La Controguida LETTERE, FILOSOFIA, STUDI ORIENTALI

Page 1


LETTERE “La letteratura, come tutta l'arte, è la confessione che la vita non basta” (F. Pessoa) La Facoltà di Lettere della Sapienza è una delle più antiche d’Italia, oltre che una delle più importanti. Attraversata da docenti di altissimo spessore (De Sanctis, Argan, Pettazzoni, Musti, Asor Rosa, Cirese per citarne alcuni) continua a vantare un’ottima tradizione di studi, un ampissimo patrimonio librario e una buona qualità della docenza. E’ anche una delle Facoltà storicamente più attive sul fronte dei movimenti studenteschi e della politica universitaria e moltissime sono le iniziative organizzate durante tutto l’anno accademico in maniera completamente autogestita (festival, presentazioni, incontri con autori, dibattiti, concerti, proiezioni, ecc.). C’è anche un altro aspetto che rende celebre la nostra facoltà, ovvero la totale disorganizzazione e la tendenza a rendere qualsiasi cosa complicatissima! Questa Controguida nasce per questo motivo: provare ad aiutare chi si è appena immatricolato a capire come funzionano le cose il prima possibile. L’idea è nata all’interno del nostro gruppo studentesco di facoltà, dopo aver sperimentato sulla nostra pelle cosa significa dover affrontare i primi mesi senza nessuno in grado di darti una mano. Sperando di aver fatto cosa utile, ti invitiamo a leggerla e a contattarci nel caso tu abbia qualsiasi dubbio o problema. LE SEDI La sede centrale della facoltà di Lettere si trova in città universitaria, a destra del Rettorato. Purtroppo quello della carenza di spazi è uno dei problemi più gravi della nostra facoltà, per cui a volte ti potrà capitare di seguire alcune lezioni in giro per la città universitaria o, nei primi mesi, a seguire la lezione seduto per tessa. Gli spazi per laboratori ed esercitazioni più tecniche sono veramente pochi. Al piano terra della facoltà si trovano le 6 aule principali, a disposizione di tutti i corsi di laurea. Altre aule importanti si trovano al primo e al secondo piano, rispettivamente al Dipartimento di Geografia e di Storia. Intorno al Museo di Arte Classica (piano -1) ci sono altri spazi utilizzati per le lezioni di capienza abbastanza consistente. La sede distaccata si trova invece a San Lorenzo e prende il nome di “Ex Vetrerie Sciarra” (via dei Volsci). Viene utilizzata soprattutto dagli studenti di cinema, arte e spettacolo e archeologia per fare lezione. Per raggiungerla ci vogliono dieci minuti a piedi dalla città universitaria. SEGRETERIE E ALTRI UFFICI La segreteria amministrativa si trova nella Palazzina Segreterie Generali (adiacente V.le R. Elena), scala C, I piano. Orario: lun./mer./ven. 8.30-12; mart./giov. 14.30-16.30. Alla segreteria amministrativa ti dovrai rivolgere per tutte le pratiche relative all’immatricolazione, ai passaggi di facoltà, alla laurea, a eventuali problemi con le tasse, ecc. La segreteria didattica è quella che si occupa invece dei Piani di Studio, dei contratti formativi, della gestione dei crediti e degli insegnamenti, ecc. Per la maggior parte dei problemi relativi a lezioni ed esami è qui che dovrai rivolgerti. Si trova al piano terra della Facoltà, subito a sinistra dopo l’entrata. Orario: lun./merc./ven. 9-13; mart./giov. 9-13 e 14-16. Accanto alla segreteria didattica si trovano sia il S.o.r.t. (Sportello orientamento e tutorato), a cui puoi rivolgerti per chiedere qualsiasi tipo di informazione generica, che lo sportello Erasmus. Ogni Dipartimento ha poi una sua segreteria.


