Ipotesi di lavoro col podcasting didattico

Page 1

Project plan name: Ipotesi di lavoro con webquest e podcasting Area: ……., ….Grade Project plan summary: dopo aver illustrato agli alunni gli strumenti webquest e podcasting, mediante la LIM e alcune presentazioni in PPT, la classe sarà divisa in gruppi di lavoro per trasformare le informazioni raccolte attraverso le webquest in dei copioni radiofonici che saranno successivamente registrati con un’attrezzatura adeguata (pc, cuffie, microfono) e software specifici (Audacity), e pubblicati infine sul web con l’aiuto di un audio-hosting (Podomatic). Final Deliverable: apprendere i criteri della ricerca scientifica; esercitare l’arte della scrittura; l’espressività orale; apprendere facendo. Estimated Time: 10 hours total Required Materials: LIM (in alternativa un proiettore) e un pc con connessione Internet e con istallato il software di montaggio audio “Audacity”; un paio di cuffie; un microfono per podcast; un account su un audio-hosting come Podomatic oppure Spreaker.

Project Plan Activity 1: La Webquest! (120 minutes) Kick-Off 70 minutes

L’insegnante spiega velocemente agli alunni le fasi dell’intero progetto: 1. fare una ricerca in Rete mediante uno strumento che li guiderà; 2. trasformare la ricerca in un copione da recitare al microfono; 3. pubblicare in Rete gli episodi radiofonici prodotti. Comincia il percorso illustrando agli studenti lo strumento di lavoro Webquest, servendosi magari di una presentazione in PPT da proiettare alla LIM. (se non si possiede una LIM, vi informo che si possono acquistare con poco più di 100 euro dei proiettori da collegare direttamente al pc tramite usb). Nella sua esposizione il docente toccherà alcuni punti salienti della “Ricerca in Rete”, come l’oggettività e attendibilità delle fonti trovate su Internet, il problema della eccessiva dispersività o i fenomeni di plagio. Class discussion: • • • • •

Avete mai riflettuto quanto possa essere vera e affidabile una informazione trovata in Rete ? Vi siete mai imbattuti in notizie fasulle? Quando fate una ricerca, vi limitate al “copia e incolla”? Utilizzate parole chiave per svolgere una ricerca o frasi più elaborate? Vi limitate a consultare i primi siti che il motore di ricerca dà, o sfogliate le pagine selezionando i siti la cui descrizione vi sembra più vicina a ciò che state ricercando?


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.