Ludovico Ruggeri Portfolio 2023

Page 1

PORTFOLIO
2023 RILIEVO · FOTOGRAMMETRIA · FOTOGRAFIA · ARCHITETTURA · ARCHEOLOGIA COMUNICAZIONE · MODELLAZIONE · FRUIZIONE · REALTÀ AUMENTATA E VIRTUALE LUDOVICO RUGGERI

Esperienza professionale

Gsnet Italia da febbraio 2021 ad oggi

LUDOVICO RUGGERI

Rainbow CGI da ottobre 2019 a novembre 2020

Università Politecnica delle Marche da marzo 2021 a giugno 2021 e da marzo 2020 a giugno 2020

Modo Comunicazione srl da aprile 2019 ad ottobre 2019

Gsnet Italia marzo 2019

Contatti

+39 3494344692 ruggeriludovico@gmail.com Roma, 00176 Italy

Info 8 giugno1989 italiano @ludovicoruggeri @ruggeriludovico @ruggeriludovico

Sviluppatore Unity e responsabile progetti AR/VR

Sviluppatore Unity di progetti di realtà aumenata e virtuale. Responsabile area AR e VR con ruolo di PM per alcuni progetti. Principali progetti sviluppati: Piazza Navona VR, Binocolart (app AR per la visualizzazione tramite binocolo digitale di reperti e ricostruzioni), Colosseo AR, CULTS (6 tappe AR e VR per la valorizzazione e fruizione dei beni culturali di Cassino, Minturno e Aquino), Cecilia Metella VR

Supervisor team Interactive

Supervisor di un reparto Interactive con mansioni di gestione e coordinamento del team composto da programmatori, grafici, artisti e modellatori 3D per la creazione di applicazioni VR e AR mobile e per visori VR (HTC Vive e Oculus Go).

Docente

Docente a contratto del “Laboratorio di Tecnologie digitali per la rappresentazione tridimensionale”. Insegnamento della modellazione 3D, del rendering e dell’editing dell’immagine.

Sviluppatore contenuti digitali

Creazione di applicazioni di realtà aumentata e virtuale per la fruizione del patrimonio culturale e per la formazione a distanza. Tecnico di laboratorio con gestione e utilizzo di computer, dispoositivi VR e macchinari quali macchina taglio laser e termopressa.

Modellatore 3D

Modellatore 3D all’interno del progetto “Circo Massimo Experience”, progetto di valorizzazione del Circo Massimo che tramite realtà aumentata e virtuale

Formazione

Rainbow CGI 2020-2021

Università Politecnica delle Marche 2015-2018 Università Politecnica delle Marche 2009-2015

Master in Game Production

Attività: Game Asset Optimization (Maya, Photoshop), Game Design, Level Design & Set Dress, Game Development (C#, Unity), Virtual/Augmented Reality.

Ph.D. in Ingegneria Civile, Ambientale, Edile e Architettura

Tesi: Il facsimile digitale come strumento di interazione culturale. Realtà aumentata e virtuale per una fruizione immersiva e interattiva del Cultural Heritage.

Laurea in Ingegneria Edile e Architettura

Tesi: Metodiche innovative basate su SfM per il rilievo e la comunicazione del patrimonio archeologico 110/110 con lode

Premio di laurea: “ICT e Innovazione digitale per lo sviluppo, la valorizzazione e la competitività delle piccole e medie imprese e del territorio”

Technische Universität Darmstadt settembre 2012 - luglio 2013

Programma Erasmus. Facoltà di Architettura

Unity

3ds Max Blender SketchUp Agisoft Metashape Geomagic Wrap

Italiano Inglese Tedesco

madrelingua ottimo elementare

PTGui Pano2VR Adobe Photoshop Adobe InDesign Adobe Premiere Adobe After Effects

Capacità di problem solving con creatività ed indipendenza, maturata in equipe ristrette o allargate anche con mansioni di coordinamento Capacità relazionale con studenti e colleghi grazie ad un’ottima propensione alla condivisione di conoscenze ed esperienze e alla risoluzione in gruppo delle problematicità Capacità didattica sviluppata nel corso di numerose lezioni e seminari internazionali sulle tecniche di rilevo 3D e nel corso di un laboratorio universitario semestrale su modellazione e rendering