DIPARTIMENTI La Facoltà di Lettere e Filosofia è divisa in 8 diversi Dipartimenti: Filosofia; ISO (Istituto Italiano di Studi Orientali); Scienze dell’antichità; Scienze documentarie, linguistico-filologiche e geografiche; Storia dell’arte e spettacolo; Storia, culture, religioni; Studi europei, americani e inter-culturali; Studi greco-latini, italiani, scenico-musicali. Chiariamo subito una cosa che ancora molti studenti universitari non hanno ben capito, ovvero la differenza fra la Facoltà e i Dipartimenti. Le Facoltà gestiscono solo gli spazi e coordinano le attività dei Dipartimenti, tutto il resto viene stabilito dai Dipartimenti (quali corsi attivare, l’organizzazione dei piani di studio, le attività extra, ecc.). E’ importante sapere a quale Dipartimento afferisce il proprio corso di laurea, in maniera tale che per qualsiasi problema ciascuno sappia a chi rivolgersi. Ogni Dipartimento ha un suo sito internet, a cui si accede anche tramite il sito della facoltà (sezione Dipartimenti). Generalmente i siti dei Dipartimenti sono più aggiornati di quello della facoltà e ci sono le informazioni più specifiche per i vari corsi di laurea. DIDATTICA Le lezioni sono divise in due semestri, ognuno dei quali termina con una sessione di esami. La maggior parte dei corsi sono semestrali. Per conoscere il tuo orario di lezioni, vai sul sito della Facoltà all’indirizzo (http://www.lettere.uniroma1.it/didattica/offerta-didattica/orario-lezioni ) e controlla il calendario per il tuo corso di laurea. Nel caso in cui alcune lezioni si dovessero sovrapporre, contattaci subito, così proviamo a farle spostare. Quasi nessun corso prevede l’obbligo di frequenza, ma parecchi docenti prendono le firme. Gli esami valgono 6 o 12 crediti. Ogni anno è previsto che lo studente incameri 60 crediti (CFU). Per ogni sessione di esame ci sono 3 appelli. Esistono poi due appelli straordinari riservati ai fuori corso, ai laureandi e agli studenti lavoratori, fra aprile/maggio e ottobre/dicembre. Le date degli appelli vengono caricate su Infostud. Attenzione: non esiste il salto d’appello, ovvero, puoi presentarti quante volte vuoi a sostenere l’esame. Il voto d’esame si può rifiutare, senza che incida minimamente sulla tua carriera universitaria. La bocciatura non viene verbalizzata. INFOSTUD Infostud (https://stud.infostud.uniroma1.it ) è la piattaforma telematica che già hai utilizzato per ottenere la tua matricola e che hai usato per pagare la tassa del test PVC di settembre. Serve inoltre a registrare il tuo piano di studio, aggiornare gli esami che hai sostenuto e stampare il bollettino per pagare le tasse. Ma la funzione principale di Infostud consiste nel prenotare i tuoi esami: vai sotto la voce “Prenotazione esame”, clicca sull’esame che vuoi sostenere e ti usciranno una serie di appelli con data, orario e ovviamente il docente di riferimento. Ricordati che dovrai stampare la ricevuta di prenotazione del tuo esame e di portarla il giorno del tuo orale per fartelo verbalizzare. La tua carriera universitaria sarà registrata nella sezione “Visualizza esami”. Anche la dichiarazione ISEE per pagare la tasse viene effettuate tramite Infostud.


PIANO DI STUDIO Per poter sostenere gli esami, devi aver prima compilato il piano di studio. Il piano di studio si compila online su Infostud (vai alla voce “Percorso Formativo” e segui le indicazioni) e consiste nell’elenco dei corsi che decidi di seguire per tutta la durata del tuo corso di laurea (quindi sceglierai, il primo anno, anche i corsi che seguirai per il secondo e terzo anno di Laura Triennale, ma tranquillo! Ogni anno potrai modificare il tuo piano di studi su Infostud entro fine Dicembre). Una volta compilato, il piano di studio dovrà essere approvato dal docente responsabile del tuo corso di laurea BIBLIOTECHE E AULE STUDIO Molte biblioteche ormai sono aperte per pochissime ore al giorno, per non parlare del fatto che nei finesettimana è praticamente impossibile consultare qualsiasi testo. Ogni biblioteca ha un suo regolamento interno che disciplina i prestiti e l’utilizzo dei testi. Per sapere se un testo è presente all’interno delle nostre biblioteche e se è disponibile, puoi consultare il catalogo online delle biblioteche della Sapienza (OPAC http://opac.uniroma1.it ). Le biblioteche più grandi sono quella di Filosofia a Villa Mirafiori (Via Carlo Fea 2) e la Biblioteca Angelo Monteverdi (terzo piano della sede centrale di Lettere). Per quanto riguarda le aule studio, spiace annunciarvi che quasi non esistono. Al piano meno uno della facoltà, dove c’è il Museo dell’Arte Classica, c’è una sorta di aula studio allestita fra le statue greche e romane, aperta fino alle ore 17.00. Per studiare conviene spostarsi dalla facoltà, anche perché gli orari di apertura e chiusura da noi sono davvero troppo ristretti. Consigliamo fra tutte la Biblioteca Universitaria Alessandrina, che si trova accanto alla Facoltà (nell’edificio del Rettorato, sopra il C.I.A.O.) e che è dotata di vere e proprie sale studio aperte fino alle 19 e 30. In tutta la città universitaria c’è il wifi gratuito, a cui si accede inserendo il proprio numero di matricola e la pass di Infostud. LIBRI, DISPENSE E FOTOCOPIE Il materiale da studiare per ogni esame viene indicato a lezione dal docente, oppure puoi trovarlo online sul sito, nella scheda del docente. Puoi acquistare i libri presso una delle librerie di Viale Ippocrate, oppure (più comodo), ai “Chioschi Gialli”, una copisteria situata all’interno della città universitaria, vicino le segreterie amministrative (entrata di Viale Regina Elena). Nel caso in cui il programma preveda delle dispense, è il docente a indicare dove reperirle. La maggior parte dei docenti ti indirizzeranno alla Copisteria Mirafiori, situata all’interno della sede centrale della nostra Facoltà. E’ un po’ nascosta, si entra dal piano -1, dove c’è l’ingresso al Museo dell’Arte Classica che si affaccia sul cortile interno della Facoltà. Lì potrai fare anche tutte le fotocopie che vuoi (a pagamento), stampare dai computer, rilegare testi, ecc.


