SETTE BUONE IDEE PER IL DIALOGO INTERCULTURALE IN EUROPA | SEVEN GOOD IDEAS FOR INTERCULTURAL DIALOGUE IN EUROPE
The intercultural dimension belongs to Europe right from its constitution. It is part of its DNA, its past and present and – increasingly – its future. Hence, the need to reflect on the theme of intercultural dialogue in Europe, the reasons for it, its actual practice and the policies needed to bring it about. This book springs from the “Stories of a Possible Europe Project” under the Europe for Citizens programme. Seven groups of European inhabitants from seven different countries reflected on the problems and practices linked to intercultural dialogue, by narrating experiences relating both to their everyday life and to working in the field within the sphere of research or social work. Another instrument was the European competition inviting individuals and organizations to submit stories on this theme in the form of written, video, audio and photo narrations – stories now included in the digital archive www.europeanmemories.eu, and which have contributed to producing this publication. The stories have given rise to ideas, issues, keys of interpretation and proposals which we hope can contribute to spreading the rationale and practices of intercultural dialogue in Europe and reinforce the virtuous circle between citizens, civil society and institutions, which the Europe for Citizens programme aims to promote.
SETTE BUONE IDEE PER IL DIALOGO INTERCULTURALE IN EUROPA SEVEN GOOD IDEAS FOR INTERCULTURAL DIALOGUE IN EUROPE EDITED BY
ANDREA CIANTAR MARIARITA PECA
ANDREA CIANTAR MARIARITA PECA
La dimensione interculturale appartiene in maniera costitutiva all’Europa. È parte del suo DNA, del suo passato e presente, e – sempre di più – del suo futuro. Da qui la necessità di interrogarsi sul tema del dialogo interculturale in Europa, sulle sue ragioni, sulle sue pratiche e sulle politiche. Questo libro scaturisce dal progetto “Stories of a Possibile Europe”, programma Europe for Citizens. Sette gruppi di abitanti dell’Europa, di sei Paesi differenti, si sono confrontati su problemi e pratiche legati al dialogo interculturale, attraverso il racconto di esperienze sia legate alla vita quotidiana, che di esperienze di chi opera in questo ambito a livello di ricerca e di lavoro sociale. Altro strumento è stato un concorso europeo attraverso il quale abbiamo invitato persone e organizzazioni a inviare le loro storie su questo tema sotto forma di testi, video, audio e foto narrazioni; storie che ora sono presenti nell’archivio digitale www.europeanmemories.eu, e che hanno contribuito a realizzare la presente pubblicazione. Dalle storie sono emerse idee, problematiche, chiavi di lettura e proposte che speriamo possano contribuire a diffondere le ragioni e le pratiche del dialogo interculturale in Europa, e a rafforzare quel circuito virtuoso tra cittadini, società civile e istituzioni, che il programma Europe for Citizens vuole alimentare.
EDIZIONI EDUP