Gianini, S.Bernardo, Armani con la fornitura di zaini in pelle, Gallo, E'De Padova e la new entry di questa edizione My Skin Chemistry. I duecento partecipanti di questa edizione della gara di golf hanno poi avuto l’occasione di partecipare alla cena e alla ricca lotteria.
L ast May, the Matteo Riboldi Association Golf Trophy returned to Carimate. The charity tournament in memory of Matteo Riboldi has been raising funds for years to support research into blood diseases, leukemia, and lymphoma. As usual, the trophy was supported by some exceptional sponsors: Moncler, with a special contribution from Ms. Ruffini, Oakley, with Mr. Walter Gianini, S.Bernardo, Armani, which supplied leather backpacks, Gallo, E'De Padova, and newcomer My Skin Chemistry. The two hundred participants in this edition of the golf tournament then had the opportunity to attend the dinner and take part in the lavish raffle.
foto archivio Associazione Matteo Riboldi


A CANTÙ ARENA IL PREMIO
ASI SPORT & CULTURA
foto ASI Sport & Cultura render MMA Projects
Cantù Arena S.p.A, in collaborazione con Regione Lombardia e Comune di Cantù, è la vincitrice della XIX Edizione del Premio ASI Sport & Cultura 2024 – Gli Oscar dello Sport Italiano per la sezione ICSC impiantistica sportiva per le visionarie opere di realizzazione edile e finanziaria della nuova Arena. Il premio rappresenta un importante riconoscimento a livello nazionale, attribuito a realtà che si sono distinte nella promozione dello sport attraverso iniziative di forte impatto e valore pubblico. La vittoria di Cantù Arena conferma il ruolo strategico dell’intervento nel rilancio dell’impiantistica sportiva e nella valorizzazione del territorio. La cerimonia di premiazione si è tenuta nel Salone d’Onore del CONI, a Roma, alla presenza del Presidente del CONI, Giovanni Malagò, del Presidente di Sport e Salute, Marco Mezzaroma, del Presidente e AD dell’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale, Beniamino Quintieri e Antonella Baldino, e del Presidente di ASI, Claudio
Barbaro. Proprio il Presidente dell’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale ha consegnato l’ambito riconoscimento alla delegazione canturina composta dal Sindaco di Cantù, Alice Galbiati, dal Presidente di Cantù Arena, Antonio Munafò, e dall’Amministratore Delegato della società, Andrea Mauri. Un riconoscimento nazionale al valore di un progetto innovativo, che ha saputo coniugare visione, determinazione e collaborazione tra pubblico e privato. Il progetto è stato infatti promosso da un raggruppamento di imprese, che comprende Cantù Next S.p.A., Gallerie Commerciali Bennet S.p.A., Bennet S.p.A., Acinque Innovazione S.r.l., Pichler Projects S.r.l., MA.SI Group S.r.l., Cobet S.r.l., Nessi&Majocchi S.p.A. e Consonnistrade 2001 S.r.l., che ha potuto contare anche su un calibrato sostegno di interventi pubblici, garantiti da Comune di Cantù e Regione Lombardia. Questo ha permesso a Cantù di affermarsi come modello di eccellenza nel panorama dell’impiantistica sportiva italiana.

CANTÙ ARENA RECIVES THE ASI SPORT & CULTURE AWARD

Cantù Arena S.p.A, in collaboration with Lombardy Region and the Municipality of Cantù, is the winner of the 19th Edition of the ASI Sport & Culture 2024 Award - The Oscars of Italian Sport for the ICSC sports facility section for the visionary construction and financial realization works of the new Arena. The award represents an important recognition at the national level, given to organizations that have distinguished themselves in the promotion of sports through initiatives with a strong public impact and value. The victory of Cantù Arena confirms the strategic role in the intervention to revamp sports facilities and the enhancement of the territory. The award ceremony was held in the Salone d'Onore of CONI, in Rome, in the presence of the CONI President Giovanni Malagò, the Sport and Health President Marco Mezzaroma, the President and the CEO of the Istituto per il Credito Sportivo e Culturale, Beniamino Quintieri and Antonella Baldino, and the ASI President Clau -
dio Barbaro. Right the President of the Istituto per il Credito Sportivo e Culturale who presented the coveted award to the delegation Canturina composed by the Mayor of Cantù, Alice Galbiati, the President of Cantù Arena, Antonio Munafò, and the CEO of the company, Andrea Mauri. This is a national recognition for the value of an innovative project that has been able to combine vision, determination and the collaboration among the public and private parties. Indeed, the project was promoted by a grouping of companies, including Cantù Next S.p.A., Gallerie Commerciali Bennet S.p.A., Bennet S.p.A., Acinque Innovazione S.r.l., Pichler Projects S.r.l, MA.SI Group S.r.l., Cobet S.r.l., Nessi&Majocchi S.p.A. and Consonnistrade 2001 S.r.l., which was also able to count on a calibrated support from public interventions, guaranteed by the Municipality of Cantù and the Lombardy Region. This has allowed Cantù to establish itself as a model of excellence in the Italian sports facility scenario.

di Elisabetta Comerio foto Alessandro Vezzoli
Unipol Briantea84 Cantù oltre la stella
Lo scorso mese di maggio Unipol Briantea84 Cantù ha scritto una nuova pagina della sua gloriosa storia: è Campione d’Italia per l’undicesima volta. È il quarto scudetto degli ultimi 5 anni, il nono nelle ultime 12 edizioni. Il tutto è avvenuto a margine di una gara3 da cardiopalma, contro una grandissima Asinara Waves Porto Torres: Unipol vincente 71 a 70 dopo due overtime, a riassunto di una stagione che ha visto entrambe le squadre protagoniste di un campionato di grandissimo livello. Al termine della sfida, Filippo Carossino è stato premiato dal grande Meo Sacchetti come MVP della serie scudetto, ma tutto il gruppo guidato da coach Gomez ha dimostrato orgoglio e carattere per tutti i 50 minuti di gioco. La cronaca della serie parla di una gara1 vinta dalla Unipol 68-63 (10 maggio, Meda) in un PalaMeda da tutto esaurito (1200 persone). In totale 8 sold-out stagionali su 12 partite casalinghe.
Gara2 vinta da Asinara Waves 65-55 (17 maggio, Porto Torres) e gara3 vinta dalla Unipol 71-70 (18 maggio, Porto Torres). Lo scudetto è arrivato in Brianza dopo una stagione entusiasmante, avvincente e combattuta che ha visto Briantea84 come sempre protagonista del campionato di serie A. La squadra capitanata da Jacopo Geninazzi è un vero fiore all’occhiello dello sport del nostro territorio, simbolo di determinazione, dedizione e inclusione e l’associazione Amici di Como è davvero fiera di poter annoverare tra i suoi associati la società canturina. Ma Briantea84 non è solo basket in carrozzina, ma anche discipline paralimpiche come calcio, nuoto, atletica e pallacanestro in piedi, portando avanti il sostegno a progetti di avviamento sportivo in favore di bambini e ragazzi con disabilità, attraverso un percorso finalizzato alla crescita personale e all'autonomia.