FILOSOFIA - VILLA MIRAFIORI Benvenuti nella Ex-Facoltà di Filosofia. Se siete approdati qui in cerca di risposte a dubbi più o meno esistenziali, preparate le vostre menti a farsi accompagnare da un crescente numero di domande, comprese alcune di natura fortemente materiale e organizzativa, che saranno soddisfatte in modo non sempre tempestivo. Niente paura, avrete come minimo un percorso di tre anni a vostra disposizione per ricreare un ordine che si è andato via via spettinando.Durante questa paziente attesa, ci sarà un grande prato verde pronto ad accogliere le vostre disquisizioni oziose e ribelli –e le vostre pause pranzo - , che nei giorni di sole ridente vi farà sentire anche abbastanza peripatetici, in pieno stile aristotelico. Ma se la natura non dovesse essere sufficiente a farvi sentire al sicuro, c’è pur sempre il piccolo bar. Qui approdano quasi tutti, annegando gioie e dispiaceri, nei famigerati tè caldi, molto quotati dai docenti stessi, nei bui mesi invernali, o negli innumerevoli caffè, a cui vi aggrapperete insistentemente tra una lezione e l’altra. La bella Villa Mirafiori (sita in Via Carlo Fea, 2, a ridosso della Nomentana), accoglie oltre che aspiranti filosofi, anche gli studiosi di lingue e studenti di scienze della formazione. Lo spazio non è quasi mai sufficiente, ma come si dice, “un po’ per uno non fa male a nessuno” e quando proprio non si sa dove rifugiarsi e il numero dei partecipanti alle lezioni è degno di un battaglione di orchi, la splendida aula I, simile dall’esterno ad una serra, sarà pronta a darvi accoglienza. IL DIPARTIMENTO – Info generali E’ bene fare una puntualizzazione. Non è propriamente corretto utilizzare il termine “facoltà” quando ci riferiamo al corso di Filosofia. Qualche anno fa, infatti, è stato fatto un grande accorpamento di corsi per sopperire ai tagli sull’università causati dalla Riforma Gelmini, che ha racchiudere sotto la Facoltà di Lettere e Filosofia, 8 diversi Dipartimenti: uno di questi è , appunto, Filosofia. In Città Universitaria troverete, perciò, la Segreteria Amministrativa centralizzata, mentre la Segreteria Didattica di Filosofia è presente al 2° piano (orario ricevimento: martedì e giovedì, 10.30-12.30), salendo le scale a sinistra della Biblioteca . Qui potrete risolvere i problemi relativi alle tasse, alla verbalizzazione degli esami e alla compilazione del vostro piano di studi. Scegliete con precisione fin dall’inizio le lezioni che intenderete seguire: su Infostud, infatti, vi verrà richiesto di compilare il vostro piano di studi per tutti e tre gli anni (tranquilli, potrete modificarlo all’inizio di ogni nuovo anno accademico), ma vi consigliamo di scegliere le lezioni da seguire con criterio: dividetele per aree tematiche, seguite un ordine cronologico, intervallate gli studi filosofici con quelli storici, perché l’estrema libertà di cui noi studenti di filosofia godiamo nella scelta del piano di studi (non abbiamo esami obbligatori! –escluse le idoneità e i tirocini-), è un’arma a dobbio taglio: c’è il rischio di essere iperpreparati sull’idealismo tedesco, ma di non conoscere nulla sulla filosofia estetica. Il consiglio, perciò, è quello di preparare una solida conoscenza di base in Laurea Triennale, per poi approfondire un indirizzo nella Laurea Magistrale. BIBLIOTECHE- LABORATORIO INFORMATICO Al pianoterra della villa troverete la biblioteca: potrete accedere tutti i giorni dalle 8.00 alle 17.45 (il venerdì solo fino le ore 15.30),ma solo dopo esservi tesserati. Per fare questo sarà necessario presentate il bollettino di pagamento della tassa universitaria e un documento di identità. Villa Mirafiori è dotata, al secondo piano, di un Laboratorio Informatico, a pieno servizio degli studenti del dipartimento di Filosofia. Per orari di apertura e altre informazioni utili a tal proposito http://dfilosofia.uniroma1.it/filosofia/archivionotizie/laboratorio-informatico .


