Inclusies Training: Italy

Page 1


Seminario di Formazione per Università

inclusive

25 marzo 2024, Napoli

Modulo I / Il Progetto INCLUSIES e la giornata di formazione

INCLUSIES - INCLUsive universities leading to inclusive SocietIES - is a Project funded under the Erasmus Plus Program, KA220-HED

MODULO I

Il Progetto

INCLUSIES

e la giornata di formazione per università più inclusive

L'obiettivo di questo modulo è quello di presentare il progetto INCLUSIES e questa giornata di formazione, di conoscersi a vicenda e creare un ambiente sicuro e collaborativo per scambiarsi esperienze e riflettere insieme sulle stesse.

INCLUSIES - INCLUsive universities leading to inclusive SocietIES - is a Project funded under the Erasmus Plus Program, KA220-HED

1.1 IL PROGETTO INCLUSIES

Il progetto INCLUSIES si propone di contribuire all'integrazione del concetto di diversità e di inclusione nelle istituzioni di istruzione superiore e al rafforzamento della bystandership attiva con riguardo agli incidenti discriminatori basati su SOGISC in Italia, Grecia e Lituania. Il ruolo attivo e l'impegno del personale universitario e degli studenti porterà a cittadini attivi e a società più inclusive, libere da discriminazioni basate su SOGISC.

INCLUSIES - INCLUsive universities leading to inclusive SocietIES - is a Project funded under the Erasmus Plus Program, KA220-HED

Specifiche finalità del progetto

o Indagare

La vita quotidiana delle persone LGBTQI+ negli ambienti accademici, le lacune esistenti e le esigenze per loro inclusione, i modi per promuovere la bystandership attiva, nonché i modi in cui le università, e infine le società, possono diventare più inclusive.

o Sensibilizzare

il personale e gli studenti dell'Università sul come integrare pratiche inclusive nella loro vita professionale, di apprendimento e quotidiana per diventare spettatori attivi e prepararsi a diventare formatori.

o Incoraggiare

Il personale universitario e gli studenti a diventare spettatori attivi e affrontare attivamente la discriminazione basata sul SOGISC.

o Creare

Partenariati nazionali e transnazionali per la prevenzione e la lotta alla discriminazione basata sul SOGISC, nonché una comunità di formatori e di spettatori attivi.

INCLUSIES - INCLUsive universities leading to inclusive SocietIES - is a Project funded under the Erasmus Plus Program, KA220-HED

Innovazione

L'innovazione del progetto INCLUSIES risiede nella nozione di bystandership attiva. È evidente che gli spettatori svolgono un ruolo cruciale nella prevenzione e nel contrasto di fenomeni come la discriminazione basata sul SOGISC.

Allo stesso tempo, la struttura delle attività previste consentirà la collaborazione e la partecipazione attiva dei destinatari nello sviluppo dei materiali, per garantire la corrispondenza con le loro esigenze specifiche. .

INCLUSIES - INCLUsive universities leading to inclusive SocietIES - is a Project funded under the Erasmus Plus Program, KA220-HED

Destinatari

• Studenti e professori LGBTQI+ e non.

• Esperti della società civile.

• Pubblico in generale.

Principali deliverables

• Relazioni sulla discriminazione basata sul SOGISC e sulla necessità di pratiche inclusive in un ambiente accademico.

• Formazione per le università bystandership attiva.

• Guida sulla bystandership attiva.

• Campagne di sensibilizzazione.

INCLUSIES - INCLUsive universities leading to inclusive SocietIES - is a Project funded under the Erasmus Plus Program, KA220-HED

Consorzio

Il progetto comprende università e ONG italiane, lituane e greche.

• Universita degli Studi di Brescia https://www.unibs.it/

• Panteion University https://www.panteion.gr/

• Vytautas Magnus University https://www.vdu.lt/

• Lithuanian Gay League https://www.lgl.lt/en

• Colour Youth - Athens LGBTQ Youth Community https://www.colouryouth.gr/

• Rete Lenford - Avvocatura per i diritti LGBTI+ https://www.retelenford.it/

Ulteriori informazioni sul progetto

● website https://inclusiesproject.com/

● social media: Facebook, Instagram, Twitter / @INCLUSIES PROJECT

INCLUSIES - INCLUsive universities leading to inclusive SocietIES - is a Project funded under the Erasmus Plus Program, KA220-HED

Finanziamento

INCLUSIES - INCLUsive universities leading to inclusive SocietIES - è un progetto finanziato dal Programma Erasmus Plus, KA220-HED. Il contenuto di questo curriculum rappresenta il punto di vista dell'autore ed è di sua esclusiva responsabilità. La Commissione europea non si assume alcuna responsabilità per l'uso che può essere fatto delle informazioni in esso contenute.

