Il pasto di legno di Marina Minet

Page 1

Il pasto di legno di Marina Minet

1


IL PASTO DI LEGNO (Poesie) - Marina Minet Copyright © ottobre 2009 Marina Minet teresabiccai@yahoo.it - www.marinaminetpoesie.it - presenze.splinder.com Immagine in copertina: Alessandro Fantini, Medusa's Coil, olio su tela, 1998, collezione dell'artista © Realizzazione by Poetilandia - poetilandia@gmail.com www.poetilandia.com - www.poetilandia.it Collana Pagine Autori - Poesia Stampato c/o Lulu.com Tutti i diritti riservati. E' vietata ogni riproduzione, anche parziale.

2

© ottobre 2009 Marina Minet – Realizzazione Poetilandia


Marina Minet

IL PASTO DI LEGNO - Poesie -

Il pasto di legno di Marina Minet

3


Un ringraziamento particolare ad Anna Maria Fabiano per il tempo e la dedizione a rendere impeccabile il suo lavoro e a Enrico Besso per l’attenzione paziente riservata a questa raccolta.

4

Š ottobre 2009 Marina Minet – Realizzazione Poetilandia


PREFAZIONE Poetessa straordinaria e originale, Marina Minet è abile a fare e disfare a piacimento le emozioni che ci racconta con costrutti sintattici spesso destrutturati, con quei continui predicativi che avvalorano la parola, sottraendola al verso, con il mistero che si cela dietro le idee spesso abbozzate o solo sussurrate in una logica priva di contorni, ma di fatto poi riconducibile a tratti precisi. Potremmo definirla poesia iniziatica la sua, perché ci introduce in un mondo che non è il nostro, ma lo diventa, quasi come se fosse un passaggio obbligato. Un mondo fatto di guerra, se per guerra s’intende una sorta di lotta continua ai luoghi comuni, a una vita – quella di tutti, perché di tutti è carne - di stenti esistenziali, a un senso di smarrimento che ti porta in croce, quando la croce è paradigma di un offrirsi. Una concezione eroica della vita, ai limiti dell’abnorme che a volte sgomenta, un sanguinare della pagina, un tormento che sconfina nell’estasi, quando il trapasso dall’una all’altra delle sfere emotive si fa agile vascello nel mare della metafora, assurta a dimensione onirica, mai come in queste liriche. La raccolta si apre con una preghiera dedicata a San Giovanni della Croce, patrono dei poeti spagnoli e simbolo di sofferenza, di quel dolore che rappresenta la strada principale per arrivare a Dio. *Pronuncia l’espressione L’ondata dei riposi vinti agli occhi. L’ardore del gelo che si spera Manca al dardo Per l’inverno piaga germogliato. Lama vergine cullante nell’oscuro Giungi ora; Frazionagli la morte estesa nell’istante Dove l’incolore l’innamora*

Il pasto di legno di Marina Minet

5


Una religiosità che avverto carnale, a volte passionale. Ma la preghiera iniziale rivela pure che la raccolta contiene un dolore positivo e soprattutto definibile, con una strana formula che contrasta con il gergo poetico propriamente detto, ‘utile e fecondo’, un dolore che si fa lode, si fa grano, quindi nutrimento e che, partendo dall’oscurità, approda alla luce. Sgorgherà lode la parola. Grano sminuzzato la fatica. Gioia da scavare l’ossessione perché avvenga la fine dell’inverno e increspi il sole; la visione inversa per curare semi inariditi da interrare. Tante sono le possibili chiavi di lettura per aprire questo mondo sconfinato di parole, di bellezza, di suoni a volte armoniosi e altre striduli, ma in modo atipico anche queste; chiavi evidenti, chiare, a volte, mentre altre da stanare, leggendo lentamente e senza fretta, con quella metodicità che si impiegherebbe a ricomporre un puzzle. Ad esempio l’anoressia. Lungi dal diventare una normale patologia a dimensione sociale o familiare, questa assurge a forma deliziosamente onirica, attraverso un gioco di metafore che si incastrano fra loro fino a farsi male, attraverso originali personificazioni indotte. (Alice non ha fame. Unghie lacrimano carne viva. Capro espiatorio Di specchi fantasma, Rabbia le muore Fra costole scontente)