Unipol Briantea84 Cantù beyond the star
L ast May Unipol Briantea84 Cantù wrote a new page in its glorious history: it is Italian Champion for the 11th time. It is the fourth Scudetto in the last five years, the ninth in the last 12 editions. It all happened on the sidelines of a heart-stopping game3 against a great Asinara Waves Porto Torres: Unipol winning 71 to 70 after two overtimes, summing up a season that saw both teams starring in a championship of the highest level. At the end of the challenge, Filippo Carossino was awarded by the great Meo Sacchetti as MVP of the scudetto series, but the whole group led by coach Gomez showed pride and character throughout the 50 minutes of play. The chronicle of the series speaks of a game 1 won by Unipol 68-63 (May 10, Meda) in a sold-out PalaMeda (1200 people). A total of 8 sold-out season out of 12 home
games. Game 2 won by Asinara Waves 65-55 (May 17, Porto Torres) and Game 3 won by Unipol 71-70 (May 18, Porto Torres). The scudetto arrived in Brianza after an exciting, gripping and hard-fought season that saw Briantea84 as always the protagonist of the A league championship. The team captained by Jacopo Geninazzi is a true feather in the cap of sports in our area, a symbol of determination, dedication and inclusion, and the Amici di Como association is really proud to count the Canturina club among its members. But Briantea84 is not only wheelchair basketball, but also Paralympic disciplines such as soccer, swimming, athletics and basketball, carrying out support for sports start-up projects in favor of children and young people with disabilities, through a path aimed at personal growth and autonomy.
Nelle foto, da sinistra, Filippo Carossino MVP della serie scudetto e Coach Cristian Gomez
Un passato "glorioso"
Un "vincente"presente
Un futuro "giovane"

foto Andrea Butti
A1... Obiettivo raggiunto!

Orgogliosi di avervi come associati Proud of having you as members per
i valori dello Sport

Al via la nuova stagione di
Davide Uboldi
L o scorso maggio ha preso il via il nuovo Campionato Italiano Sport Prototipi con protagonista il pilota comasco Davide Uboldi. Le prime due tappe si sono svolte sul circuito di Misano (2-4 maggio) e sulla pista di Vallelunga (6-8 giugno). Il campione in carica Uboldi, al termine dei primi appuntamenti, è secondo nella classifica generale. Monza e il Mugello chiuderanno la stagione estiva delle gare che torneranno poi in autunno a Imola.

foto archivio Davide Uboldi

Last May, the new Italian Prototype Championship kicked off with Como driver Davide Uboldi in the spotlight. The first two rounds took place at the Misano circuit (May 2-4) and the Vallelunga track (June 6-8). At the end of the first two rounds, reigning champion Uboldi is second in the overall standings. Monza and Mugello will close the summer season, with racing returning in the fall at Imola.


Giorgio Roda
conquista il podio alla 24 Ore di Le Mans per il secondo anno consecutivo
foto archivio Giorgio Roda
Giorgio Roda si conferma nuovamente nella gara endurance più prestigiosa al mondo, conquistando il podio alla 24 Ore di Le Mans. Il pilota comasco ha chiuso al terzo posto nella classe LMP2 Pro/ Am, replicando così il risultato ottenuto lo scorso anno, ma con una vettura completamente diversa. Dopo aver gareggiato nel 2024 con una Ford Mustang GT3, quest’anno Roda ha affrontato la leggendaria maratona francese al volante di un prototipo Oreca LMP2 motorizzato Gibson. "Sono davvero felice di questo risultato – ha commentato Roda – frutto di tanto lavoro e sacrifici da parte del team e di noi piloti. L’allenamento, la dedizione e la preparazione costante sono
stati fondamentali. Salire sul podio di Le Mans per il secondo anno consecutivo è un’emozione incredibile. Non è facile conciliare tutto nella vita, ma i risultati mi ricordano sempre che l’impegno viene ripagato. Devo dire grazie a mia moglie - continua il pilota comascoper il supporto che mi ha dato durante la preparazione e soprattutto durante tutta la settimana della 24h. Un grande grazie a mio papà che mi permette di essere presente in queste competizioni. La sua presenza a ogni gara è fondamentale per me". Ora lo sguardo è già rivolto al prossimo appuntamento: il terzo round dell’European Le Mans Series, in programma sul circuito di Imola a inizio luglio.