INCLUSIES - INCLUsive universities leading to inclusive SocietIES - is a Project funded under the Erasmus Plus Program, KA220-HED

1.2 Introduzione alla giornata di formazione

L’obiettivo del corso di formazione è:

• formare i membri della comunità universitaria su come utilizzare pratiche inclusive nelle loro attività quotidiane di studio, lavoro e ricerca,

• formare i membri della comunità universitaria a essere spettatori attivi e a reagire in caso

di discriminazione basata su SOGISC.

INCLUSIES - INCLUsive universities leading to inclusive SocietIES - is a Project funded under the Erasmus Plus Program, KA220-HED

Programma

Modulo I / Il progetto INCLUSIES e il Training

• Sessione 1.1 Il Progetto INCLUSIES

• Sessione 1.2 Introduzione alla formazione

• Sessione 1.3 Patto pedagogico

• Sessione 1.4 Conosciamoci

Modulo 2 / Cosa significa essere una persona

LGBTIQ+

• Sessione 2.1 - Illustrazione della terminologia

LGBTIQ+

• Sessione 2.2 - In che modo pensiamo alle persone LGBTIQ+

Modulo 3 / Le persone LGBTIQ+ nella società e all’interno dell’università

●Sessione 3.1 - Consapevolezza delle disuguaglianze e delle discriminazioni basate su

SOGISC

Modulo 4 / Come diventare spettatori attivi?

●Sessione 4.1 - Imparare ad essere un alleato

Modulo 5 - Attività pratica

Q&A

INCLUSIES - INCLUsive universities leading to inclusive SocietIES - is a Project funded under the Erasmus Plus Program, KA220-HED

1.3 Patto Pedagogico

Le regole del training sono:

● non utilizzare il telefono cellulare durante la formazione;

● essere sensibili e rispettare le opinioni altrui;

● partecipare attivamente;

● cercare di essere aperti e sinceri;

● avere il diritto di non rispondere alle domande o di abbandonare la formazione in qualsiasi momento se si provano sentimenti negativi.

INCLUSIES - INCLUsive universities leading to inclusive SocietIES - is a Project funded under the Erasmus Plus Program, KA220-HED

1.4 Conosciamoci!

Laura Bugatti, Università degli Studi di Brescia, ella/lei

Giacomo Viggiani, Università degli Studi di Brescia e Rete Lenford, egli/lui

Elena Togni, Università degli Studi di Brescia, ella/lei

Carmine Urciuoli, Rete Lenford, egli/lui

Se vi va condividete con noi:
üIl vostro nome, pronome, istituzione di appartenenza
üun fatto divertente/interessante su di te.

1.4 Conosciamoci

Per piacere scrivete su un post-it:

1) Le aspettative per questo training

2) I timori per questo training

Modulo 2 / Cosa significa essere una persona LGBTIQ+

INCLUSIES - INCLUsive universities leading to inclusive SocietIES - is a Project funded under the Erasmus Plus Program, KA220-HED

https://www.youtube.com/watch?v=hD5f8GuNuGQ

MODULO 2

Cosa significa essere una persona LGBTIQ+

L'obiettivo di questo modulo è quello di condividere la terminologia LGBTIQ+ di base, per utilizzarla in modo appropriato in diversi contesti.

Il modulo mira inoltre a rifletter su alcuni atteggiamenti atteggiamenti, sui relativi meccanismi di formazione e sul loro impatto sul modo in cui le persone percepiscono il mondo che li circonda.

2.1 Puzzle sulla terminologia

LGBTIQ+: Un acronimo per lesbiche, gay, bisessuali, trans, intersessuali e queer.

