Visite guidate nelle Aree Protette del Lazio - ottobre 2015

Page 1


2


I

l progetto Life Go Park è tra gli 11 progetti approvati nel 2012 dalla CE nell’ambito del programma LIFE+ Informazione e comunicazione, che sostiene e co-finanzia progetti di eccellenza relativi alle campagne di comunicazione e di sensibilizzazione sulle tematiche ambientali e sulla protezione della biodiversità. Lo scopo del progetto è di migliorare la conoscenza delle Aree Naturali Protette del Lazio da parte dei cittadini, rendendoli consapevoli dell’importanza di una interazione responsabile tra uomo e natura e della necessità di conservare l’ambiente in cui viviamo e la sua biodiversità. Le Aree Protette della Regione Lazio, anche tramite il progetto “Life Go Park”, offrono una serie di iniziative per fruire consapevolmente del territorio. Questi eventi, oltre a mostrare le caratteristiche degli habitat e le azioni prodotte dalle Aree Protette per la conservazione e la tutela della biodiversità, mirano essenzialmente a dar modo ai cittadini di esercitare una “fruizione consapevole” e insieme emozionale per godere appieno delle peculiarità naturalistiche e storiche presenti nella Regione Lazio. D’altronde non si può tutelare ciò che non si conosce e si tutela ancora meglio quando c’è un legame emozionale con il territorio stesso. Questo opuscolo, realizzato in collaborazione con il progetto “Giorniverdi” dell’Agenzia Regionale per i Parchi del Lazio, dà la possibilità di scegliere tra numerose escursioni che le Aree Protette regionali hanno calendarizzato tra il 2 ottobre e il 31 ottobre. Sono state pubblicate anche molte escursioni realizzate al di là del progetto “Life Go Park” per offrire un’informazione comunque più ampia possibile ai cittadini del Lazio. Le escursioni di “Life Go Park” sono tutte gratuite, come segnalato nella brochure. Passeggiando, guardando in cielo, in acqua, sotto la terra, “Life Go Park” offre l’opportunità di gustare, di appropriarsi, di vivere, un luogo, una storia, di fare qualcosa che poi, si spera, si voglia ripetere per riemozionarsi un’altra volta ancora. Conoscenza, emozione e tutela: il percorso ideale che “Life Go Park” intraprenderà con e per i cittadini del Lazio. Vivere insieme le Aree Protette con la famiglia, gli amici, conoscere nuove persone, provare esperienze diverse: con “Life Go Park” si vive una storia, quella della Aree Protette e della tutela della biodiversità, che continua “originalmente”, reinterpretando cioè le proprie origini in maniera ogni volta differente. Il Project Manager Life Go Park Maurizio Fontana


Informazioni generali Informazioni per la consultazione e modalità di partecipazione Il programma del progetto “Life Go Park” per le Visite Guidate nelle Aree Protette del Lazio nel periodo Autunno - Inverno 2015 prevede numerose iniziative, in particolar modo di argomento naturalistico. Presso le Aree Naturali Protette selezionate si organizzano durante i periodi di apertura una serie di visite guidate (Azione C6 - Visite guidate presso le Aree Naturali Protette campione). Tali visite sono condotte da personale afferente alle Aree Protette con lo scopo di mostrare le caratteristiche salienti degli habitat, le possibili attività ludiche, i prodotti tipici, l’eventuale impatto prodotto dalle attività umane, le iniziative organizzate per la salvaguardia degli habitat naturali e per la conservazione della natura e della biodiversità. Durante le visite guidate vengono forniti i materiali informativi delle Aree Naturali Protette e dei siti Natura 2000 ivi presenti, delle attività di progetto oltre a quelli riguardanti gli eventi fruibili in loco. Molte visite sono state programmate specificatamente nell’ambito del progetto “Life Go Park”: sono GRATUITE ed evidenziate in verde nel box descrittivo. Per ulteriori chiarimenti e prenotazioni alle attività proposte si deve telefonare direttamente al numero telefonico indicato per ogni singola iniziativa. Si ricorda che la prenotazione è obbligatoria.