Competenze software Altre competenze Lingue

Durante i miei studi ho acquisito competenze e conoscenze in materia di rilievo, documentazione, rappresentazione e fruizione dei beni culturali. Le mie ricerche sono specificamente orientate al rilievo e alla comunicazione dei dati nel campo dell’archeologia e architettura storica, con particolare attenzione a tecniche di rilievo fotogrammetrico e alla modellazione per lo sviluppo di applicazioni di realtà aumentata e virtuale Ho collaborato a numerose attività di ricerca e partecipato attivamente alla didattica nel corso di Rilievo dell’architettura all’UnivPM. Ho partecipato a numerosi convegni nazionali e internazionali su questi temi e frequentato corsi di formazione per l’apprendimento delle competenze specifiche, continuando a rimanere aggiornato sulle innovazioni tecnologiche.

In ambito professionale, oltre ad esperienze specializzanti come modellatore 3D e sviluppatore di contenuti di realtà aumentata e virtuale, grazie alle mie conoscenze e competenze multidisciplinari ho coperto mansioni di supervisione, gestione e coordinamento di un team.

Nel corso dei mesi ho sviluppato capacità organizzative e relazionali in diversi ambiti, professionali ed accademici; tali competenze sono state essenziali in particolare nel corso delle docenze universitarie.

PROFILO

STRUCTURE FROM MOTION PER LA DIGITALIZZAZIONE DI REPERTI ARCHEOLOGICI

RILIEVO INTEGRATO DI UN SOFFITTO AFFRESCATO DI PALAZZO FERRETTI

ESTRAPOLAZIONE DI PICCOLE INCISIONI SU UNA LASTRA MARMOREA

RILIEVO LASER SCANNER DI DUE SITI ARCHEOLOGICI IN ALBANIA

RILIEVO LASER SCANNER E DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA PER RESTAURO DI UNA CIVILE ABITAZIONE

UNA LIBRERIA DIGITALE PER LA FRUIZIONE DI REPERTI AL MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DELLE MARCHE

REALTÀ VIRTUALE IMMERSIVA PER L’INTERAZIONE E NAVIGAZIONE ARCHEOLOGICA

REALTÀ AUMENTATA A SCALA REALE NEL PARCO ARCHEOLOGICO DI FORUM SEMPRONII

REALTÀ AUMENTATA E VIRTUALE AL MUSEO DELLA VIA FLAMINIA A FANO

REALTÀ VIRTUALE ALLA SCOPERTA DELLA STORIA DI PIAZZA NAVONA

REALTÀ AUMENTATA E VIRTUALE PER LA VALORIZZAZIONE E FRUIZIONE DEI BENI CULTURALI NEI TERRITORI DI CASSINO, MINTURNO E AQUINO

GIOCO MOBILE PER ANDROID ALL’INTERNO DI UN MASTER DI GAME PRODUCTION PUBBLICAZIONI E CONVEGNI

01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12
RILIEVO E DOCUMENTAZIONE FRUIZIONE E VALORIZZAZIONE

STRUCTURE FROM MOTION PER LA DIGITALIZZAZIONE DI REPERTI ARCHEOLOGICI

#SfM #repertiarcheologici #modelli3D #focusstacking #sketchfab

Questo progetto parte dal mio lavoro di tesi di laurea ed ha come obiettivo quello di indagare e approfondire la tecnica fotogrammetrica Structure from Motion per la digitalizzazione di reperti archeologici siti all’interno del Museo Archeologico Nazionale delle Marche (MANaM). In base al numero dei reperti nel museo e alla loro tipologia sono state scelte e sviluppate tre diverse metodiche di acquisizione low cost e speditive: per i reperti mobili viene utilizzato un box fotografico all’interno del quale viene posizionato il reperto su un piatto girevole; anche per i reperti mobili ma di piccole dimensioni e di cui servono foto ad altissima risoluzione è stata utilizzata questa metodica ma per l’acquisizione fotografica si è fatto uso del focus stacking per superare i problemi di insufficienza di profondità di campo; per i reperti non mobili viene registrato un video da cui vengono estratti i fotogrammi da utilizzare per la costruzione del modello 3D.