Giorgio Roda takes the podium at the 24 Hours of Le Mans for the second consecutive year
Giorgio Roda has once again proven himself in the world's most prestigious endurance race, securing a podium finish at the 24 Hours of Le Mans. The driver from Como finished third in the LMP2 Pro/Am class, repeating last year's result but with a completely different car. After competing in 2024 with a Ford Mustang GT3, this year Roda tackled the legendary French marathon at the wheel of a Gibson-powered Oreca LMP2 prototype. "I am really happy with this result," commented Roda, "which is the result of a lot of hard work and sacrifice by the team and us drivers. Training, dedication, and
constant preparation were key. Standing on the podium at Le Mans for the second year in a row is an incredible feeling. It's not easy to balance everything in life, but the results always remind me that hard work pays off. I have to thank my wife for the support she gave me during the preparation and especially during the whole week of the 24-hour race. A big thank you to my dad, who allows me to be here for these competitions. His presence at every race is fundamental for me." Now all eyes are on the next event: the third round of the European Le Mans Series, scheduled for early July at the Imola circuit.

Concessionaria Ufficiale di Vendita e Assistenza Mercedes-Benz LUISAGO (CO) Via Risorgimento, 13/A OLGINATE (LC) Via IV Novembre
Scoprila da Autotorino


Cucina & Cantina

Sassella Riserva “Ultimi Raggi” di ARPEPE: una verticale unica organizzata da AIS COMO all’ Hilton LakeComo
Sassella Riserva “Ultimi Raggi” by ARPEPE: a unique vertical tasting organized by AIS COMO at the Hilton LakeComo
Il 21 marzo 2025, nel raffinato scenario dell’Hilton Lake Como, la Delegazione AIS Como ha acceso un faro sul cuore della Valtellina, regalando ai presenti una serata densa di emozione e profondità: la verticale di Sassella Riserva "Ultimi Raggi" di ARPEPE. Nove annate – dal 2002 al 2018 – si sono susseguite in un viaggio sensoriale guidato dalla voce sapiente della giornalista e sommelier Sara Missaglia, affiancata dalla presenza viva e autentica dei produttori Isabella, Guido ed Emanuele Pelizzatti Perego. Ad aprire i lavori, la delegata Rossella Ronzoni, che ha fortemente voluto questa celebrazione di vino, storia e territorio. Ultimi Raggi nasce da un’intuizione visionaria, quasi ribelle, di Arturo Pelizzatti Perego: lasciar appassire i grappoli sulla pianta, sfidando la tradizione dello Sforzato. Un vino che sa di sole alto, di vento sottile, di pazienza e altitudine. Vino che accoglie, carezza, incanta. L’abbraccio tra il nebbiolo delle Alpi e il formaggio Storico Ribelle, raccontato da Paolo Ciapparelli e Carlo Mazzoleni, ha intrecciato sapori e racconti di montagna, di fatica, di coraggio. È il respiro profondo di una terra che non cede al tempo, ma lo trasforma in eleganza. L’annata 2018, premiata con il Tastevin Lombardia nella Guida Vitae 2025 AIS, ha sigillato la serata come promessa di continuità e splendore. Una degustazione, certo. Ma anche un rito. Un’ode al gesto agricolo che diventa arte. E un omaggio alla Valtellina, che attraverso ARPEPE continua a parlare un linguaggio antico e vivo, fatto di roccia, luce e memoria.
On March 21, 2025, in the refined setting of the Hilton Lake Como, the AIS Como Delegation turned the spotlight on the heart of Valtellina, treating those present to an evening full of emotion and depth: the vertical tasting of Sassella Riserva "Ultimi Raggi" by ARPEPE. Nine vintages—from 2002 to 2018—followed one another in a sensory journey guided by the expert voice of journalist and sommelier Sara Missaglia, accompanied by the lively and authentic presence of producers Isabella, Guido, and Emanuele Pelizzatti Perego. The event was opened by delegate Rossella Ronzoni, who strongly desired this celebration of wine, history, and territory. Ultimi Raggi was born from a visionary, almost rebellious intuition of Arturo Pelizzatti Perego: to leave the grapes to dry on the vine, challenging the tradition of Sforzato. A wine that tastes of high sun, gentle wind, patience, and altitude. A wine that welcomes, caresses, and enchants. The embrace between the Nebbiolo of the Alps and the Storico Ribelle cheese, described by Paolo Ciapparelli and Carlo Mazzoleni, intertwined flavors and stories of the mountains, of hard work, and of courage. It is the deep breath of a land that does not yield to time, but transforms it into elegance. The 2018 vintage, awarded the Tastevin Lombardia in the AIS Vitae 2025 Guide, sealed the evening as a promise of continuity and splendor. A tasting, certainly. But also a ritual. An ode to the agricultural gesture that becomes art. And a tribute to Valtellina, which through ARPEPE continues to speak an ancient and living language, made of rock, light, and memory.
di Stefania De Giorgi
foto AIS Como











