trilli 5_2011.qxd
14-10-2011
16:13
Pagina 2
Settembre - Ottobre
n.5/2011 Dal 1964
Notiziario ufficiale
Una lunga storia di solidarietà per i sordociechi
DELLA LEGA DEL FILO D’ORO Lega del Filo d’Oro - ONLUS via Montecerno, 1 - 60027 Osimo (AN)
L’editoriale di Rossano Bartoli Cari amici,
da qualche tempo stiamo lavorando all’ipotesi di una nuova sede per il Centro di Riabilitazione di Osimo, per poter offrire spazi maggiori e migliori servizi alle famiglie e agli ospiti, sia marchigiani, sia provenienti dalle altre regioni. È un progetto che viene da lontano e che, essendo tramontata la possibilità di utilizzare una struttura ex ospedaliera da riconvertire, siamo stati obbligati a riconsiderare. In questa nuova sede saranno trasferite tutte le esperienze maturate negli anni e tutti gli accorgimenti già adottati nella realizzazione degli altri Centri per assicurare agli ospiti la massima vivibilità e fruibilità. Si tratta di una sfida molto rilevante, non solo per l’entità, l’impegno e gli anni che richiederà, ma anche perché non dovrà fermare il cammino avviato per potenziare l’attività, incrementare i servizi, andare a regime nelle altre strutture. Il costante aumento delle richieste di accoglienza e assistenza specialistica ci impone di moltiplicare il nostro impegno per proseguire sulla strada dello sviluppo, sapendo di essere accompagnati in questo dalla fiducia e dalla solidarietà dei nostri sostenitori.
AT T UA L I TÀ
CONTINUA A PAG.
2
IL FORTE IMPEGNO DELL’ASSOCIAZIONE NELLA COSTANTE RICERCA DI METODI RIABILITATIVI PERSONALIZZATI E NELLA REALIZZAZIONE DI STRUTTURE ADEGUATE
Autonomia e indipendenza sono le basi su cui costruire la vita Per chi non vede e non sente, dalla nascita o a causa di sindromi acquisite, è fondamentale conquistare una propria “libertà” e condurre un’esistenza piena e dignitosa
DALL’ASSOCIAZIONE UN IMPORTANTE RICONOSCIMENTO AL NOSTRO EX PRESIDENTE
Mario Trapanese cittadino onorario di Osimo
“Orientamento e mobilità”: così viene definita quella parte della riabilitazione che si occupa di individuare e mettere in atto tutti gli strumenti necessari per consentire alle persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali, anche molto gravi, di acquisire la massima autonomia possibile. È questo il primo, fondamentale passo di un lungo cammino che durerà tutta la vita, un percorso spesso faticoso, ma che permetterà di raggiungere traguardi importanti, talvolta perfino inattesi. L’indipendenza non ha età Fino dalle sue origini, nel lontano 1964, la Lega del Filo d’Oro è fortemente impegnata nello studio, nella ricerca e nell’attuazione di metodi, ausili e strutture che consentano...
DAI CENTRI E DALLE SEDI
4
SEGUE A PAG.
5
Tante giornate ricche di eventi Sono sempre numerose le iniziative che vengono organizzate per i nostri ospiti e per gli amici sordociechi che seguiamo. Dalle attività ludiche a quelle culturali, dallo scambio di visite ai weekend di sollievo: anche quest’autunno prosegue all’insegna della serenità e della socializzazione.
S T O R I E D I V I TA
Nel corso della cerimonia di conferimento delle civiche benemerenze (Teatro “La Nuova Fenice” – Osimo, 17 settembre) il dott. Trapanese, consigliere dal 1987 e presidente dal 1996 al 2011 della Lega del Filo d’Oro, ha ricevuto la cittadinanza onoraria della città per il ruolo svolto in questi anni di grande sviluppo del nostro Ente. Un segno, questo, anche di fiducia nell’Associazione e di condivisione dei valori alla base della sua attività.
A PAG.
Generoso, tenero e molto tenace, ora si sta “aprendo al mondo” Mattia è un bambino “CHARGE” (si tratta di un acronimo, di una parola, cioè, le cui lettere sono iniziali di altrettanti termini riferibili agli organi interessati da questa rara patologia)...
NESSUNO È AUTORIZZATO A RISCUOTERE CONTRIBUTI in nome o per conto della Lega del Filo d’Oro. Chi intende effettuare donazioni può farlo mediante il c/c postale 358606 intestato a: Lega del Filo d’Oro - Osimo (AN)