La rivoluzione della fantasia Rodari, Munari e gli altri tra punti e linee
Giacomo Chiodini Sindaco di Magione Vanni Ruggeri Assessore alla Cultura Paolo Orecchini Area Governo del Territorio, SUAPE e Cultura Stefania Quaglia Ufficio Cultura
Federica Volpi Sistema Museo Ideazione e coordinamento Comunicareleditoria di Luigina Miccio Immagine grafica Vjolart di Vjola Luarasi & C. sas
SECONDA SEZIONE Corraini, Mantova TERZA SEZIONE Mostre temporanee Accademia Drosselmeier, Bologna Comitato Ricerche Associazioni Pionieri (CRAP) Centro Studi Gianni Rodari, Orvieto (Pg) Biblioteca comunale Luigi Fumi , Orvieto (Pg) Centro studi Casa delle arti e del gioco, Piadena Drizzona (CR) Einaudi Ragazzi, San Dorligo della Valle (TS) Edizioni Corsare, Perugia Libreria Libri Parlanti di Castiglione del Lago (Pg) COLLABORAZIONI Associazione Rolando Ferri Circolo didattico Magione Proloco San Feliciano Istituto Omnicomprensivo G. Mazzini - Magione
PATROCINI Regione Umbria Unione dei Comuni del Trasimeno GAL Trasimeno Orvietano Comune di Perugia Comune di Corciano Comune di Orvieto
SI RINGRAZIANO
PRESTATORI
Stelio Alvino Patrizia Ciminati Lettura discorso Gianni Rodari al Premio Andersen Associazione La Strada Circolo LaAV Scuola d’infanzia Il Tiglio Sezione Api
PRIMA SEZIONE Biblioteca comunale Augusta, Perugia Biblioteca comunale G. Rodari, Corciano (Pg) Biblioteca comunale Vittoria Aganoor Pompilj, Magione (Pg) Museo del gioco e del giocattolo, Perugia Liceo artistico istituto Suor Orsola Benincasa, Napoli
Per l’aiuto dato nell’organizzazione Ivana De Napoli nell’allestimento Gianfranco Capolsini Andreina Panico
Fantasia: tutto ciò che prima non c'era anche se irrealizzabile. Invenzione: tutto ciò che prima non c'era ma esclusivamente pratico e senza problemi estetici. Creatività: tutto ciò che prima non c'era ma realizzabile in modo essenziale e globale.
La rivoluzione della fantasia Rodari, Munari e gli altri tra punti e linee
Bruno Munari
Con un po’ di esercizio è possibile prendere lezioni di ottimismo anche da Giacomo Leopardi Gianni Rodari
PER VISITE GUIDATE E LABORATORI CONTATTARE Museo della pesca magione@sistemamuseo.it Telefono 075-8479261
1 MAGGIO - 31 DICEMBRE 2022 MUSEO DELLA PESCA E DEL LAGO TRASIMENO SAN FELICIANO - MAGIONE (PG)
Si ringraziano inoltre tutti coloro che, a vario titolo, hanno offerto la loro preziosa collaborazione. Comune di Magione
Comune di Corciano