Anno 5 Aprile 2021 / Marzo 2022
Questo quinto volume fotografico testimonia il lavoro che, anno su anno, si sviluppa con il progetto Valle di San Clemente.
Con un accordo di collaborazione pubblico - privato l’Impresa Loccioni e l’amministrazione comunale di Apiro, lavorano insieme per un unico obiettivo: creare lavoro per ripopolare e rivitalizzare questa meravigliosa area rurale e valorizzare i suoi tesori ambientali, storici, culturali.
Un progetto aperto e inclusivo che vuole diventare un esempio di economia circolare e innovazione rurale.
This fifth photo-book traks and witness the improvements that, year after year, enrich the value of the Valle di San Clemente project.
With a public-private collaboration agreement, Loccioni and the municipal administration of Apiro, are collaborating for a common goal: to create new job opportunities to repopulate and revitalize this wonderful rural area and enhance its environmental, historical and cultural treasures.
An open and inclusive project, an example of circular economy and rural innovation.
The San Clemente Valley
Una
terra
da scoprire tra arte, spiritualità e natura
A cavallo tra le province di Ancona e Macerata, la Valle di San Clemente si estende lungo il corso del torrente Esinante, affluente dell’Esino, dall’Abbazia di Sant’Elena alla località Isola del comune di San Severino, dov’è situata la piccola chiesa romanica di San Clemente, quarto papa romano, da cui la valle prende il nome. Nell’alto medioevo, questa Vallata arrivò ad avere una notevole importanza per la fertilità dei suoi suoli, per il clima mite, per l’abbondanza di acque e soprattutto per la sicurezza delle sue strade: infatti grazie al presidio delle innumerevoli torri longobarde e ai castelli fortificati questa via era meno infestata dai briganti e preferita per l’attraversamento da Roma verso l’Adriatico. Lo stesso San Francesco passò proprio qui sulla via per l’imbarco verso la terra Santa.
A land of art, spirituality, nature
The San Clemente Valley extends along the course of the Esinante stream, a tributary of the Esino. Straddling the provinces of Ancona and Macerata, the valley stretches from the Abbey of Sant’Elena to the Isola area in the municipality of San Severino; here rises the small Romanesque church of San Clemente, fourth Roman pope, from which the valley gets its name. In the early Middle Ages, this valley came to have remarkable importance for the fertility of its soils, for its mild climate, for the abundance of waters and especially for the safety of its roads: thanks to the garrison of the countless Longobard towers and fortified castles, its roads were less infested by brigands and preferred for the crossing from Rome to the Adriatic. Saint Francis himself passed right here on its way to the Holy Land.
The municipalities that overlook this valley are: Apiro, Cupramontana, Poggio San Vicino, Serra San Quirico, San Severino, Fabriano, Cingoli.
I comuni che si affacciano su questa valle sono: Apiro, Cupramontana, Poggio San Vicino, Serra San Quirico, San Severino, Fabriano, Cingoli.
La
Valle di San Clemente
Un progetto di innovazione rurale
Obiettivo del progetto pubblico-privato, creare lavoro per i giovani di oggi e di domani e rivitalizzare la vallata, invertendo il fenomeno dello spopolamento delle aree interne e progettando la felicità della comunità di valle.
Seguendo le linee guida dell’economia circolare, si recupera l’armonia tra uomo, natura e tecnologia e si sviluppano progetti per la valorizzazione del patrimonio culturale, per l’innovazione in agricoltura, per la ricerca e la salvaguardia dei beni naturali.
L’agricoltura del futuro, la scienza dei dati, la robotica e i sistemi interconnessi, l’internet delle cose e il nuovo artigianato digitale, la sostenibilità e la qualità della vita, sono gli spunti di progetto con cui riportare lavoro e vitalità nella Valle di San Clemente.
The San Clemente Valley
A rural innovation project
A common goal of the public-private project, is to create new job opportunities for the youth of today and tomorrow to revitalize the valley, reversing the phenomenon of depopulation of inland areas and planning the happiness of the valley communities.
Following the guidelines of the circular economy, harmony is recovered between man, nature and technology and development projects are developed cultural heritage, for innovation in agriculture, for research and the safeguarding of natural assets.
The agriculture of the future, data science, robotics and interconnected systems, the Internet of things and new digital craftsmanship, sustainability and quality of life, are the ideas of the project with which to bring back work and vitality to the San Clemente Valley.