01
ACQUISIZIONE FOTOGRAFICA ELABORAZIONE DATI CREAZIONE MODELLO 3D
#fotogrammeria
Box fotografico con piatto girevole OGGETTI MOBILI OGGETTI NON MOBILI OGGETTI PICCOLI DIGITAL LIBRARY IN MANaM SKETCHFAB 3D MODEL LIBRARY Acquisizione con focus stacking Registrazione video e estrazione dei frame piccoli 25% mobili 65% 20 20 20 40 60 80 100 120 140 140 160 0 mobili in MANaM Tempo di(min)acquisizione non mobili 10% non mobili piccoli

02

RILIEVO INTEGRATO DI UN SOFFITTO AFFRESCATO DI PALAZZO FERRETTI

Oggetto di studio di questo lavoro è il soffitto affrescato del Salone delle Feste al terzo piano del cinquecentesco Palazzo Ferretti, oggi sede del Museo Archeologico Nazionale delle Marche (MANaM).

Sfruttando le impalcature presenti per il restauro degli affreschi finora attribuiti allo Zùccari fortemente alterati dai ritocchi nei secoli, è stato scelto di effettuare un rilievo integrato laser scanner e fotogrammetria Structure from Motion.

Sono state integrate entrambe le tecniche in modo da ottenere velocemente un rilievo geometrico con la scansione laser e integrare successivamente il dato colorimetrico attraverso il rilievo SfM. Infatti la qualità fotografica della fotocamera reflex utilizzata per la SfM è di gran lunga superiore a quella integrata nel laser utilizzato (Leica P10).

Il risultato finale è un modello 3D che ha permesso di ottenere piante, sezioni e un’ortofoto ad altissima risoluzione con cui si possono vedere i dettagli dell’affresco.

#fotogrammeria #SfM #laserscanning #architettura #modello3D #ortofoto #HD TIMELAPSE ACQUISIZIONI
X X Y Y sezione X-X ipografia particolare A particolare A
sezione Y-Y

ESTRAPOLAZIONE DI PICCOLE INCISIONI SU UNA LASTRA MARMOREA

#disegnoantico #fotogrammeria #SfM #ambientocclusion #modello3D #ortofoto #HD

I disegni antichi di architettura del mondo greco romano costituiscono ancora un patrimonio non sufficientemente esplorato. Si tratta per lo più di incisioni su lastre marmoree o su muri litici caratterizzate da solchi molto sottili che rendono la lettura delle loro riproduzioni fotografiche molto difficili e per cui si rende necessaria una trascrizione grafica del disegno ai fini di studio e divulgazione. Oggetto di studio di questo lavoro è la lastra marmorea che rappresenta la “Pianta di Mausoleo con Giardino” che si trova al Lapidarium di Palazzo Ducale a Urbino. È stato dapprima effettuato un rilievo fotogrammetrico SfM utilizzando una slitta motorizzata per velocizzare la fase di acquisizione fotografica, successivamente la nuvola di punti è stata editata all’interno di CloudCompare per evidenziare tramite Ambient Occlusion le piccole incisioni sulla lastra marmorea. Infine il disegno è stato vettorializzato con software CAD.

03

NUVOLA DI PUNTI RGB

timelapse acquisizione lastra

NUVOLA DI PUNTI IN AMBIENT OCCLUSION DISEGNO VETTORIALIZZATO

RILIEVO LASER SCANNER DI DUE SITI ARCHEOLOGICI IN ALBANIA

#rilievo #elaborati2D #archeologia #sitoarcheologico #leicaP30

Rilievo 3D tramite laser scanner Leica P40 del teatro romano di Hadrianopolis e della fortezza di Paleokastro, due importanti siti archeologici situati in Albania.

Questo lavoro è stato svolto insieme all’ing. Romina Nespeca e all’ing. Renato Angeloni all’interno delle attività di collaborazione dell’UNIVPM con l’Università degli Studi di Macerata. Si sono messe in campo strumentazioni laser scanner e fotogrammetriche per la realizzazione di un modello a nuvola di punti dell’intera area archeologica.

Responsabili scientifici: proff. Paolo Clini, Roberto Perna Il rilievo del teatro è stato volto in un solo giorno di cquisizioni con 65 stazioni ottenendo una nuvola di punti di 1 miliardo di punti.

04

A sinistra la planimetria del teatro romano di Hadrianopolis

vista aerea teatro e point cloud

Sotto alcune foto e elaborati ottenuti dalla nuvola di punti della fortezza di Paleokaster

05 RILIEVO

GEOMETRICO E FESSURATIVO TRAMITE LASER SCANNER

#rilievo #rilievogeometrico #rilievofessurativo

#laserscanner #documentazionefotografica

#elaborati2D #sezioni #prospetti

Questo lavoro di rilievo 3D tramite laser scanner Leica P30 è stato svolto insieme all’ing. Romina Nespeca e all’ing. Mirco D’Alessio per conto di A.h.R.T.E. s.r.l., Spin Off dell’Università Politecnica delle Marche.

Il lavoro aveva come obiettivo l’ottenimento di elaborati tecnici 2D quali piante, sezioni, prospetti e quadro fessurativo, utili per eventuali futuri lavori di restauro dell’edificio. È stato rilevato l’intero edificio con laser scanner Leica P40 e tramite il software proprietario Cyclone sono stati ottenute ortofoto poi restituite in CAD.

Oltre al rilievo geomtrico è stato effettuata un’approfondita documentazione fotografica poi utilizzata per andare ad individuare e segnatare negli elaborati 2D il quadro fessurativo dell’oggetto in questione.

UNA LIBRERIA DIGITALE

PER LA FRUIZIONE DI REPERTI AL MANaM

#libreriadigitale #museoarcheologico #fruizione #modelli3D #immaginiHD #panoramiche

Questo lavoro fa parte di un progetto che ha vinto il concorso nazionale “Progetti didattici nei musei, nei siti di interesse archeologico, storico e culturale o nelle istituzioni culturali e scientifiche” organizzato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.

L’obiettivo era quello di realizzare un innovativo sistema di visualizzazione dei reperti conservati al Museo Archeologico Nazionale delle Marche (MANaM), per creare un museo digitale che incrementasse la conoscenza dei contenuti culturali tramite i nuovi paradigmi “learning by interacting” e “edutainment”.

L’utente attraverso un monitor touch può scegliere tra 18 reperti divisi in 6 categorie e 3 soffitti del museo. In un grande monitor a parete può vedere diverse tipologie di contenuto riguardo all’oggetto scelto: un testo con indicazioni storiche, immagini ad alta definizione, il modello 3D in visione normale o anaglifa ed infine vedere in mappa dove si trova l’oggetto e la panoramica della stanza, in modo da andarlo a visitare.

06
LIBRERIA DIGITALE AL MANaM

Augusto capitevelato

Da Ancona, fondamenta di Palazzo Ferretti

Inizio I secolo d. C.

Il ritratto anconetano di Augusto apparteneva originariamente a una statua che rappresentava l’imperatore capite velato, secondo il tipo iconografico della statua di Augusto pontefice da via Labicana, a Roma: egli vi appariva nelle vesti di pontifexe indossava sulla tunica l’ampia toga con un lembo sollevato a coprire il capo, come si conveniva ad un sacerdote nell’atto di sacrificare agli dei. La statua è espressione della pietasdell’imperatore

digital library of MANaM

REALTÀ VIRTUALE IMMERSIVA PER

L’INTERAZIONE E NAVIGAZIONE ARCHEOLOGICA

DIGITALIZZAZIONE

MODELLAZIONE

Qui viene presentata un’applicazione di realtà virtuale immersiva e interattiva in cui l’utente può navigare all’interno del foro romano di Fanum Fortunae, l’odierna Fano, vedendo sostituito il mondo reale da quello virtuale con il quale può interagire grazie al sistema HTC Vive. Questo caso studio presenta un flusso di lavoro che partendo dall’acquisizione e modellazione di beni culturali mira ad aumentare l’accesso e l’interazione con il patrimonio culturale e ad arricchire l’esperienza dei visitatori nel museo reale rendendo possibile l’accesso del pubblico a luoghi inaccessibili o non più esistenti e l’interazione con oggetti deperibili, danneggiati o andati perduti.