STUDI ORIENTALI - EX CASERMA SANI Benvenuto a Studi Orientali, che noi studenti chiamiamo brevemente “Sani”, la nostra sede (via Principe Amedeo 182/b). Sani è un piccolo angolo di Oriente nel quartiere orientale di Roma, proprio accanto al Mercato Esquilino: dentro potrai studiare lingue e culture così distanti dalla nostra e fuori troverai la giusta atmosfera per mettere in pratica quanto appreso (prova a chiedere ai ragazzi più grandi: sapranno indicarti persone madrelingua con cui fare pratica di cinese mandarino, hindi o altre lingue!). Non di rado assisterai a danze coreane nel cortile di Sani, o avrai l’opportunità di incontrare ragazzi giapponesi che studiano per qualche mese a Roma. Le lingue orientali non sono soltanto utili a livello lavorativo, ma sono anche (e soprattutto) estremamente affascinanti. Per studiarle servono una buona dose di impegno e curiosità. CORSI DI LAUREA Quotidianamente sentirai parlare della “facoltà” di Studi Orientali, ma in realtà abbiamo smesso di essere una facoltà della Sapienza qualche anno fa. Ora Studi Orientali è un Dipartimento della Facoltà di Lettere e Filosofia. Il nostro Dipartimento ha solo due lauree: Lingue e Civiltà Orientali (triennale) e Lingue e Civiltà Orientali (magistrale). Per entrambe le lauree bisogna scegliere un curriculum di lingua: questa sarà la lingua che studierai per tutti gli anni di corso, insieme alla storia e alla cultura dei Paesi ad essa connessi (ad esempio, Islamistica e Letteratura Araba Contemporanea se studi arabo, Storia della civiltà coreana e Filologia coreana se studi coreano). Le lingue tra cui puoi scegliere sono: Arabo, Cinese, Coreano, Giapponese, Hindi, Persiano (farsi). Ad oggi non esiste più il curriculum mono-lingua per la laurea triennale, quindi al primo anno studierai anche una seconda lingua. Oltre alle sei sopra elencate, puoi fare anche tibetano e bengali (per le quali non esiste un curriculum specifico). Ma attenzione, non puoi scegliere una qualunque seconda lingua! Deve essere legata (per ragioni geografiche o culturali) alla prima. In alcuni casi puoi scegliere una seconda lingua diversa da quelle “imposte”, ma devi dare delle motivazioni specifiche ed è difficile che il tuo piano di studi venga accettato. Se vuoi studiare una terza lingua orientale (è faticoso ma possibile!), puoi sceglierla come esame a scelta del secondo e/o del terzo anno. Trovi il piano di studi qui: http://w3.uniroma1.it/dso/sites/default/files/L-11_Percorsi_2013-2014_riv.pdf LE LEZIONI La prima volta che entrerai a una lezione di Cinese o di Linguistica, potresti pensare di stare sognando: ad ottobre del primo anno si è talmente in tanti che si finisce per seguire la lezione in piedi. Non disperare: il numero degli studenti in aula tende a dimezzarsi in poche settimane e, tranne qualche eccezione (soprattutto per gli esami senza canalizzazione), le lezioni si svolgono con numeri “umani”. Gli orari dei corsi non sono organizzati molto bene, quindi potresti ritrovarti giorni con otto ore di lezione e altri con una sola ora, o lezioni di venerdì sera e sabato mattina. Per le lezioni di lingua, troverai due insegnanti: il docente “classico” e il cosiddetto “lettore”, cioè un insegnante madrelingua con cui si fanno le esercitazioni pratiche, indispensabili insieme alla grammatica (nonché le più stimolanti e divertenti. BIBLIOTECHE E AULE STUDIO Il dipartimento ha una sua biblioteca, che si trova nella sede di ex Caserma Sani. È aperta dal lunedì al giovedì dalle 10 alle 16, il venerdì dalle 9 alle 13; chiusa per tutto il weekend. E’ piuttosto fornita di libri in italiano e in lingua sulla storia e la cultura delle civiltà che studiamo, divisi per aree tematiche (si può trovare anche qualche testo d’esame). Le aule 2 e 3 sono spesso libere e utilizzate dagli studenti come aule studio (un po’ affollate); in alternativa si può cercare un’aula vuota al piano superiore o chiedere le chiavi di un’aula chiusa.


