TAM 2014

Page 1

free press

i

Туристический путеводитель и гид по шоппингу

To p

Around

M e

GUIDA AL TURISMO

E ALLO ALLO SHOPPING DI QUALITA’ QUALITÀ E

i EVENTI 2 0 1 4

E V E NT I 2 0 1 4

Castiglione Castiglione della Pescaia della Pescaia Punta Ala Punta Ala Follonica Follonica Tirli Tirli Massa Marittima Massa eMarittima dintorni

e dintorni

www.guidatam.com


GALLERIA D’ARTE

O RP L AE R UNTA

Centro Comm.le il Gualdo orari: mattino 9.30-13 pomeriggio17:30-20 sera 21:30 - 23:30

LA

Punta Ala Porto fronte Porto orari: sera 18:30 - 24:30

Punta Ala Porto P.tta Luna Rossa orari: sera 18:30 - 24:30

T.392 6956046

Guarda le nostre dirette TV tutti i giorni sul canale 78 e SKY 918 www.artenetwork.it


È la Guida per il turismo e lo shopping dedicata a Castiglione della Pescaia, Punta Ala, Follonica e dintorni. Al suo interno troverete itinerari turistici, mappe, notizie utili, indirizzi, le news dell’Estate 2014, le Sagre, le Feste Patronali, i Concerti e tutto quello che c’è da sapere su questo bellissimo territorio. Qui potrete trovare, selezionati per voi, quanto di meglio possiate desiderare, per: moda, design, arte, gioielli, arredamento, hotels, agriturismi, pub, winebar, enoteche, spa, resort, discoteche, ristoranti, ecc..

Contatti 3420233224 www.guidatam.com info@guidatam.it www.facebook.com/guidatam @GuidaTAM

SOMMARIO Castiglione della Pescaia

pag.

2

Daccia Botrona pag. 18 Punta Ala pag 34 Tirli pag. 58 Follonica pag. 68 Massa Marittima

pag. 78

Dintorni pag. 84 Eventi pag. 88


Castiglione della Pescaia

C.d.Pescaia 2

C.d.Pescaia 3


La Storia

Castiglione della Pescaia

IL PAESE TRA IERI E OGGI Spiaggie dorate e acque cristalline rendono Castiglione della Pescaia una delle mete più esclusive del litorale toscano. Distante dal capoluogo di Grosseto per solo 22 chilometri, presenta una posizione strategica che permette ai visitatori di poter alternare le proprie giornata tra mare, natura e puro divertimento. Il paese, arroccato su un promontorio, è decisamente suggestivo e nei punti più alti presenta un panorama incantevole. Addentrandosi nei vicoli del centro storico, tra i caratteristici edifici in pietra e fioriere esposte tra balconi e finestre, è possibile raggiungere il Castello, che domina l’intero borgo medievale e l’abitato di Castiglione, da cui si spalanca una vista spettacolare sul mare e sulla riserva naturale della Diaccia Botrona. La caratteristica atmosfera, nel cuore del paese, in alcuni punti sembra riportare i visitatori indietro nel tempo, fino all’epoca medievale e rinascimentale. Il borgo si rivela, così, incantevole anche dopo il tramonto, tra i lampioncini che illuminano i vicoli e l’affollato lungomare. Procedendo a ritroso, Castiglione è stato protagonista di numerose vicissitudini storiche. Nato come un importante insediamento romano, dopo un periodo di abbandono, dal X secolo tornò a riprendere forza sotto il controllo della Repubblica di Pisa. Fu poi riconosciuto come libero comune nel 1274, mantenendo un governo autonomo fino al quattrocento, per poi essere occupato prima dai senesi, poi dagli aragonesi, e liberato dal principato di Piombino nel 1449. Fu quindi istituito il Marchesato di Castiglione,

C.d.Pescaia 4

che si mantenne fino al 1737, e che, ai tempi, faceva già parte del Granducato di Toscana. In seguito alle opere di bonifica del territorio, all’epoca paludoso e insalubre, il porto di Castiglione diventò un importante snodo per gli scambi commerciali, per poi tramutarsi, dopo la realizzazione delle prime strutture balneari, in una meta turistica di élite, ricercata non solo per le spiagge di particolare bellezza, ma anche per le caratteristiche vie del centro storico. Il simbolo per eccellenza del borgo resta comunque il Castello, che oggi si staglia sull’intero abitato di Castiglione. Eretto dai pisani in epoca medievale, nacque probabilmente sulle rovine di un antico faro etrusco che indicava ai naviganti il punto di accesso per il lago Prile, non più esistente. La pianura maremmana in età preistorica presentava infatti un grande golfo in cui sfociavano sia il fiume Ombrone, che oggi attraversa la città di Grosseto, che il torrente Bruna, che sfocia a Castiglione della Pescaia. L’insenatura marina, in epoca etrusca, si trasformò gradualmente in un’ampia laguna, denominata lago Prile pur se comunicante con il mare, su cui si affacciavano anche Roselle, oggi a pochi chilometri da Grosseto, e Vetulonia. In seguito, con la caduta dell’impero romano, il lago Prile si convertì in un bacino chiuso e la zona fu praticamente abbandonata a se stessa, diventando sempre più degradata. I primi tentativi di bonifica furono realizzati intorno all’anno mille, ma fu soltanto con i Lorena che la pianura, su cui si ergeva il Castello di Castiglione della Pescaia, fu definitivamente risanata e riqualificata.

La Storia

THE TOWN BETWEEN YESTERDAY AND TODAY

Кастильоне делла Пеская: между Прошлым

This is one of the most exclusive destinations. Only 22 kilometres far from the county seat of Grosseto, Castiglione offers seaside, nature and entertainment. The village stands on a promontory, offering a striking panorama on the sea and a typical old town centre with stone buildings and flower boxes displayed on balconies and windows, that seem to take the visitors back in time. An extraordinary view of the sea and of the “Diaccia Botrona Natural Reserve” is seen from the Castle, that overlooks the village. Castiglione began as an important Roman settlement and regained its power after the Middle Ages and especially after the reclamation of the territory, that once was swampy and noxious. In the 20th century, thanks to the port that became an important junction for commercial trade and the achievement of the first beach properties, the village became an important holiday attraction, not only valued for its extraordinarily beautiful beaches, but also for its typical streets of the old town centre. However, the Castle remains the symbol of the village, that was probably born on the ruins of an ancient Etruscan lighthouse that indicated to seamen the access point for the Prile Lake, once a marine creek that passed into a marshy and closed basin. In spite of the changes that had affected the territory over the centuries, the Castle, built during the Middle Ages, fully represents the heart of Castiglione and is also depicted in the emblem of the municipality that dates back to 1464. A bow door, placed on the southern side of the building, allows reaching a panoramic terrace from which it is possible to admire a breathtaking view of the sea. To reach it, just stroll through the typical tiny streets of the old town centre that climb up to the ancient fortress, which today has been converted into a private dwelling.

Кастильоне делла Пеская (Castiglione della Pescaia) считается одним из самых эксклюзивных мест Мареммы, которая находится на южном побережье Тосканы. Он располагается на расстоянии 22 километров от административного центра Гроссето (Grosseto). Море, восхитительная природа и самые разнообразные развлечения - вот что прежде aсего привлекает туристов в Кастильоне. С вершины холма, на который восходит город, открывается великолепный вид на море и на его исторический центр. Центр Старого города, выстроенный из каменных сооружений, как будто переносит туристов на несколько веков назад. Кастильоне делла Пеская всегда был эпицентром исторических событий. Изначально город являлся местом римского поселения, автономным центром же он стал только после эпохи средневековья. В XX веке гавань Кастильоне делла Пеская превратилась в главное место торговли, а появление обустроенных пляжей вдоль берега моря привлекало множество туристов. Кастильоне пленял не только своими исключительной красоты пляжами, но и живописными узкими улочками в центре Старого города, каждая из которых ведет к величественному Замку. На вершине холма возвышается Замок, построенный на руинах древнего этрусского маяка, который служил ориентиром для судов к озеру Приле (Prile). Замок стал символом превосходства и расцвета Кастильоне. Несмотря на все территориальные изменения города, произошедшие в течение столетий, средневековый Замок до сих пор является главной достопримечательностью Кастильоне делла Пеская и даже изображен на гербе коммуны с 1464 года. Замок на сегодняшний день находится в частной собственности.

и Настоящим

C.d.Pescaia 5


La Storia

Castiglione della Pescaia

La Storia

What to see in the old town centre of Castiglione in addition to the typical Castle: Nonostante i cambiamenti che nel corso dei secoli hanno interessato il territorio, il Castello, costruito in epoca medievale, rappresenta a pieno titolo Castiglione. Raffigurato anche nello stemma del comune che risale al 1464, è costituito da 3 torri merlate che delimitano con una cinta muraria il cortile interno del forte. Il complesso fu poi corredato di altri 2 pinnacoli e da corpi di fabbrica realizzati in epoca rinascimentale. Sul lato meridionale della costruzione, in prossimità di una torre, una porta ad arco permette di raggiungere una terrazza panoramica da cui è possibile vedere il mare. Una vera e propria finestra affacciata sul Tirreno e da cui si può osservare il panorama sedendo su delle comode panchine. Oggi il Castello rappresenta il cuore pulsante del borgo di Castiglione. Per raggiungerlo è possibile attraversare le caratteristiche stradine del centro storico che si arrampicano fino all’antica fortezza pisana, convertita poi in una confortevole dimora privata.

Da vedere, nel centro storico di Castiglione, oltre al caratteristico Castello: Il palazzo Pretorio Realizzato in epoca medievale, si trova a due passi dal Castello, nella parte alta del centro storico tra via delle Mura e via della Fortezza. Da sede locale della pretura e delle carceri, il palazzo è stato convertito in edificio ad uso abitativo e presenta ancora oggi un rivestimento esterno in pietra. Palazzo Camaiori Situato in Via dell’Amore, all’interno delle mura, prende il nome dalla famiglia che vi risiedeva. Fu costruito nel quattrocento e nel 1767, come ricorda un’iscrizione storica, vi dimorò anche il granduca Pietro Leopoldo di Lorena. Pieve di San Giovanni Battista Ricavata in epoca rinascimentale da un deposito di armi, è oggi un luogo di culto che custodisce le reliquie di san Guglielmo di Malavalle. Al suo interno conserva anche una pala raffigurante i Santi Guglielmo e Petronilla mentre invocano la protezione del paese. Chiesa di Santa Maria del Giglio Assimilata alla parte meridionale delle mura, sotto al torrione con l’orologio, la chiesa fu eretta nel 1773 e poi restaurata nel 1812, come ricordato da una lapide posta alla destra dell’ingresso. All’interno, sull’altare maggiore, è conservata la tela della cosiddetta Madonna del Giglio, venerata dalla popolazione dopo un evento miracoloso che si verificò proprio all’interno della chiesa.

C.d.Pescaia 6

The Pretorio Palace It was built in the Middle Ages and is very close to the Castle, in the highest part of the old town centre between Via delle Mura and Via della Fortezza.

Другие достопримечательности Cтарого города Дворец Преторио (Palazzo Pretorio) Сооружен в эпоху средневековья. Находится в непосредственной близости к Замку, в верхней части исторического города, между улицами via delle Mura и via della Fortezza.

Palazzo Camaiori It is located in Via dell’Amore, within the ramparts. It takes its name from the family who lived there and it was built in the 15th century.

Дворец Камайори (Palazzo Camaiori) Располагается на улице via dell’Amore, окружен крепостной стеной. Назван в честь семьи, которая там проживала.

Pieve di San Giovanni Battista Once this was an army storage in the Renaissance, today it is a place of worship that shields the relics of San Guglielmo di Malavalle. The Pieve also preserves an altar piece of San Guglielmo and San Petronilla, begging for the protection of the country.

Приходская церковь Святого Иоанна Крестителя (Pieve di San Giovanni Battista) В эпоху средневековья была оружейным складом. Сегодня в приходской церкви Святого Иоанна Крестителя хранятся мощи Святого Гульельмо ди Малавалле (San Guglielmo di Malavalle) и икона с изображением Святых Гульельмо (San Guglielmo) и Петрониллы (San Petronilla), молящихся о защите города.

Santa Maria del Giglio Church It is integrated within the southern part of the ramparts, underneath the Watchtower. The church was built in 1773 and renovated in 1812, as a gravestone located at the right of the entrance shows. On the superior altar, the so-called painting “Madonna del Giglio” is preserved. It was venerated by the inhabitants after a miraculous event that happened in the church.

Церковь Святой Марии дель Джильо (Chiesa di Santa Maria del Giglio) Располагается с южной стороны крепостной стены, под главной башней с часами. Была построена в 1773 году и отреставрирована в 1812, что подтверждает мемориальная доска, находящаяся с правой стороны входа. На главном алтаре хранятся мощи Мадонны дель Джильо (Madonna del Giglio), которые стали всеми почитаемыми после свершившегося чуда в этой церкви.

C.d.Pescaia 7


La Storia

Castiglione della Pescaia

SPIAGGE PER TUTTI I GUSTI 25 chilometri di costa, di cui 17 di sabbia finissima e 8 di scoglio, tagliati in due dal fiume Bruna, che decreta il punto di partenza delle spiagge di levante, in direzione di Marina di Grosseto, e di quelle di ponente, che dal faro di Castiglione raggiungono Punta Capezzolo. Insieme al caratteristico centro storico, la costa di Castiglione si presenta come uno dei litorali di maggior gradimento. Il mare è limpido e ideale per fare il bagno, sia servendosi degli stabilimenti balneari, che in tratti di spiaggia particolari ed esclusivi distanti anche pochi chilometri dall’abitato. Il litorale castiglionese, eccezion fatta per alcuni tratti, come in corrispondenza del piccolo promontorio di Punta Capezzolo che separa l’abitato dalla località di Riva del Sole, risulta comunque prevalentemente sabbioso. Imperdibile, in direzione di Punta Ala, la spiaggia delle Rocchette. A 7 chilometri da Castiglione della Pescaia si trova una delle spiagge più caratteristiche della zona. Qui la striscia di sabbia dorata inizia a interrompere il proprio tragitto, per poi terminare a ridosso del promontorio che dà il nome alla località su cui si erge una vecchia fortificazione costiera. Attrezzata e in alcuni tratti libera, è di sabbia e presenta in alcuni punti piccole scogliere rocciose. Per poterla raggiungere basta prendere per pochi chilometri la SP 158 in direzione di Punta Ala e svoltare a sinistra al bivio che indica la zona delle Rocchette.

C.d.Pescaia 8

Da Castiglione non sarà comunque indispensabile muoversi in macchina. La carreggiata della strada provinciale 158 è fiancheggiata da una pista ciclabile che termina, ad una distanza di 5 chilometri dal paese, proprio all’altezza del bivio per le Rocchette. E per chi fosse sprovvisto di una due ruote, il comune mette a disposizione il servizio di bike sharing. Spiagge più selvagge ed ampie sono invece disponibili in direzione di Marina di Grosseto. Superati gli stabilimenti balneari, si rivelano particolarmente adatte per gli amanti di kite e windsurf e possono essere raggiunte sia in macchina che in bicicletta, percorrendo anche in questo caso una pista ciclabile che serve la SP 158. Le tratte, anche per chi non fosse abituato ad utilizzare le 2 ruote, tutto sommato sono fattibili sia per giovani gruppi che per famiglie, sia in direzione delle Rocchette che verso Fiumara.

In viaggio tra le 7 meraviglie dell’Arcipelago Toscano Come farsi sfuggire l’occasione di poter visitare la più grande riserva marina d’Europa? Dal porto canale di Castiglione tutto è possibile, prendendo parte a minicrociere organizzate in alcune isole dell’arcipelago toscano. Oltre all’Elba, al Giglio, a Capraia e Montecristo, anche Pianosa, Gorgona e Giannutri presentano un fascino esclusivo. Delle vere e proprie oasi marine che potranno essere visitate anche solo per un giorno, richiedendo informazioni direttamente al porto.

Sabbia e Scogli

La Storia

BEACHES THAT SUIT EVERY TASTE

Песок и камни: пляжи на любой вкус

There are 25 kilometres of shore, whereof 17 of fine sand and 8 of cliff with a crystal clear sea to bathe in. In addition to Castiglione’s seafront, the Spiaggia delle Rocchette is a must. It is in the direction of Punta Ala, only 7 kilometres far from the old town centre, where an old coastline fortification was erected. The beach is fully equipped but also free in some stretches, it is sandy and presents little rocky cliffs. Take the SP 158 road for a few kilometres in direction of Punta Ala and then turn left at the fork that indicates “Le Rocchette” to reach Rocchette beach. Wilder and wider beaches are available in direction of Marina di Grosseto, which are especially suitable for kitesurfers and windsurfers and are both reachable by car and by bike following the cycling lane next to the SP 158 road that goes even past the village of Castiglione. So, it is not necessary to have a car to move around the village. The stretches are feasible both in the direction of Rocchette and Fiumara, even for those is unused to riding a bike. The municipality offers a bike-sharing service.

Длина побережья Кастильоне делла Пеская (Castiglione della Pescaia) составляет 25 километров: 17 из них покрывает белоснежный песок, а 8 — занимает каменный утес. Именно он является излюбленным местом туристов из-за кристально чистой воды в море. По направлению к Пунта Ала (Punta Ala) располагается еще один красивый пляж Роккетте (Rocchette). Как обустроенный, так и «дикий», как песчаный, так и местами скалистый, вы найдете берег на любой вкус всего в 7 километрах от города. Чтобы добраться до него, достаточно проехать несколько километров по дороге SP 158 в направлении Пунта Ала (Punta Ala), на перекрестке повернуть налево и следовать дальше согласно указателям с надписью Роккетте (Rocchette). Проехав все обустроенные пляжи побережья в направлении Марина ди Гроссето (Marina di Grosseto), вы увидите самые просторные «дикие» пляжи на всей территории Мареммы. Они идеально подходят для любителей запустить воздушного змея или заняться виндсерфингом. Чтобы посетить все эти места, находящиеся вне города, совсем не обязательно передвигаться на машине, можно воспользоваться велосипедом, потому что добраться до них не составит большого труда. Также городское управление предоставляет возможность воспользоваться системой проката велосипедов. Вдоль дороги SP 158 протягивается велодорожка, что обеспечит безопасность вашего путешествия.

Travelling through the 7 wonders of the Tuscan Archipelago How can you miss the opportunity to visit the the biggest European marine reserve? Everything is possible from the port of Castiglione, where you can join short cruises to some of the islands of the Tuscan Archipelago. In addition to the islands of Elba, Il Giglio, Capraia and Montecristo, even Pianosa, Gorgona and Giannutri present an exclusive charm. It is possible to visit beautiful marine oases even just for one day, asking information directly to the port.

7 чудес тосканского архипелага Не упустите возможность посетить самый большой морской заповедник Европы. Из порта Кастильоне делла Пеская (Castiglione della Pescaia) ежедневно отправляются мини-круизы по островам тосканского архипелага. Вы можете побывать не только на известнейших островах, таких как Elba, Giglio, Capraia и Montecristo, но и на менее знаменитых островах Pianosa, Gorgona и Giannutri, которые тоже впечатлят вас своей незабываемой красотой. За подробной информацией обращайтесь в порт.

C.d.Pescaia 9


In Maremma Gusto a spasso nel

Sapori semplici e unici. Lo stretto legame con la terra si fa sentire nella cucina maremmana. Ricette povere, schiette o ricercate, capaci di rimandare alle atmosfere dei vecchi casolari maremmani, rendono merito alla generosità della natura e fondono storia e tradizione del territorio. La Maremma, infatti, non è solo farcita di boschi con castagne, funghi e tartufi. La varietà del suo territorio si riflette in una cucina autentica e dai mille sapori. Oltre a una cultura contadina e a una consistente produzione di formaggi, oli, vini e salumi, prodotti in loco e protagonisti delle migliori tavole, ha anche un tenace rapporto con il mare. Tra le pietanze più diffuse spiccano così le zuppe, di verdura o di pesce fresco, i piatti a base di cacciagione o con prodotti ittici, e, senza dubbio, la pasta fatta in casa per preparare tortelli e pici. Una tradizione culinaria, di ampio respiro, che si è evoluta nel tempo con la ricerca di piatti sempre più raffinati e innovativi.

