Progetto Learning Week

Page 1

Progetto Learning Week Specializzazione Professionale Web 2.0 la classe del futuro Con Web 2.0 si indicano l'insieme di tutte quelle applicazioni online che permettono uno spiccato livello di interazione tra il sito e l'utente (blog, forum, chat, wiki, flickr, youtube, facebook, myspace, twitter, google+, linkedin, wordpress, foursquare, ecc.).

Fonte Wikipedia Nelle classi del futuro le nuove tecnologie della comunicazione basate sul Web 2.0, associate alla didattica tradizionale, modificano l’ambiente di apprendimento per essere più vicine al modus vivendi degli alunni (nativi digitali) ed in questo modo migliorare le performance di apprendimento. Il progetto è indirizzato alle classi Terze e Quarte di un Istituto Tecnico ad indirizzo informatico in cui gli argomenti del corso non sono trattati solo negli elementi basilari ed in minima parte. Il progetto consentirà di approfondire i temi trattati nei curricula ordinari del corso di studio degli alunni. Il progetto si sviluppa sotto forma di project work in cui ogni modulo prevede una breve ed essenziale formazione di base indispensabile alla conoscenza dei nuovi strumenti e sugli aspetti formali e legali ad essi connessi. La parte più consistente sarà dedicata alla sperimentazione delle tecnologie ed allo sviluppo della piattaforma. In dettaglio il tempo è suddiviso in 14 ore di teoria, 11 ore di pratica e 15 ore di realizzazione della piattaforma, per cui il 70%, circa del tempo sarà destinato ad attività operativa. L’attività del progetto sarà documentata dai partecipanti attraverso un wiki che sarà realizzato durante tutto il corso e rappresenterà il contenuto minimo della piattaforma.

AMBIENTE OPERATIVO Il progetto consiste nella realizzazione di un ambiente collaborativo basato su un blog WordPress configurato in modo da implementare le seguenti funzionalità minime ed eventuali altre che emergeranno dall’analisi critica che si svilupperà con gli alunni: Agenda di classe: area dedicata alla pubblicazione dell’attività quotidiana della classe, in parte si può immaginare come un registro di classe digitale in cui gli insegnanti attraverso un dispositivo collegato alla rete possono inserire, in tempo reale, le informazioni relative all’attività didattica svolta in classe: compiti, verifiche, argomenti trattati, etc. Un sistema del genere permette di avere un’informazione in tempo reale della quale potranno fruire anche gli assenti; Repository: area della piattaforma in cui pubblicare materiale didattico che gli insegnanti mettono a disposizione degli alunni;


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Progetto Learning Week by LUCA PIERGIOVANNI - Issuu