4 minute read

Gli eventi del mese

Lodi Da Vivere

A CURA DI CRISTIANO ROSSETTI

Advertisement

TRADIZIONI

FIERA DI SAN BASSIANO

GIOVEDÌ 19 GENNAIO LODI FESTEGGIA IL SANTO PATRONO, TRA CELEBRAZIONI E BANCARELLE IN PIAZZA

La città di Lodi rende omaggio a San Bassiano, fondatore e Patrono della Diocesi. Una ricorrenza particolarmente sentita da tutta la comunità, tra momenti solenni, celebrazioni e usanze tramandate nel corso del tempo. Un appuntamento da non perdere per tutti gli amanti della tradizione, ma anche per chi vuole assaggiare pietanze caratteristiche (su tutte la trippa, “Mangià la büseca de San Bassan vör di sta ben tüt l’an” recita il detto popolare) e acquistare prodotti artigianali, curiosando tra le numerose bancarelle allestite per l’occasione. La tradizionale fiera avrà luogo giovedì 19 gennaio dalle 8 alle 22 in piazza della Vittoria, con la presenza di 111 stand tra generici (alimentari e non) e piccoli banchi destinati alle caldarroste e palloncini, oltre a prodotti tipici lodigiani.

www.comune.lodi.it

SPETTACOLI

QUASI AMICI L’INEDITO DUO MASSIMO GHINI E PAOLO RUFFINI GIOVEDÌ 9 FEBBRAIO IN SCENA AL TEATRO ALLE VIGNE

Una serata che si preannuncia scoppiettante e ricca di emozioni giovedì 9 febbraio (ore 21) al Teatro alle Vigne con lo spettacolo di prosa “Quasi amici” di Eric Toledano e Olivier Nakache. Massimo Ghini e Paolo Ruffini raccolgono il testimone che sul “Grande Schermo” fu di Omar Sy e François Cluzet e portano in scena l’adattamento teatrale, diretto da Alberto Ferrari, dell’omonimo film francese campione di incassi del 2011. La storia racconta la nascita dell’amicizia tra due uomini molto diversi per carattere e per estrazione sociale, ma che troveranno insieme il modo di cambiare le proprie vite e di aiutarsi. La brillante coppia composta da Massimo Ghini e Paolo Ruffini e l’ambientazione nostrana faranno rivivere con brio l’emozionante vicenda…

www.teatroallevigne.com

ARTE Dal 20 gennaio al 12 febbraio

ARCHITETTURE E… ALTRO Lo spazio espositivo Bipielle Arte ospita la mostra fotografica di Giuseppe Orsini dal titolo “Architetture e… altro. Da Fughe nello spazio a Termitai umani”. A cura di Mario Quadraroli e Mario Diegoli, la mostra indaga con immagini il rapporto spazio-tempo-ambiente e condizione sociale, esplorando il vissuto e le sue molteplici articolazioni. Inaugurazione venerdì 20 gennaio alle ore 17. Orari di apertura: giovedì e venerdì dalle 16 alle 19; sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19.

EVENTI Sabato 21 gennaio ore 14.30

SPAZIO IN DANZA Presso il Teatro alle Vigne si tiene la XIII edizione del Concorso Nazionale di Danza “Spazio in danza”, momento di confronto tra associazioni e scuole di danza, che vuole promuovere i giovani talenti nelle discipline sportive coreutiche. Il concorso è riservato a danzatori e a scuole e/o gruppi non professionisti regolarmente tesserati a un Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal Coni, viceversa dovranno richiedere di essere tesserati presso l’Ente di Promozione Sportiva Libertas. La giuria sarà composta e presieduta da esperte personalità di chiara fama nel campo della danza. Info: www.spaziodanzalodi.com TEATRO Venerdì 13 gennaio ore 21

COSTELLAZIONI Per la stagione di Prosa 2022/23 del Teatro alle Vigne, va in scena lo spettacolo “Costellazioni”, di Nick Payne, diretto da Raphael Tobia Vogel, con Elena Lietti e Pietro Micci. Una danza ritmata dal continuo ribaltamento del punto di vista interpretativo per una storia d’amore raccontata con le leggi della fisica quantistica: tutto quello che può accadere, accade da qualche altra parte, e per ogni scelta ci sono mille altri mondi in cui si è scelto in maniera diversa.

Martedì 24 gennaio ore 21

ETTORE PAGANO Per la stagione di Musica 2022/23 del Teatro alle Vigne, presso l’Aula Magna del Liceo Verri, si esibisce il talentuoso violoncellista romano Ettore Pagano, artista diciannovenne vincitore del Premio Khachaturian 2022, e primo premio assoluto in oltre 40 concorsi nazionali ed internazionali. Un programma variegato, che si aprirà infatti con la Suite in do minore n.5 di Johann Sebastian Bach, per poi proseguire con la Sonata in si minore op.8 di Zoltan Kodaly e la Sonata di György Ligeti. Domenica 29 gennaio ore 17

C’ERA UNA VOLTA Uno spettacolo per famiglie e non solo, fatto di divertimento e magia per tutti, dai più piccoli ai più grandi. Un vero e proprio viaggio attraverso le favole più famose che hanno caratterizzato la nostra infanzia. Da Aladino a Re Leone, passando per Pinocchio e tanti altri, ripercorrendo insieme le storie più belle, grazie alla magia del teatro dei burattini. Preparatevi a fare un salto nel passato con tutte le canzoni e musical di sempre! Regia a cura di Filippo Caccamo e Antonio Mazza.

INIZIATIVE Appuntamenti di gennaio

LODI GOSPEL LAB L’associazione Lodi Gospel Lab, attiva a Lodi da settembre 2021, si propone di supportare, attraverso la musica, iniziative di solidarietà sul territorio. Questi i concerti in programma a gennaio del coro e laboratorio musicale diretto dal maestro Gino Rosellini: Sabato 14 gennaio ore 21 Chiesa di S. Alberto - Lodi Sabato 28 gennaio ore 21:15 Chiesa di S. Bernardo - Lodi (il concerto sarà preceduto, alle ore 20:30, dalla Santa Messa che prevede la presenza del nostro Coro)

RITIRA QUI LA TUA COPIA GRATUITA

• Calicantus Bistrot, v.le Savoia (ingresso Ospedale Maggiore) • Faustina Sporting Lodi, v.le Piermarini • Ufficio IAT, p.zza Broletto 4 • Camera di Commercio Lodi, via Hausmann 15 • Istituto Canossa, via XX settembre 7

lifestyle magazine

www.lodishop.com metti il tuo “like” e seguici

DA GENNAIO TI ASPETTA IN EDICOLA

PER CHI CERCA: • LAVORO • CASA • AUTO • ANTIQUARIATO • ELETTRONICA • E MOLTO ALTRO...

This article is from: