VARIANTE GIOCO DELLA DAMA
È un gioco di abilità e strategia basato, per quanto riguarda le mosse dei singoli pezzi, sul movimento del Re degli Scacchi, con la possibilità di saltare un proprio pezzo e atterrare nella prima casella libera, come nella Dama Cinese. Per quanto riguarda la presa viene utilizzata la mossa con cattura tipica della Dama (anche se in tutte le direzioni e non solo in diagonale e quindi con la mossa “a salto” sempre della Dama Cinese. è previsto l’uso di 4 dadi, 2 per giocatore (nella partita a 2) e di un dado ciascuno (nelle partite a 1, 3 e a 4). Esiste una precisa identificazione fra pedine e dado, grazie ai relativi numeri, oppure in caso di dado personalizzato a un simbolo (uguale per tutti e quattro gli schieramenti). Non esiste l’obbligo della cattura. Se la posizione lo consente, ciascun giocatore può catturare una o due pedine avversarie (non più di due però). Il salto di un proprio pezzo è consentito solo una volta (può seguire cattura singola o doppia) e solo come prima mossa. Modalità di gioco = 1, 2, 3 o 4 giocatori. Scopo del gioco = catturare complessivamente 6 pedine avversarie. Una volta catturate si esce dal gioco senza aspettare il lancio dell’altro (o degli altri) giocatore/i, anche se i pezzi restano a disposizione degli avversari che possono “ripescarli” con il lancio dei o del dado/i. COLORI Partita a due giocatori I due giocatori sono rappresentati da quattro colori diversi (due per ciascuno): Giocatore 1 Cuori = colore rosso / Quadri = colore giallo Giocatore 2 Picche = colore verde / Fiori = colore blu/azzurro Partita a tre giocatori I tre giocatori sono rappresentati da tre colori diversi (uno per ciascuno + l’azzurro comune a tutti e tre). Al proprio turno ciascun giocatore può muovere anche i pezzi di colore azzurro, con possibilità di mossa e cattura pari quella del proprio colore. Giocatore 1 Cuori = colore rosso Giocatore 2 Quadri = colore giallo Giocatore 3 Picche = colore nero Funziona come il “Morto” nel Poker: si tratta quindi di un schieramento che può essere mosso a turno dagli altri tre giocatori. Fiori = colore blu/azzurro Partita a quattro giocatori I quattro giocatori sono rappresentati da quattro colori diversi (uno per ciascuno): Giocatore 1 Cuori = colore rosso Giocatore 2 Quadri = colore giallo Giocatore 3 Picche = colore verde Giocatore 4 Fiori = colore blu/azzurro SUDDIVISIONE PEDINE (PARTITA A 2 GIOCATORI) Giocatore A Sei (6) pedine di Cuori (colore rosso) e sei (6) pedine di Quadri (colore giallo) = 12 pedine Giocatore B Sei pedine di Picche (colore verde) e sei (6) pedine di Fiori (colore azzurro) = 12 pedine SUDDIVISIONE PEDINE (PARTITA A 3 GIOCATORI) Giocatore A Sei (6) pedine di Cuori (colore rosso) Giocatore B Sei (6) pedine di Quadri (colore giallo) Giocatore C Sei (6) pedine di Picche (colore verde) “Morto” (cioè schieramento che può essere mosso a turno dagli altri tre giocatori). Sei (6) pedine di Fiori (colore azzurro) SUDDIVISIONE PEDINE (PARTITA A 4 GIOCATORI) Giocatore A Sei (6) pedine di Cuori (colore rosso) Giocatore B Sei (6) pedine di Quadri (colore giallo) Giocatore C Sei (6) pedine di Picche (colore verde) Giocatore D Sei (6) pedine di Fiori (colore azzurro)