Cucina & Cantina

Gnocchi con farina di Ceci, semi di Chia e frutti di mare
Gnocchi with chickpea flour, chia seeds, and seafood

TENUTE GREGU –Vermentino di Gallura DOCG “RIAS”

Davide Lacchini
D avide Lacchini è nato a Como nel 1961. Attualmente Consulente di ristorazione e Gastronomico. Ha lavorato come responsabile del Ristorante Imbarcadero di ComoHotel Metropole Suisse. Ha ricoperto la carica di direttore e consulente gastronomico di Eventi Lariani srl, del ristorante “ InRIVA” Cernobbio. Ha avuto esperienze lavorative presso l'hotel Regina Olga, “Al musichiere”, Como; Paracucchi Locanda dell’angelo, Sarzana; ristorante club Canottieri Lario, Como; Grand hotel Serbelloni-Bellagio; Hotel Barchetta Excelsior, Como; Albergo Antico-Suisse; Hotel Principe di Savoia, Milano; Villa-mia, Torno; residenza della famiglia reale dell’Arabia Saudita; Casino’ di Campione d’Italia. Consulente e collaboratore del libro edito dalla Provincia di Como “Dal Lario alla Brianza”. Curatore editoriale del libro ”In cucina” prodotto dell’Associazione Provinciale dei Cuochi di Como. Sue le ricette rivisitate del libro "Le ricette del lago di Como". Insignito nel giugno 2014 del Cavalierato della Repubblica Italiana.

Risotto ai peperoni, mozzarella di bufala e polvere di missoltino
Risotto with peppers, buffalo mozzarella, and missoltino powder

JOAQUIN – Fiano di Avellino DOCG Riserva “Vino della Stella”

C lasse 1984, lavora presso il locale di famiglia La Cava dei Sapori a Como, ristorante aperto nel 2005 e gestito dal 2007. A 23 anni diventa sommelier e viene selezionato per il concorso “Maschio Bonaventura, la ricerca dell’eccellenza” dedicato ai migliori corsisti. In seguito partecipa ad altri master di formazione sia in Italia che all’ estero e partecipa ad importanti concorsi nazionali come master del Sangiovese, master del Nebbiolo, master del Sagrantino ecc. Nel 2011 conquista il titolo di Miglior Sommelier Professionista della Lombardia. Dal 2010 al 2013 è sul palco del Miglior sommelier d’Italia. Secondo classificato Miglior Sommelier d'Italia 2013. Oggi è relatore per corsi di sommelier in alcuni istituti alberghieri della regione e collabora con alcune riviste del settore. Nel 2021 apre l’enoteca Millesimo a Carate Urio e nel 2023 rileva il confinante Ristorante Acquadolce nuovo punto di riferimento del Lago di Como.
Si ringraziano per la disponibilità e la collaborazione "CANTALUPPI LAB CUCINA" Cantaluppi Tavernerio spa Albese con Cassano forniture alimentari, sede della realizzazione delle ricette; il Cav. Vittorio Fanfarillo, Cifa srl Forniture Alberghiere, Lomazzo.
Emanuele Riva