Naturalistica

Natura e Storia

Famiglia

Archeologia e Storia

Particolare

Natura e Sport

Le Aree Naturali Protette selezionate da Life Go Park • Parco Naturale Regionale MONTI SIMBRUINI • Parco Naturale Regionale MONTI AUSONI E LAGO DI FONDI • Riserva Naturale Regionale LAGHI LUNGO E RIPASOTTILE • Parco Naturale Regionale MARTURANUM • Parco Naturale Regionale MONTI AURUNCI • Parco Naturale Regionale di MONTE ORLANDO • Parco Naturale Regionale di GIANOLA E MONTE DI SCAURI

4


• Monumento Naturale VILLA DI TIBERIO E COSTA TORRE CAPOVENTO - PUNTA CETAROLA • Riserva Naturale Regionale TOR CALDARA • Riserva Naturale Regionale MONTERANO • Riserva Naturale Regionale SELVA DEL LAMONE • Riserva Naturale Regionale MONTE NAVEGNA E MONTE CERVIA • Riserva Naturale Regionale LAGO DI VICO • Parco Naturale Regionale VEIO • Riserva Naturale Regionale MONTE SORATTE • Monumento Naturale GROTTE DI FALVATERRA E RIO OBACO • Parco Naturale Regionale CASTELLI ROMANI • Parco Naturale COMPLESSO LACUALE BRACCIANO-MARTIGNANO • Riserva Naturale Regionale MONTE RUFENO • Parco Naturale Regionale MONTI LUCRETILI • Riserva Naturale Regionale NAZZANO, TEVERE-FARFA • Monumento Naturale PALUDE DI TORRE FLAVIA • Riserva Naturale Regionale MONTAGNE DELLA DUCHESSA • Riserva Naturale Regionale MACCHIA DI GATTACECA E MACCHIA DEL BARCO • Riserva Naturale Regionale MONTE CATILLO • Riserva Naturale Regionale NOMENTUM • Riserva Naturale Regionale VILLA BORGHESE DI NETTUNO

L’app delle visite guidate Life Go Park è disponibile per smatphone e tablet

Google Store

Apple Store

Acquisisci con il tuo dispositivo mobile (Android o iOS) il qr code qui a lato e potrai scaricarti gratuitamente l’app LifeGoPark. Con questa app ti sarà possibile organizzare la tua gita nelle Aree Naturali Protette del Lazio. Potrai visualizzare non solo gli eventi organizzati all’interno della singola Area Naturale, ma anche i punti di interesse e gli itinerari che quell’Area Protetta può offrire. Se ancora non hai installato l’applicazione per leggere i qr code, scaricala dallo store del tuo dispositivo: è facile da usare, gratuita e basta farlo solo la prima volta. Basta un click e... Go!


OTTOBRE2015 Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini

Ven 02 Il bramito del cervo • Appuntamento ore 17,30 • Durata 3 ore circa • Difficoltà media • Accessibilità sì • Quota di partecipazione gratis! Life Go Park • Info e prenotazioni Parco - Tel. 0774/827221 viverelaniene@gmail.com • Abbigliamento e scarpe da trekking Questa metodica si basa appunto sul “bramito”, la caratteristica emissione acustica effettuata dai maschi dominanti nel corso del periodo riproduttivo, che va da metà settembre a metà ottobre. Appuntamento presso l’Ostello del Pellegrino, Vallepietra.

Riserva Naturale Monti Navegna e Cervia

Sab 03 Montorio, eremo di San Michele e Bulgaretta • Appuntamento da definire • Durata 5 ore circa • Difficoltà bassa • Accessibilità sì bambini >8 anni • Quota di partecipazione € 6,00 • Info e prenotazioni Tel. 338 7863690 - 339 2314844 camminandocon@gmail.com • Consigliati scarpe da trekking e abbigliamento comodo Suggestivo percorso di trekking da Montorio, eremo di San Michele e traversata di Bulgaretta fino a Castel di Tora, con raccolta di more e finocchio durante il percorso. Appuntamento comunicato alla prenotazione.

Parco Regionale di Veio

Sab 03 Di che erba sei? Da Monterosi a Campagnano • Appuntamento ore 9,30 • Durata 7 ore circa • Difficoltà bassa • Accessibilità sì bambini >7 anni • Quota di partecipazione € 8,00 con un minimo di 7 partecipanti • Info e prenotazioni Ass. Culturale Amerina Franco De Santis - Tel. 06 9042882 - 335 83686188 • Abbigliamento e scarpe da trekking, pranzo al sacco, acqua Alla scoperta delle erbe spontanee passeggiando lungo l’antica Via Francigena fino alle Cascate di Monte Gelato. Appuntamento a Monterosi, parcheggio prospiciente la fermata del COTRAL.

6


Parco Regionale di Veio

Sab 03 La galleria etrusca a Pietra Pertusa • Appuntamento ore 9,45 • Durata 3 ore circa • Difficoltà bassa • Accessibilità sì bambini >8 anni • Quota di partecipazione € 7,00 - gratuito 8 - 14 anni • Info e prenotazioni Archeoclub d’Italia, sez. di Formello Tel. 06 9088384 • abbigliamento e scarponcini da trekking, ombrello o giacca da pioggia, stivali di gomma, torcia Suggestivo percorso sulle pendici collinari della via Flaminia alla scoperta di antichi e inaspettati passaggi sotterranei. Appuntamento alla stazione ferroviaria di Sacrofano, via Flaminia km 19,700. Riserva Naturale Monti Navegna e Cervia

Dom 04 Paganico, riconoscimento e raccolta di erbe spontanee alimentari • Appuntamento da definire • Durata 4 ore circa • Difficoltà bassa • Accessibilità no • Quota di partecipazione € 10,00 • Info e prenotazioni Tel. 338 7863690 - 339 2314844 camminandocon@gmail.com • Abbigliamento e scarponcini da trekking Passeggiata con riconoscimento e raccolta di erbe spontanee alimentari che verranno pulite, cotte e mangiate insieme al pizzillo (farina, sale ed un pizzico di bicarbonato) cotto sulla brace, con l’aiuto delle guide Umberto e Gianluca. Appuntamento comunicato alla prenotazione. Riserva Naturale Regionale di Monterano

Dom 04 Scoprinatura: Eurobirdwatch • Appuntamento ore 10,00 circa • Durata 7,30 ore circa • Difficoltà bassa • Accessibilità no • Quota di partecipazione gratis! Life Go Park • Info e prenotazioni Tel. 06 9962724 - www.eurobirdwatch.eu www.csmon-life.eu • Abbigliamento e scarponcini da trekking Giornata internazionale sulla migrazione degli uccelli promossa da BirdLife International alla quale partecipano circa 20.000 persone in tutta Europa. Osservazione, riconoscimento e segreti dell’avifauna della Riserva. Partecipa, diventa Citizen Scientist e tutela la biodiversità col progetto CSMon LIFE. Appuntamento presso Piazza del Campo, Canale Monterano (RM).


OTTOBRE2015 Parco Regionale di Veio

Dom 04 La Via Francigena ad Isola Farnese: sulle tracce della città di Veio • Appuntamento ore 8,30 • Durata 4 ore circa • Difficoltà bassa • Accessibilità sì bambini • Quota di partecipazione € 10,00 - gratuito 4 -16 anni e over 65 • Info e prenotazioni Ass. Culturale “Valorizziamo Veio” Tel. 333 4705031 • Abbigliamento e scarpe da trekking, pranzo al sacco Passeggiata sul tratto della via Francigena intorno ad Isola Farnese, tra i resti della città etrusca più vicina all’Urbe, immersi nell’incantevole paesaggio del Parco di Veio. Appuntamento a Roma, Isola Farnese, Piazza della Colonnetta. Parco Naturale Regionale dei Monti Ausoni e Lago di Fondi

Dom 04 La vendemmia del Moscato di Terracina • Appuntamento ore 10,00 • Durata 7 ore circa • Difficoltà medio/bassa • Accessibilità sì • Quota di partecipazione gratis! Life Go Park • Info e prenotazioni Parco, Emanuela Angelone Tel. 0771 513644 • Abbigliamento e scarponcini da trekking, pranzo al sacco Escursione in un vigneto gestito anche dall’Ente (dal quale si ricava il famoso “Moscato di Terracina”), si potrà partecipare alla vendemmia e degustare ottimi vini. Nel pomeriggio escursione naturalistica di media difficoltà alla scoperta di uno straordinario paesaggio carsico. Appuntamento a Camposoriano, Terracina (LT). Riserva Naturale Regionale di Monterano

Dom 11 Walk in Tuscia e dintorni: alla scoperta della Riserva Naturale Monterano • Appuntamento ore 9,30 • Durata 6 ore circa • Difficoltà media • Accessibilità no • Quota di partecipazione € 4,00 • Info e prenotazioni Annarita Fidanza - Tel. 333 5666951 • Abbigliamento e scarponcini da trekking In occasione della “Giornata del Camminare”, una manifestazione di camminata atletica naturalistica/archeologica di 5 e 10 km nella Riserva. Pranzo convenzionato in loco a cura della Contrada Castagno. Appuntamento presso il Centro Servizi della Riserva, località Fontana (vicino al campo sportivo), Canale Monterano (RM).

8


Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini

Dom 11 Le Sorgenti dell’Aniene con i colori ed i profumi dell’autunno • Appuntamento ore 9,30 • Durata intera mattinata • Difficoltà medio-alta • Accessibilità no • Quota di partecipazione € 3,00 • Info e prenotazioni Parco - Tel. 0774 827221 promozione.sviluppo@simbruini.it • Abbigliamento e scarponcini da trekking Il percorso costeggia il ruscello Riglioso, snodandosi tra faggi secolari. Camminare accompagnati dallo scorrere delle limpide acque che danno vita al fiume Aniene renderanno questa passeggiata ancora più piacevole e rilassante. Appuntamento presso località Fiumata, parcheggio adiacente la troticoltura, Filettino. Parco Regionale dei Castelli Romani

Dom 11 Nelle viscere della terra • Appuntamento ore 9,30 • Durata 4 ore circa • Difficoltà media • Accessibilità no • Quota di partecipazione gratis! Life Go Park • Info e prenotazioni Parco - Tel. 06 94799368-40 • Escursione sconsigliata a chi soffre di claustrofobia. Obbligatori stivali in gomma e torcia elettrica, se possibile anche caschetto Escursione particolare all’interno dell’Emissario del Lago di Nemi, un cunicolo scavato a mano nella roccia con più di 2000 anni di storia. Si percorrerà l’intera lunghezza dell’emissario, circa 1600 metri, fino a Vallericcia e quindi si tornerà indietro. Appuntamento comunicato alla prenotazione.

Parco Regionale Marturanum

Dom 11 Passeggiata nel Parco con i guardiaparco • Appuntamento ore 9,45 • Durata 6 ore circa • Difficoltà bassa • Accessibilità no • Quota di partecipazione gratis! Life Go Park • Info e prenotazioni Parco, Laura Berretta - Tel. 0761 414507 349 3017585 - marturanum@parchilazio.it • Abbigliamento e scarponcini da trekking, pranzo al sacco Passeggiata con i guardiaparco alla scoperta delle bellezze storiconaturalistiche del territorio. Appuntamento presso la sede del Parco, in via Marconi 21, Barbarano Romano (VT).


OTTOBRE2015 Riserva Naturale dei Laghi Lungo e Ripasottile

Ven 16 Ornitologo per un giorno • Appuntamento ore 9,00 • Durata 4 ore circa • Difficoltà bassa • Accessibilità sì • Quota di partecipazione gratis! Life Go Park • Info e prenotazioni Riserva Naturale - Tel. 0746 200999 • Abbigliamento comodo Educazione ambientale mirata alla conoscenza degli uccelli tipici del territorio presso il Centro Visite di Ripasottile Appuntamento presso il Centro, loc. Lanserra Colli sul Velino (RI).

Parco Regionale Marturanum

Sab 17 Tra favola e realtà • Appuntamento ore 10,00 • Durata 3 ore circa • Difficoltà bassa • Accessibilità sì • Quota di partecipazione gratis! Life Go Park • Info e prenotazioni Parco, Laura Berretta - Tel. 0761 414507 349 3017585 - marturanum@parchilazio.it • Abbigliamento comodo Presentazione del libro dedicato al lupo, meraviglioso animale carico di fascino e di mistero, con un approfondito studio della sua evoluzione da animale selvatico a cane addomesticato. A seguire visita guidata al centro storico di Barbarano Romano. Appuntamento presso la sede del Parco Marturanum, via Marconi 21, Barbarano Romano.

Riserva Naturale Monti Navegna e Cervia

Sab 17 Vallecupola faggeta, la giornata dei più piccoli • Appuntamento da definire • Durata 5 ore circa • Difficoltà media • Accessibilità sì bambini • Quota di partecipazione gratuito per i bambini + € 15,00 adulti accompagnatori • Info e prenotazioni Tel. 338 7863690 - 339 2314844 camminandocon@gmail.com • Scarpe da ginnastica e abbigliamento comodo Giornata dedicata ai bambini dai 4 ai 10 anni, con attività ludiche e pranzo contadino in compagnia delle guide. Appuntamento comunicato alla prenotazione.

