Rapporto sulle frane attivate in Emilia-Romagna nell’anno idrologico Ottobre 2014 – Settembre 2015 Giovanna Daniele, Daniela Piacentini e Marco Pizziolo Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli – Regione Emilia-Romagna, Viale della Fiera 8 - 40127 Bologna. Contatti: marco.pizziolo@regione.emilia-romagna.it tel. 051 5274210.
La frana di Ponte Secco (Modigliana-FC) del 25 Febbraio 2015. Immagine della trincea createsi in seguito allo scorrimento planare della porzione rocciosa a destra. (Foto gentilmente concessa da Studio Topografico Faenza srl)
Premessa Per il terzo anno consecutivo la Regione Emilia-Romagna è stata colpita in modo consistente da numerosi eventi di frana che hanno interessato tutto il territorio collinare e montano da Piacenza a Rimini. Il presente rapporto fornisce un resoconto sintetico dei principali dissesti idrogeologici avvenuti nel corso dell’intero anno idrologico (Ottobre 2014 – Settembre 2015) e in particolare nell’Ottobre e Novembre 2014, tra Febbraio e Aprile 2015 e nel Settembre 2015. Le informazioni riportate derivano da sopralluoghi diretti, cronache di stampa, dati ricavati da relazioni tecniche e note di pubbliche amministrazioni, pervenute all’Agenzia Regionale di Protezione Civile, alla quale il Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli regionale fornisce supporto tecnico per la valutazione del rischio idrogeologico.
1