Portfolio 2023 // Luca Castegini

Page 1

PORTFOLIO.

//2023
Luca Castegini Progetti Architettura

DATA DI NASCITA: 22/07/1998

NAZIONALITÀ: Italiana

LINGUE: Italiano Inglese

INDIRIZZO: Via A. da Legnago 2c 37141 Verona

2012 - 2017

Liceo Angelo Messedaglia VR Diploma Liceo Scientifico Scienze Applicate

2017 - 2019

Università degli Studi di Trento Facoltà di Ingegneria Edile Architettura

2019 - 2021

Politecnico di Milano - Laurea Triennale Facoltà di Progettazione dell’Architettura

2021- in progress

Politecnico di Milano - Laurea Magistrale Facoltà di Architettura delle Costruzioni ESPERIENZE

Luglio 2015

Stage estivo presso Hotel Verona

Agosto 2015

Esperienza College a New York, USA

Giugno 2021

Tirocino presso lo Studio Bortolaso Vantini Architetti

Ore totali 100

July 2021

Collaborazione presso Studio Bortolaso Vantini Architetti

Ore totali 100

Luglio 2016

CONTATTI

TELEFONO: (+39) 342 8254700

E-MAIL:

luca.castegini@mail.polimi.it

luca.castegini@gmail.com

CERTIFICAZIONI

Cambridge School Certification - Level B2 FCE

Luglio 2021

TOEIC Certification - Score 945 / 990

COMPETENZE

Autodesk AutoCAD, Revit

Adobe Photoshop, Illustrator, InDesign

Microsoft Word, Excel

Rhynoceros, Sketchup, Enscape HOBBY

Sport, Fotografia, Tecnologia, Bricolage

ISTRUZIONE
Profilo
Luca Castegini

p.06-17

Nuovo Polo Sportivo per Siracusa

Progetto di riqualificazione dell’area industriale di Priolo-Gargallo attraverso la realizzazione di un polo sportivo

Ingresso al Parco Archeologico di Pompei

p.18-25

Progetto per un nuovo ingresso al parco archeologico di Pompei con inserimento del museo dei calchi

Parco delle Mura di Verona

p.26-33

Progetto per la valorizzazione del Parco delle Mura di Verona attraverso il recupero di fortificazioni militari

Social Housing

p.34-39

Progetto per un complesso residenziale sociale finalizzato al recupero e al riutilizzo di una zona degradata di Mantova

Project House Maine

p.40-43

01 02 03 04 05 06

p.44-49

Progetto per un edificio residenziale ubicato nel Maine, Stati Uniti con tecnologia costruttiva del balloon frame

Un Ponte ciclabile per il Parco Nord

Progetto per un nuovo ponte ciclo-pedonale tra il Parco Nord ed il quartiere Bicocca di Milano

Indice
4
5 1.70 4.30 2.20 4.30 1.85 1.85 1.95 1.85 0.80 2.10 0.80 2.10 2.30 1.30 1.15 2.25 1.15 2.25 2.25 0.80 2.40 4.05 0.65 1.50 1.20 4.05 4.05 4.05 1.70 4.05 1.05 1.20 2.25 1.85 0.80 2.10 2.45 1.40 0.60 3.80 2.10 2.25 2.10 6.55 0.80 2.10 2.10 0.80 2.25 2.00 2.35 2.60 4.40 3.35 3.10 3.15 5.05 3.20 4.00 0.80 2.10 2.25 4.15 3.20 2.25 4.15 1.10 1.10 1.10 2.10 1.20 2.25 1.60 1.30 4.80 2.30 18.90 6.00 1.80 6.80 7.25 6.30 6.45 1.95 2.65 4.25 4.58 2.23 4.21 4.21 0.802.20 1.401.60 1.53 2.42 1.53 1.65 0.71 0.600.70 1.69 0.722.46 3.34 0.802.20 1.401.60 4.21 0.802.20 0.802.20 1.401.60 0.42 3.38 0.600.70 1.53 4.21 0.600.70 2.460.811.67 1.65 0.71 0.72 1.53 2.44 4.21 3.48 0.802.20 4.06 2.10 1.32 4.56 2.200.80 0.802.20 1.401.60 3.741.07 6.04 1.35 1.300.95 0.802.20 4.00 0.802.20 1.401.60 1.25 1.09 1.95 5.73 4.00 0.600.70 3.35 2.00 4.21 1.50 0.600.70 2.41 0.73 1.530.801.65 9.71 0.802.20 1.671.53 0.83 0.702.46 3.34 1.401.60 1.53 4.21 3.54 4.48 4.67 0.802.20 0.802.20 0.600.70 0.600.70 3.83 15.17 1.68 1.99 0.91 1.88 0.95 1.90 0.881.46 1.11 6.61 0.53 1.40 1.35 7.66 0.95 2.10 3.60 2.16 7.54 3.84 1.24 0.92 1.97 1.57 2.06 1.97 0.36 0.80 2.10 1.18 0.27 2.43 3.60 1.42 2.95 1.65 0.95 1.60 1.45 1.85 1.65 1.50 1.80 2.20 2.002.20 1.30 1.98 3.07 2.90 4.29 3.08 1.29 1.49 1.23 1.13 1.17 2.40 0.34 0.802.00 0.802.10 0.200.60 1.450.55 2.76 0.802.10 2.100.80 0.802.00 3.95 3.07 4.20 5.50 2.10 1.69 6.64 2.90 2.60 2.88
Pianta piano terra Pianta piano primo

