Trilli nell'azzurro n° 4 - Luglio Agosto 2013

Page 1

Luglio - Agosto

n.4/2013 Dal 1964

Notiziario ufficiale della LEGA DEL FILO D’ORO

Una lunga storia di solidarietà per i sordociechi

Lega del Filo d’Oro - ONLUS via Montecerno, 1 - 60027 Osimo (AN)

L’editoriale

PRIMO PIANO

di Rossano Bartoli Cari Amici, l’Assemblea delle Famiglie si è rivelata ancora una volta un appuntamento molto ricco di spunti di riflessione, di emozioni e di stimoli. Un incontro utile per le tante persone che sono arrivate a Castelfidardo per confrontarsi sui temi di comune interesse ma anche per tutta la Lega del Filo d’Oro, pronta a raccogliere le sollecitazioni giunte dai genitori e a dare risposte. E se dall’Associazione le famiglie si aspettano soprattutto la conferma dell’impegno a sviluppare e migliorare sempre più i servizi, alle Istituzioni chiedono con forza più attenzione verso i loro figli e i loro diritti: cominciando da quello a ricevere interventi specifici. Come raccontiamo in queste pagine, sono entrati nel vivo i lavori per la realizzazione del nuovo Centro di Osimo: si tratta del progetto più importante messo in campo nella storia della Lega del Filo d’Oro, che ci vedrà impegnati nei prossimi anni. Come sempre contiamo sui tanti sostenitori che ci hanno finora accompagnato con generosità e fiducia e sui nuovi amici che vorranno aiutarci a vincere questa ulteriore sfida.

PIÙ DI 350 PERSONE HANNO PARTECIPATO ALL’OTTAVA ASSEMBLEA DELLE FAMIGLIE

Anche se c’è la crisi, i nostri figli meritano il meglio A tema le tante transizioni che ogni famiglia deve affrontare: come ripensarsi, chi può aiutare

I

Laboratori. Mentre i grandi lavoravano, i figli e i loro fratelli sono stati impegnati in attività dedicate

STORIE DI VITA

tagli al sociale si fanno sentire persino sui più deboli, le persone con disabilità gravissime seguite dalla Lega del Filo d’Oro. L’amara constatazione arriva dall’ottava Assemblea delle Famiglie, che si è tenuta a Castelfidardo (AN) dal 14 al 16 giugno. I familiari lì riuniti hanno raccontato di come sempre più spesso, in molte regioni, le Asl e le strutture sociosanitarie pongano ostacoli a rilasciare le autorizzazioni necessarie per usufruire degli interventi specifici della “Lega”, prescrivendoli per tempi insufficienti, talvolta persino negandoli o proponendo alternative generiche e inadeguate. «La risoluzione approvata dalle famiglie purtroppo rispecchia la realtà», spiega Rossano Bartoli, segretario generale dell’Associazione. «Noi siamo al loro fianco nel cercare una soluzione». > A PAGINA 2

DALL’ASSOCIAZIONE

QUI CORTINA D’AMPEZZO

Linguetta: una casa a “impatto zero”

Sofia vuole vincere il suo slalom gigante

Il cantiere finalmente è nel pieno delle attività. Il “progetto Linguetta” - che darà a Osimo una struttura all’avanguardia, progettata su misura per i bisogni delle persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali ma attentissima anche all’impatto ambientale - sarà l’impegno di punta della Lega del Filo d’Oro per i prossimi anni. Obiettivo: incrementare l’attività, migliorandola. Il segretario generale Rossano Bartoli presenta il progetto. > A PAGINA 3

Sofia ha otto anni e ha appena iniziato la prima elementare. È nata con una cataratta congenita e un danno cerebrale, che le ha lasciato una emiparesi e un ritardo cognitivo. Però oggi distingue gli oggetti e le figure, dice qualche parola e ha imparato anche a camminare, seppure in un modo speciale: stando sugli sci. D’altronde lei vive a Cortina! Eppure, dice mamma Sabina, «l’ossigeno l’abbiamo trovato solo a Osimo, alla Lega del Filo d’Oro. Perché il problema non sono i bambini come Sofia, sono le strutture che mancano». Così, seppur con dolore, i genitori hanno chiesto di ricoverare Sofia a Osimo per almeno un anno: «Vogliamo che abbia il massimo delle opportunità». > A PAGINA 5

ATTUALITÀ

Un’estate sotto il sole Montesilvano, Misano, Folgaria: queste sono state le mete dei soggiorni estivi 2013, a cui hanno partecipato oltre 80 persone sordocieche e 130 volontari. Margherita è una di questi: ha 23 anni e da tre frequenta i soggiorni. A farla tornare è una frase detta dal primo sordocieco che ha accompagnato: «Grazie perché oggi ho preso tutto il sole». Quel sole è soprattutto il calore dell’affetto che nei soggiorni circola copioso e che poi spinge le persone a cercarsi durante l’anno. > A PAGINA 3

NESSUNO È AUTORIZZATO A RISCUOTERE CONTRIBUTI in nome o per conto della Lega del Filo d’Oro. Chi intende effettuare donazioni può farlo mediante il c/c postale 358606 intestato a: Lega del Filo d’Oro - Osimo (AN)


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.