Visitiamo quindi la Maremma attraverso i più grandi ristoranti. Gli amanti dei sapori forti di terra o di mare, che si trovassero nei dintorni di Castiglione della Pescaia, potranno togliersi la curiosità di confrontarsi con la cucina tipica locale, raggiungendo l’osteria “Nel buco”, immersa nel borgo di Castiglione tra i vicoli del centro storico. “I nostri clienti – spiegano i titolari Dario Cesareo e Valentina Ronca, - hanno un’ampia scelta di zuppe, tutte realizzate con prodotti di stagione. Tra le più saporite, d’estate vanno per la maggiore la zuppa del pastore, ispirata agli ingredienti del tortello e condita con cicoria e ricotta di Manciano. Proponiamo, inoltre, anche piatti della tradizione maremmana come la ribollita, l’acquacotta e la panzanella. Tra le specialità sono invece da provare, oltre ai piatti di terra, come tagliatelle al cinghiale e peposo di manzo, il cacciucco e le alici fresche. Per chi volesse invece assaporare il profumo del mare, in tavola non mancherà il pesce azzurro e locale.

Oltre ai dolci fatti in casa, ai formaggi di Sorano da abbinare con marmellate, sono disponibili anche piatti su misura per clienti vegetariani”. Tra le vie del borgo, all’interno delle mura medievali, si trova anche il ristorante “La Fortezza”. Qui chi ama i sapori di una volta troverà un luogo, che rispetta la tradizione, con un ambiente rustico e tranquillo, che offre tra le specialità di mare e terra, gli gnocchetti spigola e mascarpone, la carbonara di mare, l’astice fresco e la tagliata di manzo col lardo, che potranno essere assaporati anche all’esterno in caratteristici tavoli disposti in via del Recinto. A pochi chilometri da Castiglione, in località Pian di Rocca, a due passi dalle più note località balneari di Rocchette, Punta Ala e Cala Violina, si trova invece la “Trattoria da Grazia”, nata nel lontano 1967, quando Angelina, figlia di una famiglia di pescatori di Gaeta, decise di iniziare a coniugare i sapori della Maremma toscana con il pescato del mare. E proprio da quelle ricette, ricercate per puro piacere personale, ma apprezzate da tutti, è nato il ristorante, collegato all’agriturismo “La sassicaia” e all’azienda agricola di famiglia, gestiti oggi dal nipote Federico.

“La maggior parte degli alimenti che arrivano in tavola sono prodotti e coltivati nelle nostre terre. Mi riferisco all’olio extravergine, che stocchiamo in bottiglie personalizzate, al vino, ai sottoli di melanzane, zucchine e carciofini e alle marmellate e alle confetture di fragole o fichi, squisite per accompagnare anche un buon formaggio. La nostra trattoria offre specialità sia di mare, con pescato fresco, che di terra: dalla zuppa di moscardi al cacciucco, fino al pesce all’isolana con verdure, o alla carne di cinta senese. Il merito del servizio che riusciamo ad offrire ai nostri clienti – conclude Federico – va comunque anche a mia mamma, Laura, che in cucina ripropone le ricette di mia nonna, e al mio babbo Gaetano, che si occupa dell’azienda agraria”. Per chi si trovasse a Punta Ala, si consiglia una sosta al ristorante “Lo scalino” o al “Golf Club Punta Ala”, con menù di mare, o, per gli appassionati di pizza, alla Pizzeria fiorentina, tutti con una vista suggestiva e mozzafiato. “Il nostro locale – spiega Roberto Lawley, titolare de’ “Lo scalino” da 8 stagioni, - fu aperto nel 1974. Fu in pratica il primo ristorante di Punta Ala, che ancora oggi offre specialità di pesce, crudo o cotto.


Affacciato sul porto, propone molti piatti che riscuotono successo tra i clienti. Il pasto ideale, in base alle preferenze dei nostri habitué, potrebbe partire da un antipasto scelto tra piatti a base di palamita, un pesce nostrale non molto conosciuto, o di scampi croccanti, adatto a chi ama i sapori delicati. Tra i primi, offriamo tra le specialità, sempre a base di pesce, le mezze maniche condite con cozze, vongole, asparagi e fonduta di pecorino di Pienza, o, in alternativa, un nido di spaghetti al nero di seppia, mentre tra i secondi vanno per la maggiore il filetto di pescato del giorno o le ombrine fresche, cotte in sottovuoto per mantenere il sapore e servite con insalata di finocchio, fettine di arancio e un po’ di zenzero, appena accennato. Queste, almeno, le portate più ricercate e apprezzate dai clienti, anche se il nostro menù è estremamente vario e comprende un’ampia carta dei vini. Il pane, così come la pasta, gli gnocchi, i dolci e persino il gelato sono preparati direttamente da noi. Al nostro cuoco Mauro – conclude Roberto – va infine il merito, per una sua specialità: il gelato ai gusti latte e menta, che a fine pasto, per la sua freschezza, riscuote molto successo”. L’astice alla catalana o altre portate particolari potranno invece essere gustate al ristorante del “Golf Beach Resturant”. Nella frazione ce n’è davvero per tutti i gusti. “Il nostro menù – confida Francesco Fois – prevede, tra i piatti più ricercati e curiosi, un antipasto di salmone marinato con salsa agrodolce al kiwi, bucatini cacio e pepe con gamberi rossi marinati al limone e dolci fatti in casa, come la crema di zabaione con scaglie di millefoglie ai frutti di bosco e il “minestrone” tropicale con frutta esotica e riso bianco. Ma offriamo anche specialità di mare sarde. Tante prelibatezze che potranno essere gustate di fronte alla spiaggia davanti ad un panorama sicuramente inimitabile e senza paragoni”. Per chi invece volesse gustarsi una pizza di fronte al porto, è aperta la “Pizzeria fiorentina” di Stefano Lorini. Conosciuta anche come la pizzeria dei “ciaccini” o di “babbo e mamma”, per l’ospitalità resa alle famiglie e per l’ambiente più confidenziale , offre più di 25 varietà di pizza, oltre al rinomato ciaccino al tartufo, ovvero una pizza bianca con prosciutto cotto e tartufo, e al calzone Vittorio, preparato con prosciutto cotto, funghi, ricotta e mozzarella e condito con basilico, salsiccia e pomodoro. “Ogni anno presentiamo novità nel menù, sperimentando e ricercando nuovi sapori con prodotti freschi e di qualità. Questa stagione inauguriamo, ad esempio, la pizza PPA, ovvero del Porto di Punta Ala, con stracchino, olive nere e anguille, oltre alla pizza Maremmana con mozzarella di

bufala, porcini e salame di cinghiale. In tavola non mancano comunque anche bruschette fresche o insalate e birre artigianali, dal gusto vero e autentico”. E a proposito di sapori genuini nell’entroterra di Castiglione della Pescaia, a pochi chilometri da Punta Ala, in un antico podere del 1700 completamente ristrutturato con una sala attenta allo stile e ai colori di oggi, sarà possibile assaporare un’atmosfera di altri tempi. Massima attenzione alla cucina tipica locale, a Tirli il ristorante Locanda la Luna offre un menù di tutto rispetto. “Le nostre specialità - dice il titolare Emilio Signori che gestisce questa attività dal 1997 - sono molte. Tra queste: il tonno del Chianti con i ceci e la misticanza, oppure il carpaccio di cinghiale, marinanato da noi, su rucola con melone e aceto balsamico tradizionale. La nostra cucina é fatta veramente col cuore, rivisitiamo da sempre ricette tipicamente tirlesi, come il cinghiale alle mele o lo stinco al ristretto di Morellino. Ma oltre alle pietanze a base di cacciagione, che ripercorrono la storia del paese, anche piatti semplicemente toscani, come la pappa al pomodoro o il fritto di pollo e coniglio sulle due pastelle accompagnate dalle mitiche patatine fritte tagliate a mano della locanda occupano un posto di rilievo. Top anche con la griglia, filetto bardato al prosciutto toscano o l’intramontabile bistecca alla fiorentina. Il nostro menù - prosegue Emilio Signori - comprende anche una specialità delle zone di Volterra che abbiamo iniziato a riproporre dai primi anni duemila: i pici al colombaccio che sono diventati ormai uno dei nostri piatti simbolo, così come la pasta e i dolci rigorosamente fatti in casa. Qualsiasi piatto inoltre potrà essere accompagnato da un ottimo vino, infatti disponiamo di una grande carta dei vini con le migliori eccellenze toscane. L’impegno che quotidianamente dedichiamo ai nostri clienti per far respirare i sapori dei nostri piatti - conclude il titolare della Locanda - é veramente grande e attento”. E sempre a Tirli si trova anche il ristorante Leccio Moro, che propone il meglio della tradizione gastronomica maremmana e della pizza, in eleganti e confortevoli sale, anche esterne, rivolte verso il cuore del centro storico del paese. Per chi si trovasse invece nei dintorni di Massa Marittima, una tappa è consigliata al ristorante “Eredi Vanni” che offre specialità di carne e pesce di fronte alla suggestiva cattedrale di San Cerbone. Oltre ad una cornice che lascia senza fiato, potranno essere gustati, in alternativa alle varie pizze presenti nel menù, piatti tipicamente maremmani come gnocchi, tortelli, lasagne e pici, o specialità di mare, come fritture, spigole e orate, per poi concedersi un momento di dolcezza con i dolci della casa.

C.d.Pescaia 13


Trattoria da Grazia

La Trattoria da Grazia, di proprietà della famiglia Mazzarello dal 1967, offre ai propri clienti piatti semplici e genuini a base di pesce e di carne nel pieno rispetto della stagionalità dei prodotti. La frutta e la verdura utilizzate nel nostro ristorante arrivano direttamente dalla nostra azienda agraria così come l’olio ed il vino. La nostra azienda familiare oltre alla ristorazione offre ai propri clienti la possibilità di degustare ed acquistare prodotti tipici della maremma toscana, coltivati e lavorati interamente all’interno delle nostre strutture. Da non perdere i nostri sott’oli: carciofini, zucchine e melanzane e le nostre confetture prodotte interamente con la frutta della nostra azienda. La Trattoria offre una sala interna, calda ed accogliente per la bassa stagione e un’ampia veranda con giardino dove poter gustare pranzi e cene nel periodo estivo. Organizziamo eventi e cerimonie in giardino, anche a buffet. E dal 2010, per accontentare le richieste dei nostri clienti, abbiamo creato, sempre all’interno della nostra azienda, anche l’Agriturismo La Sassicaia. La struttura, gestita sempre in prima persona dalla nostra famiglia, offre la possibilità di soggiornare in nuovissimi appartamenti e ampie camere, nel mezzo della campagna, a due passi dalle spiagge di Roccamare e delle Rocchette. Da non perdere la colazione a buffet nella quale vengono serviti esclusivamente prodotti della nostra azienda agraria e dolci fatti in casa da Laura.

TAM

C.d.Pescaia 14

It is run by the Mazzarello family since 1967 and offers simple and genuine fish and meat dishes. Fruits, vegetables, olive oil and wine used in our restaurant arrive directly from our commercial farm and it is possible to taste and purchase them. You can’t miss our vegetables picked in oil and the jams made with the fruits of our farm. The Trattoria offers a wide verandah with a garden for summertime. Here, we organize events and ceremonies, even with buffets. Since 2010, we have created “La Sassicaia Agritourism” in our building. We also offer the possibility to stay in our new apartments and spacious rooms, located in the countryside but very close to Roccamare and Rocchette beaches. Трактир С 1967 года этим уютным трактиром управляет семья Mazarello. Трактир «da Grazia» предлагает вам великолепное меню изысканной итальянской кухни, которое включает как мясные, так и рыбные блюда.

Trattoria da Grazia Strada provinciale 158 - Loc. Pian di Rocca 58043 Castiglione della Pescaia (GR) www.lasassicaiaagriturismo.it agriturismolasassicaia@gmail.com 328-1225698 - 0564-947054

Orto del Lilli

Il Ristorante Lounge Bar “Orto del Lilli” nasce dalla volontà di Marianna e Maurizio, che ne sono i titolari, di creare una proposta alternativa alla ristorazione locale, reinterpretando la cucina contadina preparata secondo antiche ricette e tradizioni. Il locale, posto al centro del capoluogo sulla storica Piazza del Lilli, offre ai propri Clienti la possibilità di degustare piatti tipici del centro Italia e della cucina maremmana; oltre a interpretare al meglio le ricette garantendone la qualità propone il pane e pasta fatti in casa e la pizza con l’ impasto che ha almeno 24 ore di lievitazione naturale; non usiamo mai additivi chimici o miglioratori di lievitazione, solo coscienza. Tutti i prodotti alimentari sono a filiera corta o addirittura a km zero. Il ristorante adotta il libero servizio, per consentire ai clienti di sentirsi a proprio agio e risparmiare tempo; é dotato di tre ambienti esterni che permettono di consumare liberamente nelle varie aree di pertinenza del locale: in veranda, nel dehor o nella splendida terrazza dove vengono allestiti anche esposizioni d’arte ed eventi di musica dal vivo. La proposta inizia dalla colazione (sia nazionale che internazionale), prosegue con la gastronomia a libero servizio o da asporto, fino a poter gustare una pizza o una cena per concludersi nel lounge bar della terrazza ove il barman preparerà cocktails di accompagnamento alla gastronomia per un aperi-cena in tutto relax. Questo è l’ “Orto del Lilli”, il Tuo locale dove accoglienza, tradizione e informalità sono tutti per te.

Marianna and Maurizio run this restaurant lounge bar, where they wanted to create an alternative to the local cooking by reinterpreting it. It is possible to taste typical dishes of Central Italy and Maremma. They only use local products and offer homemade bread, pasta and pizza made with natural rising agents. This self-service restaurant offers a both national and international breakfast, gastronomical dishes (also takeaway), pizza and cocktails. “Orto del Lilli” is the perfect place for tradition and informality.

Ресторан «Orto del Lilli» располагается в самом центре исторической площади Piazza del Lilli. Его отличают качество, соответствующая атмосфера и меню, которое порадует вас разнообразием традиционных блюд Мареммы.

TAM

Orto del Lilli Piazza Orto del Lilli, Castiglione Della Pescaia (GR) 58043 347 1460900

speciale estate 2014 birra point artigianale con degustazione di 12 birre alla spina

C.d.Pescaia 15


Ristorante Nel Buco

Dario e Valentina vi aspettano all´interno delle mura del borgo medievale di Castiglione della Pescaia, un intimo e accogliente ristorante. La cucina si distingue per l’alta qualitá dei prodotti, genuini ed a Km zero. Qui potrete gustare il meglio della tradizione culinaria toscana e non solo. Il tutto accompagnato da una vasta scelta tra i migliori

Dario and Valentina run a cozy restaurant inside the ramparts of the medieval hamlet of Castiglione della Pescaia. Its cooking is unique because of the quality of the products, which are genuine and local. Here, you can taste the best of the Tuscan culinary tradition and more. Everything is combined with a wide choice among the best Tuscan wines. You can finish your lunch or dinner with tasty homemade desserts.

dolci preparati in casa.

Ресторан “Nel Buco” Дарио и Валентина приглашают вас в один из самых красивых ресторанов старого города Кастильоне делла Пеская — в ресторан «Nel Buco». Тосканская кухня в лучших ее традициях, богатый выбор итальянских вин и изысканные десерты, приготовленные по домашним рецептам, непременно оставят у вас только самые лучшие впечатления.

TAM

Ristorante Nel Buco Via del Recinto 11 58043 Castiglione della Pescaia 0564/934460 339 287 8439 C.d.Pescaia 16

All’interno delle mura medioevali, nel centro di Castiglione della Pescaia, chi ama i sapori di una volta trovera’ un luogo che rispetta la tradizione…. Noi del Ristorante La Fortezza siamo qui per conservare l’antica cucina Toscana, utilizzando nei nostri piatti odori e

This restaurant, located inside the ramparts in the centre of Castiglione della Pescaia, respects the tradition and it is perfect for those who love one-time flavors. We preserve the ancient Tuscan cooking, using herbs and old aromas, so ingredients used one time. If you visit us, you will be one of us, in a rustic and calm atmosphere.

fragranze antiche, ingredienti che usavano un tempo, proteggendoli come se la vita non scorresse!!! Vieni a trovarci. Sarai uno di noi,

vini della regione. Potrete terminare il vostro pranzo o la vostra cena con dei buonissimi

Ristorante La Fortezza

in un ambiente rustico e tranquillo come un rifugio a pochi passi dalla travolgente folla che nei mesi estivi impazza la’ fuori……

Ресторан «La Fortezza» находится в центре старого города Кастильоне делла Пеская. В ресторане царит домашняя атмосфера, теплота и уют. В меню представлены традиционные блюда итальянской кухни.

TAM Ristorante La Fortezza Via del Recinto 1/3 Castiglione della Pescaia 58043 0564/939597 333/2102576 Orario di apertura: Da Lunedì alla Domenica: 19.00 alle 24.00 www.lafortezzacdp.it/

C.d.Pescaia 17


La Diaccia Botrona paradiso terrestre di castiglione

Una riserva naturale a 5 stelle. È questa la Diaccia Botrona, zona umida di importanza internazionale. Nata dal prosciugamento del Lago Prile, accoglie numerose specie animali e vegetali., come aironi, cavalieri d’Italia, oche, anatre, volpi, istrici e testuggini. L’ambiente umido della riserva, che rappresenta una delle poche zone migratorie privilegiate in Italia dai fenicotteri rosa, è formato da 700 ettari di palude che si inseriscono tra la città di Grosseto e Castiglione della Pescaia. Habitat ideale per lo svernamento e la migrazione di numerose specie, si presenta come un vero e proprio Eden, con molteplici uccelli acquatici e esemplari di piante e fiori appartenenti a ben 134 famiglie differenti. L’area protetta comprende anche la pineta che si sviluppa da Castiglione della Pescaia fino a Marina di Grosseto. Una doppia veste che rende ancora più affascinante il paesaggio naturale che alterna pini domestici, al sottobosco tipico della macchia mediterranea, fino agli specchi d’acqua della palude. A segnare il punto di ingresso per la riserva della Diaccia Botrona è il museo multimediale ospitato nell’ex Fabbrica delle cateratte, nota come Casa Rossa Ximenes. A testimonianza degli interventi di bonifica del territorio,

che presero il via con i Lorena, non c’è infatti solo ponte Giorgini. Appena fuori dall’abitato di Castiglione, l’ex Fabbrica delle cateratte, realizzata tra il 1765 e il 1768 dall’ingegnere gesuita Leonardo Ximenes, rappresenta il varco di accesso per la riserva. Progettata inizialmente come regolatore idraulico, per separare le acque dei principali canali navigabili, ovvero il Bilogio e il Canale unico, presenta ancora chiuse, paratie e ingranaggi vari, funzionanti, seppur inutilizzati. La struttura, particolarmente suggestiva per il colore terroso, ospita oggi un’ambientazione museale. Da qui, infatti, è possibile osservare il particolare paesaggio della riserva e seguire con l’assistenza di personale percorsi didattici e informativi, sia all’interno del centro, che all’esterno. Attività di birdwatching, escursioni a piedi , in mountain bike o a bordo di un barchino, attraverso i canali che costellano l’oasi, saranno possibili con l’aiuto di guide esterne. Non sono infatti da meno anche le escursioni a piedi o in mountain bike .


Come arrivare: Dal ponte Giorgini, svoltare in direzione opposta al mare e procedere lungo la strada asfaltata (Via della Casa Rossa) che scorre parallelamente al fiume Bruna. Dopo 2 chilometri si giunge nell’area parcheggio davanti all’ingresso della Riserva Naturale Diaccia Botrona.

Orari di apertura Il Museo Multimediale Casa Rossa Ximenes è aperto tutto l’anno con gli orari di seguito riportati Centro Visite – Museo Multimediale Casa Rossa Ximenes Dal 15/06 al 15/09: Tutti i giorni (escluso il lunedì) dalle ore 16:00 alle ore 20:30 Dal 01/04 al 14/06: Dal giovedì alla domenica dalle ore 15:30 alle ore 19:00 Dal 16/09 al 30/03: Dal giovedì alla domenica dalle ore 15:00 al tramonto Costo biglietto ingresso: 2,50; ingresso gratuito per bambini sino ai 6 anni

Informazioni per le escursioni in barchino Dal 15/06 al 15/09 (Periodo estivo) Escursioni giornaliere in barchino (escluso il lunedì) Partenze previste: ore 17:00 e ore 18:30 *E’ richiesta la prenotazione. Costi: € 12,00 intero; € 10,00 ridotto; € 6,00 ridotto bambini da (da 5 a 12 anni) Dal 16/09 al 14/06 (Periodo invernale) Escursioni in barchino su prenotazione (minimo 5 persone partecipanti o equivalente). *Date e orario di partenza da concordare al momento della prenotazione.

EVENTI: 28 giugno: L’antica Isola Clodia e l’Abbazia di San Pancrazio tra storia e leggenda Inizio evento: ore 09:00 Tutti i martedì dal 01/07 al 02/09: Rassegna di Musica Teatro e Tradizione “La Maison Rouge” Inizio spettacoli: ore 21:30 11 Luglio: Uscita in notturna con la luna piena nella Riserva Naturale Inizio evento: ore 20:30 07 agosto: Notte di stelle cadenti in Diaccia Botrona. Inizio evento: ore 21:00 21 agosto: Le Arti delle donne. Creatività artigianale e artistica tutta al femminile Inizio evento: ore 16:30 10 settembre: Uscita in notturna con la luna piena nella Riserva Naturale Inizio evento: ore 20:00 20 settembre: Alla scoperta della Riserva Naturale Diaccia Botrona, Zona Umida Ramsar. Inizio evento: ore 09:30 11 ottobre: Trekking e Birdwatching Passeggiando e navigando “sull’antico Lago Prile” Inizio evento: ore 09:30 Per informazioni e prenotazioni: Maremmagica Soc. Coop. Turismo e Cultura Cell: +39 3890031369 +39 3487743201 e-mail: info@maremma-online.it web: www.maremma-online.it


La Storia

The “Diaccia Botrona”

THE EARTHLY PARADISE OF CASTIGLIONE The “Diaccia Botrona” is a five-star natural reserve which houses several animal and vegetable species, such as herons, Italian horsemen, gooses, ducks, wolves, porcupines and tortoises. The wet ambiance of the reserve represents one of the few preferential migratory area by pink flamingos in Italy. It is composed of a 700 hectare swamp located between the city of Grosseto and Castiglione della Pescaia. This is the ideal place for the overwintering and the migration of several species and it is in itself a real Eden, with numerous waterfowls, plants and flowers which belong to 134 different families. The protected area also includes a pinewood, which expands from Castiglione della Pescaia to Marina di Grosseto: this double face of the reserve makes the natural landscape more fascinating because it combines pines with the typical of the Mediteranean shrub underbrush and with the body of water in the swamp. The multimedial museum, located in the ex “Fabbrica delle Cateratte”, signals the entrance point for the “Diaccia Botrona Natural Reserve” and is known as “Casa Rossa Ximenes”, built between 1765 and 1768, when the reclamation of the territory began. It was initially planned as a hydraulic regulator in order to separate the waters of the main canals (the “Bilogio” and the “Canale unico”), but it still presents functioning sluices, bulkheads and various mecha-

C.d.Pescaia 22

nisms which are now no more in use. The building, particularly striking for its earthy colour, hosts a museum. With the help of the staff, it is possible from here to admire at the reserve’s peculiar landscape, to follow didactic and instructive paths (both inside and outside the centre), to do birdwatching activities and excursions on board ship through the canals around the oasis. Walking and mountain bike tours are fun as well. How to reach the “Diaccia Botrona”: From the Giorgini bridge, turn in the opposite direction of the sea and continue along the paved road, called Via della Casa Rossa and parallel to the Bruna river, for 2 kilometres, until the parking area in front of the entrance of the “Diaccia Botrona Natural Reserve”.

Opening times The “Multimedial Museo Casa Rossa Ximenes” is open all year round at the times shown below: Centro Visite – Museo Multimediale Casa Rossa Ximenes From June 15th to September 15th: Every day (except Mondays) from 4 p.m. to 8.30 p.m. From April 1st to June 14th: Thursday to Sunday from 3.30 p.m. to 7 p.m. From September 16th to March 3rd: Thursday to Sunday from 3 p.m. until sunset Price of admission ticket: € 2,50; free admission for

The earthly paradise of Castiglione

children under 6 years of age Information for the board ship excursions From June 15th to September 15th (Summer season) Daily ship excursions (except on Monday) Foreseen departures: 5 p.m. and 6.30 p.m. *Reservation requested. Prices: € 12,00 full price ticket; €10,00 reduced price ticket; € 6,00 reduced price ticket for children between 5 and 12 years of age From September 16th to June 16th (Winter season) Ship excursions have to be reserved (minimum 5 people or the equivalent). *Dates and departure times have to be planned upon making the reservation.

La Storia

August 7th : Notte di stelle cadenti in Diaccia Botrona (Night of falling stars at the “Diaccia Botrona”). Event starts at: 9 p.m. August 21st : Le arti delle donne. Creatività artigianale e artistica tutta al femminile (Women’s arts. Handcrafted, arstistic, all-female creativity). Event starts at: 4.30 p.m. September 10th : Uscita in notturna con la luna piena nella Riserva naturale (Night-time tour with full moon of the Natural Reserve). Event starts at: 8 p.m. September 20th : Alla scoperta della Riserva Naturale Diaccia Botrona, Zona Umida Ramsar (Discovering the“Diaccia Botrona Natural Reserve”, Ramsar Moist Area). Event starts at: 9.30 a.m.

EVENTS: June 28th : L’antica Isola Clodia e l’Abbazia di San Pancrazio tra storia e leggenda (The ancient Clodia Island and the San Pancrazio Abbey between history and legend). Event starts at: 9 a.m. Every Tuesday from July 1st to September 2nd : Rassegna di Musica Teatro e Tradizione “Le Maison Rouge” (Music, Theatre and Tradition Exhibition “La Maison Rouge”). Exhibition begins at: 9.30 p.m.

October 11th : Trekking e Birdwatching Passeggiando e navigando “sull’antico Lago Prile” (Trekking and Birdwatching walking and sailing “to the ancient Prile Lake”) Event starts at: 9.30 a.m. Information and reservations: Maremmagica Soc. Coop Turismo e Cultura Mobile: +39 3890031369 +39 3487743201 e-mail: info@maremma-online.it web: www.maremma-online.it

C.d.Pescaia 23


La Storia

Земной рай в Кастильоне делла Пеская

Земной рай в Кастильоне делла Пеская Природный заповедник Diaccia Bortona является домом для большого числа разнообразных видов растений и животных. В нем обитают цапли, ходулочники, гуси, утки, лисы, дикобразы и черепахи. Влажная зона парка – одно из немногих мест Италии, благоприятных для миграции розового фламинго. Заповедник вмещает 700 гектар болотистой территории, которая располагается между городами Гроссето (Grosseto) и Кастильоне делла Пеская (Castiglione della Pescaia). Diaccia Bortona — идеальное место для зимовки и миграции многочисленных видов животных. Большое количество разных водоплавающих птиц и более чем 134 семейств растений и цветов превращают заповедник в рай, рай на земле! На охраняемой территории от Кастильоне делла Пеская (Castiglione della Pescaia) до Марины ди Гроссето (Marina di Grosseto) разрастается сосновый лес. Такое разнообразие живой природы делает еще обворожительней естественный ландшафт национального парка.У входа в заповедник Diaccia Bortona находится мультимедийный музей. Он располагается на территории бывшей фабрики Fabbrica delle Cateratte, известной как Красный дом, построенной в 1765-1768 годах в период восстановления данной территории. Фабрика изначально была спроектирована для разделения воды, вытекающей из двух главных судоходных проливов Билоджио (Bilogio) и Канале Унико (Canale Unico). Для этого была специально создана система перегородок и разных сцеплений, которые сохранились до наших дней. Здание музея особенно впечатляет своей земельной окраской. Оттуда можно наблюдать красивейший вид на

C.d.Pescaia 24

заповедник. Сотрудники музея будут рады провести вас по музею и его окрестностям. Также можно заказать экскурсию на катере или велосипедах. Как добраться: От моста Джиоржини (Giorgini) повернуть в противоположном направлении от моря и продолжать путь по асфальтированной дорожке Via della Casa Rossa, которая проходит вдоль реки Бруна (Bruna). Через 2 километра вы увидите парковку, находящуюся рядом с входом в заповедник Diaccia Bortona. Расписания мультимедийного музея Casa Rossa Ximenes: С 15/06 по 15/09: Все дни (за исключением понедельника) с 16:00 по 20:30 С 01/04 по 14/06: С четверга по воскресенье с 15:30 по 19:00 С 16/09 по 30/03: С четверга по воскресенье с 15:00 до захода солнца. Стоимость билета – 2,5 € Детям до 6 лет бесплатно. Экскурсии на катере В летний период (с 15/06 по 15/09) экскурсии проводятся ежедневно (за исключением понедельника). Отправление в 17:00 и в 18:00. * Требуется предварительная запись. Стоимость билетов: взрослый билет –12 € льготный билет –10 € детский билет (от 5 до 12 лет) – 6 €

La Storia

В зимний период с 16/09 по 14/06 экскурсии на яхте проводятся только по предварительным записям. Минимальная группа 5 человек. * Время и день экскурсии устанавливается в момент бронирования поездки.

Мероприятия 28 июня: «Древний остров Клодия и аббатство Святого Панкратия: история и легенда». Начало в 9:00

20 сентября: Экскурсия по заповеднику Diaccia Bortona и территории Razamar. Начало в 09:30 11 октября: Экскурсия по древнейшему озеру Приле. Начало в 9:30 Заказ и бронирование по тел: +39 3890031369; +39 3487743201 MaremmagicaSoc. Coop. Turismo e Cultura e-mail: info@maremma-online.it web: www.maremma-online.it

Каждый вторник с 1 июля по 2 августа проходит традиционный фестиваль музыки и театра «La Moison Rouge». Начало в 21:30 11 июля: «Прогулка под луной в национальном парке». Начало в 20:00 7 августа: «Ночь падающих звезд в заповеднике Diaccia Bortona». Начало в 21:00 21 августа: «Женское искусство». Начало в 16:30 10 сентября: «Прогулка под луной в национальном парке». Начало в 20:00

C.d.Pescaia 25


La Storia

Castiglione della Pescaia

DALLE ROVINE DEL MONASTERO DI SAN GUGLIEMO E DEL CASTELLACCIO DI PRILE FINO ALL’ISOLA CLODIA Non solo mare. Numerosi sentieri permettono di assaporare a pochi chilometri di distanza da Castiglione il paesaggio che contraddistingue l’entroterra maremmano, che presenta ancora resti di interessanti costruzioni dal punto di vista storico. Tra questi, per gli appassionati di trekking o per chi avesse semplicemente intenzione di fare una passeggiata, si segnalano i seguenti punti di interesse, di cui qualcuno raggiungibile percorrendo la strada provinciale 3 del Padule, diventata, in un piccolo tratto, sede di un’esposizione artistica a cielo aperto. Chi avesse raggiunto Castiglione da Grosseto, avrà probabilmente notato una balena realizzata con reti di pescatori e un portale in marmo a fianco della carreggiata. Giusto per togliere la curiosità, le due installazioni sono state inserite nella cosiddetta “strada del contemporaneo” che fiancheggia per un breve tratto la SP 3 del Padule. Le due opere, visibili per chi transita in macchina, sono state realizzate da due artisti contemporanei: Rodolfo Laquaniti, che ha riproposto uno dei colossi marini con materiali di scarto, e Giuseppe Calonaci, che ha realizzato “La porta del mare”, come per segnare un punto di accesso ad un altro mondo. Ma per potersi trovare ancora più a stretto contatto con la natura e con il passato di Castiglione della

C.d.Pescaia 26

Pescaia, potranno essere raggiunte anche le vecchie rovine di un monastero e di un’abbazia, sia a piedi che in mountain bike. Tutto questo senza pagare un biglietto di ingresso. Il territorio di Castiglione, infatti, si presta molto bene a numerose attività sportive, sia per mare, che per terra. I più curiosi potranno quindi approfondire la storia del paese e scegliere di avventurarsi tra alcuni siti di maggiore interesse storico, in alternativa ad una giornata di mare. Vediamo quali… Il castellaccio Prile A 3 chilometri da Castiglione (+ 2 chilometri a piedi)

Un tuffo nel passato

THROUGH THE RUINS OF THE “SAN GUGLIELMO CLOISTER” AND THE “CASTELLACCIO DI PRILE” UP TO THE CLODIA ISLAND Not only sea. Not far from Castiglione, several paths allow to savour the landscape that marks the inland of Maremma, which still presents remains of interesting historical constructions. Among these, the following points of interest are recommended for those fond of trekking or for those who just intend to take a walk: Il Castellaccio Prile

Per scoprire cosa rimane della primitiva Castiglione, al termine della circonvallazione si deve imboccare la strada consorziale del Poggetto fino a raggiungere una biforcazione a sterro. Da qui, si prosegue nella strada sulla sinistra fino a un laghetto artificiale, da cui si prosegue a piedi. Dopo aver costeggiato il lago sul lato destro, per poter vedere le rovine è necessario proseguire lungo una cessa e superare una mulattiera.

3 kilometres from Castiglione (+2 kilometres by foot) To discover what remains of ancient Castiglione, enter the consortium road of the Poggetto at the end of the bypass and reach a dirt patch fork. From here, continue on the road on the left to a small artificial lake, then continue on foot. After bypassing the lake on the right side, it is necessary to continue on a fire break path and overtake a mule trail to see the ruins.

La Storia

end of the bypass in the direction of Grosseto. After having traveled for 2,5 kilometres, it is necessary to take a dirt patch road on the left and reach a small farm, continue on foot. The last stretch of the path runs along an old aqueduct and an unused oil mill. Going on the left for a kilometre, finally reach an elbow, whence it is possible to visit the remains of the ancient cloister. The Clodia Island 7 kilometres from Castiglione della Pescaia. It was born as an island, then it became a hill after the Prile Lake’s drying up. It still preserves the remains of the San Pancrazio Abbey, built on the ruins of the Roman villa where Lesbia, the woman loved by Catullus, lived. How to reach the island: from Castiglione della Pescaia, travel 6 kilometres on the Padule county road in the direction of Grosseto to the Ponti di Badia. After passing the bridge that crosses the Bruna river, turn right and reach the small farm, where it is possible to leave the car and continue on foot to the Abbey.

The San Guglielmo Cloister 4 kilometres from Castiglione della Pescaia (+2 kilometres by foot) To visit the ancient ruins of the cloister, enter a paved road, parallel to the Padule county road, at the

C.d.Pescaia 27


La Storia

Castiglione della Pescaia

La Storia

Погрузитесь в прошлое Руины древнего монастыря Святого Гульельмо (Monastero di San Gugliemo), древнейший замок Кастеллаччо ди Приле (Castellaccio di Prile) и остров Клодия (Isola Clodia) Многие туристы предпочитают наслаждаться красотой природы вдалеке от моря. Любителям пешего туризма представляется уникальная возможность посетить интереснейшие исторические места, которые находятся рядом с Кастильоне делла Пеская.

Il monastero di San Guglielmo A 4 chilometri da Castiglione della Pescaia (+ 2 chilometri a piedi) Per poter visitare le antiche rovine del monastero, al termine della circonvallazione presa in direzione di Grosseto, si deve deviare su una strada asfaltata che resta parallela alla strada provinciale del Padule. Dopo aver percorso 2 chilometri e mezzo, è necessario imboccare una strada sterrata sulla sinistra e raggiungere un podere da cui si prosegue a piedi. L’ultimo tratto del sentiero è costeggiato da un acquedotto costruito da Ximenes e da un vecchio frantoio. Proseguendo a sinistra per un chilometro, si raggiunge infine una curva a gomito, da cui è possibile vedere i resti dell’antico monastero.

C.d.Pescaia 28

L’isola Clodia A 7 chilometri da Castiglione della Pescaia Nata come un’isola, diventata poi collina dopo il prosciugamento del lago Prile, conserva ancora oggi i resti dell’Abbazia di San Pancrazio, edificata sulle rovine della villa romana, in cui risiedeva Lesbia, la donna amata da Catullo. Per poter raggiungere l’isola di Clodia da Castiglione della Pescaia, basta percorrere 6 chilometri nella strada provinciale del Padule in direzione di Grosseto fino ai Ponti di Badia. Dopo aver superato di un centinaio di metri il ponte che attraversa il fiume Bruna, è necessario svoltare a destra e raggiungere un podere, in cui è possibile lasciare l’auto per poi proseguire a piedi fino all’Abbazia.

Кастеллаччио ди Приле (Castellaccio di Prile) Замок расположен в 3 километрах от Кастильоне делла Пеская (+ 2 километра пешком). Чтобы добраться до руин древнего города Кастильоне, нужно проехать до конца окружной дороги, свернуть на грунтовую дорогу Поджетто (Poggetto) и следовать до развилки. Далее, нужно повернуть налево и продолжать путь до искусственного озера. Здесь можно припарковать машину и смело продолжать путешествие без нее. Чтобы дойти до древних руин, необходимо обойти озеро с правой стороны, пройти по противопожарному проезду и по горной тропе. Монастырь Святого Гульельмо (Il monastero di San Guglielmo) Монастырь находится на расстоянии 4 километров от Кастильоне делла Пеская (+ 2 километра пешком). Чтобы добраться до древних руин монастыря, нужно проехать до конца окружной дороги по направлению к Гроссето (Grosseto) и свернуть на асфальтированную,

которая проходит параллельно дороге Падуле (Padule). После 2,5 километров необходимо повернуть налево на грунтовую дорогу и ехать до усадьбы. От усадьбы следует продолжить маршрут пешком. Последняя часть тропинки проходит вдоль старого акведука и вышедшего из строя пресса для выжимки оливок. Повернув налево, пройдите еще один километр до поворота, там вам откроется великолепный вид на руины древнего монастыря. Остров Клодия (Isola Clodia) Остров находится в 7 километрах от Кастильоне делла Пеская (Castiglione della Pescaia). После осушения озера Приле (Prile), он превратился в холм. Сегодня там хранятся остатки аббатства Святого Панкратия, возведенного на руинах римской усадьбы Лесбии. Для того, чтобы добраться до острова Клодия из Кастильоне делла Пеская, достаточно проехать 6 километров по грунтовой дороге Падуле (Padule) в направлении Гроссето (Grosseto) до Понти ди Бадия (Ponti di Badia). Проехав стометровый мост, который пересекает реку Бруна (Bruna), нужно повернуть направо и приблизиться к усадьбе. Здесь можно припарковать машину и продолжать маршрут до аббатства Святого Панкратия пешком.

C.d.Pescaia 29


Il Mare

Immobiliare P.M.

Il mare, fashion store; abbigliamento e

Many ideas for summer fashion and marine

accessori di eccellente qualità, oggettistica

sportswear, and more: fine manufactured

i

Presente a Castiglione della Pescaia dal 1992,

PM Estate Agents serves whole Tuscany.

l’Agenzia Immobiliare PM non limita la sua at-

Legal aid, technical assitance and expert

tività allo splendido territorio circostante, ma

advices. Trade of apartments, villas, farm, farms buildings, land properties.

anche a quello della Toscana intera. Tutte le fasi della trattativa immobiliare sono

di pregio e articoli da regalo, lampade,

items and optionals for home and for boat.

fragranze per ambiente e body parfums,

Some of our brands: Pepito’s-Positano,

sandali gioiello Capri, accessori per la casa

Giovanna Locatelli, Blumarine home collec-

Sia l’acquirente che il venditore ricevono tutta

e la barca; alcuni dei nostri marchi, tutti

tion and much more!

l’assistenza necessaria, a partire da quella tec-

Seasonal and annual real estate lease.

supportate passo a passo.

made in Italy:

nico - legale preliminare, per giungere a quella

Аренда, покупка, продажа недвижимости

Giovanna

conclusiva dell’atto pubblico; comprese even-

(квартиры, виллы, земельные участки и пр.) в

Locatelli,

Pepitos-Fashion

Магазин «Il Mare» предлагает огромное

Positano, Dott. Vranjes, Profumi Carthusia Capri, Profumi teatro delle fragranze uniche, Profumi del Forte; Baci Milano… E molto altro ancora basta venirci a trovare.

Тоскане.

tuali ristrutturazioni.

разнообразие морских сувениров, пляжных

L’immobiliare PM si interessa di compravendite

костюмов и аксессуаров для дома и яхты. Здесь вы

per ville, rustici, aziende agricole, terreni, attivi-

найдете одежду самых известных брендов, таких

tà commerciali; nonché affitti annuali e stagio-

как Marina Militare, Pepito’s – Positano, Giovanna

nali. L’agenzia è in grado di contribuite a realiz-

Locatelli и пр.

zare il sogno di una residenza al mare o tra le verdi colline della Toscana.

TAM

C.d.Pescaia 30

Il Mare srls P.za Ponte Giorgini Sc 58043 Castiglione della Pescaia www.ilmarecastiglionepescaia.it 3938118885 0564936466

TAM

Immobiliare P.M. Via Fratelli Cervi, 2 58043 Castiglione della Pescaia (GR) 0564 939 402 334 655 2315 agenziaimmobiliarepm.it

C.d.Pescaia 31


Toscana Mini Crociere

Con la Motonave LA SUPERBA, Mini crociere ed escursioni da Castiglione della Pescaia, tutti i giorni dal 20 giugno al 15 settembre: ·

Isole di Giglio e Giannutri, Argentario e Formiche di Grosseto

·

Elba, Isole Minori e Coste Maremmane

·

Isola di Capraia

Mini crociere da Livorno, con partenze fino al 19 giugno e dal 15 settembre : ·

Isola di Gorgona: ultima colonia penale d’Europa

·

Isola di Capraia

·

Costa degli Etruschi

·

Portovenere e 5 Terre

·

Eventi culturali e Spettacoli a bordo, laboratori di biologia Marina, Uscite di Whale

e Bird Watching. Le nostre rotte per le isole sono sempre dirette e veloci per sfruttare al massimo il tempo di visita; la navigazione è sempre commentata da Guide Ambientali e Turistiche; Ristorazione a bordo di qualità.

TAM

Toscana Mini Crociere srl Motonave LA SUPERBA 331 6268397 334 2377941 347 7922453 C.d.Pescaia 32

Toscana Mini Crociere

TOSCANA MINI-CRUISES From Castiglione della Pescaia, mini cruises and excursions with “La Superba” motor vessel, everyday from June 20th to September 15th: Giglio, Giannutri, Argentario, Formiche di Grosseto islands Elba island, Isole Minori and Coste Maremmane Capraia Island Mini cruises from Livorno, with departures until June 19th and from September 15th: Gorgona island: the last European penal colony Capraia island Costa degli Etruschi Portovenere and Cinque Terre Cultural events and shows on board, marine biology laboratories, whale-watching and bird-watching. Our routes among the islands are always fast and direct, in order to capitalize on the time of the visit. Navigation is always commented by both environmental and tour guides. Quality food service on board.

Мини-круизы по Тоскане Мини-круизы из Кастильоне делла Пеская на теплоходе La Superbia (с 20 июня по 15 сентября): Остров Giglio, Giannutri, Argentario и Formiche di Grosseto Elba, Isole Minori и побережье Мареммы Остров Capraia Мини-круизы из города Ливорно (с 19 июня по 15 сентября): Остров Gorgona: известное место заключения преступников Остров Capraia Costa degli Etruschi Portovenere и 5 Земель Круиз включает в себя культурно-развлекательную программу, а также экскурсии с наблюдением за дельфинами и морскими птицами.

TAM

info@toscanaminicrociere.it segreteria@toscanatrekking.it www.toscanaminicrociere.it www.toscanatrekking.it

C.d.Pescaia 33


Punta Ala

C.d.Pescaia 34

C.d.Pescaia 35


La Storia

Punta Ala

Una perla per la Maremma, in voga anche tra vip e artisti di fama internazionale. L’elegante località di Punta Ala, nata negli anni sessanta, grazie alla realizzazione di ville di lusso progettate dagli architetti Di Salvo e Piemontese, si presenta oggi come una località balneare esclusiva e dotata di servizi di tutto rispetto. Circondata dalla macchia mediterranea e dominata dal castello di Italo Balbo, che si trova sulla cima del promontorio di Capo Troia, preserva ancora il proprio fascino e la propria unicità. Rivolta verso il mare e dotata di un attrezzatissimo porto, che ospita anche regate veliche di livello mondiale organizzate dallo Yacht club, la località di Punta Ala è ormai nota in tutto il mondo, non solo negli ambienti velici per esser stata la culla di Luna Rossa, l’imbarcazione italiana protagonista nelle regate di coppa America dal 1999 al 2000, ma anche per le incantevoli spiagge e per il paesaggio naturale. La sua nascita, piuttosto recente, si deve comunque a Italo Balbo, noto per aver ricoperto diversi incarichi istituzionali durante il periodo fascista e per la prima trasvolata dell’Atlantico, ritenuta nel 1931 ai limiti dell’impossibile, che acquistò più di mille ettari di bosco. Balbo rese più vivibile la zona, all’epoca selvaggia e conosciuta come Punta Troia, ribattezzandola in Punta Ala, dopo aver preso

Punta Ala 36

spunto dal gergo aeronautico. Ma fu soltanto durante gli anni sessanta che la località prese il volo, con la realizzazione dei primi stabilimenti balneari che ne decretarono il successo. Aldilà dell’interesse dimostrato, anche da turisti particolarmente affezionati al luogo, non tutti sanno che Punta Ala rappresenta oggi un modello di architettura contemporanea. La nascita e lo sviluppo dell’attuale centro turistico sono da imputarsi a due grandi architetti, Di Salvo e Piemontese, che realizzarono oltre a molte abitazioni private, anche la particolare chiesa della Signora della Consolata. Massima espressione della ricercatezza che contraddistingue Punta Ala, pur essendo un luogo di culto si presenta come un edificio moderno in legno e rame, che evoca la forma di una capanna. La suggestiva e inusuale chiesa fu inaugurata nel 1961, mentre l’anno successivo fu innalzato il campanile. Impossibile non restare colpiti ancora oggi dalle particolarità architettoniche che esprimono lo spirito di un periodo fervente, che fu una vera e propria età dell’oro della frazione. Suggestivo anche il porto in cui oscillano gli alberi delle imbarcazioni, a ridosso di un abitato esteso, ma celato dalla vegetazione con cui Punta Ala ha stretto un forte contatto.

Le Spiagge

A pearl of the Maremma, fashionable also among VIPS and internationally renowned artists. The elegant town of Punta Ala, born in the 1960s, is an exclusive holiday resort surrounded by the Meditteranean scrub and remarkable beaches. Its recent birth was possible thanks to Italo Balbo, known for having held several institutional tasks during Fascism and for the first airplan crossing of the Atlantic Ocean, retained almost impossible in 1931. Balbo converted the area also thanks to an acquisition of more than one thousand hectars of woods into a more liveable one, once wild and known as “Punta Troia”, renaming it “Punta Ala” (“Ala” means Wing) after having been inspired by the aeronautical jargon. However, the place “took wing” only in the ‘60s with the fulfillment of the first beach resorts and of the first luxury houses. Perhaps not everyone is aware that today Punta Ala represents a model of contemporary architecture. The birth and the development of the current old town centre is to be ascribed to two remarkable architects, Di Salvo and Piemontese, who designed several private houses but also the “Signora della Consolata Church”, which is the greatest demostration of the refinement that marks Punta Ala. The port is striking as well, where masts of boats oscillate next to the extended built-up port and residential area, which lush vegetation plays an important role.

La Storia

Жемчужина Мареммы, Пунта Ала пользуется большой популярностью у самых знаменитых и влиятельных людей мира. Элитный курортный городок, «рожденный» в 60х годах прошлого века, окружен песчаными пляжами и сосновым лесом. Пунта Ала во многом обязана одному известному итальянскому политическому деятелю — Итало Бальбо, совершившему трансатлантический перелет в 1931 году. Именно он превратил необитаемую территорию Пунта Троя в городок Пунта Ала, название которого во многом напоминает авиационную тематику: «Пунта» означает «край», а «Ала» - «крыло». Поначалу на территории проводились вылеты, но с появлением в 60е годы первых частных пляжей и элитных вилл они прекратились. Мало кто знает, что Пунта Ала является образцом современной архитектуры. Создание современного туристического городка обязано двум знаменитым архитекторам, Ди Славо и Пьемонтезе. Они не только спроектировали огромное количество домов, но и создали изысканную церковь Синьора делла Консолата, которая стала главным украшением Пунта Алы. Особенно очарователен порт со своими покачивающимися катерами. Порт находится вблизи утопающего в растительности населенного пункта.

Punta Ala 37


La Storia

Punta Ala

Sabbia soffice, mare limpido e una fitta cornice di pini dalla tipica forma ad ombrello. La spiaggia di Punta Ala non si rivela facilmente a chi si trovasse a percorrere per la prima volta la strada che porta ad una delle località più riservate della Maremma. Qui a fare da padrona è la natura, prospera e rigogliosa, che protegge caparbiamente la costa della frazione. Per chi si affaccia sul mare, una volta superata la pineta, lo spettacolo è garantito, di fronte alle vecchie fortificazioni militari che un tempo difendevano il territorio da incursioni di pirati o contrabbandieri e che oggi rappresentano un pezzo di storia della Maremma. Dalla spiaggia, attrezzata e ricca di stabilimenti balneari, è possibile ripercorrere e scoprire le vecchie torri di avvistamento, procedendo a piedi fino alle Rocchette di Castiglione della Pescaia, attraverso l’antica via della Dogana che supera la costa rocciosa di Punta Ala. Si parte infatti da torre Hidalgo, a poca distanza dal porto e posta su poggio del Barbiere, costruita nella seconda metà del cinquecento e ancora oggi provvista di feritoie e di un piccolo ponte levatoio, che nel novecento fu acquistata da Italo Balbo insieme al castello. Nato a sua volta come luogo di avvistamento, fu realizzato in sostituzione della torre dello Sparviero o di Troia Vecchia, che si trova sull’omonimo isolotto proprio di fronte a Punta Ala. Proseguendo in direzione di Castiglione, infine, spunta la Torre di Cala Galera, oggi di proprietà privata, che anticipa il castello delle Rocchette o di Capalbo, custode di uno dei tratti più affascinanti del litorale castiglionese. E non sono da meno le

Punta Ala 38

ricercatissime cale che, sul versante opposto, in direzione di Follonica, si affacciano sul mar Tirreno. Qualunque sia la destinazione scelta, potrà essere raggiunta seguendo i sentieri che si alternano tra spiaggia e pineta, sia verso il paese di Castiglione che nelle piccole baie rivolte verso il golfo di Follonica.

E per gli amici a 4 zampe: Casetta Civinini Spiagge libere anche per gli amici a 4 zampe in località Casetta Civinini, prima di raggiungere Punta Ala. Dalla strada provinciale è possibile accedere ad un parcheggio a pagamento. La spiaggia potrà poi essere raggiunta a piedi dopo aver superato la pineta, svoltando al primo bivio a sinistra e poi a destra. Dopodiché sarà visibile la recinzione che dà l’accesso al litorale.

Le Spiagge

La Storia

THE BEACHES

Пляжи

Soft sand, clear water and a thick background of typical umbrella-shaped pines. The beach of Punta Ala is not easy to find for those who take the road for the first time. Here, nature flourishes the place and stubbornly protects the shore of the hamlet. A beautiful view is guaranteed for those who overlook the sea, once having passed through the pine forest and in front of the old military fortifications that once defended the territory from pirate and smuggler raids. These now represent a piece of Maremma’s history. From the fully equipped beach, it is possible to retrace and discover the old sighting towers proceeding by foot to the Rocchette in Castiglione della Pescaia through the ancient road called “Via della Dogana”, that overtakes the rocky shore of Punta Ala. The start is the “Hildalgo Tower”, not far from the port and located on the “Poggio del Barbiere”. It was built in the second half of the 16th century and it is still equipped with crenels and a little drawbridge, in fact it was born as a spotting place as and was built in place of the “Sparviero Tower” or “Old Troia’s Tower”, which is located on the namesake oxbow right in front of Punta Ala. The “Hidalgo Tower” was purchased with the castle in the 20th century by Italo Balbo. Going towards Castiglione della Pescaia, finally the “Cala Galera’s Tower” appears before the “Rocchette” and the “Capalbo” castles. It is now privately owned and it is the keeper of Castiglione’s coast. On the opposite side the beautiful refined coves overlook the Tyrrhenian Sea in the direction of Follonica. Whichever the chosen destination is, it can be reached following the paths that alternate between the beach and the pine forest both to Castiglione della Pescaia and in the little bays that are oriented to Punta Ala’s gulf.

Мягкий песок, прозрачное море и обилие сосновых деревьев, очень похожих по форме на зонтики, украшают элитный городок Пунта Ала. Там царствует сама природа – роскошная и гордая, храбро охраняющая побережье. Именно поэтому не так уж и легко найти пляж с первого раза. Великолепный вид на море вам откроется только после того, как вы преодолеете сосновый лес. На территории Пунта Алы находятся древние военные сооружения, некогда защищавшие его от вторжения пиратов и контрабандистов. Пройдя по древней дороге via della Dogana, которая растягивается по скалистому берегу от пляжа Пунта Алы до пляжа Кастильоне делла Пеская (Castiglione della Pescaia) под названием Rocchette, вы увидите вековые сторожевые вышки. Первая называется Hudalgo. Она была основана во второй половине XVI века на возвышенности Барьбиери (Barbieri) недалеко от порта. Башня до сих пор снабжена амбразурой и подъемным мостиком. В XX веке Итало Бальбо выкупил ее вместе с замком. Замок же был построен в качестве пункта наблюдения, заменив башню Torre dello Sparviero (второе ее название Troia Vecchia), которая находится на островке напротив Пунта Алы. По пути к Кастильоне Делла Пеская, в конце дороги, виднеется башня Torre di Cala Galera, сегодня она является частной собственностью. Башня возвышается над замком Castello delle Rocchette (его еще называют Castello di Capalbo), сегодня он является главным украшением набережной Кастильоне. На пути к Фоллонике (Follonica) вам встретятся изысканные бухты Тирренского моря. И какое бы направление вы ни выбрали, любая тропинка доведет вас и до Кастильоне, и до Фоллоники.

For four-legged friends: Casetta Civinini

Пляж для животных: Casetta Civinini

Free beaches are available for four-legged friends at Casetta Civinini, before reaching Punta Ala. From the county road, there is a paying car park. Then, the beach can be reached on foot after passing the pine forest, turn left at the first fork and then turn right. Th enclosure that gives access to the shore will be visible.

Пляж для животных Сasetta Civinini располагается перед въездом в Пунта Ала. Местная дорога приведет вас к платной стоянке. Припарковав машину, следует добираться до пляжа пешком, путь лежит через живописный лес. На первом перекрестке поверните налево, а через некоторое время – направо. У входа на берег вы увидите ворота.

Punta Ala 39


Casetta Civinini

Casetta Civinini

Casetta Civinini Casetta Civinini is a paradise with its gold beach, sea and pine forest, very close to your house, where you can leave your car in the shade and relax yourselves or simply have a quick lunch on the shore, under the green pines. We will pamper you all day, offering our bar services: from the breakfast to the happy hour, our beach with beach umbrellas or four-poster beds, self-service lunch with meat, fish and vegetarian dishes.

Casetta Civinini, un paradiso tra spiaggia dorata, mare e pineta, a soli 2 passi da casa, dove potrai lasciare la tua auto all’ombra e goderti una giornata

Casetta Civinini На обустроенном пляже Casetta Civinini гости смогут найти все необходимое: шезлонги и зонтики, кафе с прохладительными напитками, вкусными завтраками и обедами.

all’insegna del relax, o semplicemente concederti un pranzo veloce in riva al mare, sotto il manto verde dei pini. Vi coccoleremo tutta la giornata, fornendovi i nostri servizi bar, dalla colazione all’aperitivo, la nostra spiaggia con scelta di ombrelloni o letti a baldacchino, il pranzo al self-service adatto a grandi e piccoli, a base di pesce, carne e piatti vegetariani. Questo piccolo spicchio di paradiso vi attende a Punta Ala -

TAM

Punta Ala 40

Casetta Civinini Località Punta Ala Per info e prenotazioni Tel. 0564 922422 - 3342474240 e-mail: info@casettacivinini.it sito www.casettacivinini.it

TAM

Punta Ala 41


La Storia

Punta Ala tra Vela e Golf

Un piccolo pontile, quello di cui si serviva Italo Balbo, convertito nel 1972 in un porto capace di accogliere più di 800 imbarcazioni. Suddiviso in 3 bacini, distinti da 2 moli, con 13 pontili e 1.200 metri di estensione di banchine, la Marina di Punta Ala organizza con frequenza manifestazioni di spessore, ospitando anche i grandi nomi della vela che, sfidandosi nel campo di regata, vivacizzano l’ambiente dell’approdo anche in periodo di bassa stagione. E proprio all’interno della Marina, lo Yacht Club Punta Ala, inaugurato nel 1995, ha trovato la propria sede naturale. Con un’ampia sala panoramica, da giugno fino al mese di settembre mette a disposizione dei propri soci una piscina, la terrazza- solarium e tutti i servizi collegati, a cui possono accedere anche diportisti di passaggio o affiliati di altri circoli nautici. Ma Punta Ala non è solo “capitale” di vela. Per gli appassionati di golf, è a disposizione un campo a 18 buche, progettato nel 1964 dal grande giocatore Giulio Cavalzani. Il tracciato, a portata di tutti, si sviluppa oggi su una superficie di 60 ettari, PAR 72, presentando lievi ondulazioni nel terreno. Situato in una zona panoramica con una vista spettacolare sul mare, è stato classificato da un gruppo di giornalisti stranieri al 5° posto in Europa per il profilo tecnico e paesaggistico. Così ogni anno, e specialmente durante la stagione estiva, anche il circolo del Golf club prevede un intenso programma di competizioni golfistiche nazionali e di risonanza internazionale.

42

Piccolo bar

BETWEEN SAIL BOATS AND GOLF Italo Balbo made use of a little jetty that was transformed into a port able to receive more than 800 boats and important sailing events. Just inside the Marina, the Yacht Club Punta Ala was inaugurated in 1995 and found its personal natural abode by making its services available to pleasure-boat owners and to nautical club members. But Punta Ala is not only the “capital city” of sail boats. An eighteen-hole golf course is available for golf lovers that was planned in 1964 by the champion player Giulio Cavalzani. The layout is in range of everyone and it is extended for 60 hectars, PAR 72, presenting light undulations in the plot. It is located in a panoramic area with a magnificent view overlooking the sea and it was classified in 5th place in Europe by a group of journalists for its technical and landscape qualities. So, every year, especially during summer, the Golf Club plans an intense program of both national and international golf competitions. Гольф и Парусный спорт Скромный причал, которым еще когда-то пользовался Итало Бальбо, в 1972 году превратился в самый настоящий порт. Сейчас он содержит более 800 катеров и периодически проводит парусные соревнования. С 1995 года на морском берегу располагается яхт-клуб (Yacht Club Punta Ala). Пунта Ала не только «столица» парусов. Для любителей гольфа имеется поле с 18 лунками, которое спроектировал известный игрок Гуидо Кавальцани в 1964 году. Его площадь распространяется на 60 гектар, PAR 72, и представляет легкую волнистую поверхность. Более того, гольф-клуб находится в очень живописном месте с великолепным видом на море. Иностранные журналисты присвоили ему пятое место по всей Европе по технической и пейзажной конфигурации. Каждый год, в особенности в летний период, гольф-клуб проводит множество соревнований как на национальном, так и на международном уровне.

Un sogno lungo otto anni, questo è stato il tempo per arrivare al nostro bar... il Piccolo Bar di oggi. Il mio approccio al mestiere di barman inizia in questo modo, con lo sperimentare una tipologia di bar semplice e informale. Ma a me le cose piace farle sul serio, tendere al maggior obiettivo e faticare un poco per raggiungerlo, così dal 2006 ad oggi è nato il nuovo Piccolo Bar, un luogo dove poter gustare Punta Ala sin dalla primavera fino a ottobre con i suoi capricci del vento.

Бар Уютный бар с приятной неформальной обстановкой, в котором просто можно насладиться видом Пунта Алы.

This has been our dream for eight long years. My approach to the profession of barman started with experiments in this simple and informal bar. I like to do things seriously, hoping for the biggest aim and then work hard to reach it. So, the new “Piccolo Bar” was born in 2006, a place where it is possible to enjoy Punta Ala from springtime to October.

TAM

Piccolo Bar Porto Blocco Aa Ab Fondo 6 58043 Castiglione della Pescaia 0564 922394 piccolobarpuntaala@tiscali.it (Grosseto)

Punta Punta Ala Ala 43


Ristorante Lo Scalino

Il Ristorante Lo Scalino si affaccia sulla

“LO SCALINO” RESTAURANT

piazzetta principale delPorto di Punta

This restaurant overlooks the main squa-

Ala.il ristorante, nato nel 1974 agli albo-

re of Punta Ala’s port. It was born in 1974

ri di Punta Ala,propone una cucina in-

and offers an innovative cooking which

novativa ma legata alle tradizioni.pesce

is also tied to the tradition: hand-made

fresco e del territorio,pane e pasta non-

pasta, bread, desserts, icecreams and

ché dolci, gelati e biscotti prodotti nel-

cookies. Our best dishes are: the Atlantic

la nostra cucina. Stuzzicanti antipasti

Bonito (Sarda sarda) salad, the asparagus

come l’Insalatina di Palamita, primi gu-

and mussels Mezzemaniche pasta, freshly

stosi tra cui le Mezzemaniche ai mitili ed

caught fish fillet with fennels and ginger

asparagi. Nei secondi primeggia il filet-

salad and a the delicious chocolate pie.

to di pescato del giorno con insalata di finocchi e zenzero.a conclusione il delicato gelato di latte e foglie di menta,o un golosissimo Tortino di cioccolato.