L’applicazione VR consente all’utente di “passeggiare” nel foro e di entrare in uno degli edifici che si affacciano su di esso, la basilica di Vitruvio, adibita a vera e propria esposizione museale di reperti archeologici: l’utente può prenderli in mano, leggere delle informazioni storiche o teletrasportarsi all’interno della stanza dove oggi sono esposti.

07
Alcuni reperti esposti al museo archeologico di Ancona e Fano sono stati digitalizzati per ottenere dei modelli 3D Il foro romano di Fano è stato successivamente texturizzato #realtàvirtuale #immersività #fruizione #HTCVive #Unity #ricostruzionivirtuali #modelli3D

MODELLAZIONE

stato ricostruito virtualmente in 3D e texturizzato

OTTIMIZZAZIONE

I modelli dei reperti e delle architetture ricostruite sono stati decimati e ottimizzati in modo da essere utilizzati nell’app VR

INTERAZIONE

Inseriti i modelli con relativi materiali all’interno di Unity, sono state sviluppate le interazioni utente-app per il sistema HTCVive

REALTÀ AUMENTATA A SCALA

REALE NEL PARCO ARCHEOLOGICO DI FORUM SEMPRONII

#realtàaumentata #fruizione #imagetarget #SLAM #ricostruzioni3D #parcoarcheologico

Questo lavoro mostra una nuova applicazione interattiva sul sito archeologico di Forum Sempronii, l’odierna Fossombrone: grazie alla tecnologia SLAM l’applicazione permette ai visitatori, camminando per il sito archeologico, di vedere diverse ricostruzioni virtuali sovrapposte alle rovine, in modo che possano vedere come era un tempo la città romana. L’app mostra infatti due tipi di contenuti 3D: i modelli di manufatti reality-based ora preservati nel museo civico di Fossombrone e modelli 3D di ricostruzioni virtuali di architetture perse o danneggiate.

L’app consiste in una scena principale con una vista dall’alto dell’area archeologica, da cui l’utente può accedere alle pagine dedicate ai quattro punti di interesse dove potrà passare in modalità AR: “Decumano” minore, “Botteghe”, “Domus d’Europa” e “Anfiteatro”. Una volta inquadrato il target a terra verranno visualizzati i modelli 3D sopra i resti del parco, solo a quel punto parte la SLAM che permette all’utenti di camminare e vedere le ricostruzioni.

08
CONTENTS 2D 3D Aerial and render images Texts Reality-based
Knowledge-based
3D
Structure
motion AR Image-based recognition
Model localization/ visualization SLAM
modelling
reconstruction
modelling
from
target
Model optimization
LIVELLI DI ATTENDIBILITÀ RICOSTRUZIONI VIRTUALI RIPOSIZIONAMENTO DI REPERTI DOVE ERANO UN TEMPO
AR NEL PARCO DI FORUM SEMPRONII
1 Decumano 2 Botteghe
3 Domus Europa - Mosaico 4 Anfiteatro

REALTÀ AUMENTATA E VIRTUALE

AL MUSEO DELLA VIA FLAMINIA A FANO

Viene qui presentato un desk dedicato ad applicazioni di AR e VR, all’interno del Museo della Via Flaminia a Fano, il primo pilot realizzato all’interno del progetto Distretto Culturale Evoluto Marche: Flaminia Nextone. L’applicazione AR consente la visualizzazione di tre ricostruzioni virtuali 3D inquadrando con la fotocamera di un tablet un target, in modo da far comparire la ricostruzione del manufatto ricostruito al di sopra dell’immagine. Il target utilizzato è un’immagine appositamente creata e nello specifico per avere maggior corrispondenza tra modello e target sono state scelte delle viste in pianta delle architetture ricostruite virtualmente. Per lo sviluppo dell’app è stato utilizzato Unity e la piattaforma Vuforia. L’applicazione di realtà virtuale invece permette attraverso uno smartphone e un visore VR di immergersi all’interno di panoramiche a 360° che permettono all’utente di vedere alcuni punti della città di Fano come è oggi e come era un tempo.