La Valle di San Clemente
Momenti, persone, eventi
17 aprile 2021 Presentazione del libro Sò stato a marca in Abbazia 01 maggio 2021 Festa dei lavoratori - Incontro sul lavoro autonomo
22 maggio 2021 Presentazione dei libri «Il mio Dante e Letture dell’inferno di Roberto Benigni» di Franco Musarra e «I Merli delle Isole» di Enrico Cristofanelli
25 maggio 2021 L’occhio luminoso di Sant’Urbano
11 giugno 2021 ARCA AGRI BIO CONS
19 giugno 2021 Inaugurazione delle Sede Operativa “Abbazia di Sant’Urbano – Valle di San Clemente” del Club per l’UNESCO di Tolentino e Terre Maceratesi ODV
26 giugno 2021 Arte, lavoro e territorio: gli artigiani della Valle di San Clemente si raccontano
9 luglio 2021 Memorie di Futuro – La scuola di Sant’Urbano
Guarda il video dell’evento
9 luglio 2021 Memorie di Futuro La scuola di Sant’Urbano Ritratti
09 luglio 2021 Con le nostre mani ma con la tua forza - Esposizione nella cripta dell’Abbazia dedicata alla tradiz ione monastica benedettina
Programma Estivo 2021
11 luglio 2021 Dante in musica. Vita Nuova e Commedi - Concerto dell’Accademia Lirica di Osimo
17 luglio 2021 Mille Baci – opere corali sui versi amorosi di Catullo a cura di Marco Ferretti
18 luglio 2021 Spider...con il vento in faccia - Primo raduno del Club jesino moto e auto
19
luglio 2021 L’occhio luminoso di Sant’Urbano
24 luglio 2021 Don 90 – Don Elvio festeggia i suoi novant’anni
31 luglio 2021 Una verde frontiera tra il suonare e l’amare Concerto del Corpo bandistico di Villastrada
8 agosto 2021 Concerto della Banda musicale Città di Staffolo
10 settembre 2021 Visita acquarellisti internazionali
10 settembre 2021 Incontro insegnanti con Norberto Patrignani
19 settembre 2021 Pagine di Pietra. Nei codici millenari messaggi di futuro – Presentazione della prima monografia sull’Abbazia di Sant’Urbano
24-25 settembre 2021 Il progetto Valle di San Clemente al World Tourism Event di Padova
19 settembre 2021 La comunità del pane – Facciamo la farina
26 settembre 2021 Visita dei partecipanti al convegno “L’abbazia di Chiaravalle di Fiastra”
26
settembre 2021 Incanto di fine estate in jazz – Concerto della Big Band Opus
1
28 settembre 2021 Open Day SITUM
30 settembre 2021 Visita degli studenti del master in Innovation Management dell’Università Ca’ Foscari
10 ottobre 2021 Tra arte, natura e abbazia – Evento laboratorio con «Il Paese dei Balocchi»
23 ottobre 2021 Noi Marche - Educational Bike Tour
20
novembre 2021 Formazione in Abbazia - Sistema 3
25 novembre 2021 Libriamoci – Racconto del libro So’ stato a marca alle classi della scuola primaria di Apiro
12 dicembre 2021 Tre zumpi sull’ara – Visita del gruppo Folk Urbanistas di Apiro
17 dicembre 2021 Uscita didattica delle classi della scuola secondaria di primo grado di Apiro
Programma Natale in Abbazia
4 dicembre 2021 Bach e Sant’Urbano – concerto del violoncellista Federico Bracalente
8
dicembre 2021 Il tradizionale albero delle caramelle e il presepe artigianale di Ermanno Bertoni
9 dicembre 2021 I focarelli per la Madonna di Loreto
19 dicembre 2021 Il sole si fermò di camminare – concerto di Marino Carotti
27 dicembre 2021 Gospel and Carols - Concerto del Coro Gospel “Equi-Voci”
15
gennaio 2021 Messa di Sant’Antonio
21 gennaio 2022 Visita studenti di Marketing Turistico ISTAO
29
gennaio 2021 Messa della Candelora
13 febbraio 2021 Legumi che passione! - Assemblea dei soci del Club per l’UNESCO di Tolentino e Terre Maceratesi ODV e celebrazione della giornata internazionale dei legumi
5 marzo 2021 La terra dei valori – Il suolo della Valle di San Clemente. Un incontro formativo sull’agricoltura, tra tradizione e innovazione
12 marzo 2021 Messa di saluto a Padre Elvy
27 marzo 2021 Family Trail - Giornata in famiglia per i ragazzi Loccioni
9 aprile 2021 Messa delle palme
13 aprile 2021 Presentazione dell’attività degli studenti UNIMC per il laboratorio di progettazione di itinerari culturali nel patrimonio storico-artistico medievale: La Valle di San Clemente
17
aprile 2021 Messa di Pasqua
4 Istituti Comprensivi del territorio coinvolti 2 scuole dell’infanzia 4 scuole primarie 1 scuola secondaria di primo grado 404 alunni hanno partecipato ai laboratori 35 gli insegnanti incontrati 6 i laboratori sviluppati
Laboratori didattici
Laboratori didattici Racconto dell’Abbazia
21 ottobre Scuola dell’infanzia di Apiro (3-4-5 anni)
OBIETTIVO DIDATTICO
Far conoscere la storia e l’ambiente dell’abbazia.
