LussinO Foglio della Comunità di Lussinpiccolo
Storia, Cultura, Costumi, Ambiente, Attualità dell’Isola di Lussino
Quadrimestre 41 - Aprile - Spedizione in a.p. art. 2 20/c comma legge- Poste 622/96 - Filiale di Trieste - Via Brigata Quadrimestre 46 - Dicembre 2014 -2013 Spedizione in a.p. art. 2 comma legge20/c 622/96 Italiane S.p.A. - FilialeC.P.O. di Trieste C.P.O. - ViaCasale Brigata Casale Tariffa Associazioni senza fini di lucro: art. 1, comma 2, D.L. 353/2003 convertito in Legge 27/2/2004 n° 46, DCB Trieste In caso di mancato recapito inviare all’Ufficio Trieste C.P.O. per la restituzione al mittente che s’impegna a corrispondere il diritto fisso dovuto
1886, Lussino diventaitaliane meta turistica Le Comunità
di…Lussinpiccolo e di Lussingrande di Trieste a poco a poco si stavano spegnendo i rumori degli La buona stella dei Lussignani, tuttavia, consentì alla di Rita Cramer Giovannini
storici cantieri navali, quando le rive della Valle d’Augusto e di Cigale cominciarono a risuonare dei chiacchiericci e delle dopo anni di contatti sporadici,Erano sopratrisateFinalmente degli ospiti viennesi, boemi, cechi, ungheresi. gli tutto‘80 legati alle ricorrenze annuali, le due Comunità di anni del 1800 e cominciava la stagione turistica sull’isola Lussinpiccolo e diche Lussingrande di Trieste si isono ritrodi Lussino. Il Mare, già aveva donato all’isola capitani ei vate nella comune l’isola natia. velieri, portava ora apassione Lussino i per turisti. La Comunità di Lussinpiccolo sorta a Trieste Queste brevi frasi, riportate sulla èlocandina de “Il turismo Lussino finodialla mondiale”, innel 1998a per volontà unseconda piccologuerra gruppo di lussignaquadrano il periodo trattato nella mostra. ni: Antonio Piccini storico “Bepiza”, Giuseppe Favrini,L’epoca Neera d’oro del turismo, si colloca Hreglich, Gemmainfatti, Iviani, Gianniimmediatamente Piccini, Maruccidopo Poil periodo glorioso dei cantieri e della navigazione gliani Morin, Antonio Rerecich, Claudio Stenta,a vela, con cui aveva fatto seguito una crisi disastrosa, nel momento in cui la vela era stata soppiantata dal piroscafo.
di Licia Giadrossi-Gloria popolazione di allora di “cadere in piedi” e LussinoTamaro da mercantile si trasformò in turistica. l’obiettivo rendere la cultura italiana e ladistoria Nella di mostra nonnota si parla semplicemente turidi Lussino. Nevio avevafisici già avvenuti iniziato smo, ma in Mons. particolare deiMartinoli cambiamenti alla fine degli ’60 a festeggiare il patrono San Marsull’isola, comeanni conseguenza del rimboschimento iniziato tino e laperiodo Madonna a Trieste e a Genova; in quel e perAnnunziata scopi turistici, e delle profonde tranel capoluogo giuliano i riti venivano celebrati da Don sformazioni sociali che ebbero luogo principalmente nei due centri maggiori: Lussinpiccolo e Lussingrande. Più Dario Chalvien. precisamente, l’arrivo diera imprenditori alberghieri, meIl radunocon di Peschiera invece l’occasione princidici,perartigiani, professionisti, dall’Austria, pe ritrovarsi da tutta Italiacommercianti, e dai vari continenti, e vi Ungheria, Boemia, misero famiglia convenivano più di che 400 successivamente persone. e radici spesso sposando gente dell’isola, la popolazione stessa di Lussino cambiò. Inoltre, cambiarono le abitudini
Collezione Aldo Famà
Lussingrande e Lussinpiccolo
foto Nadir Mavrović