ITINERARI
Una gita sui NAVIGLI
Sopra e a destra, due immagini dei Navigli nella città di Milano Above and right, fleet images in Milano city
84
«Benvenuti in Lombardia. Il territorio che comprende l’area metropolitana di Milano e gli ambienti dell’hinterland milanese – spiega l’assessore regionale alla Promozione dell’Attività turistica, Pier Gianni Prosperini – è attraversato dall’antico sistema di trasporti fluviali, i Navigli, ancora oggi “trait d’union” tra città e campagna». Si tratta di un reticolato di terre ad alta vocazione agricola, che conserva evidenti tracce di un passato rurale con coltivazioni tradizionali, antiche cascine, vecchi mulini. Il paesaggio lungo i corsi dei cinque Navigli è dominato dalla presenza dei tre parchi regionali della Valle del Ticino, dell’Adda Nord e dell’Agricolo Sud Milano. Il parco del Ticino attraversa i territori di ben quarantasei comuni appartenenti rispettivamente alle province di Milano, Varese e Pavia. A oriente della provincia di Milano si apre il parco dell’Adda Nord, al centro delle floride colline della Brianza e delle boscose rive dell’Adda, che spesso ospitano ville settecentesche e monumenti storici di notevole bellezza. Posizionato a semicerchio lungo tutta la fascia meridionale della provincia di Milano si estende il parco Agricolo Sud Milano. La sua più grande peculiarità è la ricchezza d’acqua:
lo attraversano l’Adda e i fiumi Olona e Lambro, oltre ad altri corsi d’acqua storici come il Vettabia, il Ticinello, l’Addetta, la Muzza. Milano è unanimamente riconosciuta come capitale economica e produttiva del Paese e come il maggior polo Italiano per i servizi e il terziario, la finanza, la moda, l’editoria e l’industria. Questo potenziale scaturisce da una storia molto antica, ricca di luoghi paesaggisticamente affascinanti, di cultura, di arte. Zona artisticamente esclusiva è Brera: i caffè all’aperto, i locali di raffinati oggetti per la casa, le boutique di abiti fatti a mano regalano un’atmosfera simile alla Parigi degli artisti. Tra i palazzi settecenteschi di questa zona spicca la celebre Pinacoteca, con opere che spaziano dal Trecento al Novecento di artisti della portata di Piero della Francesca, Raffaello, Mantegna, Bramante, Caravaggio. Dietro il Castello Sforzesco si estende parco Sempione, un’enorme area verde con laghetti, prati, boschi e ponticelli. I suoi spazi ospitano monumenti quali l’Arena napoleonica, la Torre progettata da Giò Ponti e la Triennale di Milano. Più avanti, su un lato di piazza Duomo si erge l’enorme portale della Galleria Vittorio Emanuele II, conosciuta anche come il “salotto di Milano” con i suoi antichi
85