Portfolio di Architettura | Luca Canfora

Page 1

PORTFOLIOLucaCanfora|Architetto
Portfolio di 2022Architettura

Indice

Curriculum vitae

Luca canfora Architetto

Tesi magistrale in composizione architettonica Collective domestic, nuovi modi di abitare a Monaco di Baviera Laboratorio di progettazione architettonica 3 Riuso di un edificio a Monaco di Baviera Workshop internazionale Wa.Ve Homescapes from real to ideal

Tesi triennale in teoria delle strutture Ricerca di forma per una copertura leggera

39332174

Istruzione e formazione

Luca InformazioniCanfora

Acerra,ArchitettoNapoli,Italia

| 03 Settembre 1996

Linkedin: Luca Canfora

Luglio

Esperienze formative

Studio N.

Febbraio 2021

Contatti

(+39) 338 35 42 652

lucacanfora96@libero.it

Luglio

Corso di Laurea in Progettazione dell’Architettura. Università Iuav di Venezia

Laurea magistrale | Votazione 110/110

Relatore Prof. Arch. Alberto Ferlenga

“Collective Domestic. Nuovi modi di abitare a Monaco di Baviera”

Corso di Laurea in Scienze dell’Architettura. Università degli studi di Napoli “Federico II”

Laurea triennale | Votazione 105/110

Relatore Prof. Ing. Salvatore Sessa, Correlatore Prof. Arch. Nicola Flora

“Ricerca di forma per una copertura leggera inserita in ambito urbano”

Perito delle costruzioni, ambiente e territorio. I.T.G.I. Carlo Alberto Dalla chiesa

Diploma di scuola superiore | Votazione 80/100

Tirocinio formativo

Studio di Architettura che si occupa di progettazione urbana, architettonica, progettazio ne sostenibile e di interni. Lo studio ha un’ampia esperienza nella progettazione e nella costruzione di edifici residenziali, industriali e terziario. Una particolare attenzione è volta al desgin di interni con la realizzazione di spazi ed arredi su misura.

Master project

Collective Domestic; Re-purposing buildings in Munich. Riqualificazione di un edificio a Monaco di Baviera, attraverso cooperative abitative e modelli di co-housing.

Docenti: Bruno Krucker e Stephen Bates

Mobilità Erasmus plus

Secondo anno del corso magistrale in Architettura svolto a Monaco di Baviera, presso la TUM (Technische Universität München).

W.A.Ve - Workshop internazionale di Architettura

Workshop di Architettura dello Iuav di Venezia, dal titolo “Homescapes. Dal reale all’ide ale”, svolto in collaborazione con lo studio Paredes Pedrosa Arquitectos. L’obiettivo era quello di immaginare e progettare lo spazio in cui viviamo durante la pandemia da Co vid19, il paesaggio sia interno che esterno, lo spazio che ci protegge, la trasformazione della casa originale come rifugio.

Curriculum Vitae 4
OttobreGennaioLuglioFebbraio20152019202220222020/ 2021
2020
quitectosParedesStudioMünchenTechnischeArchitetturaVignagaUniversitätKruckerBatesPedrosaAr

Università degli studi di Napoli “Federico II”

Ricerca I-Dome, tour virtuali

Tirocinio intramoenia di 75 ora svolto presso l’Università degli studi di Napoli “Federico II”. L’obiettivo del tirocinio era di valorizzare, attraverso la conoscenza, il patrimonio culturale napoletano, mappando e individuando tutte le chiese le cui cupole sono datate intorno al XV-XVI secolo.

Welcome House Arre degli studi di Napoli “Federico II”

Servizio di consulenze di interni, modellazione 3D e rendering presso azienda Welcome House Arredamenti sita in Viale Guglielmo Marconi, Casavatore, Napoli, Italia.

Capacità e architettonica

Comunicare il progetto di Architettura. Progettare un edificio nel centro storico di Napoli: studio sui palazzi storici Napoletani e storia della città.

