Skera Sans Specimen

Page 1

Skera Sans



Skera Sans by Licia Bellelli


Font anatomy of the source font

symmetric vertical stress

rounded bowl

no contrast between the letters strokes

round letters with an overshoot


perfectly round tittle

single storey a

oblique terminal

ascender line cap-height

x-height baseline

descender line closed bowl

perpendicular straight terminals

Futura medium

Paul Renner Bauer Type Foundry 1927



Uppercase letters

ABCDE FGHIJ KLMN OPQR STUV WXYZ


Lowercase letters

abc defg hijklm nopqr stuvw xyz


Numerals

01234 56789


[]{}/\ <>«»()€ !?§©&#@ ~+-×÷ ™“‘’* .,:;_


Diacritics, punctuation signs and symbols

òóöÒÓÖ àáäÀÁÄ ùúüÙÚÜ èéëÈÉË ìíïÌÍÏ


Evolution

1.

2.

Inline skeleton

Brushes application

Basic proportions of each letter obtained by drawing the inner structre of the source typeface “Futura medium“.

Thickness and inclination of the different parts of the letter made appling different brushes to the strokes.


3.

Letter expansion definition and cut Expansion of the brushes and refinition of the letters cutting the exeding parts. Cut some parts of the strokes as a stylistic feature.

4.

Final result “Skera Sans.“


Brushes


0° 100% 4,5pt

10° 80% 4,5pt

30° 80% 5,0pt

0° 100% 4,0pt

10° 80% 4,0pt

30° 80% 4,0pt



Font sizes in use Dialogo della Natura e un Islandese

HEADLINE 21pt / 24pt

Basato sul genere del conte philosophique (racconto filosofico) del Settecento francese, l‘umanità e la Natura, impersonificate, dialogano sul senso (sulla mancanza di senso) della vita.

SUBHEAD 12pt / 14pt

Giacomo Leopardi

Un Islandese, che era corso per la maggior parte del mondo, e soggiornato in diversissime terre; andando una volta per l'interiore dell'Affrica, e passando sotto la linea equinoziale in un luogo non mai prima penetrato da uomo alcuno, ebbe un caso simile a quello che intervenne a Vasco di Gama nel passare il Capo di Buona speranza; quando il medesimo Capo, guardiano dei mari australi, gli si fece incontro, sotto forma di gigante, per distorlo dal tentare quelle nuove acque. Vide da lontano un busto grandissimo; che da principio immaginò dovere essere di pietra, e a somiglianza degli ermi colossali veduti da lui, molti anni prima, nell'Isola di Pasqua. Ma fattosi più da vicino, trovò che era una forma smisurata di donna seduta in terra, col busto ritto, appoggiato il dosso e il gomito a una montagna; e non finta ma viva; di volto mezzo tra bello e terribile, di occhi e di capelli nerissimi; la quale guardavalo fissamente; e stata così un buono spazio senza parlare, all'ultimo

di piacere, io non poteva mantenermi però senza patimento: perché la lunghezza del verno, l‘intensità del freddo, e l‘ardore estremo della state, che sono qualità di quel luogo, mi travagliavano di continuo; e il fuoco, presso al quale mi conveniva passare una gran parte del tempo, m‘inaridiva le carni, e straziava gli occhi col fumo; di modo che, né in casa né a cielo aperto, io mi poteva salvare da un perpetuo disagio. Né anche potea conservare quella tranquillità della vita, alla quale principalmente erano rivolti i miei pensieri: perché le tempeste spaventevoli di mare e di terra, i ruggiti e le minacce del monte Ecla, il sospetto degl‘incendi, frequentissimi negli alberghi, come sono i nostri, fatti di legno, non intermettevano mai di turbarmi.parte del tempo, m‘inaridiva le carni, e straziava gli occhi col fumo; di modo che, né in casa né a cielo aperto, io mi poteva salvare da un perpetuo disagio. Né anche potea conservare quella tranquillità della vita.

La Natura, sorpresa per l‘ingenuità dell‘Islandese, gli dichiara di non essere per nulla interessata alla sorte della specie umana.

BODY TEXT 9,5pt / 11pt

CAPTION 6pt / 7pt


Tipographic scale

skera

6pt

skera

9pt

skera

11pt

skera

14pt

skera

20pt

skera

28pt

skera

skera

skera skera

53pt

72pt

53pt

36pt

skera

28pt

skera

20pt

skera

14pt

skera

11pt

skera

9pt

skera

6pt


6pt

Alla luna

9pt

Le ricordanze

11pt

Il passero solitario

14pt

Ultimo canto di Saffo

20pt

Il sabato del villaggio

28pt

Il pensiero dominante

53pt

72pt

53pt

36pt

Alla Primavera

A se stesso

Alla Primavera L‘inno ai patriarchi

28pt

Il pensiero dominante

20pt

Il sabato del villaggio

14pt

Ultimo canto di Saffo

11pt

Il passero solitario

9pt

Le ricordanze

6pt

Alla luna


Font anatomy

symmetric, vertical stress

terminals perpendicular straigh cutted

rounded bowl

round letters with an overshoot no contrast


opened counters

squared and colse to the letter tittle

oblique cuts ascender line cap-height

x-height baseline

descender line

single storey a

cuts of the same thickness of the strokes


Font characteristics

“ ...


. . . il naufragar m’è dolce in questo . . . Straight

Perpendicular straight cutted terminals

Stencil font

Counters opened cutting some strokes sections in order to simulate an actual stencil

Geometrical Structure

Perpendicular lines and curves obtained by circles sections

Symmetry


Font relations

arc and shoulder with the same shape

similar but different terminals

ascender longer than Uppercase

space between letters and tittles equals the stroke size

enlarged spine produces a wide s

single storey a and g

strokes with the same structure and inclination


strokes with the same structure

curve strokes of the rounded letters with the same ray

strokes with the same structure and inclination

opened counters cutted strokes


skera



Faculty of Design and Art Free University of Bolzano - Bozen WUP 2020/21 Typeface designed by Licia Bellelli Prof. Antonino Benincasa Andreas Trenker Emilio Grazzi Font created with Illustrator & Fontself


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.