INAUGURAZIONE DEL MUSEO DELLA VIA FLAMINIA E VISIONE DELLE APPLICAZIONI AR E VR

09
#realtàaumentata #realtàvirtuale #fruizione #Vuforia #ricostruzioni3D #GoogleCardboard

AUGMENTED REALITY

VIRTUAL REALITY

REALTÀ VIRTUALE

ALLA

SCOPERTA

DELLA STORIA DI PIAZZA NAVONA

#realtàvirtuale #fruizione #ricostruzioni3D #storytelling #OculusQuest2 #Pico4

Questo lavoro mostra un’applicazione di realtà virtuale che porta l’utente alla scoperta della storia di piazza Navona.

L’esperienza consiste in un raccontro virtuale di 14 minuti diviso in 2 tappe in cui il fruitore può guardarsi a 360° e vedere le ricostruzioni 3D.

La mia mansione in questo progetto è stata molteplice: da una parte ho fatto il Project Manager e ho coordinato le varie figure professionali coinvolte (archeologo, 3d artists, sound designer ecc.) per la creazione dei testi, dei modelli e delle musiche e SFX; dall’altra sono stato responsabile direttamente dell’ottimizzazione dei modelli 3D ricevuti da una società esterna e dello sviluppo dell’intera app utilizzando Unity (lighting, animazioni, sequencing).

L’ottimizzazione dei modelli è stata necessaria per alleggerire modelli e texture affinché l’applicazione risultasse fluida senza la perdita di qualità visiva.

10
TAPPA I
Stadio di Domiziano Abbandono Medioevo

TAPPA II

TRAILER DELL’ESPERIENZA VR DI PIAZZA NAVONA, DALLO STADIO DI DOMIZIANO AI GIORNI NOSTRI

Stralcio di Timeline sviluppata per la prima tappa dell’esperienza Schermata
selezione
di possibilità
cambiare
di
dell’esperienza e
di
lingua
Barocco I Barocco II Oggi

AR E VR PER LA VALORIZZAZIONE E FRUIZIONE DEI BENI CULTURALI NEI TERRITORI DI CASSINO, MINTURNO E AQUINO

#realtàvirtuale #realtàaumentata #fruizione #valorizzazione #storytelling #mobileapp

Qui viene presentato il lavoro svolto per il progetto “CULtura, Territorio e Storia – CULTS”.

L’attività ha come obiettivo quello di progettare e realizzare un’infrastruttura hardware e software per la valorizzazione di siti archeologici minori attraverso la modellazione assistita di ambienti storici. Prevede la realizzazione di un Tour che ricostruisca scene di vita relative a luoghi di interesse storico-culturale.

Oggetto di tale lavoro sono stati i siti archeologici della città romana di “Casinum” per estendersi ai siti di “Aquinum” e “Minturnae”.

L’attività ha previsto la realizzazione di applicazioni AR per la fruizione in loco, applicazioni VR mobile a 360° per la fruizione da remoto e di interfacce per totem per la fruizione degli utenti in ambiente museale: in ogni sito è presente un totem che permette all’utente di conoscere sommariamente gli altri siti archeologici in modo da connetterli tra loro. Tutte le tipologie di app sono state sviluppate dal sottoscritto.

11

Nell’applicazione sviluppata per i totem l’utente può vedere le ricostruzioni presenti nei tre siti archeologici e può interagire vedendo alcue animazioni a differenza delle app AR e VR in cui c’è un vero e proprio storytelling che accompagna l’utente per tutta l’esperienza.

