Luisa Raini Shidosha per l'Italia di Tenshinshō-den Katori Shintō-ryū, l'arte marziale giapponese più antica e più distinta
Chi è Luisa Raini?
Praticante di budo da 1977 Lu sa Rain in zia nel 1983 addestramento con
Kumai Kazuhiko Sense nel o Iaido Hok Ryu scuola ne la qua e otterrà i 6 dan e i titolo uff cia e di insegnante (Renshi) nel 2000
Negl anni Ottanta r ceve i Diploma di Maestro d Iaido da l Accadem a di Scherma di Napol e studia anche Karate Kendo cer monia del tè e Ikebana
Conosce i Katori Shinto Ryu ne 1987 e ncontra Ōtake Risuke Sensei per la prima volta nel 1997 G ura la fede tà a Katori Shinto Ryu da Maestro Ōtake
Risuke Sh han e dal Soke del a Scuo a (d scendente de fondatore I zasa
Choisa Iienao) presso lo Shinbukan Do o ne 2000
Nel 2002 durante la Grande Festa del Tempio di Katori ch amata Sh kinen
J nkosa Matsuri riceve i t tolo d Sh dosha (Rappresentante) per Ita ia l
grado di Mokuroku e l titolo di Kyoshi (Maestro) dal Maestro Ōtake R suke in presenza del Soke; nel 2007 r ceve l Menkyo (secondo ivello)
Pratica anche o- utsu so-jutsu suiei-jutsu e ai-do ne la scuola Yagyu Shin
Gan Ryu
(Fonte: Makoto Scuo a di Art Marz ali Trieste)
Luisa è presidente dell'ASD Tenshinsho-den Katori Shinto-ryu Italia
Shibu Shōbukan Dojo e tecnico nazionale per lo CSEN per la disciplina
(settore kendo, kobujutsu)
Dat
CF
Risuke Ōtake
Ōtake Risuke (10 marzo 1926- 7 giugno 2021), è stato
Maestro di Luisa Ra ni per quanto riguarda
Tenshinshō-den Katori Shintō-ryū
«Nato a Narita nella prefettura di Chiba ha reso ce ebre in tutto il mondo quest arte marziale dirigendo per molti ann lo Shinbukan Do o della sua
città natale Nel g ugno del 1960 lo st le fu designato come proprietà cultura e immateriale della Prefettura di Ch ba e Ōtake ne divenne il detentore
Ha pubb icato vari l br sulla pratica e ha anche insegnato arti marziali a Junichi Okada nel film A Samurai Chronicles » (fonte: 大竹利典 )
La pratica oggi
La formazione consiste nella pratica ripetuta dei Kata, che incarnano la quintessenza dell'arte [Continua a leggere]
Un po' di storia
Il Tensh nshō-den Kator Sh ntō-ryū fu fondato da Iizasa Choisa Ienaō verso a metà del era Muromachi (1336-1573) nel a regione di Katori nel a prov ncia di Shimōsa (l attua e città d Kator prefettura d Ch ba) [ ]
S d ce che a d vin tà g i abbia presentato un rotolo div no sulle art guerr ere
Po ché l arte fu r cevuta per trasmiss one div na Iizasa ch amò l arte
Tenshinshō-den (trasm ss one diretta e autentica dalle divinità) Katori
Sh ntō-ryū La trad zione è stata tramandata f no ai giorni nostri [ ]
Ogg la tradizione mantiene un vasto programma d addestramento marziale che inc ude ken utsu (sequenze di tecniche di combattimento con la katana)
a jutsu (tecniche d estraz one de la katana) bōjutsu (tecniche del bastone ungo) nag nata utsu (tecn che d alabarda) sōjutsu (tecniche di lanc a)
shurikenjutsu (punte da lancio) e jū utsu ( combatt mento a mani nude) La
scuola nclude anche studi strategici come l ch kujō utsu (fort f cazione di castell ) i gunbaihō (movimento e posizionamento del e truppe) i noroshi
(segnalazioni con il fumo) e i ninjutsu (spionaggio) U ter or studi ncludono
nteraz one d yin e yang tenmon ch r fusui (astro og a e topografia) e crescita personale
Per approfondire va a la pagina La Tradizione
Ka
i Shin o-ryu I al a Sh bu Shōbukan Dō ō
assoc az one ASD Tensh nsho-den
o
97343870156 Sede ega e: V ale Mi ama e 126 1 34136 Tries e
Tenshinsho-den Kator Shinto-ryu Italia Home page La trad z one La pratica ogg Pubblicaz oni-Not zie Contatti nIta a
La tradizione
Le Origini
Il Tensh nshō-den Kator Shintō-ryū fu fondato da Iizasa Choisai