Docente: Alberto Calderoni

AutorizzoVitaeiltrattamento

tour; Photoscan Composizione architettonica in grande e in piccola scala

Modellazione 3D, rendering e fotoinserimenti

Autocad; Rhinoceros; V-ray; Pacchetto adobe: Photoshop, Indesign, Illustrator; Pacchet to Office: Word, Excel, Power point; Twinmotion

Tedesco;IngleseItaliano Spagnolo; Francese

Grasshopper;PatenteMetodologiearchitettonicodicostruzioneeuropeaEIPASSPrimus;3DVirtual

Atleta, istruttore, campione e vicecampione italiano di Taekwondo Disegno tecnico Rilievo

Patente di guida: B

dei miei dati personali presenti nel cv ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 e e dell’art. 13 del GDPR

Curriculum
5
UlterioriConoscenzeCompetenzecompetenzetecnico-informatichelinguisticheinformazioniAvanzateBuoneBuoneAvanzateMadrelinguaBuoneScarseNovembre2017Luglio2017Marzo2018CollaborazioneLaboratoriodicomposizione
Universitàdamenti
La finestra sul cortile Alfred Hitchcock
-

Collective domestic, nuovi modi di abitare a Monaco di Baviera

Tesi di Laurea Magistrale in Composizione Architettonica Prof.RelatoreArch. Alberto Ferlenga

Università Iuav di Venezia Dipartimento di Culture del Progetto

Tesi magistrale 8

Punto centrale della tesi magistrale è la città di Monaco di baviera. La città ha avuto diverse fasi di rico struzioni nella propria storia, ed è appunto per questo che la prima fase dello studio, è stato incentrato sulla storia e sulle origini di Monaco di Baviera. Avendo vissuto un anno a Monaco di Baviera, è stato più facile studiare il luogo e compren derne le esigenze. Terminata la sto ria, successivamente lo studio si è concentrato sulle suggestioni e le atmosfere della città, si è tentato di cogliere tutto ciò che la città potes se trasmettere, cercando di trasfe rirlo successivamente nel progetto. Il nuovo edificio sostituisce quello demolito, il parkhaus hofbräuhaus, un ex parcheggio multipiano degli anni ‘60. Il progetto si compone di quattro corpi di fabbrica, ciascuno con una propria funzionalità: il pia no terra e il primo piano di questi sono adibiti a funzioni pubbliche, mentre solo uno si sviluppa per al tri quattro piani di abitazioni. Questi edifici sono separati da corti verdi, ognuno con una particolarità diver sa. Il tema prende il nome di col lectiv domestic, in quanto riprende l’idea di social housing e comunità: ad esempio, i residenti possono decidere se condividere un appar tamento, possono utilizzare i labo ratori presenti per poter produrre oggetti e poi rivenderli in negozi di riferimento, oppure possono occu parsi delle aree verdi. Gli appartamenti sono di tre tipolo gie in base alla metratura: S è il più piccolo, è un bilocale; la taglia M è

quella media, per quattro persone; e quello L, che è il più grande, è il condiviso. Per questo appartamen to ci sono zone giorno comuni, ma ogni camera ha la propria cucina e bagno.

Luglio 2022 Tesi magistrale 9
Vista assonometrica Tesi magistrale 10
CONUNPRODOTTOAUTODESKVERSIONEPERSTUDENTI
Tesi magistrale 11 VERSIONEAUTODESKPRODOTTOUNCONREALIZZATO
0 10

REALIZZATOSTUDENTI

Pianta piano primo

Pianta piano terra
Tesi magistrale ccbb dddd bbcc aa aa 12 PERVERSIONEAUTODESKPRODOTTOUNCONREALIZZATO REALIZZATOCONUNPRODOTTOAUTODESKVERSIONEPER
CON UN PRODOTTO AUTODESK VERSIONE PER STUDENTI STUDENTIPERVERSIONEAUTODESKPRODOTTOUNCONREALIZZATO REALIZZATOCONUNPRODOTTOAUTODESKVERSIONEPERSTUDENTI 00 1010
Vista esterna da Hochbrückenstraße Vista corte interna Vista dalla loggia alla corte esterna
Tesi magistrale 14
Vista esterna da Herrnstraße