Ресторан «Lo Scalino» находится в порту Пунта Ала с 1974 года. Меню ресторана приятно удивит разнообразием блюд, закусок, приготовленных из свежей рыбы, и богатым выбором вин. Наши искусные повара способны порадовать даже гурманов. пицц, сделают ваш отдых незабываемым.

TAM

Per chi volesse gustarsi una pizza di fronte al porto, la “Pizzeria fiorentina” di Stefano Lorini vi apre le sue porte. Conosciuta anche come la pizzeria dei “ciaccini” o di “babbo e mamma”, per l’ospitalità resa alle famiglie e per l’ambiente più confidenziale , vi offre più di 25 varietà di pizza, oltre al rinomato ciaccino al tartufo, ovvero una pizza bianca con prosciutto cotto e tartufo, e al calzone Vittorio, preparato con prosciutto cotto, funghi, ricotta e mozzarella e condito con basilico, salsiccia e pomodoro. “Ogni anno presentiamo novità nel menù, sperimentando e ricercando nuovi sapori con prodotti freschi e di qualità. Questa stagione inauguriamo, ad esempio, la pizza PPA, ovvero del Porto di Punta Ala, con stracchino, olive nere e anguille, oltre alla pizza Maremmana con mozzarella di bufala, porcini e salame di cinghiale. In tavola non mancano comunque anche bruschette fresche o insalate e birre artigianali, dal gusto vero e autentico”.

It is located in front of the port and it offers 25 different varieties of pizza. The most popular ones are the truffle “ciaccino” (a pizza with ham and truffle but without tomato) and the Vittorio calzone, which is made with ham, mushrooms, ricotta, mozzarella, basil, sausages and tomato. “This year we are presenting a new pizza, the “PPA” (Porto di Punta Ala), made with stracchino, black olives and eels and the Pizza Maremmana, made with buffalo milk mozzarella, porcino mushrooms and boar meat salami”.

Stefano Lovini приглашает каждого, кто желает полакомиться настоящей итальянской пиццей, в пиццерию «Fiorentina». Уютная обстановка, теплый прием и 25 видов пицц, сделают ваш отдых незабываемым.

TAM

Ristorante Lo Scalino Loc. Porto 58043 Punta Ala (Gr) 0564 922389 338 8387150 Punta Ala 44

Pizzeria Fiorentina

Pizzeria Fiorentina di Lorini & Martini & C. Snc Località Porto, Punta Ala, GR 0564 920185 Punta Ala 45


La Storia

Punta Ala Bikes

Se vieni a Punta Ala per vedere il mare è facile dimenticarti delle colline a ridosso della costa. L’importante è attraversarle in macchina il prima possibile per arrivare a destinazione. Ma se ami andare in mountain bike, non c’è niente di piu’ bello di queste stesse colline, dove si trovano oltre 200 chilometri di single track (sentieri), dove una settimana non basta per esplorarli tutti, dove il divertimento sulle due ruote si sposa perfettamente con la voglia di mare e le esigenze di famiglia. Vuoi un percorso cross-country, con un continuo saliscendi, su single track per il 70% del tempo? Allora fai un giro a Monte di Muro, dove, se ti rimangono gambe e fiato dopo la salita, puoi esplorare le rovine del vecchio convento e sentirti Indiana Jones per un’ora. Hai il cuore per la mountain bike a 360°, un fisico da atleta e la testa da discesa? Allora pedala fino a Buca della Neve e scendi sulle prove speciali della Enduro World Series, ciascuna con due o tre chilometri di flow, passaggi tecnici, curve e controcurve. Giusto come testimonianza, basta sapere che il sentiero Tre Dita è stato votato il migliore di tutta la Enduro World Series 2013. E pensa che i bikers che l’hanno votato girano nei bike park migliori al mondo, dal Canada alla Svizzera. Non male eh? Se invece hai la testa da discesa ma vuoi conservare le forze (o non vuoi schiantare in salita), potrai fruire di risalite con pick up ed andare solo in discesa. Ma anche la discesa, chiamala come vuoi, free ride o downhill, necessita di concentrazione,

Punta ala 46

gambe e fiato, anche perché le tipiche bici sono robuste e pesanti. Infine, se vuoi passare una giornata con la famiglia, portali tutti a Cala Violina, una delle spiagge piu’ belle d’Italia, riconosciuta per la qualità dell’acqua e per il colore chiaro della sabbia. Ci si arriva su strade forestali e qualche sentiero, niente di tecnico, e fattibile anche per i bambini dai 7 anni in su o con il seggiolino porta bambini. Intorno a Cala Violina, c’è il “parco giochi” della mountain bike anche per i bikers piu’ esigenti: numerosi sentieri s’intrecciano formando quasi una ragnatela, con il sentiero numero 3 che fa da “grande raccordo anulare”. In poco tempo, si arriva presto ai punti piu’ alti per poi scendere direttamente in spiaggia, passando da punti panoramici sul golfo di Punta Ala. Occhio a quegli scorci di mare: se sei in bici, fermati prima di distogliere l’occhio da terra. Nulla viene dal nulla, e questa rete di sentieri è storica, usata fino ai primi del ‘900 dai carbonai che con i loro muli trasportavano ceste di carbone dai boschi. Con la sparizione di questa professione, anche i sentieri erano quasi spariti. Circa trenta anni fa, un area boschiva di 6000 ettari venne messa sotto la protezione della Regione Toscana e chiamata “Bandite di Scarlino”. Fu sviluppata una mappa che riporta questi sentieri storici, le cesse taglia-fuoco e le strade forestali, tutti numerati, non solo sulla mappa ma anche sul territorio con cartellini rossi e bianchi. Ma solo nel 2009 è iniziato un sistematico lavoro di pulizia dei sentieri da parte di organizza-

La Storia

zioni locali e privati, e con il supporto del comune di Scarlino, creando cio’ che oggi fa impazzire bikers di tutto il mondo: la Bandite Trail Area. La pulizia è un lavoro duro e spesso frustrante. La pioggia ed i cinghiali smuovono sassi e terra ogni inverno, ma peggio ancora sono i motociclisti che avrebbero il divieto di transito in certe zone delle Bandite di Scarlino ma che continuano a percorre i sentieri, distruggendo ore di lavoro, impuni e sprezzanti.

Nonostante questa problematica, dalla primavera all’autunno il territorio intorno a Punta Ala è veramente il paradiso dei bikers, dove, oltre alla Bandite Trail Area, si trovano tutti i servizi del caso, dall’assistenza meccanica, alle guide esperte, dalle risalite meccanizzate, al noleggio di mountain bike di alta gamma. Il perfetto connubio tra mountain bike e mare rende Punta Ala ancora piu’ attraente.

Punta Ala 47


PuntAla Camping Resort

PuntAla Camping Resort

Parco avventura PuntAla

Attiva la tua vacanza al PuntAla Camping Resort! Tennis Camp PuntAla

Tennis courses and individual lessons for beginners, preagonistic and agonistic improvers classes, competitions.

Percorsi di arrampicata sugli alberi di varia difficoltà, accessibili in sicurezza da adulti e bambini di ogni età.

Corsi e lezioni individuali di tennis per principianti, stage di perfezionamento preagonistico ed agonistico, tornei e gare per ogni livello di gioco.

Групповые и индивидуальные занятия по теннису.

PuntAla Bikes

Scuola Vela PuntAla

Berve testo: La nostra scuola è specializzata in corsi di catamarano, deriva e windsurf e si avvale della collaborazione degli istruttori federali del Centro Velico Punta Ala.

Our school is specialized in catamaran, centerboard and windsurf courses under the teaching of the instructors of the Punta Ala Sailing Centre. Punta Ala Sailing School and Boat Rental Обучение управлению катамараном.

TAM

PuntAla Camping Resort Loc. Punta Ala 58043 Castiglione della Pescaia (GR) Maremma Toscana - Italia Info e prenotazioni:+39 0564 922294 Mail info@campingpuntala.it Punta Ala 48

3 paths of clamber on trees, accessible to both adults and children. Три маршрута различных категорий сложности лазанья по деревьям. Безопасность гарантирована.

Noleggio city/tour bike e MTB d’alta gamma. Escursionismo guidato e risalite meccanizzate, tra mare e collina, nella trail area delle Bandite di Scarlino.

City/Tour bikes and top-class MTB rent. Hiking and mechanized reclimbings, in the Bandite di Scarlino trail area among sea and hills. Прокат city/tour и горных велосипедов.

парусным

TAM

CAMPING RESORT

Punta Ala 49


M@ruzza

Situato nella Galleria Il Gualdo di Punta Ala Maruzza è un concept store al cui interno si sviluppano una serie di corners dedicati al vintage, all’accessorio, ai costumi da bagno ed all’abbigliamento donna e bimbo. Grazie alla ricerca attenta di Giulia e Cristina il multi brand store (Petit Bateau, Brebis Noir, Manila Grace, E-Go, Parah, Verdissima, Verde Veronica, You, Lebole Gioielli, Casio…) ti trasmette un gusto ed uno stile preciso nell’ambito della moda, dove è l’individuo, ancor prima che il consumatore, ad essere protagonista attraverso i suoi desideri. Troverai l’ambiente del negozio accogliente e familiare grazie alla loro assistenza che ti accompagnerà nell’atto dell’acquisto attraverso professionalità e passione, sia per i marchi particolari di nicchia che per quelli affermati

M@ruzza

This concept store, located in the Gualdo Gallery in Punta Ala, is divided in different corners dedicated to vintage, accessories, swimsuits, women and children’s clothing. Thanks to the precise attention of Giulia and Cristina, this multi-brand store (Petit Bateau, Brebis Noir, Manila Grace, E-Go, Parah, Verdissima, Verde Veronica, You, Lebole Gioielli, Casio, etc.) offers precise taste and style in clothing in which the individual, before being a costumer, is the protagonist through his or her desires. You will find a comfortable and informal atmosphere, thanks to the assistance of the owners who will guide you with competence and passion.

Maruzza - concept store, внутри которого вы найдете одежду в стиле винтаж, купальники и пляжные аксессуары известных брендов таких как: Petit Bateau, Brebis Noir, Manila Grace, E-Go, Parah, Verdissima, Verde Veronica, You, Lebole Gioelli, Casio.

di aziende eccellenti nel panorama italiano.

TAM

TAM

Maruzza Galleria Il Gualdo Punta Ala Tel. 0564 923296 https://www.facebook.com/maruzzapuntala Punta Ala 50

Punta Ala 51


Pasticceria Siciliana

SICILIAN PASTRY SHOP We started in 1970 with a small laboratory which was transformed into a bar-pastry shop. We produce high-quality pastries, such as cassata, cannoli, Sicilian desserts, croissants, custard puffs and more. It is possible to place an order for birthdays and ceremonies: we offer sponge cakes filled with chocolate custard, fruit and ricotta tarts.

La nostra produzione artigianale di pasticceria nasce nel 1970 con un piccolo laboratorio poi trasformato in bar-pasticceria. Lo spazio verde intorno al locale fà della pasticceria un piacevole punto d’ incontro dove far colazione come a casa propria. Di nostra produzione con ingredienti di alta qualità Vi offriamo oltre alle tipiche cassate, cannoli e dolci siciliani, le brioches, sfogliatelle alla crema e molto altro. Inoltre, anche su ordinazione per compleanni e ricorrenze , torte di pan di

Неповторимый вкус и богатое разнообразие Сицилийских сладостей порадуют вас в нашей кондитерской. Кондитерская также специализируется на производстве заказных тортов и пирожных, которые несомненно украсят любой праздник.

spagna farcite al cioccolato, crostate di frutta, ricotta e varie. Natale e Pasqua: panettoni, torroni, pandoro, colombe e uova con sorpresa personalizzata sempre realizzate da noi. Venite a trovarci e per qualsiasi esigenza particolare, non esitate a contattarci...

Galleria Gori

Dopo un esperienza decennale

GORI ART GALLERY

maturata a contatto con Artisti,

It was born in 2011 in Punta

Critici d’arte e Gallerie , apre nel

Ala’s port and is run by Sere-

2011 sul Porto di Punta Ala , la

na Gori. Thanks to her passion

Galleria Gori Arte di Serena Gori

and attention, she presents

.Dedicando la sua passione per

and selects the most substan-

l’arte nell’attenzione a promuo-

cial works made by esteemed

vere la ricerca attraverso giovani

national and international ar-

artisti presentando e selezionan-

tists. She also offers consul-

do le Opere più significative d’Ar-

ting activity to satisfy collec-

tisti quotati a livello nazionale e

tors and lovers of modern and

internazionale , svolge attività di

contemporary arts.

consulting per soddisfare il collezionista e appassionato d’arte moderna e contemporanea ,che considera l’arte un investimento ed un arricchimento emozionale.

TAM

Punta Ala 52

В 2011 году в порту города Пунта Ала открылась галлерея искусств Серены Гори. Галлерея «Gori» представляет творчество выдающихся артистов, чей талант высоко ценится не только в Италии, но и за рубежом.

Pasticceria siciliana via lattea , condomino Delfino Punta Ala(Gr) tel 0564 921005 3291544558 - 3289429246 siciliana_issich@libero.it

TAM Gori Arte di Dott.ssa Serena su appuntamento: 3807451668 goriarte@alice.it Piazza Luna Rossa, Punta Ala (GR) 58043 orario di apertura: Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato e domenica h 18-20,30 h 21-24

Punta Ala 53


Maxime

Golf Beach Restaurant

La “bottega” che oggi ospita “Maxime” è da sempre il parrucchiere di Punta Ala.

L’astice alla catalana o altre portate particolari le potrete gusta-

Presente già dalla fine degli anni ‘60, quando Emanuele comincia la sua attività, per

re al ristorante del “Golf Beach Restaurant Il Tempio del Pesce “.

trasmetterla poi al figlio Maxime che la segue con altrettanta passione, forte di espe-

“Il nostro menù – confida Francesco Fois – prevede, tra i piat-

rienze e professionalità acquisite nel corso di studi in Francia e stages in Italia e

ti più ricercati e curiosi, un antipasto di salmone marinato con

all’estero. Dispone anche di un piccolo centro estetico.

salsa agrodolce al kiwi, bucatini cacio e pepe con gamberi rossi marinati al limone e dolci fatti in casa, come la crema di zabaio-

Meches e colpi di sole / acconciature da sposa e da cerimonia

ne con scaglie di millefoglie ai frutti di bosco e il “minestrone”

trattamenti ristrutturanti / chat touche / massaggi benessere

tropicale con frutta esotica e riso bianco. Ma offriamo anche

maquillage / skin care

specialità di mare sarde. Tante prelibatezze che potranno essere gustate di fronte alla spiaggia davanti ad un panorama sicuramente inimitabile e senza paragoni”.

Парикмахерская и салон красоты «Maxime». Здесь работают только самые профессиональные и дипломированные мастера с большим опытом работы.

“Maxime” has always been ‘the coiffeur’ of Punta Ala. It has a small beauty center as well. Hairstyle and beauty treatments. Skin care and make up. Massages.

TAM

Maxime Centro Commerciale il Gualdo Punta Ala 0564 922 147 Punta Ala 54

“Our menu offers several interesting dishes, such as the pickled salmon with a kiwi sweet-and-sour sauce, the pasta with cheese, pepper and pickled shrimps and tasty desserts. We also offer Sardinian fish dishes”. The Catalan lobster is one of the main courses that you can find at the “Golf Beach Restaurant”.

Элитный ресторан «Golf Beach Restaurant» знаменит своей непревзойденной кухней и отличным обслуживанием. «Наше меню, - говорит Francesco Fois, - состоит из самых изысканных блюд. Вы сможете отведать нежнейшую семгу в маринаде под кисло-сладким соусом киви, букатини, идеально приготовленные с сыром, черным перцем и красными креветками в лимонном соусе. Любое выбранное вами блюдо будет сочетать непревзойденный вкус, умопомрачительный аромат и невероятно красивую и стильную презентацию».

TAM

Golf Beach Restaurant Via Lo Scoglietto Loc. Punta Ala 58043 Castiglione della Pescaia (GR) 0564 923071 3737566978

Punta Ala 55


Galleria d’Arte Orler

Icone russe, antiquariato europeo ed orientale, creazioni dei maestri vetrai veneziani, tappeti orientali e non ultima la grande arte moderna e contempranea italiana ed internazionale, in esposizione per collezionisti ed appassionati, ma anche per un neofita che si accosti con curiosità alle differenti espressioni artistiche, in tutta la vastità delle loro proposte. Forti di oltre mezzo secolo di esperienza, siamo in grado di consigliare acquisti mirati che mantengono un solido valore nel tempo. La galleria d’arte Orler vi aspetta al centro commerciale il Gualdo a Punta Ala, durante la stagione estiva aperto anche la sera. Vi ricorda inoltre che potete seguire le sue televendite dedicate all’ arte sui canali 78 e sky 918 o in streaming web sui siti: http://www.collezioneorler.it e http://www.artetivu.eu/

Punta Ala 56

Arte Moderna e Antiquariato

The Orler family opened the first art gallery in 1958 in Venice. The “Orler Art Gallery” is located in the Gualdo Gallery in Punta Ala and it is also open in the evening in summertime. The Gallery exposes fine artworks, such as Russian icons, European and Eastern antiques, pieces of great Venetian master glass-workers, Eastern tapestry and last but not least, the great Italian and international modern and contemporary arts. Thanks to their long lasting experience, collectors and investors will receive valuable advice. It is possible to watch their telesales on channel 78 or on Sky channel 918 or in streaming online on http://www.collezioneorler.it/ and http://www.artetivu.eu/ Cемья Орлер имеет важную роль в мире искусства, их деятельность началась с открытия первой галереи в Венеции в 1958 году. Расположенный в торговом центре Gualdo, галерея Orler предоставляет обширную коллекцию русских икон, антикварные ценности европейского и восточного происхождения, стеклянные скульптуры Мурано, персидские шелковые ковры ручной работы, картины,скульптуры, и предметы дизайна эпохи современного искусства Накопленный опыт работы в секторе позволяет нам давать конкретную консультацию для коллекционеров, энтузиастов, инвесторов и просто любителей искусства (Traduzione di N. S.)

Gallerie d’Arte Orler - Centro Commerciale il Gualdo (Punta Ala)

- Punta Ala Porto, Piazzetta Luna Rossa - Punta Ala Porto, fronte Porto

orari: mattino 9.30-13 pomeriggio17:30-20 sera 21:30 - 23:30

orari: sera 18:30 - 24:30 T.392 6956046 Punta Ala 57


Tirli


La Storia

Un luogo puro e di autentico ritiro. Circondata da boschi di castagni, si presenta così la frazione di Tirli, che deve il suo fascino alle numerose strutture monastiche che, a partire dal periodo altomedievale, si insediarono a poco a poco nel territorio. Il suo sviluppo fu infatti promosso dalla realizzazione dell’eremo di Sant’Anna e di Malavalle, intorno a cui hanno ruotato comunità di frati dell’ordine di San Guglielmo e Sant’Agostino. Nel cinquecento, il paese, già concentrato in un unico agglomerato, entrò poi a far parte del Granducato di Toscana, che ne incentivò la crescita con la successiva costruzione del palazzo pretorio. Ma la nascita e la storia di Tirli va ricercata nella figura leggendaria di San Guglielmo di Malavalle, su cui si hanno comunque poche informazioni storiche. Gli unici documenti pervenuti parlano infatti di un nobile guerriero francese, che, dopo esser stato scomunicato dal Papa, aveva raggiunto Roma per chiedere l’assoluzione. Guglielmo si era poi dedicato all’eremitaggio e a una vita di privazioni e penitenze, peregrinando tra Gerusalemme, Santiago de Compostela e la Toscana, fino a raggiungere i dintorni di Castiglione della Pescaia, dove, dopo aver sconfitto un drago, che secondo la tradizione terrorizzava la popolazione, aveva trascorso gli ultimi suoi anni di vita fino alla morte avvenuta nel 1157. E proprio intorno alla tomba di San Guglielmo, i seguaci del santo realizzarono un primo complesso monastico, che rimase danneggiato durante una guerra contro Siena. Così mentre le spoglie del santo furono sparse e messe al sicuro tra i paesi vicini, Papa Gregorio IX, dopo numerose testimonianze di eventi miracolosi, sancì nel 1211 la nascita della

Tirli 60

Tirli

regola dei guglielmiti e la ricostruzione del complesso. In seguito, dopo esser stato abbandonato, l’eremo fu riportato all’antico splendore dal monaco agostiniano padre Giovanni Nicolucci. Già priore del monastero di Montecassino, si occupò della restaurazione e nel 1606 cedette la struttura agli agostiniani che vi abitarono fino al 1782. A stimolare la nascita di altri santuari, ancora visibili nel centro e nei dintorni di Tirli, fu sempre padre Giovanni Nicolucci da San Guglielmo. Nel corso del seicento stimolò la realizzazione di diversi luoghi di culto tra cui: la chiesa di Sant’Andrea apostolo, che custodisce ancora oggi le reliquie di San Guglielmo di Malavalle, portate in processione ogni prima domenica di maggio; l’ex convento di Sant’Agostino, oggi in via della Chiesa, e l’eremo di Sant’Anna, celato dai boschi di Tirli, alle pendici di Poggio Ballone. La cornice naturale del paese, immerso nella vegetazione, a distanza di secoli, rende l’abitato, con i suoi vicoli stretti e gli edifici che testimoniano la storia della frazione, un luogo dall’atmosfera ancora autentica e genuina, ideale per chiunque e per poter ricercare un po’ d’aria fresca durante la calura estiva. Il paese di Tirli può essere raggiunto da Castiglione della Pescaia, percorrendo la SP3 del Padule in direzione di Grosseto e svoltando nella strada provinciale Strette per poi proseguire nella strada provinciale Tirli, oppure dalla strada provinciale 158, svoltando a destra all’altezza del bivio per Punta Ala, per immettersi anche in questo caso nella SP Tirli. In entrambi i casi il tragitto è di 20 chilometri.