Ienaō verso la metà dell era Muromachi (1336-1573) nella regione di Kator nella provinc a di Shimōsa ( attua e c ttà d Katori, prefettura di Chiba), da dove molte arti marzia i giapponesi si sono evolute
All'età di circa sessant anni I zasa intraprese un ritiro di un m gliaio di giorni tenendo una condotta austera e dedicandosi alla d v nità del Tempio d Katori Si dice che la divinità gli abbia presentato un rotolo divino sulle arti guerriere Poiché l'arte fu ricevuta per trasmissione divina, Iizasa chiamò l'arte "Tenshinshō-den"
(trasmissione diretta e autentica dalle divinità) Katori Shintōryū
La tradizione è stata tramandata fino ai giorni nostri
La prat ca dello Shinbukan Dōjō de Katori Shintō-ryū segue gli insegnamenti tramandati da Hayash Sakuichirō Shihan a Hayash Yazaemon Shihan al qua e è poi succeduto Ōtake Risuke Shihan (fondatore dello Shinbukan Dōjō) La prat ca è attualmente gu data da Ōtake Nobutoshi Shihan che è succeduto al padre Ōtake Risuke Shihan
Nel 1960, attraverso gli sforzi di Hayashi Yazaemon
Shihan e Ōtake Risuke Shihan, il Katori Shintō-ryu ha ricevuto lo status di "bene culturale intangibile" della Prefettura di Chiba, dall'ufficio Istruzione della Prefettura di Chiba, Dipartimento per la promozione dell'educazione, Sezione per i beni culturali*. Questa tradizione fu la prima arte marziale in Giappone ad essere designata come risorsa culturale Entrambi Ōtake Risuke Shihan (recentemente scomparso) e suo figlio Ōtake Nobutoshi Shihan detengono il titolo ufficiale di tutori, come designato dall'autorità dell'Ufficio dell'Istruzione della Prefettura di Chiba.
Oggi la tradizione mantiene un vasto programma di addestramento marziale che include kenjutsu (sequenze di tecniche di combattimento con la katana), iaijutsu (estrazione della katana), bōjutsu (tecniche del bastone lungo), naginatajutsu (tecniche di alabarda), sōjutsu (tecniche di lancia), shurikenjutsu (punte da lancio) e jūjutsu (combattimento a mani nude) La scuola include anche studi strategici come il chikujōjutsu (fortificazione di castelli), il gunbaihō (movimento e posizionamento delle truppe), il noroshi (segnalazioni con il fumo) e il ninjutsu (spionaggio) Ulteriori studi includono l'interazione di yin e yang, tenmon chiri fusui (astrologia e topografia) e crescita personale.
L'arte è conservata e trasmessa sia a livello nazionale che internazionale ed è considerata la più distinta tradizione marziale giapponese.
Foto d viagg o: armature samura da a colez one de Museo dei samura diSh njuku Tokyo G appone
Tenshinsho-den Kator Shinto-ryu Italia Home page La tradiz one La pratica ogg Pubblicaz oni-Not zie Contatti nIta a
Fonte: sito ufficiale dello Shinbukan Dōjō in Giappone
La pratica oggi
Allenamento
Agli studenti vengono insegnati i kata (forme preordinate) che vengono studiate e praticate insieme ad allievi più esperti, sotto la supervisione del loro insegnante. La formazione consiste nella pratica ripetuta dei Kata, che incarnano la quintessenza dell'arte e consentono agli studenti di incorporare gradualmente l'approccio tecnico, teorico e filosofico dell'arte. I primi kata imparati sono omote no tachi (spada: 4 kata, in coppia, da entrambi i lati), omote iai (estrazione della spada: 6 kata), tachiai battōjutsu (estrazione della spada in piedi: 5 kata), omote no bōjutsu (tecniche con bastone lungo: 6 kata, in coppia, da entrambi i lati), e omote no naginata (tecniche di alabarda: 4 kata, in coppia, da entrambi i lati).
I kata sono piuttosto lunghi rispetto ad altre arti marziali e coinvolgono il praticante tanto sul piano fisico (favorendo, fra le altre cose, una corretta respirazione) che su quello mentale. L'arte praticata con costanza produce grandi benefici sui praticanti.