G nocchi con farina di Ceci, semi di
Chia e frutti di mare
RICETTA GLUTEN FREE
Ingredienti per 6 persone
Per gli gnocchi
1 kg patate a pasta bianca, 300 g farina di ceci, 1 cucchiaio semi di chia, 2 cucchiai di grana, 1 uovo, sale q.b
Per la salsa
450 g cozze, 450 g vongole, 250 g gamberetti, 50 g pomodorini, 1 spicchio aglio, 1 dl olio evo, sale e pepe q.b.
Preparazione
Per preparare gli gnocchi di farina di ceci come prima cosa ponete a bollire le patate in una pentola, copritele con acqua fredda, aggiungete il sale e lasciatele cuocere per circa 30-40 minuti, fino a che punzecchiandole con una forchetta risulteranno morbide. Scolate e passatele con lo schiaccia patate in una ciotola. Lasciatele riposare affinché si raffreddino per almeno 5 minuti. Disponete la farina di ceci a fontana su una spianatoia, versate le patate al centro, aggiungete i semi di Chia, il grana, l'uovo e impastate velocemente. Lavorate ancora il composto fino ad ottenere un impasto uniforme formando una palla, prelevate poi una porzione e con il palmo delle mani realizzate i classici filoncini di circa un paio di centimetri di spessore. Tagliateli poi a tocchetti e facendo una leggera pressione con il pollice, passate gli gnocchi sul riga
gnocchi o sui rebbi della forchetta per ottenere la classica forma. Continuate fino a terminare tutto l'impasto, trasferendo gli gnocchi man mano su un vassoio ben spolverizzato con la farina di ceci in attesa di cuocerli.
Per la salsa: Mettete a bagno in acqua fresca con poco sale i frutti di mare per almeno 30 minuti, poi lavateli accuratamente. Lavate anche i pomodorini e tagliateli a metà. Scaldate l'olio in una padella con l'aggiunta di uno spicchio d'aglio leggermente schiacciato e lasciatelo soffriggere, aggiungete i pomodorini, i frutti di mare e lasciateli aprire, poi il vino bianco e aggiustate di sale e pepe, continuate a cuocere per circa 6/8 minuti. Levate l'aglio. Cuocete gli gnocchi in abbondante acqua salata, saranno cotti non appena saliranno a galla, scolate e saltateli nella padella con la salsa prima di servire.
TENUTE GREGU
Vermentino di Gallura DOCG “RIAS”
Gnocchi with chickpea flour, chia seeds, and seafood
GLUTEN-FREE RECIPE
To serve 6
For the gnocchi: 1 kg white potatoes, 300 g chickpea flour, 1 tablespoon chia seeds, 2 tablespoons Parmesan cheese, 1 egg, salt to taste
For the sauce: 450 g mussels, 450 g clams, 250 g shrimp, 50 g cherry tomatoes, 1 clove garlic, 1 dl extra virgin olive oil, salt and pepper to taste.
Preparation
To prepare the chickpea flour gnocchi, first boil the potatoes in a pot, cover them with cold water, add salt, and let them cook for about 30-40 minutes, until they are soft when pierced with a fork. Drain and mash them in a bowl. Leave them to rest and cool for at least 5 minutes. Place the chickpea flour on a pastry board, pour the potatoes into the center, add the chia seeds, Parmesan cheese, and egg, and knead quickly. Knead the mixture again until you have a smooth dough, then form it into a ball. Take a portion and, using the palms of your hands, shape it into classic rolls about a couple of centimeters thick. Cut them into small pieces and, pressing lightly with your thumb, roll the gnocchi over a gnocchi board or the prongs of a fork to give them their classic shape. Continue until all the dough is used up, transferring the gnocchi to a tray dusted with chickpea flour as you go, waiting to cook them. For the sauce: Soak the seafood in fresh water with a little salt for at least 30 minutes, then wash thoroughly. Wash the cherry tomatoes and cut them in half. Heat the oil in a pan with a clove of garlic, lightly crushed, and fry gently. Add the cherry tomatoes and seafood and allow to open, then add the white wine and season with salt and pepper. Continue cooking for about 6-8 minutes. Remove the garlic. Cook the gnocchi in plenty of salted water. They will be cooked as soon as they float to the surface. Drain and toss them in the pan with the sauce before serving.
Siamo in Gallura, dove la costa frastagliata si specchia in un mare cristallino, siamo all’ombra di granitiche guglie aspre e selvagge, circondati da foreste incontaminate di sughere e arbusti, da cui si diffonde un profumo inebriante di mirto. “Rias” è vinificato in acciaio per preservare la freschezza e i profumi del Vermentino. Ottenuto da uve cresciute su colline modellate da brezze marine cariche di salsedine appare giallo paglierino con eleganti nuance dorate, si rivela nel bicchiere con aromi di frutta tropicale, macchia mediterranea e ricordi marini, deciso e sapido al palato, intrigante e dissetante, invoglia continuamente ad un nuovo sorso. Ottimo servito freddo come aperitivo nelle assolate giornate estive, oppure abbinato con piatti di pesce, specialmente frutti di mare. Servizio 9° C. Federico Borra per Millesimo..
We are in Gallura, where the rugged coastline is mirrored in a crystal clear sea, we are in the shadow of rugged and wild granite spires, surrounded by unspoiled forests of cork trees and shrubs, from which a heady scent of myrtle spreads. "Rias" is vinified in steel to preserve the freshness and aromas of Vermentino. Obtained from grapes grown on hills shaped by sea breezes laden with saltiness, it appears straw yellow with elegant golden nuances, reveals itself in the glass with aromas of tropical fruit, Mediterranean scrub and marine memories, assertive and savory on the palate, intriguing and thirst-quenching, continually inviting a new sip. Excellent served chilled as an aperitif on sunny summer days, or paired with fish dishes, especially seafood. Serving 9° C. Federico Borra for Millesimo.