Polo sportivo per la città di Siracusa

Tema

Progetto di riqualificazione dell’area industriale di Priolo-Gargallo attraverso la realizzazione di un polo sportivo

Docenti

Monestiroli Tomaso

Mpampatsikos Vassilis

Re Cecconi Fulvio

Oliaro Paolo

Gallo Stampino Paola

Luogo

Siracusa, Italia

Collaboratori

Luca Forante

Matteo Poffe

Anno 2023

Il seguente progetto è stato realizzato nel corso del Laboratorio di Strutture Complesse II, il quale prevedeva la riqualificazione del polo petrolchimico di Priolo-Gargallo a nord di Siracusa.

Il progetto si basa su un masterplan generale in cui il nostro gruppo ha deciso di intervenire inserendo un nuovo centro sportivo collocato vicino alla linea di costa. Il complesso si compone di un grande basamento monopiano che raccorda le diverse quote altimetriche dell’area e permette un accesso diretto al pontile più grande d’Europa, la rada di Santa Panagia.

All’interno del basamento è presente un ampio parcheggio a servizio dell’area mentre al di sopra si ergono gli edifici contenenti le diverse funzioni sportive. Due monumentali teche vetrate, accomunate dallo stesso carattere architettonico contengono una piscina natatoria e una piscina per tuffi; un grande palazzetto per la pratica di diversi sport indoor e infine una torre triangolare che presenta una palestra d’arrampicata e degli spazi amministrativi del polo.

Particolare attenzione è stata dedicata alle teche vetrate in cui è stata dimensionata e verificata la struttura con il software di calcolo MidasGen, studiati i pacchetti costruttivi, progettati e dimensionati gli impianti tecnologici ed effettuata un’analisi LCA dell’impianto.