Il "+" include altre identità utilizzate per descrivere la propria identità di genere o il proprio orientamento sessuale che non sono incluse nell'acronimo LGBTI. Alcuni esempi sono asessuali/aromantici, pansessuali/panromantici, agender, genderqueer e genderfluid…

INCLUSIES - INCLUsive universities leading to inclusive SocietIES - is a Project funded under the Erasmus Plus Program, KA220-HED

2.1 Puzzle sulla terminologia

• valutate attribuendo un valore da 1 a 10 la vostra familiarità con i concetti principali LGBTIQ+

LAVORO DI GRUPPO (10-20 min)

abbinate le parole alle loro spiegazioni/definizioni

• valutate attribuendo un valore da 1 a 10 la vostra familiarità con i concetti principali LGBTIQ+

dopo aver svolto questa attività

INCLUSIES - INCLUsive universities leading to inclusive SocietIES - is a Project funded under the Erasmus Plus Program, KA220-HED

INCLUSIES - INCLUsive universities leading to inclusive SocietIES - is a Project funded under the Erasmus Plus Program, KA220-HED

2.2 In che modo pensiamo alle persone LGBTIQ+ - Ripensare gli atteggiamenti

Domande

•Siete d'accordo o meno con questa affermazione?

•Come pensate che si formino questi atteggiamenti?

•In che modo, secondo voi, questi atteggiamenti

possono influenzare il nostro rapporto con noi stessi, con gli altri e con la società?

- INCLUsive universities leading to inclusive SocietIES - is a Project funded under the Erasmus Plus Program, KA220-HED

Affermazioni

Le donne si prendono cura dei bambini meglio degli uomini. Gli uomini sono più bravi delle donne a guidare le auto.

Le persone non dovrebbero parlare del loro orientamento sessuale in un ambiente universitario, poiché si tratta di una questione privata.

Quando le persone parlano negativamente delle persone LGBTQI+ usano la loro libertà di parola.

Le persone LGBTIQ+ parlano a voce troppo alta dei loro diritti. Se sosteniamo le persone trans potremmo incoraggiare i giovani a cambiare sesso.

Le persone LGBTIQ+ chiedono diritti speciali.

INCLUSIES - INCLUsive universities leading to inclusive SocietIES - is a Project funded under the Erasmus Plus Program, KA220-HED

2.2 In che modo pensiamo alle persone LGBTIQ+

L'eteronormatività è

ciò che fa sembrare l'eterosessualità coerente, naturale e privilegiata. Implica il presupposto che tutti siano "naturalmente" eterosessuali e che l'eterosessualità sia un ideale, superiore all'omosessualità o alla bisessualità

EIGE Europe, Glossary and thesaurus https://eige.europa.eu/publicationsresources/thesaurus/terms/1384?language_content_entity=en consultato 01.10.2023)

Modul0 3 / Persone LGBTIQ+ nella società e all’interno dell’università

MODULO 3

Persone LGBTIQ+ nella e all’interno dell’università

L'obiettivo di questa attività è di sociopolitico e culturale in cui vivono LGBTIQ+. Questa parte consentirà sfide affrontate dalle persone LGBTIQ+ e il la bystandership attiva è necessaria accademico e nella società.

3.1 Consapevolezza delle disuguaglianze e delle discriminazioni

basate su SOGISC

statistiche e risultati di ricerca

INCLUSIES - INCLUsive universities leading to inclusive SocietIES - is a Project funded under the Erasmus Plus Program, KA220-HED

is a Project funded under the Erasmus Plus Program, KA220-HED

is a Project funded under the Erasmus Plus Program, KA220-HED

is a Project funded under the Erasmus Plus Program, KA220-HED

is a Project funded under the Erasmus Plus Program, KA220-HED

Ipsos LGBT+ Pride Report 2023

• Nei 30 Paesi esaminati, il 47% (media) afferma di avere un parente, un amico o un collega di lavoro che è lesbica/gay/bisessuale/transgender, con un aumento di 5 punti rispetto al 2021.

• Avere un parente, un amico o un collega di lavoro queer è più comunemente segnalato in America Latina, Spagna, Australia, Nuova Zelanda e Sud Africa.

• La diversità di genere è più visibile nei Paesi anglosassoni, in Brasile e soprattutto in Thailandia. Al contrario, la visibilità della comunità queer è più bassa in Giappone, Corea del Sud, Turchia, Romania, Ungheria e Polonia.

INCLUSIES - INCLUsive universities leading to inclusive SocietIES - is a Project funded under the Erasmus Plus Program, KA220-HED

• Le hidden populations spesso includono, ma non si limitano a, gruppi come i senzatetto, gli utilizzatori di sostanze illegali, i lavoratori del sesso, le minoranze etniche marginalizzate, e gli individui LGBTQIA+ in contesti non accoglienti.

