trilli 4_2012.qxd
31-07-2012
9:07
Pagina 2
Luglio - Agosto
n.4/2012 Dal 1964
Notiziario ufficiale
Una lunga storia di solidarietà per i sordociechi
DELLA LEGA DEL FILO D’ORO Lega del Filo d’Oro - ONLUS via Montecerno, 1 - 60027 Osimo (AN)
L’editoriale di Rossano Bartoli
AT T UA L I TÀ NEL
Cari amici,
la nostra Associazione ha sempre ritenuto fondamentale il coinvolgimento delle famiglie nel lungo cammino riabilitativo percorso dagli ospiti dei Centri e dagli utenti seguiti dalle sedi territoriali. Il Comitato dei Familiari offre all’Ente un importante supporto, facendosi portavoce dei genitori che vivono accanto a figli con tanti problemi e cercando di proporre valide risposte alle numerose richieste. Anche per venire incontro alle esigenze di un maggior numero di famiglie si è deciso di realizzare una nuova sede a Osimo, che consentirà migliori servizi e un notevole aumento dei posti disponibili riducendo così di molto le liste d’attesa oggi troppo lunghe. È un impegno che richiede notevoli risorse umane ed economiche, ma noi siamo certi che i nostri sostenitori ci accompagneranno anche in questa “avventura”. Sono tanti gli amici sordociechi che vogliamo aiutare a sentirsi meno soli. Per loro anche quest’anno abbiamo organizzato i “soggiorni estivi”, storica e graditissima attività voluta da Sabina Santilli, la nostra fondatrice, fin dal 1964 perché, diceva, sono momenti indimenticabili, che regalano “una parentesi di serenità”, di socializzazione, di esperienze nuove, emozionanti e indimenticabili.
CONTINUA A PAG.
2
1997 IL NOSTRO CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ISTITUIVA UN COMITATO A SUPPORTO DELLE ATTIVITÀ, DEI PROGETTI E DELLE SCELTE DELL’ENTE
Il Comitato dei Familiari rappresenta i genitori, i fratelli e le sorelle di tutti coloro che vogliamo aiutare Quest’organo permanente ha funzioni propositive e consultive su problematiche e richieste dei parenti delle persone sordocieche e sull’organizzazione dei servizi forniti dall’Ente grado di raccogliere domande, richieste di informazioni, idee e proposte provenienti da tanti luoghi diversi. Si decise perciò di istituire il Comitato dei Familiari, formato da un minimo di cinque a un massimo di nove componenti più due supplenti in carica per tre anni, e creare così un organo permanente del Consiglio con funzioni propositive e consultive.
Un coordinamento interno Molti anni fa, quando la Lega del Filo d’Oro cominciò ad estendersi in diverse regioni con l’avvio dei servizi territoriali, si avvertì la necessità di creare contatti diretti con le famiglie, sempre più numerose, delle tante persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali seguite dall’Associazione. Diventava fondamentale conoscere i problemi e le necessità di tutti, per poter migliorare i servizi offerti e attivarne di nuovi. Il Consiglio di Amministrazione si rese conto, però, che non sarebbe stato possibile ascoltare ogni singola voce, rispondere a ogni specifica richiesta senza un coordinamento interno in
DAI CENTRI E DALLE SEDI
A PAG.
6
INSIEME PER CONQUISTARE LA VITA
“Pensate a “vivere” tranquilli” Si era alla fine degli anni ’90. Da allora il cammino è stato lungo, non sempre facile, ma ricco di soddisfazioni e di traguardi raggiunti. A cominciare da quell’inatteso telegramma
DALL’ASSOCIAZIONE
La Lega del Filo d’Oro racconta tutto il suo 2011 Inserito in questo numero del nostro periodico i lettori trovano l’estratto dell’annuale “Bilancio Sociale”, che parla di tutte le attività svolte nell’arco dell’ultimo anno e dei progetti per il futuro e che vuole offrire chiarezza e trasparenza sull’operato e sull’impegno dell’Ente. Il documento integrale è disponibile sul sito www.legadelfilodoro.it o si può richiedere all’Ufficio Comunicazione e Raccolta Fondi tel. 071/7231763.
S T O R I E D I V I TA
Sono innumerevoli le tappe che segnano il percorso riabilitativo delle persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali verso una migliore qualità di vita. Dall’attività teatrale alle feste per socializzare; dalle gite culturali all’esercizio fisico; dagli incontri con esperti stranieri alla conoscenza delle leggi che regolano diritti e doveri di chi non vede, non sente e ha altri gravi problemi. È, comunque, importante trascorrere significativi momenti insieme per condividere, comunicare, uscire dall’isolamento.
SEGUE A PAG.
5
A Osimo giornate di trattamento diurno ricche di attività «Alla nascita, avvenuta nel febbraio del 1998, era un bambino sano, ma a quattro anni e mezzo cominciò a manifestare nel giro di pochi giorni una serie di patologie strane, come la perdita di orientamento». Comincia così il ...
NESSUNO È AUTORIZZATO A RISCUOTERE CONTRIBUTI in nome o per conto della Lega del Filo d’Oro. Chi intende effettuare donazioni può farlo mediante il c/c postale 358606 intestato a: Lega del Filo d’Oro - Osimo (AN)