03 Parco di Gianola e Monte di Scauri

Page 1




03

Mappa

CONTATTI Via della Breccia, 5 - 04024 Gaeta (LT)

www.parcorivieradiulisse.it

Tel. +39.0771.743070

parcorivieradiulisse@regione.lazio.it


IL LIFE GO PARK Il Lazio possiede una spiccata variabilità di ambienti e di paesaggi che vanno dal mare e dalle isole alle vette appenniniche, dai laghi costieri salmastri a quelli appenninici interni ed a quelli vulcanici, dalle catene costiere dei Lepini, Ausoni, Aurunci alla montagna interna, dai rilievi tufacei della Maremma Laziale alla Pianura Pontina; a questa variabilità geografica corrisponde un grande patrimonio di biodiversità, sia in termini di habitat che di specie di flora e di fauna. Questo grande patrimonio naturale va tutelato ma va anche fatto conoscere ai cittadini che attraverso un turismo eco-sostenibile possono esportare nel mondo le bellezze della nostra regione. Lo scopo principe del progetto Life Go Park è di migliorare la conoscenza delle Aree Naturali Protette rendendo consapevole l’uomo dell’importante relazione che c’è tra umanità e natura. Si organizzeranno eventi di divulgazione come: info-days, fiere e conferenze, si formeranno docenti e studenti sull’importanza che la natura ha sulla nostra vita e si cercherà di aumentare le visite alle Aree Naturali Protette anche attraverso la messa in opera di un application per Smartphone che potrà aiutare nella pianificazione di un itinerario attraverso i tanti percorsi naturalistici, eventi di folklore, attività educative che i parchi della regione Lazio mettono a nostra disposizione.


IL TERRITORIO Tra le perle che ingioiellano il Golfo di Gaeta, l’Area Protetta di Gianola e Monte di Scauri è sicuramente una delle più preziose. Sorge tra i Comuni di Minturno e di Formia, e si adagia su un rilievo collinare di incontaminata bellezza che guarda il mare ai propri piedi. Il territorio del parco si estende per 292 ettari terrestri e 17 ettari marini, oltre al fascino degli ambienti naturali con sentieri immersi nella folta vegetazione il Parco è impreziosito da numerosi resti di epoca romana. L’Area è gestita dall’Ente Parco Riviera di Ulisse insieme all’Area Protetta di Monte Orlando e il Monumento Naturale Promontorio Villa di Tiberio e Costa Torre Capovento - Punta Cetarola.

01 - Torre Fico


LA STORIA L’abbondanza di testimonianze archeologiche nel territorio del parco rende evidente prova di una frequentazione umana assai remota. Infatti risalgono alla tarda età repubblicana (cioè nel II-I secolo a.C.) sia l’apertura della via Flacca (variante costiera dell’Appia) che la costruzione di ville, porticcioli e relativi insediamenti nell’intero golfo di Gaeta, eletto a luogo di soggiorno da parte dell’aristocrazia romana. Più avanti, questo territorio rappresentò il confine tra mondo bizantino e possedimenti papali, a partire dall’VIII secolo.

02 - Porticciolo


L’ARCHEOLOGIA L’area di Gianola e Monte di Scauri conserva importanti testimonianze storico-archeologiche. Tali testimonianze sono una ulteriore conferma di alcune caratterizzazioni storiche del tratto costiero del basso Lazio: luogo di villeggiatura per importanti personalità di epoca romana e luogo strategico per la difesa dell’entroterra, dagli attacchi provenienti da mare. Di tutto ciò rimane, oggi, una parte della faraonica Villa Mamurra e cinque torri costiere note come Torre di Gianola, Torre Fico, Torre di Scauri, Torre Foce e Torre dei Mulini; praticamente distrutte le prime due, in ruderi la terza, quella dei Mulini risale al XIV secolo e apparteneva all’antica città ausona di Pyrae.

03 - Resti della villa di Mamurra

04 - Torre quadrata o di Scauri


LA BIODIVERSITA’ La forma vegetazionale predominante nel Parco di Gianola e Monte di Scauri è costituita dalla Macchia Mediterranea, che varia nelle sue caratteristiche a seconda della distanza dal mare. Il bosco è formato in prevalenza da querce da sughero e, in misura minore, da lecci e roverelle. Nel versante sud occidentale invece il bosco, in alcuni tratti a picco sul mare, è formato da splendidi esemplari di pino d’Aleppo. All’interno del perimetro dell’Area Protetta di Gianola e Monte di Scauri è ricompresa un’area marina costituita dal tratto marino-costiero che a partire dal “Porto Cofaniello” si protrae fino alla foce del Rio Santa Croce. I fondali poco profondi ospitano specie ittiche tipiche dell’ambiente mediterraneo quali saraghi, sparaglioni, corvine, granchi e una sorprendente varietà di formazioni vegetali marine.