Pianta piano terzo

Tesi magistrale 16 Sezione prospettica dd’
c b d d b c a a REALIZZATO CON UN PRODOTTO AUTODESK VERSIONE PER STUDENTI STUDENTIPERVERSIONEAUTODESKPRODOTTOUNCONREALIZZATO REALIZZATOCONUNPRODOTTOAUTODESKVERSIONEPERSTUDENTI 0 10

Legendamagistrale

Tesi
17 Schema Dettaglioappartamentipianta MS L ZonaMonolocaliLoggiaBagnoZonaZonaPassaggigiornonottenotte 0 5 REALIZZATO CON UN PRODOTTO AUTODESK VERSIONE PER STUDENTI STUDENTIPERVERSIONEAUTODESKPRODOTTOUNCONREALIZZATO REALIZZATOCONUNPRODOTTOAUTODESKVERSIONEPERREALIZZATOSTUDENTICON UN PRODOTTO AUTODESK VERSIONE PER STUDENTI STUDENTIPERVERSIONEAUTODESKPRODOTTOUNCONREALIZZATO REALIZZATOCONUNPRODOTTOAUTODESKVERSIONEPERSTUDENTI REALIZZATO CON UN PRODOTTO AUTODESK VERSIONE PER STUDENTI STUDENTIPERVERSIONEAUTODESKPRODOTTOUNCONREALIZZATO REALIZZATOCONUNPRODOTTOAUTODESKVERSIONEPERSTUDENTI STUDENTIPERVERSIONEAUTODESKPRODOTTOUNCONREALIZZATO
Vista interna appartamento Vista interna monolocale
Tesi magistrale 18
Vista esterna da Falckenbergstraße La casa nella casa - G. de Chirico

Riuso di un edificio a Monaco di Baviera

Laboratorio di progettazione architettonica 3

StephenDocenti Bates Bruno Krucker

Laboratorio di progettazione 3 22

I due temi principali del laborato rio di progettazione architettonica 3 sono il co-living ed il co-housing, questo ha dato modo di realizza re un progetto basato sull’idea di comunità, in un edificio che nasce centro commerciale. L’edificio in questione, il Karstadt a Monaco di Baviera, era abbandonato da di versi anni, e si è dunque proceduto con la riqualificazione. L’idea progettuale gira intorno alla realizzazione di tre diverse corti, a tre altezze differenti; queste fungo no da: spazio verde, spazio aper to, spazio di connessione. Intorno alle corti troviamo diversi tipi di abitazioni, dal monolocale al bilo cale. Al piano terra si è mantenuto la funzionalità di galleria commer ciale, realizzando diverse tipologie di negozi. Particolarità dell’edificio, è lo spazio dove prima vi era una rampa del parcheggio preesisten te; questa è stata svuotata, realiz zando uno spazio a tutt’altezza che di giorno funge da spazio ricreativo e di sera si trasforma in un cinema. Per quanto riguarda il prospetto in vece, questo è diventato molto più aperto verso l’esterno.

Laboratorio di progettazione 3
23

Pianta piano terra

Organizzazione spaziale
Laboratorio di progettazione 3 24

Vista esterna

Pianta delle abitazioni

Laboratorio di progettazione 3 25

Viste interne

Laboratorio progettazione
Dettaglio pianta abitazioni
di
3 26
Vista cinema notturno Vista corte interna Vista esterna Laboratorio di progettazione
3 28
Laboratorio di progettazione 3 29
Vista esterna notturna
Disegno per una casa a Procida - Bernard Rudofsky

Homescapes from real to ideal

Workshop internazionale 34 Workshop internazionale Wa.Ve Studio ParedesarchitettonicoPedrosaArquitectosUniversitàIuavdiVeneziaDipartimentodiCulturedelProgetto

Luglio 2020

Il bisogno di spazio, sentito come necessità durante la quarante na, è risolto in questo progetto di Housing. Nell’evoluzione ecologica di questo nuovo modo di vivere, non vi è una differenza tra interno ed esterno, e lo spazio intermedio quasi scompare. Questo luogo im merso nella natura, dove incontrar si e ritrovarsi, si fonde con il con testo urbano, mostrandolo come un Ideal Homescape, un salto di specie possibile al termine della pandemia.