INFORMAZIONI COMUNI ESENZIONI TASSE I requisiti per ottenere l’esenzione dalla prima rata per chi si iscrive al primo anno sono: 1. Aver conseguito un voto di maturità pari a 100/ 100 e lode. 2. Borsista o vincitore non idoneo del bando 3. Gli studenti con invalidità riconosciuta pari o superiore al 66%. Nota: da quest’anno sono previste agevolazioni anche per chi ha fratelli e sorelle già iscritti presso Corsi di laurea della Sapienza.Per l’esenzione dagli anni successivi al primo verranno presi in considerazione altri requisiti: consulta l’articolo 16 ( http://www.uniroma1.it/didattica/tasse/esenzioni-e-agevolazioni ). Nota bene: La dichiarazione ISEE, così come la prenotazione degli esami e la carriera universitaria vengono registrate sul portale telematico : INFOSTUD Quando inserisci il valore dell’ISEE fai molto attenzione a registrare correttamente i dati altrimenti sono previste delle sanzioni anche molto salate! BORSE DI STUDIO E DI COLLABORAZIONE Le borse di studio sono forme di finanziamento per gli studenti che ogni anno la Sapienza mette a disposizione. Sono di diverse tipologie e per poter partecipare al concorso devi fare domanda scaricando il bando che trovi sul sito (perciò tieni sempre d’occhio il sito: http://www.uniroma1.it/didattica/borse-distudio Borse posti e alloggio: LazioADISU Borse di collaborazione: con queste borse lo studente “idoneo” presterà servizio presso strutture dell’università come (biblioteche, laboratori didattici, centri di accoglienza, centri erasmus). Ci sarà un regolare contratto e le ore richieste dallo studente sono 150 all’anno divise di norma in 3 ore al giorno. L’importo della borsa è di 1.095,00 euro. BONUS FRATELLI – SORELLE Se hai un fratello o una sorella già iscritto alla Sapienza, seguendo le istruzioni del link qui riportato ( http://www.uniroma1.it/notizie/bonus-fratelli-sorelle-domande-entro-il-31-gennaio ), potrai avere una riduzione delle tasse, se rientri nei criteri prestabiliti. RAPPRESENTANZA STUDENTESCA I rappresentanti degli studenti sono presenti in diversi organi di Facoltà e di Ateneo. Hai subito un’ingiustizia da parte di un docente? Vuoi segnalare un problema sulla tua Facoltà? Vuoi conoscere cosa viene deciso nella Giunta di Facoltà? CONTATTACI! FB: Link Lettere Sapienza - Link Filosofia Sapienza Alessio Folchi - 3495821715 Silvia Cannizzo – 3460964390


CHI SIAMO? Siamo studenti e studentesse della Sapienza. Siamo un sindacato studentesco che si occupa dei grandi e piccoli problemi degli studenti e delle studentesse. Siamo un coordinamento universitario che ha partecipato attivamente ai movimenti studenteschi degli ultimi anni, dall'Onda del 2008, alle manifestazioni contro la riforma Gelimini, fino alle mobilitazioni dello scorso anno. Vogliamo che l'università sia un luogo pubblico, laico e democratico, liberamente accessibile e autonomamente governato dalla comunità accademica: un luogo fondamentale per la costruzione di una coscienza di cambiamento e per il progresso economico, sociale e civile della nostra società. Tutti gli studenti e le studentesse di LINK si impegnano per affermare il diritto allo studio per tutti e per tutte come nodo fondamentale nella costruzione di una società dell'uguaglianza. Per promuovere le nostre rivendicazioni utilizziamo tutti gli strumenti democratici: le mobilitazioni, rappresentanza, le vertenze, la costruzione di luoghi e momenti di aggregazione. LINK è perciò parte dei movimenti e delle lotte sociali contro la privatizzazione dell'università, contro il razzismo, il fascismo, il sessismo, l’omofobia, contro lo sfruttamento dell'essere umano e dell'ambiente.


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.