R isotto ai peperoni, mozzarella di bufala e polvere di missoltino
Ingredienti per 6 persone
600 g riso Carnaroli, 1/2 peperone rosso, 1/2 peperone giallo, 2 mozzarelle di bufala, 2 missoltini, 1 cipolla, 40 g grana Padano, 40 g burro, 1 dl olio EVO, 1 bicchiere vino bianco secco, 3 lt brodo vegetale, sale e pepe q.b.
Preparazione
Prima di tutto, preparate la polvere di missoltino. Prendete due missoltini, levate la testa e la coda, puliteli delle squame rimaste e sfilettateli. Posateli sopra la carta antiaderente e metteteli nel forno ventilato ad essiccare a temperatura di 60° per circa 30 minuti. Levate dal forno, lasciateli raffreddare e tritateli molto fine a sembrare un apparente polvere, che mischierete con un pizzico di pepe nero. Ora pulite i peperoni dai semi e dalle nervature bianche, quindi tagliateli a cubetti di piccole dimensioni. Appassite a fuoco dolce nell'olio extravergine d'oliva la cipolla precedentemente tritata. Unite i
R isotto with peppers, buffalo mozzarella, and missoltino powder
To serve 6
600 g Carnaroli rice, 1/2 red pepper, 1/2 yellow pepper, 2 buffalo mozzarella, 2 missoltini, 1 onion, 40 g Grana Padano cheese, 40 g butter, 1 dl extra virgin olive oil, 1 glass dry white wine, 3 l vegetable broth, salt and pepper to taste.
peperoni alla cipolla appassita e fateli rosolare per 5-6 minuti mescolando di frequente. Unite il riso e lasciatelo tostare sempre mescolando. Sfumate con il vino bianco e lasciatelo evaporare. Bagnate il riso con il brodo in ebollizione, sempre mescolando portatelo a cottura e aggiungendo via via altro brodo quando il precedente è stato completamente assorbito. Quando il riso è cotto - ci vorranno circa 15 minuti - regolate di sale, toglietelo dal fuoco e mantecatelo con il burro ed il grana grattugiato. Quindi servitelo aggiungendo sopra il riso dei piccoli fiocchi di mozzarella di bufala ed una spolverata di missoltino.
Preparing
First of all, prepare the missoltino powder. Take two missoltini, remove the head and tail, clean off any remaining scales and fillet them. Place them on non-stick paper and put them in a fan oven to dry at 60°C for about 30 minutes. Remove from the oven, allow to cool, and chop very finely until it resembles a powder, which you will mix with a pinch of black pepper. Now clean the peppers of their seeds and white ribs, then cut them into small cubes. Sauté the chopped onion in extra virgin olive oil over low heat. Add the peppers to the
sautéed onion and brown for 5-6 minutes, stirring frequently. Add the rice and let it toast, stirring constantly. Add the white wine and let it evaporate. Add the boiling broth to the rice, stirring constantly, and cook until done, adding more broth when the previous amount has been completely absorbed. When the rice is cooked - it will take about 15 minutes - season with salt, remove from the heat and stir in the butter and grated Parmesan cheese. Serve with small flakes of buffalo mozzarella and a sprinkling of missoltino cheese.