6
7
ATTACCO A TERRA STUDENTI:
Pianta piano terra Pianta piano interrato
9 POLITECNICO DI MILANO Scuola di Architettura, Urbanistica e Ingegneria delle Costruzioni Corso di Laurea Magistrale in Architettura delle Costruzioni PROSPETTI AMBIENTALI Luca Castegini994079 Luca Forante995133 Matteo Poffe993782 05 STUDENTI: Paola Gallo Stampino Tomaso Monestiroli Vassilis Mpampatsikos PROFESSORI: 1:500 PROSPETTO NORD PROSPETTO OVEST PROSPETTO EST PROSPETTO SUD Prospetto nord Prospetto ovest Prospetto est Prospetto sud
10 PdC UTA UTA UTA UTA UTA UTA UTA PdC POLITECNICO DI MILANO Luca Castegini994079 STUDENTI: Paola Gallo Stampino PROFESSORI:
TECA PISCINA NATATORIA
Pianta piano interrrato
11 UTA PdC PdC 08
Pianta piano terra
12 POLITECNICO DI MILANO Scuola di Architettura, Urbanistica e Ingegneria delle Costruzioni Corso di Laurea Magistrale in Architettura delle Costruzioni LABORATORIO DI ARCHITETTURA DELLE COSTRUZIONI COMPLESSE II Luca Castegini994079 Luca Forante995133 Matteo Poffe993782 STUDENTI: Paola Gallo Stampino Tomaso Monestiroli Vassilis Mpampatsikos Paolo Oliaro Fulvio Re Cecconi PROFESSORI: PALAZZETTO DELLO SPORT Pianta piano
terra
13 PALAZZETTO
1:200 09
DELLO SPORT
Pianta piano spalti
14 POLITECNICO DI MILANO Scuola di Architettura, Urbanistica e Ingegneria delle Costruzioni Corso di Laurea Magistrale in Architettura delle Costruzioni LABORATORIO DI ARCHITETTURA DELLE COSTRUZIONI COMPLESSE II Luca Castegini994079 Luca Forante995133 Matteo Poffe993782 STUDENTI: Paola Gallo Stampino Tomaso Monestiroli Vassilis Mpampatsikos Paolo Oliaro Fulvio Re Cecconi PROFESSORI: 80 700 560 140 120 78 250 80 540 120 300 80 100 96 390 520 300 142 80 100 519 700 30 POLITECNICO DI MILANO Scuola di Architettura, Urbanistica e Ingegneria delle Costruzioni Corso di Laurea Magistrale in Architettura delle Costruzioni LABORATORIO DI ARCHITETTURA DELLE COSTRUZIONI COMPLESSE II Luca Castegini994079 Luca Forante995133 Matteo Poffe993782 STUDENTI: Paola Gallo Stampino Tomaso Monestiroli Vassilis Mpampatsikos Paolo Oliaro Fulvio Re Cecconi PROFESSORI: DETTAGLI STRUTTURALI 16 1:10 Sezione assonometrica teca piscina
15 SEZIONE PROSPETTICA 1:50 12 80 100 96 390 520 300 142 80 100 519 700 30
16 90 1000 49 2510 49 32 1420 POLITECNICO DI MILANO Scuola di Architettura, Urbanistica e Ingegneria delle Costruzioni Corso di Laurea Magistrale in Architettura delle Costruzioni LABORATORIO DI ARCHITETTURA DELLE COSTRUZIONI COMPLESSE II Luca Castegini994079 Luca Forante995133 Matteo Poffe993782 STUDENTI: Paola Gallo Stampino Tomaso Monestiroli Vassilis Mpampatsikos Paolo Oliaro Fulvio Re Cecconi PROFESSORI: DETTAGLIO TECNOLOGICO 1:10 13 Sezione dettaglio teca
17

Ingresso al Parco Archeologico di Pompei

Tema

Progetto per un nuovo ingresso al parco archeologico di Pompei con inserimento del museo dei calchi

Docenti

Monestiroli Tomaso

Mpampatsikos Vassilis

Re Cecconi Fulvio

Luogo

Pompei, Italia

Collaboratori

Luca Forante

Matteo Poffe

Anno

2022

Il seguente progetto realizzato durante il Laboratorio di Architettura delle Costruzioni Complesse I prevede la realizzazione di un nuovo ingresso al parco archeologico di Pompei.

Il progetto si compone di tre principali strutture:

• un grande edificio ad aula, utile a contenere i prinicipali resti del parco ed in particolare creare un nuovo spazio espositivo per i calchi in gesso;

• un edificio a forma di C dedicato a spazi amministrativi del parco e utile a raccogliere una nuova piazza pubblica per l’organizzazione dei gruppi di visitatori; • due volumi contenti la biglietteria ed i controlli di sicurezza per l’accesso al parco.

La nuova piazza pubblica porticata dal carattere introverso è stata progettata con lo scopo di realizzare uno luogo di raccolta per la città di Pompei e di garantire un ampio spazio per la raccolta dei turisti e dei gruppi di visitatori.

Una caratteristica peculiare del progetto riguarda la volontà di riscoprire e valorizzare l’antica via sepolcrale, via Nocera che viene superata con un passaggio sopraelevato di nuovo inserimento rispetto allo stato esistente in cui la via non risulta scavata interamente.