La Storia

A wholesome and pure retirement place. The hamlet of Tirli, surrounded by woods of chestnut trees, its charm has to be ascribed to the several cloistered buildings which settled down in the territory dating from the Early Middle Ages. In fact, its development was promoted thanks to the achievement of the Sant’Anna and Malavalle’s hermitages, around which the monks of the order of San Guglielmo and Sant’Agostino worked, lived and prayed. Tirli’s birth has to be researched in the legendary figure of San Guglielmo di Malavalle, a French noble warrior who dedicated himself to hermitage and to a life of sacrifice and penance wandering through Jerusalem, Santiago de Compostela and Tuscany after having been excommunicated by the Pope. A legend tells that he beat a dragon around Castiglione della Pescaia, where he spent his later years until his death in 1157. A cloistered compound was built right around San Guglielmo’s grave and it was brought back to its ancient majesty by the Augustinian monk Father Giovanni Nicolucci after having been thrown over by the Order of San Guglielmo’s Hermits. Nicolucci was already the prior of Montecassino’s cloister but he dealt with the restoration of the hermitage. In 1606 he ceded the building to the Augustinians who lived there until 1782. The birth of other sanctuaries still visibile today in the old town centre and around Tirli was stimulated by Giovanni Nicolucci da San Gugliemo. Tirli, surrounded by vegetation and with its narrow alleys, presents still today an authentic and natural atmosphere, which is ideal to find some fresh air during the hot summer weather. Tirli can be reached from Castiglione della Pescaia by going through the Padule’s SP3 road in the direction of Grosseto and turning in the Strette county road. Take the Tirli county road or the 158 county road, turning right at the intersection for Punta Ala, then take the SP Tirli road even in this case. In both cases, the distance is about 20 km.

Тирли Тирли – скромный провинциальный городок, окруженный каштановым лесом. Своей красотой он обязан монастырям, возведенным в период раннего средневековья. Развитию города послужило появление скита Святой Анны ди Малавалле, вокруг которого образовался монашеский орден Святого Гульельмо и Святого Августина. История возникновения Тирли тесно связана с легендой одного благородного французского воина Святого Гульельмо ди Малавалле. Отлученный от церкви Папой Римским, воин поселился в скиту и принял обет отречения от мира. Согласно легенде, совершая паломничество по Иерусалиму, Сантьяго де Компостела и Тоскане, он победил дракона в окрестностях Кастильоне делла Пеская. Здесь Святой Гульельмо прожил остаток своих дней, до 1157 года, а после смерти вокруг его могилы был построен монастырь. Через некоторое время этот монастырь был оставлен последователями Гульельмо, но августинский монах Джиованни Николуччи взял его под свое наблюдение. Будучи настоятелем монастыря Монтекассино, монах занялся реставрированием скита и в 1606 году передал монастырь августинцам, которые прожили там до 1782 года. Благодаря Отцу Джиованни Николуччи да Сан Гугльельмо появились и другие храмы, которые сегодня можно увидеть в центре и окрестностях Тирли. Погруженный в растительность, город с узкими переулочками до сих пор таит в себе ту подлинность и необыкновенность, которые так привлекают туристов, особенно в период летней жары. Чтобы доехать до Тирли, нужно следовать от Кастильоне делла Пеская по дороге Palude SP3 в направлении к Гроссето (Grosseto), повернуть на второстепенную дорогу Strette и ехать по дороге Tirli. Альтернативный маршрут: ехать по дороге – 158, повернуть направо на перекрестке Punta Ala и выехать на второстепенную дорогу Tirli. В обоих случаях дорога составляет 20 км.

Tirli 61


Locanda La Luna

Uscire dai soliti affollati percorsi costieri, per affrontare i panoramici tornanti immersi nel verde che portano a Tirli, borgo arroccato che domina Castiglione della Pescaia, diventa una ghiotta ed imperdibile occasione anche per uscire dalla monotonia di certi canoni nella proposta della cucina maremmana. Il Ristorante La Luna vi accoglierà piacevolmente già prima di entrarvi, con la sua deliziosa piccola veranda in un angolo pittoresco del paese. E prima di sedervi tra le candide tovaglie dalla semplice eleganza, riceverete il benvenuto alla graziosa reception, dove il sorriso e la cortesia non sono un optional. Il recente rinnovo della sala dona un sapiente equilibrio tra la tipicità rustica locale ed indovinati innesti contemporanei; sentore che ritroverete immediatamente alla lettura del menù, dove il recupero della tradizione culinaria locale spazia in proposte attente ai gusti di una clientela più esigente. Passando prima per interessanti e gustose variazioni di antipasti o primi tradizionali, per concludere con fantasiosi desserts, qui regnano incontrastate carne e cacciagione (a dispetto di un legame forte con il mare, la leggenda vuole infatti che tra queste mura sia stata concepita Luna Rossa, finalista alla Vuitton Cup). Tutti i piatti accuratamente presentati, propongono sfumature di nuovi

62

gusti su una base di materie prime selezionate con attenzione e verranno accompagnati da vini scelti da una carta, che non lascerà a bocca asciutta l’intenditore più raffinato e selettivo. Una bistecca alla fiorentina davvero speciale, per citare un immancabile classico, o i più ricercati pici al colombaccio, per chi vuole ritrovare gusti dimenticati; il menù respira varietà nelle sue proposte. Il Ristorante può organizzare transfers e nei mesi più affollati della stagione estiva è previsto il servizio di valet parking. Piccole e grandi attenzioni dedicate per chi non limita a un buon piatto il piacere di una piacevole cena al ristorante. D’altro canto un bel quadro perderebbe senza una degna cornice...

Locanda La Luna

“LA LUNA” RESTAURANT

Locanda La Luna

Immerge in the vegetation around Tirli to taste the typical cooking of Maremma. This restaurant will greet you with its little and lovely verandah in a picturesque spot of the village. The menu offers a typical local cooking but also particular dishes for a demanding clientele: our specialities are meat and game dishes, made with selected raw materials combined with wines which will satisfy the requests of refined customers. A really special Florentine steak is a classic, but also wood pigeon “pici” are a great chance to retrace the one-time tastes. The restaurant organizes transfers and valet parking in summertime.

Элегантный ресторан традиционной итальянской кухни города Тирли. «Locanda La Luna» предлагает широкий выбор блюд, который рассчитан на любые кулинарные пристрастия наших гостей. Здесь вы сможете не только отведать изысканные блюда, приготовленные по местным рецептам, но также полюбоваться видами города, хорошо отдохнуть и провести отлично время.

TAM

Locanda La Luna Via del Podere, 8 - Tirli 0564 945 854 - 334 875 44 91 info@locanda-laluna.it www.locanda-laluna.it 63


La Storia

L’eremo di Malavalle

The Malavalle’s hermitage

La Storia

Nella foto l’Eremo di Sant’Anna Raggiungibile seguendo un sentiero che costeggia

tutto il tempo necessario per perlustrare la zona o per

l’acquedotto comunale, dell’antico convento l’eremo

gustare l’atmosfera mistica del luogo in cui un tempo

di Malavalle presenta ancora oggi una parte di chio-

fervevano le attività degli ordini religiosi dei guglielmiti

stro, le vecchie celle dei monaci e i resti di una torre

e degli agostiniani.

settecentesca.

Il culto di San Guglielmo, così sentito in passato, si è in-

Il percorso per l’antico monastero, che comprende

fatti mantenuto ad un punto tale che l’eremita fu scelto

anche una chiesa, parte in località Val di Loro. Da Ca-

come patrono di Castiglione, Tirli, Buriano e Vetulonia.

stiglione della Pescaia potrà infatti essere percorsa in auto o in mountain bike la strada comunale del Poggetto, dopodiché, una volta presa la deviazione per la strada consortile di San Guglielmo, si raggiunge uno spiazzo in cui è possibile lasciare la macchina. Una sbarra infatti impedisce di poter proseguire, per pochi chilometri, in direzione dell’eremo. Durante il tragitto, indicato da appositi segnali, attraverso il bosco si incontreranno anche i resti dell’antico acquedotto Ximenes, che un tempo riforniva Casti-

The Malavalle’s hermitage preserves the church used by the monks, the remains of the courtyard, some old monks’ cells and an eighteenth-century tower from the ancient cloister. The itinerary for the cloister starts in the Val di Loro locality. From Castiglione della Pescaia, go through the Poggetto’s local road by car or by mountain bike. Then take San Guglielmo’s consortium road at the deviation and reach an open space where it is possible to park the car. During the journey, indicated by specific signals, the remains of the Ximenes ancient aqueduct, which once provided Castiglione with water, and an old mill next to a stream will be visible. Visitors can have a little rest thanks to an equipped area and take their time to enjoy the area or savour the mystic atmosphere of the place where both Guglielmo’s Hermits and the Augustian monks’ activities took place.

В скиту ди Малавалле сохранилась не только церковь, но и остатки монастыря, древних монашеских кельев и башня XVIII века. Экскурсия по монастырю берет свое начало в городке Валь ди Лоро (Val di Lori). От Кастильоне делла Пеская (Castiglione della Pescaia) до скита можно доехать на машине или на велосипеде по городской дороге Poggetto, далее путь продолжается до автостоянки по дороге к Святому Гульельмо. Во время пути, который проходит через лес, вы увидите древний водопровод Ximenes, некогда снабжавшего Кастильоне водой, и старую мельницу, находящуюся рядом с водным потоком. Туристам также можно остановиться для отдыха в обустроенном парке и насладиться мистической атмосферой места, где много лет назал жили представители религиозных орденов, последователей Гульельмо и августинцев.

glione, e di un vecchio mulino a fianco di un torrente. Addentrandosi nella vegetazione, infine, si inizieranno a scorgere i resti delle mura del convento da cui potrà essere intuita la vecchia pianta dell’eremo, con le celle dei monaci disposte intorno al chiostro. Il sito presenta ancora oggi la chiesa utilizzata un tempo dai frati, che conserva al proprio interno un altare seicentesco. I visitatori potranno comunque concedersi anche un po’ di riposo grazie ad un’area attrezzata e prendersi

Tirli 64

Tirli 65


Leccio Moro

“Piccola trattoria situata al centro della piazza del paese di Tirli. Totalmente a conduzione familiare con cucina tradizionale maremmana. La nostra forza è la “qualità-prezzo” con primi piatti (tortellitagliatelle) fatte rigorosamente a mano. Le nostre specialità sono i sughi genuini di cinghiale e funghi porcini, accompagnati da secondi di cinghiale alle mele, alla cacciatora e da una saporitissima tagliata di cinta senese. Il tutto condito con la gentilezza e la simpatia che ci contraddistingue.”

LECCIO MORO This is a small “trattoria” located in the centre of Tirli’s square. It is family run and offers the typical cooking of Maremma. Our power is quality/price ratio with first courses of homemade tortelli and tagliatelle. Our specialities are boar meat and porcino mushrooms’ sauces, combined with main courses of boar meat with apples, Cacciatore and tagliata di cinta senese.

Leccio Moro Маленький уютный трактир, находящийся в самом центре города Тирли, в меню которого представлены классические блюда маремманской кухни. TAM

Leccio Moro P.zza Popolo ,3 0564 945836 338 6106633 67


Follonica


La Storia

Follonica

LA CITTA’ DEL GOLFO: FOLLONICA Un’accattivante stazione balneare affacciata su un’insenatura ricca di baie. Nota come la Città del golfo, Follonica rappresenta uno dei bracci di mare più frequentati e apprezzati in Maremma, con locali notturni e stabilimenti balneari che rendono il centro particolarmente vivace soprattutto durante l’estate. La città non è comunque solo un luogo di villeggiatura: presenta anche uno spessore storico e culturale non indifferente. Grazie alla posizione geografica, numerose civiltà, che affondano le loro radici nel popolo etrusco, hanno gravitato intorno al suo litorale. Duemila anni fa, laddove sarebbe poi nata la città, gli Etruschi lavoravano il ferro, utilizzando per il processo di fusione il legno proveniente dai boschi costieri. Il golfo, ricco di approdi, diventò così un punto di interesse strategico, dapprima per la civiltà etrusca, di cui sono ancora oggi visibili alcuni resti di abitato e di piccole necropoli a Poggio Fornello, Rondelli e nella zona del lago dell’Accesa, poi per la civiltà romana, seppur per un breve periodo. Con la formazione di acquitrini e di zone paludose, la campagna si trasformò infatti in un ambiente malsano e invivibile, anche a causa della malaria, che iniziò a diffondersi in Maremma. Così di Follonica si riprese a parlare soltanto nel 1557 quando iniziò a definirsi come centro abitato, grazie alla nascita delle prime officine siderurgiche. Il padre illustre della Città del golfo fu però, nella

Follonica 70

prima metà del diciannovesimo secolo, il Granduca Leopoldo II, che, per convertire l‘insediamento in una città “nuova” di una Maremma allora prostrata all’arretratezza, fece costruire pozzi, viali alberati e dette ordine di bonificare il territorio. Negli stessi anni in cui negli Stati Uniti si viveva l’epopea del Far West, il governo granducale toscano inseguiva in Maremma una non meno aspra frontiera, che fu poi raggiunta da Follonica che si tramutò in uno dei centri di archeologia industriale più importanti, sia a livello nazionale che europeo. Ed è questo che esprime l’anima dell’attuale Città del golfo, affacciata su un tratto di mare di tutto riguardo. Il cuore pulsante di Follonica resta comunque l’area dell’ex Ilva, che testimonia lo sviluppo di ciò che in origine era soltanto un villaggio industriale. Il centro abitato, infatti, racchiude ancora oggi i vecchi stabilimenti realizzati per fondere il ferro proveniente dalle miniere dell’isola d’Elba e che veniva trasportato dal mare lungo l’attuale via Roma. Grazie a Leopoldo II e alla bonifica maremma, Follonica divenne poi uno dei centri più moderni e funzionali della siderurgia a livello nazionale. Ma quando tra il 1905 e il 1907 fu realizzato il nuovo polo siderurgico piombinese, cominciò la fine per le fonderie di Follonica, che chiusero ufficialmente i battenti nel 1960. La struttura è stata poi recuperata: alcune edifici sono infatti diventati sede della biblioteca comunale, del Museo MAGMA e del teatro-fonderia Leopolda.

La Storia

FOLLONICA: THE TOWN OF THE GULF Follonica is one of the most appreciated places in Maremma, thanks to its nightclubs and beach resorts. The town represents a holiday destination but it is also interesting for its history and culture. Two thousand years ago, the Etruscans worked iron using the wood of the coast for the fusion process where Follonica is today. The gulf became a strategic point for the Etruscans and the Romans. The countryside transformed itself into a noxious environment with the creation of morasses and swampy areas. So, Follonica took its wings only in 1557, when it began to transform into a residential area, thanks to the birth of the first iron and steel factories. The father of the town of the gulf was Grand Duke Leopold I, who built wells, tree-lined avenues and ordered the remediation of the territory. The heart of Follonica is the ex “Ilva” area, which shows the development of what once was an industrial village. Thanks to Leopold I and the remediation of Maremma, Follonica became one of the most modern and functioning centres of iron and steel in Italy. The factories closed definitively in 1960 because of the new ones in Piombino.

Фоллоника популярный курортный город, расположенный на берегу одноименного морского залива, может похвастаться не только своими великолепными песчаными пляжами, которые ежегодно привлекают туристов со всей Италии, но и богатой историей. До нашей эры на этой территории обитали этруски, о чем говорят многочисленные находки: печи для плавки руды, которую доставляли с острова Эльба, изделия из чугуна и некрополи, находящиеся в Poggio Fornello, Rondelli и близ озера Accesa. После этрусков, местность была заселена римлянами, а после падения Римской Империи, до 1557 года, территория города Фоллоники превратилась в болотистую местность, непригодную для жизни. Только в середине XIX века Фоллоника стала разрастаться и урбанизироваться. Вся история города и само его название связано с добычей и обработкой железной руды, чугунным художественным литьем, которое использовалось для украшения, как самой Фоллоники, так и многих других городов Италии. В 1960 году все промышленные работы в Фоллонике были прекращены, и город превратился в популярный курорт тосканской Мареммы.

The “Blue Tower” represents the symbol of the town. It is a blue building which soars highly and it is in the second place among the highest buildings in Tuscany. It was built in the ‘60s for residential use and it is composed by 22 floors.

Follonica 71


La Storia

Follonica

La Torre Azzurra rappresenta comunque per molti un simbolo della città. Non si tratta di un edificio storico, ma per la sua particolare altezza è di certo un vessillo dei follonichesi. Si presenta infatti come un edificio azzurro che si eleva fino a toccare quasi il cielo, con cui, visto il suo colore, sembra confondersi. Il grattacielo ad uso abitativo, di 22 piani, fu costruito negli anni sessanta e detiene oggi il secondo posto tra i palazzi più alti in Toscana, dopo essere stato, per qualche tempo dopo la sua realizzazione, addirittura il primo. TRA CALE E SABBIA LE SPIAGGE Ce n’è per tutti i gusti a Follonica. Se siete pigri e volete godervi un po’ di tranquillità senza dover necessariamente utilizzare auto, bici o mezzi pubblici per distanze un po’ più lunghe, davanti alla città si sviluppano chilometri di sabbia fine, con fondali cristallini che declinano dolcemente. Oltre a numerosi stabilimenti balneari, ristoranti e bar, sono disponibili anche molti tratti di spiaggia libera. A rendere comunque speciale questo tratto di costa non c’è solo la qualità del mare. Nei dintorni della Città del Golfo è possibile trovare spiagge incontaminate con tramonti senza tempo: dalle quotatissime cale, nascoste nella macchia mediterranea, ai litorali di Torre Mozza e Carbonifera. Le punte di diamante in direzione di Punta Ala sono senza dubbio Cala Martina e Cala

Follonica 72

Violina. L’accesso per entrambe le spiagge, per chi si sposta in auto, è visibile lungo la strada provinciale 158, in località Pian d’Alma. Ma quest’oasi di pace possono essere raggiunte anche in bicicletta o a piedi, per chi avesse intenzione di fare trekking, seguendo la segnaletica che dal Puntone porta ad un ampio parcheggio, da cui, una volta lasciata l’auto, è possibile addentrarsi nella pineta e percorrere il sentiero. Ad essere più servita, tra le due baie, è comunque Cala Violina, fornita di un chiosco in cui è possibile acquistare bibite fresche o quant’altro e per cui è prevista anche una fermata del pullman. Cala Martina, da questo punto di vista, è più all’insegna dell’avventura, anche se entrambe le baie si presentano come angoli di paradiso capaci di colpire i luoghi più nascosti dell’anima. Non è infatti un caso che Cala Violina prenda il suo nome dal fatto che passeggiando sulla spiaggia sia praticamente impossibile non restare colpiti e estasiati dalla sonorità della sabbia, che crea un suono simile alla melodia del violino. La baia, a 10 chilometri di distanza da Follonica, è senza dubbio una delle più belle spiagge della Maremma, grazie al mare cristallino, alla sabbia chiara e alla natura incontaminata dell’oasi di cui fa parte: la riserva naturale delle Bandite di Scarlino. Per i curiosi o gli affezionati si consiglia di raggiungere le cale molto presto, soprattutto per chi si sposta in auto, in modo da trovare un posto auto libero nell’area di sosta predisposta lungo la SP158.