6

© ottobre 2009 Marina Minet – Realizzazione Poetilandia


Poi la figura materna, come confronto e presa di coscienza. Ma non sentimentalismo spicciolo, o nostalgia quotidiana, che sarebbe banale. Ruoli o gesti che in qualche modo riconducano a quel che conosciamo. No. Piuttosto la supplica, il latte/sangue, nutrimento e divisione allo stesso tempo, supplica che, in ultima analisi, si colora di tinte fragili di fronte a un autoritarismo legato alla concezione della madre/padrona, alla quale succhiare un nutrimento doloroso quanto necessario. ancora la vita, ancora noi tutti, perché tutti siamo figli di una Madre che ci pretende, per un istinto vincolante. E c’è un confronto sempre vispo, asservito sul cuscino. E come scorre il latte fra le guance mentre lieve il palato ne accoglie gocce dense ferendosi le labbra in triste assolo: supplica radiata. Infine un volto ciondolante scade - normanno nel profilo autoritario ai giorni da frenare; e a gioire le guarda sproporzioni e vacuità con *la pupilla libica osservante di Grazia Deledda [Cosa sola in ecosistema] Strettamente connessa alla matrice sopra citata, l’immagine dell’infanzia in rapporto alla figura materna. Parole semplici, un dialogo quasi elementare nella sua scansione di quotidiano, di normale. Ma niente nella poesia della Minet è normale, nel senso scontato della parola, tutto è implicitamente un dialogo fra trame estreme, fra posizioni contrastanti, fra situazioni ai limiti. Poesia universale, dove il romanzo singolo sparisce e la vicenda più che mai si fa collettiva. La più bella del mondo. Necessità di conferme, di memorie senza echi, di sostanza.

Il pasto di legno di Marina Minet

7


-Mamma, pensi che io sia bella? -Certo. Sei la bambina più bella del mondo. -Mamma, non sono più una bambina. Lo dici per farmi piacere. Lo so. -Per me - resterai sempre la più bella del mondo. Il dolore esistenziale e la sua evoluzione, le molteplici forme che lo originano, inconsciamente o meno. Un dolore che spesso attinge al repertorio naturale per evidenziarsi. Il vento, anzi i suoi spifferi, le parole che sono sempre siccitose, come le stagioni di una terra di mare… Facile, molto facile per Marina Minet plasmare le parole, con le loro ambiguità positive, con le loro possibili trame… ma anche le strutture linguistiche, un’interpunzione che si fa parola poetica, nella rigorosa rincorsa di altre metafore, di punti fissi/fermi e virgole/argini entro i quali racchiudere la Vita. Hai visto il tuo corpo dentro un bicchiere E ti sei amata Come nessuno mai Amerà figura astratta. Venere in venerazione di filigrana. Composta. Ideale. Come un’ombra che gela sole all’equatore Hai rubato la tua vita Arginandola di virgole Nell’attesa di punti fissi Ma il dolore non è solo esistenziale nel senso che comunemente attribuiamo a questa parola. La poesia della Minet è esistenzialista, qualora sia necessario dare una collocazione temporale di valenza poetica, ma in realtà è poesia nuova che, lungi dall’avere modelli precisi, può essa stessa diventare modello.

8

© ottobre 2009 Marina Minet – Realizzazione Poetilandia


Il dolore, per dire, diventa altro, prende le distanze da se stesso quasi, si ammala di se stesso, si affeziona alla propria genesi, alla propria infinita sete di torture. Diventa inganno e sgomento, di fronte a chi se ne sta in disparte a osservarlo, a cercare un appiglio, una via di fuga qualunque essa sia… (Il guardiano della grazia è ghiotto di soffitti immobili. Tu ad accontentarlo Osservi; Trattieni lo sguardo Tenendoti stretta Agli angoli perimetrali degli inganni) … il dolore si fa cognizione della crescita avvertita come disagio. Evolversi è normale, è vero, è crescere, misurare i propri passi, esserci in rapporto al divenire, avvertendo però il peso, il dolore, lo schiaffo quasi di quei maldestri segnali che ci portano verso l’indigestione, verso la perdizione, e riconducono ancora una volta inesorabilmente a quella anoressia che diventa rifiuto, non coraggio, voglia di naufragio… L’evolversi era intenzione Come il pallore del ventre Sotto l’assedio del sole. Ed era malinteso l’assenza nei fondali Spingendoti senza trainare Lo schiaffo del mestruo digerito male. …voglia di naufragio… E inevitabilmente il mare. Quel mare che si fa esso stesso lettura del mondo, con la profondità del suo ventre e con le increspature delle sue onde che palpitano di infinito.

Il pasto di legno di Marina Minet

9


Il mare come cambiamento, come sregolatezza sfrenata, come tuffo infinito nel tunnel della misericordiosa perdizione, come marea. Marea… che distrugge e poi riassetta tutto in una sola notte, che si gonfia fino all’inverosimile ma poi, pian piano, ritorna sottile e invisibile, ed è amata sempre allo stesso modo nonostante tutto - perché la sua essenza impersona la sregolatezza assolta, quella voglia di non norme, di non schemi, di non confini. Quella voglia di sensi persi, ritrovati in dimensioni alate, fatti schiuma di mare, come nelle fiabe più audaci. Alice osserva. Stordita. Il riflesso ondeggia. Piange lo specchio del suo non essere Nel vederla assorta Con la speranza di modificarsi in mare. Alice vuole essere mare. Non più immersione, non più svuotamento, ma assolutamente identificazione. Alimento primordiale, sostanza e forma, nascita e morte… Metamorfosi. Ieri – era l’istante in profusione; Mare: Levità in ricalco a rotazione. Com’era la metamorfosi – iniziale Il blu opalino che nelle orme già ti concepiva al peso. E la marea Che ne è stato di quella carestia; E delle foci ingorde allattate al vento Bilanciate nei silenzi. E della premura per l’instabilità inclinata Al punto fisso in mulinello Che ne è stato poi Già ti coordinava nel disgusto.

10

© ottobre 2009 Marina Minet – Realizzazione Poetilandia


Se l'anoressia è chiave di lettura senza coordinate precise, imperfezione e fuga, rifiuto e negazione, paradossalmente il corpo, nei versi del Pasto di legno, deve essere perfetto. Non solo. La sua perfezione si fa anche perfezione d’anima, amore universale, indissolubilità. Una ricerca quasi ossessiva dell’altro essere, di quello nascosto, di quelli che ci rende tutti uguali, nella nostra necessaria diversità. La perfezione, del corpo prima e dell’anima poi, diventa assoluzione. Un’assoluzione che non rinnega la negazione, che non tralascia il dettaglio dell’imperfezione. Perfezione/imperfezione, quasi archetipo della prima forma mentis, dell’ideale assente, della omologazione… che si fa sponda salvifica, negli istanti del tormento troppo acceso e insopportabile fino allo stordimento. Che si fa ventre immaginario d’ideali, quasi culla dell’Uno, indissolubile nella sua Trinità sempre a ripetersi. Alice odiava schemi e procreatori. Le regole, La moda E l’instabilità. Alice assegnava un nome a tutto E divenne ventre immaginario d’ideali Perché… la grande piaga è l’appariscenza. Bestia bella e bionda, simulacro a volte nauseante per il suo atto creativo che non è scelta ma passività subita, passerella consumata, fiato senza calore, quando la mente sente che deve farsi feconda per partorire, senza dolore, figli non nostri. - Fecondiamo pensieri come allievi Sempre pronti a istruire imperfezioni; tutto questo senso d’addobbo che accavalla gambe fra un traguardo e l’altro vomita consensi e parole a ripetizione. Passerelle consumate da tacchi ansiosi hanno invaso le menti portandole a spasso con la certezza di farne carne gemella.