• Metodi:

• "Respondent-Driven Sampling" (RDS), tecnica di campionamento a catena che utilizza le reti sociali dei membri delle popolazioni nascoste per raggiungere un campione più ampio e vario (snowball sampling).

• "Time-Location Sampling" (TLS) cerca di raggiungere individui in specifici luoghi e tempi dove la presenza del gruppo target è nota agli investigatori.

• I sondaggi condotti online tendono a fornire cifre più elevate rispetto ad altri metodi, un probabile risultato del più alto grado di anonimato delle interviste prodotte su Internet, il che provoca livelli ridotti di risposta secondo la desiderabilità sociale (Aspinall, 2009)

INCLUSIES - INCLUsive universities leading to inclusive SocietIES - is a Project funded under the Erasmus Plus Program, KA220-HED

Questioni metodologiche

• Chiedere direttamente alle persone se si identificano come bisessuali, gay o lesbiche

• Comparabilità dei risultati (tra paesi e culture differenti)

• Bias tra autodichiarazione, comportamento osservato, comportamento espresso (OECD Social Indicators, 2019)

• Limiti degli studi intersezionali a fini statistici

• Costruzione degli indicatori a seconda degli obiettivi di studio

• Pochə ricercatorə, enti di ricerca e studi LGBTQIA+

INCLUSIES - INCLUsive universities leading to inclusive SocietIES - is a Project funded under the Erasmus Plus Program, KA220-HED

is a Project funded under the Erasmus Plus Program, KA220-HED

Modulo 4 / Come diventare spettatore attivo?

MODULO 4

Come diventare spettatore

attivo ?

L'obiettivo di questo modulo è quello di

1) imparare a riconoscere i casi di discriminazione basati sul SOGISC, imparare a rispondere in modo appropriato e aiutare le vittime di questi incidenti,

2) imparare pratiche inclusive e suggerimenti che consentiranno alle persone partecipanti alla formazione di diventare spettatori attivi nell'università e nella società

INCLUSIES - INCLUsive universities leading to inclusive SocietIES

Sessione 4.1 Cosa si intende per spettatore attivo

“Uno spettatore è una persona che è presente e assiste a qualcosa ma non ne è direttamente coinvolto, mentre uno spettatore attivo è una persona che non solo assiste a una situazione, ma interviene per evitare che la situazione degeneri o per interrompere una situazione problematica.”

https://www.breakingthesilence.cam.ac.uk/prevention-support/be-active-bystander

INCLUSIES - INCLUsive universities leading to inclusive SocietIES - is a Project funded under the Erasmus Plus Program, KA220-HED

Attività 4.1.1 Disegnare uno spettatore attivo

ATTIVITÀ DI GRUPPPO

Disegnate uno spettatore attivo e di scrivere sul foglio

accanto all'immagine:

● Quali qualità personali deve avere uno spettatore

attivo?

● Quali conoscenze deve avere uno spettatore attivo?

● Quali altre competenze deve possedere uno spettatore

attivo??

Attività 4.1.1 - barriere che impediscono alle persone di essere spettatori attivi

● Paura di ritorsioni: molte persone temono che, se intervenissero, potrebbero diventare esse stesse bersaglio di aggressioni o violenze.

● Le norme sociali percepite all’interno di date organizzazioni possono

normalizzare l'omofobia perpetuando stereotipi, discriminazioni e pregiudizi

nei confronti delle persone che si identificano come LGBTQ+. Gli spettatori

potrebbero esitare a reagire per paura di una reazione sociale negativa.

● Mancanza di conoscenze e competenze: le persone potrebbero non sapere come intervenire in modo sicuro o efficace, oppure potrebbero non essere a conoscenza delle risorse a loro disposizione.

● Effetto spettatore: si tratta di un fenomeno per cui gli individui sono meno propensi a intervenire in presenza di altri, presumendo che qualcun altro agirà.

INCLUSIES - INCLUsive universities leading to inclusive SocietIES is a Project funded under the Erasmus Plus Program, KA220 HED

INCLUSIES - INCLUsive universities leading to inclusive SocietIES - is a Project funded under the Erasmus Plus Program, KA220-HED

Sessione 4.4 Imparare le diverse forme di comportamento inappropriato

Micro-aggressioni - comportamenti fugaci e sottili, intenzionali o meno, che comunicano messaggi ostili, sprezzanti o negativi su identità comunemente oppresse. Queste azioni causano danni invalidando l'identità della persona bersaglio e possono rafforzare gli stereotipi.