Il tema che stanno affrontando a scuola è quello della casa, quindi visita all’abbazia e racconto di chi l’ha abitata, dai monaci ai mezzadri, fino ad oggi.
PROGRAMMA
Lettura di alcuni brani di So’ stato a marca (la mezzadria, la domenica e le feste, la scuola). Merenda, giochi e disegni intorno all’abbazia
Laboratori didattici
I laboratoriLa filiera dell’olio
29 ottobre – II elementare Castelbellino (sez. B), 19 alunni
3 novembre – infanzia Villa Strada (4-5 anni), 39 alunni
5 novembre – II e III elementare Apiro, 30 alunni
6 novembre – II elementare Castelbellino (sez. A), 18 alunni
OBIETTIVO DIDATTICO
Scoprire la filiera dell’olio sul campo ed interagire con le figure dell’agronomo e del contadino.
PROGRAMMA
Arrivo scuole in abbazia
Racconto Valle di San Clemente e filiera dell’olio Raccolta delle olive e assaggio olio nuovo Visita dell’abbazia con caccia al tesoro / disegno libero
Laboratori didattici La filiera del pane
9 novembre - IV elementare Apiro 23 alunni
12 novembre - I elementare Apiro 17 alunni
16 novembre - V elementare Apiro 17 alunni
29 marzo – I-II elementare San Paolo 25 alunni
30 marzo – I elementare Castelbellino stazione 31 alunni
31 marzo – IV elementare Castelbellino stazione 26 alunni
OBIETTIVO DIDATTICO
Scoprire la filiera del pane della Valle ed il processo di panificazione.
PROGRAMMA
Arrivo scuole in abbazia Racconto Valle di San Clemente e filiera del pane Impastiamo il pane insieme Assaggio di vari tipi di pane Visita all’abbazia con caccia al tesoro / disegno libero
Laboratori didattici
L’erbario della Valle
27 aprile – Scuola dell’infanzia di Villastrada 50 alunni
OBIETTIVO DIDATTICO
Scoperta delle erbe spontanee caratteristiche della Valle e creazione di un erbario.
PROGRAMMA
Arrivo scuole in abbazia
Racconto Valle di San Clemente
Passeggiata intorno all’abbazia per raccogliere le erbe Compilazione dell’erbario
Visita all’abbazia con caccia al tesoro / disegno libero
Laboratori didattici
Il terreno della Valle di San Clemente
25 gennaio – Scuola dell’infanzia di Villastrada 50 alunni
OBIETTIVO DIDATTICO
Scoperta ed esperienza del terreno della Valle di San Clemente: come è fatto, cosa si semina, che cosa fa l’agronomo.
PROGRAMMA
Arrivo scuole in abbazia Racconto Valle di San Clemente
Passeggiata al campo vicino al fienile Esperienza dei vari strati di terreno Semina di fave
Lavori e Valori
Revamping e Repowering Leaf Park
Pulizia stalle
Rinnovamento della Scuola rurale di Sant’Urbano
Scuola
Scuola
Installazione fontanella in zona fienile dell’Abbazia Pietre arenaria intorno la figuretta
Comunicazione
25 maggio 2021 TGR
20
giugno 2021 Cronache Maceratesi 15 luglio 2021 Superquark
Guarda il servizio
22 settembre 2021 TGR 12 novembre 2021 Bella Italia
20 novembre 2021 Quotidiano
5 dicembre 2021 QdM
Nazionale
15 dicembre 2021 Il Sole 24 ore 11 gennaio 2022 Il
Resto del Carlino
21-24 gennaio 2022 Il Giornale Dell’Arte
3 aprile 2022 REBUS Rai 3
15 aprile 2022
Cronache Maceratesi
Anno 5 Aprile 2021 / Marzo 2022