Gli studenti praticano questi kata con impegno per molti mesi e anni e alla fine vengono introdotti a un livello più avanzato. I praticanti ricevono le pergamene (Mokuroku, Menkyo e Gokui Kaiden) in linea con il loro sviluppo tecnico.
Fonte: sito ufficiale dello Shinbukan Dōjō in Giappone
Ōtake Nobutoshi Shihan e Luisa Raini Shidosha durante una spiegazione di tecniche di combattimento con la naginata
Sequenze di tecniche di combattimento col bokken e col bo (bastone lungo)
Tenshinshō-den Katori Shintō-ryū prevede lo studio di svariate armi classiche dei samurai Tenshinsho-den Kator Shinto-ryu Italia Home page La trad z one La pratica ogg Pubblicaz oni-Not zie Contatti nIta a
Notizie
Pubblicazioni
Eventi passati e futuri
Sword- ghting s Un recentissimo video in lingua inglese spiega come le abilità di combattimento dei Samurai siano insegnate rispettando la tradizione nella nostra scuola. Guarda ora: Sword-fighting skills have their roots in ancient Japan
Luisa Raini Shidosha insegna presso la Scuola di Arti Marziali Makoto a Trieste ma propone seminari in tutta Italia
Per contattare la Maestra inviare un'email all'indirizzo lui raini@gmail com
Per le pubblicazioni visita il sito dello Shinbukan Dojo in Giappone
Anno 2018: viaggio in Giappone
Anno 2016: quando Otake
Nobutoshi venne in Italia
Ōtake Nobutoshi Shihan è a tutt'oggi uno dei marzialisti più importanti a livello mondiale nonché rappresentante della nostra scuola: Tenshinshō-den Katori Shintō-ryū, un'antica scuola di Budo tradizionale, ininterrottamente attiva e tramandata da più di 600 anni.
Figlio maggiore di Ōtake Risuke Shihan ed attuale capo istruttore dello Shinbukan Dojo di Narita, Prefettura di Chiba, Ōtake Nobutoshi venne a Trieste e in alcune città italiane per lezioni, conferenze e un seminario internazionale nei giorni 19, 20, 21 e 29 aprile 2016.
Organizzatrice dell'evento era Luisa Raini Shidosha.
Anno 2014: Nobutoshi a Trieste
Maestro di scherma giapponese Oggi alle 12 Otake Nobutoshi sarà ospite dell'I.C. Tiziana Weiss presso la palestra dell'istituto in Strada di Rozzol 61, per una dimostrazione di Tenshin Sho-den Katori Shinto--ryu(scherma giapponese) alla presenza degli alunni delle primarie e delle medie. Quest'arte marziale, per la sua funzione culturale, è considerata talmente importante in Giappone da aver ricevuto dal governo giapponese una particolare benemerenza: oggi infatti il Tenshinsho-den Katori Shinto- ryuè Tesoro nazionale della cultura tradizionale giapponese in quanto è la più antica accademia per la formazione dei samurai tuttora esistente in Giappone. Di questa specifica scuola di scherma ci sono solo due maestri riconosciuti in Europa. Uno dei due maestri è una triestina, Luisa Raini, che affiancherà il maestro durante la manifestazione. Fonte: Arch vio I Picco o Tenshinsho-den Kator Shinto-ryu Italia Home page La trad z one La pratica ogg Pubbl caz on -Not zie Contatti nIta a
Contatti in Italia
Luisa Raini Shidosha insegna presso la Scuola di Arti Marziali Makoto a Trieste ma propone seminari in tutta Italia
Per contattare la Maestra inviare un'email all'indirizzo lui raini@gmail com
Tenshinshō-den Katori Shintō-ryū Italia
ELENCO CONTATTI in
Carpi
Luca Zanoli +39 3484757444 mailto: lucazanoli@hotmail com
Carrara
Daniele Fermi +39 3331590629
Milano
Francesco Beccari mailto: francescobeccari@gmail com
Monza e Brianza
Lorenzo Trainelli mailto: lorenzo trainelli@gmail com
Padova
Maria Rosa Valluzzi
mailto: mariarosa@valluzzi it
Roma
Andrea Nevadini +39 3477696866 mailto: andrea nvd@hotmail com
Ronchi dei legionari (GO)
Alessandro Crizman +39 3458631130 mailto:niten@libero it
Verona
Alessandro Bocchi +39 333 446 0890
ordine alfabetico per località Dal sito del dojo: Foto seminario Katori 26 novembre 2017
Tenshinsho-den Kator Shinto-ryu Italia Home page La tradizione La prat ca oggi Pubb cazion-Not z e Contatt nIta ia