10


Parco Regionale dei Castelli Romani

Dom 18 Trekking sull’Artemisio • Appuntamento ore 8,15 • Durata 7 ore circa • Difficoltà medio-alta • Accessibilità no • Quota di partecipazione gratis! Life Go Park • Info e prenotazioni Parco - Tel. 06 94799368-27 • Abbigliamento e scarponcini da trekking, pranzo al sacco Il Vulcano laziale, la nascita del territorio e le vicende storiche dei luoghi, nel verde dell’ambiente naturale del Monte Artemisio, lungo un percorso di circa 20 km, per una giornata intera immersi nella rigogliosa natura del Parco. Appuntamento comunicato alla prenotazione.

Riserva Naturale dei Laghi Lungo e Ripasottile

Ven 23 Ornitologo per un giorno • Appuntamento ore 9,00 • Durata 4 ore circa • Difficoltà bassa • Accessibilità sì • Quota di partecipazione gratis! Life Go Park • Info e prenotazioni Riserva Naturale - Tel. 0746 200999 • Abbigliamento comodo Educazione ambientale mirata alla conoscenza degli uccelli tipici del territorio presso il Centro Visite di Ripasottile Appuntamento presso il Centro, loc. Lanserra Colli sul Velino (RI).

Riserva Naturale Monti Navegna e Cervia

Sab 24 Il Castello di Collalto Sabino, l’antica città romana di Vesbula e il borgo di Monte San Giovanni • Appuntamento da definire • Durata 4 ore circa • Difficoltà bassa • Accessibilità sì • Quota di partecipazione € 6,00 + € 4,00 ingresso castello • Info e prenotazioni Tel. 338 7863690 - 339 2314844 camminandocon@gmail.com • Abbigliamento comodo Visita guidata tra le suggestive mura del castello di Collalto Sabino, uno dei borghi più belli d’Italia. La giornata proseguirà con la visita ai ruderi dell’antica città romana di Vesbula e dello splendido borgo di Monte San Giovanni. Appuntamento comunicato alla prenotazione.


OTTOBRE2015 Parco Regionale di Veio

Dom 25 L’antica città di Veio: storia dell’uomo e dell’alimentazione - Monte Musino • Appuntamento ore 10,00 • Durata 3 ore circa • Difficoltà bassa • Accessibilità sì bambini >8 anni • Quota di partecipazione € 5,00 - gratuito minori di 8 anni • Info e prenotazioni Fauna Urbis - Tel. 0761 268509 328 4385758 • Abbigliamento da campagna a strati, scarponcini da trekking, cappello e borraccia Passeggiata dal borgo di Isola Farnese al Pianoro di Veio, alla ricerca di animali che nel corso degli ultimi 10.000 anni sono stati addomesticati e di piante che nel tempo sono state scoperte ed utilizzate dall’uomo. Appuntamento a Sacrofano, via Monte Sarapollo 9, parcheggio stadio comunale.

Parco Regionale Marturanum

Dom 25 Nordic Walking nel Parco • Appuntamento ore 9,45 • Durata 6 ore circa • Difficoltà media • Accessibilità no • Quota di partecipazione gratis! Life Go Park • Info e prenotazioni Parco, Laura Berretta - Tel. 0761 414507 349 3017585 - marturanum@parchilazio.it • Abbigliamento comodo Nato nei territori del nord Europa, il Nordic Walking è una camminata con le racchette che unisce lo sport al relax e alla scoperta delle bellezze del territorio. Le racchette per i primi 10 prenotati verrano fornite dal Parco. Appuntamento presso la sede del Parco.

Monumento Naturale Grotte di Falvaterra

Sab 31 Visita alle mura Poligonali • Appuntamento ore 9,00 • Durata 3 ore circa • Difficoltà bassa • Accessibilità sì • Quota di partecipazione gratis! Life Go Park • Info e prenotazioni Grotte di Falvaterra - Tel. 345 3205147 • Abbigliamento e scarponcini da trekking Visita archeologica e naturalistica dell’area delle maestose mura poligonali e dell’area carsica di Valle Vona o Valle Vuota. Appuntamento presso il Centro Visite Grotte di Falvaterra.

12




Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.