TOTEM

DEMO DELL’APPLICAZIONE AR SVILUPPARA PER IL TEARO DI CASINUM AR VR

GIOCO MOBILE PER ANDROID ALL’INTERNO DI UN MASTER DI GAME PRODUCTION

#mobilegame #programming #gameproduction #gamedesign #leveldesign #master

Applicazione sviluppata all’interno del master in Game Production della Rainbow Academy. All’interno del master sono stati affrontati i seguenti temi: Game Asset Optimization (Maya, Photoshop), Game Design, Level Design & Set Dress, Game Development (C#, Unity), Virtual Reality - Augmented Reality Il progetto personale ha riguardato un’app mobile sviluppata interamente dal sottoscritto in ambiente Unity. Il gioco affronta la tematica ecologica e ha come protagonista una goccia che si muove all’interno di diversi scenari e deve sconfiggere i nemici del pianeta: incendi, smog, riscaldamento ecc. Con le monete e i diamanti raccolti durante il gioco l’utente può fare degli upgrade e sbloccare nuovi scenari o comprare nuove skin. Gli elementi degli scenari sono stati scaricati dal webe poi compositati e assemblati dal sottoscritto.

Pitch bible del progetto con lo studio e lo sviluppo dei personaggi in gioco, delle skin, degli scenari e delle meccaniche di gioco

12
TRAILER DELL’APPLICAZIONE MOBILE SVILUPPATA ALL’INTERNO DEL MASTER

12

| Conference proceedings

DRAGONI A. F., QUATTRINI R., SERNANI P., & RUGGERI, L. (2019)

Real scale augmented reality. A novel paradigm for archaeological heritage fruition

In:ADVANCES IN INTELLIGENT SYSTEMS AND COMPUTING

DOI: 10.1007/978-3-030-12240-9_68 ISBN: 9783030122393

11 | Conference proceedings

CLINI P., RUGGERI L., ANGELONI R., BURONI P. (2018)

Pseudo olografia per la fruizione interattiva dei Beni Culturali. Le formelle di Francesco di Giorgio Martini a Palazzo Ducale di Urbino

In: RAPPRESENTAZIONE MATERIALE IMMATERIALE. Drawing as (in)tangible Representation. Gangemi Editore; p. 1059-1066, ISBN: 978-88-492-3651-4

10 | Section book

CLINI P., RUGGERI L. (2018)

La pianta di mausoleo con giardino a Palazzo Ducale di Urbino

In: IL DISEGNO NELL’ARCHITETTURA ANTICA. Antonio Corso. Marsilio Editore; p. 179-207, ISBN: 9788831749619

9 | Journal article

CLINI P., RUGGERI L., ANGELONI R., SASSO M. (2018) Interactive immersive virtualmuseum: Digital documentation for virtual interaction

In: INTERNATIONAL ARCHIVES OF THE PHOTOGRAMMETRY, REMOTE SENSING AND SPATIAL INFORMATION SCIENCESISPRS ARCHIVES, vol. 42, Issue 2; p. 251-257, DOI: 10.5194/isprs-archives-XLII-2-251-2018, ISSN 16821750

8 | Journal article

CLINI P., EL MEHTEDI M., NESPECA R., RUGGERI L., RAFFAELLI E. (2018)

A digital reconstruction procedure from laser scanner survey to 3d printing: the theoretical model of the Arch of Trajan (Ancona)

In: SCIRES-IT_SCIentific RESearch and Information Technology (2018), Vol. 7, Issue 2, p. 1-12, ISSN 2239-4303, DOI 10.2423/I22394303V7N2P1,

7

| Conference proceedings

QUATTRINI R., NESPECA R., RUGGERI L. (2017)

Digital photogrammetry for archaeological artefacts acquisition

In: METROLOGY FOR ARCHAELOGY AND CULTURAL HERITAGE. IMEKO Editor; p. 643-648, ISBN: 978-92-990084-0-9

6

| Conference proceedings

QUATTRINI R., RUGGERI L. (2017)

Virtual archaeological heritage. Fanum Fortunae 3D: dal rilievo alla fruizione tramite applicazioni di realtà immersiva. Virtual archaeological heritage. Fanum Fortunae 3D: from survey to immersive reality applications

In: TERRITORIES AND FRONTIERS OF REPRESENTATION. Gangemi Editore; p. 835-842, ISBN: 978-88-492-3507-4

5 | Journal article

CLINI P., NESPECA R., RUGGERI L. (2017)

Virtual in real. Interactive solutions for learning and communication in the national archaeological museum of Marche

In: INTERNATIONAL ARCHIVES OF THE PHOTOGRAMMETRY, REMOTE SENSING AND SPATIAL INFORMATION SCIENCESISPRS ARCHIVES, vol. 42, Issue 5W1; p. 647-654, DOI: 10.5194/isprs-Archives-XLII-5-W1-647-2017, ISSN 16821750

4

| Journal article

CLINI P., FRAPICCINI N., MENGONI M., NESPECA R., RUGGERI L. (2016)

SFM technique and focus stacking for digital documentation of archaeological artifacts

In: INTERNATIONAL ARCHIVES OF THE PHOTOGRAMMETRY, REMOTE SENSING AND SPATIAL INFORMATION SCIENCESISPRS ARCHIVES, vol. 41; p. 229-241, DOI: 10.5194/isprsarchives-XLI-B5-229-2016, ISSN 16821750

3

| Journal article

QUATTRINI R., CLINI P., NESPECA R., RUGGERI L. (2016)

Misura e Historical Information Building: sfide e opportunità nella rappresentazione di contenuti 3D semanticamente strutturati Measurement and Historical Information Building: challenges and opportunities in the representation of semantically struc-

Pubblicazioni

tured 3D content

In: DISEGNARECON. vol. 9, num. 16, p. 1-14, ISSN 1828-596

2 | Conference proceedings

CLINI P., RUGGERI L., CORSO A., PLESCIA G. (2016)

Il Disegno dell’architettura antica. Nuovi codici per la comprensione e la fruizione. Tecniche di SFM per il rilievo de “La Pianta di Mausoleo con Giardino”, collocata al Lapidarium del Palazzo Ducale di Urbino

The drawing of ancient architecture. New codes for the understanding and enjoyment. SFM techniques for the digitization of “The Drawing of Mausoleum with garden” located at the Lapidarium of Ducal Palace in Urbino

In: THE REASONS OF DRAWING: Thought, Shape and Model in the Complexity Management. Gangemi Editor; p. 217-224, ISBN: 978-88-492-3295-0

1 | Conference Proceedings

CLINI P., QUATTRINI R., NESPECA R., DE CAROLIS G., RUGGERI L. (2015)

Disegnare la città insegnando a rilevare, tecnologie integrate per un rilievo urbano 3d. Drawings of city as teaching method. Integrated techniques for urban 3D models.

In: DRAWING & CITY. Culture, Art, Science, Information. Edited by: Anna Marotta, Giuseppa Novello. Gangemi Editor; p. 523530, ISBN: 978-88-492-3124-3

Presentazioni a convegni

LECCE (October 2017), IMEKO International Conference on Metrology for Archaeology and Cultural Heritage.

Presentation: “Digital photogrammetry for archaeological artefacts acquisition”

FIRENZE (May 2017), I International conference GEORES, Geomatics and Restoration: Conservation of Cultural Heritage in the Digital Era.

Presentation: “Virtual in real. Interactive solutions for learning and communication in the National Archaeological museum of Marche”

FIRENZE (Semptember 2016), XXXVIII International Conference of Representation Disciplines Teachers “The Reasons of Drawing: Thought, Shape and Model in the Complexity Management”.

Presentation: “Il Disegno dell’architettura antica. Nuovi codici per la comprensione e la fruizione. Tecniche di SFM per il rilievo de “La Pianta di Mausoleo con giardino” collocata al Lapidarium del Palazzo Ducale di Urbino”

PRAGA (July 2016), XXIII Convegno Internazionale ISPRS, Congress of the Photogrammetry, Remote Sensing and Spatial Information Sciences.

Presentation: “Sfm technique and focus stacking for digital documentation of archaeological artifacts”

SOFIA (May 2016), Italian Trade Agnecy, ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, seminar “Conservare e restaurare la materia: dalle superfici decorate agli edifici storici”.

Presentation: “Scansione in 3D e realtà aumentata dei monumenti architettonici e archeologici”

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.