Human Rights? 2013

Page 1


Direzione artistica Roberto Ronca Organizzazione e Comunicazione Debora Salardi Ideazione progetto Roberto Ronca e Debora Salardi Responsabile relazioni esterne Francesco Luca e Debora Salardi Location Manager Lecce Francesco Luca Assistente Marcela Aiello Webmaster Romano Nannini Consulenza Legale Antonella Maggi Foto Reportage Brizzo Spazio-Tempo Arte Facebook-group Manager Alfredo Avagliano https://www.facebook.com/groups/spaziotempoarte www.spaziotempoarte.com ISBN: 978-88-98434-05-3

published by

www.mhouseed.com info@mhouseed.com


Ex Convento dei Francescani Neri Specchia Lecce Italia

Con il patrocinio di:

a cura di Roberto Ronca



Per la seconda volta, a distanza di circa un mese, l’Amministrazione Comunale di Specchia ospita nuovamente Spazio Tempo Arte di Bussolengo (Verona), con un nuovo progetto artistico internazionale. L’evento, che il Comune di Specchia accoglierà nell’ex Convento dei Francescani Neri, parla dei diritti umani ed infatti proprio “Human Rights?” esprime il concetto fondamentale che di più si avvicina all’esistenza di tutti noi. Attraverso la pittura, la scultura, la fotografia, le installazioni e tutti gli altri linguaggi esposti, gli artisti provenienti da numerose nazioni in tutto il mondo, racconteranno dei diritti umani, indivisibili, indipendenti e correlati e delle principali problematiche di disuguaglianza sociale, economica e culturale della nostra epoca. Il Comune di Specchia, ospiterà “Human Rights?” con positivo apprezzamento, auspicando che l’evento possa richiamare positivamente l’attenzione dei giovani, delle istituzioni sulle situazioni di crisi, ma anche sugli elementi di speranza che segnalano un passo avanti nell’affermazione di una coscienza civile più rispettosa. Per la nostra Amministrazione accogliere artisti provenienti da tutto il mondo è momento di condivisione e di esplorazione della cultura, non solo italiana, in tutte le sue forme, dando inoltre lustro a Specchia ed alla location dell’ex Convento dei Francescani Neri. Il Sindaco di Specchia Ing. Antonio Biasco


Centoundici Artisti, centoundici Opere d’Arte, venticinque Nazioni, tante denunce. La quinta edizione di ‘HUMAN RIGHTS?’ significa cinque anni di lavoro e di impegno per parlare dei diritti umani e della loro violazione. Un impegno doveroso per chi si occupa di cultura, che a volte può essere ludica e leggera ma deve anche saper essere profonda e deve saper portare alla coscienza i tanti problemi con i quali tutti noi, tutti i giorni, dobbiamo confrontarci. Perché ‘HUMAN RIGHTS?’ non parla solo dei grandi temi universali ma mostra spesso e volentieri immagini forti di violazioni che spesso noi stessi subiamo o che involontariamente facciamo subire, a volte tacitamente, a volte in modo più palese. Dove comincia la libertà altrui e dove finisce la nostra? Dove iniziano i nostri diritti e i nostri doveri? Parlando di diritti si parla anche inevitabilmente di doveri e noi pensiamo che il dovere di tutti sia quello di lottare, ogni giorno, perché i diritti di tutti vengano rispettati. ‘HUMAN RIGHTS?’ - Osservate bene il punto di domanda, perché è tutto lì. Debora Salardi Roberto Ronca Spazio-Tempo Arte


GLI ARTISTI

Carla Abbondi, Gina Affinito, Ajnos, Maristella Angeli, Donato Arcella, Erika Azzarello, Agnese Bagnardi, Nina Todorovic & Claudio Bandini, Davide Barbanera, Maurizio Barraco, Trina Batchelor, Beata Będkowska, Sandy Bellantoni, Billie Jean, Heidi Bjork, Silvia Boldrini, Stefano Bonazzi, Katarina Boselli, Antonella, Botticelli, Brizzo, Annamaria Cacciapaglia, Massimo Cappellani, Cosimo Carola, Pablo Caviedes, Viviana Cazzato, Giovanni Colaneri, Laura Collins, Francesco Contarini, Mariana Cornea, Dario de Cristofaro, Luigi De Giovanni, Leticia De Hoyos Pujante, Debora De Massimo, Giulia Raffaella De Pinto, Maria Di Cosmo, Dario Di Franco, Lorenzo Di Fulvio, Tonia Erbino, Estartùs, Paolo Facchinetti, Christina Foitou & Christos Alaveras, Cristina Fornarelli, Antonio Fumo, Jimmy Galvin, Cristina Gandini, Roberta Garzillo, Natalia Gromicho, Gruppo Amer, Si’en He, Theo Hues, Cesare Iezzi, Odile Jaouen, Maria Karzi, Luigi Latino, Josef Leitner, Jeanette Luchese, Luca Luciano, Salvatore Lucisano, Pamela Maglie, Alessandra Mai, Marina Mancuso, Alessandro Mangione, Rocco Manniello, Mascàpo, Roberta Masciarelli, Marco Matta, Andrea Mattiello, Kyra, Matustik, Francesca Mazzotta, Francesco Mestria, Marcello Minnia, Anna Molentino, Piero Motta, Patrizia Nicolini, Mara Stefana Oprea, Oresteia Papachristou, Cristina Pedratscher, Yael Peleg, Alvaro Peña Saez, Prabu Perdana, Marco Pettinari, Gianluca Piaccione, Luca Piccini, Ortenzia Piccinno, Gabriele Pici, Alessandro Piras, Simona Pocorobba, Germana Ponti, Maria Luisa Previti, Nanda Rago, Gualtiero Redivo, Miguel Rodrigues, Francesca Ruggiero, Concetta Russo, Silvano Santi, Giuseppe Sassone, Savanasnegras, Rosa Screnci, Maria Jole Serreli, Antonella Soria, Ruggiero Spadaro, Ivan Sumanov, Roberto Testori, Mantha Tsialou, Elettra Vinelli, Massimo Volponi, Karen Wild, Salvatore Zacchino, Nasy Zachou, Antonella Zito