05 - Iris selvatici lungo i sentieri di Gianola

06 - Esemplare nella sughereta di Gianola

07 - Un sentiero nel bosco di Gianola


SITI NATURA 2000 INCLUSI NEL PARCO La Comunità Europea, con le direttive Habitat e Uccelli, ha realizzato uno strumento importante per la conservazione della biodiversità attraverso la creazione della Rete Natura 2000 costituita da SIC (Siti d’Interesse Comunitario) e ZPS (Zone di Protezione Speciale). Per saperne di più consultate il sito della Comunità Europea al seguente link: http://ec.europa.eu/environment/nature/natura2000/index_en.htm Il Territorio dell’Ente Parco Riviera di Ulisse include parzialmente 2 ZPS: - ZPS IT6040022 - Costa rocciosa tra Sperlonga e Gaeta - ZPS IT6040023 - Promontorio di Gianola e Monte di Scauri Inoltre il territorio comprende parzialmente anche 3 SIC: - SIC IT6040022 - Costa rocciosa tra Sperlonga e Gaeta - SIC IT6040023 - Promontorio di Gianola e Monte di Scauri - SIC IT6040024 - Rio S.Croce Il territorio vede la presenza di habitat di interesse comunitario come: «Le scogliere con vegetazione delle coste mediterranee con Limonium»; «Formazioni basse di euforbie vicino alle scogliere»; «Matorral arborescenti di Juniperus», «Foreste di Quercus suber» e altri. Tra le specie protette e di interesse comunitario troviamo: La testuggine di Hermann e la tartaruga marina comune, il cavaliere d’Italia, la garzetta, il cuculo dal ciuffo, il falco pellegrino e il gabbiamo corallino.


ATTIVITA’ ED EVENTI RICORRENTI Il Parco Naturale Regionale Gianola e Monte di Scauri offre ai visitatori diversi sentieri più o meno lunghi e di varia difficoltà. Da segnalare la presenza di un parco avventura composto da 8 ateliers per ragazzi ed un percorso per i più piccoli. Il parco è aperto tutte le domeniche dell’anno e su prenotazione tutti i giorni di Luglio e Agosto. I sentieri del parco offrono una visita non solo alle bellezze naturalistiche del Parco Gianola e Monte di Scauri, ma anche alle aree archeologiche come quella che conserva i resti della villa romana di Mamurra o quella che conserva i resti di mura megalitiche di Pyrae giungendo fino alla torre di Monte d’Oro.

08 - Parco avventura sospeso

09 - Parco avventura sospeso


L’ENOGASTRONOMIA Tra i prodotti tipici troviamo le Alici sotto sale. Particolarità di questo prodotto sta nel fatto che le alici vengono pescate nelle acque comprese tra l’isola di Ponza e Ventotene situate nel Golfo di Gaeta e lavorate in due periodi dell’anno. Le alici vengono stipate in vasi di vetro o di coccio a strati di sale. Il vaso di vetro viene chiuso con un tampone di polistirolo con pesi di vario genere. La stagionatura ha una durata di circa 3 mesi in locali senza luce a temperatura costante. Dopo i 3 mesi di stagionatura, le alici vengono lavate in acqua e sale e successivamente passate in aceto. Le alici vengono lasciate asciugare su stenditoi ricoperti di carta; dopo circa 24 ore confezionate con olio di oliva di girasole al naturale e condite con peperoncino. La Salsiccia paesana al coriandolo dei Monti Aurunci. Salume prodotto nella tipologia fresco, stagionato e conservato sott’olio e/o sotto sugna ricavato dai tagli più pregiati del suino e grasso. La salsiccia, insaccata con budello naturale presenta un’impasto a grana medio-grossa, dovuto al taglio a “punta di coltello” o con tritacarne a stampi con fori grandi. La forma è a catenella e/o nella caratteristica forma “a ferro di cavallo”. Il sapore è sapido e mediamente piccante con spiccato aroma di coriandolo e con leggero retrogusto di affumicatura; il profumo è intenso, anche con leggero odore di affumicato.

10 - Salsiccia al coriandolo

11 - Alici sotto sale



OBIETTIVI LIFE+ Il programma LIFE è lo strumento di finanziamento dell’Unione Europea (UE) per l’ambiente che contribuisce all’attuazione, all’aggiornamento e allo sviluppo della politica ambientale dell’Unione Europea. Life Go Park è tra gli 11 progetti approvati dalla UE nell’ambito della componente LIFE+ informazione e comunicazione che sostiene e co-finanzia progetti di eccellenza relativi alla comunicazione e alle campagne di sensibilizzazione sulle tematiche ambientali e sulla protezione della biodiversità. CONTATTI

APP MOBILE

www.lifegopark.it

Life Go Park

LifeGoPark

info@lifegopark.it

Life Go Park 2013

LifeGoPark

PARTNERS DI PROGETTO


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.