18
19

Piano secondo

Piano primo

Piano interrato

Piano terra

20 POLITECNICO DI MILANO Scuola di Architettura, Urbanistica e Ingegneria delle Costruzioni Corso di Laurea Magistrale in Architettura delle Costruzioni Luca Castegini994079 Luca Forante995133 Herrero Gloria980655 STUDENTI: Simone Boldrin Tomaso Monestiroli Mpampatsikos Vassilis PROFESSORI:
21 COMPOSITIVA 03 1:200 Prospetto ambientale sud Sezione ambientale

Sezione prospettica piazza portica

Sezione prospettica museo

22
POLITECNICO DI MILANO Scuola di Architettura, Urbanistica e Ingegneria delle Costruzioni Corso di Laurea Magistrale in Architettura delle Costruzioni LABORATORIO DI ARCHITETTURA DELLE COSTRUZIONI COMPLESSE I Luca Castegini994079 Luca Forante995133 Herrero Gloria980655 Matteo Poffe993782 STUDENTI: Simone Boldrin Tomaso Monestiroli Mpampatsikos Vassilis Fulvio Re Cecconi PROFESSORI:
23 SEZIONE PROSPETTICA PIAZZA PORTICATA 09 1:50
24 62 58 100 120 237 270 230 50 240 POLITECNICO DI MILANO Scuola di Architettura, Urbanistica e Ingegneria delle Costruzioni Corso di Laurea Magistrale in Architettura delle Costruzioni Luca Castegini994079 Luca Forante995133 STUDENTI: Simone Boldrin Tomaso Monestiroli PROFESSORI: Partito architettonico museo Assonometria di dettaglio lucernario
25 62 58 100 120 237 270 230 50 240 67 100 35 330 52 70 DETTAGLI MUSEO 08 aA 400 400 400 400 400 400 400 400 400 4400 400 400 400 400400400400400400 3600 400 400 aB aC aD aE aF aG aH aI aJ a1 a2 a3 a4 a5 a6 a7 a8 a9 a10 a11 a12 bA bB bC bD bE bF bG bH bI bJ bK bL bM bN bO S1 S1 S1 S1 S1 S1 S1 S1 S1 S1 S1 S1 S1 S1 S1 S1 S1 S1 S1 S1 S2 S2 S2 S2 S2 S2 S2 S2 400400 400 400 400400 400 400 400400 4000 357486 9300 800 400 400 400 400 400 400 400 800 S1 S1 S1 S1 S1 S1 S1 S1 S1 S1 S1 S1 S1 S1 S1 S1 S1 S1 S1 S1 S1 S1 S1 S1 S1 S1 S1 S1 S1 S1 S1 S1 S1 S1 S1 S1 S1 S1 S1 S1 S1 S1 S1 S1 S1 S1 S1 S1 400 400 400 400 400 400 400 400 400 400 15 15 30 370 30 370 30 370 30 370 30 370 30 370 30 370 30 370 30 370 30 370 30 4030 400 800 370 30 30 770 30 1230 400 800 370 30 30 770 30 1230 357 43 400 43 357 400 400 400 400 400 400 400 15 30 327 30 456 30 327 30 370 30 370 30 370 30 370 30 370 30 370 30 370 30 4030 Giunto strutturale sp. 20cm Giunto strutturale sp. 20cm 327 73 370 73 327 30 325 120 280 120 280 120 325 30 370 30 370 30 370 30 B 41x40 B 24x40 S1=40 130 196 130 130 224 130 224 15 A A' B B' +0.00m / +4.30m b1 b2 b3 bL bM bN bO bP bQ bR bS bT bU bV bW bX B 41x40 B 41x40 B 41x40 B 41x40 B 41x40 B 41x40 B 41x40 B 41x40 B 41x40 B 41x40 B 41x40 B 41x40 B 41x40 B 41x40 B 41x40 B 41x40 B 41x40 B 41x40 B 41x40 B 41x40 B 41x40 B 41x40 B 41x40 B 41x40 B 41x40 B 41x40 B 41x40 B 41x40 B 24x40 B 24x40 B 24x40 B 24x40 B 24x40 B 24x40 B 24x40 B 24x40 B 24x40 B 24x40 B 24x40 B 24x40 B 24x40 B 24x40 B 24x40 B 24x40 B 24x40 B 24x40 B 24x40 S1=40 S1=40 S1=40 S1=40 S1=40 S1=40 S1=40 S1=40 S1=40 S1=40 S1=40 S1=40 S1=40 S1=40 S1=40 S1=40 S1=40 S1=40 S1=40
Pianta strutturale piazza

Parco delle Mura

Tema

Progetto per la valorizzazione del Parco delle Mura di Verona attraverso il recupero di fortificazioni militari

Docenti

Bricolo Filippo

Kogan Marcio

Galeazzi Nicolò

Luogo Verona, Italia

Collaboratori

Matteo Poffe Anno 2020

Il seguente progetto realizzato durante il Laboratorio di Progettazione dell’Architettura III prevede la valorizzazione del Parco delle Mura di Verona presente a nord della città.

