Classificazione blog didattici

Page 1

Anne Davis (http://anne.teachesme.com/about/), docente alla Georgia State University, distingue cinque diversi modi in cui l’insegnante può usare il blog: 1) come spazio di riflessione, discussione, e condivisione;

2) come spazio dove fornire informazioni che riguardano la vita della classe e riguardo alla materia del corso;

3) come spazio personale di riflessione sulla propria vita professionale;

4) come quaderno, portfolio e diario di formazione dei propri alunni;

5) come spazio collettivo per progetti di apprendimento collaborativo di tutta la classe.

Per ogni modalità la Davis riporta una vera e propria lista di possibilità d’uso. Nel dettaglio:

1. gli insegnanti possono creare un blog di classe come spazio di riflessione, discussione e condivisione, dove: - pubblicare piccoli articoli di attualità che stimolino la riflessione, le reazioni e la ricerca di soluzioni degli studenti; - creare un circolo letterario; - pubblicare foto e chiedere ai ragazzi di inventare titoli e didascalie; - incoraggiare gli studenti a scrivere per dimostrare quello che imparano; - indirizzare gli studenti su siti di interesse per il loro programma scolastico per documentarsi e rispondere a quesiti; - comunicare con altre classi; - reagire alle annotazioni dell’insegnante su quello che stanno imparando e fare connessioni su come questo apprendimento sia rilevante per loro; - pubblicare citazioni e chiedere ai ragazzi di interpretarle e di metterle in relazione con qualcosa nella loro vita reale; - invitare uno studente al giorno a pubblicare brevi riflessioni su quello che ha imparato quel giorno; - osservare la crescita di piante ed animali o registrare i risultati di esperimenti scientifici;


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Classificazione blog didattici by LUCA PIERGIOVANNI - Issuu