Micro-insulto

● "Non sembri gay".

● "Non può essere vero sesso se non è con il sesso "opposto"".

● "Essere bisessuali è da ingordi, si vuole solo il meglio dei due mondi".

● "Come sei diventato gay?"

● "Chi di voi è il 'ragazzo'?".

● "Oh - devo preoccuparmi che io ti piaccia adesso?".

Micro-invalidazione

● "Sei troppo sensibile".

● "Sei solo confuso", "È solo una fase".

● "Non sei un vero uomo"

● "Perché ti stai complicando la vita?".

● "Perché devi ostentarlo?".

● "Non sono omofobo, ma...".

● "Puoi fare quello che vuoi, ma io non lo approvo".

● "Come si fa a essere queer se non si è mai fatto sesso con una persona dello stesso sesso?".

Forme di molestia*:

● deadnaming (utilizzare il nome assegnato all’anagrafe che la persona non riconosce come rappresentativo della sua identità)

● molestia verbale

● molestia fisica

● molestia sessuale

● cyberbullismo

● molestia da graffiti

● molestia da pettegolezzo

INCLUSIES - INCLUsive universities leading to inclusive SocietIES - is a Project funded under the Erasmus Plus Program, KA220-HED

Molestia è qualsiasi atto o comportamento sgradito alla vittima, che potrebbe essere considerato in relazione al suo orientamento sessuale, alla sua identità/espressione di genere come offensivo, umiliante o intimidatorio. Può includere parole pronunciate, gesti o la produzione, l'esposizione o la diffusione di parole scritte, immagini o altro materiale.

Crimine d’odio reato motivato da odio o pregiudizio nei confronti di un particolare gruppo di persone. Questo può essere basato su genere, identità di genere, orientamento sessuale, etnia, religione, età o disabilità. Chiamato anche crimine di pregiudizio.

Discorso d’odio si riferisce a espressioni pubbliche che diffondono, incitano, promuovono o giustificano l'odio, la discriminazione o l'ostilità verso le minoranze.

INCLUSIES - INCLUsive universities leading to inclusive SocietIES - is a Project funded under the Erasmus Plus Program, KA220-HED

4.3 Imparare ad essere un alleato: Dieci consigli per agire come

alleato LGBTIQ+ e spettatore attivo

1) Utilizzare un linguaggio neutro e non eteronormativo

2)Usare i pronomi corretti

3)Aiutate ad evitare l'outing delle persone LGBTQI+

4)Reagire al coming out con l'accettazione

5)Cercate di spiegare perché i commenti omofobici sono inappropriati

6)Combattere le micro-aggressioni

7)Segnalare gli episodi di discriminazione basati sul SOGISC

8)Interrompere un comportamento inappropriato

9)Garantire la vostra sicurezza

10) Sostenere un ambiente inclusivo

INCLUSIES - INCLUsive universities leading to inclusive SocietIES - is a Project funded under the Erasmus Plus Program, KA220-HED

Imparare ad essere un alleato

4.3 Imparare ad essere un alleato: cinque D (Direct Action,

Distract, Delay, Delegate e Document)

Direct Action - Segnalate i comportamenti negativi, dite alla persona di smettere o chiedete alla vittima se sta bene. Se possibile, fatelo in gruppo. Siate educati. Non aggravate la situazione: rimanete calmi e spiegate perché vi hanno offeso. Attenetevi a ciò che è successo esattamente, senza esagerare.

Distract - Interrompete, iniziate una conversazione con l'aggressore per consentire al potenziale bersaglio di allontanarsi o far intervenire gli amici. Oppure inventatevi un'idea per far uscire la vittima dalla situazione: ditele che deve rispondere a un a telefonata o che dovete parlarle; qualsiasi scusa per metterla al sicuro. In alternativa, provate a distrarre o a reindirizzare la situazione.

Delay - Se la situazione è troppo pericolosa per essere affrontata in quel momento (ad esempio, se c'è una minaccia di violenza o se siete in minoranza), allontanatevi. Aspettate che la situazione passi e poi chiedete alla vittima se sta bene.

Oppure denunciate la situazione quando è sicuro farlo: non è mai troppo tardi per agire.