Il pasto di legno di Marina Minet

11


La poesia del Pasto di Legno, proprio per questo affondare in radici pericolanti, per questo scandaglio disumano, nella sua bellezza umana, tocca attimi di rabbia spietata, tanto più tangibile quanto più è nascosta, fra pieghe di figure sempre più incandescenti, ossimori intravisti nel contrasto sbandierato, ancora metamorfosi, mutamenti, spersonificazioni, se posso usare un termine coniato fresco per dare alito a quella scarpe che si fanno cartapesta… e poi, un istante dopo… (Hai sfidato la falce Amandola E lei verrà a mutarti in niente. Ali virate, fra mani colme di vuoti Saranno linfe Unguento in ultima fatica - Accovacciate ai tuoi perché In un momento inatteso Slacciando scarpe divenute cartapesta) … quell’alito accarezza altri attimi di dolcezza infinita. Alice, vento taciuto. Splendida sinestesia che raccoglie in un unico gesto una figura di donna e un elemento cosmico, prima ancora che atmosferico. Si perde Alice, voleva volare, voleva nutrire firmamenti, creare quasi, ma fuori dall’appariscenza. Ma si perde tra l’estatica rappresentazione di un verseggiare che incanta e che riconcilia con la bellezza della poesia. Alice, Vento taciuto. Quando Tutto era raffermo Soffiava fra le dita e nutriva firmamenti; È stato un attimo. Hai voltato il viso Soffiando controvento Perdendoti.

12

© ottobre 2009 Marina Minet – Realizzazione Poetilandia


… e attimi di sensualità dirompente che mescolano ingordigia e tolleranza, che mostrano il senso primo e ultimo di un cibarsi del pasto di legno… Le dita: Devote all’ingordigia dei silenzi Con l’indice sospeso nel perdono A pezzi, incerte, Rimpatriale segnando tolleranza È di carne che sei avvolta; Lo ripeti all’infinito In consapevole visione Di cieli rannuvolati sotto sabbie mobili Parlando con te stessa Dopo aver finito l’ennesimo pasto di legno: L’equivalenza della tua nuova abitazione. Le poesie che compongono questa raccolta sono scritte prevalentemente in terza persona. È cosa buona e giusta, se si considera che il dramma ha bisogno di distacco, talvolta, e di capri espiatori, perché no?, e di ironie e... ha bisogno di potersi liberare senza cadere nella trappola di una concettosità senza costrutto, mistificando in qualche modo la realtà persino con scappatoie totalmente catastrofiche: [E il sole fuggì a inquinare. Il primo veleno le recise i polsi in una verità manipolata e Sangue a fiotti Perse annata buona] Raramente cogliamo riferimenti in prima persona, malinconici come l’autunno, come simbolo di decadenza e nichilismo, come gabbie di silenzi, solitudine, languori che si tingono di colori senza colore, nel gioco perverso della consuetudine, della gestualità teatrale, della robotizzazione dell’atto unico. [...] Anna Maria Fabiano Il pasto di legno di Marina Minet

13


Nessuno è venuto a strapparmi le mani dal fronte. Ascia trionfante colpivo ai miei anni Riavuta salvata Nessuno ha sperato Al rogo artigliato Che mezza graffiassi scomparsa Ferita ad usura Di quando cammino M’imbatto sciagura Non voglio sapere né fare Non voglio curare l’inerzia che assale Ma al dire Se luna trascendo L’evento disgrego in calata Scagliandomi cielo