L’idea alla base del laboratorio mira a costituire una parco verde in grado di collegare i principali manufatti militari presenti lungo la cinta muraria.

Il progetto presentato prevede il recupero della Rondella della Grotta e la realizzazione di uno spazio espositivo dedicato all’arte.

Attualmente la Rondella è visitabile solo nel livello superiore dove presenta una piazza verde con un suggestivo scorcio sulla città. Nella zona sottostante, coperte da un terrapieno, le gallerie e le casamatte costruite per la difesa della cinta muraria non sono attualmente visitabili.

L’intervento ha l’obbiettivo di rendere nuovamente accessibili questi spazi ai cittadini e ai turisti della città, attraverso la costruzione di un locale di ingresso, il recupero delle gallerie esistenti e l’apertura di due nuove sale espositive ricavate dallo svuotamento del terrapieno. Da questi nuovi spazi saranno visibili le differenti tessiture delle murature antiche e l’estradosso delle coperture voltate delle gallerie.

La muratura in mattoni di queste sale viene esaltata da un fascio luminoso proveniente da un taglio perimentrale nel solaio sovrastante.

26
27
28 CLEANING 0.0 -3,0 REMOVING THE EMBANKMENT
Pianta stato di fatto Fase 0: stato di fatto Fase 1: cleaning Fase 1: rimozione
29 SETTING UP AN EXHIBITION SPACE PLACING NEW FLOOR Area: 172 m^2
120
0.0 -3,0
Area:
m^2
rimozione terrapieno Fase 3: inserimento spazio espositivo Fase 4: posizionamento copertura
Pianta stato di progetto

Sezione prospettica trasversale

Sezione prospettica longitudinale

Sezione prospettica longitudinale

30

Esploso assonometrico

Solaio di copertura

Travi reticolari in acciaio rivestite in cls

Innesti progettuali Pedane in cemento spazzolato Struttura in acciaio verniciato

Rondella della Grotta Svuotamento terrapieno esistente

31
32
Accesso alle sale
Biglietteria
33 Sala della casamatta
Percorso di accesso

Social Housing

Tema

Progetto per un complesso residenziale sociale finalizzato al recupero e al riutilizzo di una zona degradata di Mantova

Docenti

Agosti Chiara

Facchinetti Massimo

Luogo

Mantova, Italia

Collaboratori

Luca Forante

Matteo Poffe

Anno 2019

Il laboratorio di Costruzione dell’Architettura prevedeva la progettazione di un complesso residenziale social housing con lo scopo di riqualificare la zona degrata di Ponte Rosso a Mantova. Dopo un primo studio della zona, con le sue criticità e potenzialità, abbiamo iniziato a progettare i fabbricati in maniera tale da rispondere alle richieste costruttive e sociali e da rispettare i vincoli urbanistici presenti. La tecnologia costruttiva che meglio permetteva di realizzare la struttura compositiva individuata, ottenendo anche un’ottima efficienza energetica, era quella del laterocemento.

Gli alloggi sono stati disposti all’interno del lotto attraverso l’utilizzo di un’unica tipologia edilizia: l’edificio in linea. Tutti gli appartamenti hanno trovato spazio in 8 moduli uguali disposti secondo l’asse nordsud così da avere in ognuno di essi la migliore esposizione solare durante tutto l’arco della giornata. I moduli, disposti a coppie, non sono allineati ma risultano sfalsati di alcuni metri così da permettere un ulteriore affaccio nelle testate. All’interno del lotto sono identificabili due tipologie di percorsi: uno carrabile e uno pedonale.

Durante il corso abbiamo affrontato le diverse fasi di progetto: preliminare, definitivo ed esecutivo fino ad arrivare a disegnare i particolari costruttivi della struttura.