JOAQUIN – Fiano di Avellino
DOCG Riserva “Vino della Stella”
Radicato da secoli nei terreni vulcanici dell’Irpinia, il fiano, antico vitigno diffuso in tutto il sud Italia, è considerato autoctono della provincia di Avellino. Erede di una tradizione vitivinicola di famiglia, Raffaele Pagano fonda Joaquin a Montefalcione nel 1996. Dal coraggio, dall’intraprendenza e dalla voglia di sperimentare nasce “Vino della Stella” Fiano di Avellino DOCG Riserva, ottenuto da uve raccolte in autunno inoltrato, dopo una breve macerazione sulle bucce e un leggero passaggio in legno, affina lungamente in bottiglia. Si presenta con un vivace giallo dorato e nel bicchiere la frutta matura lascia spazio ad intriganti fragranze di basilico e all’avvolgente balsamicità di menta e eucalipto. Elegante, strutturato, con un perfetto equilibrio giocato sulla sapidità rivela in bocca il suo legame col territorio d’origine. Perfetto con antipasti di mare, ideale con primi e secondi piatti a base di pesce o carne, sorprende se degustato con formaggi freschi, anche a base di latte di bufala. 12° C.
Rooted for centuries in the volcanic soils of Irpinia, fiano, an ancient grape variety widespread throughout southern Italy, is considered indigenous to the province of Avellino. Heir to a family winemaking tradition, Raffaele Pagano founded Joaquin in Montefalcione in 1996. From courage, resourcefulness and a desire to experiment comes "Vino della Stella" Fiano di Avellino DOCG Riserva, made from grapes harvested in late autumn, after a brief maceration on the skins and a light passage in wood, it ages at length in the bottle. It shows a vibrant golden yellow and in the glass ripe fruit gives way to intriguing fragrances of basil and the enveloping a balsamic body of mint and eucalyptus. Elegant, structured, with a perfect balance played on sapidity, it reveals in the mouth its connection with its territory of origin. Perfect with seafood hors d'oeuvres, ideal with first and second courses of fish or meat, it surprises when tasted with fresh cheeses, including those made with buffalo milk. 12°

mecenati per scelta e per passione
Siamo partiti con grandi sogni e li abbiamo realizzati.
Abbiamo ancora traguardi da raggiungere e tanta voglia di sognare.
La vera forza sono i nostri associati.
Grazie a loro e a chi crede in noi.