La Storia

In direzione di Piombino sono invece da segnalare le spiagge di Torre Mozza e di Carbonifera, entrambe raggiungibili dall’uscita per Follonica nord dalla SS1 Aurelia. La spiaggia di Torre Mozza, a 3 chilometri di distanza dal centro della città, presenta sia stabilimenti balneari che tratti di spiaggia libera circondati da dune e canneti e una scogliera che la leggenda identifica come un tratto dell’antica via Aurelia, dove sono ben visibili polpi, orate, spigole e saraghi. A 2 chilometri di distanza da questa si trova invece Carbonifera, con sabbia chiara e fine, libera in alcuni punti. THE BEACHES If you are lazy and want to relax without driving, there are kilometres of fine sand and clear water beaches just in front of the town. It is possible to find uncontaminated beaches around Follonica: beautiful coves hidden in the Mediterranean shrub, such as Cala Martina and Cala Violina which are the most stunning bays in the direction of Punta Ala. The access for these two beaches is visible along the SP 158 road (Pian d’Alma): it is possible to reach them by car, bike or foot. Cala Violina is more equipped than Cala Martina because there is a kiosk that sells fresh drinks. This bay is only 10 minutes from Follonica and is one of the most beautiful beaches in Maremma, thanks to its crystal clear sea, its fine sand and to the pure nature which surrounds it. We suggest to arrive to the bay early in the morning in order to park your car in the area along the SP 158 road. The Torre Mozza and the Carbonifera are the two

beaches that we suggest to visit in the direction of Piombino. The first beach is 3 km far from the city centre and offers beach resorts surrounded by dunes, groves of reeds and cliffs. The second beach, characterized by fine and clear sand, is 2 km far from the first one. Великолепные песчаные пляжи и покатые берега Фоллоники подходят как нельзя лучше для любителей морского отдыха. Близ Фоллоники находятся бухты Cala Martina и Cala Violina, до которых можно доехать как на велосипеде, так и на машине, следуя по местной дороге 158. Хорошие песчаные пляжи можно также найти и в соседних городках Piombino, Torre Mozza и Carbonifera, до которых вас доведет дорога SS1.

Follonica 73


La Storia

Follonica

Magma storico tra i più significativi esempi di architettura in ghisa resi nel mondo, che rivelano quanto Follonica sia stata precoce. Il piano seminterrato conclude quindi il percorso con una lunga passerella che conduce al carbonile e alla bocca del forno San Ferdinando. Qui una suggestiva video proiezione mostra il processo di fusione realizzato con calchi e con una ruota idraulica, fedelmente ricostruita. Infine, il pannello interattivo del Fusion game dà modo ai visitatori di potersi confrontare di persona con la fusione del ferro. Chi avesse modo di raggiungere Firenze, infine, faccia caso alla balaustra di piazzale Michelangelo e ai colonnini che delimitano l’area del Battistero: sono tutti made in Follonica.

INGRESSO MAGMA Il Museo delle Arti in Ghisa della Maremma Tappa fondamentale per chi vuole conoscere la storia di Follonica e intuire l’anima antica della città, che per secoli è stata un centro internazionale dell’industria metallurgica. Il museo, appena inaugurato, prende il posto del preesistente Museo del Ferro e della Ghisa. Si trova all’interno dell’ex forno San Ferdinando, l’edificio in assoluto più antico del comprensorio ex Ilva, e quindi della Follonica propriamente detta. Gli allestimenti multimediali di ultima generazione di MAGMA, rumori, bagliori ed “effetti scenici” della lavorazione dei metalli sono accuratamente riprodotti. Coniugano rigore storico-scientifico, spettacolarità ed intuizione creativa dei progettisti. Dal vecchio Museo del Ferro e della Ghisa sono stati trasferiti all’interno di Magma calchi, fusioni, modelli in legno e arnesi utilizzati dalle maestranze dello stabilimento ex Ilva. A dispetto dell’asprezza del lavoro, quelli all’opera erano spesso veri e propri artisti. Riproduzioni di animali, colonne di varia foggia, bassorilievi: in tanto la ghisa è stata costretta nei secoli a trasformarsi sotto la guida di mani esperte. L’allestimento interno del museo si snoda così in tre grandi sezioni. Il primo piano è dedicato all’Arte del forgiare ed ospita ancora un altoforno, riportato alla luce dopo recenti restauri, in spazi che prima erano luoghi di lavoro. Il percorso espositivo prosegue poi con il catalogo dei getti e con la storia della scuola di ornato e disegno lineare che rese Follonica, sotto la guida del Granduca Leopoldo II, un

Follonica 74

significativo centro di ricerca e sperimentazione. Infine ampio spazio viene reso anche alla chiesa di San Leopoldo e al cancello monumentale delle Fonderie, realizzati in periodo ottocentesco da due eccellenze: Alessandro Manetti e Carlo Reishammer, che sfruttarono la ghisa non solo come elemento strutturale, ma anche decorativo.

La chiesa di San Leopoldo Si trova nel centro dell’abitato in piazza della Chiesa. A croce latina di stampo neoclassico, è stata progettata dagli architetti Alessandro Manetti e Carlo Reishammer e realizzata tra il 1836 e il 1838. E’ stata la prima chiesa italiana a presentare numerosi elementi in ghisa: dal rosone, all’abside fino al campanile.

Intero: € 4.00 Ridotto: € 3.00 (studenti universitari, over 65, gruppi 15, associazioni convenzionate) Scuole: € 2.00 Gratuito: Under 12, insegnanti con classi, guide turistiche, disabili, membri Icom, dipendenti Mibac, possessori Edumusei ORARI 16 settembre - 15 giugno: da mart. a dom. 15.30-19.00 16 giugno - 15 settembre: da mart. a dom. 17.30-23.30 Lunedì chiuso

MAGMA: Cast Iron Arts Museum of Maremma (Il Museo delle Arti in Ghisa della Maremma) Il secondo piano del Magma è invece dedicato alla Storia di Follonica, al collegamento strategico con l’isola d’Elba, alla presenza di boschi e corsi d’acqua che permisero alla fonderie di lavorare a pieno regime. Una posizione cruciale, quella che attualmente occupa la Città del golfo, che era già stata intuita dagli etruschi. L’esposizione museale conta così anche i ritrovamenti di Rondelli e Val Petraia, che testimoniano come le attività di fusione abbiano preso il via con antiche lavorazioni del ferro proveniente dall’isola d’Elba. Sempre legati alle vicissitudini storiche ci sono anche i flussi migratori che nei successivi secoli interessarono la Maremma settentrionale, diventata un luogo di richiamo. L’esposizione, infine, si conclude con un excursus

This is an essential stage for those who are interested in discovering the history of Follonica. The Museum is new and replaced the preexisting “Iron and Cast Iron Museum”. It is located in the “San Ferdinando” ex furnace. The Museum reproduces scenic effects of the work of metals, casts, fusions, wood models and tools. The ones who did this job were real artists. The first floor is dedicated to the art of forging and hosts a restored blast furnace. San Leopoldo Church The expositive path continues with the San Leopoldo Church, which is located in Piazza della Chiesa. It is a neo-classic church built between 1836 and 1838 by architects Reishammer and Manetti and it is the first church presenting several cust iron features.

La Storia

The second floor is dedicated to the history of Follonica, so its strategic connection with Elba Island, its woods and waters. The Museum includes the ruins of Rondelli and Val Petraia, which show how the fusion activities took wing with ancient works with iron, which came from Elba Island. The exposition ends with the most significant examples of cast iron architecture in the world. The last floor is the basement level, where a video shows the fusion process with casts and a hydraulic wheel. ADMISSION Full price ticket: € 4,00 Reduced price ticket: € 3,00 (undergraduates, over 65 years of age, groups with more than 15 people, companies which have arrangements with the Museum) Schools: € 2,00 Free ticket: Under 12 years of age, teachers with their students, tour guides, disabled people, Icom members, Mibac employees, Edumusei possessors OPENING TIMES September 16th – June 15th: From Tuesday to Sunday 3.30 p.m. - 7 p.m. June 16th – September 15th: From Tuesday to Sunday 5.30 p.m. - 11.30 p.m. Closed on Mondays

Музей чугунного «Magma»

художественного

литья

Стоимость посещения: взрослые — 4 € студенты, группы больше 65 человек — 3 € школьники — 2 € дети до 12 лет, учителя, сопровождающие группы учеников, туристические гиды, инвалиды, члены Icom, работники Mibac, профессора Edumusei— вход бесплатно Расписание работы музея: с 16 сентября по 15 июня: с вторника по воскресенье: 15:30-19:00 с 16 июня по 15 сентября: с вторника по воскресенье: 17:30- 23:30 выходной день — понедельник

Follonica 75


BAGA - Arredare con stile

BAGA - Arredare con stile

BAGA ARREDAMENTI

nasce nel 1981 grazie all’incontro di due

professionisti del settore: Angelo Balatresi e Roberto Gasperini.

“Baga Arredamenti” was born in 1981, thanks to experts Angelo Balatresi and Roberto Gasperini. They were very young and decided to specialize in

I due, infatti, giovanissimi, in quell’anno uniscono le proprie esperienze

design and marketing of high-quality furnishings.

specializzandosi nella progettazione e nella commercializzazione di

Today, their enterprise boasts of 4 customized

arredamenti di alta qualità.

expositive centres with 4 design offices open to

Oggi l’impresa conta ben 4 centri espositivi personalizzati con 4 uffici

customers and a distribution network which everyday

progettazione al servizio del cliente, ed una rete distributiva che, ogni

delivers

giorno, consegna: cucine, camere da letto, camerette, divani, mobili da

sofas and more in Italy and Europe. “Baga” offers

giorno e arredamenti completi in tutta Italia ed in Europa.

exclusive furnishings: country, classic, contemporary

Baga

offre

arredamenti

esclusivi,

dal

country,

ai

classici,

kitchens,

bedrooms,

small

bedrooms,

dai

and futuristic styles. The attentive staff suggests

contemporanei fino ai futuristici del terzo millennio. Lo staff dell’impresa,

unique and reliable products, thanks to their high-

sempre attento ad ogni esigenza del cliente, propone prodotti unici

technology used in the phases of realization, trial

ed affidabili per l’alta tecnologia usata nelle diverse fasi della loro

and final control. The high quality is guaranteed

realizzazione, collaudo e controllo finale.

by the prestigious brands that collaborate with

Alta qualità garantita dai molti marchi di prestigio che collaborano

“Baga”: Snaidero, Scavolini, Del Tongo, Lube, Stosa,

con BAGA: SNAIDERO, SCAVOLINI, DEL TONGO, LUBE, STOSA,

Misuraemma, Clei and more.

Мебельный салон – «Baga» Возник в 1981 году благодаря двум талантливейшим дизайнерам Angelo Balatresi и Roberto Gasperini. Мебельный салон предоставляет вашему вниманию широкий ассортимент эксклюзивных предметов интерьера, таких как корпусная и мягкая мебель, мебельные гарнитуры для кухни, спальни и прихожей. Салон постоянно обновляется и радует покупателей красотой и разнообразием.5

MISURAEMME, CLEI e tantissime altre aziende.

TAM

Follonica 76

Baga Arredamenti FOLLONICA (GR) via Del Fonditore, 137 tel. +39 0566.060101 bagafollonica@libero.it www.bagaarredamenti.it

TAM

Baga Arredamenti PERIGNANO (PI) via Livornese Est, 157 tel. +39 0587.618365 snaidero@bagaarredamenti.it www.bagaarredamenti.it

Follonica 77


La Storia

Massa Marittima

Adagiata su un colle, rappresenta uno dei centri più importanti dell’area delle colline metallifere grossetane, con un passato glorioso, ma sofferto. Il suo territorio, custode di opere d’arte di valore e di siti archeologici, che risalgono anche al periodo etrusco, prese vigore durante l’XI secolo e raggiunse l’apice del suo splendore, quando Massa Marittima, tra il 1255 e il 1337, si costituì come libero comune. Ma dopo esser passato sotto il dominio di Siena, si presentò un periodo di declino, con pestilenze causate anche da un territorio insalubre e paludoso, di cui i senesi, così come nel resto della Maremma, non si occuparono. I primi tentativi di bonifica furono infatti realizzati, pur se con scarsi risultati, soltanto durante il XVI secolo, quando Massa fu inglobata al Granducato di Toscana. La malaria continuò così ad agire indisturbata fino al XVIII secolo, quando il granduca Pietro Leopoldo dette il via ai primi interventi di risanamento, che favorirono la ripresa delle miniere in territorio massese. Oggi il paese racchiude nel suo centro storico antichi edifici che ne testimoniano il passato. Molti di questi risalgono all’epoca comunale e si affacciano tutti sulla piazza centrale. A dominare piazza Garibaldi è senza dubbio la Cattedrale di San Cerbone, il più grande esempio in Maremma di architettura romanica e simbolo per eccellenza di Massa Marittima. Realizzata tra l’XI e il XII secolo su una chiesa preesistente, mostra sulla sua facciata 5 episodi della vita di San Cerbone scolpiti in bassorilievo, mentre al suo interno ospita alcune opere d’arte,

Massa 78

come la splendida Arca di San Cerbone di Goro di Gregorio, risalente al 1324, il fonte battesimale di Giroldo da Como del 1297 e la Madonna col bambino, attribuita a Duccio di Boninsegna, realizzata nel XIV secolo. E proprio accanto al Duomo di Massa Marittima, che, con la sua suntuosa scalinata, d’estate fa da cornice a concerti di lirica di spessore, si trova il Palazzo del podestà, realizzato nel 1225 e oggi sede del Museo archeologico, che ospita anche reperti precedenti al periodo etrusco. Sempre in piazza Garibaldi si trova inoltre anche la palazzina dei Conti di Biserno, il Palazzo comunale e l’antica zecca, in cui, per un breve periodo, durante l’epoca comunale, fu coniata la moneta di Massa: il grosso. Al cuore del paese si accede comunque attraverso 7 porte che si aprono lungo un’antica cinta muraria, realizzata nel XII secolo e ampliata poi dai senesi durante il XIV secolo. Addentrandosi nel centro storico, in piazza Mazzini, si trova così il Palazzo dell’Abbondanza, utilizzato in passato anche come granaio per avere scorte disponibili durante i periodi di carestia, con l’antica fonte pubblica dell’Abbondanza e il celebre affresco dell’albero della fecondità, rinvenuto per caso nel 1999, che raffigura 2 donne che si contendono dei falli. Superando porta alle Silici si presenta infine la Torre del candeliere, realizzata nel 1228. Detta anche Torre dell’orologio, per l’aggiunta di un orologio nel 1443, poi sostituito con quello attuale che risale al 1610, può essere visitata al suo interno, mentre dalle mura offre una vista di tutto rispetto.

Massa Marittima

Immerged in the Colline Metallifere area of Grosseto, it took wing between 1255 and 1337, when it became a town hall. Its centre still preserves several historic buildings. In the central square, the San Cerbone Cathedral, built between the 11th and 12th centuries, prevails. The Podestà Palace is next to it and was built in 1225. It is now the seat of the Archaeological Museum, which allows to retrace the origins of the territory by offering two prehistoric caverns, reconstructed as people-friendly. Among the historic most interesting buildings, we suggest the Palazzo dell’Abbondanza, with its ancient public fountain and its famous fresco depicting the tree of fertility, which was discovered by chance in 1999. Another building to visit is the Candeliere Tower, close to Porta alle Silici. Torre del Candeliere Opening times: From April to October 10.30 a.m. - 1.30 p.m. and 3 p.m. - 6 p.m. From November to March 11 a.m. - 1 p.m. and 2.30 p.m. - 4.30 p.m. Price: € 3,00 full price ticket - € 2,00 reduced price ticket. Closed on Mondays From April to September: always open Massa Marittima was also an important mining centre. Today it is included in the National Technological Archaeological Park of the Colline Metallifere of Grosseto. Here, it is possible to visit the Museo delle Miniere in addition to the Holy Art Museum, which is hosted by the San Pietro dell’Orto ancient cloister and by a traditional joiner’s workshop, where the tools preserved for five generations by a family from Gerfalco are exposed.

La Storia

Масса Мариттима – небольшой средневековый городок, который находится неподалеку от морских курортов Мареммы. В его историческом центре хорошо сохранилась средневековая архитектура. На центральной площади Масса Мариттима возвышается один из красивейших Соборов Мареммы – кафедральный Собор Святого Чербони, построенный в XI–XII веках. Рядом с Собором находится Дворец Приори 1225 года, сейчас это Археологический музей внутри которого находятся две средневековые пещеры. По пути на центральную площадь можно полюбоваться огромным Дворцом Изобилия, где много лет назад городской совет хранил припасы города, и где поныне хранится фреска «Дерево плодородия», случайно обнаруженная в 1999 году. Также за мощными крепостными стенами виднеется башня под названием Кандельере, которую можно посетить изнутри. Башня Кандельере Расписание: С апреля по октябрь: 10.30 / 13.30 - 15/18 С ноября по март: 11/13- 14.30/16.30 Стоимость билета – 3 € Стоимость льготного билета – 2 € Выходной день – понедельник С апреля по сентябрь – открыт для посещения без выходных

Massa 79


La Storia

Massa Marittima

Torre del candeliere Orario di apertura: da aprile a ottobre: 10.30 / 13.30 - 15/18 da novembre a marzo: 11/13- 14.30/16.30 Biglietto di ingresso: intero € 3.00 - ridotto € € 2.00 Giorno di chiusura: lunedì Aprile-Settembre: sempre aperto Massa Marittima non raggiunse il suo apice solo come libero comune. Fu anche un importante centro minerario, il cui passato, così come a Follonica, rende oggi il paese una delle porte di accesso per il Parco nazionale tecnologico archeologico delle colline metallifere grossetane. Qui, infatti, si trova il Museo delle miniere, realizzato in un’antica cava, diventata rifugio anti areo durante la II guerra mondiale e poi allestita dai minatori con vagoni e numerosi strumenti di lavoro. Il Museo archeologico, all’interno del Palazzo del podestà, rende invece merito alle origini di Massa e ai suoi primi insediamenti con la ricostruzione di grotte preistoriche a dimensione naturale e l’esposizione di reperti etruschi, rinvenuti anche nella zona del parco archeologico del lago dell’Accesa. Nell’antico convento di San Pietro dell’Orto, il Museo di arte sacra conserva invece numerosi capolavori artistici ed ospita la Collezione di arte contemporanea donata al comune da Angiolino Martini, mentre nel terziere di Cittavecchia è stata fedelmente ricostruita una falegnameria tradizio-

Massa 80

nale, con gli strumenti conservati da una famiglia di Gerfalco per 5 generazioni, che può essere visitata gratuitamente. Museo di arte e storia delle miniere Apertura: tutto l’anno Orario: aprile-giugno: 10.00-12.45/15.00-17.45 luglio-agosto: 10.00-12.30/15.00-17.30 settembre-ottobre: 10.00-12.45/15.00-17.45 Giorno di chiusura: lunedì Prezzo: € 5,00 intero € 3,00 ridotto; € 4,00 gruppo adulti Accesso diversamente abili: parziale Museo archeologico Orari di apertura: (da aprile a ottobre) 10.00/12.30 - 15.30/19.00 (da novembre a marzo) 10.30/12.30 - 15.00/17.00 Biglietto di ingresso: intero 3.00 - ridotto 2.00 Giorno di chiusura: lunedì

Massa Marittima

Mines’ Art and History Museum (Museo di Arte e Storia delle Miniere) Open all year round Opening times: From April to June: 10 a.m. - 12.45 a.m. and 3 p.m. 5.45 p.m. /From July to August: 10 a.m. - 12.30 a.m. and 3 p.m. - 5.30 p.m. /From September to October: 10 a.m. - 12.45 a.m. and 3 p.m. - 5.45 p.m. Closed on Mondays Price: € 5,00 full price ticket - € 3,00 reduced price ticket - € 4,00 for groups of adults Access for disabled people Archaeological Museum (Museo Archeologico) Opening times: From April to October: 10 a.m. - 12.30 a.m. and 3.30 p.m. - 7 p.m. From November to March: 10.30 a.m. - 12.30 a.m. and 3 p.m. - 5 p.m. Price: € 3,00 full price ticket € 2,00 reduced price ticket. Closed on Mondays Holy Art Museum (Museo di Arte Sacra)

Museo di arte sacra Orario di apertura: 10.00/13.00 - 16.00/19.00 (da aprile a settembre) 11/13 - 15/17 (da ottobre a marzo) Biglietto di ingresso: intero € 5.00 ridotto € 3.00 Giorno di chiusura: lunedì

Opening times: From April to September: 10 a.m. - 1 p.m. and 4 p.m. - 7 p.m. From October to March: 11 a.m. - 1 p.m. and 3 p.m. - 5 p.m. Price: € 5,00 full price ticket € 3,00 reduced price ticket Closed on Mondays

Cumulativo per tutti i musei di Massa Marittima e per la Torre del Candeliere: € 15,00 intero - € € 10,00 ridotto.

