Tokyo, amore, sesso e morte.
Un viaggio intimo attraverso gli oltre 400 diari che Araki, dagli anni Settanta, ha pubblicato.
Pervertito, misogino, maschilista, immorale: così la critica, il pubblico e la polizia lo ha definito. Sono però proprio le giovani donne, quelle che dovrebbero essere le “vittime della sua pazzia”, a scoprire di Araki il suo romanticismo, la sua introspezione, le sue debolezze e la sua disinibizione nel mostrarle. E sono sempre loro a volere raccontare la sua storia; una storia che le ha coinvolte a tal punto da spingerle a diventare come lui.
Presentazione del documentario "Diaraki" per il Corso di Elementi di Storytelling - Professor Roberto Pisoni - Corso di Laurea Magistrale in Arte Valorizzazione e Mercato dell'Università IULM di Milano