Città Sociale

Page 1


VIAZAR


il progetto Per il progetto la classe 3^ATUR è stata divisa in quattro gruppi: 1 gruppo “Accompagnatori turistici e guide” : questi avevano il compito di studiare e assimilare la parte storica inerente al percorso; preparando uno schema su come e quando narrare tali eventi e infine guidare la classe all’uscita; 2 gruppo ”Accoglienza”:si è occupato degli aspetti legati alla ristorazione, all’accoglienza, all’enogastronomia del percorso ideato; 3 gruppo”Arte e Monumenti”: ha ricercato monumenti storico artistici, centri di cultura e musei ; 4 gruppo “ Logistica”:questo greppo ha organizzato tutto l’aspetto logistico del pacchetto turistico (tempistiche,corriera,pulmino,costi). Ognuno di questi gruppi per quattro settimane, partecipando anche al progetto Viazar, ha eseguito il proprio compito realizzando un lavoro che illustri come far scoprire, conoscere e valorizzare il patrimonio culturale, artistico, enogastronomico del centro storico di Valdagno.


IL PERCORSO TAPPA 1 - Ritrovo a Piazza San Gaetano In questa tappa si presenta il personaggio principale di Valdagno e della città Sociale: Gaetano Marzotto. Di fronte al modellino viene illustrata la struttura di questo progetto voluto dal fondatore della storica impresa laniera di Valdagno, che in modo innovativo ha voluto dare ai propri operai oltre che un tetto anche una possibilità di vivere in modo costruttivo il luogo dove abitavano. TAPPA 2 - Ritrovo alla scuola di musica La scuola di musica è stata una prima grossa apertura per i lavoratori al mondo dell’arte. In questa tappa vengono descritte le caratteristiche e peculiarità di questa storica scuola, e di conseguenza anche l’uso odierno che se ne fa. TAPPA 3 - Ritrovo in Piazza Cavour In questa tappa vengono illustrate le rinascenti e il loro utilizzo come magazzini e come rivendita. Punto importante del commercio valdagnese, ha determinato un incremento dello stile di vita della cittadinanza lavorativa. TAPPA 4 - Ritrovo alla passerella del tessitore Da questo punto di osservazione è possibile vedere come Gaetano Marzotto abbia strutturato la sua azienda e la città con un senso di vita innovativo per l’epoca. TAPPA 5 - Ritrovo al Teatro Rivoli Altra tappa importante per comprendere l’apertura culturale che il progetto Città Sociale ha portato per i cittadini di Valdagno e per vedere come successivamente si è evoluta negli anni la zona. Presso il bar Rivoli, ove sono presenti foto d’epoca del teatro, è possibile degustare un buon caffè e capire dalle immagini esposte lo stile di vita della città.


GIORGIO CAPRONI TAPPA 6 - Ritrovo al Parco Favorita Uno spaccato del progetto ambientale. La Città Sociale fu un progetto a 360 gradi, che comprendeva tutti gli aspetti del quotidiano. Nasce così questo parco, opera di Giò Ponti, primariamente come proprietà privata di Marzotto, ma subito dopo aperta alla cittadinanza. Opera di importanza sia naturalistica che architettonica. TAPPA 7 - Ritrovo alla fontana della Favorita Piccola tappa breve per osservare la bellezza architettonica neoclassica di questo spaccato del parco. TAPPA 8 - Ritrovo davanti alle scuole superiori professionale. In questa fermata si vede il Museo delle macchine tessili, importante data la natura dell’azienda Marzotto. In questa zona inoltre sorge il complesso degli istituti professionali. TAPPA 9 - Ritrovo davanti allo stadio Ultima tappa dell’itinerario che comprende la parte di vita quotidiana dello sport. In questo punto si illustrano anche quelle che sono state le eccellenze sportive della città di Valdagno. L’itinerario si conclude chiudendo il cerchio di visita della città sociale. Fonti A. Erseghe-G. Ferrari-M.Ricci, Francesco Bonfanti architetto, Venezia 1986 G. Ferrari, La città sociale, in Le Tre Venezie-Valdagno n.6, Treviso 2000, pp 64-66 G. L. Fontana, Valdagno patrimonio industriale e città sociale, Cornedo Vicentino 2006


Il programma

Ritrovo ore 8 c/o Autostazione Valdagno Camminata lungo il DAM Dopolavoro Aziendale Marzotto Tappa c/o la Scuola di Musica Passerella del tessitore, detto “Ponte dele ciacole� Visita a Piazza Verdi con pausa al bar Rivoli Visita al Parco la Favorita Conclusione davanti allo Stadio dei Fiori



DOVE MANGIARE Ristorante 5 Lanterne Zona Industriale, 27 - 36078 Valdagno (VI) tel. 0445/431197

Ristorante Caffè Garibaldi Piazza del Comune, 1 - 36078 Valdagno (VI) tel. 0445/407258 www.caffegaribaldi.it

Ristorante La Villa Via F. Filzi n. 104 (loc. S. Quirico) - 36078 Valdagno (VI) tel. 0445/473880 www.ristorantelavilla.it


Al Ranch Via Bernardi n. 10, Località “Le Fosse” Passo dello Zovo, 36078 Valdagno, Vicenza

Ristorante Hostaria A Le Bele Contrada Maso, 11 (loc. Castello) 36078 Valdagno (VI) tel. 0445/970270 0445/970034

Tana del Lupo Creperia Via Lodovico Festari, 3, Valdagno ,Vicenza Tel. 0445 409253


DOVE DORMIRE

Ristorante 5 Lanterne Zona Industriale, 27 - 36078 Valdagno (VI) tel. 0445/431197

ALBERGO RISTORANTE ROMA Via Garibaldi, 12 36078 Valdagno (VI) tel. 0445 / 402173 www.albergoroma.vi.it


HOTEL TRATTENERO Via Vittorio Emanuele, 16 36076 Recoaro Terme (VI) tel. 0445 780380

LOCANDA PERINELLA Via 36078 Valdagno (VI) tel.


COM E A R R I VA R E

in aereo Gli aeroporti piÚ vicini sono il Marco Polo di Venezia, l’Orio al Serio di Bergamo, e il di Treviso. Altri aeroporti di arrivo sono quelli di Milano e quello di Bologna, che consentono poi di prendere il treno.

In treno Per raggiungere in treno Valdagno, si consiglia di consultare il sito di Trenitalia al seguente link: www.lefrecce.it Consultare gli orari per arrivare alla stazione ferroviaria di Vicenza.


in autobus Una volta arrivati alla stazione ferroviaria di Vicenza, recarsi alle stazione FTV, prendere l’autobus “Vicenza-San Vitale-Valdagno-Recoaro”, scendere alla stazione di Recoaro. Di seguito sono riportati gli orari: www.ftv.vi.it/

in Auto Utilizzando la rete autostradale, è possibile raggiungere Valdagno prendendo l’uscita dell’autostrada A4 “Montecchio Maggiore” e poi seguire le indicazioni per Recoaro Terme e Valdagno.



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.