Cumulative ticket for all the museums in Massa Marittima and for the “Torre del Candeliere”: € 15,00 full price ticket - € 10,00 reduced price ticket.

La Storia

Масса Мариттима также считается шахтерским городком, на территории которого добывали металлы и серебро, а холмы на которых расположилась Масса так и называются – Металлоносные холмы. Помимо музея Епархии, располагающегося в Церкви Святого Петра аль Орто, можно посетить и музей-шахту. Музей-шахта Открыт для посещения весь год Расписание: С апреля по июнь: 10.00-12.45/15.00-17.45 С июля по август: 10.00-12.30/15.00-17.30 С сентября по октябрь: 10.00-12.45/15.00-17.45 Выходной день – понедельник Стоимость билета – 5 € Стоимость льготного билета – 4 € Археологический музей Расписание: С апреля по сентябрь: 10.00/13.00 - 16.00/19.00 С октября по март: 11/13 - 15/17 Стоимость билета – 5 € Стоимость льготного билета – 3 € Выходной день – понедельник Стоимость абонемента во все музеи Масса Мариттима, включая башню Кандельере – 15 € Стоимость льготного абонемента – 10 €

Massa 81


Tenuta Del Fontino

Profumi e sapori sono parte della natura che accompagnano il piacere di cibi genuini, il cui gusto inconfondibile è il risultato di consuetudine antica e di grande passione: Volete visitare la Tenuta? Ci farà piacere raccontarvi la vita della nostra azienda, guidarvi alla scoperta del vino, dove nasce e quali cure gli vengono dedicate per ottenere il prodotto di cui andiamo orgogliosi. Vi parleremo dei nostri animali e dell’importanza che diamo al loro benessere e come si esprime nella qualità dei prodotti. La Cantina della Tenuta del Fontino apre le porte Dal 2 luglio al 10 settembre 2014, ogni mercoledì dalle 21 alle 23, le porte della Cantina del Fontino sono aperte ! Ci incontriamo per degustare i prodotti dell’azienda (i vini, i salumi, l’olio extravergine, il passito, il succo d’uva..) ma anche e soprattutto per passare un piacevole momento insieme.

“TENUTA DEL FONTINO” We invite you to spend your holidays in our ancient farm in Massa Marittima. The property extends for 700 hectars, in addition to 16 hectars of vineyards. We offer beautiful rooms and apartments, a wide garden, a pool and riding stables. We are 15 minutes far from the seaside.

Поместье «del Fontino» находится в городе Масса Мариттима, недалеко от озера Accesa. Его общая площадь составляет 700 гектар, из которых одну четвертую часть покрывают оливковая роща и посевные поля. Проведите ваш отпуск вдали от городского шума, с комфортом и в домашней обстановке.

TAM

Massa 82

Ristorante Eredi Vanni

Il ristorante Eredi Vanni gestito dalla Signora Maria Grazia Vanni, si trova nella piazza del Duomo di Massa Marittima. Si possono gustare piatti tipici della zona, di carne e pesce, con servizio accurato e con la cucina sempre aperta nell´arco della giornata. Il tutto in un’atmosfera bellissima su una delle piazze piú belle d’Italia. All´interno potrete accomodarvi nelle nostre confortevoli e suggestive sale. RISTORANTE EREDI VANNI

Eredi Vanni

The restaurant is run by Mrs. Maria Grazia Vanni and is located in Duomo square in Massa Marittima. It offers typical local meat and fish dishes with an all-day open kitchen and an accurate service in our comfortable and striking rooms. The atmosphere is charming in one of the most beautiful Italian squares.

Ресторан «Eredi Vanni» по праву гордится впечатляющим видом на центральную площадь города Масса Мариттима. Изысканная кухня и красивый интерьер позволят приятно провести время за обедом или ужином.

TAM

Tenuta Del Fontino Loc. Accesa 58024 Massa Marittima (Gr) 0566 919232 www.tenutafontino.it info@tenutafontino.it Prenotazione gradita

Duomo di Massa Marittima Tel. 0566 902164

Massa 83


Nei dintorni

Nei dintorni

Vetulonia

Parco dell´uccellina

Buriano

Grosseto

Magliano

Orbetello

Capalbio

Saturnia

Pitigliano

Monte Amiata

Scansano

Arcidosso

TUTTO SULLA MAREMMA

remma, potrà concedersi una giornata diversa

attraverso la SS1 Aurelia in direzione di Roma, è

64 per Orbetello. Il tutto sta quindi alle possibilità

Oltre a Punta Ala, Tirli e Vetulonia, numerose fra-

partendo dal capoluogo: Grosseto. Distante per

possibile raggiungere la cosiddetta Costa d’argen-

di movimento e al periodo di permanenza previsto

zioni costellano l’entroterra castiglionese. Percor-

22 chilometri da Castiglione della Pescaia, presen-

to, che comprende la laguna di Orbetello, il pro-

nella riviera castiglionese, pur essendo tutti luoghi

rendo la strada provinciale 3, in direzione di Gros-

ta un grazioso centro storico raccolto da una cinta

montorio di Monte Argentario e Capalbio, mentre

che meritano una visita.

seto, si incontrano due svincoli da cui è possibile

muraria con bastioni e porte in stile rinascimen-

deviando in direzione di Manciano, sarà possibile

deviare il proprio percorso per approfondire la

tale, dove sarà possibile visitare il Museo arche-

addentrarsi nel cuore della Maremma, tra le colline

storia di questo territorio o ricercare una cucina

ologico e d’arte della Maremma, il Museo di arte

dei fiumi Fiora e Albegna, e raggiungere i confini

più tradizionale. Si parte dalla località dell’Ampio,

sacra della Diocesi di Grosseto e il Museo di storia

della provincia fino a Sorano e Pitigliano, una pic-

che prende il nome dall’omonimo torrente, rag-

naturale della Maremma.

cola Gerusalemme costruita su uno sperone di tufo.

giungibile dalla strada delle Strette, seguendo le

Da qui, si potrà raggiungere il parco naturale

Da Manciano inoltre si potrà arrivare anche a Sem-

indicazioni per Tirli subito dopo i Ponti di Badia.

dell’Uccellina, prendendo la SS1 Aurelia in dire-

proniano o alle terme di Saturnia, da cui sarà pos-

Questa piccola frazione a vocazione agricola e in-

zione di Roma per circa 7 chilometri. Una volta

sibile ritornare in direzione di Grosseto attraverso

serita in una valle sottostante a Poggio Ballone, si

raggiunta l’uscita per Rispescia-Alberese, basterà

la SS323 che permetterà di attraversare le colline

inserisce in linea d’aria tra Tirli, da un lato, e Buria-

proseguire in direzione di Alberese e raggiungere

di Scansano.

no, dall’altro. Precede l’esclusiva località Badiola,

un vero e proprio paradiso terrestre che si estende

La provincia, inoltre, comprende anche un versante

ricca di servizi di alto livello, che si raggiunge pro-

per 25 chilometri tra i comuni di Grosseto, Maglia-

del Monte Amiata, raggiungibile da Grosseto pren-

seguendo invece nella strada provinciale .

no in Toscana e Orbetello. Il parco dell’Uccellina

dendo la E78 in direzione di Siena. Per conquistare

Per chi invece volesse raggiungere Buriano, in cui

può essere visitato a cavallo, in carrozza, in bici e

la via per la vetta dovranno essere superati diversi

il culto di san Guglielmo è particolarmente sentito,

addirittura in canoa. Dalle porte della riserva, inol-

comuni, tra cui Paganico, Castel del piano, Arcidos-

al punto che nei suoi dintorni, nel cinquecento, fu

tre, parte una pista ciclabile di 8 chilometri e mez-

so, Santa Fiora e Piancastagnaio, che indicheranno

realizzato un romitorio, nel luogo in cui, secondo

zo che permette di raggiungere anche in biciclet-

la strada per un vulcano non più attivo e circondato

la credenza, la Madonna sarebbe apparsa al santo,

ta una delle spiagge più ricercate della Maremma,

da faggi, castagni e abeti.

basterà raggiungere la rotatoria di Macchiascan-

quella di Marina di Alberese.

Le tratte, per i confini estremi del territorio gros-

dona e seguire le indicazioni previste anche per

La provincia di Grosseto è comunque particolar-

setano, non sono comunque brevi: si parla di 100

Vetulonia.

mente estesa e sulla scelta del litorale più incan-

chilometri solo in andata per raggiungere Pitiglia-

Chi avesse invece intenzione di esplorare la Ma-

tevole c’è l’imbarazzo della scelta. Proseguendo

no, 82 per le terme di Saturnia, 79 per Arcidosso e

Dintorni 84

Dintorni 85


EVENTI 2 014 Musica dal vivo, serate di intrattenimento e fuochi d’artificio. È tutto pronto per la stagione estiva 2014 con iniziative culturali o di puro svago, organizzate dall’amministrazione comunale di Castiglione della Pescaia e dalle associazioni di Punta Ala. Ecco, quindi, un “memorandum” sugli eventi da non perdersi. Per ulteriori aggiornamenti o informazioni, si consiglia di rivolgersi all’Ufficio accoglienza turistica, in piazza Garibaldi e in via Vittorio Veneto a Castiglione della Pescaia, o a Punta Ala, in località Piastra Servizi. In alternativa potranno essere visitati i seguenti siti internet: http://www.comune.castiglionedellapescaia.gr.it/ http://www.prolococastiglionedellapescaia.it/ http://www.puntaala.net/proloco/ http://www.marinadipuntaala.com/ http://www.tuteladipuntaala.org/


Eventi giugno Dom 1 Ensemble di Ottoni e Sassofono

Eventi luglio Sab 5 Vetulonia – Museo Archeologico Inaugurazione Mostra Punta Ala Blu River Ven 11 P.zza Georg Solti ore 21:30 Concerto dell’Orchestra Città di Grosseto Direttore: Nikolay

Lun 2 Coro InCantus

Lalov Clarinetto: Anna Paulova Musiche di Mozart e Haydn Punta Ala - Laboratorio di circo (for Kids)

Sab 12 12 Sab ex Maristella – via Roma ore Gio 5 ex Maristella ore 21:30 Saggio Scuola Giorgio Franceschi

- Concerto allievi Accademia Georg Solti

Punta Ala - Mercatino vintage

Dom 13 ex Maristella – via Roma ore 21:30 - Spettacolo musicale con l’Orchestra Giorgio

Franceschi – durante la serata si svolgeranno le Premiazioni del Palio Giovanile Punta Ala - Mercatino vintage

Sab 7 Castle’s Drummer’s - Street Band Fuochi Piromusicali Gio 17 P.zza Orto del Lilli ore 21:30 Dilettando Ven 13 P.zza Orto del Lilli ore 21:30 Rio Americano Concert & Jazz Band

Ven 18 P.zza Georg Solti ore 21:30 Concerto annuale in ricordo del M° Georg Solti con gli allievi

della Georg Solti Accademia Punta Ala - Karabimbum (for Kids)

Sab 19

Ven 20 P.zza Georg Solti ore 21:30 Concerto Orchestra Città di Grosseto

P.zza Georg Solti ore 21:30 Quando soffia il Libeccio spettacolo teatrale Di e con Davide Bardi - Ass.ne Culturale Raccontamiunastoria Punta Ala - Daniela in violino elettrico

Dom 20 P.zza Georg Solti ore 21:30 Far finta di essere Gaber Dom 22 P.zza Orto del Lilli ore 21:30 Dik Dik in concerto

Sab 28 Saggio allievi Ass.ne Musicale C.d.P.

88

Ven 25

P.zza Orto del Lilli ore 21:3 Samuele Bersani in concerto Punta Ala - Animazione e giochi (for Kids)

Sab 26

P.zza Orto del Lilli ore 21:30 Selezioni del concorso nazionale Miss Italia Punta Ala - Musica da definire artista

89


Eventi agosto

Eventi agosto

Ven 1 Punta Ala - Figli della luna (for Kids)

Lun 18 P.zza Orto del Lilli ore 21:30 Concerto del gruppo The Uncertain

Sab 2 P.zza Orto del Lilli ore 21:30 Esibizione della Scuola di Ballo Odissea 2001

Mar 19 Punta Ala - Live Music (Tito Blus)

durante la serata si svolgeranno le Premiazioni del Palio Marinaro dell’Assunta

Punta Ala - Licenze to Funk

Gio 21 Punta Ala - Live music (Ross in duo) Dom 3 P.zza Orto del Lilli ore 21:30 Una ventata d’Aria Fresca

Cabaret con Gaetano Gennai, Claudio Fadda, Graziano Salvadori, Niki Giustini

Lun 4 Punta Ala - Mercatino vintage

Ven 22 Punta Ala - Laboratorio di Circo (for Kids) Sab 23 P.zza Orto del Lilli ore 21:30 PANARIELLO Dom 24 Punta Ala Castle’s Drummer’s - Street Band - Spettacolo Pirotecnico

Mar 5 P.zza Orto del Lilli ore 21:30 Spettacolo musicale con l’Orchestra Giorgio Franceschi

Punta Ala - Mercatino vintage

Gio 28 Notte Bianca P.zza orto del Lilli Una serata con RDS

Mer 6 Punta Ala - Mercatino vintage

Eventi settembre

Gio 7 P.zza Orto del Lilli ore 21:30 Dilettando Ven 8 P.zza Georg Solti ore 21:30 Concerto dell’Orchestra Città di Grosseto

Direttore: Lorenzo Castriota Musiche di Verdi, Puccini e Rossini Punta Ala - Circo in pillole (for Kids)

Ven 5 P.zza Georg Solti ore 21:30 Concerto dell’Orchestra Città di Grosseto

Direttore: Giuseppe Bruno Sassofono: Valentina Resesto Musiche di Britten, Piazzolla, Glazunov e Strauss

Sab 9 P.zza Orto del Lilli ore 21:30 La Ditta Commossa Ringrazia in concerto

Punta Ala - Kokoa musica anni ‘70

Dom 10 Punta Ala - Danza di stelle Lun 11 Punta Ala - Max de Angelis Mar 12 Street Band - Il Grey Cat presenta la Large Street Band Mer 13 P.zza Orto del Lilli ore 21:30 L’Ass.ne musicale castiglione della Pescaia presenta:

Canzonissima – durante la serata si svolgerà la Presentazione degli equipaggi del Palio Marinaro dell’Assunta Punta Ala - Fantomatik orchestraPremiazioni del Palio delle Donne

Gio 14 14 Gio

P.zza Orto del Lilli ore 21:30 U2 Gli ultimi 2 Cabaret con Sergio Sgrilli e Paolo Migone

Ven 15 Punta Ala - Spettacolo di fuoco con lanterne dei desideris Dom 17 Castle’s Drummer’s - Street Band - Spettacolo Pirotecnico

Punta Ala - Eugene (olandese)

90

91


Eventi - Punta ala Porto 5/6/7 Giugno GAVITELLO D’ARGENTO Sab 7 Giugno SANGRIA & FLAMENCO Sab 21 Giugno PINK SAILING 2014 Dom 22 Giugno PINK SAILING 2014 Dom 29 Giugno Punta Ala Run with HARLEY DAVIDSON

Eventi - Punta ala Porto Ven 15 Agosto

LA NOTTE DEI DESIDERI e DELLE MERAVIGLIE MUSIC FEST(Marina di P.A.) pianista- 22,00/23,30

Sab 16 Agosto

MUSIC FEST(MPA) pianista Maestrini

Dom 17 Agosto Mar 19 Agosto

live music,THE ORANGE BEAT(Eugene Van Hemert,Guido Petrella)

live music,TITO JAZZ BAND

Mer 20 Agosto

MUSIC FEST(MPA)

Sab 5 Luglio live music BLU RIVER BAND

Gio 21 Agosto

Ven 11 Luglio INTRATTENIMENTO KID,laboratorio del circo

Ven 22 Agosto

intrattenimento Kid,laboratorio del circo

6/7 Luglio Mercatino Vintage , INDIETRO NEL TEMPO

Sab 23 Agosto

spettacolo pirotecnico e band itinerante

Ven 18 Luglio INTRATTENIMENTO KID, magicomio

Mer 26 Agosto

MUSIC FEST(MPA)

Ven 25 Luglio INTRATTENIMENTO KID, animazioni e giochi Ven 1 Agosto

Gio 28 Agosto

live music,COVER ROSS in duo

MUSIC FEST(MPA)

INTRATTENIMENTO KID,figli della luna

Sab 2 Agosto

live music-LICENSE TO FUNK

4/5/6 Agosto Mercatino Vintage , INDIETRO NEL TEMPO Ven 8 Agosto

SPETTACOLO CIRCENSE ,artisti con attività circensi,tango acrobatico su trampoli

Sab 9 Agosto

live music,KOKOA BAND(musica dance anni ’70)

Dom 10 Agosto DANZA DI STELLE,notte di San Lorenzo Lun 11 Agosto Mer 13 Agosto

92

Concerto Max De Angelis

FANTOMATIC ORCHESTRA

93


Eventi - Punta ala Il Gualdo Mar 8 Luglio ore 18,00 – 20,30

Credits

Performance per Bambini - Galleria Il Gualdo

Lun 14/21 Luglio ore 18,00-22,00

Mostra Fotografica “Punta Ala e …” Galleria Il Gualdo

Autore

Lun 14 Luglio ore 18,00-22,00 Inaugurazione con

aperitivo à la guitare – Galleria Il Gualdo

Andrea Orler

Mar 22 Luglio ore 18,00-20,30 Performance per Bambini Ven 25 Luglio ore 19,00 Bau Bau Award 2014: on the red carpet. Galleria Il Gualdo

Redazione Diletta Ciacci

Lun 28 Luglio ore 21,00 “La Visione dei Bei Paesaggi Fa Bene al Cervello” Conferenza a cura del Prof. Gianfranco Marchesi Delegazione Comunale – Galleria Il Gualdo

Traduzioni

Mar 29 Luglio ore 18,00 – 20,30

Costanza Maccianti

Ekaterina Novikova

Performance per Bambini Musica e ballo latino americano con buffet – Bar Jolly Galleria Il Gualdo Musica dal vivo – Ristorante Bel Ami Galleria Il Gualdo

Grafica e impaginazione Antonino Aguanno

Mar 5 Agosto

ore 18,00 -20,30 Performance per Bambini Galleria Il Gualdo

Ven 8 Agosto

ore 19,00 Bau Bau Award 2014: on the red carpet Galleria Il Gualdo

Si ringrazia per la collaborazione: Vittorio Peluzzi, Marzia Berti, Serena Gori

Lun 11/18 Agosto Mostra Fotografica “Punta Ala e …” Lun 11 Agosto

Galleria Il Gualdo

ore 18,00-22,00 Inaugurazione con aperitivo à la guitare

Stampato Imoco Group

Mar 19 Agosto

ore 18,00 – 20,30 Performance per Bambini - Galleria Il Gualdo

22/23 Agosto “Mercatino” I negozi della Galleria aprono le porte al “Fuori tutto Finito di stampare nel mese di giugno 2014

94

95



GALLERIA D’ARTE

OR L E R P A UNTA

Centro Comm.le il Gualdo orari: mattino 9.30-13 pomeriggio17:30-20 sera 21:30 - 23:30

LA

Punta Ala Porto fronte Porto orari: sera 18:30 - 24:30

Punta Ala Porto P.tta Luna Rossa orari: sera 18:30 - 24:30

T.392 6956046

Guarda le nostre dirette TV tutti i giorni sul canale 78 e SKY 918 www.artenetwork.it


Questo catalogo lo puoi sfogliare anche su: www.guidatam.com

Essenza di un’isola, profumo del mare


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.