Sezione ambientale longitudinale

Piano Tipo Ultimo piano
Terra Monolocale Bilocale Trilocale Quadrilocale Servizi Piano Tipo Ultimo piano Piano Terra Copertura +0.03 +0.08 Pluviale Ø 10 +0.03 +0.08 1.0% 1.0% 1.0% Pluviale Ø 10 1.0% 1.0% 1.0% 1.0% 1.0% 1.0% Pluviale Ø 10 +0.03 +0.08 1.0% Pluviale Ø 10 +0.03 +0.08 1.0% 1.0% 1.0% 1.0% Pluviale Ø 10 1.0% 1.0% 1.0% 1.0% 1.0% Pluviale Ø 10 Monolocale Bilocale Trilocale Quadrilocale Servizi Piano Tipo Ultimo piano Piano Terra Copertura +0.03 +0.08 Pluviale Ø 10 +0.03 +0.08 1.0% 1.0% 1.0% 1.0% 1.0% 1.0% 1.0% Pluviale Ø 10 +0.03 Pluviale +0.03 1.0% 1.0% 1.0% 1.0% Pluviale Monolocale Bilocale Trilocale Quadrilocale Servizi
Piano
Piante fabbricato
Terra Piano Tipo Ultimo piano
Piano

LCA 2019-20

Studenti: Luca Castegini Matr. 942531 Luca Forante Matr. 922009 Matteo PoffeMatr. 921651 1:50

Sezione

LCA 2019-20

0.45 3.00 0.45 2.70 0.45 2.70 0.45 2.70 0.00 3.45 6.60 9.75 12.85 13.30 2.40 0.50 2.40 A
0.45 3.00 0.45 2.70 0.45 2.70 0.45 2.70 0.00 3.45 6.60 9.75 12.85 13.30 2.40 0.50 2.40 A
Studenti: Luca Castegini Matr. Luca Forante Matr. Matteo PoffeMatr.
Scala Oggetto
Sezione trasversale
Cassonetto tapparella coibentato Particolare scala 1:20 Partito architettonico

Studenti:

Luca CasteginiMatr. 942531

Luca ForanteMatr. 922009

Matteo PoffeMatr. 921651

Oggetto

Viste prospettiche

39 LCA 2019-20 Studenti: Luca

Project House MAINE

Tema

Progetto per un edificio residenziale ubicato nel Maine, Stati Uniti con tecnologia costruttiva del balloon frame

Docenti

Landsberger Elena

Mazzocchi Stefano

Demichelis Umberto

Luogo

Maine, Stati Uniti

Collaboratori

Matilde Gelmi

Riccardo Ligozzi

Anno 2020

Il laboratorio di Progettazione dell’Architettura 2 prevedeva la realizzazione di un edificio residenziale privato nella zona del Maine negli Stati Uniti. La collocazione del fabbricato ha influenzato anche la scelta della tecnologia costruttiva che è ricaduta sull’utilizzo del legno con la tecnica del balloon frame, largamente adottata nell’area.

Diversamente dagli Stati Uniti, nell’area europea l’utilizzo del legno nell’ ambito edilizio non è cosi frequente e di consenguenza questo progetto è risultato una buona occasione per sperimentare e ampliare le nostre conoscenze tecniche.

Con le nuove norme per le costruzioni DM 14/01/08 il legno viene trattato alla pari degli altri materiali strutturali, finalmente preso in considerazione come alternativa dal punto di vista economico e prestazionale. Una conoscenza specifica diventa quindi utile per progettare correttamente con questo materiale, conoscendo la filiera, i problemi strutturali e legati alla durabilità del materiale, le diverse specie legnose che permettono la creazione di ambienti e atmosfere diverse.

40
41

Esploso assonometrico

Progettazione dell'Architettura _ Sezione B prof. Martina Landsberger - prof. Stefano Mazzocchi Umberto Demichelis, Stefano Tinti -Domenico Polimeni, Tommaso Spinelli

Studenti: Luca Castegini Matr. 942531

Matilde Gelmi Matr. 922218

Riccardo Ligozzi Matr. 922649

Spaccato assonometrico

LPA 2019-2020

PIANTA PIANO PRIMO

Sezione stratigrafica terra cielo

Oggetto Tavola:

42
PIANTA INTERRATO
Scala
Laboratorio
edificio Getto in C.A. C25/30 Isolante Aeropan sp.5cm, 230kg/m^3, U=0,3 W/K Massetto di pendenza sp. 0.085m, 1% Lamiera metallica di protezione Guaina impermeabilizzante Mapei Mapeproof Finestra scorrevole Riscaldamento a pavimento sp.4cm+4cm Taglio termico infisso Fascia perimetrale Tirafondo in acciaio per fissaggio elemento Controtelaio finestra Sostegno tubolare metallico annegato sp.5cm x 1cm A A' Laboratorio Docenti: - prof. Umberto - Domenico
2019-2020
Progettazione dell'Architettura
Sezione Docenti:
Martina Landsberger
Stefano -prof. Umberto
Tinti
Esploso
LPA
Laboratorio
_
prof.
- prof.
Demichelis, Stefano
-Domenico Polimeni, Tommaso Spinelli