Delegate - Se siete troppo imbarazzati o timidi per parlare, o non vi sentite sicuri a farlo, chiedete a qualcun altro di intervenire. In qualsiasi locale che si rispetti vige una politica di tolleranza zero nei confronti delle molestie, quindi il personale agirà.

Document - Segnalare l'incidente all'unità o alla persona dell'università responsabile delle pari opportunità e della gestione delle denunce di cattiva condotta e degli episodi di discriminazione.

INCLUSIES - INCLUsive universities leading to inclusive SocietIES - is a Project funded under the Erasmus Plus Program, KA220-HED

Modulo 5 / Attività Pratica

INCLUSIES - INCLUsive universities leading to inclusive SocietIES - is a Project funded under the Erasmus Plus Program, KA220-HED

MODULO 5

Attività pratica

L'obiettivo di questo modulo è mettere in pratica nuove conoscenze acquisite durante la formazione

imparare i passi fondamentali per agire come spettatori attivi.

INCLUSIES - INCLUsive universities leading to inclusive SocietIES

5.1 Attività Pratica

ATTIVITÀ

DI

GRUPPO

: Leggete i casi, discutete possibili azioni

da

intraprendere come spettatori attivi, riferite i vostri pensieri all’intero Gruppo

• È un esempio di comportamento inappropriato/di odio? Perché?

• Come reagireste in qualità di spettatori dell'evento (studente, docente, collega)?

• Come si è sentita la vittima dell'incidente a causa di quel comportamento inappropriato?

• Considerereste questa situazione come una discriminazione? Perché? Di quale forma di discriminazione si tratta?

• Come reagireste in veste di capo del dipartimento dopo aver saputo di un simile incidente?

INCLUSIES - INCLUsive universities leading to inclusive SocietIES - is a Project funded under the Erasmus Plus Program, KA220-HED

INCLUSIES - INCLUsive universities leading to inclusive SocietIES - is a Project funded under the Erasmus Plus Program, KA220-HED

Di che cosa abbiamo discusso

Modulo I / Il progetto INCLUSIES e il Training

• Sessione 1.1 Il Progetto INCLUSIES

• Sessione 1.2 Introduzione alla formazione

• Sessione 1.3 Patto pedagogico

• Sessione 1.4 Conosciamoci

Modulo 2 / Cosa significa essere una persona

LGBTIQ+

• Sessione 2.1 - Illustrazione della terminologia

LGBTIQ+

• Sessione 2.2 - In che modo pensiamo alle persone LGBTIQ+

Modulo 3 / Le persone LGBTIQ+ nella società e all’interno dell’università

●Sessione 3.1 - Consapevolezza delle disuguaglianze e delle discriminazioni basate su SOGISC

Modulo 4 / Come diventare spettatori attivi?

●Sessione 4.1 - Imparare ad essere un alleato

Modulo 5 - Attività pratica Q&A

INCLUSIES - INCLUsive universities leading to inclusive SocietIES - is a Project funded under the Erasmus Plus Program, KA220-HED

CI TROVATE ONLINE!

website https://inclusiesproject.com/ -

Social media: Facebook, Instagram, Twitter / @INCLUSIES PROJECT

Piattaforma E-LEARNING

• Registratevi alla Open Studies platform gestita da Vytautas Magnus University (Lithuania).

• accedere https://openstudies.vdu.lt/

• Nell’angolo destro in alto trovate il tasto "Login"

• Nella finestra che si apre "Not a Member?" cliccate "Register"

• Compilate il form con le informazioni richieste. Memorizzate la psw!

• Ricevuta la conferma di avvenuta registrazione, fate il log-in nella piattaforma e cliccando sul vostro profile (in alto a dx) selezionate “My courses”.

• Aprite il Corso intitolato “Training on Active Bystandership. Curriculum for Trainers and Trainees”.

INCLUSIES - INCLUsive universities leading to inclusive SocietIES - is a Project funded under the Erasmus Plus Program, KA220-HED

• Domande?

• necessità di ulteriore formazione ? Su che temi?

• Come incoraggiare un maggior numero di persone a partecipare a tale formazione?

• qual è il maggior beneficio/risultato che avete ottenuto durante la formazione (in una o due parole)?

Il vostro aiuto!

INCLUSIES - INCLUsive universities leading to inclusive SocietIES - is a Project funded under the Erasmus Plus Program, KA220-HED

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.