Workshop internazionale
35
Workshop internazionale 36 Assonometria e viste
Workshop internazionale 37
Free-form tile vault, Zurigo, Svizzera - BRG | Foto di Klemen Breitfuss

Ricerca di forma per una copertura leggera

Tesi di laurea sperimentale in teoria delle strutture

Relatore Correlatore Salvatore Sessa Nicola Flora

Università di Napoli “Federico II” Dipartimento di Architettura
Tesi triennale 40

Alla base dell’idea progettuale c’è stata un’analisi di diverse strutture al fine di ricercare una forma otti male che garantisse il rispetto di requisiti statici, funzionali ed este tici. Lo stesso iter progettuale è stato adottato da diversi architetti per opere più o meno recenti, tra questi: il ponte Musmeci, l’Olym piastadion di monaco, e la sagra da familia di Gaudi, quest’ultimo per realizzare tale opera fa ampio uso dell’arco catenario. Le strutture realizzate secondo tale curva sono soggette unicamente a sforzi di trazione, quando questa struttura viene ribaltata risulterà essere sol lecitata solo da uno sforzo di com pressione. Le strutture di questo tipo prendono il nome di strutture resistenti per forma. Il luogo d’intervento è il piazzale del molo Immacolatella, posto an tistante a Via nuova Marina, e al centro tra il molo beverello e il molo angioino. Il molo non è più utilizza to per scambi commerciali, come in passato, ma è adibito ad auto stazionamento per conto della so cietà della SITA. Visto la carenza di strutture di supporto per i pas seggeri si è deciso di intervenire in quella zona, progettando una nuova configurazione del sito e una copertura leggera, per poter garantire il massimo benessere ai pedoni in attesa. La nuova configu razione della piazza prende forma tenendo conto degli ingombri e dei raggi di curvatura dei bus; questa, si completa con il progetto di una copertura così da poter garantire

riparo dagli agenti atmosferici. Per ricercare la forma più adatta della copertura, ci siamo affidati al pro cesso della dynamic relaxation; il primo step di questo processo, è stato quello di ipotizzare l’inseri mento di elementi verticali collegati ad una geometria di partenza, an dando quindi a definire un modello geometrico, la seconda fase con siste nell’inserimento di un model lo meccanico, ovvero sono state considerate tutte le forze su tale strutture, considerando sia i carichi dovuti al peso proprio che i carichi orizzontali e verticali. L’unione di questi modelli ha determinato una soluzione iniziale, che è stata cam biata man mano, al fine di cercare la struttura che risultasse in equi librio, che è appunto la soluzione finale della copertura.

Trovata la struttura siamo passati alla scelta dei materiali in questo caso sono stati utilizzati diversi teli in pvc, collegati con elementi in acciaio saldati a piloni dello stes so materiale dal diametro di 50 cm. All’interno del progetto sono stati inseriti 15 piloni di altezza variabile, che va da due metri agli undici me tri, tenendo conto dell’altezza mi nima necessaria per il passaggio dei bus. Altro aspetto importante, è stato il movimento del sole, ciò ha determinato la modifica delle altez ze dei piloni, per garantire zona in ombra in ogni ora del giorno, te nendo in considerazione soprattut to il percorso pedonale e la zona d’aspetto.

Tesi triennale
41
Il sito Tesi triennale 42 Come si presentava

Raggi di curvatura

Tesi triennale 43 Il nuovo assetto della piazza
7,2 9,9 12,3 2,15,1 3 13 19,4 17 2 1,1 15,1 8 7,2 6,5 2,5 5 7 Ø0,5 R7 R12 25,1 10,3 10,1 11,3 20,3
Soluzione finale Vista dall’alto Viste Modello meccanico
Tesi triennale
44
Modello parametrico
Tesi triennale 45

Tutti i progetti possono essere presentati in maniera più dettagliata se richiesto.

Grazie per l’attenzione
46
lucacanfora96@libero.it +39 338 35 42 652

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.