Cenerentola Spagnola

Page 1

Cenerentola Spagnola/Brasiliana: la nostra esperienza La nostra esperienza è iniziata un normalissimo venerdì pomeriggio. Il nostro prof. d’italiano è entrato in classe con una solarità che solo lui poteva avere. Appena seduto in cattedra, ci ha spiegato la sua idea, ovvero quella di farci partecipare al concorso dell’Università di Milano, e noi abbiamo accettato con entusiasmo e abbiamo dato inizio all’avventura! Per prima cosa ci siamo divisi in tre gruppi, e ciascuno si sarebbe occupato di realizzare una fiaba con tre protagoniste molto particolari: Cenerentola statunitense; Cenerentola eschimese; Cenerentola brasiliana. Dopo aver deciso ciascuno di noi di quale gruppo fare parte, abbiamo cominciato a fare delle ricerche sulle usanze, i climi e i costumi caratteristiche della zona prescelta. Il venerdì successivo, dopo aver compiuto le nostre ricerche, abbiamo scritto la storia e pensato con quali disegni raffigurarla: non possiamo dire che si trattasse di un lavoro difficile, ma non possiamo neanche dire che fosse facile. I lavori sono continuati per alcune settimane con gruppi tranquilli e costanti nel lavoro, altri, invece, più casinisti. Durante un mercoledì mattina, alla terza ora, la nostra professoressa di storia e geografia, ci ha chiesto di spiegarle il nostro lavoro e alla fine ci ha detto che sarebbe stato meglio modificare certe cose delle nostre storie, e così, anche se di malavoglia, alla fine abbiamo cambiato le ambientazioni delle nostre sfiabe. Di conseguenza, la Cenerentola statunitense è diventata svizzera, quella eschimese norvegese e la brasiliana si è trasformata in spagnola. Alcuni gruppi non ne hanno risentito molto di questo cambiamento, altri invece, come il nostro, parecchio, perché abbiamo dovuto sostituire molti disegni con altri e portare molti cambiamenti alla storia scritta. Anche se questo cambiamento e la troppa vivacità del nostro gruppo ci ha rallentati nei lavori, siamo riusciti comunque a recuperare tutto con facilità. Appena completate le sequenze disegnate della nostra Cenerentola, abbiamo iniziato la parte più emozionante di tutta questa avventura: le registrazioni audio! Entrati nell’aula d’informatica ci siamo divisi le parti da recitare al microfono, e al momento della registrazione è calato il silenzio (anche se talvolta ridevamo nel risentire la nostra voce registrata, perché ci faceva un certo effetto), e piano piano, sequenza per sequenza, abbiamo finalmente raccolto il frutto di interi pomeriggi di lavoro; e ora siamo qui, a scrivere e a ricordare quei momenti divertenti, impegnativi, ma assolutamente unici!


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.