trilli 5_2012.qxd
2-10-2012
14:47
Pagina 2
Settembre - Ottobre
n.5/2012 Dal 1964
Notiziario ufficiale
Una lunga storia di solidarietà per i sordociechi
DELLA LEGA DEL FILO D’ORO Lega del Filo d’Oro - ONLUS via Montecerno, 1 - 60027 Osimo (AN)
L’editoriale di Rossano Bartoli
AT T UA L I TÀ
Cari amici, la bella festa che si è svolta al nostro Centro socio residenziale di Molfetta (Ba) ha voluto celebrare i primi cinque anni di attività della struttura. In questo tempo è stato notevole l’impegno in Puglia per dare risposte adeguate a tante persone che si sono rivolte a noi e oggi questo impegno continua per migliorare il servizio erogato e per riuscire ad accogliere nuovi ospiti ancora in attesa. Pochi giorni dopo l’anniversario del Centro pugliese è stato ritirato dal Comune di Osimo il permesso a costruire che ci consentirà di iniziare i lavori per la realizzazione della nuova sede. È questo il primo passo di un lungo cammino, che richiederà forte impegno e considerevoli risorse economiche e che potremo percorrere confidando nel vostro aiuto. Al fine di far conoscere più diffusamente la Lega del Filo d’Oro e di reperire concreto sostegno alle nostre attività abbiamo organizzato in collaborazione con Coldiretti e con la Fondazione “Campagna Amica” l’iniziativa “Pasta della Bontà”, che nelle ultime settimane ci ha visto presenti in numerose città d’Italia con i nostri gazebo. I nuovi sostenitori che abbiamo trovato e che ringraziamo, uniti agli amici che ci sono vicini da tanto tempo, ci consentono di guardare con fiducia ai traguardi che ci siamo posti nell’interesse delle persone sordocieche e delle loro famiglie.
CONTINUA A PAG.
2
IL NOSTRO ENTE È SEMPRE PIÙ IMPEGNATO PER ASSICURARE UN FUTURO MIGLIORE A CHI NON VEDE E NON SENTE
Sviluppo, apprendimento, integrazione sono tre passi fondamentali nell’età scolare Al Centro di Riabilitazione di Osimo l’attività “didattica” è parte essenziale dei programmi di recupero personalizzati che, al rientro dei bambini in famiglia, vengono seguiti a casa e a scuola grazie anche al supporto dei nostri servizi territoriali
Gli alunni di una scolaresca in visita al nostro Centro di Riabilitazione
DALL’ASSOCIAZIONE
A PAG.
6
UNA SETTIMANA DI MUSICA E SOLIDARIETÀ Anche quest’anno la città di Senigallia (An) ha spalancato le porte per accogliere la tredicesima edizione di Summer Jamboree, festival di musica e cultura dell’America anni ’40 e ’50. I partecipanti, ogni volta più numerosi, fra balli e divertimenti hanno avuto modo di conoscere molto della nostra l’Associazione attraverso le parole dei rappresentanti del Comitato delle Persone Sordocieche, del segretario generale, Rossano Bartoli, e del prezioso amico e testimonial Renzo Arbore.
Da diversi anni ormai è in costante aumento l’ingresso al Centro Diagnostico di Osimo di bambini sordociechi e pluriminorati psicosensoriali che vengono presi in carico da un’équipe di operatori qualificati e di medici specialisti. La loro situazione è esaminata in ogni dettaglio e per ognuno di loro viene studiato un programma di recupero personalizzato volto allo sviluppo delle abilità e delle possibilità residue, all’apprendimento di orientamento, mobilità e autonomia, all’integrazione, nella scuola e nella società. Così, sia i piccoli ospiti...
DAI CENTRI E DALLE SEDI
A PAG.
4
SEGUE A PAG.
5
Le numerose iniziative d’autunno Dopo le vacanze, un po’ dovunque sono riprese intensamente le attività riabilitative volte al recupero dei nostri ospiti e amici sordociechi, oltre ai corsi di formazione per operatori e volontari.
S T O R I E D I V I TA
Piccoli, grandi passi sul cammino verso la vita Lo sentivano in cuor loro, mamma Veronica e papà Davide, che il loro Alessio, nato prematuro e con gravi problematiche a Vasto, nel 2001, avrebbe potuto dare le soddisfazioni che in effetti sta manifestando...
NESSUNO È AUTORIZZATO A RISCUOTERE CONTRIBUTI in nome o per conto della Lega del Filo d’Oro. Chi intende effettuare donazioni può farlo mediante il c/c postale 358606 intestato a: Lega del Filo d’Oro - Osimo (AN)