Assonometria strutturale

Studenti: Luca Castegini Matr. 942531 Matilde Gelmi Matr. 922218 Riccardo Ligozzi Matr. 922649

Sezione B Stefano Mazzocchi Esploso edificio

Oggetto Tavola: Tavola 10b

Scala 1:100

Laboratorio Progettazione dell'Architettura _ Sezione B Docenti: prof. Martina Landsberger - prof. Stefano Mazzocchi - prof. Umberto Demichelis, Stefano Tinti -Domenico Polimeni, Tommaso Spinelli

Studenti: Luca Castegini Matr. 942531 Matilde Gelmi Matr. 922218 Riccardo Ligozzi Matr. 922649

Oggetto Tavola:

Laboratorio Progettazione dell'Architettura _ Sezione B Docenti: prof. Martina Landsberger - prof. Stefano Mazzocchi Umberto Demichelis, Stefano Tinti Domenico Polimeni, Tommaso Spinelli

Studenti: Luca Castegini Matr. 942531

Matilde Gelmi Matr. 922218

Riccardo Ligozzi Matr. 922649

Oggetto Tavola:

43
Scala
1:100
LPA
Esploso edificio NORD Sezione A-A' Casseri a perdere h. 50cm Intonaco rasato sp. 2cm Trave in legno 15cm x 8cm Ghiaia drenante Getto di completamento C25/30 Rete elettrosaldata Guaina impermeabilizzante Mapei Mapeproof Guaina riflettente Diasen, ORIPLAST REFLEX Massetto livellante sp. 5cm Pavimentazione piastrelle gres porcellanato sp. 2cm Guaina impermeabilizzante Mapei Mapeproof Solaio laterocemento 20cm+4cm Massetto per gli impianti sp. 10cm Membrana anticalpestio Rockwool Floorrock Tamponatura pannelli OSB sp.1,5cm Riscaldamento a pavimento sp.4cm+4cm Pavimentazione parquet sp. 2cm Lastra in cartongesso sp.1,2cm Lastra di cartogesso sp.1,2cm Travetto in legno sp. 15cm x 8cm Tamponatura con assito sp.3cm Massetto per impianti sp.8cm Riscaldamento a pavimento sp. 4cm+4cm Pavimentazione parquet sp. 2cm Membrana anticalpestio Rockwool Floorrock 3,10 m 0,0 m -3,15 m Assito di legno sp. 2cm Isolante XPS K-FOAM C-350 TGX, sp. 10cm, 32Kg/m^3, U= 0,35W/K Assito in legno sp.2cm Travetti in legno per fissaggio lamiera sp.5cm Guaina freno vapore Rothoblaas VAPOR 150 Orditura travetti in legno sp.1,5cm Guaina impermeabilizzante Mapei Mapeproof Guaina traspirante Harobau Traspiratex EVO Lamiera grecata metallica 0,6mm 2.70 m 2.70 m 2.10 m -0.05 m Isolante XPS K-FOAM CT SE, sp. 10cm, 32Kg/m^3, U= 0,35W/K Getto in C.A. sp. 35cm C25/30 sp.4cm+4cm Guaina impermeabilizzante bugnata, Index ARMODILLO elemento dormiente Assito in legno sagomato sp.3cm Assito di tamponatura sp.2cm Listelli verticali in legno per fissaggio sp.4cm Assito maschiato sp.2,5cm Isolante XPS K-FOAM CT SE, sp. 6cm, 32Kg/m^3, U= 0,34W/K Montante in legno sp.15cm x 8cm Isolante termoacustico Rockwool Timberock, sp.15cm, 70Kg/m^3, U=0,22 W/K Guaina freno vapore Rothoblaas VAPOR 150 Isolante lana di legno NaturaliaBau NATURATHERM, sp.4cm, 120Kg/m^3, U=0,9 W/K Tubo per aerazione Igloo 0.36m Getto in C.A. sp.18cm, C25/30 Lamiera in acciaio di protezione Guaina impermeabilizzante Mapei Mapeproof Isolante Aeropan sp.5cm, 230kg/m^3, U=0,3 W/K Massetto di pendenza sp. 0.09m, 1% Piastrelle gres porcellanato sp.2cm Piastra a bicchiere inox per sostegno colonna legno 30cm x 15cm x 8cm 0.36m Listelli di legno sagomati sp.3cm Listelli verticali in legno per fissaggio sp.4cm Montante in legno sp.15cm x 8cm Isolante termoacustico Rockwool Timberock, sp.15cm, 70Kg/m^3, U=0,22 W/K Assito di tamponatura sp.2cm Guaina impermeabilizzante Mapei Mapeproof Isolante XPS K-FOAM CT SE, sp. 6cm, 32Kg/m^3, U= 0,34W/K Guaina riflettente Diasen, ORIPLAST REFLEX Guaina freno vapore Rothoblaas VAPOR 150 Tamponatura pannelli OSB sp.1,5cm Isolante lana di legno NaturaliaBau NATURATHERM, sp.4cm, 120Kg/m^3, U=0,9 W/K Lastra di cartogesso sp.1,2cm Particolare pacchetto murario Assito maschiato sp.2,5cm
2019-2020
Scala 1:20
3
Tavola
NORD
Sezione tecnologica
NORD

