05 Parco Naturale di Monte Orlando

Page 1




05

Mappa

CONTATTI Via della Breccia, 5 - 04024 Gaeta (LT)

www.parcorivieradiulisse.it

Tel. +39.0771.743070

parcorivieradiulisse@regione.lazio.it


IL LIFE GO PARK Il Lazio possiede una spiccata variabilità di ambienti e di paesaggi che vanno dal mare e dalle isole alle vette appenniniche, dai laghi costieri salmastri a quelli appenninici interni ed a quelli vulcanici, dalle catene costiere dei Lepini, Ausoni, Aurunci alla montagna interna, dai rilievi tufacei della Maremma Laziale alla Pianura Pontina; a questa variabilità geografica corrisponde un grande patrimonio di biodiversità, sia in termini di habitat che di specie di flora e di fauna. Questo grande patrimonio naturale va tutelato ma va anche fatto conoscere ai cittadini che attraverso un turismo eco-sostenibile possono esportare nel mondo le bellezze della nostra regione. Lo scopo principe del progetto Life Go Park è di migliorare la conoscenza delle Aree Naturali Protette rendendo consapevole l’uomo dell’importante relazione che c’è tra umanità e natura. Si organizzeranno eventi di divulgazione come: info-days, fiere e conferenze, si formeranno docenti e studenti sull’importanza che la natura ha sulla nostra vita e si cercherà di aumentare le visite alle Aree Naturali Protette anche attraverso la messa in opera di un application per Smartphone che potrà aiutare nella pianificazione di un itinerario attraverso i tanti percorsi naturalistici, eventi di folklore, attività educative che i parchi della regione Lazio mettono a nostra disposizione.


IL TERRITORIO Il promontorio tondeggiante di Monte Orlando si protende nell’azzurro Golfo di Gaeta e termina con una spettacolare falesia a picco su mare. Rappresenta l’estrema propaggine verso il mare della catena dei Monti Aurunci, facente parte del comune di Gaeta. La posizione, estremamente ravvicinata al mare, ha determinato e determina tutt’oggi, caratteristiche climatiche che favoriscono particolari associazioni vegetali. Da un punto di vista geologico, le acque meteoriche e l’erosione marina hanno determinato grotte, cavità e crepacci come la “Montagna Spaccata”, “La Grotta del Turco” e le caratteristiche falesie a picco sul mare. Il parco si estende per 59 ettari sulla terra e per 30 ettari sul mare. L’Area protetta è gestita dall’Ente Parco Riviera di Ulisse insieme all’Area protetta di Gianola e Monte di Scauri e il Monumento Naturale Promontorio Villa di Tiberio e Costa Torre Capovento - Punta Cetarola.

01 - Veduta di Gaeta medioevale


LA STORIA Storicamente, il territorio di Gaeta è stato considerato da Papi e Imperatori un rifugio sicuro nei momenti di difficoltà. Nei secoli, quindi, sono nate numerose opere di edilizia militare quali bastioni, polveriere, depositi di munizioni e piazzole di sparo. Di tali opere è oggi ben visibile la testimonianza all’interno del parco. Risalgono al I secolo a.C. le più antiche testimonianze sul promontorio, vale a dire l’imponente mausoleo di Lucio Munazio Planco della cui villa restano oggi anche i resti di cinque cisterne. Al Cinquecento risale invece l’inclusione del monte nella piazzaforte di Gaeta da parte degli aragonesi, con la costruzione di una poderosa cinta di bastioni e cortine via via arricchita nei secoli successivi da ulteriori opere di ingegneria militare. Nuove batterie e strutture di servizio vennero realizzate fino alla fine dell’Ottocento.

02 - Mausoleo di Lucio Munazio Planco


L’ARCHEOLOGIA Diverse sono le testimonianze storico-archeologiche nel Parco di Monte Orlando e abbracciano un arco di tempo che va dall’epoca romana fino alla seconda metà dell’800, epoca del Regno Borbonico. Abbiamo quindi, il Mausoleo di Lucio Munazio Planco, monumento funerario tra i meglio conservati della romanità, eretto nel 22 a.C. da uno dei più famosi generali di Cesare. Le fortificazioni ossia una rete di batterie, polveriere, casematte, cisterne, camminamenti d’età prima aragonese, poi borbonica, quindi del periodo dell’Unità d’Italia, che il monte ha ospitato nella sua storia in virtù della posizione strategica.

03 - Comando Polveriere

04 - Polveriera Carolina

05 - Polveriera Trabacco


LA BIODIVERSITA’ Nel parco possiamo ben riconoscere 4 forme vegetazionali caratteristiche: il bosco, la macchia bassa, la gariga e la vegetazione rupestre. Il bosco è prevalentemente formato da lecci. Di grande importanza sono le palme nane autoctone dell’Europa continentale, ultimi esemplari scampati alla depredazione di coloro che ne hanno ornato i giardini privati. Troviamo anche la Lavatera maritima, il raro Convolvulus siculum, diffuso in Sicilia e Sardegna ma rarissimo nell’Italia continentale. Di straordinaria rarità l’Asplenium petrarchae, una felce che vive in piccolissime fessure. Per quanto riguarda la fauna Il parco di Monte Orlando, rappresenta un approdo di rilevante importanza per i flussi di avifauna migratoria che muovono in direzione delle coste tirreniche, è facile trovare quindi aironi, falchi pecchiaioli e cicogne. Ben visibili anche gabbiani e cormorani che riposano sulle scogliere dopo intense battute di pesca.

06 - Falesia di Monte Orlando

07 - Fiore di Cisto


SITI NATURA 2000 INCLUSI NEL PARCO La Comunità Europea, con le direttive Habitat e Uccelli, ha realizzato uno strumento importante per la conservazione della biodiversità attraverso la creazione della Rete Natura 2000 costituita da SIC (Siti d’Interesse Comunitario) e ZPS (Zone di Protezione Speciale). Per saperne di più consultate il sito della Comunità Europea al seguente link: http://ec.europa.eu/environment/nature/natura2000/index_en.htm Il Territorio dell’Ente Parco Riviera di Ulisse include parzialmente 2 ZPS: - ZPS IT6040022 - Costa rocciosa tra Sperlonga e Gaeta - ZPS IT6040023 - Promontorio di Gianola e Monte di Scauri Inoltre il territorio comprende parzialmente anche 3 SIC: - SIC IT6040022 - Costa rocciosa tra Sperlonga e Gaeta - SIC IT6040023 - Promontorio di Gianola e Monte di Scauri - SIC IT6040024 - Rio S.Croce Il territorio vede la presenza di habitat di interesse comunitario come tra gli altri: «Le scogliere con vegetazione delle coste mediterranee con Limonium» e le «Formazioni basse di euforbie vicino alle scogliere». Tra le specie protette e di interesse comunitario troviamo: il cavaliere d’Italia, e il gabbiano corallino.

08 - Insetto Stecco

09 - Airone rosso


ATTIVITA’ ED EVENTI RICORRENTI Il parco offre molte opportunità di visita sia per chi è interessato alla storia, all’arte, alla natura e anche alle attività sportive più impegnative. Infatti sulle Falesie vi sono numerose vie di arrampicata sportiva attrezzate dal Club Alpino Italiano (CAI). Altri sentieri partendo dal Santuario della Santissima Trinità si snodano attraversando i punti d’interesse maggiori del parco, quali: La Grotta del Turco, La Montagna Spaccata, il Mausoleo Planco e l’area delle polveriere Carolina, Ferdinando e Trabacco.

10 - Percorso fitness


L’ENOGASTRONOMIA I Piatti tipici del luogo sono preparati principalmente utilizzando prodotti della terra stessa ed essendo una località marittima, Gaeta ha il lusso di utilizzare per la preparazione dei propri piatti tipici i vari frutti del mare. Infatti, primi fra tutti, sono consigliati in qualsiasi ristorante i piatti a base di pesce preparati appunto utilizzando del pesce assolutamente fresco. Molto famose, sono le Olive di Gaeta a differenze delle altre olive, quelle di Gaeta non sono completamente nere bensì posseggono un colore violaceo. Aventi un sapore di vino, un po’ amare, con sfumature acetiche. Famosissime in tutto il mondo dette localmente Olive all’acqua. Un altro piatto internazionale nato a Gaeta è la cosiddetta Tiella. La Tiella consiste nel riempire due sfoglie di pasta brisèe poste una sopra l’altra come una Pizza, riempendola di alimenti di vario genere, solitamente: Polpi, Calamari, Scarola, Spinaci, Baccalà, Zucchine, Cipolle, Alici, Cozze ed altre varianti. 12 - Prodotti tipici (Olive di Gaeta)



OBIETTIVI LIFE+ Il programma LIFE è lo strumento di finanziamento dell’Unione Europea (UE) per l’ambiente che contribuisce all’attuazione, all’aggiornamento e allo sviluppo della politica ambientale dell’Unione Europea. Life Go Park è tra gli 11 progetti approvati dalla UE nell’ambito della componente LIFE+ informazione e comunicazione che sostiene e co-finanzia progetti di eccellenza relativi alla comunicazione e alle campagne di sensibilizzazione sulle tematiche ambientali e sulla protezione della biodiversità. CONTATTI

APP MOBILE

www.lifegopark.it

Life Go Park

LifeGoPark

info@lifegopark.it

Life Go Park 2013

LifeGoPark

PARTNERS DI PROGETTO


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.