Musiche di Travel Trip


Carla Abbondi ITALIA

Pensieri volanti ... Pensieri violati

particolare

Bodylight luminoso: fibre ottiche, led, plexiglass - 120 x 50 x 50 cm

Il pensiero è un’energia che deve circolare liberamente perché ciò è inerente alla sua stessa natura: perseguire consapevolezza e crescita comune. Il diritto alla libera circolazione delle idee è apparentemente presente nella nostra era, in quanto le limitazioni di tale espansione viaggiano sugli stessi canali che la ospitano, ingannando in modo subdolo la persona o condizionandola con messaggi subliminali. The thought is an energy that has to flow freely because this is inherent in its very nature, to create awareness and growth of humanity. The right to free flow of ideas is present on this century, because it is limited by the medias that disseminate them, and deceive and influence people frame of mind.


Gina Affinito ITALIA

FRAGILITÀ: dov’è proibito ridere, non si ha il diritto di piangere Tecnica mista: gesso, acrilico, scarpine su tela - 60 x 80 x 2,5 cm

Credo che i bambini debbano essere liberi e liberati dall’angoscia di crescere in una società dove il diritti sono sovvertiti: non violenza vuol dire dialogo: adoperare un altro linguaggio, il linguaggio umano. Dialogo significa compromesso, rispetto dei diritti di ciascuno, specie di essi. É indispensabile che i bambini siano ispirati a ideali universali, che abbiano una generale idea dei loro diritti e un profonda, appassionata fede nella validità degli stessi. Frailty: where laughter is forbidden, you are not allowed to cry. The work of art, a choice in pure white colour, ethereal, minimalist, aiming at the meaning children’s quite childish freedom and/or frailty. I believe children need to be free and set free from the anxiety of growing in a society where rights are subverted: nonviolence means dialogue: to adopt another language, a human language. Dialogue means compromise, a respect for each individual person’s rights. It is essential that children are inspired by universal ideals, that they gain a general idea about their rights and a deep, passionate, belief in the validity of such rights


Ajnos ITALIA

A.A.A. Testa cercasi

Olio su tela - 100 x 100 cm

La donna ha perduto il proprio diritto all’identità. L’insistente offerta di immagini di corpi-oggetto ha annientato il volto della donna reale, cancellando così la sua unicità e riducendola a puro ornamento. The woman lost her right to identity. The insistent offer of images of bodies-object has destroyed the real woman’s face, wiping out her uniqueness and reducing her to pure ornament.


Maristella Angeli ITALIA

Dimensione del sé

Tecnica mista - 60 x 50 x 4 cm

La ricerca di sé acquisisce dimensioni quando non ci si uniforma, ma ci si ritrova. Un’identità che ha una dimensione originale e unica per ognuno, in cui ciò che si è perso possa essere ritrovato. La parte sinistra dell’uomo è l’emisfero razionale, mentre il destro è quello emozionale, del sentimento, creativo, artistico. L’aspetto dell’uomo che lo distingue a cui, per motivi economici e di mancata valorizzazione, deve spesso rinunciare. (rif. Art. 27della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani). The search of ourselves acquires importance when we’ll not be like others, and we find ourselves. So this identity will have an original and unique dimension for everyone, and we’ll find again what we lost. The left brain hemisphere is the seat of rational activity, while the right is of the emotional one, and then also of creativity. This is the most important human peculiarity, frequently not developed because of economic reason and too little regard. (with reference to Article 27della Universal Declaration of Human Rights).


Donato Arcella ITALIA

HAR - 1Ts V1,3

Fotografia - (3 x) 50 x 70 cm

La nostra è una società che ci spinge a fingere e forse è sempre stato così. Io, al contrario, cerco la verità e l’ “ innocenza “ nel volto umano. Our society drives us to pretend and perhaps it has always been like this. Instead I am looking for the truth and the “innocence” in the human face.


Erika Azzarello ITALIA

Con un battito d’ali

Penna biro su tela - 60 x 80 cm

Le farfalle rappresentano, in questo lavoro, la libertĂ cui ogni essere umano anela. LibertĂ di vivere lontano da pericoli e costrizioni. Fili invisibili legano le nostre vite, le une alle altre, qualcuna si compie in un micro-spazio di sottomissione e soprusi. Eppure la speranza rimane, possiamo infrangere le barriere, scoprirci forti...e tornare a volare. Butterflies represent, in this artwork, freedom every human being yearn for. Freedom to live far away from danger and constraints. Invisible strings tie up our lives each other, someone accomplished itself in a micro-space of abuses. Neverthelss, hope survives, we can shatter the barriers, find ourselves strong...and turn back to fly.


www.humanrightsart.com www.spaziotempoarte.com


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.