Un ponte ciclabile per il Parco Nord

Tema

Progetto per un nuovo ponte ciclo-pedonale tra il Parco Nord ed il quartiere Bicocca di Milano.

Docenti

Guidarini Stefano

Bruggi Matteo

Gianinetto Marco

Pizzi Pietro

Luogo

Milano, Italia

Collaboratori

Luca Forante

Matteo Poffe

Paolo Contri

Fabio Van der Hart

Anno 2021

Il laboratorio di Strutture e Infrastruttre del Paesaggio prevedeva la progettagione di un’infrastruttura immersa nel verde del Parco Nord, con l’obbiettivo di connettere alcune aree oggi separate da strade ad alto scorrimento di traffico. Il parco Nord infatti, è il risultato dell’acquisizione graduale di terreni riconvertiti a verde pubblico. Questo ha fatto si che il parco si sviluppasse in più fasi, rendendo difficile la riuscita di un disegno unitario.

Per far fronte a questa problematica, è stato progettato un ponte ciclopedonale in grado di collegare Milano con Bresso e rendere più facilmente accessibile e sicura da attraversare l’intera zona. Il ponte è costituito da una serie di pile in acciaio saldate a V, su cui si poggia l’intera struttura metallica con rivestimento in legno.

Al fine di rendere il ponte utilizzabile in tutti i suoi punti e perfettamente accessibile, sono stati inseriti diversi sistemi di risalita e discesa come rampe, scale e ascensori.

In aggiunta, è stato disegnato un lago artificiale contentente un piccolo padiglione utilizzabile come luogo di sosta e di incontro sociale collocato nel verde.

3 1 2 Planimetria generale
PONTE RAMPE DI ACCESSO 1 2 3

Corrimano ligneo � 60mm

Parapetto con fili metallici sp. 10mm

Luce ad incasso ERCO, Lightmark

Profilo scatolare calastrellato 250x100 mm

Giunto elastomerico 200x200x100mm

Bulloni di fissaggio M16

Profilo CHS 610/sp 40mm

Flangia di fissaggio sp. 20mm

Bulloni di fissaggio M20

Spaccato assonometrico ponte

48 SPACCATO ASSONOMETRICO PONTE PLINTO IMPALCATO PILA
6.00 1.50 1.10 7.50 0.90 3.50 1.50 1.10 5.00 0.90 6.50m 5.00 1.50 1.10 6.50 0.90 6.50m 5.00m PILA QUOTA MASSIMA PILA SUL LAGO PILA RAMPA RISALITA 0.00 -1.05 0.00 0.00 Pila rampa di risalita
pile ponte
Sezioni
Pila quota massima Pila sul lago

Sistema di aggancio lamiera stirata

Assito ligneo 60x300 mm

Piastra angolare imbullonata

Assito ligneo 60x300 mm

Cosciale a mezza IPE 250x50 mm

Cosciale a mezza IPE 250x50 mm

Gradino in legno 50x300 mm

Sostegno in acciaio 30mm

49 ASCENSORE SCALA PASSERELLA DI COLLEGAMENTO PONTE
ASSONOMETRIA ELEMENTO DI RISALITA DETTAGLI COSTRUTTIVI 1:10 SEZIONE ELEMENTO RISALITA 1:50 Sezione elemento risalita Assonometria elemento risalita
(+39) 342 8254700 luca.castegini@mail.polimi.it luca.castegini@gmail.com Luca Castegini

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.