2 minute read

Il drago che non ti aspetti

Next Article
Cosa mi metto?

Cosa mi metto?

Il drago

CHE NON TI ASPETTI

Advertisement

Il calzone fritto Bertunegh, il burgher Benzona, le Corna del Cervo: Tarantasio Stube, a Crespiatica, è capace di impressionare con una cucina mai banale, fatta di accostamenti arditi e tocchi di classe. E la proposta beverage non è da meno!

Testo ALESSANDRA BARBAZZA

APERTI DAL MERCOLEDÌ ALLA DOMENICA DALLE 18.30

Vietato chiamarlo solo birreria! Basta dare un’occhiata al suo menu e si capisce al volo che qui la cucina è protagonista di un’evoluzione interessante! Stiamo parlando di Tarantasio Stube, a Crespiatica, che è davvero pronta a prenderci per la gola. Ad esempio, tra le pizze, accanto a una selezione di gusti “classici”, trovano spazio proposte originali tipo la Rioltà - con nero di seppia, gamberi, polpo, datterini gialli e rossi - e il calzone fritto Bertunegh, con

scamorza, burrata, mortadella,

limone, basilico e pistacchio. Da segnalare che, per gli intolleranti al lattosio e i vegani, è disponibile la mozzarella veggy con latte di cocco! Per una bontà a più piani, invece, ci sono gli hamburger, come sua maestà

Benzona: 200 gr di smashed burger con scamorza affumicata, caramello salato, foie gras flambé, anelli di cipolla, bacon e maionese

al rafano. Il tutto abbracciato da gustoso pane bretzel. Disponibile anche la versione “tower”, decisamente molto “food porn”! Tarantasio Stube cucina anche piatti di carne selezionata e con tagli di prima scelta. Da provare - non fatevi intimorire dai nomi - il Femore del Drago: una tartare di Fassona

su un ossobuco arrosto e il suo midollo, condita con sale Maldon,

pepe e finger lime; oppure le Corna

del Cervo, un “tagliere artistico” su cui poggia uno “spiedone” con filetto, salsiccia, pancetta e

peperoni. Preferite la carne nella

sua versione più pura, senza variabili di cottura? Ecco allora la battuta di Fassona a coltello in tante gustose varianti o il tagliere Iberico con Cecina de León (una carne bovina stagionata e affumicata), Chorizo de Bellota e Paleta de Cebo (ossia, prosciutto spagnolo). Per finire in dolcezza, poi, potrete affondare il cucchiaio in un buon Birramisù preparato, neanche a dirlo, con una Stout. Perché qui, è sempre la birra a farla da padrona! E alla selezione di birre artigianali alla spina del Brewfist (di Codogno), The Brave (di Lodi), della Brasseria della Palude (di Treviglio), del The Beer District (di Crema) e del Birrificio

Lambrate vanno ad aggiungersi le

nuovissime Weizen e Fiordalisa del Manerba Brewery. Oltre all’offerta brassicola Tarantasio Stube propone una selezione di vini internazionali selezionati con cura nei territori più vocati al mondo e le migliori cantine del momento. Ad esempio, il Metodo Classico Extra Brut Perpetuum DOC di Arunda-Vivaldi fa da traino a una fitta carta di bollicine, tutte italiane. Per quanto riguarda i vini, invece, il ventaglio dell’offerta si allarga includendo rossi da stübe e chicche estere provenienti da Spagna, Sud Africa, Cile, Perù, Argentina, Croazia e persino India. Anche la lista dei “dopo pasto” è interessante. Potete sorseggiarvi un Kopi Luwak (un “particolarissimo” e pregiato caffè indonesiano), un buon Gin Tonic (hanno una notevole selezione di gin oltre che di grappe e amari!) o un cocktail a base di Hierbas Ibicencas, il liquore tipico di Ibiza.

DOVE SI TROVA Crespiatica Via Nino Dall’Oro, 24 Tel. 0371 484067 / 339 7111829 postmaster@tarantasiostube.it www.tarantasiostube.it

This article is from: