Maggio - Giugno
n.3/2013 Dal 1964
Notiziario ufficiale della LEGA DEL FILO D’ORO
Una lunga storia di solidarietà per i sordociechi
Lega del Filo d’Oro - ONLUS via Montecerno, 1 - 60027 Osimo (AN)
L’editoriale
PRIMO PIANO
di Rossano Bartoli Cari Amici, con grande soddisfazione possiamo annunciare che hanno avuto inizio i lavori per realizzare la nuova sede di Osimo, in zona Linguetta. Di questo progetto parleremo approfonditamente a partire dal prossimo numero: è un progetto grande, innovativo sotto il profilo tecnico e molto oneroso sotto quello economico, che potremo portare a termine solo con l’aiuto dei nostri sostenitori. Gli stessi che indicando la Lega del Filo d’Oro nella loro dichiarazione dei redditi del 2010 quale destinataria del loro 5 per mille, ci hanno fatti entrare tra le prime 10 onlus a livello nazionale. Per esprimere direttamente la nostra gratitudine e stringere con tutti loro un rapporto sempre più forte, abbiamo organizzato la VI Giornata del Sostenitore. È stato un incontro emozionante per loro, che hanno potuto vedere le nostre strutture, incontrare gli ospiti e conoscere il lavoro che svolgiamo da quasi 50 anni a favore delle persone sordocieche ma anche per noi, che abbiamo toccato con mano il loro affetto. Su questo contiamo per vincere le sfide future.
UNA SINTESI DELL’ASSEMBLEA DEI SOCI E DEL BILANCIO 2012
Nelle crisi ci sono opportunità, e noi sapremo coglierle L’Associazione è cresciuta per attività e donazioni, e così si è potuta impegnare in importanti progetti
P
Sfide. Vedere le possibilità nascoste e farle fiorire è ciò che alla Lega del Filo d’Oro si fa ogni giorno
DAI CENTRI E DALLE SEDI
er gli italiani il 2012 è stato un anno intenso e a tratti difficile. Lo stesso vale per il non profit. La Lega del Filo d’Oro lo ha affrontato con grinta, chiudendo il bilancio in positivo, sia per l’aspetto economico sia per le attività e i traguardi raggiunti. L’assemblea dei soci ha fatto il punto sull’anno passato e disegnato il cammino futuro: proprio il presidente ha rilanciato l’impegno della Lega del Filo d’Oro verso il suo cinquantesimo compleanno, il 20 dicembre 2014. «La parola crisi deriva dal greco e significa cambiamento, che a sua volta vuol dire opportunità», ha ricordato l’ingegnere Francesco Marchesi. «Nei cambiamenti così profondi come quelli che stiamo vivendo ci sono opportunità straordinarie, basta saperle cogliere. E noi sapremo farlo». > A PAGINA 2
DALL’ASSOCIAZIONE
GIORNATA DEL SOSTENITORE
5 per mille, un grandissimo grazie
Porte aperte a cinquecento amici
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato gli elenchi con le preferenze espresse dagli italiani per la destinazione del 5 per mille 2011 (redditi 2010). La Lega del Filo d’Oro è la settima onlus a livello nazionale. Ringraziamo tutti coloro che ci hanno scelto, permettendoci di potenziare le nostre attività, migliorare i servizi e creare nuove strutture. Per alcune categorie di contribuenti, per il 5 per mille 2013 (redditi 2012) c’è ancora tempo: continuate a supportarci con la vostra firma, abbiamo bisogno di voi.
Il 24 e 25 maggio i centri della Lega del Filo d’Oro hanno aperto le porte ai sostenitori più fedeli. In cinquecento hanno risposto all’invito: segno che questa iniziativa, giunta alla sesta edizione, è un appuntamento atteso. Gli ospiti dei centri hanno potuto mostrare con orgoglio il lavoro fatto, mentre per i genitori è stata l’occasione per ringraziare chi, con il suo generoso contributo, aiuta la “Lega” a garantire un servizio di qualità elevata. I sostenitori, i protagonisti della giornata, hanno potuto verificare come vengono spesi i loro soldi, ma soprattutto si sono lasciati conquistare dai nostri ragazzi e dalle loro famiglie. Le foto, i racconti e le testimonianze di questa fantastica due giorni. > ALLE PAGINE 4 E 7
STORIE DI VITA
I quattro moschettieri e l’università Lei si chiama Mattia, ha 19 anni e seppur con difficoltà frequenta il liceo linguistico. Lui si chiama Michelangelo, ha 16 anni e fa ragioneria. Sono due fratelli di Manfredonia, nati entrambi molto prematuri e quindi con gravi problemi. Dal 2004 hanno incontrato la Lega del Filo d’Oro, dove periodicamente fanno il punto sul loro programma educativo e riabilitativo. La mamma dice: «La “Lega” per noi è l’università migliore che ogni genitore sogna per i propri figli». > A PAGINA 5
NESSUNO È AUTORIZZATO A RISCUOTERE CONTRIBUTI in nome o per conto della Lega del Filo d’Oro. Chi intende effettuare donazioni può farlo mediante il c/c postale 358606 intestato a: Lega del Filo d’Oro - Osimo (AN)