14

© ottobre 2009 Marina Minet – Realizzazione Poetilandia


Nozioni Scarcera le mani pronta angoscia Dimesse, grinzose Dove la nebbia Timone inascoltato Spiega la costanza Le dita: Devote all’ingordigia dei silenzi Con l’indice sospeso nel perdono A pezzi, incerte, Rimpatriale segnando tolleranza Cimèntati al tormento Sfrondando di sollievi L’ideazione; La semina dei rovi Accoglie pelle liscia in rappresaglia Rimedia la pazienza Nell’apice di mete sorvolate, scadute, Versando gioia persa Riverbero nei ponti Che Franano orazioni

Il pasto di legno di Marina Minet

15


Onora gli artigli cantori di pietà. Il pane bestemmiato Spezzato in torto al vino Fondendoti ogni abbaglio fotogramma Scorrevole coscienza Ascoltati parere condannato Fissando l’occidente Tenebra bendata; Missione dissanguante Senza resistenze Né polsi da ignorare Saprai d’ogni cadenza Sanandola sembianza. Di questo verbo chino inalberato Fermo stante. Dell’angolo rotondo che deforma Eletto a conficcare Spine crudelmente intenerite Vedrai che l’offertorio Non grava solo a Dio E degna divora la parola

16

© ottobre 2009 Marina Minet – Realizzazione Poetilandia


Di questo in ogni chiodo Sevizia giunga croce la domanda Ogni secchezza timbrica intonata A pormi fertile variante In discordanza * Pronuncia l’espressione L’ondata dei riposi vinti agli occhi. L’ardore del gelo che si spera Manca al dardo Per l’inverno piaga germogliato. Lama vergine cullante nell’oscuro Giungi ora; Frazionagli la morte estesa nell’istante Dove l’incolore l’innamora a San Giovanni della Croce

Il pasto di legno di Marina Minet

17


L'AUTRICE Marina Minet, il cui vero nome è Teresa Anna Biccai, nasce a Sorso il sette gennaio 1967. Le sue poesie, rivolgono un’attenzione particolare ai tormenti dell’esistenza e alle semplici inquietudini che segnano e contemporaneamente arricchiscono l’anima. Il dramma reale e teatrale, caratterizza la sua scrittura istintivamente sin dall’adolescenza. “Ci vuole coraggio a guardare tutto da una postazione diversa, perché effettivamente la poesia è questo, per me: è osservare, da un mondo a parte, un paesaggio sconfinato e impervio – spesso doloroso - confinato nella concretezza che ci ruota attorno e nell’inconscio” Mamma a tempo pieno e creativa quanto basta per ringraziare Dio, sogna di realizzare la regia sull’Apocalisse di Giovanni. Fra le sue passioni è inclusa anche l’arte della videopoesia, come nuova forma espressiva poetica e multimediale. Le pubblicazioni per i tipi di liberodiscrivere: una trilogia in versi nell'antologia Anatomia di un battito d'ali, il racconto Terre di mare ne Le FiumIdee, nel romanzo ES Temporanea è presente una quadrilogia di racconti, la fiaba, Egizio, il servo prediletto, è inclusa nella raccolta A mezz'aria. Lo specchio delle scelte, nella raccolta Ciao come sto. Le Frontiere dell’anima. Perdono in supplica d'impronta esangue in monologo d'augurio al pasto nella raccolta Amantidi (Magnum edizioni) Recentemente ha partecipato alla realizzazione del romanzo corale Malta Femmina di Malta (Zona edizioni)

18

© ottobre 2009 Marina Minet – Realizzazione Poetilandia


IL PASTO DI LEGNO (Poesie) di Marina Minet

Copyright Š ottobre 2009 Marina Minet teresabiccai@yahoo.it - www.marinaminetpoesie.it - presenze.splinder.com Immagine in copertina: Alessandro Fantini, Medusa's Coil olio su tela, 1998, collezione dell'artista Š Realizzazione by Poetilandia - poetilandia@gmail.com www.poetilandia.com - www.poetilandia.it Collana Pagine Autori - Poesia Stampato c/o Lulu.com Tutti i diritti riservati. E' vietata ogni riproduzione, anche parziale.

Il pasto di legno di Marina Minet

19


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.