La carta dei porcini e dei tartufi
Tartufo bianco d’Alba
Tartufo nero estivo
Tuber Magnatum Pico, o semplicemente tartufo bianco, è la varietà più preziosa, dal punto di vista economico e gastronomico. La superficie si presenta liscia e di colore giallo ocra o giallo oliva. Perfetto con uovo al burro, tagliolini all’uovo.
Tuber Aestivum Vittadini è conosciuto col nome di Scorzone e rientra tra i più “economici”. La superficie, rugosa, è completamente ricoperta di “verruche” a forma piramidale. è notevole ricavarne un pesto, per antipasti fuori dal comune.
Tartufo nero uncinato
Tuber Uncinatum Chatin, è simile a quello estivo, tanto che molti studiosi lo considerano una sua variante. Il suo nome deriva dalle creste a forma di uncino presenti nelle sue spore. è il ripieno perfetto dei raviolotti, conditi con panna.
Ovulo Buono
Amanita Caesarea, è l’’unico della famiglia che va controcorrente e predilige luoghi secchi e miti per crescere. Ha una consistenza speciale ed è quindi ottimo anche crudo, tagliato a fette sulle insalate.
La Casa del Tartufo e del Porcino
Porcino
Boletus Edulis, è la varietà più diffusa delle ebolacee. Fresco, sott’olio o essiccato è sempre irresistibile. Anche passato al volo sulla piastra con un filo di olio extravergine di oliva.
La Casa del Tartufo e del Porcino Dove si trova
Tartufo invernale
Tuber Brumale Vittadini, spesso confuso con il tartufo nero pregiato, ha venature più grossolane e superficie nera o brunastra. Si sposa con le carni, sia come ripieno che come guarnizione. Da provare anche coi crostacei.
Piazza Barzaghi 5 - Tel. 0371 423879
La Casa del Tartufo e del Porcino lodishop.com 33 lodishop.com •• 04/2015 10/2015 •• LodiSHOP LodiSHOP •• 33